Redazione

Grazie al Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e all'Università del Salento siamo riusciti a fare recapitare al Presidente della Repubblica il nostro papavero resistente con la lettera di accompagnamento che vi riportiamo a seguire.
 
La Mesagne libera, democratica e ANTIFASCISTA da oggi è nelle mani anche del nostro Presidente Mattarella.
 
IL TESTO DELLA LETTERA
Caro Presidente Mattarella, 
Le scrivo a nome del Direttivo della sezione Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Mesagne, in provincia di Brindisi, che mi onoro di presiedere.
Siamo grati per questa Sua presenza a Lecce in un’occasione così importante per i nostri giovani universitari, come l’inaugurazione dell'Anno accademico e siamo emozionati nel consegnarle il simbolo distintivo della nostra sezione: il PAPAVERO RESISTENTE.
Realizzato a mano e chiaramente ispirato ai valori che Lei ben rappresenta, quelli conquistati con la RESISTENZA e sanciti dalla nostra COSTITUZIONE, il papavero è l’oggetto che distribuiamo in tutte le scuole della nostra Città per ricordare i nostri partigiani, a cui dobbiamo la libertà e la democrazia. Il piccolo bocciolo, invece, rappresenta i giovani e il futuro, perché mai come in questi tempi c’è bisogno di seminare papaveri forti e freschi.
 
L’affetto e il rispetto che nutriamo per lei sono rivolti non solo alla sua figura istituzionale, ma anche alla sua persona. Avvertiamo, infatti, la sua presenza come un faro che illumina con il suo agire e le sue parole il buio di questo momento storico. 
Con i migliori auguri e infinita riconoscenza.
 
Carla Graduata
Presidente ANPI Mesagne

Una Renault Megane è andata a fuoco questa sera presso la città di San Pietro vernotico. La causa dell'incendio è accidentale poiché l'autovettura alimentata a GPL era in viaggio con due persone a bordo. Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi.

Andrea Spezzacatena è un ragazzino studioso e disciplinato più attento a "fare felici gli altri" che se stesso. Ama i suoi genitori e il fratellino Daniele, adora passare le estati in Calabria dove sente di poter essere completamente se stesso. A scuola invece non è altrettanto facile: da un lato c'è l'amica Sara con cui Andrea trascorre ore serene, dall'altro Christian, "tanto bello quanto stronzo" come lo descrive e Sara, il compagno di scuola che Andrea vorrebbe come amico e che invece lo tratta con indifferenza, quando non con crudeltà. Il salto dalle medie al liceo non affranca Andrea dalla presenza tossica di Christian, ripetente e frustrato, e dunque pronto a prendere Andrea come capro espiatorio. Il pretesto, per lui e per i bulli della scuola, è il paio di pantaloni rossi che la madre di Andrea, Teresa, ha stinto per errore e che sono diventati rosa. Andrea finirà per fare la scelta più dolorosa per uscire da una scena in cui è diventato un bersaglio, al punto che i suoi detrattori hanno creato un sito per metterlo alla gogna.

venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 

ore 17:30

Il nuovo film di Ferzan Ozpetek,Diamanti, ci porta nella Roma degli anni ’70, con unatramaambientata in una sartoria gestita da due sorella, Alberta e Gabriella. L’arrivo di una commissione molto importante, che arriva dal mondo del cinema, è il pretesto per raccontare le vite e i drammi delle donne che lavorano nella bottega. Di seguito, approfondiamo nel dettaglio la storia.

undefined) 50% 50% / cover no-repeat; height: 453px;"> 

venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 

ore 19:30

Biglietto euro 7,00€ intero / 5,00€ ridotto (under 8y e over 65y),

info 339 1338519.

 
 
 
 
 
 
 

Più di quattro pugliesi su dieci (43%) preparano la pizza in casa, spinta dalla nuova passione per il fai da te in cucina, ma anche poter scegliere personalmente gli ingredienti e garantirsi un prodotto gourmet 100% Made in Italy. E’ quanto emerge da una indagine di Coldiretti Puglia, condotta nei mercati di Campagna Amica dove vanno a ruba farina e lievito madre, in occasione della Giornata internazionale della pizza che si celebra il 17 gennaio.

La nuova tendenza, nata soprattutto nel periodo del lockdown, è quella di cucinare in casa – spiega Coldiretti regionale - delle pizze personalizzate utilizzando ingredienti 100% made in Italy dalla mozzarella alla burrata, dalle farine di grano tricolore, magari ottenute da varietà antiche alle passate di pomodoro, dall’olio extravergine d’oliva fino alle verdure, ai salumi e a tutto ciò che può servire per mettere nel piatto la versioni più tradizionali, dalla margherita alla capricciosa, ma anche quelle gourmet, con la scelta di prodotti ricercati, tipo quelli a denominazione di origine.

La pizza fai da te risolve peraltro – sottolinea Coldiretti – anche il problema dell’originalità degli ingredienti in un’Italia dove quasi due pizze su tre servite sono ottenute da un mix di prodotti provenienti da migliaia di chilometri di distanza senza alcuna indicazione per i consumatori, dalla mozzarella lituana al concentrato pomodoro cinese, ma c’è anche l’olio tunisino e il grano ungherese.

In Puglia si contano circa 6000 pizzerie, un sistema economico che - continua la Coldiretti regionale – coinvolge intere filiere considerato che a pieno regime nelle pizzerie ogni anno si stima vengano impiegati 38 milioni di chili di farina, 21 milioni di chili di mozzarella,  3 milioni di chili di olio di oliva e 25 milioni di chili di salsa di pomodoro.

Nata a Napoli, la passione per la pizza – continua la Coldiretti – è diventata planetaria, con gli americani che sono i maggiori consumatori con 13 chili a testa mentre gli italiani guidano la classifica in Europa con 7,8 chili all’anno, e staccano spagnoli (4,3), francesi e tedeschi (4,2), britannici (4), belgi (3,8), portoghesi (3,6) e austriaci che, con 3,3 chili di pizza pro capite annui, chiudono questa classifica.

Nel dicembre del 2017 – conclude la Coldiretti – è avvenuta l’iscrizione dell’“Arte dei Pizzaiuoli napoletani” nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco che riconoscere il forte legame culturale della tradizione con l’Italia.

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sabato 18 gennaio ore 18, presentazione del librio di Tamara Baris in presenza (online) di Saskia, figlia di Tiziano.

 Cicloamici FIAB Mesagne, il comune di Mesagne, in collaborazione con i presidi del libro di Martina Franca, vi invitano alla presentazione del libro:
In Oriente con Tiziano Terzani di Tamara Baris.
18 Gennaio 2025 presso l’auditorium del Castello di Mesagne.

Dialogano con l’autrice:
Rosa Maria Messia, responsabile presidio del libro di Martina Franca
Giuseppe Busco: Cicloescursionista; Consigliere FIAB; Accompagnatore escursionistico FIE (Federazione italiana escursionistica)

Intervento di Saskia Terzani, figlia di Tiziano.
Letture a cura di Teresa Carparelli e Francesca Zurlo

Saluti:
Antonio Licciulli: presidente Cicloamici FIAB Mesagne
Antonio Matarrelli: sindaco di Mesagne
Alessia Galiano: Responsabile presidio del libro di Mesagne

Cena orientale
Dopo la presentazione, presso la sede sociale dei Cicloamici allo Chalet delle Associazioni sarà consumato un buffet con ricette della cucina orientale. Accesso libero, gradita la prenotazione (3333744725) ed una donazione di 10 euro.

ULTIMO QUARTO DIFENSIVO DI ALTO LIVELLO E BRINDISI TORNA ALLA VITTORIA BATTENDO RIETI

PUNTEGGIO FINALE 72-67 AL PALAPENTASSUGLIA.

Torna alla vittoria la Valtur Brindisi al PalaPentassuglia contro una combattiva Real Sebastiani Rieti, capace di cambiare l’inerzia in un secondo tempo gagliardo e vissuto punto a punto nell’ultimo periodo di gioco. Brindisi vince di carattere e orgoglio, blindando la difesa negli ultimi cinque minuti in cui subisce solo 4 punti e trovando buone risposte da un quintetto molto sbilanciato sugli esterni a disposizione e Ogden da uomo d’area. MVP di serata Allen autore di 21 punti, 7 assist e 6 rimbalzi per una valutazione pari a 27.

Starting five formato da Calzavara, Allen, De Vico, Ogden e Del Cadia ed è il centro italiano a realizzare i primi due canestri della sua squadra bilanciati dai due falli personali nei primi cinque minuti di partita al pari del rietino Piunti. Nel pitturato Spencer fa valere subito tutto il suo atletismo rifilando tre stoppate nel primo quarto, chiuso ottimamente da Brindisi con un parziale di 7-0 valevole per il 20-13. Non converte a pieno il buon momento la Valtur e dal +9 con antisportivo a favore, spreca dalla lunetta e subisce due triple di fila da Harris per un contro break di 0-8. La strenua difesa di Del Cadia e De Vico sui lunghi e le triple di Calzavara permettono a Brindisi di prendere ritmo e toccare la doppia cifra di vantaggio 37-24 alla fine del primo tempo. Rientra in campo con tutt’altro piglio la squadra ospite sfruttando i centimetri di Spencer a segno con due schiacciate in due azioni consecutive. Le alte percentuali ritrovate dalla distanza, a segno con tutti gli esterni in campo, consentono a Rieti di sorpassare al 29’ sul 47-48 realizzando 24 punti in 9’, tanto quanto quelli prodotti nei primi 20’. Il parziale si allunga ancora fino al punteggio di 49-52 a fine terzo quarto. La scossa arriva dal duo Radonjic-Laquintana per il 5-0 di mini break nei primi 24” dell’ultimo periodo. La partita vive la fase concitata in equilibrio in una lotta punto a punto in cui coach Bucchi abbassa sensibilmente il quintetto con Ogden da centro, Radonjic, Allen e il doppio play Laquintana-Calzavara (64-61 al 37’). Con due canestri di fila e 2/2 dalla lunetta Allen si prende la scena nel momento clou: Brindisi torna alla vittoria tra gli applausi del PalaPentassuglia.

Prossimo turno di campionato domenica 19 gennaio alle ore 18:00 alla Pala Del Mauro contro Avellino.

IL TABELLINO

VALTUR BRINDISI-REAL SEBASTIANI RIETI: 72-67 (20-13, 37-24, 49-52, 72-67)

 

VALTUR BRINDISI: Laquintana 6 (2/6, 5 r.), Arletti 4 (1/3, 4 r.), Del Cadia 4 (2/4, 3 r.), Vildera 2 (1/4, 5 r.), Fantoma (0/1 da tre, 1 r.), De Vico 2 (0/1, 0/1, 1 r.), Radonjic 8 (1/1, 2/2), Calzavara 13 (1/4, 2/7, 6 r.), Allen 21 (9/13, 0/3, 6 r.), Ogden 12 (5/9, 7 r.), Buttiglione ne, Valente ne. Coach: Bucchi.

REAL SEBASTIANI RIETI: Spencer 12 (6/11, 8 r.), Piunti 7 (2/6, 0/3, 4 r.), Monaldi 2 (1/5, 0/3, 2 r.), Pollone, Harris 23 (6/12, 3/7, 3 r.), Spanghero 5 (1/2, 1/5, 1 r.), Sarto 7 (0/1, 2/4, 2 r.), Cicchetti 3 (0/1, 5 r.), Piccin (0/2, 0/3, 2 r.), Viglianisi 8 (2/2 da tre, 2 r.). Coach: Rossi.

ARBITRI: Vita – Bonotto – Pratico’.

NOTE - Tiri liberi: Brindisi 17/24, Rieti 15/20. Perc. tiro: Brindisi 29/60 (5/14 da tre, ro 5, rd 35), Rieti 24/61 (12/34 da tre, ro 8, rd 30).

---------------VALTUR_BASKET_GEN25_2.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’Accademia delle Corna e i clown storici del Carnevale di Putignano entrano nell'ospedale Perrino di Brindisi, per regalare un sorriso ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria, ai familiari e al personale sanitario.

All'evento, in programma venerdì 17 gennaio alle 12, nell'atrio al primo piano, parteciperanno il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, la direttrice amministrativa Loredana Carulli, il direttore medico dell'ospedale Andrea Molino, la responsabile della Pediatria Antonietta Villirillo. Il presidente dell'Accademia delle Corna, Massimo Bianco consegnerà al dg De Nuccio il ricavato di una raccolta fondi promossa dall'associazione in favore del reparto.

Ad allietare l'evento, la band degli accademici nel tradizionale abito: pastrano e cappello con le corna. Per la gioia dei piccoli pazienti distribuzione di pacchi regalo da parte dei clown del Carnevale di Putignano con le loro esilaranti gag.

L'Accademia è un'associazione culturale che opera nel settore delle tradizioni popolari: è nata nel 2006 per spettacolarizzare un appuntamento satirico del Carnevale di Putignano, il cosiddetto “Giovedì dei Cornuti” e dal 2022 si impegna anche nel campo della solidarietà. Durante questi anni ha contribuito alla crescita del territorio, con un approccio goliardico al tema delle “corna”, che ricorre in molte espressioni della società, dal calcio alla gastronomia, dalla musica alla botanica. L'Accademia ha esorcizzato un termine spesso abbinato al tradimento, spostando il raggio d'azione in ambito regionale e nazionale. Nel 2018 ha eletto “Gran Cornuto” il direttore del Dipartimento Turismo e cultura della Regione Puglia Aldo Patruno e negli anni seguenti il presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni d’Italia, nonché sindaco di Bari Antonio Decaro; l’attore e intrattenitore Uccio De Santis; la comica, attrice e conduttrice televisiva Luciana Littizzetto in diretta nel programma di Rai 3 “Che tempo che fa”; l’imprenditore Giuseppe Vinella, nella sua veste di presidente della Fondazione Carnevale di Putignano; la regina delle orecchiette baresi Nunzia Caputo. Da ricordare, infine, nel 2024, l’incursione nel programma televisivo “Viva Rai 2” con il conduttore Fiorello che ha ricevuto l’onorificenza di “Magnifico Cornuto”.  

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un'altra rissa tra giovavi diciottenni si è verificata a Mesagne, la terza nel giro di una sola settimana, alimentando l’allarme tra i cittadini. Il nuovo episodio di violenza si è consumato nella notte tra domenica e lunedì, coinvolgendo un gruppo di ragazzi. La situazione è degenerata rapidamente e, per alcuni dei giovani coinvolti, si è conclusa con il ricorso all’ospedale. La lite, scoppiata per motivi futili, ha avuto inizio nei pressi di un mobilificio situato su via Brindisi, dove i ragazzi si erano dati appuntamento. Ben presto, le parole hanno lasciato spazio ai fatti: pugni, calci e botte si sono abbattuti senza tregua, trasformando un banale diverbio in una furibonda colluttazione. Non contenti, il gruppo si è poi spostato nei pressi dell’abitazione di uno dei partecipanti, dove la rissa è proseguita con la stessa violenza. Alla fine, due giovani hanno riportato ferite importanti: uno ha perso alcuni denti, mentre l’altro ha subito profonde contusioni al volto. L’intervento della polizia, attivato grazie a una segnalazione alla centrale operativa, è stato tempestivo. Tuttavia, quando gli agenti sono giunti sul posto, i ragazzi si erano già dileguati. Attraverso una rapida indagine, condotta sulla base di dettagli rinvenuti sul luogo e testimonianze raccolte, gli agenti sono riusciti a identificare l’intero gruppo nella stessa nottata. I giovani sono stati identificati e convocati in commissariato, dove sono stati denunciati. Questo episodio, che ha suscitato scalpore tra i cittadini di Mesagne, si aggiunge a una serie di scontri simili verificatisi nei giorni precedenti. La giovane età dei protagonisti, provenienti da famiglie considerate "perbene", rende la vicenda ancora più allarmante. Si tratta di un segnale preoccupante di un malessere diffuso tra i giovani, che potrebbe preludere a situazioni ancora più gravi se non affrontato prontamente. Le istituzioni sono ora chiamate a intervenire con fermezza, lavorando insieme a scuole, famiglie e comunità per prevenire ulteriori episodi di violenza. È indispensabile promuovere un dialogo costruttivo e offrire ai giovani strumenti per gestire conflitti in modo pacifico, evitando che situazioni di questo genere si trasformino in una pericolosa consuetudine. La comunità di Mesagne, scossa da questi eventi, si aspetta risposte rapide e concrete per ristabilire un clima di serenità.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sono in vendita i biglietti per assistere alla sfida tra Real Acerrana 1926 e Brindisi FC, in programma domenica prossima 19 gennaio, con inizio alle ore 15:00, allo stadio comunale “Arcoleo” di Acerra per la ventesima giornata di serie D, girone H.

Sono 450 i tagliandi messi a disposizione della tifoseria ospite, un numero compatibile con la capienza del centro sportivo comunale cerrano. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro più diritti di prevendita al seguente link: bit.ly/4hc6JBZ.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Riapertura Palazzetto dello Sport Mesagne, sabato 18 gennaio.

Il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Mesagne invitano a partecipare all’iniziativa che si svolgerà sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 11 presso il Palazzetto dello Sport “Raffaele De Francesco” (via Udine); nell’occasione, verranno illustrati gli interventi di ristrutturazione e restyling realizzati ai fini dell’adeguamento del Palasport alla normativa antisismica di sicurezza e in materia igienico-sanitaria.