Redazione

Illuminiamo insieme Mesagne per la Madonna del Carmine.

In occasione della novena in onore della Madonna del Carmine (dal 6 al 17 luglio), si rinnova una delle tradizioni più amate della nostra festa patronale:
L’esposizione dei lampioncini davanti a case e negozi.
 
Si auspica ancora una volta la partecipazione dei commercianti, che con un semplice gesto possono contribuire a rendere la città più bella e accogliente nei giorni di festa.
 Esponendo un lampioncino davanti al proprio locale, si offre un segno di luce, devozione e appartenenza, onorando la nostra Patrona e rafforzando il senso di comunità.
 
Un piccolo gesto che parla di fede, identità e tradizione.
 
Manteniamo viva la tradizione: facciamo risplendere Mesagne, insieme!
 
Stefania Semeraro - Delegata territoriale Confesercenti Mesagne

Giovanni Grasso a "Un’emozione chiamata libro" – Appuntamento venerdì 20 giugno, ore 20.00, nel Chiostro di Palazzo San Francesco

Nuovo appuntamento con le anteprime di Un’emozione chiamata libro, il festival letterario della Città Bianca che quest’anno celebra trent’anni di attività, confermandosi tra i più longevi d’Italia.

Ospite dell’incontro sarà Giovanni Grasso, che dialogherà con Roberto Fusco sulle tematiche del suo ultimo romanzo edito da Rizzoli, L’amore non lo vede nessuno. L’evento si terrà giovedì 20 giugno alle ore 20.00, nella suggestiva cornice del Chiostro di Palazzo San Francesco, a Ostuni.

Nato nel 1995 per volontà dell’allora sindaco Lorenzo Cirasino, il festival è stato diretto per molti anni da Anna Maria Mori, oggi presidente onoraria dell’associazione Una Valle di Libri, che realizza l’evento. La manifestazione è sostenuta dal Comune di Ostuni – Assessorato alla Cultura.

Giovanni Grasso

Giornalista parlamentare, saggista, scrittore, autore televisivo e, dal 2015, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nonché direttore dell’Ufficio stampa del Quirinale.

Il libro: L’amore non lo vede nessuno

Un romanzo inaspettato e potente, una spietata indagine sul senso autentico dell’esistenza, che ci mette di fronte allo specchio, occhi negli occhi con la nostra parte più oscura. Un’opera che interroga il lettore sulla necessità di perdonare e di perdonarsi.

Ogni martedì pomeriggio, per sessanta minuti esatti, in un anonimo bar di provincia, Silvia incontra, di nascosto, un affascinante sconosciuto. I due sono legati da un patto: lui ha promesso di raccontarle ogni dettaglio della sua relazione con Federica, la sorella di Silvia, morta da pochi giorni in un incidente stradale in circostanze sospette. Lei, in cambio, si è impegnata a non cercare di scoprire l’identità del misterioso interlocutore.

Ma il racconto di quest’uomo colto e raffinato è davvero attendibile? E fino a che punto Silvia può fidarsi di lui? La ricerca della verità, in un crescendo di colpi di scena, condurrà la protagonista ad affrontare un intreccio di contraddizioni e segreti indicibili, tra amori assoluti e giochi di potere. Un viaggio doloroso e sorprendente nel mondo che Federica abitava, dove il confine tra innocenza e colpevolezza si fa sempre più labile.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Valtur Brindisi comunica con soddisfazione di aver acquisito le prestazioni dell’atleta Ethan Esposito, ala di 200 centimetri.

Il giocatore si lega alla società biancoazzurra con un accordo annuale con opzione di rinnovo automatico in caso di promozione nella massima serie.

Italo-americano, nato a Napoli nel 1999 e cresciuto cestisticamente negli Stati Uniti nel college di Sacramento State, è reduce dall’esperienza in massima serie con Pallacanestro Varese. Ultima parte di stagione in cui contribuisce alle fondamentali vittorie salvezza del team lombardo, dopo aver trascinato Verona stabilmente in posizione playoff fino al suo trasferimento, alla media di 12 punti e 5.3 rimbalzi di media a partita.

Le strade della Valtur Brindisi e di Ethan si sono incontrate in due apparizioni stagionali in regular season, sempre appannaggio dell’atleta italiano protagonista nelle vittorie della Tezenis. Nel match di ritorno a Verona realizzò 16 punti più 4 rimbalzi, MVP al pari di Zach Copeland, altra new entry in casa biancoazzurra.

Esposito vanta già una ottima e consolidata esperienza nel campionato di Serie A2, tornato dagli States in Italia nel 2021 all’APU Udine dove ha contribuito in due anni a raggiungere una finale ed una semifinale playoff per un totale di oltre novanta presenze alla media di 20.4 minuti a gara con 7.1 punti e 4.7 rimbalzi. Statistiche personali che crescono nella stagione 2023/24, in forza alla Tezenis Verona con cui arriva fino alla semifinale playoff in doppia cifra di media da 10.8 punti e 6 rimbalzi a partita.

Benvenuto a Brindisi, Ethan!

ETHAN ESPOSITO - LA SCHEDA

Luogo e data di nascita: Napoli - 21/06/1999.

Altezza: 200 cm.

Nazionalità: ITA.

Ruolo: Ala-centro.

Carriera: Torrey Pines High School (USA), San Diego City College (USA), Sacramento State (2018-2021, NCAA - USA), Udine (2021-23, Serie A2), Verona (2023-25, Serie A2), Varese (2024/25, Serie A).

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Provincia di Brindisi, d’intesa e in collaborazione con SOCIOCULTURALE, nell’ambito del Servizio di Integrazione Scolastica Disabili, ha organizzato per promuovere la creatività, la socializzazione e il benessere dei ragazzi.

Questa mattina i ragazzi, nell’ambito del Laboratorio in BARCA in partnership con Brindisi Città d'Acqua APS, hanno vestito i panni dei grandi capitani e sono partiti, a bordo dell’’imbarcazione AFRICA, verso nuove rotte!

Si tratta di una nuova opportunità di socializzazione, inclusione e amicizia attraverso lo sport, dopo l’avvio del Laboratorio di equitazione presso il Centro Ippico Argentone di Francavilla Fontana e del laboratorio di piscina nella struttura della Marina Militare “Giacomo Parodo” di Brindisi.

Le attività proseguiranno sino al prossimo mese di luglio.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Entrano in azione le tecnologie anti Xylella con il progetto di ricerca FYXILL, grazie al quale sono elaborate immagini acquisite da satelliti e da droni con sensori iperspettrali e termici, per il monitoraggio delle misure adottate per il contrasto della Xylella.

L’appuntamento è giovedì 19 giugno, alle ore 10,30 a Brindisi presso Masseria Mozzone (Contrada Spetterrata - Montalbano di Fasano), per la giornata dimostrativa del progetto Fyxill Fight XYLeLla fastidiosa, finanziato da ASI - Agenzia Aerospaziale Italiana, organizzata da DTA in stretta collaborazione con UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Planetek.

Saranno presentate le diverse tecnologie di telerilevamento disponibili, come satelliti, droni e sensori a terra, affrontando le sfide nell'implementazione delle tecnologie di telerilevamento in agricoltura, le opportunità di innovazione e le tendenze future nel settore.

Ma saranno illustrati anche casi studio e applicazioni concrete delle tecnologie di telerilevamento in agricoltura, come la gestione delle risorse idriche, il monitoraggio della salute delle piante, la previsione delle rese e la gestione delle malattie e dei parassiti.

Una guerra su tutti fronti per fermare la diffusione del batterio killer, con la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore preservati nel tempo, ed arginare in Puglia la diffusione della Xylella fastidiosa che secondo lo studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) potrà causare, se non viene fermata, un impatto economico negativo in Europa d in Italia fino a 20 miliardi, conclude Coldiretti Puglia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

SALUTE: COLDIRETTI/IXE’, 4 ALUNNI SU 10 FANNO MERENDA CON I DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Frutta presente solo in una “macchinetta” su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3

Il 40% degli alunni e degli studenti italiani acquista abitualmente prodotti come snack dolci e salati e bevande energetiche per fare merenda a scuola, con un impatto potenzialmente devastante sulla loro crescita e sulla loro salute, come evidenziato ormai da sempre più numerosi studi scientifici. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’, diffusa in occasione del lancio del Manifesto di Udine per l’Educazione Alimentare nelle Scuole presentato da Coldiretti.

Nonostante i Criteri ambientali minimi previsti dalla legislazione nazionale per i contratti della ristorazione collettiva, nelle mense scolastiche, soprattutto quelle gestite da grandi appalti industriali, possono essere serviti cibi ultra-formulati, spesso per ragioni di costo, conservazione e praticità, come ricorda una analisi di Fondazione Aletheia. Questi alimenti subiscono numerosi processi industriali e contengono additivi, conservanti, coloranti, emulsionanti e ingredienti artificiali che li rendono poco salutari, soprattutto per i bambini. Si va dai bastoncini di pesce industriali, che spesso contengono più panatura e additivi che vero pesce, alle polpette con carne ricostituita e aromi artificiali, fino al purè liofilizzato. Ma ci sono anche formaggini fusi spesso addizionati con sali di fusione e conservanti, pane in cassetta pieno di conservanti, dolci come merendine, budini pronti, biscotti confezionati ricchi di zuccheri, oli vegetali raffinati (spesso palma), aromi e coloranti. Senza dimenticare i piatti pronti surgelati

Non sorprende che solo un genitore italiano su tre (32%) è pienamente soddisfatto della qualità del cibo servito nelle mense scolastiche, secondo Coldiretti/Ixe’. Il costo medio mensile per far mangiare i propri figli si aggira su una cifra superiore agli 80 euro.

Ancora più impattante sulla salute delle giovani generazioni sono i distributori automatici con il loro carico di prodotti ultra-formulati. Secondo un’analisi della Fondazione Aletheia sulla base di un’indagine del sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità, la categoria di prodotto più presente nelle “macchinette” onnipresenti nelle scuole italiane sono gli snack dolci (nel 77% dei casi analizzati) davanti a snack salati (76%) mentre la presenza di yogurt o latte è appena del 2% e quella della frutta all’1%.

Un fenomeno – rileva Coldiretti – che mette a rischio la salute delle giovani generazioni e dinanzi al quale occorre intervenire da subito, anche per rispondete al grido d’allarme che viene dalle famiglie italiane, sempre più preoccupate per il futuro dei propri figli. Proprio per sensibilizzare i ragazzi sui pericoli della cattiva alimentazione le Donne Coldiretti hanno promosso il progetto Educazione alla Campagna Amica che ha coinvolto negli ultimi venti anni circa 10 milioni di bambini, praticamente mezzo milione all’anno, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Brindisi: firmato il Protocollo d’Intesa “Accordo di Rete per la Parità di Genere”.

“Basta piangere donne vittime di violenza, è arrivato il tempo di dotare preventivamente dell’autonomia economica tutte le donne che pagano il divario di genere nell’ingresso nel mondo del lavoro”: siglato l’accordo a favore della Parità di Genere nei luoghi di lavoro
Brindisi, 17 giugno – Nuove prospettive per la parità di genere sui luoghi di lavoro. Sottoscritto nella mattinata di ieri presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi il “Protocollo d’Intesa - Accordo di Rete per la Parità di Genere”, attraverso i soggetti firmatari: ARPAL Puglia – Ambito Territoriale di Brindisi, Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Brindisi e Confindustria Brindisi/Comitato Imprenditrici.
L’incontro, realizzato nell’ambito di una strategia sinergica tra vari soggetti istituzionali promotori, ha dato spazio alle sfide e alle opportunità legate all’inclusione e alla valorizzazione della diversità di genere all’interno delle organizzazioni lavorative. 
“Questo protocollo - afferma il Direttore ARPAL Puglia, Gianluca Budano - rappresenta la naturale evoluzione dell’accordo siglato qualche mese fa in materia di ‘protezione e inclusione socio-lavorativa delle donne vittime di violenza’. Abbiamo lavorato e posto le basi per il loro reinserimento lavorativo e oggi abbiamo riportato i risultati di tale impegno, come attestano i dieci tirocini extra-curriculari attivi e i 46 cittadini presi in carico”.
La manifestazione, volta all'ufficializzazione di un fondamentale traguardo contro le discriminazioni di genere, ha posto le basi per azioni future a favore della  riqualificazione professionale e dell’affiancamento nell’inserimento lavorativo delle donne nel mondo del lavoro.
“Basta piangere, donne vittime di violenza - afferma Budano - è arrivato il tempo di dotare preventivamente dell’autonomia economica tutte le donne che pagano il divario di genere nell’ingresso nel mondo del lavoro”.
“Adesso - continua Budano - in accordo con la Consigliera di Parità della Provincia di Brindisi e Confindustria Brindisi/Comitato Imprenditrici predisporremo un modello per occuparci del divario di genere nel suo complesso. Individuando quali siano le barriere che impediscono alle donne di entrare nel mondo del lavoro e rimuovendo le stesse. Il nostro obiettivo come specialisti del mercato del lavoro è proprio questo, analizzare il contesto sociale e lavorativo, individuando limiti e barriere e riportando la situazione in equilibrio, affinché si possa conciliare la ‘condizione di donna’ con  la condizione di lavoratrice”.
 
In una sala gremita di partecipanti, hanno presenziato all’evento il presidente della Provincia Toni Matarrelli, che ha aperto l’incontro con i saluti istituzionali, numerose delegate dei Centri Anti Violenza, esponenti delle sigle datoriali, giornalisti e pubblico interessato.
 

Giovedì 19 giugno 2025, dalle ore 16,30 presso la Biblioteca “Ugo Granafei” prima, e in Piazza Criscuolo a seguire, si svolgerà l’incontro conclusivo di “Ali di Farfalle- progetto di supporto alla inclusione sociale e lavorativa delle mamme neet”. 

Termina (per ora), dopo un anno di attività, il Progetto di Conchiglia APS realizzato grazie al sostegno del Fondo di Beneficenza ed Opere di carattere sociale e culturale di Intesa San Paolo, premiato dalla Regione Puglia, Assessorato alle Politiche di Genere, come best practice all’interno del concorso regionale “Donne e Lavoro” #nogendergap2025, categoria Terzo Settore.

Per raccontare i risultati del progetto, Conchiglia aps organizza un pomeriggio dedicato ai bambini con accoglienza alle ore 16,30 presso l’area kids della Biblioteca Ugo Granafei di Mesagne e giochi tradizionali in piazza Criscuolo – ruba bandiera, campana, bolle giganti e altre sorprese.

Alle ore 18,00 verranno presentati i dati del bilancio di impatto sociale di “Ali di Farfalle”. Sono stati invitati a partecipare Toni Matarrelli, Sindaco di Mesagne, Lucrezia Morleo, Presidente del Consorzio dei Comuni dell’Ambito BR4, Alessia Galiano, Responsabile scientifica della Biblioteca e del Museo Mater.

Avviato a maggio 2024, il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio dei Comuni dell’Ambito BR4, il Comune di Mesagne e la sua Biblioteca di Comunità, ha lanciato l’iniziativa “Il giovedì delle Mamme”, un pomeriggio a settimana dedicato al diritto al tempo delle donne, pausa dal lavoro di cura dei figli e della famiglia, risorsa indispensabile per riprendere percorsi di ricerca del lavoro, di formazione o semplicemente per leggere o partecipare ad attività culturali.

Ali di Farfalle nasce dai dati statistici ma anche dalle esperienze intorno a noi dove la donna, specialmente nei primi anni di vita dei propri figli è la più penalizzata all’interno delle famiglie, dovendo nella maggior parte dei casi lasciare lo studio e il lavoro, cadendo spesso in momenti di isolamento, sconforto o depressione. Per alcune donne questi abbandoni sono permanenti non riuscendo più a rientrare a tempo pieno nel mondo del lavoro o a riprendere i propri studi.

In risposta a queste urgenti questioni sociali, “Ali di farfalle” ha proposto una serie di attività sinergiche, tra cui lo Sportello Orientamento coordinato da Rosanna Picoco per la ricerca di opportunità formative, lavorative e di empowerment, l’affiancamento nella scrittura di curriculum efficaci, il servizio di counselling per il bilancio delle competenze. Le partecipanti hanno poi potuto seguire due percorsi formativi in modalità di gruppo e individuali: La Mia Economia, appuntamenti sull’indipendenza economica realizzati in collaborazione con l’Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili di Brindisi e tenuti dal dott. Cosimo Simone; e La Mia Autonomia, percorso sulla genitorialità e il supporto emotivo tenuto dalla psicologa Francesca Delle Grottaglie.

“Ali di Farfalle” ha inoltre promosso una formula che ha visto tutte le attività affiancate da un servizio di conciliazione del tempo delle famiglie, garantendo un intrattenimento nell’area kids della Biblioteca comunale dove nel corso dell’anno si sono svolti i laboratori della fantasia a cura di Silvia Picoco, i laboratori delle ombre a cura di Silvio Gioia, i laboratori delle emozioni a cura di Claudia Cellamare, alternati ai pomeriggi di spazio vigilato dove i bambini hanno potuto giocare senza attività strutturate ma sotto lo sguardo attendo delle pedagogiste.

Per partecipare all'incontro di giovedì 19, è necessario registrare la partecipazione del/lla proprio/a bambino/a ai giochi al seguente link: undefined

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 Cari colleghi Partite IVA e cari Collaboratori,

Desidero approfondire il tema della crisi che da decenni colpisce i nostri settori.

Alla base di tutto vi sono una liberalizzazione incontrollata delle licenze e un’elevata pressione fiscale che, per anni, ha gravato sulle nostre attività. Ciò ha portato a stipendi inadeguati per i collaboratori e, purtroppo, anche alla diffusione del lavoro in nero.

Il mio pensiero si rivolge agli imprenditori onesti, che costituiscono la maggioranza, e ai collaboratori che amano il loro lavoro. Tutti noi, titolari e collaboratori, dopo tanto impegno, desideriamo ricevere un compenso adeguato a fine mese.

Per me i collaboratori non sono dipendenti: se un’impresa cresce ed esiste, è grazie al loro contributo. La mente senza le braccia non va da nessuna parte.

Oggi, a causa di un sistema fiscale opprimente, dei contributi elevati, delle bollette salate e di altri costi, molte attività faticano a mantenere i conti in ordine e spesso registrano perdite. Nonostante ciò, si continua a lavorare nella speranza di un miglioramento, proprio come ho fatto io con la mia ultima attività. Tuttavia, mentre i debiti aumentano, lo Stato, anziché aiutare, finisce per distruggerti.

Chi apre un’attività non lo fa per arricchirsi, ma per realizzare un sogno, portare avanti una tradizione familiare, o offrire alla comunità la propria esperienza. Un tempo, grazie a questi sogni, l’Italia era la quarta potenza economica mondiale.

L’introduzione dell’euro ha avuto conseguenze devastanti sul potere d’acquisto. Con un valore di cambio eccessivamente alto, stipendi e pensioni sono rimasti bassi rispetto al costo reale della vita. La situazione è peggiorata con la pandemia, la guerra in Ucraina e i conflitti in Medio Oriente. L’aumento dei costi di produzione, legato alla crescita del prezzo di petrolio e gas, non si riflette in un adeguamento degli stipendi e delle pensioni.

Il decreto Bersani-Visco del 2006 ha liberalizzato indiscriminatamente il commercio, colpendo duramente i negozi di vicinato a favore dei grandi centri commerciali. Regioni e Comuni, concedendo licenze senza limiti, hanno contribuito alla crisi del piccolo commercio.

I governi che si sono susseguiti, incluso quello attuale, non hanno saputo risolvere la situazione. Il presidente Meloni e i suoi ministri mostrano scarsa preparazione su lavoro, fiscalità e politica monetaria, senza attuare le misure attese da un governo di centrodestra.

Mesagne è una bella cittadina, ma non più prospera come negli anni ‘80, quando l’economia era sostenuta dall’agricoltura e dalle aziende locali. Negli anni 2000, la politica ha favorito gli ipermercati a discapito delle imprese agricole.

Un tempo, Mesagne era la Capitale dell’Oro Rosso, il pomodoro, e attirava imprenditori e trasportatori da tutta Italia. Oggi, la città vive principalmente di lavoro statale, impieghi dipendenti e un’economia informale.

La politica dovrebbe sostenere il territorio e valorizzare le attività già esistenti, anziché distruggerle. Mesagne, oggi meta turistica, deve interrogarsi su quanto il turismo contribuisca alla sua crescita economica e su quale futuro desideri costruire.

Cordiali saluti,

Angelo Gabriele Pignatelli Delegato Regionale per il Movimento Politico "Popolo Partite Iva - Unione Italiana"

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’arrivo dell’estate offre una settimana ricca di eventi dedicati a chi sta cercando un’occupazione sia nel lavoro stagionale che nel settore socio-sanitario. Dopo il boom di presenze registrate nei due appuntamenti di presentazione dei progetti connessi al Servizio Civile Regionale 2025, e tenutisi rispettivamente, giovedì 12 giugno a Cisternino e venerdì 13 giugno a Brindisi, organizzati da ARPAL Puglia-Ambito Territoriale di Brindisi, si riparte col vento in poppa.

Il lavoro stagionale in primo piano attraverso il Recruiting Day - Last Call for Summer nell’ambito territoriale Brindisi-Taranto, che si svolgerà simultaneamente nei Centri per l’impiego di Brindisi e Ostuni domani 17 giugno dalle 14,30 alle 16,30, e nel Centro per l’impiego di Manduria giovedì 19 giugno negli stessi orari. Si collocherà nell’ambito del Last Call for Summer l’evento “Turismo & Lavoro-Ginosa & Marina 2025”, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ginosa che si terrà il 26 giugno 2025 presso il Palazzo della Delegazione di Marina di Ginosa, dalle 9,30 alle 16,30.

Anche il settore socio sanitario ritorna in pista attraverso due Job Day dedicati che si svolgeranno rispettivamente giovedì 19 giugno a Mesagne dalle 9,30 alle 12,00  presso il Castello Normanno Svevo e giovedì 3 luglio, dalle 9,30 alle 12,00, presso il Centro per l’impiego di Brindisi, Sala Convegno del Palazzo della Regione Puglia. Numerose le aziende del territorio che hanno aderito all’iniziativa, offrendo una grande opportunità a coloro i quali vorrebbero inserirsi professionalmente nel settore socio sanitario.

Sottoscritto inoltre, nella mattinata odierna, il “Protocollo d’Intesa - Accordo di Rete per la Parità di Genere”.

Intanto, il 23° report settimanale, elaborato dall’Ambito di Brindisi di ARPAL Puglia, visionabile al seguente link undefined, conferma un panorama ricco e variegato per chi è in cerca di occupazione: 130 annunci attivi, per un totale di 207 posti di lavoro nei diversi settori produttivi del territorio.

A guidare il mercato del lavoro è ancora una volta il comparto turistico e ristorazione con ben 99 posizioni aperte, che lo conferma quale settore trainante dell’economia locale. Al secondo posto si colloca il settore sanità con 32 figure ricercate e al terzo il commercio con 15 risorse ricercate. Si posiziona al quarto posto il comparto impiantistica elettrica con nove risorse richieste. Sei figure cercate nel settore pulizie, sei in edilizia e sei in metalmeccanica. Cinque le posizioni ricercate per il settore tecnico e quattro per il comparto amministrativo. Tre figure richieste per il settore trasporti, tre per il comparto marketing, tre per agricoltura e zootecnia. Sono ricercate due figure per il settore servizi, due per logistica, due per contabile e ancora due in ambito artigianato. Si seleziona un lavoratore nel settore informatico, uno in servizi e terziario, uno in assistenza domiciliare, uno in servizi alla persona e uno nel settore alimentare.

Si conta una posizione aperta per le categorie protette ex art 1 L.68/99 e due posizioni aperte riservate alle altre categorie protette ex art.18 L.68/99.

 

Completano l’offerta una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES, che promuove la mobilità professionale in ambito europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte a entrambi i sessi, sono pubblicate  quotidianamente sul portale “LavoroxTe Puglia”, dal quale ci si può candidare direttamente tramite SPID.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci