Redazione
PAROLE E IMMAGINI DALLA CASA CIRCONDARIALE DI BRINDISI
PAROLE E IMMAGINI DALLA CASA CIRCONDARIALE DI BRINDISI
UNA MOSTRA RACCONTA IL PROGETTO RESILIENZA NARRATIVA DEDICATO A PERSONE IN CONDIZIONE DI RESTRIZIONE DELLA LORO LIBERTÀ PERSONALE
Sarà inaugurata giovedì 23 novembre 2023 alle ore 17,00 nel Chiostro della Casa di Quartiere Accademia degli Erranti (Ex Convento delle Scuole Pie in via G. Tarantini 35 a Brindisi), la Mostra “Parole e Immagini dalla Casa Circondariale di Brindisi” realizzata dalla Associazione Conchiglia APS in collaborazione con la Casa Circondariale.
La mostra racconta il viaggio tra parole e immagini dei laboratori del Progetto “Resilienza Narrativa – Medicina Narrativa ed Espressione Creativa rivolto a persone sottoposto a restrizione della loro libertà personale” che, iniziato per il secondo anno nella Casa Circondariale di Brindisi a febbraio 2022, è tuttora in corso. L’iniziativa ha coinvolto circa 60 partecipanti in laboratori incentrati sulla narrazione che hanno utilizzato e proposto diverse tecniche in sinergia tra di loro: l’ascolto, la comunicazione, la fotografia e la scrittura.
Il progetto, inserito nel Programma di Istituto 2023 ha documentato in numerosi momenti la vita all’interno della struttura, i tanti corsi educativi e rieducativi e le attività realizzate dal Terzo Settore territoriale in stretta collaborazione con la Direzione.
In mostra sino al 30 novembre, 24 scatti della fotografa della Associazione Conchiglia Nuria Arezzi e la sintesi della metodologia “Resilienza Narrativa” recentemente premiata a Firenze con il Premio Nazionale Helaglobe per il “Patient Engagement”, ideata dalle fondatrici di Conchiglia APS Serena Mingolla e Raffaella Arnesano.
Alla presentazione della mostra “Parole e Immagini dalla Casa Circondariale di Brindisi” parteciperanno Toni Matarrelli, Presidente della Provincia di Brindisi, Valentina Farina Garante dei Detenuti della Provincia di Brindisi, Valentina Meo Evoli, Direttrice Casa Circondariale di Brindisi, Gabriele Bertin, Pastore valdese con cura delle chiese valdesi di Taranto, Grottaglie, Brindisi, Rosy Barretta Presidente della Associazione Brindisi e Le Antiche Strade APS, le volontarie e i volontari della Associazione Conchiglia APS.
Il progetto è stato realizzare grazie all’8x1000 della Chiesa Valdese che ha sostenuto anche la realizzazione della mostra finale come momento di apertura al territorio di una realtà dall’importante e indispensabile ruolo sociale.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La non introduzione della tassa di imbarco è una scelta disastrosa ed irresponsabile
La non introduzione della tassa di imbarco è una scelta disastrosa ed irresponsabile.
La decisione di non introdurre la tassa di imbarco aeroportuale, come disposto dalle norme governative per i comuni in riequilibrio, è stata una scelta irresponsabile che ben presto si rivelerà disastrosa per Brindisi.
Eppure lo avevo più volte detto nel 2022 e nella campagna elettorale. Le risorse economiche, circa 3 milioni di euro, rivenienti dalla tassa di imbarco erano assolutamente necessarie per evitare tagli alle partecipate, ai servizi sociali e per la gestione della città.
Certo una misura che può essere impopolare, con la quale non prendi i like sui social, non prendi i voti, subisci le reprimende delle compagnie aeree, di aeroporti di Puglia, delle associazioni di categoria, ma metti in sicurezza i conti del Comune.
Governare è difficile, e quanto è difficile a Brindisi .
Ma se non sei in grado di assumerti le responsabilità di scelte difficili, impopolari prevale la linea del consenso che dura pochi mesi, quello irresponsabile che provoca disastri sociali.
Due euro per passeggero, in un momento in cui esplodono i prezzi dei biglietti, in un momento in cui ti fanno pagare il bagaglio e quasi l'aria che respiri era una sacrificio ampiamente sopportabile dalle compagnie aeree. Quelle compagnie che hanno moltiplicato per tre o per 5 i prezzi dei biglietti.
Inoltre il Governo Meloni - Giorgetti, più duro di Monti-Draghi, ha introdotto con un decreto ministeriale del luglio 2023 il BILANCIO TECNICO, che sembra scritto apposta per porre una pietra tombale sui comuni in difficoltà come i tanti comuni del Sud alle prese con piani di riequilibrio.
Un decreto che impone rigore e tagli specie se per facile consenso non usi le leve fiscali come la tassa di imbarco.
E adesso?
Dal Sindaco e la sua
Giunta solo silenzi.
Riccardo Rossi
Consigliere comunale Brindisi Bene Comune
Alleanza Verdi e Sinistra
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Con 37 voti Antonio Giampietro è stato nominato Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.
Due voti ha ricevuto Giuseppe Muolo e uno Annabella Margiotta.
Il garante, ai sensi della legge (legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - art . 31 ter ; regolamento regionale 21 marzo 2017, n. 9 - art. 3, comma 2) è eletto dall’assemblea a maggioranza qualificata dei 2/3 dei componenti del Consiglio, dura in carica cinque anni ed è rinnovabile per un solo mandato.
Antonio Giampietro, 42 anni, barese. Dottore di Ricerca in Italianistica. Nei suoi studi si è concentrato oltre che sulla produzione letteraria italiana e francese, sulle politiche sociali contro la discriminazione dei disabili e alla prevenzione e gestione dei conflittLa tua Da anni partecipa e organizza eventi per sensibilizzare a un maggiore rispetto per i disabili ed è stato tra i fondatori della FAL Vision, la prima casa editrice Braille pugliese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CELEBRAZIONE DELLA VIRGO FIDELIS, PATRONA DELL'ARMA DEI CARABINIERI
Questa mattina, presso la Basilica Pontificia del Santissimo Rosario di Francavilla Fontana, si è celebrata la cerimonia della “VIRGO FIDELIS”, patrona dell’Arma dei Carabinieri. Sono stati commemorati anche l’82° Anniversario della “Battaglia di Culqualber” e la “Giornata dell’Orfano”.
Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo PISANELLO, Vescovo della Diocesi di Oria, ha officiato la Santa Messa alla presenza delle massime Autorità civili e militari provinciali, delle numerose rappresentanze dei Carabinieri in servizio e in congedo nonché dei familiari dei militari dell’arma caduti, oltre alle scolaresche e personale docente del 1° Istituto Comprensivo “Aldo Moro – P. Virgilio Marone” di Francavilla Fontana.
Al termine della celebrazione, il Colonnello Leonardo ACQUARO, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, ha descritto il significato della giornata.
In particolare, ha illustrato come il culto della “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale. Sua Santità Pio XII, l’11 novembre 1949, in Castel Gandolfo, promulgò la “bolla” con cui concesse ai Carabinieri la loro Santa Protettrice, fissandone la celebrazione il 21 novembre, in concomitanza sia con la commemorazione della presentazione della Santa Vergine Maria al Tempio, sia in ricordo di quel Battaglione Carabinieri che, divampando anche in Africa Orientale l’ultima guerra, fece tutto intero, proprio il 21 novembre 1941, il supremo sacrificio della vita nella località di “Culqualber”.
L’aver posto l’Arma dei Carabinieri sotto la protezione della Virgo Fidelis riveste un significato molto profondo. Il valore della fedeltà è la caratteristica fondamentale dell’Arma dei Carabinieri, scolpito anche nel motto “Nei secoli fedeli”. Una fedeltà provata lungo oltre due secoli di esistenza, che ha generato nel popolo italiano un vero atteggiamento di fiducia e di stima nei confronti dell’Arma. Il Colonnello Leonardo ACQUARO ha anche rievocato l’82° Anniversario dell’eroica battaglia di Culqualber, combattuta in Africa orientale dal 1° battaglione carabinieri e zaptié mobilitato, che il 21 novembre 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie in terra d’Africa. Per quell’epico fatto d’armi alla Bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, con la motivazione in allegato.
Celebrata oggi anche la ricorrenza della “Giornata dell’Orfano”. Gli orfani dell’Arma sono assistiti e confortati con cura attraverso l’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma dei Carabinieri), che li sostiene negli studi sino al conseguimento del diploma di laurea.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SCOPERTA DALLA POLIZIA BISCA CLANDESTINA
SCOPERTA DALLA POLIZIA DI STATO BISCA CLANDESTINA: SEQUESTRATI CIRCA 15 MILA EURO.
FP CGIL. GRAVISSIMA CONFUSIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI DELL'AMBITO E DEL CONSORZIO BRINDISI 1
GRAVISSIMA CONFUSIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI DELL’AMBITO E DEL CONSORZIO BRINDISI 1.
LA FP CGIL BRINDISI CHIEDE L’ INTERNALIZZAZIONE A TUTELA DEL PERSONALE STORICO ED APRE LO STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI, MANIFESTA IN ASSEMBLEA DEI LAVORATORI PUBBLICA, PRESSO L’ATRIO ESTERNO DELLA SEDE DI VIA BALSAMO DEL COMUNE DI BRINDISI VENERDI’ 24/11/2023 DALLE ORE 11. 00 ALLE ORE 13.00.
Dopo anni di incessante azione di proposta e concertazione solo interlocutoria, mai risolta in azioni concrete, senza nessuna definizione e organizzazione di tutela ad utenza e lavoratori: la FP CGIL BRINDISI convoca tutti i lavoratori dei servizi esternalizzati del COMUNE DI BRINDISI e SAN VITO DEI NORMANNI e del CONSORZIO BR.1 presso l’atrio esterno della sede dei SERVIZIO SOCIALI IN VIA GRAZIA BALSAMO di Brindisi nr. 2, in assemblea come previsto dal CCNL di riferimento delle cooperative sociali, per manifestare azioni di protesta verso una mancata programmazione funzionale definitiva e trasparenza gestionale nei confronti dei lavoratori dei servizi esternalizzati e ad tutela dell’utenza fruitrice di tali servizi.
In particolare trattasi di servizi primari e non, alla persona che si prendono cura delle fragilità del territorio di BRINDISI e SAN VITO DEI NORMANNI con una platea di professionisti con esperienza pluridecennale, specializzati e con alta formazione conseguita per titoli ed a anzianità di servizio sul campo.
Questi servizi garantiscono anche i LEP e i LEA, trattasi di servizi primari e non primari quali: centro ascolto famiglie, servizio di mediazione, centro affidi, sportello sociale, sad ed adi, cav, educativa domiciliare, citta’ di ragazzi, cag, ecc. ecc.
Servizi che da anni subiscono cambi d’ appalto repentini e mai programmati, con gestioni approssimative e dell’ultima ora o momento, con logiche di risparmio e cause di demansionamento in atto, ritardi nei pagamenti reiterati in alcuni casi nei confronti dei lavoratori interessati e una condizione di precarietà continua in cui viene svilita ogni forma di dignità lavorativa, premiale e meritocratica.
La FPCGIL BRINDISI ha già chiesto di procedere ad attenta ricognizione interna del personale preesistente con anzianità di servizio maturata e suddivisa per titoli e qualifiche considerando che la platea storica di tali servizi deve essere internalizzata e valorizzata, riconoscendo finalmente il servizio reso con abnegazione e competenza.
Sono di pochi giorni fa, notizie apprese a mezzo stampa in cui si citavano dubbi sul personale da internalizzare tramite procedure concorsuali e costituzioni di commissioni ad hoc, in cui la politica territoriale pare abbia predisposto azioni e decisioni solo parlando sulla politica stessa e senza alcun confronto o informativa aggiornata e di merito con le organizzazioni sindacali e i lavoratori interessati, che appaiono in grande preoccupazione e agitazione.
La FPCGIL Brindisi rende noto con questa assemblea ed iniziativa che al fianco dei lavoratori interessati non permetterà più nessuna azione tesa a lasciare a casa lavoratori storici o inascoltate le giuste e meritate prerogative occupazionali stabili in relazione alla maturata esperienza ed al diritto esigibile di operatori che da venti anni garantiscono il benessere dell’ utenza fragile di questo territorio.
Per tutte le ragioni sovra esposte dichiariamo lo stato di agitazione del personale dipendente delle cooperative dei servizi esternalizzati, chiedendo formalmente alla committente di predisporre celermente misure di attenta e trasparente tutela nei confronti di lavoratori ed utenza e notiziamo la PREFETTURA DI BRINDISI.
FP CGIL BRINDISI:
LA SEGRETARIA PROVINCIALE CHIARA CLEOPAZZO
FESTA ALBERI: COLDIRETTI PUGLIA, IN MEDIA SOLO 10 MQ A TESTA IN PUGLIA
FESTA ALBERI: COLDIRETTI PUGLIA, IN MEDIA SOLO 10 MQ A TESTA IN PUGLIA; SOS VERDE URBANO
Parchi e giardini riducono fino a 3 gradi la temperatura
La messa a dimora di nuovi alberi in Puglia che dispone di appena 10 metri quadrati in media di verde urbano per abitante è fondamentale per affrontare l’emergenza climatica, fra ondate di calore, desertificazione e alluvioni e per rompere l’assedio dello smog nelle città. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, in occasione in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si festeggia il 21 novembre, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013.
Con i cambiamenti climatici in atto – evidenzia Coldiretti Puglia – è strategica la presenza e la gestione del verde tanto che un parco di grandi dimensioni può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto a zone dove non ci sono piante o ombreggiature verdi. Maggiore è la copertura verde maggiori sono i benefici per la salute della popolazione e più ampia è la difesa contro desertificazione e siccità. Gli alberi infatti – continua Coldiretti - rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all’ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un’area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza.
Nelle città capoluogo, dove si oscilla dai 9,2 metri quadri pro capite di verde di Bari ai 9 di Foggia, dai 14,4 metri quadrati di Taranto ai 9,6 di Lecce fino agli 11,9 metri quadrati a Brindisi, sono stati censiti quasi 142mila alberi in Puglia, dove a guidare la classifica c’è Bari con quasi 30mila alberi – continua Coldiretti Puglia – seguita da Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Brindisi e Andria, fanalino di coda con soli 15mila alberi. Differente la disponibilità di alberi per abitante, dove la classifica si inverta con Bari che conta solo 9 alberi per 100 abitanti, Taranto quasi 11, Foggia 14 e Andria 15 ogni 100 abitanti, con Barletta, Lecce e Brindisi che offrono oltre 20 alberi ogni 100 abitanti.
Per mantenere l’impegno a contrastare i cambiamenti climatici bisogna intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani – afferma Coldiretti Puglia - ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato considerato che in Puglia la dotazione di verde urbano nelle città. Anche in campagna negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra pesche, arance, albicocche e altri frutti, per non parlare dei 21mila ulivi persi a causa della Xylella, con un gravissimo danno produttivo ed ambientale – aggiunge Coldiretti Puglia - per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima.
Un danno economico ed occupazionale rilevante – continua Coldiretti Puglia – ma che colpisce anche l’ambiente, poiché con la scomparsa dei frutteti viene a mancare il prezioso ruolo di contrasto dell’inquinamento e del cambiamento climatico svolto proprio dalle piante, capaci di ripulire l’aria da migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10. Non a caso recenti studi hanno sottolineato il ruolo positivo della frutticoltura nella tutela dell’ambiente – spiega Coldiretti – proprio per la capacità di catturare Co2, ruolo che potrebbe ulteriormente crescere con l’adozione di tecniche colturali finalizzate non solo alla produzione di frutta ma anche alla lotta all’inquinamento.
Coldiretti con Rete Clima si è impegnata a piantare e curare 60mila alberi nel 2023 perché è necessario mettere a disposizione nelle città aree dove creare nuove foreste urbane, con lo scopo di aumentare la naturalità dei territori e le connessioni ecologiche locali, per ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità, ridurre le temperature e proteggere dalle ondate di calore che mettono a rischio la vita degli anziani.
Il verde è importante perché migliora anche la qualità della vita nelle città considerato che una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo una analisi della Coldiretti. Tra le specie tipiche e autoctone di alberi e arbusti antismog ci sono – conclude la Coldiretti regionale – la farnia, il leccio, il carpino bianco, l’acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore, il pioppo, mentre tra gli arbusti la rosa canina, l’alloro, il ligustro, il corniolo, il biancospino, ma ci sono anche le piante aromatiche come timo, lavanda e rosmarino.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PMI DAY 2023: LA LIBERTA’ AL CENTRO DELL'INCONTRO TRA GIOVANI E IMPRESE. Dal 2010 aperte le porte delle imprese a oltre 500mila ragazzi in tutta Italia.
Come ogni anno, Piccola Industria Confindustria Brindisi ha aderito alla giornata nazionale delle piccole e medie imprese di Confindustria - PMI DAY 2023 – in cui diverse realtà del territorio aprono le loro porte a studenti, amministratori locali, giornalisti e stakeholder interessati per far conoscere meglio la propria azienda.
Il PMI DAY è una iniziativa che vede ogni anno le piccole e medie imprese associate a Confindustria aprire le porte ai giovani ma anche agli amministratori degli Enti Locali, agli organi di informazione e a tutti coloro che interagiscono con le attività delle aziende. Tale esperienza offre agli studenti l’opportunità di vedere da vicino la realtà produttiva e di conoscere l’impegno e il talento che gli imprenditori e i loro collaboratori profondono nella realizzazione di prodotti e servizi, i risultati raggiunti e i progetti futuri. Far conoscere ai ragazzi le piccole imprese, anche se per breve tempo, contribuisce a fare capire loro l’importanza e i molteplici sbocchi che può offrire una formazione tecnica specifica di qualità.
Al centro, ancora una volta, l’impegno delle imprese nel raccontarsi ai giovani attraverso incontri e visite guidate in azienda. Un importante momento di confronto in cui le imprese riaffermano il loro ruolo di attore sociale sul territorio, soprattutto alla luce dell’enorme gap di competenze e figure professionali tecnico-scientifiche che affligge il Paese.
L’edizione 2023 ha come focus la “libertà”, quale presupposto per realizzare le proprie aspirazioni contribuendo a generare benessere collettivo, come leva per la ricerca, per l’innovazione e per la crescita economica. Libertà che si accompagna al senso di responsabilità e al rispetto verso gli altri e verso il bene comune e all’affermazione dei valori della convivenza civile, di cui la scuola e l’impresa sono presidi fondamentali.
L’iniziativa ha coinvolto complessivamente circa 1.300 imprese, quasi 700 scuole medie e superiori e oltre 49.000 partecipanti. In campo tutte le Associazioni territoriali del Sistema che hanno aderito all’iniziativa insieme ad Assosistema, Confindustria Moda e Federchimica. Una testimonianza chiara del grande interesse da parte degli imprenditori ad avvicinare i giovani al mondo dell'impresa, attraverso incontri e visite guidate nelle aziende.
Nel nostro territorio ha aderito al PMI day 2023 l’emittente televisiva Antenna Sud, sede di Francavilla Fontana, che ha ospitato presso nei propri studi televisivi circa 50 studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Fermi” di Francavilla Fontana, accompagnati dai docenti, dando loro la possibilità di partecipare in diretta alla trasmissione MATTINA SUD, discutendo sul tema della libertà. I ragazzi hanno interagito con entusiasmo dialogando con i giornalisti sul tema della giornata.
Contratto di Fiume del Canale Reale: convocata per il 5 dicembre l'assemblea della Comunità di Fiume
Nel luglio 2021, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, è stato sottoscritto il Contratto di Fiume del Canale Reale ed il relativo Programma d'Azione, valido per il triennio 2021-2024, a conclusione di un percorso articolato, durato circa due anni, coordinato dalla Regione Puglia, che ha visto la progressiva costruzione di una visione comune per il bacino del Canale Reale, di una strategia di sviluppo locale e di una rete istituzionale e sociale con lo sguardo rivolto alla tutela ambientale del territorio coinvolto, a cui la Provincia di Brindisi ha prontamente aderito.
La Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia, coordinatrice del Contratto di Fiume del Canale Reale, ha aperto il secondo ciclo della fase attuativa del Contratto, finalizzata a verificare l'avanzamento delle Attività del Programma d'Azione e a proseguire nell'attività di consolidamento della rete istituzionale e sociale già costituita.
Per chiudere il secondo ciclo e definire la direzione da intraprendere per il prosieguo, è stata convocata una nuova Assemblea della Comunità di Fiume del Canale Reale, per martedì 05 dicembre 2023 dalle ore 16:30 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi.
In tale occasione:
- sarà dato il benvenuto all'interno dell'Assemblea alle nuove Amministrazioni Comunali insediatesi a seguito delle elezioni amministrative svoltesi a maggio, comunque precedentemente coinvolte nel processo del Contratto. Si coglierà a tal proposito l'occasione per spiegare loro cos'è il Contratto di Fiume del Canale Reale e per ricordare anche alle altre Amministrazioni aderenti, che lo strumento del Contratto di Fiume può e deve essere capitalizzato in favore delle comunità;
- si provvederà a presentare gli ulteriori avanzamenti effettivamente sviluppati negli ultimi mesi per quanto riguarda alcune delle attività previste dal Piano d'Azione;
- si rifletterà sui contenuti del Piano d'Azione 2021-2024, che da dicembre in poi si avvierà alla conclusione, e contestualmente su quelli da trasferire nel nuovo Piano d'Azione 2024-2027 che potrà partire per l'appunto a giugno-luglio del prossimo anno;
- sarà presentata la programmazione degli eventi e degli specifici sviluppi per ciascuna attività del Programma d'Azione che si svolgeranno nella prima metà del 2024;
- saranno distribuiti i calendari 2024 realizzati con le dodici foto vincitrici del concorso fotografico e presentate nella scorsa Assemblea.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Emanuele Castrignanò con "E' tempo di Natale"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci