Redazione

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Audizione in Regione per il futuro dei dipendenti COLSER,: Fials dice BASTA alle discriminazioni tra le Sanitaservice della Regione Puglia
 
Si è discusso oggi del destino dei lavoratori del pulimento assunti con Colser, per la quale la Asl Br ha aderito alla convenzione stipulata in data 01/04/2021 tra Consip SpA e l’operatore economico Col. Ser. Scrl (in RTI) per cui si è ritenuto opportuno, considerato l’approssimarsi della scadenza del servizio al 31/10/2025, di conoscere quali siano le intenzioni della ASL BR circa il nuovo affidamento del servizio. 
 
Come FIALS abbiamo depositato agli atti una relazione dettagliata tesa a avvalorare la nostra tesi che è economicamente più conveniente effettuare un affidamento diretto dei servizi di pulizia alla società in house providing della ASL BR rispetto ad un appalto di detti servizi ad appaltatore privato.
 
L'affidamento e il rinnovo dell'affidamento dei servizi sopra esplicitati alla società in house providingSANITASERVICE ASL BR srl anziché ad operatore privato, presenta una serie di vantaggi in termini di maggior efficacia, efficienza ed affidabilità. 
 
La D.G.R.  25 novembre 2019, n. 2126 ‘’Approvazione nuove Linee guida in materia di organizzazione e gestione delle Società in house delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale’’ prevede al punto 2 comma a) le attività di ausiliariato, portierato, pulizia e sanificazione dei locali/immobili dell’Azienda dell’Ente sanitario.  
 
Motivo per cui sarebbe equo e non discriminante nei confronti del territorio brindisino allinearsi a quanto già avviene per tutte le Società in house providing delle Aziende del S.S.R. pugliese nelle quali risulta internalizzato il servizio di pulizia. 
 
Per quanto sopra esposto la FIALS Puglia unitamente alla FIALS Territoriale di Brindisi hanno chiesto di prevedere una modifica all’atto di affidamento dei servizi alla SANITASERVICE ASL BR srl per l’affidamento dei servizi con la reinternalizzazione del Servizio Pulizie in SANITASERVICE ASL BR srl, al fine di migliorare le condizioni lavorative del personale dipendente, garantendo loro dignità lavorativa e maggiore stabilità economica.  
 
Spiace constatare come il sindacato che ha promesso a parole l’ internalizzazione del servizio di pulimento in Sanitaservice non fosse neanche presente, contrariamente all internalizzazione del servizio 118 dove tutti i sindacati sono stati uniti e coesi, a dimostrazione che per noi NON ESISTONO LAVORATORI DI SERIE A e di SERIE B.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

La programmazione di Palazzo Roma di Ostuni prosegue con un nuovo e lungo fine settimana in cui musica, cinema e teatro si alterneranno per un susseguirsi di emozioni, storie e grandi interpreti.

Gli appuntamenti avranno inizio giovedì 10 alle ore 21:00 con un omaggio sonoro indimenticabile: il concerto “The music of Piero Piccioni”, che vedrà protagonisti Vince Abbracciante, Nicola Di Camillo, Giovanni Angelini e il grande Fabrizio Bosso. 

Venerdì 11 e domenica 13 il grande schermo prende il testimone con due proiezioni da non perdere: alle ore 16:00 e alle ore 18:00 “Un film Minecraft”, per gli amanti delle avventure pixelate, e alle ore 20:00 “Le assaggiatrici”, una storia intensa e coinvolgente diretta da Silvio Soldini.

Sabato 12 alle ore 21:00, il palco teatrale di Palazzo Roma accoglierà un nuovo appuntamento teatrale della Stagione del Comune di Ostuni e Puglia Culture: Raoul Bova sarà protagonista dello spettacolo “Il nuotatore di Auschwitz”, un racconto toccante di coraggio, memoria e speranza.

Giovedì 10 sul palco di esibiranno quindi Vince Abbracciante (Fisarmonica), Nicola Di Camillo (Basso e Contrabbasso), Giovanni Angelini (Batteria) e Fabrizio Bosso (Tromba) per un omaggio a Piero Piccioni.

Piccioni è stato uno dei più importanti compositori di colonne sonore per il cinema italiano, capace di spaziare tra diversi generi musicali, con una predilezione per il jazz. La sua musica ha accompagnato le immagini di registi del calibro di Antonioni, Rosi, Monicelli, Sordi, Bertolucci e molti altri, creando atmosfere indimenticabili e melodie suggestive. Per celebrare il suo genio musicale tre talentuosi musicisti, con la passione comune per il cinema, hanno deciso di reinterpretare alcune delle sue composizioni più significative, arrangiandole in chiave jazzistica/moderna e dando vita a un progetto originale e coinvolgente che mette in luce sia la versatilità e l’originalità delle composizioni del grande Maestro, sia le abilità esecutive del trio.

Venerdì 11 e domenica 13 verrà proiettato alle ore 16:00 e 18:00 "Un film Minecraft" con Jason Momoa e Kack Black.Quattro improvvisati avventurieri - Garrett "The Garbage Man" Garrison, Henry, Natalie e Dawn - sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell'Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l'immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato 'costruttore' del posto.

Alle ore 20:00 delle stesse giornate seguirà la proiezione di "Le assaggiatrici", il  film diretto da Silvio Soldini e ispirato al romanzo omonimo di Rosella Postorino vincitore del Premio Campiello nel 2018.

Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.

Sabato 12 sul palco di Palazzo Roma arriva Raul Bova nello spettacolo teatrale "Il nuotatore di Auschwitz”. 

Alfred Nakache era un nuotatore francese di origine ebraica, detentore di un record mondiale. Ad Auschwitz era il detenuto numero 172763. Nonostante la prigionia e le inaudite privazioni, non ha mai smesso di allenarsi tuffandosi nell’acqua gelida di un bacino idrico. La sua forza, la sua incrollabile determinazione, gli hanno permesso di attraversare l’orrore del campo e di salvarsi. Tornato poi a gareggiare, ha ottenuto un nuovo record e ha partecipare alle olimpiadi di Londra. Ad Auschwitz è stato internato anche Viktor Frankl, uno psichiatra austriaco che, subito dopo la liberazione, ha scritto un libro sull’esperienza vissuta e su coloro che, proprio come Nakache, sono riusciti a superare quella prova terribile. Lo spettacolo vuole restituire queste due figure straordinarie che comunicano a tutti noi un messaggio di speranza: vivere è certo anche sofferenza, ma cercare un senso a questa sofferenza guardando verso il futuro con uno scopo è il modo per affrontare le sfide più dure che la vita ci presenta. In questo modo è possibile arrivare, infine, a scoprire il senso stesso dell’esistenza.

Costo cinema: ticket 7,00€ intero / 6,00€ ridotto

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nave Amerigo Vespucci dopo il successo del Tour Mondiale è ora impegnata nel Tour Mediterraneo che toccherà complessivamente 17 tappe e si concluderà a Genova il prossimo 10 giugno, in occasione della Giornata della Marina Militare.

Nave Amerigo Vespucci sosterà al Porto di Brindisi (sesta tappa del Tour Mediterraneo) in viale Regina Margherita, da sabato 12 a martedì 15 aprile.

L’iniziativa del Tour Mediterraneo di Nave Vespucci con il Villaggio IN Italia nasce da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri, per raccontare e condividere l’esperienza internazionale del “Tour Mondiale" che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all'estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. Il progetto è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi spa e Ninetynine.

Nel corso della tappa raggiungeranno il Villaggio IN Italia di Brindisi: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna e Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi S.p.A.

 

A Brindisi il progetto Generazione Vespucci con la Favola del Vespucci, un racconto in musica delle avventure di “Aurora e la nave incantata” dedicato per ai più piccoli a cura di Veronica Maya e del gruppo di fiati “Millenium Ensemble” (prenotabile sul sito www.tourvespucci.it).

In mare accanto a Nave Amerigo Vespucci sabato 12 aprile si terrà il “Flyboard Show” un’esibizione che unisce adrenalina, passione e romanticismo. Gli spettacoli organizzati dal Consorzio ASI di Brindisi si terranno alle 10:30 - 11:00, 15:00 - 15:30 e alle 19:30 - 20:00 nella versione spettacolo notturno con tuta led.

Lunedì 14 aprile presso la Conference Hall del Villaggio IN Italia si susseguiranno una serie di appuntamenti: in vista della Giornata del Made in Italy 2025, che ricorrerà il 15 aprile, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy organizza la conferenza “I domini del Blu, Il dominio del Blu” con la presentazione del Libro Bianco per la Politica Industriale (Blue Economy) e la tavola rotonda sul tema “Uomo e Mare” con l’intervento del Ministro per l’industria e il Made in Italy Adolfo Urso;  il talk ANSA, media partner del Tour, dal titolo Il Tour Vespucci celebra il Made in Italy al Villaggio IN Italia di Brindisi (trasmesso in streaming sui canali  ANSA.it e YouTube Tour Vespucci), e il panel Autonomia e vita indipendente: dalla scelta al diritto” a cura del Ministero per le Disabilità e l’evento - “Terra e mare: i fattori di sviluppo dell'economia mediterranea". organizzato da FederUnacoma - Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura.

Lunedì 14 aprile alle 19:00 presso la Scalinata Virgiliana si terrà il concerto “Rotta verso la leggenda: Tributo all'Amerigo Vespucci a cura della "Diolovuole Band" (su prenotazione sul sito www.tourvespucci.it)

A Brindisi, infine, nella giornata del 14 aprile si imbarcherà a bordo di Nave Amerigo Vespucci, per un breve periodo, il primo gruppo di allievi della prima classe dell’Accademia Navale.

All’interno del Villaggio IN Italia sarà presente l’area ristoro a cura di Eataly.

Le visite a bordo di Nave Amerigo Vespucci: sarà possibile riservare gratuitamente la propria visita sul sito ufficiale www.tourvespucci.it. L’apertura delle prenotazioni sarà comunicata sui social media ufficiali del Tour Vespucci (l’unica forma di prenotazione ufficiale è sui canali ufficiali Tour Vespucci). Al termine della prenotazione sul sito sarà inviato un QR code che dovrà essere esibito all’ingresso nella fascia oraria riservata.

Il Villaggio IN Italia sarà aperto al pubblico (ingresso libero) sabato 12 aprile dalle 10.30 alle 21.30, domenica 13 e lunedì 14 aprile dalle 9.30 alle 21.30.

Nelle giornate di apertura sarà possibile assistere alle esibizioni musicali a cura della Fanfara di Presidio del Comando Interregionale Marittimo Sud (sabato 12 aprile ore 15.30; domenica 13 aprile ore 10.30 e 15.30; lunedì 14 aprile ore 10.00).

L’iniziativa del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e del Tour Mediterraneo è promossa dal Ministero della Difesa ed è sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani -; dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; dal Ministero dell’Economia e delle Finanze; dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy; dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; dal Ministero della Cultura; dal Ministero del Turismo; dal Ministero per le Disabilità.

 

RAI e ANSA, media partner del Tour Mondiale, sono al fianco del Tour Mediterraneo con un palinsesto speciale.

La tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci insieme al Villaggio IN Italia è stata realizzata grazie al supporto di: Giochi del Mediterraneo, Main Sponsor; Leonardo e Frecciarossa, Main Partner; Cassa Depositi e Prestiti, Aeroporti di Roma, Eataly, Enel, Fincantieri, ENI, FederUnacoma, Renexia Partner; AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), Fondazione AIOM e SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Partner Scientifici.

Un incidente stradale si è  verificato questa mattina sull'arteria che collega Ostuni a Villanova. Sulla strada provinciale 20 stava viaggiando una Fiat Panda quando per cause ancora in fase di accertamento ha avuto un sinistro. Nell'impatto 2 persone sono rimaste ferite e sono state trasportate in ospedale. Sul posto i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la strada.

In un momento di gravi conflitti mondiali come quello che stiamo attraversando, l’introduzione dei dazi americani rischia di diventare il colpo di grazia per molte filiere produttive già provate da anni di crisi sistemiche e dal Covid. Tuttavia, come in ogni fase difficile, può celarsi un’opportunità. Dobbiamo imparare a vedere il bicchiere mezzo pieno, e utilizzare questo passaggio critico per rivedere in profondità il nostro sistema economico e produttivo.

La verità è che avevamo già perso, in molti comparti, la capacità produttiva. Ora, con l’effetto diretto dei dazi, rischiamo di perdere anche la competitività sull’export internazionale. Questo non riguarda solo un singolo settore: l’economia è circolare e ogni contraccolpo si ripercuote a catena su tutto il tessuto imprenditoriale, dai trasporti alla logistica, dai servizi alla manifattura.

È il momento giusto per avviare una riflessione seria su cosa voglia dire “fare impresa” oggi. Le aziende sono soffocate da obblighi burocratici spesso sterili, da un’infinità di adempimenti che, pur animati da nobili intenti, si traducono in un freno concreto alla redditività. Adeguati assetti, ESG, Green Deal, CAM, reportistica e certificazioni varie: tutto ciò assorbe risorse, tempo, energie, senza un ritorno proporzionato, soprattutto per le piccole e medie imprese.

Serve un cambio di passo. Occorre destrutturare ciò che è divenuto zavorra. È tempo di abrogare norme, snellire, semplificare, restituire all’impresa la libertà di creare valore, lavoro, crescita. Non possiamo accettare che la competitività venga sacrificata sull’altare dei controlli e della burocrazia.

Se sapremo cogliere questo momento per modernizzare il sistema, tagliare i rami secchi e puntare davvero sulla produttività, allora sì che anche da questa crisi potrà nascere un futuro migliore. Sono indifferibili semplificazione vere che eliminano adempimenti che hanno un costo e che vanno a compensare i dazi. Serve coraggio. E serve adesso.

Angelo Contessa

Presidente ANCE Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Proseguono le attività dell'Uosd (Unità operativa semplice dipartimentale) Dermatologica Centro per la cura della psoriasi, una struttura poliambulatoriale della Asl, con sede al Perrino, punto di riferimento per la gestione delle patologie cutanee infiammatorie croniche. "In particolare - spiega il dirigente responsabile dell’Unità Dermatologica, Massimo Travaglini - le patologie seguite sono psoriasi e artrite psoriasica, dermatite atopica, idrosadenite suppurativa, malattie tricologiche con particolare riferimento all’alopecia areata, vitiligine e orticaria. Tutte queste malattie godono della possibilità di utilizzo di terapie innovative, anticorpi monoclonali e small molecules, che presentano efficacia elevata. Il centro offre agli utenti, che provengono da tutta la Puglia e non solo, anche attività di dermatologia pediatrica con possibilità di gestione ospedaliera di emangiomi infantili e ablazione di neoformazioni displastiche e infettive tramite laser CO2".

"L'équipe - aggiunge Massimo Travaglini - è composta da dermatologi e da un reumatologo. In questo modo si assicura una gestione immediata e ottimale delle patologie 'intersection derma/reumatologiche'. I pazienti - prosegue - possono accedere alle terapie innovative con regressione clinica della malattia. Nel centro viene fornita accurata descrizione dell’iter terapeutico sia al paziente sia al caregiver e siamo sempre pronti a rispondere a qualsiasi dubbio relativo alla terapia, all'evoluzione della patologia o eventuale insorgenza di comorbidità".

In quest'ultimo caso, qualora si profili la necessità di altra visita medica specialistica il centro si attiva direttamente per consentire, nel più breve tempo possibile, la valutazione necessaria, ad esempio gastroenterologica, infettivologica o di altro tipo.

"Il centro - conclude Travaglini - si presenta come un ambulatorio condiviso mirato a perfezionare la collaborazione dei medici e il benessere del paziente. La finalità è prevenire il peggioramento della patologia cutanea, evitare complicanze con miglioramento della qualità di vita e riduzione di costi sanitari".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I Sindaci dei Comuni della provincia di Brindisi, riuniti per discutere del proliferare delle richieste di autorizzazioni per impianti da FER nelle zone agricole, hanno prodotto il seguente documento, demandando al Presidente della Provincia On. Dott. Antonio Matarrelli di inoltrarlo ai seguenti destinatari:

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dell’Agricoltura

Presidenza della Giunta Regione Puglia

Assessorato allo Sviluppo Economico Regione Puglia

Assessorato all’Ambiente Regione Puglia

Assessorato all’Agricoltura Regione Puglia

***

Compete ai Comuni il governo delle trasformazioni dei rispettivi territori, programmandole e pianificandole attraverso gli strumenti urbanistici e regolando l'attività edilizia dei privati, più in generale disciplinando le attività umane affinché siano compatibili con l'ambiente e si realizzino le opere pubbliche ritenute necessarie.

Occorre tuttavia che il governo locale conservi la possibilità di interpretare le vocazioni e le aspirazioni dei territori e di garantirne l’espressione delle potenzialità specifiche, in altre parole di perseguire politiche di sviluppo e progresso per la popolazione.

Da qualche tempo lo sviluppo delle fonti rinnovabili rappresenta un tema centrale nel quadro politico e normativo, con l’argomento tornato alla ribalta in conseguenza del forte impulso che abbiamo registrato sul versante degli impianti fotovoltaici collocati in area agricola.

Siamo consapevoli delle opportunità e delle aspettative legate al processo di transizione energetica in atto, ma l’analisi del contesto normativo di riferimento non può prescindere da una compiuta valutazione circa gli effetti che le decisioni assunte in Parlamento e altrove sono in grado di produrre sugli equilibri tra le diverse componenti in gioco, a cominciare da quelle ambientali direttamente coinvolte.

Si tratta di bilanciare adeguatamente l’obiettivo di favorire la diffusione delle fonti di energia rinnovabile in vista del raggiungimento da qui al 2030 delle soglie di potenza fissate in seno al PNIEC con gli irrinunciabili fondamenti di tutela dei connotati del nostro territorio.

La nostra preoccupazione nasce per il costante avanzare di nuove tecnologie sul mercato e di nuove soluzioni progettuali in grado di massimizzare sempre più la produzione di energia da fonte fotovoltaica, per quanto queste novità si acompagnino sempre ad ampie rassicurazioni circa l’adozione di misure orientate a preservare il suolo e la biodiversità.

Ma come accade nel caso del “classico” fotovoltaico, anche le altre tipologie di impianti sono suscettibili di determinare modificazioni del territorio e pertanto anche in queste ipotesi vanno parimenti considerate le possibili conseguenze di tipo paesaggistico-percettivo quanto quelle di natura più strettamente ambientale, che interessano gli habitat.

D’altra parte il PPTR limita la realizzazione di impianti fotovoltaici in area agricola in ragione del supposto contrasto con gli aspetti percettivi del paesaggio tipico della zona e del pregiudizio per la connettività e la biodiversità del sistema ambientale regionale.

Pertanto alla Regione Puglia chiediamo che vengano individuate chiaramente le aree idonee e non idonee pensando anche a scongiurare il rischio di un impatto cumulativo ossia di una concentrazione straordinaria di impianti dentro la stessa area, quindi di regolare alla fonte l’ondata di insediamenti innescata dal favor manifestato in sede europea in vista del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione imposti dall’UE.

Per le nostre comunità rivendichiamo il diritto di partecipare ai processi di consultazione e valutazione, sia fornendo la nostra conoscenza dei luoghi, sia esprimendo pareri in merito alla adeguatezza di un’opera: chiediamo di poter esprimere un giudizio anche di tipo quantitativo, per verificare se il grado di pressione antropica atteso possa definirsi significativo rispetto alla matrice ambientale presa in considerazione, specie nelle aree non protette da uno strumento di pianificazione territoriale efficace.

Soltanto a queste condizioni sarebbe possibile conseguire reciproci vantaggi – per gli operatori professionali del settore e per i cittadini – in termini di produzione di energia rinnovabile, di tutela ambientale, di conservazione della biodiversità, senza spreco di suolo agricolo.

In definitiva l'interesse allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili non può prevalere in modo indiscriminato. Al contrario il principio di fondo è che la realizzazione degli impianti debba avvenire nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e anche del patrimonio storico-artistico: le ragioni di tutela di carattere ambientale e paesagistico devono essere anteposte a quelle di natura puramente energetico-speculativa, evitando un vaglio amministrativo che si limiti ad assentire l'opera sic et simpliciter, in quanto necessaria al raggiungimento di determinati contingenti di potenza.

***FONTI_RINNOVABILI_incontro_in_provincia_di_brindisi_1.jpeg

Per tutte queste ragioni, nell’esercizio delle funzioni che sono riconducibili al nostro ruolo anche rispetto alla salute pubblica, chiediamo:

1) l’emanazione di una normativa nazionale e regionale volta a determinare con criteri oggettivi e di agevole interpretazione le superfici massime utilizzabili in rapporto alla estensione dei terreni agricoli dei singoli Comuni nella installazione di impianti per la produzione di FER;

2) l’emanazione di una normativa transitoria che vieti il rilascio di autorizzazioni per la realizzazione di ulteriori impianti sulle superfici agricole fino al varo della regolamentazione di cui al punto 1) che precede.

---------------FONTI_RINNOVABILI_incontro_in_provincia_di_brindisi_3.jpeg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

VINITALY: COLDIRETTI PUGLIA, ARRIVA DALLA PUGLIA LA VIGNA AGRIVOLTAICA DI COMUNITÀ

Arriva dalla Puglia la vigna agrivoltaica di comunità, nata dall’idea di coltivare sotto i pannelli fotovoltaici sollevati da terra, che proteggono le vigne allevate, custodite e ombreggiate. E’ stata presentata al Vinitaly  da Coldiretti Puglia, CRSFA Basile Caramia di Locorotondo, Università di Agraria di Bari e l’azienda Vigna Agrivoltaica di Comunità l’innovazione sostenibile Made in Puglia, che concilia l’allevamento dei vigneti con l’energia green.

La ‘pergola’ agrivoltaica può svolgere numerose funzioni – spiega Coldiretti Puglia – perché riduce lo stress idrico, genera un microclima più fresco, riduce il fabbisogno di acqua per l'irrigazione, protegge dagli eventi climatici estremi, protegge dagli attacchi di malattie quali peronospora e oidio, determina la maturazione dell'uva più lenta e, di conseguenza, ritarda i tempi della vendemmia di 3-6 settimane con predisposizione ad una maturazione fenolica prolungata, favorendo la diminuzione del contenuto di zuccheri e una maggiore acidità in virtù della ritardata maturazione dell’uva.

Contro il consumo del suolo causato dai pannelli fotovoltaici mangia terra, è stato proprio il giovane agricoltore pioniere Donato Giorgio che in provincia di Taranto, realizzando una pergola agrivoltaica, ha conciliato la produzione di energia con  l'allevamento della vite. In collaborazione con le Università Verona e Bari e il centro ricerche CRSFA "Basile-Caramia", Donato ha messo a confronto la viticoltura agrivoltaica e quella convenzionale, riscontrando come tale ombreggiamento apporti minore stress idrico della pianta e del suolo, contrasti gli effetti del surriscaldamento globale sulla pianta, migliori la fase vegetativa e produttività delle piante, migliori le qualità organolettiche del vino, permetta la raccolta delle acque meteoriche da destinare all'irrigazione.

“i giovani viticoltori sono tra i più impegnati nell’innovazione, oltre il 70% di loro porta avanti attività multifunzionali, che spaziano dalla trasformazione e vendita aziendale del vino all’enoturismo fino alla vinoterapia, con una grande attenzione alla transizione ecologica e all’energia green”, ha spiegato Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia.

I giovani viticoltori di oggi si fanno promotori della biodiversità, riscoprendo antiche varietà di vite e rafforzando il legame con il territorio attraverso i mercati contadini e i canali di vendita diretta. Una tendenza alimentata dalla crescente consapevolezza del ruolo centrale dell’agricoltura nella sicurezza alimentare e nella valorizzazione delle tradizioni locali. L’altro tratto distintivo è l’attenzione alla sostenibilità ambientale, unita a una maggiore specializzazione nelle tecniche di marketing e alla capacità di utilizzare i social media per promuovere i propri prodotti. I giovani viticoltori di oggi si fanno promotori della biodiversità – aggiunge Coldiretti Puglia - riscoprendo antiche varietà di vite e rafforzando il legame con il territorio attraverso i mercati contadini e i canali di vendita diretta. Una tendenza alimentata dalla crescente consapevolezza del ruolo centrale dell’agricoltura nella sicurezza alimentare e nella valorizzazione delle tradizioni locali. L’altro tratto distintivo è l’attenzione alla sostenibilità ambientale, unita a una maggiore specializzazione nelle tecniche di marketing e alla capacità di utilizzare i social media per promuovere i propri prodotti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Volge al termine il campionato di Divisione regionale 1 della Mens Sana Mesagne, sponsorizzata AIDO associazione italiana donatori organi, dove la formazione mesagnese è stata protagonista. A due giornate dal termine,  prima della finalissima che decreterà le due squadre che saranno promosse in serie C unica, abbiamo sentito coach Cosimo a Romano: "Sono molto orgoglioso degli uomini che abbiamo scelto in questa stagione sportiva, sia dal punto di vista tecnico sia da quello umano.  Finora Abbiamo costruito tutti i risultati  di questa stagione giocando da squadra, aiutandoci e restando positivi.  Dobbiamo continuare su questa strada.
Il nostro è stato un viaggio molto bello, ma so benissimo che non siamo ancora arrivati alla destinazione desiderata.
MI piace sottolineare che in questo gruppo mai nessuno è stato lasciato solo.  Non è un caso che tutti gli atleti abbiano contribuito in maniera significativa con il proprio contributo.
Ad oggi siamo tutti stati capaci di superare momenti difficili e addirittura abbiamo trasformato gli insuccessi o le criticità in opportunità di crescita.
Infatti aver perso per infortunio Pazzarelli per l'intero campionato, che è sicuramente lo straniero più forte di tutto il girone, non ci ha abbattuti, anzi ognuno ha tirato fuori da sé qualcosa in piu' per sopperire a tale assenza.
Ora ci aspettano altre due importanti sfide, vincerle significherebbe avere accesso alla finalissima play off.
Insomma conosciamo bene i nostri punti di forza ma anche le enormi difficoltà che si presenteranno da ora in poi sul nostro cammino.  Scommetto sull'impegno e sulla massima concentrazione di tutto il nostro team". La Mens Sana Mesagne, sabato alle ore 19:30 presso il Paladefrancesco, affronterà l 'A.P. Monopoli per una partita decisiva per entrambe le formazioni.
 
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci