Redazione
Vigili di Mesagne ad Oria per rinforzare l'organico
In un momento delicato per la comunità di Oria, recentemente scossa da gravi atti intimidatori ai danni della polizia locale, arriva un gesto concreto di solidarietà da parte del Comune di Mesagne. Con una decisione formalizzata dalla Giunta Comunale il 1° aprile 2025, attraverso l’atto n. 89, l’Amministrazione mesagnese ha accolto la richiesta di supporto avanzata dal sindaco di Oria, autorizzando l’invio di alcune unità operative della propria polizia locale per garantire un rafforzamento delle attività istituzionali sul territorio oritano. La collaborazione nasce dalla volontà dell’amministrazione di Mesagne di offrire un segnale tangibile di vicinanza e cooperazione tra enti locali, specie in un momento in cui la sicurezza e la serenità della comunità di Oria appaiono minacciate. Il provvedimento rappresenta un esempio virtuoso di sinergia intercomunale e viene attuato nel pieno rispetto della normativa vigente, in particolare della legge n. 65/1986, che disciplina l’ordinamento della polizia municipale. Il vice comandante della polizia locale di Mesagne, attualmente responsabile pro-tempore dell’Area della polizia locale, è stato incaricato di procedere alla stipula di una specifica convenzione con il Comune di Oria. Tale convenzione permetterà l’impiego degli operatori mesagnesi nel territorio oritano, a supporto delle forze locali impegnate nelle attività quotidiane di controllo, prevenzione e tutela dell’ordine pubblico. La scelta di Mesagne assume un forte valore simbolico e operativo: da un lato sottolinea l'importanza del lavoro svolto dagli agenti di polizia locale nei territori, dall’altro ribadisce come la rete tra Comuni possa rappresentare una risposta efficace a situazioni di emergenza o difficoltà. Un gesto che va oltre l’ordinaria amministrazione, trasformandosi in un esempio concreto di solidarietà istituzionale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AQP: Lavori per migliorare il servizio. Possibili disagi in alcune vie nell’abitato del Comune di Mesagne
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Mesagne (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica l’8 aprile 2025 in via Almini, via Antea, via Camigliatello, via Corebo, via Leuca, via San Nicola, via Eleuterio, via San Vito dei Normanni, via Valle d’Itria, via Sorrento e via Santa Rosa.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni:
- numero verde 800.735.735
- www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
- X, account @AcquedottoP
Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
VINITALY: COLDIRETTI PUGLIA, DA TERRE DEL ‘VIGNETO PUGLIA’ 38 VINI DOP E IGP; CRESCE EXPORT (+9%) E DOP ECONOMY (631MLN)
Aumenta l’appeal del settore con il valore fondiario che aumenta del 6,3%
Al Vinitaly è in mostra la biodiversità vitivinicola con tutte le terre del ‘Vigneto Puglia’, attraverso colori e caratteristiche unici, che danno vita a vini pregiati che fanno crescere l’appeal del Vigneto Puglia con il valore fondiario che aumenta del 6,3%. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in occasione del Vinitaly dove il percorso è tra i vini prodotti delle terre rosse, nere, argillose o calcaree del Primitivo di Manduria e quello di Gioia del Colle, del Salice Salentino, del Bombino e del Nero di Troia, della Verdeca e del Susumaniello fino alla Malvasia, da nord a sud della Puglia, su una straordinaria superfice vitata che si estende per circa 95.000 ettari, per la maggior parte in pianura.
Con un totale di 38 vini DOP e IGP la Puglia si posiziona al quinto posto della classifica nazionale dei prodotti certificati – aggiunge Coldiretti Puglia su Dati Ismea-Qualivita – con il settore vitivinicolo che vale 631 milioni di euro, con il comparto che pesa il 93,1% della DOP Economy pugliese.
Entusiasmanti i risultati dell’export del vino pugliese che registra la crescita ulteriore del 9,1% nel 2024, a testimoniare un processo di rigenerazione realizzato da un sistema di imprese che si è posto l’obiettivo – afferma Coldiretti Puglia - di offrire nel bicchiere un intero territorio fatto del patrimonio genetico dei suoi vitigni, delle sue ricchezze endogene, del clima, di paesaggio, di testimonianze artistiche e naturali con i marchi di qualità che sono riusciti a penetrare il mercato estero facendo un salto in avanti tangibile in pochi anni.
Grande exploit della Puglia dei rossi e dei vini rosati che rappresentano il 40% della produzione nazionale totale dei rosati – insiste Coldiretti Puglia – don quando quasi 2 bottiglie su 4 di rosé ‘Made in Italy’ è pugliese.
La Puglia si sta imponendo anche con gli spumanti, dove grande è la capacità di innovazione dei produttori pugliesi che hanno puntato, soprattutto, sulla distintività e sul legame con il territorio e la cultura locale per vincere la competizione sul mercato globale, facendo concorrenza a territori storicamente imbattibili. La popolarità a internazionale di eccellenze varietali uniche, con il successo di vini DOP quali il Primitivo di Manduria, il Salice Salentino e il Castel del Monte, per citarne solo alcuni, hanno fatto del settore vitivinicolo pugliese – insiste Coldiretti Puglia - il riferimento per vocazione, capacità di raccontare e promuovere al meglio il territorio, innovazione e grande propensione all’internazionalizzazione.
Secondo uno studio della Coldiretti, la raccolta di un grappolo alimenta opportunità di lavoro in ben 18 settori: 1) agricoltura; 2) industria trasformazione; 3) commercio/ristorazione; 4) vetro per bicchieri e bottiglie; 5) lavorazione del sughero per tappi; 6) trasporti; 7) assicurazioni/credito/finanza; 8) accessori come cavatappi, sciabole e etilometri; 9) vivaismo; 10) imballaggi come etichette e cartoni; 11) ricerca/formazione/divulgazione; 12) enoturismo; 13) cosmetica; 14) benessere/salute con l'enoterapia; 15) editoria; 16) pubblicità; 17) informatica; 18) bioenergie.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mercoledì 9 aprile inaugurazione del Baby Pit Stop UNICEF

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Via Crucis nel Porto di Brindisi
Giunge alla sua V edizione la Via Crucis nelle acque del Porto di Brindisi, promossa, in quest’anno Giubilare, da tutte le Parrocchie di Brindisi in collaborazione con diverse realtà della vita portuale. Avrà luogo lunedì 7 aprile, dalle ore 19.00, con punto di partenza la Scalinata Virgilio. La processione sarà trasmessa in diretta sull’emittente Antenna Sud Extra (canale 92).
Lunedì 07 aprile i brindisini avranno l’opportunità di vivere l’itinerario spirituale della Passione di Gesù Cristo in uno dei luoghi più importanti ed evocativi della propria città. La Via Crucis, che sarà trasmessa in diretta dall’emittente televisiva Antenna Sud Extra (canale 92 del digitale terrestre), muoverà alle ore 19.00 dalla Scalinata Virgilio per toccare i luoghi più rappresentativi del porto interno.
La Via Crucis è realizzata ogni anno in collaborazione con la Capitaneria di Porto, il Comando dei Vigili del Fuoco, Assoarma, la Guardia di Finanza, la Marina Militare, la Prefettura, i pescatori e alcune attività produttive. In quest’anno giubilare alla Cattedrale si associano tutte le parrocchie della città preparando le meditazioni delle otto stazioni che avranno come tema la Speranza
Camminiamo insieme nella Speranza.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bee Maker, giovani mani al lavoro per costruire bellezza e futuro.
Mesagne. Luci e ombre sulla città
Ieri oltre 600 mesagnesi, con un like, si sono pubblicamente esposti in difesa dei proprietari del "22", locale conosciutissimo e frequentatissimo.
Incredibile, ma vero. Sul solaio delle toilette della villa comunale è nato un bosco spontaneo verticale. Naturalmente non con la mano dell'uomo, ma con quella della natura. Infatti, non avendo pulito il tetto chissà da quanto tempo la terra che si è accumulata con le piogge dei mesi scorsi ha fatto nascere un bel manto erboso, rigoglioso e forte. Naturalmente prima che si verifichino danni gravi al solaio sarebbe auspicabile che i giardinieri o chi di competenza provveda a pulire il tutto e ripristinare lo stato dei luoghi. In tal senso una nota epistolare è stata inviata in Comune da un cittadino.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Notte brava a Mesagne: 39enne denunciato per guida in stato di ebbrezza e patente ritirata
Notte brava per un 39enne, residente a Latiano, che domenica notte con la sua auto ha seminato il panico nelle strade del centro storico di Mesagne a causa di una guida piuttosto allegra e fuori le riga. Fortunatamente la bravata è stata bloccata dagli agenti del locale commissariato che una volta espletate tutte le formalità di rito lo hanno denunciato per guida in stato di ebrezza e gli hanno ritirata la patente aì fini della sospensione. L’auto su cui viaggiava era stata destinataria di un fermo amministrativo. L’episodio si è verificato oltre la mezzanotte di sabato, quando una Bmw è entrata nel centro storico da piazza Porta Piccola. A bordo un giovane che teneva una guida piuttosto allegra zigzagando tra le viuzze creando un pericolo reale per i tanti avventori che a quell’ora erano presenti nel centro storico. Qualcuno dei presenti ha lanciato l’allarme e sul posto è giunta una volante del locale commissariato i cui agenti alla vista dell’auto hanno alzato la paletta e lo hanno fermato. Il conducente appena uscito dal mezzo sembrava un po' alticcio tanto da indurre i poliziotti a sottoporlo all’alcool test che è risultato positivo. Cioè il valore era ben oltre il limite di legge. Pertanto, lo hanno fatto accomodare nella volante e lo hanno condotto negli uffici del commissariato. Qui dopo le formalità di rito lo hanno denunciato per guida in stato di ebrezza e ritirata la patente aì fini della sospensione. L’auto è stata trattenuta poiché su di essa vi era un fermo amministrativo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“La crisi del polo chimico conseguenza della scelta Eni. Necessario un accordo di programma”
Le difficoltà di Basell nell'approvvigionamento del monomero e la conseguente contrazione della produzione rappresentano un effetto domino prevedibile e grave della decisione unilaterale di Eni di chiudere l'impianto di cracking a Brindisi. Una scelta accettata e sostenuta dalla maggioranza di centrodestra, che oggi governa la città di Brindisi e sostiene il governo nazionale, anche con la mancata sottoscrizione della richiesta di revisione del protocollo presentata dalla Regione Puglia al Mimit e ad Eni.
Al di là delle responsabilità interne alla gestione di Basell e delle complessità legate al rispetto dei limiti emissivi fissati dalla vecchia AIA, la possibilità di una crisi nel polo chimico era nell’aria. Purtroppo, Basell rischia di essere solo il primo anello di una catena che potrebbe coinvolgere l’intero comparto industriale locale.
In un contesto già reso fragile dai dazi introdotti dall’amministrazione Trump, con prevedibili picchi per i costi di approvvigionamento della materia, e dalle incertezze globali del settore chimico, è indubbio che la scelta di Eni aggravi ulteriormente la già fragile situazione economica brindisina.
Occorre uno sforzo straordinario, concreto e condiviso per tutelare le famiglie e l’occupazione. Per questo, il Partito Democratico propone la trasformazione del protocollo d’intesa su Versalis in un vero e proprio accordo di programma, che includa tutte le realtà produttive del sistema chimico e dell’indotto. Serve un patto per il lavoro che guardi al futuro, ma che intervenga subito per fermare la prevedibile emorragia di posti di lavoro, traguardando una reale transizione ecologica ed economica.
Partito Democratico di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci