Redazione

VIAGGIO NEL MONDO DELLA BIRRA ARTIGIANALE a SAN PANCRAZIO SALENTINO. Unionbirrai, associazione di categoria che riunisce i microbirrifici indipendenti, degustatori ed appassionati propone il primo corso di formazione del proprio percorso culturale per diventare Unionbirrai Beer Tasters. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono muovere i primi passi per imparare a degustare le birre e conoscere il mondo brassicolo. L'obiettivo del corso è di fornire le basi della conoscenza e della degustazione, con un percorso didattico che affronta i temi fondamentali: storia, degustazione, produzione, geografia e stili, abbinamento. Frequentando il corso, il corsista potrà acquisire una corretta tecnica di degustazione, conoscerà i parametri del giudizio della scheda descrittiva, imparerà un vocabolario specifico dei termini brassicoli.

Ogni lezione è strutturata per combinare la parte teorica con quella pratica, ed è tenuta da un docente esperto, formato sulla didattica Unionbirrai e che ha superato gli esami di qualifica per diventare Unionbirrai Beer Taster. “Questo corso, per la prima volta in provincia di Brindisi” racconta Aristodemo Pellegrino, referente regionale UBT per Puglia e Basilicata “rappresenta una bella occasione per diventare bevitori consapevoli. La consapevolezza aiuta a stare bene, è conoscenza, è cultura. Accostarsi alla birra comprendendone la valenza di prodotto artigianale di qualità permette di dare valore a ciò che si beve. Dare il giusto valore a ciò che si mangia e a ciò che si beve è fondamentale per migliorare la propria qualità di vita. Inoltre, la birra ha un immenso valore culturale tanto quanto il vino, l’olio, i formaggi e i tanti altri prodotti alimentari che si stanno riscoprendo e valorizzando”.

STRUTTURA DEL CORSO:

• 6 lezioni teorico/pratiche in presenza • 1 visita in un birrificio socio Unionbirrai • 1 cena didattica di abbinamentocorso_degustazione_birre_san_pancrazio.jpg

I LUOGHI LE STORIE LEZIONI:

• Presentazione di Unionbirrai: chi siamo e cosa facciamo per la tutela, promozione, valorizzazione e diffusione della cultura della birra artigianale indipendente italiana • Storia della birra: come nasce la bevanda più antica del mondo e la sua evoluzione nel tempo • Degustazione e analisi della birra: la fisiologia dei sensi, la compilazione della scheda di degustazione descrittiva Unionbirrai, analisi visiva e olfattiva, analisi gustativa e retrolfattiva • Materie prime e produzione: il processo di produzione della birra e le materie prime che la creano, con visita in birrificio dove toccare con mano i luoghi in cui la birra vede la luce • Geografia della birra - Gran Bretagna, Irlanda e USA: storia e stili delle nazioni • Geografia della birra - Belgio: storia e stili della nazione • Geografia della birra - Germania, Rep. Ceca e nord Europa: storia e stili delle nazioni • Italia, 20 anni di rivoluzione brassicola: dall’egemonia dell’industria al Marchio di tutela Indipendente Artigianale, l'avvento della birra artigianale in Italia fra normativa, tradizione e innovazione, la mano del birraio come simbolo della craft revolution italiana • Cena didattica di abbinamento: teoria e pratica dell’abbinamento cibo-birra MATERIALE DIDATTICO: • 4 bicchieri degustazione Craft Master One Taster a marchio Unionbirrai • Dispensa didattica • Quaderno di degustazione • 4 birre ad ogni lezione • Attestato finale

SEDE DEL CORSO: MICROBIRRIFICIO ALEPH Via Taranto 10, San Pancrazio Salentino (LE) CALENDARIO: 12-19-26 ottobre 2-9-16-23-30 novembre ORARIO: inizio ore 20:30 (le lezioni hanno una durata di 2/2.30 h) INFORMAZIONI: Tutor Sergio Prastaro - 347 293 7072 Segreteria didattica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------corso_degustazione_birre.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lotto, a Mesagne (BR) vinti oltre 50 mila euro. Puglia a segno con il Lotto. Nell'ultima estrazione, come riporta Agipronews, a Mesagne (BR) vinti 50.596 euro. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per circa 7,7 milioni di euro, per un totale di circa 836 milioni di euro dall’inizio del 2023.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

LAVORO: COLDIRETTI PUGLIA, DAL VIVAIO ALL’ATELIER IN SALENTO TRA LE NOVITA’ ROSA PREMIATE A ROMA

Martina Maiorano di Copertino ha vinto nella categoria creatività il Premio Coldiretti “Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo”

E’ Martina Maiorano di Copertino in provincia di Lecce in Puglia la vivaista che si trasforma in esperta di alta moda e approda alle passerelle parigine, una delle vincitrici della prima edizione del Premio Coldiretti “Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo” premiata a Palazzo Rospigliosi, in occasione del 70° anniversario della nascita del movimento di Donne Coldiretti assieme al presidente della Coldiretti Ettore Prandini, al ministro alle Riforme istituzionali Elisabetta Alberti Casellati e al ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Martina ha 33 anni e conduce l’azienda floricola di famiglia con una forte impronta al femminile e all’insegna della creatività. Architetto paesaggista, trasferisce la bellezza dei fiori nella moda, ma anche in allestimenti e bouquet e nella realizzazione di giardini, terrazzi fioriti e in orti verticali e orizzontali.  Con la mamma Angela, florovivaista e stilista, ha proposto, tra gli altri, l’abito floreale indossato a Parigi in una sfilata di haute couture e pubblicato sulla rivista di moda L’Officiel. Dalla sartoria al florovivaismo, una passione per i fiori a 360 gradi. L’azienda floricola è nata nel 1988 a Nardò nello scenario suggestivo del Salento produce piante perenni e annuali: crisantemi, ciclamini, stelle di Natale, piante aromatiche, ma anche piante primaverili /estive con la scaveola, la portulaca, la surfinia, la potunia, nel vivaio che si estende per oltre 30 ettari, con serre e spazi esterni. La giornata tipo di Marina è andare in serra accudire i fiori, preparare le piante e portarle al mercato Coldiretti di Lecce. I clienti di Martina la aspettano con gioia perché oltre a vendere dà consigli su come accudire le piante. Quella di Martina è anche e soprattutto una storia di colori, che caratterizza le varietà delle piante prodotte alle quali destina ogni giorno cure e attenzioni specifiche. Per Martina coltivare, infatti, significa accudire, rispettare e difendere la natura, perché è da essa che deriva la vera ricchezza del Pianeta.

La presenza delle donne in agricoltura è cresciuta soprattutto nelle nuove attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole, gli agriasili, le fattorie didattiche, i percorsi rurali di pet-therapy, gli orti didattici, ma anche nell’agricoltura di precisione e a basso impatto ambientale fino nella presenza nei mercati di vendita diretta di Campagna Amica oltre che nell’agriturismo. Le donne che hanno scelto l’agricoltura – evidenzia la Coldiretti – dimostrano capacità di coniugare la sfida con il mercato e il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale, a contatto con la natura assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Direzione Area 1 della Provincia di Brindisi ha avviato un percorso formativo di sviluppo personale e benessere aziendale rivolto a tutti i dipendenti dell’ente.unnamed.jpg

Gli interventi formativi saranno a cura di Mtu Academy&Consulting che consente alle organizzazioni di conoscersi meglio e crescere favorendo l'innovazione sul posto di lavoro.

Tra gli obiettivi:

  • Comprendere come, a partire dalle caratteristiche individuali, si sviluppano delle abilità che possono produrre risultati importanti nella performance di gruppo.
  • Intervenire sul benessere personale, la gestione dello stress e dell’energia, la comunicazione e le relazioni tra colleghi per ottenere una squadra di lavoro motivata e coesa.

La proposta didattica di Mtu Academy si articola in 6 azioni complementari di cui la prima riservata al gruppo dirigente.

Il progetto prevede una auto-valutazione iniziale (tramite questionario anonimo, online) e una auto-valutazione analoga a distanza di qualche settimana dal termine delle attività.

Nell’ambito del periodo di formazione sarà disponibile per tutti i dipendenti uno sportello d’ascolto psicologico.

Il team didattico è composto dalla dott.ssa GIOVANNA CALISTI, Trainer e Brain Longevity Specialist – Corso stress; dott.ssa ALESSIA TANZI, Fondatrice Yoga-Coaching Trainer Gruppo Dirigente; dott.ssa STEFANIA ROSATI, Psicologa e Trainer Formazione e Sportello d’ascolto e coaching e dott.ssa DANIELA ROSSI, HR manager Analisi dei Fabbisogni e valutazione formazione.

Nel pomeriggio di ieri, nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, è stato presentato il programma formativo a tutti i dipendenti.

---------------IMG-2910.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si rinnova anche questo anno l’appuntamento con la terza edizione di “Musica sull’Appia”, Festival Internazionale di Musica Vocale da Camera organizzato da Parsifal APS con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia e la collaborazione del Comune e della Provincia di Brindisi.

La manifestazione, dedicata al Folk colto, prende avvio venerdì 22 settembre presso il Castello Svevo di Brindisi, per proseguire sabato 23 presso il Palazzo della Provincia e concludersi domenica 24 nel Museo Archeologico "Francesco Ribezzo".

Tutti gli appuntamenti hanno inizio a partire dalle ore 20.30.

L’evento ha l’obiettivo di promuovere la voce come strumento del linguaggio per eccellenza, il mezzo con il quale gli individui s’incontrano, dialogano e sperimentano la bellezza dello stare insieme in una comunità.

Se la Musica da Camera è significativa dell’unione tra musicisti di diverse discipline, la Musica Vocale da Camera aggiunge altro significato alla dimensione della comunicazione a tutto tondo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

LAVORO: COLDIRETTI PUGLIA, SONO PIÙ DI 23MILA LE IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA DONNE

L’IDENTIKIT DELLE NUOVE CONTADINE

 

Sono più di 23mila le aziende agricole condotte da donne in Puglia che stanno rivoluzionando in senso innovativo l’economia isulla scorta di un rinnovato protagonismo femminile che in politica ha visto l’ascesa di Giorgia Meloni a Presidente del Consiglio ma anche di Elly Schlein alla guida del Pd. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, su dati Unioncamere divulgata in occasione dell’Assemblea di Coldiretti Donne Impresa a Roma, che ha eletto la nuova leader nazionale Mariafrancesca Serra e nell’esecutivo nazionale la pugliese Rita Tamborrino, alla presenza di centinaia di contadine da tutte le regioni assieme al presidente della Coldiretti Ettore Prandini, al ministro alle Riforme istituzionali Elisabetta Alberti Casellati e al ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Le aziende agricole ‘rosa’ stanno dando un volto multifunzionale e innovativo con professioni antiche riviste in chiave moderna, in agricoltura, silvicoltura e pesca in Puglia, dove cresce anche il numero di agriturismi in rosa (+ 3,7%), passati da 286 a 305 in Puglia, a dimostrazione di quanto le imprenditrici siano riuscite-  aggiunge Coldiretti Puglia - a cogliere al massimo le opportunità offerte dalla multifunzionalità in agricoltura.

“Le donne che hanno scelto l’agricoltura dimostrano capacità di coniugare la sfida con il mercato e il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale, a contatto con la natura assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità. Un ruolo oggi messo a rischio dai rincari energetici con effetti diretti ed indiretti sui costi di produzione che pesano sui bilanci delle imprese e sull’offerta di prodotti e sevizi alla collettività”, afferma  la leader di Coldiretti Donne Puglia, Rita Tamborrino, nel sottolineare che “il rinnovato fascino della campagna per le donne trova riscontro nella comune convinzione che quello dell’agricoltura è diventato un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, anche per le donne che sono peraltro destinate ad aumentare nel tempo”, conclude Tamborrino.

La loro presenza in campagna sta rivoluzionando il lavoro nei campi dove sono capaci di spaziare dall’allevamento alla coltivazione, dal florovivaismo all'agriturismo, dalla trasformazione dei prodotti alla vendita diretta. Ma il vero motore delle donne in agricoltura sono le attività sociali, dalla fattoria didattica agli agriasilo, ma anche importanti attività per l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne meno fortunate, spesso vittime di violenze e soprusi.

La situazione è in positiva evoluzione anche se resta ancora un pesante gender gap – aggiunge Coldiretti regionale - come conferma l’ultimo censimento Istat che evidenzia come la percentuale di aziende agricole al femminile su quelle agricole totale sia salita al 31,5%, grazie a una crescita costante ma lenta nel corso dei decenni.

Le imprenditrici agricole sono giovani e con un’alta professionalità, tanto che una su quattro (25%) è laureata – continua Coldiretti -, peraltro sempre più spesso non in indirizzo agrario. Molte donne scelgono, infatti, l’agricoltura dopo percorsi di studio o esperienze in settori molto diversi, anche per cambiare vita. Non a caso quasi la metà delle domande di primo insediamento in agricoltura delle misure dedicate agli under 40 provengono da ragazze, secondo Coldiretti.

Oltre il 50% delle donne in campagna svolge più di una attività connessa alla produzione primaria, soprattutto vendita diretta, agriturismo e trasformazione di prodotti agricoli. Ben il 60% delle donne nelle loro aziende ha poi scelto di dedicare parte della produzione dal biologico al biodinamico e di operare per una filiera di qualità attenta alla sostenibilità, alla tutela della biodiversità e delle risorse naturali, del paesaggio e del benessere animale. In particolare, poi, le donne creano legami forti con il territorio e sono un vero e proprio presidio per la sopravvivenza e la valorizzazione delle aree rurali.

L’IDENTIKIT DELLE NUOVE CONTADINE

Il 25% è laureato

Il 50% ha attività multifunzionali (vendita diretta, agriturismo, trasformazione dei prodotti, fattoria didattica e sociale).

Il 60% pratica attività green come l’agricoltura biologica

Fonte: Elaborazione Coldiretti 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Cosa significa destagionalizzare?
Destagionalizzare significa gestire l’economia costante di un territorio, significa ricchezza per un territorio, significa non perdere quelle risorse umane qualificate che servono oggi al turismo.
Chi sono i clienti delle sponde di stagione?
Sono quei clienti di un centro Europa o Italia che hanno la possibilità di viaggiare perché non vincolati dai calendari scolastici, sono quei clienti che hanno una capacità di spesa giusta per lo stesso periodo... Eppure la notizia del momento è quella che dall’aeroporto di Brindisi verranno meno i collegamenti da Milano e Roma, gli stessi che servono da incrocio per i voli internazionali.
"Il Governo centrale - afferma il Presidente del Consorzio Albergatori di Carovigno, Enzo Di Roma - dovrebbe essere attento a queste necessità. Non è soltanto compito dei comuni e dei piccoli/medi imprenditori che a volte sacrificano i propri bilanci per mantenere a regime le strutture anche in bassa stagione. E’ un ventennio che si parla di destagionalizzazione: in parte la Puglia e la Puglia centrale ci sta riuscendo, ma ci riuscirà definitivamente se tutti gli attori fanno la loro parte, partendo dai voli e finendo, in virtù del tavolo tecnico con i balneari, non mettendo il limite alla chiusura dei lidi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Politiche giovanili, l’Agricoltura al centro del quinto job day di «Orizzonte 360°». L’appuntamento è giovedì 21 settembre dalle 8 alle 14 nell’auditorium dell’I.I.S.S. «Leonardo Da Vinci». 

Si terrà giovedì 21 settembre a Fasano il quinto Job Day previsto nell’ambito di Orizzonte 360°, il progetto gratuito realizzato dal Comune di Fasano che coinvolge i ragazzi delle scuole superiori, finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico regionale Punti Cardinali.

L’appuntamento è dalle 8.00 alle 14.00, nell’auditorium dell’I.I.S.S. Leonardo Da Vinci.

Al centro del dibattito ci sarà il settore dell’Agricoltura.

Ad intervenire saranno diverse figure professionali, in rappresentanza di enti di formazione, operatori del mercato del lavoro e di aziende del settore che hanno contribuito alla creazione di valore per la comunità e per il territorio.

I relatori saranno:

  • Filippo De Miccolis – Imprenditore
  • Vincenzo Lapietra – Azienda agricola F.lli Lapietra
  • Paolo Leoci – Cultore di gastronomia tipica e olio evo
  • Antonio Palmisano - Agronomo
  • Luisa Pantaleo – Pantaleo Agricoltura
  • Carmen Lofino - ARPAL Puglia
  • Maria Aurelia Salvi - ARPAL Puglia

Coordina l’incontro Loredana Legrottaglie, consigliere comunale della Città di Fasano.


«Orizzonte 360°» ha ottenuto un finanziamento regionale di 91mila euro e avrà durata di 6 mesi. L’iniziativa si sviluppa ponendo l’attenzione su 3 diverse attività. Ci saranno: orientation labs (laboratori didattici ed esperienziali che mettono al centro diverse tematiche, con focus su lavoro, hobby e peculiarità personali), job days (giornate di orientamento al lavoro realizzate in collaborazione con gli stakeholder del territorio, focalizzate su settori specifici del mondo del lavoro), orientation desk (sportello di accoglienza e orientamento al cittadino in cui informarsi sui percorsi più in linea con le proprie attitudini, competenze e capacità professionali).

Un progetto gratuito, rivolto ai cittadini, per supportarli nella scelta del percorso da intraprendere attraverso interventi rivolti all’orientamento. «Orizzonte 360°» si rivolge soprattutto a studenti, disoccupati, inoccupati di età tra i 15 e i 29 anni. Principalmente vuole orientare verso la conoscenza delle potenzialità del territorio, coinvolgendo una pluralità di soggetti tra cui scuole, enti e soggetti vari pubblici e privati.

Per gli utenti la partecipazione al progetto rappresenterà un'opportunità concreta per esplorare li settore del lavoro, conoscere le regole per essere al passo con i tempi dell'innovazione tecnologica e gestionale, comprendere le strategie che ne favoriscono la rapida evoluzione.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Il comune di Porto Cesareo, la sindaca Silvia Tarantino e l'assessore Barbara Paladini, hanno oggi conferito a Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negroamaro, la cittadinanza onoraria di Porto Cesareo. Una cerimonia straordinaria, intima, cui hanno partecipato anche la mamma e la figlia dell'artista. Conferire la cittadinanza onoraria di Porto Cesareo a Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, equivale a sancire di fatto un legame del cuore e dell’anima che esiste da sempre e che da sempre lega l’artista alla nostra comunità. Sin da quando era un ragazzo come tanti amante della musica, ma sconosciuto ai più e fino ad oggi, che continua a scegliere Porto Cesareo come luogo d’elezione dei suoi momenti di riposo e svago, con la stessa naturalezza e semplicità di sempre, senza mai comportarsi da star.sangiorgi_giuliano_porto_cesareo_3.jpg

Giova ricordare a tal proposito, che il 30 giugno del 2005, quando la scalata dei Negramaro verso l’olimpo dello star system stava iniziando, uscì il singolo Estate, una delle tracce di maggiore successo della band, contenuto nell’album Mentre Tutto Scorre. Il video che accompagna quella canzone fu girato proprio a Porto Cesareo, sulla spiaggia del lido Orange Sun, altro riconoscimento reale al nostro territorio e all’amore di Giuliano nei suoi confronti. 
Tanti gli artisti che da allora, hanno scelto Porto Cesareo come luogo delle loro vacanze, col desiderio di “vedere le spiagge e il mare che compaiono in Estate”. Un’azione di promozione turistica forse inconsapevole, quella di Giuliano, ma di certo guidata dal cuore, dagli affetti di una vita, da quel coacervo di relazioni nate e curate nel tempo, sin da quando era bambino.
Una corrispondenza d’affetto reciproca, fatta di vasi comunicanti, relazioni profonde, semplicità, prossimità. Ed è a quello spirito puro, genuino, figlio del nostro sud, che desidero dare seguito fattivo con un riconoscimento che suggelli fisicamente un amore grande, quello di una intera comunità, verso un ragazzo che non ha mai dimenticato da dove viene.sangiorgi_giuliano_porto_cesareo_1.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 
 

Nuovo sbarco della Geo Barents: attività del servizio di Emergenza urgenza. In occasione del nuovo arrivo della nave Geo Barents di Medici senza frontiere, avvenuto nel porto interno di Brindisi intorno a mezzogiorno di oggi, anche questa volta è stata messa in moto la macchina organizzativa del Servizio di Emergenza-urgenza della Asl Brindisi.

Per assicurare unadeguata assistenza sanitaria al considerevole numero di migranti accolti (471 persone di cui circa la metà minori), sono state allestite due Postazioni mediche avanzate con 24 posti letto con una équipe di 2 medici, 6 infermieri, 2 coordinatori infermieristici e 10 soccorritori della Sanitaservice. Presenti anche due ambulanze per gestire rapidamente le necessità di trasporto allospedale Perrino per accertamenti diagnostici e consulenze specialistiche. Lospedale è stato allertato dalla direzione sanitaria per consentire in tempi brevi lassistenza necessaria. 
Tutte le operazioni erano state programmate nellincontro svoltosi ieri in Prefettura, a cui era presente il direttore generale della Asl Brindisi, Maurizio De Nuccio, con il direttore del 118 Brindisi, Massimo Leone, insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali, le Forze dellordine, Protezione civile e volontariato.
Mi sento in dovere - ha dichiarato Maurizio De Nuccio - di ringraziare tutte le istituzioni che collaborano in maniera sinergica e congiunta in questi eventi eccezionali. In primo luogo la Prefettura, che aveva convocato un incontro urgente per definire i protocolli operativi, e poi la Questura e tutte le Forze dellOrdine, la Protezione civile, la Croce Rossa e gli operatori del 118 Brindisi.
Come riferito nel tardo pomeriggio dal dottor Leone ci sono stati 24 accessi complessivi ai due Pma: 6 gravidanze con controlli ecografici regolari, una riferita gravidanza non confermata all'eco, una bambina di 3 anni positiva al covid (mamma negativa), 3 patologie respiratorie trattate covid negative, 3 con ustioni di 2° grado, una ferita da arma da fuoco, 3 traumi arti inferiori. Di questi solo 3 portati al Perrino per controllo radiografico (1 torace + 2 traumi).
Fino a completamento delle operazioni, che si concluderanno presumibilmente nella notte, sarà garantita la presenza di due ambulanze India coordinate dal medico di Centrale.

---------------geo_barents_a_brindisi_tenda_118.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci