Redazione
"Ballando per un sogno": venerdì 4 luglio in Villa a Mesagne
Venerdì 4 luglio, dalle ore 20:30, l’accogliente spazio della Villa Comunale di Mesagne ospiterà l’ottava edizione di "Ballando Per Un Sogno". L'evento, ideato e presentato dalla scuola di ballo Asd “Professional Dance”, sotto la guida dei maestri coreografi Mauro Dimonte e Chiara Argentieri, è il culmine di un anno di intenso lavoro, dedizione e pura passione per la danza.
Lo spettacolo promette un viaggio emozionante attraverso il mondo del ballo, per mettere in luce il talento e l'impegno di allievi e allieve di tutte le età. Dalle gioiose esibizioni dei più piccoli, che imparano ad amare la musica e il ritmo, si passerà alla maestria delle classi più avanzate. Le ragazze più grandi incanteranno il pubblico con coinvolgenti coreografie sui ritmi sensuali di samba, cha-cha-cha, jive, paso doble e rumba.
Quest'anno, "Ballando per un sogno" si arricchisce di una speciale collaborazione: uno spazio dello spettacolo sarà interamente dedicato alle vibranti danze caraibiche, con la partecipazione straordinaria della scuola di ballo “ALMA TIMBERA”, una partnership che segna l'inizio di una collaborazione che prenderà il via a settembre. Ogni singola coreografia sarà un inno alla libertà e al potere espressivo della danza. Attraverso il movimento, i giovani ballerini daranno vita a un racconto unico, in cui il corpo si libera dai vincoli della mente per esprimere le più profonde emozioni. Il maestro Mauro Dimonte, da sempre, non si limita a insegnare la tecnica, ma infonde nei suoi allievi l'anima della danza, costruendo con ognuno di loro un rapporto speciale basato su fiducia e stima reciproca. L’iniziativa è patrocinata dalla città di Mesagne, nell’ambito del cartellone estivo promosso dall’Amministrazione comunale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
INCENDI: COLDIRETTI PUGLIA, 15 ANNI PER RICOSTRUIRE BOSCHI DISTRUTTI; CON FIAMME TEMPERATURE SALGONO FINO A 750°
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco sono necessari fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo, con il 60% degli incendi che si stima sia causato volontariamente. E’ quanto stima la Coldiretti Puglia sugli effetti degli incendi che distruggono ogni anno centinaia di ettari di alberi e macchia mediterranea in Puglia spinti dal caldo record, ben 2300 solo nell’estate 2024 secondo i dati della Protezione Civile, con le alte temperature e l’assenza di precipitazioni che inaridiscono i terreni favorendo l’innesco dei roghi nelle campagne e nei boschi spesso abbandonati.
Ogni rogo – stima la Coldiretti – costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate. Se certamente il divampare delle fiamme è favorito dal clima anomalo con alte temperature e siccità, a preoccupare – sottolinea la Coldiretti Puglia – è la disattenzione e l’azione dei piromani.
Le conseguenze sono drammatiche in termini ambientali a causa delle fiamme che fanno salire la temperatura fino ad oltre 750 gradi, provocando effetti devastanti come il deterioramento del suolo, la scomparsa della biodiversità, il degrado ecologico, la perdita di produzioni legnose e non legnose, il disordine idrogeologico, i cambiamenti climatici dovuti alle emissioni di anidride carbonica, l’inquinamento da fumi e la distruzione della fauna.
Nelle aree bruciate dagli incendi – sottolinea la Coldiretti – saranno impedite tutte le attività umane tradizionali e la scoperta del territorio da parte di appassionati ma viene anche a mancare un importante polmone verde. Nella lotta agli incendi è determinante la velocità di azione e sono proprio gli agricoltori sul territorio che costituiscono – ricorda Coldiretti – una rete naturale e diffusa di sorveglianza, senza la quale il conto delle devastazioni sarebbe molto più pesante, ma che li espone anche a gravi rischi, specie in una situazione dove la siccità e le alte temperature favoriscono l’espandersi rapido delle fiamme.
A favorire gli incendi è la tendenza alla tropicalizzazione con un clima ogni anno più caldo – conclude Coldiretti Puglia - quando nel periodo di 12 mesi da giugno 2024 a maggio 2025 la temperatura è stata di 0,69 gradi superiore alla media 1991-2020 e di 1,57 gradi superiore al livello preindustriale, secondo il sistema meteorologico europeo Copernicus.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Ostuni il tour di Francesco Gabbani - 1 agosto 2025
Un grande appuntamento musicale illumina l’estate di Ostuni: venerdì 1 agosto alle ore 21.30, il Foro Boario ospiterà Francesco Gabbani con il suo nuovo spettacolo dal vivo “Dalla tua parte - Summer Tour”, tappa estiva dell’attesissimo tour che segue l’uscita del nuovo album del cantautore toscano. Il concerto è organizzato da Aurora Eventi di Livio Iaia nell’ambito dello IOD Festival, kermesse ideata per ospitare artisti di fama nazionale e internazionale nei luoghi più iconici ed esclusivi della Puglia. I biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne e nei punti vendita accreditati.
Dopo il sold out all’Unipol Forum di Milano e il ritorno sulle scene con dieci nuove date e un concerto-evento all’Arena di Verona, Gabbani si prepara a incontrare il pubblico pugliese in una delle cornici più suggestive. Sul palco porterà tutta l’energia del nuovo progetto discografico “Dalla tua parte”, sesto album in studio uscito lo scorso 21 febbraio.
Il tour prende il nome dal sesto album in studio di Gabbani, un lavoro che segna una nuova fase nel percorso umano e musicale dell’artista. Un disco che non contiene un brano omonimo ma che racchiude l’idea - come spiega lo stesso Francesco - che ogni canzone, una volta pubblicata, smette di appartenere soltanto a chi la scrive e diventa anche di chi la ascolta. Un invito a entrare nel mondo emotivo dell’autore ma anche a specchiarvisi, a restituirne un’interpretazione personale: «Come lo vivi tu, dalla tua parte, quello che sto cercando di esprimere? Qual è il tuo punto di vista?».
A confermare l’intensità e la profondità di questo nuovo progetto è stata la partecipazione al Festival di Sanremo 2025, dove Gabbani è tornato per la quarta volta, dopo la vittoria tra le Nuove Proposte nel 2016 con “Amen”, quella tra i Big nel 2017 con “Occidentali’s Karma” e il secondo posto nel 2020 con “Viceversa”. Sul palco dell’Ariston quest’anno ha presentato “Viva la vita”, brano valso l’ottavo posto che ha anticipato il nuovo album e che rappresenta una riflessione lucida, appassionata e poetica sul senso dell’esistenza e sulle pieghe della quotidianità. «È una fotografia scattata in un punto preciso della mia vita - racconta l’artista - un po’ più in là sulla linea del tempo. Con il passare degli anni, cerco di andare sempre più a fondo, ma non manca mai, in mezzo a tutto ciò, l’aspetto divertente, provocatorio e ironico che guida anche la mia analisi della società».
“Dalla tua parte” è un disco che parla di crescita, consapevolezza e trasformazione, ma anche di leggerezza e speranza, di cambiamento e accettazione. Un’opera che fonde dimensione personale e sguardo collettivo con uno stile musicale che resta inconfondibile: melodie coinvolgenti, testi brillanti, ritmi pop e arrangiamenti moderni. Gabbani si conferma così un artista capace di parlare a pubblici diversi, grazie a una scrittura che sa essere immediata e profonda, ironica e poetica, sempre in equilibrio tra il battito della contemporaneità e le domande senza tempo.
Il concerto di Ostuni sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i nuovi brani insieme ai successi che hanno segnato la carriera dell’artista, da “Amen” a “Viceversa”, da “Tra le granite e le granate” a “Il sudore ci appiccica”, fino all’inno generazionale “Occidentali’s Karma”, con cui Gabbani ha fatto ballare e riflettere milioni di persone diventando il primo artista italiano a vincere il Festival di Sanremo due volte consecutive nelle categorie Nuove Proposte e Big.
Con la sua energia contagiosa, il suo spirito libero e la capacità di unire impegno e leggerezza, Francesco Gabbani torna dal vivo per un’estate tutta da cantare. L’appuntamento al Foro Boario di Ostuni promette emozioni forti, partecipazione, condivisione e uno spettacolo dal grande impatto sonoro e visivo, in una serata che si preannuncia imperdibile.
INFO CONCERTO
Foro Boario - Ostuni
Venerdì 1 agosto 2025 - ore 21.30
Biglietti su TicketOne e nei punti vendita autorizzati
Info e organizzazione: Aurora Eventi di Livio Iaia - www.auroraeventi.net
Video promo rebrand.ly/PromoGabbani
Francesco Gabbani, con la sua musica, è pronto a mettersi ancora una volta dalla nostra parte.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FP CGIL-SODDISFAZIONE PER LA STABILIZZAZIONE DELLE LAVORATRICI DEL CONSORZIO DI AMBITO SOCIALE DI MESAGNE
Un altro importante risultato ottenuto, che come Funzione Pubblica CGIL Brindisi chiedevamo da tempo.
Il Consorzio di Ambito ATS BR 3 di Mesagne ha concluso l’iter per la stabilizzazione del personale, superando finalmente i contratti precari e procedendo con l’assunzione a tempo indeterminato dello storico personale. Ora si può guardare al futuro con la certezza di un lavoro stabile e dignitoso.
È il frutto di un percorso avviato da tempo, che abbiamo seguito con attenzione e determinazione, affinché nessuno restasse indietro.
Oggi siamo felici per le lavoratrici che, dopo anni di precariato e sacrifici, svolgendo un lavoro essenziale per la tenuta sociale del territorio, possono finalmente costruire con serenità il proprio futuro.
Un ottimo lavoro dell’attuale gestione, ma anche di quella precedente, che ha posto le basi per il raggiungimento di questo importante risultato.
Questa è una buona notizia che ci dà nuova forza e responsabilità: quella di continuare a batterci ogni giorno affinché il lavoro precario diventi sempre più un’eccezione.
Dopo le stabilizzazioni in ASL, anche nel Consorzio di Mesagne si apre una nuova fase, con la consapevolezza che superare il precariato deve restare l’obiettivo primario.
Mai più lavoratrici e lavoratori invisibili.
FP CGIL Brindisi c’è. E ci sarà, sempre.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Giunta comunale ha approvato l’estensione della rete gas
La Giunta Comunale nella seduta di questa mattina, giovedì 3 luglio 2025, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Cosimo Elmo, ha approvato l’estensione della rete gas “Atem Brindisi 155”.
La decisione è stata assunta in considerazione degli indirizzi di sviluppo del Comune di Brindisi per il periodo di affidamento della durata di 12 anni della nuova distribuzione della rete gas sopra citata e con specifico riferimento a quattro interventi di estensione della rete riguardanti “Zona Aeroporto (14.800 m)”, “Località Stazione Tuturano (8.600 m)”, “Contrada Sant’Elia Ovest (12.000 m)”, “Contrada Lobia (3.000 m)”.
“Gli interventi previsti, per un totale complessivo di 38.400 metri lineari, interesseranno prevalentemente strade comunali e provinciali e coinvolgeranno 713 edifici e circa 893 utenze potenziali”, ha spiegato l’assessore Elmo, aggiungendo che “tali interventi contribuiranno significativamente alla sostenibilità ambientale, allo sviluppo economico locale e alla crescita occupazionale”. “Tutti gli interventi saranno puntualmente riportati nel bando di gara – ha concluso Elmo -, mentre non sono state inseriti interventi non rispondenti ai parametri previsti in termini di costi/benefici. Tengo a sottolineare, tuttavia, che per le estensioni non inserite, in quanto non previste nel bando di gara e/o non offerte dall’aggiudicatario nel proprio Piano di Sviluppo, sarà comunque previsto un impegno alla realizzazione degli interventi, secondo un parametro che verrà definito tra le condizioni economiche oggetto di gara che si andrà a realizzare”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Oggi a Lab Creation di Mesagne: l’evento “The Night of the Stars Between music and art – La Notte delle Stelle tra Musica e Arte”
L’Associazione Collettivo MusicArte, nell’ambito della rassegna “MesagnEstate 2025” promossa dal Comune di Mesagne, annuncia con entusiasmo l’evento “The Night of the Stars Between music and art – La Notte delle Stelle tra Musica e Arte”, in programma giovedì 3 luglio alle ore 20,30 presso la sede di Lab Creation. Sarà una serata magica, sotto il cielo estivo di Mesagne, tra stelle luminose, musica dal vivo e suggestioni visive, dove la creatività dei più giovani prenderà vita sotto gli occhi del pubblico. La manifestazione rappresenta l’esito di un percorso didattico e creativo che ha coinvolto numerosi giovani allievi dei laboratori di disegno, illustrazione e musica dell’associazione. Durante la serata, il pubblico potrà assistere a un’esperienza immersiva in cui suoni e immagini dialogano tra loro, dando vita a un vero e proprio spettacolo multisensoriale. Le opere grafiche, ispirate al mondo del cinema d’animazione Disney, saranno proiettate come scenografie visive in accompagnamento alle esibizioni musicali dal vivo curate dagli studenti dei laboratori di canto, chitarra, pianoforte e batteria. L’iniziativa coinvolge le docenti Cecilian Flumian e Annateresa Lioce, rispettivamente responsabili dei corsi di disegno e illustrazione, e vede la partecipazione di decine di giovani artisti e musicisti, interpreti di un talento in costante crescita. “Questo evento – spiega il presidente del Collettivo, Dario Ziza - rappresenta molto più di una semplice esibizione: è il frutto di un percorso didattico e creativo che ha permesso a ogni partecipante di crescere artisticamente e umanamente. L'intero Collettivo MusicArte è profondamente orgoglioso dei propri allievi, che hanno dimostrato un talento, una passione e una professionalità degni dei migliori palcoscenici”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Caterina Marini, per conto di Europa Verde Fasano e referente Alleanza Verdi e Sinistra prov. Brindisi.
Quanto accaduto nella serata di ieri, quando le fiamme hanno cominciato a divorare il centro raccolta rifiuti Eco Ambiente Sud in Contrada Fascianello, non può che destare sconcerto e preoccupazione e ben vengano l’immediato allarme a tutela della salute pubblica e il subitaneo intervento dei Vigili del Fuoco nel tentativo di spegnere il rogo in tempi brevi.
Però, sebbene le fiamme siano state domate, sono quasi 24 ore che si lavora per spegnere il fuoco che continua a bruciare rifiuti e a disperdere sostanze tossiche e cancerogene nell’aria. Perché a tutti gli effetti l’aria a Fasano oggi è irrespirabile a causa del vento sfavorevole che da stamattina sta dirottando tutti i fumi del rogo verso la città.
Pertanto, noi ci saremmo attesi almeno un tempo di 24 ore prima di tranquillizzare i cittadini di Fasano e per eccesso di precauzione avremmo rinnovato l’invito a restare in casa con le finestre chiuse e ad evitare, per quanto possibile, di circolare. Perché per quanto i livelli di particolato nell’aria fossero sotto controllo, come rilevato in nottata dall’ARPA, tante sono le sostanze tossiche e dannose per la salute rilasciate nell’aria dalle fiamme.
Ora auspichiamo che, con le centraline che l’ARPA sta installando in queste ore, si certifichi l’assenza nell’aria non solo del particolato fine (PM10 e PM2.5), ma soprattutto dei composti organici volatili (COV), degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), delle diossine e dei furani, cioè quei composti chimici che, quando dispersi nell’aria, sono molto pericolosi per la salute anche perché permangono duraturi.
Ci chiediamo, anzi, perché sinora non siano stati ancora rilevati, anche perché ancora non è chiaro cosa sta bruciando. Considerato il fumo nero che ancora continua a sprigionarsi dal rogo, il cielo sopra la città ancora velato color ocra e l’odore di combustione tossica ancora forte per le vie di Fasano, invitiamo il sindaco Francesco Zaccaria a richiedere con urgenza all’ARPA che si rilevino tutti i composti inquinanti, non solo il PM10, emessi nell’aria dal rogo.
Chiaramente, possiamo solo augurarci che le rilevazioni attestino una qualità dell’aria non significativamente compromessa, soprattutto considerato che la Eco Ambiente Sud era autorizzata alla raccolta di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, e di rifiuti da apparecchiature elettriche (RAEE), oltre che la rottamazione di veicoli fuori uso.
Infine, ci chiediamo come sia stato possibile che un rogo di tali dimensioni sia esploso in un’azienda così strategica nella raccolta dei rifiuti senza che alcun sistema antincendio sia entrato in funzione. Sarà, ovviamente, compito della Procura indagare sull’accaduto per individuare cause e responsabilità, per quanto resta l’interrogativo di come sia stato possibile autorizzare nel 2003 un centro di stoccaggio rifiuti di tale grandezza in una zona periferica di prossimità alla città e localizzato in zona abitata.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, da sempre simbolo di dedizione e coraggio, si trova oggi ad affrontare una crisi profonda: mancano all’appello 7.000 unità, una carenza destinata a salire a 15.000 entro cinque anni. E nel frattempo, il Paese brucia. Dietro ogni intervento, ogni incendio domato, ogni vita salvata, c’è un vigile del fuoco che lavora ben oltre i limiti. Turni estenuanti, straordinari obbligati, riposi accorciati. La voce che si leva dal fronte non è più un sussurro, ma un grido: “Servono assunzioni, servono rinforzi”. «Quando avremo il coraggio di dire basta?», si domandano in molti. Le condizioni attuali non solo mettono a rischio la salute degli operatori, ma compromettono l’efficacia stessa dei soccorsi. Il recupero psicofisico non è un lusso, ma una garanzia: per loro e per tutti noi. L’Italia, sempre più minacciata da incendi boschivi, disastri ambientali e emergenze urbane, non può permettersi un Corpo di soccorso indebolito. I numeri parlano chiaro, ma è il silenzio istituzionale a preoccupare di più. La situazione esige una risposta forte, concreta e immediata. Investire nel Corpo Nazionale significa proteggere il Paese. Assumere nuovi uomini e garantire condizioni dignitose non è solo un atto di giustizia: è una misura necessaria di sicurezza pubblica.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Samuele Panico classe 2005, ala, è stato confermato nel roster Mens Sana nel campionato di serie C
Samuele Panico classe 2005, ala, da sempre mensanino è stato confermato anche nel prossimo campionato di serie C. Protagonista nei campionati giovanili, cresce nella cantera biancoverde portando a casa diversi titoli regionali. Campione d'Italia con il centro sportivo italiano, ha fornito un contributo molto positivo nell’ultimo campionato di DR1, nonostante limitato da un importante infortunio. A Panico il compito di mettersi in mostra anche nel massimo campionato regionale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MesagnEstate, gli eventi di giovedì 3 luglio
- Evento "Arte e Finanza" e concerto "Meridio" - Un appuntamento che unisce cultura e sostenibilità, nell'Auditorium del Castello a partire dalle ore 18:00. Si terrà la presentazione di "Oliwood", il progetto di 33 Finance che unisce il recupero del legno degli ulivi colpiti dalla Xylella alla promozione internazionale di pratiche sostenibili. Tra gli ospiti, gli artisti Giusy D'Arrigo e Renato Missaglia. A seguire, in piazza Orsini del Balzo, il concerto di musica popolare del gruppo "Meridio". L'iniziativa è a cura de I Giardini di San Biagio, C.L.E.T.U.S. – Cultura del Legno e Tutela Ulivo Salentino e Bottega del Teatro e delle Arti.
- The night of the stars between music and art - La notte delle stelle tra musica e arte: l'Associazione Collettivo MusicArte invita a partecipare ad una serata che si svolgerà all'aperto (in via Lucantonio Resta, nei pressi della Chiesa di San Cosimo) dalle ore 20:30. Musica dal vivo e suggestioni visive valorizzeranno la creatività dei più giovani. Protagonisti assoluti dell'evento saranno i talentuosi allievi dei laboratori di disegno, illustrazione e musica, che daranno prova del loro percorso artistico attraverso un'esperienza immersiva tra arte visiva e suono. La partecipazione è gratuita.
- Mesagne Tango in love - L'Associazione "Los Puglieses Tango" presenta un evento interamente dedicato al Tango Argentino, in programma in Villa Comunale dalle ore 20:30. La serata, patrocinata dalla città di Mesagne nell'ambito del programma estivo, accompagnerà il pubblico in un viaggio speciale attraverso la storia e le emozioni di una danza dalle suggestioni uniche, con sfumature di rosso, suggestioni culturali e la magia della milonga. Lo spettacolo è aperto a tutti ed è gratuito, con prenotazione obbligatoria al 345 3371036.
-
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci