Redazione
VALTUR BRINDISI: ECCO IL ROSTER 2025/26
La società Valtur Brindisi comunica che gli atleti Niccolò De Vico, Tommaso Fantoma, Kevin Ndzie, Todor Radonjic e Giovanni Vildera faranno parte del roster biancoazzurro anche per la prossima stagione sportiva 2025/26.
Importanti conferme che si aggiungono alle new entry Zach Copeland, Ethan Esposito, Lorenzo Maspero, Gabriele Miani, Aristide Mouaha in attesa dell’ultimo tassello che andrà a comporre la squadra guidata dal capo allenatore coach Piero Bucchi e dal confermato staff tecnico composto da Marco Esposito (vice allenatore), Marco Cardillo (assistente allenatore) e Davide Bocci (preparatore fisico).
Niccolò De Vico: arrivato a Brindisi la scorsa estate con un accordo biennale valido fino al 2026, non ha fatto mai mancare il proprio carisma e leadership nonostante la sfortunata stagione sul piano personale a livello di infortuni. Sottoposto ad intervento chirurgico di sutura del menisco laterale del ginocchio destro nello scorso mese di febbraio, con grande voglia di riscatto sarà presente sin dal primo giorno di raduno della nuova stagione.
Tommaso Fantoma: seconda stagione in biancoazzurro per il giovane atleta classe 2003, accordo biennale valido fino al 2026, che non ha mai fatto mancare il proprio contributo quando chiamato in causa dallo staff tecnico. Oltre dodici minuti di media in 26 presenze stagionali, miglior prestazione per valutazione – 17 – e punti realizzati – 15 – nel match casalingo vinto contro Piacenza. In doppia cifra anche in occasione del derby pugliese vinto contro Nardò.
Kevin Ndzie: il centro camerunense di formazione italiana di 213 cm classe 2003, ha firmato lo scorso anno un contratto quadriennale con la Valtur Brindisi. Ceduto in prestito all’Urania Milano al termine del girone di andata, ha potuto accumulare esperienza nel rush finale partecipando all’accesso diretto ai playoff del team lombardo. Da segnalare il record di 15 rimbalzi conquistati nel prestigioso derby vinto contro Cantù, dominatore dell’area pitturata in 28 minuti di utilizzo in campo. Kevin tornerà a vestire i colori biancoazzurri per la prossima stagione sportiva.
Todor Radonjic: trascinatore e uomo squadra, è diventato il simbolo del riscatto di una seconda parte di stagione da veri protagonisti conclusa a gara 5 dei quarti di finale playoff a Rimini. Lo scorso 27 febbraio venne ufficializzato il rinnovo contrattuale, desiderato e voluto da entrambe le parti, attestato di stima e riconoscenza per il rapporto instaurato con squadra, tifosi e società. Uno dei migliori tiratori da tre punti del campionato arma fondamentale per la nuova stagione in entrambi i ruoli di ala piccola/ala grande.
Giovanni Vildera: reduce dalla promozione in Serie A con Trieste, la scorsa estate firmò un contratto biennale per sposare il progetto biancoazzurro. Gli infortuni subiti nel corso della stagione hanno ostacolato il percorso personale e di squadra ma nelle ventinove partite disputate, la squadra ha ottenuto con lui in campo il 60% di vittorie. Segno tangibile dell’importanza di Giovanni che ha concluso la stagione regolare a 7.5 punti e 5 rimbalzi di media.
La società intende ringraziare e salutare pubblicamente gli atleti Gianmarco Arletti, Isiah Brown, Edoardo Del Cadia e Mark Ogden per il prezioso contributo umano e professionale offerto durante tutto l’arco della passata stagione, augurando loro le migliori fortune per il prosieguo della carriera cestistica.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattacia
Sciopero aerei venerdì 20 giugno, come salvare il viaggio
Sciopero aerei venerdì 20 giugno, come salvare il viaggio.
Un cuore grato da Mesagne: elogio agli operatori del 118 per professionalità e umanità
Un cuore grato da Mesagne: elogio agli operatori del 118 per professionalità e umanità. Un gesto di profonda gratitudine è giunto dagli abitanti di Mesagne, sottolineando l'importanza e l'eccellenza del servizio sanitario territoriale. La moglie di un paziente assistito dal 118 del Presidio Territoriale di Assistenza di Mesagne ha voluto esprimere pubblicamente il suo sentito ringraziamento agli operatori sanitari.
CICCOLELLA: “È POSSIBILE SCOLPIRE UN NUDO MA NON RACCONTARLO?”
Illuminazione pubblica sostenibile: a Brindisi il meeting del progetto europeo ProLIGHTmed
Si è svolto a Brindisi, presso la sede del DiTNE – Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia a Palazzo Guerrieri, il meeting del progetto europeo ProLIGHTmed – Progressive solutions in greener optimization of public lighting in EURO-MED area, finanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021–2027.
Mesagne. Concluso torneo di bocce al parco urbano
Il comitato parco urbano di Mesagne, ha organizzato un torneo di bocce che si è svolto presso il bocciodromo ubicato nel parco urbano R. Potì. Negli ultimi tempi il parco è stato oggetto di un vero e proprio restiling: si è rimpinguato il patrimonio arboreo mettendo a dimora altri alberi, si è arricchito di altri giochi per bambini, sono stati messi gli schienali alle diverse panchine presenti, ottimizzandole e soddisfacendo le numerose lamentele che provenivano soprattutto da persone anziane che ora possono godere di momenti di relax, si è rifatto il campo di bocce. Insomma sono state impegnate tante risorse e il tutto si è potuto realizzare grazie alla sinergia dei diversi Assessorati e Dirigenti dellamministrazione di Mesagne. Il torneo di bocce si è svolto sul campo recentemente ristrutturato, è inserito nellambito delle manifestazioni di MesaSport 2025 e patrocinato dallamministrazione della città di Mesagne ed ha visto la folta partecipazione di cittadini; non hanno fatto mancare la loro presenza, come atleti, alcuni amministratori come lassessore allurbanistica Rogoli Francesco e la presidente della Commissione bilancio della città di Mesagne Francesca Faggiano. Il torneo è stato vinto dalla coppia Damiano Zizza e Facecchia Alessandro che in finale hanno sconfitto la coppia Carluccio Alessandro e Zizza Cosimo. Alla fine i partecipanti sono stati premiati dal Presidente del Consiglio Avv. Giuseppe Semeraro che ha avuto parole di elogio sia per gli atleti che per il comitato affermando finalmente il parco, che tutti ci invidiano, incomincia a rivivere e ad essere partecipato.
Puglia: Appello ad Emiliano per salvare le vite degli agricoltori. Oltre all’ordinanza anti-caldo, Federacma chiede avvio revisione trattori |
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato anche quest’anno l’ordinanza che vieta lo svolgimento di attività lavorative all’aperto nelle ore più calde delle giornate ad alto rischio. Una misura che, nelle intenzioni, punta a proteggere la salute dei lavoratori agricoli, forestali, edili e di altri settori esposti. Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni dei rivenditori di macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, accoglie con rispetto la decisione della Regione Puglia, ma ricorda che non si può parlare di tutela della vita nei campi senza affrontare una delle principali cause di morte in agricoltura: i trattori non revisionati che continuano a ribaltarsi e a schiacciare gli operatori. “Se davvero vogliamo salvare vite – dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma – allora l’impegno contro i decessi in agricoltura non può limitarsi al caldo. Occorre che chi ha un ruolo istituzionale importante, come il presidente Emiliano, si faccia promotore di un’azione politica decisa per sbloccare la revisione obbligatoria dei mezzi agricoli, prevista da una legge del 2015 ma ancora senza decreto attuativo”. Ogni anno oltre 100 lavoratori perdono la vita in incidenti legati a mezzi agricoli, spesso obsoleti, privi di sistemi di protezione come rollbar e cinture di sicurezza, mai sottoposti a controlli tecnici, nonostante siano usati quotidianamente su terreni scoscesi o strade interpoderali. Un rischio noto, ignorato da troppo tempo. “L’attenzione verso la salute dei lavoratori deve essere coerente e completa – prosegue Borio –. Vietare il lavoro nelle ore più calde è giusto, ma lo è altrettanto pretendere che le macchine impiegate nei campi siano sicure e funzionanti. Altrimenti si continuerà a morire per ribaltamenti e schiacciamenti, senza che nessuno si assuma la responsabilità di una mancata attuazione normativa con consistenti costi sociali”. Federacma rinnova l’appello al presidente Emiliano affinché utilizzi il suo ruolo per sollecitare i ministeri competenti, in particolare il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello dell’Agricoltura, a completare finalmente il quadro normativo previsto dieci anni fa. “Ogni giorno che passa senza la revisione obbligatoria è un giorno in cui si rischia la vita nei campi. Anche questo – conclude Borio – è un tema di salute e sicurezza dei lavoratori. E merita la stessa attenzione. |
Dopo gli interventi Pnrr la History Digital Library riapre sabato 21 giugno.
XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, A BRINDISI IN AZIONE TECNOLOGIE ANTI XYLELLA DA DRONI A SENSORI FINO A SATELLITI
XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, A BRINDISI IN AZIONE TECNOLOGIE ANTI XYLELLA DA DRONI A SENSORI FINO A SATELLITI.
Droni e satelliti anti Xylella in azione a Brindisi con il progetto di ricerca FIXYLL, grazie al quale vengono elaborate immagini acquisite con tecnologie all’avanguardia dotate di sensori iperspettrali e termici, per individuare in tempo reale nuovi focolai, ma anche specie resistenti alla malattia, oltre alla direzione che Xylella sta prendendo nel suo inesorabile ‘cammino’. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata dimostrativa del progetto Fixyll Fight XYLeLla fastidiosa, finanziato da ASI - Agenzia Spaziale Italiana, organizzata da DTA in collaborazione con UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano e Planetek.
Presentate le diverse tecnologie di telerilevamento disponibili, come satelliti, droni e sensori a terra, affrontando le sfide nell'implementazione delle tecnologie di telerilevamento in agricoltura, le opportunità di innovazione e le tendenze future nel settore. Ma sono statu illustrati anche casi studio e applicazioni concrete delle tecnologie di telerilevamento in agricoltura, come la gestione delle risorse idriche, il monitoraggio della salute delle piante, la previsione delle rese e la gestione delle malattie e dei parassiti.
“La rapidità di intervento sui focolai rappresenta un elemento strategico fondamentale per eliminare per evitare diffusione della malattia”, evidenzia Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia e consigliere UNAPROL, nel sottolineare che “l’obiettivo è studiare gli uliveti dall’alto e individuare i primi segnali della malattia che emergono con il diradamento e il rinsecchimento delle chiome che perdono il tradizionale colore verde per diventare di un sabbia smorto come se fossero coperte di ragnatele”, aggiunge Cavallo.
Una guerra su tutti i fronti per fermare la diffusione del batterio killer, con la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore preservati nel tempo, ed arginare in Puglia la diffusione della Xylella fastidiosa che secondo lo studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) potrà causare, se non viene fermata, un impatto economico negativo in Europa d in Italia fino a 20 miliardi, insiste Coldiretti Puglia.
Dalla prima task force cinofila anti-contagio ai droni per scovare dall’alto le piante malate, dagli innesti per salvare gli ulivi secolari alle ricerche di laboratorio per studiare le nuove varietà resistenti fino alla caccia senza tregua alla “sputacchina” che diffonde la malattia, è ad ampio raggio l’impegno di Coldiretti e Unaprol contro il batterio Killer arrivato in Italia per colpa di alcune piante importate dall’America Latina e che minaccia di distruggere il patrimonio di ulivi nazionali e dell’area del Mediterraneo.
La “task force cinofila anti Xylella” – spiega la Coldiretti – è composta da due jack russel, un pastore belga malinois, un segugio, un labrador retriever e uno springer spaniel inglese che stanno concludendo il loro addestramento per poi essere schierati anche in porti, aeroporti e vivai per scoprire attraverso l’olfatto, come avviene per i loro colleghi dell’antidroga, le piante infette da bloccare prima che arrivino dentro i confini nazionali o che vengano messe in commercio.
E se per salvare gli ulivi secolari sono scattati gli innesti con varietà resistenti in modo da rinforzare le difese di questi giganti della Storia, la ricerca – conclude Coldiretti Puglia – sta sperimentando in ambienti protetti e isolati dall’esterno la capacità di reagire al batterio di alcune varietà di ulivo, oltre a quelle già individuate che sono il Leccino, FS17, Lecciana e Leccio del Corno.
Sono in corso importanti lavori di rifacimento della segnaletica stradale nel centro abitato di Mesagne, destinati a modificare la circolazione veicolare in diverse vie chiave. Questi interventi mirano a decongestionare il traffico e a recuperare preziosi parcheggi per i residenti e i visitatori.