Redazione
Interventi straordinari per il decoro e la funzionalità degli spazi Asl Brindisi .
Torna a Fasano il festival “I nostri migliori anni! - 3^ Edizione” con Mara Venier.
L’evento domenica 29 giugno in piazza Ciaia. Ticket gratuiti per posti a sedere disponibili da lunedì 23 giugno al Mondadori Point
La grande musica italiana torna protagonista a Fasano con la terza edizione di “I nostri migliori anni!”, il festival ideato e promosso dalla LDM Services & Communication di Laura De Mola, in collaborazione con la Giglio Promozione e Management di Roma. L’appuntamento è fissato per domenica 29 giugno 2025, a partire dalle ore 21, nella suggestiva cornice di piazza Ciaia, che si trasformerà ancora una volta in un teatro a cielo aperto per celebrare i grandi successi della musica italiana.
La serata sarà condotta dalla nota conduttrice televisiva Mara Venier e a salire sul palco quest’anno saranno nomi iconici della scena musicale nazionale: il grande ritorno di Jerry Calà, che aprirà e chiuderà lo show con la sua travolgente energia, e poi Rita Pavone, Albano, Donatella Rettore, Audio 2 ed Edoardo Vianello, per una serata all’insegna dei ricordi, dell’allegria e delle emozioni. Un viaggio musicale attraverso i decenni che hanno segnato la storia della canzone italiana, con performance dal vivo capaci di coinvolgere ogni generazione.
L’ingresso all’evento, che ha ottenuto il Patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Fasano, sarà come sempre libero e gratuito, con accesso all’area spettacolo da Corso Garibaldi a partire dalle ore 19.30. Sarà predisposta in piazza una platea di posti a sedere non numerati: per accedervi sarà necessario ritirare un pass gratuito presso il Mondadori Point di Fasano (via Roma 29) a partire da lunedì 23 giugno alle ore 10.30, fino ad esaurimento disponibilità.
Chi non riuscirà ad ottenere un pass per posti a sedere potrà comunque godersi lo spettacolo in piedi, nelle aree circostanti della piazza.
“Questa terza edizione rappresenta per noi una nuova, emozionante sfida – dichiara Laura De Mola, ideatrice del festival –. Il calore del pubblico ci ha spinto a continuare questo viaggio nella memoria musicale, offrendo uno spettacolo gratuito che punta a regalare sorrisi, emozioni e tanta buona nostalgia. Ringrazio Mara Venier per il grande supporto che decide ogni anno di darci, così come la Regione Puglia, il Comune di Fasano e tutti gli amici e partner che hanno reso possibile anche quest’anno questo straordinario evento”.
Sarà disposto, come ogni anno, un ingresso dedicato con area riservata per le persone con disabilità che saranno interessate a partecipare all’evento: non dovranno ritirare il ticket ma basterà inviare una richiesta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (entro e non oltre le ore 12 di venerdì 27 giugno) indicando nome e cognome, anche dell'eventuale accompagnatore.
A Mesagne le Final 4 U17 Coppa Puglia di basket
A Mesagne le Final 4 U17 Coppa Puglia di basket.
A Mesagne "40 ma non li dimostra"
Si conclude sabato 21 giugno la 8^ edizione della Rassegna teatrale “Teatro a San Pio” con lo spettacolo a cura della Compagnia Nuovo Teatro di Mesagne, organizzatrice della manifestazione, che presenta “Quaranta… ma non li dimostra” due atti di Peppino e Titina De Filippo nell’adattamento dialettale e regia di Cosimo Guarini
Oltre 150 colloqui in presenza e altre 30 prenotazioni per colloqui da remoto da tutta Italia: sono i numeri del primo Job Day nel settore socio-sanitario, tenutosi in mattinata presso il Castello Svevo Normanno di Mesagne. L’evento rientra nella rassegna di appuntamenti attraverso i quali Arpal Puglia, con il patrocinio del Comune di Mesagne, si prepara ad inaugurare a breve il centro per l’impiego nella città.
Un ritrovamento tanto insolito quanto preoccupante è avvenuto nei giorni scorsi lungo la costa di Campo di Mare, frazione marina del comune di San Pietro Vernotico. I finanzieri della locale Compagnia della Guardia di Finanza, nel corso di un’operazione di perlustrazione subacquea, hanno recuperato un vero e proprio arsenale nascosto sui fondali marini: due fucili d’assalto Kalashnikov AK-47 e tre pistole mitragliatrici, tutti privi di caricatore ma accuratamente avvolti in strati di cellophane, con evidente intento di conservarli ed eventualmente recuperarli in futuro.
Le armi, rinvenute in un punto non casuale della costa, presentavano le matricole solo parzialmente leggibili. Tuttavia, grazie all’intervento degli specialisti del nucleo investigativo della Guardia di Finanza, è stato possibile ricostruire i numeri di serie e avviare immediatamente le indagini per risalire tanto alla provenienza quanto alla possibile destinazione finale di questi micidiali strumenti.
Non è la prima volta che il litorale pugliese si trova al centro di simili episodi, spesso legati a traffici illeciti e dinamiche criminali che sfruttano proprio il mare come via di occultamento o transito. Tuttavia, il ritrovamento di armi da guerra in tale contesto solleva interrogativi urgenti sulla sicurezza e sulla portata di eventuali attività criminali radicate nel territorio.
Le indagini sono tuttora in corso e, nel massimo riserbo, gli inquirenti vagliano ogni pista possibile: da quelle legate alla criminalità organizzata fino all’ipotesi di stoccaggi clandestini per future azioni illecite. I Kalashnikov e le pistole mitragliatrici sono stati immediatamente sequestrati e messi a disposizione della magistratura competente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Approvati i nuovi progetti del PEBA
L’Amministrazione Comunale ha approvato i nuovi progetti previsti nell’aggiornamento del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA).
“Questo aggiornamento – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – è il frutto di un finanziamento regionale che abbiamo ottenuto nei mesi scorsi che ci permette di proseguire nel percorso di abbattimento delle barriere fisiche e sensoriali presenti nella nostra Città. Il nostro obiettivo è rendere lo spazio pubblico sempre più democratico e inclusivo.”
La progettazione dei nuovi interventi, resa possibile grazie ad un finanziamento regionale di 10.000 euro, prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Di Vagno, piazza Verdi, via Michele Imperiali, via Pisacane e via Bellini. Le soluzioni da adottare prevedono la creazione o l'adeguamento degli scivoli, lo spostamento o l’eliminazione degli ostacoli, la sistemazione di strade e marciapiedi, il rifacimento degli attraversamenti pedonali e della segnaletica orizzontale e la creazione di percorsi loges per persone cieche o ipovedenti.
“I suggerimenti finora pervenuti al nuovo PEBA nel corso degli incontri aperti – prosegue l’Assessore ai diritti Civili Sergio Tatarano – sono un prezioso contributo che rende lo strumento di pianificazione patrimonio di tutta la cittadinanza, per una Francavilla davvero accogliente. Lo sforzo non è solo quello di portare la disabilità al centro dell’agenda amministrativa, come già avvenuto in questi anni, ma di muoverci secondo le reali indicazioni soprattutto dei portatori di interesse. Per questo l’auspicio è che giungano ancora nuove osservazioni.
La principale novità è la sperimentazione dell’abbattimento di barriere sensoriali che rappresentano un limite, in molti casi invalicabile, per le persone con autismo. In questo caso l’attenzione dei progettisti si è concentrata sulle aree caratterizzate da affollamento e dinamiche caotiche. Gli interventi proposti prevedono l’adozione di soluzioni quali l’eliminazione di ostacoli (pali, cestini, segnaletica mal posizionata), la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati ben visibili, la creazione di percorsi guidati visivi, cartellonistica bilingue e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e l’installazione di totem tattili. La riduzione del sovraccarico sensoriale può essere garantita mediante la creazione di uno “spazio calmo”, ovvero un’area segnalata per offrire un ambiente con meno traffico e protetto da eccessivi stimoli visivi, da individuare nelle singole zone di intervento. Tra le aree individuate spiccano la Villa Comunale e Parco Forleo Brayda.
“Il PEBA – osserva l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – è la chiave per ripensare gli spazi pubblici della nostra città in un’ottica di equità e rispetto. Attraverso questo strumento possiamo superare barriere visibili e invisibili, restituendo dignità ai luoghi e garantendo a tutti, non solo alle persone con disabilità, il diritto di vivere una città più sicura, accessibile e accogliente”
Gli elaborati progettuali sono consultabili sul sito internet istituzionale. Le persone interessate potranno presentare osservazioni sino al prossimo 25 giugno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
IL GRANDE SCHERMO SOTTO LE STELLE: L’ESTATE È “ARENA EDEN”
Con l’arrivo dell’estate, Brindisi riscopre una delle sue tradizioni più attese: la rassegna di cinema dell’Arena Eden. Nel cuore del rione Bozzano, lo spazio all’aperto di viale Francia (angolo via Gibilterra) torna a essere un punto di riferimento per chi desidera trascorrere una serata piacevole sotto le stelle. L’appuntamento è dall’1 luglio al 31 agosto, tutte le sere alle ore 21, con una programmazione che mescola generi, autori, storie e atmosfere diverse, tra prime visioni, successi recenti e piccole perle da (ri)scoprire. Il biglietto d’ingresso è accessibile a tutti, appena 3,50 euro, e il posto è unico: basta arrivare, scegliere la propria sedia e lasciarsi prendere dalla magia del grande schermo all’aperto. La rassegna, promossa dal Comune di Brindisi, rappresenta un’occasione preziosa per chi resta in città nei mesi più caldi e offre ogni sera un film e la possibilità di vivere il cinema in una dimensione conviviale, rilassata, familiare. Novità di quest’anno sono i quattro film a ingresso gratuito della rassegna “Cinema Addiction”, curata da Apulia Film Commission in collaborazione con il Comune di Brindisi, in programma ogni giovedì dal 3 al 24 luglio: un breve ciclo d’autore pensato per chi ama il cinema indipendente e le narrazioni fuori dal mainstream. Un modo semplice ed efficace per riappropriarsi dello spazio pubblico, alimentare la vita di comunità e condividere emozioni. In caso di pioggia, il biglietto potrà essere riutilizzato in un’altra serata. Per informazioni: 339 1338519.
Di seguito, tutti i film in programma:
LUGLIO 2025
1 - 2
IL GLADIATORE 2
di R. Scott con P. Mescal, P. Pascal, C. Nielsen, D. Washington, D. Hounsou
3
[Rassegna AFC - Ingresso gratuito]
VITAL
di S. Tsukamoto
4 - 5 - 6
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA
di M. Ferri con S.Carrino, C. Pandolfi, A. Arru, S. Ciocca
7 - 8 - 9
CONCLAVE
di E. Berger con R. Fiennes, S. Tucci, J. Lithgow, L. Msamati
10
[Rassegna AFC - Ingresso gratuito]
GOOD TIME
di Josh e Benny Safdie
11 -12
IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE
di P. Font con E. Auquer, L. Costa, L. Gavasa, R. Agirre
13 - 14
IO E TE DOBBIAMO PARLARE
di A. Sianik con A. Siani, L. Pieraccioni, F. Chillemi, B. Lodigiani
15 - 16
EMILIA PEREZ
di J. Audiard con Z. Saldana, K. Gascón, S. Gomez
17
[Rassegna AFC - Ingresso gratuito]
HOKAGE
di S. Tsukamoto
18 - 19 - 20
10 GIORNI CON I SUOI
di A. Genovesi con F. De Luigi, V. Lodovini, D. Abbrescia, G. Bevilacqua, A. Elli
21 - 22 - 23
FUORI
di M. Martone con V. Golino, M. De Angelis, Elodie, C. Fortuna, A. Gerardi
24
[Rassegna AFC - Ingresso gratuito]
LE OCCASIONI DELL’AMORE
di S. Brizé
25 - 26 - 27
L’ABBAGLIO
di R. Andò con T. Servillo, S. Ficarra, V. Picone, T. Ragno
28 - 29
MARIA
di P. Larraín con A. Jolie, P. Favino, A. Rohrwacher, H. Bilginer
30 - 31
ANORA
di S. Baker con M. Madison, M. Eydelshteyn
AGOSTO
1 - 2 - 3
UNA TERAPIA DI GRUPPO
di P. Costella con C. Bisio, M. Buy, C. Santamaria, V. Lodovini, L. Gassmann
4 - 5
NAPOLI - NEW YORK
di G. Salvatores con P. Favino, D. Lanzaro, A. Guerra, O. Benson Miller
6 - 7
NONOSTANTE
di V. Mastandrea con D. Fonzi, L. Musella, L. Morante, G. Montanini
8 - 9 - 10
FOLLEMENTE
di P. Genovese con C. Pandolfi, E. Leo, P. Fogliati, E. Fanelli, M.C. Giannetta
11 - 12
LE ASSAGGIATRICI
di S. Soldini con E. Schlott, M. Riemelt, A. Hasun, N. Pasetti, M. Boriero
13 - 14
LILO E STITCH
di D.F. Camp con M. Kealoha, C. Sanders, S. Agudong, Z. Galifianakis, B. Magnussen
15 - 16 - 17
DIAMANTI
di F. Özpetek con L. Ranieri, J. Trinca, S. Accorsi, L. Barbarossa, S. Bosi
18 - 19
GIURATO N. 2
di C. Eastwood con N. Hoult, T. Collette, J.K. Simmons, K. Sutherland, L. Bibbi
20 - 21
DRAGON TRAINER
di D. DeBlois con M. Thames, G.Butler, N. Parker, N.Frost
22 - 23 - 24
PARTHENOPE
di P. Sorrentino con C. Dalla Porta, S. Sandrelli, G. Oldman, S. Orlando, L. Ranieri
25 - 26
SOTTO LE FOGLIE
di F. Ozoni con J. Balasko, G. Erlos, H. Vincent, L. Sagnier
27 - 28
IL TEMPO CHE CI VUOLE
di F. Comencini con F. Gifuni, R.M. Vergano, A. Mangiocavallo, L. Donini
29 - 30 - 31
30 NOTTI CON IL MIO EX
di G. Chiesa con E. Leo, M. Ramazzotti, G. Harvey, C. Colica, A. Bonaiuto
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sabato 21 giugno in Piazza Giovanni XXIII 40 batteristi si esibiranno sotto la cupola più alta del Salento per celebrare la Festa Europea della Musica.
“La nostra Città – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – omaggerà la Festa Europea della Musica con un suggestivo evento in Piazza Giovanni XXIII con 40 batteristi che suoneranno in contemporanea. Si tratta di un’anteprima dell’estate francavillese che presenteremo nei prossimi giorni.”
L’iniziativa, intitolata “Francavilla Drum Festival”, è a cura dell’Amministrazione Comunale e della Scuola Musicale Comunale in collaborazione con la Drum Music Event e la Semeraro Drum School.
Nel corso della serata, che sarà condotta da Giovanna Ciracì, sarà possibile ascoltare le melodie dei grandi successi rock.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0831 820422.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
È ormai alle porte l’estate, ma l’Amministrazione Comunale sembra essersene accorta con colpevole ritardo. A oggi, infatti, la programmazione estiva resa nota si riduce alle consuete manifestazioni legate al mare, alla rassegna delle Scuole Pie valorizzata dal contributo fattivo de "La Feltrinelli", e a un’iniziativa privata che, seppur suggestiva, resta fuori dalla portata economica di gran parte dei cittadini, che potranno solo osservare “dal basso” chi potrà permettersela.
Ancor più imbarazzante è quanto accaduto con il cosiddetto Wine Festival, annunciato in grande stile al Vinitaly e poi clamorosamente cancellato. Una figuraccia per l’intera città, che avrebbe meritato maggiore serietà e programmazione.
Non meno preoccupante è il silenzio che circonda la “mostra mercato delle produzioni alimentari”, che dovrebbe essere in programma questo fine settimana all’Ostello della Gioventù. Nessuna comunicazione, nessuna promozione, nonostante il finanziamento pubblico. Un altro segnale dell’approssimazione con cui si affrontano eventi che potrebbero valorizzare il territorio e offrire occasioni di aggregazione e rilancio economico.
Il Partito Democratico chiede che si faccia al più presto chiarezza e che l’Amministrazione esca da questo torpore. Brindisi ha bisogno di un’estate viva, inclusiva e accessibile, non di occasioni mancate e scelte calate dall’alto.
Serve un deciso cambio di passo, non solo per salvare la stagione, ma per restituire alla città la dignità e la centralità che merita.
Partito Democratico di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci