Redazione
Toti e Tata: “Il cotto e il crudo” sul palco di Palazzo Roma per la rassegna Risate d’autore
Palazzo Roma di Ostuni conclude la sua prima rassegna di Cabaret "Risate d’Autore” con il duo comico più famoso di Puglia: Toti e Tata. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo saranno in scena con lo spettacolo “Il cotto e il crudo” mercoledì 23 aprile alle ore 21:00.
Con le affilate armi dell’ironia e della leggerezza, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, poesie demenziali, fraseggi comici, esilaranti calembour, lo spettacolo propone in scena una coppia storica della comicità pugliese. E proprio la Puglia, come regione, come territorio ricco di attrattive, ma soprattutto come luogo dell’anima dove ritrovarsi, è tra le protagoniste della messa in scena.
Dopo gli iniziali convenevoli e cerimonie, tra Emilio ed Antonio scoppia un conflitto senza precedenti che, in breve tempo, li porterà inesorabilmente “al chi sono io ed al chi sei tu”. Niente e nessuno potrà fermare la “resa dei conti” tra i due, mentre parleranno di crisi economica, di energie alternative, di ricordi d’infanzia, di poesia e di metalinguistica. Uno spettacolo per chi ama l’improvvisazione, i salti nel vuoto e, soprattutto, il ragù che cuoce dalle cinque di mattina.
La rassegna è organizzata da Palazzo Roma con il sostegno delle Farmacie Matarrese di Ostuni, che saranno presenti ad ogni serata con un desk informativo sui servizi offerti e coupon sconto esclusivi per il pubblico di Palazzo Roma.
I biglietti sono disponibili con prezzo ridotto 30,00€ (ragazzi) e 35,00€ (adulti).
CEGLIE MESSAPICA
PUGLIA CULTURE
“GIOVINETTE. LE CALCIATRICI CHE SFIDARONO IL DUCE”
tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani
regia Laura Curino
con Federica Fabiani, Rossana Mola, Rita Pelusio
1932. Decimo anno dell’era fascista.
24 aprile, ore 21.00 - Teatro Comunale – Ceglie Messapica
Ultimo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Ceglie Messapica, organizzata in collaborazione con Puglia Culture e Armamaxa Teatro. Il 24 aprile alle 21.00 al Teatro Comunale di Ceglie Messapica andrà in scena “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce”, la storia straordinaria della prima squadra di calcio femminile italiana, che sfidò il regime fascista con coraggio e ironia. Tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani, con l’adattamento drammaturgico Domenico Ferrari con la collaborazione di Laura Curino, Rita Pelusio, lo spettacolo vedrà in scena Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio, per la regia di Laura Curino.
SCHEDA SPETTACOLO
PEM Habitat Teatrali / Rara Produzione
Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
GIOVINETTE
le calciatrici che sfidarono il Duce
tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani
adattamento drammaturgico Domenico Ferrari con la collaborazione di Laura Curino, Rita Pelusio
collaborazione artistica Marco Rampoldi
scene e scelte musicali Lucio Diana
realizzazione costumi e assistente alla regia Francesca Biffi
regia LAURA CURINO
con il sostegno di Fondazione Memoria della Deportazione e della Sezione A.N.P.I. Audrey Hepburn
Ostuni si appresta ad ospitare la fase regionale delle olimpiadi di primo soccorso della Croce Rossa Italiana
Ostuni si appresta ad ospitare la fase regionale delle olimpiadi di primo soccorso della Croce Rossa Italiana: un test di abilità e solidarietà per i giovani studenti pugliesi. Sulla scia dell'entusiasmante edizione tenutasi con successo lo scorso anno ad Andria, la città di Ostuni, incastonata come una perla bianca nel cuore della Puglia, si prepara ad accogliere la fase regionale della terza edizione delle olimpiadi di primo soccorso per studenti della Croce Rossa Italiana. L'annuncio ufficiale del Comitato Regionale Pugliese della CRI segna un momento di grande attesa e rinnovato impegno nella promozione della cultura del soccorso e della preparazione all'emergenza tra le giovani generazioni della regione.
Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che vide Andria trasformarsi per un giorno nel fulcro del primo soccorso studentesco pugliese, ora Ostuni raccoglie il testimone con l'entusiasmo e la determinazione di confermare e, se possibile, superare il successo dell'anno precedente. La data da cerchiare in rosso sul calendario è il prossimo 27 aprile, giorno in cui la "città bianca" si animerà con l'arrivo di 15 scuole secondarie superiori provenienti da ogni angolo della Puglia. Questi istituti, selezionati al termine di un rigoroso percorso formativo interno, presenteranno con sé le loro squadre composte dai sei studenti più preparati e motivati, pronti a sfidarsi in una serie di prove pratiche che simuleranno situazioni di emergenza reali e complesse.
L'impegno della Croce Rossa Italiana nel rendere questa esperienza formativa e competitiva di altissimo livello è palpabile.
Anche quest'anno, un imponente dispiegamento di forze sarà messo in campo: si prevede il coinvolgimento di oltre 250 volontari, figure specializzate e appassionate che rappresentano l'ossatura e l'anima dell'organizzazione.
Un lavoro di squadra attento e coordinato sostiene l’organizzazione dell’evento, grazie alla guida di Francesco Salonne, Referente Regionale delle Olimpiadi, e al contributo dello Staff Formazione selezionato da Ilaria Altavilla, Delegata Tecnica Regionale della Formazione. Grazie al loro impegno e a una collaborazione costante, ogni dettaglio viene curato con professionalità per garantire ai partecipanti un’esperienza unica.
Tra questi, un ruolo cruciale sarà rivestito dai simulatori, esperti nel creare scenari di emergenza verosimili e dinamici, capaci di mettere alla prova la capacità degli studenti di analizzare rapidamente la situazione, di comunicare efficacemente e di agire con competenza. I truccatori, con la loro abilità nel ricreare ferite e condizioni mediche realistiche, contribuiranno a rendere le simulazioni ancora più immersive e a preparare emotivamente i partecipanti ad affrontare situazioni di potenziale pericolo.
A completare il quadro, saranno presenti gli operatori della Sala Operativa Regionale, che garantiranno il coordinamento delle comunicazioni e la fluidità dell'evento, personale medico e infermieristico per assicurare la sicurezza di tutti i partecipanti, esperti in valutazione che osserveranno attentamente le performance delle squadre, fornendo un feedback costruttivo e stilando le classifiche finali, e numerosi altri volontari dedicati alla logistica, all'accoglienza e al supporto organizzativo.
Questa sinergia di competenze e di dedizione testimonia l'impegno costante della Croce Rossa Italiana nel promuovere una cultura del primo soccorso di qualità e nel fornire ai giovani le migliori opportunità di apprendimento e crescita civica.
Le Olimpiadi di Primo Soccorso rappresentano un progetto nazionale di fondamentale importanza per la Croce Rossa Italiana, un'iniziativa che si articola in un percorso formativo strutturato e in una competizione stimolante, con l'obiettivo primario di sensibilizzare i giovani sull'importanza del primo soccorso e di fornire loro le competenze necessarie per poter intervenire efficacemente in caso di emergenza.
L'evento di Ostuni rappresenta un passo importante in questa direzione, un'occasione per celebrare l'impegno degli studenti e dei volontari e per ribadire, con forza e convinzione, l'importanza vitale del primo soccorso per il benessere e la sicurezza di tutta la collettività. Sulla scia del successo di Andria, Ostuni si appresta a diventare il nuovo epicentro del primo soccorso studentesco pugliese, promettendo una giornata intensa, formativa ed emozionante per tutti i partecipanti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, BIMBI IN 300 MASSERIE DIDATTICHE
COLDIRETTI PUGLIA, BIMBI IN 300 MASSERIE DIDATTICHE; A LEZIONE DI CIBO DAI CONTADINI
Sono oltre 300 le masserie didattiche, tra aziende agricole, agriturismi e mercati contadini che accolgono i bambini con attività ricreative, didattiche ed educative, dove si impara facendo, con mini corsi per baby assaggiatori di olio, le lezioni per bio pittori, pastai e piccoli chef, anche a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del Made in Italy che si festeggia il 15 aprile, con la riapertura delle masserie didattiche in tutta la Puglia, dove con il supporto di agriturismi, aziende agricole e mercati di Campagna Amica viene integrata l’offerta di servizi educativi per l’infanzia che esclude 3 famiglie su 4 (75%), con le masserie didattiche che possono accogliere i bambini nei campi estivi anche durante l’estate.
“Proponiamo un progetto multi-didattico con i percorsi dei cibo nei mercati contadini, ma anche nelle masserie a contatto con la natura, nelle aree con gli animali e la pet therapy, con gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell’enogastronomia Made in Italy per grandi e piccini. Siamo convinti che la rete delle fattorie didattiche di Coldiretti, in collaborazione con gli enti locali e le altre autorità territoriali coinvolte possa rappresentare un valido supporto alle politiche di sostegno dei bambini e delle loro famiglie”, spiega Rita Tamborrino, leader di Donne Coldiretti Puglia.
Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 250mila bambini e 490 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.
Il progetto formativo per le scuole di ogni ordine e grado “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, frutto dell’intesa sottoscritta tra il Ministero dell’istruzione e la Coldiretti, coinvolge in Puglia gli alunni delle scuole regionali per aiutare il sistema scolastico, gli studenti e le famiglie in Puglia aprendo ‘le porte’ dell’accoglienza ai bambini.
Nelle fattorie didattiche – spiega la Coldiretti regionale – si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Le attività proposte dalle aziende sono moltissime, si va dal laboratorio del bio pittore per dipingere con i colori estratti da foglie, fiori e ortaggi a quello dei baby chef dove imparare a cucinare risparmiando fino a quello dei più esperti dove allenare i sensi dell’olfatto, del gusto, del tatto e della vista ed imparare a riconoscere le piante aromatiche o assaporare i diversi tipi di miele.
Le fattorie didattiche sono aziende agricole organizzate per l’agrididattica in campo per le nuove generazioni puntando –la Coldiretti Puglia – sull’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, i suoi segreti e le narrazioni anche delle antiche storie rurali.
Le fattorie didattiche possono svolgere un ruolo fondamentale – evidenzia la Coldiretti regionale - nel sostenere le famiglie e i genitori, in particolare le madri, con la fine delle lezioni scolastiche e al fine di offrire servizi educativi con particolare attenzione al benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi. Per questo la Coldiretti mette a disposizione, delle autorità sanitarie, politiche e amministrative competenti, la sua rete di Fattorie Didattiche, la propria esperienza, le proprie competenze in ambito educativo e didattico e i propri spazi e aule all’aperto per offrire sostegno ai genitori e ai bambini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GIORNATA MADE IN ITALY: COLDIRETTI PUGLIA, SALGONO A 379 BANDIERE GUSTO IN PUGLIA; 13MLD VALORE FILIERA AGROALIMENTYARE
Salgono a 379 le bandiere del gusto, le specialità alimentari tradizionali riconosciute dal MASAF, con il cibo che rappresenta la prima ricchezza della Puglia con un valore stimato della filiera agroalimentare pugliese che si attesta attorno ai 13 miliardi di euro e rappresenta il simbolo più riconosciuto e più attrattivo della regione in Italia e all’estero. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del nuovo censimento 2025 delle specialità che sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, diffusa in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy che si festeggia il 15 aprile. Una ricorrenza celebrata nei mercati di Campagna Amica e negli agriturismi pugliesi, con i contadini custodi di un patrimonio di tradizioni e biodiversità di inestimabile valore.
Dal canestrato ai cardoncelli, dai lampascioni al pallone di gravina, dal grano dei morti ai troccoli fino alla aspraggine volgare e al cianciuffo, sono solo alcune delle bandiere del gusto che contano 17 formaggi, 2 oli aromatizzati, 1 condimento, 138 prodotti vegetali naturali o trasformati, 90 paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria, 76 prodotti della gastronomia, 11 preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi e 4 prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) e 15 bevande analcoliche, distillati e liquori, 25 carni fresche e loro preparazioni.
Svetta l’agroalimentare Made in Puglia anche all’estero, trainato dai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come olio, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo. L’olio svetta sul podio con un aumento del 48% - aggiunge Coldiretti Puglia - il vino fa un balzo del 9% e la pasta segna una crescita del 7%, una performance in crescita costante negli ultimi 10 anni. Il Made in Italy dal campo alla tavola targato Puglia è rappresentato anche da un totale di 60 Cibi e Vini certificati DOP e IGP, la regione numero 8 in Italia per prodotti DOP, IGP e STG, a cui si aggiungono le 4 STG nazionali e le 2 bevande spiritose IG regionali, per un totale di 66 Indicazioni Geografiche. A livello economico, secondo le ultime stime dell'Osservatorio Ismea-Qualivita, il settore dei prodotti DOP e IGP in Puglia vale 678 milioni di euro, con il comparto dei prodotti agroalimentari che pesa per il 6,9% e quello vitivinicolo per il 93,1%. Ma anche la superficie agricola destinata a biologico raggiunge i 311mila ettari in Puglia dove il settore torna a crescere, con un aumento del 12% in 1 anno, confermando la Puglia al top della classifica nazionale per l’agricoltura biologica e con Campagna Amica, la più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori.
Primati che vanno però difesi dal fenomeno del “fake in Italy”, il cibo straniero spacciato per italiano sfruttando il concetto di ultima trasformazione sostanziale per gli alimenti, quello che tecnicamente si chiama codice doganale. In questo modo cosce di prosciutto estero dopo essere state salate e stagionate vengono vendute per italiane e lo stesso capita col latte straniero che diventa mozzarella italiana. Una frode contro la quale è partita una grande mobilitazione di Coldiretti con obiettivo la raccolta di un milione di firme per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il team dirigenziale della Prefettura di Brindisi si arricchisce di due nuovi Viceprefetti Aggiunti, la Dr.ssa Chiara Protopapa e dr.ssa Fabrizia Muia .
Entrambe di origini leccesi, le neo dirigenti, dopo aver frequentato il VII° Corso di formazione iniziale per l’accesso alla Carriera Prefettizia, hanno varcato, questa mattina, il portone del Palazzo di Governo.
Alla dr.ssa Protopapa è stata conferita la titolarità del posto di funzione di Dirigente dell’ Area V^ “Protezione Civile , Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico” e la reggenza del posto di funzione di Vice Capo di Gabinetto, mentre alla dr.ssa Muia, sono stati conferiti i posti di funzione di Capo Ufficio di staff e Dirigente in posizione di staff dell’Area III^ del “Sistema Sanzionatorio Amministrativo, Affari Legali, Contenzioso e Rappresentanza in Giudizio”.
Nel dare il benvenuto alle giovani dirigenti, il Prefetto Luigi Carnevale ha formulato i migliori auguri di buon lavoro e di buona permanenza nel territorio brindisino che sarà la prima tappa di un percorso sicuramente ricco di soddisfazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Digos boia” è il messaggio che spicca su uno striscione davanti alla Questura di Brindisi
“Digos boia” è il messaggio che spicca su uno striscione davanti alla Questura di Brindisi. Tre striscioni di questo tipo sono stati affissi in via Appia, in viale Commenda e sotto alla Questura. Un nuovo affronto alle istituzioni provinciali, dopo l’attentato incendiario che ha colpito le uniche due auto in dotazione agli agenti della polizia locale di Oria e l’azione audace perpetrata a San Vito dei Normanni contro il negozio Punto Luce.
Questa volta, ad essere nel mirino di qualche teppista, sono i poliziotti della Digos – riferisce Nicola Magno Segretario Generale UNARMA Puglia – che nella notte tra venerdì e sabato, con i volti travisati, hanno disseminato gli striscioni “Digos boia” per le vie principali della città, successivamente rimossi dagli stessi colleghi della PS.
Un gesto inaccettabile - commenta Magno - che riflette un marginale specchio di una società delinquenziale, indispettiti evidentemente, dell’eccellente lavoro svolto dalle FF.OO. che dimostrano ogni giorno con impegno, di non lasciar nemmeno un centimetro di spazio a chi vorrebbe con inutili gesti, predominare sullo Stato, sulla legalità.
La nostra solidarietà di UNARMA Puglia, Associazione Sindacale Carabinieri, va alla DIGOS ed a tutti i colleghi della Polizia di Stato di Brindisi – conclude il sindacalista – certo che i responsabili di questo vile gesto saranno ben presto assicurati alla giustizia».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI E FILIERA ITALIA A BORDO DELL’AMERIGO VESPUCCI: A BRINDISI L’ECCELLENZA AGROALIMENTARE ITALIANA.
Ci sono anche Coldiretti e Filiera Italia a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della tradizione e della bellezza italiana nel mondo, che da qualche giorno è attraccata al porto di Brindisi per la sua prima sosta pugliese del tour Mediterraneo per ospitare una serie di appuntamenti culturali ed enogastronomici.
Coldiretti e Filiera Italia sono impegnati nella valorizzazione del Made in Italy agroalimentare con attività che uniscono formazione, degustazione e promozione delle nostre eccellenze.
A bordo della Vespucci l’olio Evo italiano da degustare. Sulla nave, la Fondazione Evoo School di Coldiretti presenta un percorso sensoriale interamente dedicato all’olio extravergine d’oliva italiano. In un’area dedicata alle degustazioni, gli ospiti potranno scoprire i sapori e le caratteristiche degli oli selezionati, accompagnati da un’assaggiatrice professionista.
Un’occasione per educare al consumo consapevole di un prodotto identitario del nostro Paese, la cui qualità è garantita dalla filiera agricola italiana. In riconoscimento di questo impegno, il Ministero ha conferito a Evoo School il titolo di “Ambasciatori della qualità italiana nel mondo”, per l’attività di divulgazione svolta a livello nazionale e internazionale.
Il gelato contadino nel villaggio allestito al porto. Nel villaggio allestito al porto di Brindisi, spazio invece al gusto con il gelato contadino firmato “Firmato Dagli Agricoltori Italiani”, nato dalla collaborazione tra Filiera Italia, Città del Gelato e Filiera Agricola Italiana.
Realizzato con ingredienti 100% italiani, tra cui zucchero d’uva cristallino, latte in polvere italiano e frutta coltivata in aziende agricole Coldiretti, il gelato il gelato ha riscosso grande successo tra il pubblico. Tra i gusti proposti, alcune eccellenze già presentate al Sigep di Rimini, tra cui: albicocca cafona; fragola di Acconia; pera signora della Valle del Sinni; menta bianca di Pancalieri.
MOLFETTA-MESAGNE 77-46
La Passione di Cristo a Mesagne: la manifestazione si svolgerà martedì 15 aprile.
Si svolgerà martedì 15 aprile l’evento “Tu …! Noi …!”, la rappresentazione a tema sacro inizialmente programmata per domenica scorsa e poi rimandata a causa delle incerte condizioni meteorologiche. A partire dalle ore 19, la manifestazione seguirà il seguente percorso: piazza Orsini del Balzo, via Castello, via dei Dormio, Piazza Sant’Anna dei Greci, piazzetta dei Ferdinando, vico dei Moneo, via Federico II Svevo, Porta Nuova, via Martiri della Libertà, via Antonio Profilo fu Tommaso, via Geofilo, Piazza Matteotti, via L. A. Resta, largo Ubaldo Lay, via Albricci, Piazza IV Novembre. L'iniziativa è organizzata dal Comitato cittadino “Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna con il patrocinio della città di Mesagne.