Redazione
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”
La Puglia è la prima regione del Sud e la terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW (dati aggiornati al 31 dicembre 2024); la prima in assoluto per numero di pale eoliche e per quantità di energia del vento generata nel 2024 con 6.392,50 GW/h in un solo anno. Il “Tacco d’Italia” è al quinto posto tra le regioni del Bel Paese per suolo consumato con l’8,27% (rapporto ISPRA 2024). Per quanto riguarda le province, secondi i dati più recenti, in Puglia nel 2023 è stata la provincia di Lecce a consumare la maggiore quantità di suolo, ben 39.739 ettari; a seguire Bari (37.275), Foggia (28.149), Taranto (23.747), Brindisi (19.989) e BAT (11.105). Al livello comunale, però, le tre città pugliesi che nel 2023 hanno consumato più suolo sono: Lucera (24,59 ettari), Cerignola (22,67 ha), Ostuni (19,39 ha). Gli impianti fotovoltaici, in particolare quelli a terra, possono essere considerati un consumo di suolo, sebbene non permanente o irreversibile come nel caso di edificazioni o cementificazione. Il consumo di suolo per impianti fotovoltaici può avere un impatto sull'ecosistema, sulla fertilità del suolo e sulla possibilità di utilizzarlo per altre finalità (prime tra tutte l'agricoltura). Dal 2006 a tutto il 2023, in Italia gli impianti fotovoltaici a terra hanno occupato 16.147 ettari di terreni, rappresentando il 12,5% del consumo di suolo complessivo. Di questo, e di come conciliare l’esigenza di potenziare le rinnovabili con la tutela dell’agricoltura, si è discusso oggi a Bari, Hotel Grande Albergo delle Nazioni, nell’incontro organizzato da CIA Agricoltori Italiani di Puglia e moderato dal vicepresidente vicario regionale Giannicola D’Amico sul tema “Il consumo del suolo tra consapevolezza e responsabilità: quali prospettive”.
Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: “L’agricoltura in Puglia è la prima industria a cielo aperto della regione: è la nostra storia, il nostro futuro, è la nostra identità e dobbiamo preservarla: per questo abbiamo consegnato alla Regione Puglia delle proposte per emendare la legge regionale che regola le autorizzazioni riguardanti i nuovi impianti fotovoltaici. La proposta si basa su tre principi: considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture; riservare la realizzazione di nuovi impianti in zone industriali, cave dismesse e su edifici pubblici; limitare l’utilizzo di suoli agricoli ai terreni incolti da almeno 5 anni. Inoltre, secondo CIA Puglia, occorre che le amministrazioni locali possano finalmente avere voce in capitolo nel processo autorizzativo, facendo valere le caratteristiche e la tutela del territorio, in modo che non vengano concesse autorizzazioni che presentino profili di inidoneità. Ottavio Felice Morea, architetto ed esperto di fonti rinnovabili, ha presentato una serie di esempi concreti di soluzioni innovative per preservare i terreni agricoli e le colture e, al contempo, potenziare l’installazione di impianti fotovoltaici. Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo Cia Puglia, ha inquadrato il tema dal punto di vista normativo, illustrando nel dettaglio le proposte dell’organizzazione.
All’incontro, sono intervenuti Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura, e Francesco Paolicelli, presidente della Commissione regionale sullo Sviluppo Economico. Entrambi hanno assunto l’impegno di valutare le proposte di CIA Puglia con la massima attenzione. Pentassuglia ha espresso piena condivisione del suo assessorato e della Regione Puglia nella direzione di tutelare l’agricoltura e, attraverso essa, di continuare a valorizzare il comparto primario quale asse strategico prioritario per lo sviluppo economico, sociale, turistico e occupazionale del ‘Tacco d’Italia’. L’incontro si è aperto con l’approvazione di un documento di sostegno e solidarietà al popolo palestinese e alle migliaia di persone - bambini, donne e uomini di tutte le età - che stanno soffrendo la fame sotto le bombe, con la ferma condanna della privazione forzata del diritto al cibo come scellerata strategia di guerra contro civili inermi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incidente Stradale sulla SS7 all'ingresso di Mesagne: un ferito trasportato al Perrino
Un incidente stradale si è verificato questa sera sulla SS7 Taranto-Brindisi, proprio all'altezza dell'ingresso per Mesagne centro. L'episodio ha visto coinvolta una singola autovettura, con una persona che ha riportato delle ferite.
Il presidente Emiliano minacciato di morte
Solidarietà al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
A nome dell’intera comunità provinciale di Brindisi e dell’Amministrazione che ho l’onore di rappresentare, esprimo la mia più ferma condanna per le gravi minacce di morte rivolte al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano per aver interrotto le relazioni istituzionali e commerciali con Israele fino al cessate il fuoco a Gaza.
Si tratta di un atto vile e inaccettabile, che colpisce non solo la persona, ma anche le istituzioni democratiche e il loro ruolo fondamentale nella vita del nostro Paese, perché mira a ingerire nella legittima attività di un organismo sovrano.
Al Presidente Emiliano la nostra piena solidarietà, il nostro sostegno e un incoraggiamento a proseguire con determinazione nel suo impegno al servizio della comunità pugliese.
Il Presidente della Provincia di Brindisi e Sindaco della città di Mesagne Toni Matarrelli
Brindisi celebra il suo orgoglio: l’Istituto Ferraris De Marco Valzani trionfa al prestigioso 8° Bando Borse di Studio "Aldo Moro" 2025! Un risultato che riempie di gioia e di speranza tutta la comunità brindisina, dimostrando ancora una volta come la scuola possa essere il cuore pulsante di cultura, impegno e valori civici.
Gli studenti della classe 4C, guidati con passione e competenza dalle professoresse Raffaela Scanni e Chiara De Lorenzo, hanno conquistato il primo premio tra ben 70 scuole pugliesi partecipanti, distinguendosi con un progetto innovativo e profondamente significativo: il libro digitale intitolato "Se ci fosse luce sarebbe bellissimo". Un’opera che racconta, con rigore storico e sensibilità, i 55 giorni del sequestro di Aldo Moro nel 1978, attraverso una ricerca accurata, un’indagine giornalistica e un’analisi critica dei dati dell’epoca.
Un prodotto che non solo unisce le competenze di grafica, marketing e educazione civica, ma che soprattutto testimonia l’impegno degli studenti nel mantenere vivo il ricordo di una delle pagine più delicate e importanti della nostra storia nazionale. La loro capacità di coniugare innovazione e memoria, di coinvolgere e sensibilizzare, rappresenta un esempio luminoso di come la scuola possa essere il luogo in cui si formano cittadini consapevoli e responsabili.
Il meritato riconoscimento è arrivato nella sede del Consiglio Regionale a Bari, dove gli studenti hanno ricevuto il premio dalle mani dell’On. Gero Grassi e del Presidente del Consiglio Comunale Loredana Capone, testimoni di un momento di grande emozione e di orgoglio per tutta la comunità pugliese.
Ma il cammino di questa straordinaria squadra di giovani talenti non si ferma qui. La città di Brindisi, con il suo Sindaco Giuseppe Marchionna, li accoglierà nella Casa Comunale, per esprimere personalmente il proprio plauso e riconoscimento. Un gesto che sottolinea come la scuola e i giovani siano il vero patrimonio di una comunità che crede nel valore della partecipazione democratica e nella formazione di cittadini attivi e consapevoli.
Brindisi si conferma così città di cultura, di valori e di speranza, grazie a questi giovani protagonisti e alla loro scuola, che con passione e dedizione continuano a scrivere pagine di eccellenza e di futuro. Un applauso sincero a tutti loro, simbolo di un’Italia che guarda avanti con coraggio e con il cuore.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Oggi il sindaco di Mesagne Toni Matarrelli è stato ad Albano Laziale per il progetto "Con l'arte in cammino verso la meta" che lega il Comune del Lazio con le città di Mesagne, Assisi, Monreale, Homburg (Germania) e La Valletta (Malta) in un importante gemellaggio internazionale. "Questo patto aprirà scambi, incontri e confronti sui temi della religione, della cultura e della storia, arricchendo la nostra comunità e consentendo alla nostra comunità di far conoscere e apprezzare la propria identità", ha precisato Matarrelli.
NBB. ACCORDO CON ARISTIDE MOUAHA
ACCORDO CON ARISTIDE MOUAHA
Il sindaco risponde agli opinionisti del week end
Avrei volentieri evitato di entrare in questa polemica speciosa sollevata dai soliti opinionisti dei weekend, ma visto che si continuano a proporre come verità inoppugnabili elementi manifestamente manipolati, mi sento in dovere di ristabilire la verità per come essa fattualmente si è determinata.
Due incendi con due auto distrutte
2 incendi si sono verificati la notte scorsa a Brindisi e Francavilla Fontana. Nel primo incendio una Bmw x 1 andata a fuoco In contrada Palmarini in agro di Brindisi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Il secondo episodio si è verificato a Francavilla Fontana dove un'auto, posteggiata in via Pietro Calamandrei, è andata a fuoco. Anche qui sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento l'incendio è messo in sicurezza la zona. Sull'episodio indagano i carabinieri.
Cari Concittadini,