Redazione

BdM Banca rafforza la sua presenza sul territorio aggiudicandosi la subconcessione di cinque nuovi ATM negli scali di Bari e Brindisi di Aeroporti di Puglia.

L’esito della gara, indetta lo scorso luglio a seguito della scadenza delle precedenti subconcessioni, è stato comunicato e pubblicato sul sito dell’Ente promotore l’11 dicembre 2024 e prevede la concessione a BdM Banca, per il prossimo quinquennio, di cinque nuove aree da adibire al posizionamento di apparati ATM all’interno dei due scali: nello specifico, saranno installate tre apparecchiature a Bari e due a Brindisi.

L’accordo è stato firmato dal Presidente e dall’Amministratore Delegato di BdM Banca, Pasquale Casillo e Cristiano Carrus, e dal Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile. Con questa nuova aggiudicazione, BdM Banca diventa unica concessionaria nei due scali pugliesi, raggiungendo un totale di otto sportelli automatici presenti all’interno delle aree aeroportuali.

Per una banca di territorio come la nostra, la vicinanza e la presenza sono elementi fondamentali”, ha dichiarato il Presidente di BdM Banca, Pasquale Casillo. “Per questo motivo abbiamo deciso di investire in nuove infrastrutture e rafforzare la nostra collaborazione con Aeroporti di Puglia, a cui ci accomuna il servizio al territorio e con cui collaboriamo già da tempo. Questo nuovo accordo, che testimonia il nostro impegno ad essere sempre più punto di riferimento territoriale, ci permetterà di offrire i nostri servizi non solo ai clienti abituali, ma anche a coloro che scelgono la Puglia quale meta del proprio tempo libero e del proprio lavoro. BdM Banca è questo”.

“Grazie a questa concessione – ha commentato l’AD di BdM Banca Cristiano Carrus - abbiamo rafforzato la nostra partnership con Aeroporti di Puglia, implementando il nostro servizio e diventando l’unica Banca presente con sportelli ATM nei due principali scali pugliesi. Negli ultimi anni il traffico aereo della Puglia è aumentato in maniera esponenziale, con nuove rotte e destinazioni, che significa più presenze, turismo e sviluppo nella Regione. Per noi di BdM Banca – ha spiegato Carrus – è fondamentale essere parte attiva di questa crescita e lo facciamo impegnandoci quotidianamente per essere vicini ai nostri clienti e ai nostri territori di riferimento”.

“Siamo particolarmente lieti che, con la firma di questo contratto di subconcessione, venga data nuova forza e impulso alla collaborazione con una banca che è espressione del territorio – ha dichiarato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia. La scelta di BdM Banca di investire in una infrastruttura che è diventata un asset strategico al servizio delle nostre comunità e del territorio, è per noi motivo di orgoglio e segna un ulteriore passo in avanti verso il consolidamento dei già eccellenti rapporti commerciali. Riteniamo che il credito locale, nell’accezione più nobile del suo significato, sia sinonimo di ricchezza e prosperità di un territorio in forte espansione economica e che, negli anni, ha dimostrato una grande dinamicità e propensione a “superare” i confini della nostra regione. Aeroporti di Puglia – ha concluso il presidente Vasile – vuole continuare a essere un interlocutore attento e privilegiato per tutte quelle realtà che, come noi e BdM Banca, operano ogni giorno per garantire le migliori condizioni di crescita al territorio in cui operano e alle imprese locali”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

INFORTUNI: COLDIRETTI PUGLIA, CALANO IN AGRICOLTURA; NUOVO BANDO ISI PER MODERNIZZARE PARCO MACCHINE AGRICOLE

Calano gli infortuni in agricoltura in Puglia, un dato positivo che va ulteriormente migliorato anche grazie al percorso di modernizzazione del parco macchine agricolo, rendendo così più sicuro il lavoro nelle campagne. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Inail che registrano una diminuzione degli infortuni in agricoltura scesi a 1849 in Puglia nel periodo gennaio – ottobre 2024, rispetto ai 1861 dello stesso periodo dell’anno precedente, in riferimento alla ripartenza dell’avviso Isi  di Inail finalizzato a finanziare progetti in materia di salute e sicurezza del lavoro

Per quanto riguarda il settore agricolo – specifica Coldiretti Puglia - l’obiettivo è incoraggiare le piccole e micro imprese ad acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, con un budget da 600 milioni. L’Asse  5 per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli  prevede finanziamenti fino al 65% per la generalità delle imprese e fino all’80% per i giovani agricoltori.

E’ importante incentivare l’innovazione per garantire un livello sempre più alto di sicurezza sul lavoro in agricoltura, ma molto resta ancora da fare e per questo – precisa la Coldiretti – è necessario continuare con decisione sulla strada intrapresa con interventi per la semplificazione, la trasparenza, l’innovazione tecnologica e la formazione, che sappiano accompagnare le imprese nello sforzo di prevenzione in atto. Sono importanti le risorse che INAIL mette a disposizione delle imprese agricole per rinnovare ed ammodernare il parco macchine attualmente in circolazione.

Grazie al prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole fatto in questi anni bisogna rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente più avanzato e anche più sicuro. E’ necessario che le istituzioni a tutti i livelli implementino le opportunità occupazionali nel settore agricolo – conclude Coldiretti Puglia -  attraverso interventi di stabilizzazione del lavoro, garantendo flessibilità e competitività all’impresa, continuità di reddito e sicurezza al lavoratore.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un incidente stradale si è verificato questa mattina a San Donaci lungo la via che collega la città a Campi Salentina, dove un'auto, per cause ancora in fase di accertamento, è uscita fuoristrada ribaltandosi. La ragazza alla guida è uscita da sola dal mezzo. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Brindisi che ha messo in sicurezza la zona, la polizia locale e un'equipe del 118 che ha medicata la donna.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un bar, il Domus Cafè, è andato a fuoco 25 minuti dopo la mezzanotte di oggi a Tuturano, frazione di Brindisi. L'attività commerciale si trova in via Vittorio Emanuele. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi che hanno spento l'incendio e messo in sicurezza il bar. Sul luogo dell'incendio sono intervenuti i carabinieri e la Polizia, le indagini sono in corso per fare luce sull'episodio.

Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Brindisi è intervenuta sulla sp46 per un incidente stradale. Intorno alle ore 18 e 30 una sola auto è uscita fuori strada e si è capovolta. I vigili del fuoco hanno  messo in sicurezza l' auto e l'intera area. Il ragazzo che era alla guida è uscito da solo dall auto ed è stato medicato sul posto dal personale del 118.

Mesagne luogo di Cultura: La Mostra “G7 – Sette Secoli di Arte Italiana” Si Conclude con un Successo Straordinario. Si chiude oggi, con un bilancio estremamente positivo, la grande mostra “G7 – Sette secoli di arte italiana”, inaugurata il 13 giugno 2024 in concomitanza con il vertice internazionale del G7 ospitato in Puglia. Curata dal prof. Pierluigi Carofano e organizzata nell’ambito del Protocollo d’Intesa Puglia Walking Art da "Micexperience Rete d’Imprese", la mostra ha visto come enti promotori il Comune di Mesagne e la Regione Puglia, in collaborazione con il Ministero della Cultura. Un evento che ha saputo attrarre oltre 17.000 visitatori provenienti da ogni angolo d'Italia, consacrando Mesagne come un fulcro di cultura e bellezza senza tempo.

Un successo che va ben oltre i numeri, testimoniando il potere evocativo dell'arte e il ruolo sempre più centrale della città nel panorama culturale nazionale. Toni Matarrelli, sindaco di Mesagne, ha espresso con orgoglio la sua soddisfazione per l’eccezionale riscontro dell’iniziativa, sottolineando come investire nella cultura generi frutti straordinari, capaci di valorizzare un territorio.
Non pago del traguardo raggiunto, il primo cittadino ha già annunciato un nuovo, ambizioso progetto espositivo: una grande mostra dedicata all’Impressionismo, il movimento artistico che, nato nella Parigi della seconda metà dell’800, ha rivoluzionato la pittura con la sua libertà espressiva, la luce vibrante e i colori puri. I nomi evocati sono quelli di giganti assoluti: Claude Monet, Édouard Manet e altri illustri esponenti di un’arte capace di catturare l’essenza fugace dell’istante, regalando capolavori immortali, oggi custoditi nei più prestigiosi musei del mondo, come la Alte Nationalgalerie di Berlino. Con questa nuova iniziativa, Mesagne si proietta definitivamente su uno scenario culturale globale, affermandosi come città capace di dialogare con la grande arte, custodire la tradizione e, al tempo stesso, aprirsi alle più raffinate esperienze artistiche europee. Una sfida ambiziosa, un sogno che diventa realtà: l’arte, ancora una volta, si conferma non solo un bene prezioso, ma un ponte che unisce epoche, luoghi e sensibilità, trasformando una città in un autentico crocevia di bellezza e cultura.
 

Lotto: in Puglia centrati oltre 53mila euro

Esulta la Puglia grazie al Lotto. Come riporta Agipronews, nell'estrazione di venerdì 3 gennaio 2025, sono stati vinti complessivamente, nella regione, oltre 53mila euro. Centrati 32mila euro a Spongano, in provincia di Lecce, grazie a una cinquina Simbolotto, a cui si aggiungono oltre 21mila euro vinti a Taranto sempre grazie a una cinquina Simbolotto. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 6 milioni di euro, per un totale di oltre 17 milioni di euro da inizio 2025.

10eLotto, Puglia: doppietta da 120mila euro in provincia di Taranto

Il 10eLotto premia la Puglia e precisamente la provincia di Taranto, dove (come riporta Agipronews) sono state messe a segno due vincite per un totale di 120mila euro. La più alta del concorso di venerdì 3 gennaio arriva da Grottaglie con un 9 Doppio Oro da 100mila euro, a cui si aggiungono i 20mila euro vinti da Ginosa con un 9. L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 14,6 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 45 milioni di euro dall’inizio del 2025.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Firmato questa mattina, nella sala Francigena della direzione generale della Asl Brindisi, il protocollo di intesa per favorire l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità attraverso lo strumento del tirocinio formativo. A sottoscriverlo erano presenti ARPAL Puglia, il Raggruppamento temporaneo di imprese composto dalla cooperativa sociale San Bernardo (capogruppo), dalle cooperative Sirio e Occupazione e solidarietà e dalla società THCS, la sezione di Brindisi dell'Associazione Italiana Persone Down e Yuri Benefit Corporation.

L’incontro, promosso dalla Asl di Brindisi, è stato l’occasione per presentare “InclusionLab”, un progetto pilota che, a partire dai primi di febbraio, promuoverà l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità nel territorio brindisino.

Erano presenti, accanto ai ragazzi coinvolti nel progetto e ai loro familiari, l'assessore alla Formazione e lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo, il direttore di ARPAL Puglia, Gianluca Budano, il direttore generale di Asl Brindisi, Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli e il direttore amministrativo Loredana Carulli, il garante regionale delle persone con disabilità, Antonio Giampietro, il dirigente del Coordinamento servizi per l'impiego delle province di Brindisi e Taranto, Luigi Mazzei, il presidente AIPD Stefania Calcagni, il presidente della società Yuri Benefit Corporation, Giuseppe Primicerio, il direttore generale della cooperativa sociale San Bernardo, Giuseppe Natale, il consulente del lavoro Dario Montanaro. Presenti anche il consigliere regionale Maurizio Bruno e il consigliere per la Sanità del presidente della Regione, Tommaso Gioia.

Grazie al protocollo siglato da ARPAL Puglia con AIPD, San Bernardo e Yuri l’esperienza formativa del tirocinio per cinque ragazzi con disturbi dello spettro autistico sarà avviata nella sede del Gal di Ostuni (per la produzione di orecchiette) e nella sede legale della San Bernardo a Latiano. Per tre ragazze con sindrome di Down, invece, sarà attivato un tirocinio nel servizio Adi (Assistenza domiciliare integrata), in piazza Di Summa a Brindisi, gestito dal Raggruppamento temporaneo di imprese San Bernardo, e nel Centro diagnostico Igea di Grottaglie.

“Dobbiamo puntare sempre più su progetti come questo – ha detto l’assessore Sebastiano Leo – favorendo il dialogo con il mondo delle imprese e delle associazioni. Vogliamo utilizzare al meglio le risorse disponibili per offrire opportunità di inserimento lavorativo alle persone con disabilità”.

Per il direttore di ARPAL Puglia, Gianluca Budano, “con il protocollo si potranno attivare tutti gli strumenti utili affinché, a legislazione invariata, si possano moltiplicare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro in via progressiva dei diversamente abili. È un compito che tutte le Pubbliche amministrazioni, in particolare quelle che si occupano di politiche attive del lavoro, devono mettere in campo”. A questo proposito, il garante delle persone con disabilità, Antonio Giampietro, ha aggiunto che “il prossimo obiettivo è quello di realizzare, in collaborazione con ARPAL Puglia, un Repertorio regionale delle prestazioni eccellenti lavorative rese dai diversamente abili per incentivare le aziende all’assunzione di personale con specifici requisiti”.

“L’iniziativa – ha aggiunto il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio - testimonia il valore della collaborazione tra enti pubblici, privati e del terzo settore per generare impatti positivi e duraturi”. Per il direttore amministrativo Loredana Carulli “il progetto rappresenta il primo passo di un percorso di valorizzazione delle diversità come risorse fondamentali: il nostro auspicio è che questo diventi il modus operandi per favorire l’inclusione attiva”. “Come promotori del progetto – ha aggiunto il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli – abbiamo una grande responsabilità: costruire giorno per giorno una rete che dia concretezza all’entusiasmo, all’impegno e alla volontà di cambiamento di questi ragazzi”.

 “Vogliamo creare opportunità che siano al contempo formative e dignitose – ha sottolineato il direttore generale della cooperativa San Bernardo, Giuseppe Natale - affinché questi giovani possano essere protagonisti del loro futuro. È un esempio concreto di come il lavoro possa diventare un potente strumento di integrazione sociale”. Il presidente di Yuri, Giuseppe Primicerio, ha evidenziato che “il progetto si inserisce nel percorso avviato con Le orecchiette che vorrei, per offrire a ragazzi con disturbi dello spettro autistico la possibilità di formarsi nella produzione artigianale di pasta”.

Per il dirigente del Coordinamento servizi per l'impiego delle province di Brindisi e Taranto, Luigi Mazzei, “InclusionLab, come progetto pilota, intende aprire la strada a ulteriori iniziative analoghe sul territorio regionale e nazionale, ampliando le opportunità di inserimento lavorativo”. 

Infine, la presidente della sezione di Brindisi dell’AIPD, Stefania Calcagni, ha espresso grande soddisfazione per la firma del protocollo: l’Associazione – ha detto – è presente da circa 26 anni sul territorio: lo sport, la scuola e il lavoro sono strumenti che vanno ritagliati su misura per permettere a ognuno di esprimere il massimo delle proprie potenzialità”.

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nella frazione Tuturano del Comune di Brindisi. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 9 gennaio 2025 nella frazione Tuturano del Comune di Brindisi.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 20:00 del 9 gennaio con ripristino alle ore 4:00 del giorno successivo.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni:

Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

COSTI: COLDIRETTI PUGLIA: E’ CARO CONCIMI IN CAMPAGNA; +16% UREA.

A rischio semine, in ritardo per la siccità, soprattutto per il foraggio.

E’ caro concimi in campagna con i prezzi dell’Urea balzati in una manciata di giorni fino al 16% che pesano sulla filiera agroalimentare Made in Puglia, mettendo a rischio le aziende agricole, ma anche il settore zootecnico che vive un’agonia lenta e introvertibile, con altre 13 stalle chiuse in Puglia da dicembre 2023 a giugno 2024, una perdita incolmabile causata dall’aumento dei costi di produzione e gestione.

E’ bastata la notizia dello stop di gas dalla Russia – denuncia Coldiretti Puglia - per far schizzare i prezzi dei concimi e dell’Urea in particolare, in un periodo in cui a causa della siccità sono a rischio le semine, in ritardo soprattutto per il foraggio, quando la crisi idrica ha già determinato nei mesi scorsi un calo drastico di foraggio verde nei pascoli con l’aggravio dei costi per l’acquisto di mangimi per garantire l’alimentazione degli animali nelle stalle.

 

Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per  l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia - perché quando una stalla chiude  si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate. Da difendere secondo la Coldiretti Puglia c’è un sistema di stalle da latte pugliesi che garantiscono una produzione di 108.000 tonnellate di latte  che esprime un valore di oltre 130 milioni di euro e oltre 40.000 tonnellate di formaggi che alimenta una catena produttiva lattiero-casearia regionale e garantisce il lavoro ad oltre 6.000 persone fra occupati diretti e indotto con una ricaduta positiva in termini di reddito e coesione sociale.

 

La chiusura di un’azienda zootecnica significa anche che non riaprirà mai più, con la perdita degli animali e del loro patrimonio genetico custodito e valorizzato da generazioni di allevatori. Per questo è necessario intervenire subito per contenere i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro, conclude Coldiretti sottolineando che fondamentali sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.

 

A causa della mancanza di acqua tra l’altro – denuncia Coldiretti Puglia – sono balzati alle stelle i costi di carburante per l’irrigazione e in difficoltà per l’allarme siccità fuori stagione sono in realtà tutte le colture in campo a causa della maturazione contemporanea delle verdure. Una situazione preoccupante in Puglia – sottolinea la Coldiretti Puglia - dove a causa della siccità grave del 2024  si registrano raccolti dimezzati dalle ciliegie al grano, dal miele fino alle olive.