Redazione
REFERENDUM: 5 SI PER CAMBIARE LA VITA DEGLI ITALIANI
ANPI- AUSER- Associazione Di Vittorio-CGIL-LIBERA-PD
In data odierna alle ore 18.00 presso la Camera del Lavoro-CGIL di Mesagne, in via Castello20, si è costituito il Comitato referendario cittadino per promuovere iniziative finalizzate alla promozione dei 5 Sì per il voto previsto per l’8 e il 9 Giugno.
Il Comitato, che è in attesa di altre adesioni, è al momento così costituito : Claudia Carone e Anna Rita Cavallo (ANPI), Antonio Magrì e Adolfo Galasso (AUSER), Fabrizio De Leo ( Associazione Di Vittorio), Giorgio Bellacosa e Carmelo Santoro (CGIL), Anna Settanni (LIBERA), Francesca Faggiano e Andrea Poci (PD).
Il Comitato nei prossimi giorni si adopererà per portare i Cittadini al Voto, informandoli compiutamente; Andando nelle piazze e nei mercati della nostra Città per promuovere i 5 Sì finalizzati :
- Allo Stop ai Licenziamenti illegittimi!
- A Piu’ Tutele per le Lavoratrici e i Lavoratori delle piccole imprese!
- Alla Riduzione del lavoro Precario!
- A Piu’ sicurezza sul Lavoro intervenendo sulla catena dei subappalti!
- Ad una maggiore integrazione riconoscendo la Cittadinanza italiana a chi ha 5 anni di residenza legale nel nostro Paese al pari dei maggiori Paesi Europei!
I Cittadini con 5 semplici Sì cambieranno delle Leggi che hanno privato di diritti le Donne e gli Uomini del nostro Paese.
Mesagne, lì 22.4.2025.
Il Comitato Referendario di Mesagne
Lutto nazionale per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco
In seguito alla proclamazione del lutto nazionale di 5 giorni, deliberato dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, si comunica che presso questa Prefettura è aperto un registro di condoglianze che sarà disponibile fino al 26 aprile, giorno della celebrazione delle esequie, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A seguito del ritorno alla Casa del Padre dell’amato Papa Francesco, si comunica che la Festa religiosa di Mater Domini sarà comunque celebrata secondo il programma già diffuso.
In particolare, per rispetto alla morte del Papa, è stata annullata la processione di Sabato 26 aprile con la presenza dei pellegrini da Pisignano (Le) e l’accensione dei fuochi d’artificio.
Inoltre, nei giorni di venerdì 25 e sabato 26, si chiede ai giostrai e ai commercianti ambulanti delle bancarelle, di ridurre la musica mostrando rispetto per la morte del Pontefice.
Domenica 27 aprile, giorno della Festa, saranno celebrate le SS. Messe alle ore 7, 8, 9.30 e 11. La processione partirà alle ore 18.30 dal Santuario e si concluderà con la Celebrazione della Messa intorno alle ore 20.
Giovedì 24 aprile, alle ore 20, nel Santuario di Mater Domini sarà celebrato il Santo Rosario per il Papa defunto.
Venerdì 25 aprile alle ore 20.00, in Chiesa Madre, le comunità parrocchiali si incontreranno per la Veglia in suffragio di Papa Francesco.
Affidiamo alla materna intercessione di Maria, Mater Domini l’anima del caro Papa Francesco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bocciato il nuovo gasdotto SNAM Brindisi – Grottaglie
Siamo felici di annunciare che è stata bocciata la Valutazione di Impatto Ambientale per il gasdotto Matagiola (Brindisi) – Manampola (Grottaglie), un ulteriore gasdotto inutile, dannoso e costoso finanziato dai fondi PNRR che avrebbe devastato le nostre campagne.
I fatti: SNAM aveva presentato a ottobre 2023 la VIA per il “Metanodotto Matagiola - Masseria Manampola DN 1400 (56") DP 75 bar”. Di solito i gasdotti hanno nomi della stazione di partenza e di arrivo che sono città, tipo il gasdotto Sulmona – Foligno della Linea Adriatica. Invece questo si chiama Matagiola – Manampola. Matagiola, pochi brindisini lo sanno, è una masseria crollata a 4 km da Sant’Elia, dove c’è un centro di smistamento SNAM e dove arriva il famoso gasdotto TAP. Non c’è sulle mappe Google, ce lo abbiamo messo noi come Movimento No TAP/SNAM Brindisi per i tanti eventi contro TAP che abbiamo organizzato. In realtà si chiama Contrada Santa Lucia. E la Masseria Manampola, in Comune di Martina Franca, è in realtà tra Villa Castelli e Grottaglie, in pieno Parco Agricolo Multifunzionale di Valorizzazione della Valle dei Trulli, è una Masseria abbandonata dove c’è una centrale SNAM.
Il nuovo gasdotto era stato inserito dal MASE, ministero dell’ambiente, tra i progetti PnRR per un presunto “miglioramento della rete nazionale” e non farlo, secondo Snam, si rinuncerebbe “allo sviluppo dei punti di entrata del sistema di trasporto gas, attuali o futuri”.
Ci sono già, per la maggior parte del suo tracciato, due metanodotti SNAM esistenti sulla stessa tratta:
- Met. Palagiano – Brindisi DN450 (18”), MOP 70 bar;
- Met. Palagiano – Brindisi Sud DN1050 (42”), MOP 75 bar
che finora hanno soddisfatto pienamente le esigenze di trasporto del gas, secondo le dichiarazioni di SNAM, dietro nostre denunce. Il nuovo gasdotto da 56 pollici sarebbe in più e parallelo…
Lo studio SNAM è del 2021, dove col post covid il consumo del gas era aumentato, ma poi con l’aumenti del prezzo del gas dovute a speculazioni, oggi i consumi di gas sono passati dai 75 miliardi di mc ai 60 miliardi di mc.
Considerando che il gasdotto Poseidon a Otranto è stato reinserito nella 7. PCI list dei progetti di interesse comune e che la sua autorizzazione a inizi lavori però è scaduta il 23 giugno 2023, non arriveranno altri 20 miliardi di mc di gas, e che il raddoppio di TAP non potrà arrivare in Italia, perché il PRT di Melendugno è stato autorizzato solo fino a 10 miliardi di mc annui per la Direttiva Seveso sui rischi di incidente rilevante, non si capisce quale sia “lo sviluppo dei punti di entrata del sistema di trasporto gas, attuali o futuri”.
A dicembre 2023 la Regione Puglia ha chiesto le integrazioni allo Studio, come ha fatto anche Il Comitato Tecnico VIA (Valutazione di Impatto Ambientale del MASE), chiedendo documentazione integrativa al progetto entro 20 giorni. Ma queste integrazioni prodotte poi da SNAM sono state ritenute insufficienti o mancanti in alcuni punti da Arpa e dal CTVIA del Ministero il 23 febbraio 2025 e dal Servizio VIA della Regione Puglia, che qualche giorno fa, il 17 aprile, ha espresso giudizio non favorevole di compatibilità ambientale, nell’ambito del procedimento ministeriale di V.I.A. per i seguenti motivi, suggeriti anche dalle nostre osservazioni al progetto:
- nelle analisi manca la valutazione dei costi e dell’ impatto sull’ambiente;
- nelle stime di mercato i dati statistici si fermano al 2021, mentre solo nel 2022 si è verificata una flessione dl 9,8% della domanda di gas;
- le alternative progettuali vengono solo enunciate, ma non viene valutate;
- le matrici ambientali sono espresse in forma esclusivamente qualitativa e non con una metodologia quantitativa robusta
- e infine, nelle analisi sull’impatto della qualità dell’aria vengono considerati solo gli
- inquinamenti in termini di PM10 e NOx e non in relazione agli inquinanti PM2,5, ai Composti Organici Volatili (COV), al Metano e agli SOx.
Con la bocciatura del Matagiola - Manampola, non si giustifica il completamento della Linea Adriatica SNAM che senza il Matagiola Manampola, a Brindisi causa un grosso effetto imbuto dai 56 ai 18 pollici;
Non si giustifica il raddoppio della capacità di trasporto di TAP da 10 a 20 miliardi di metri cubi annui chiesta a luglio 2024 per la verifica ad assoggettabilità VIA se la interconnessione tra Matagiola e Linea Adriatica è solo un tubo da 18 pollici; e non si giustifica il redivivo progetto gasdotto Poseidon con arrivo a Otranto per 20 miliardi di mc/annui presentato nell’ultima PCI List della Commissione Europea se manca addirittura qualsiasi progetto di interconnessione con Melendugno e l’interconnessione TAP/SNAM fino a Matagiola.
Avere tre gasdotti sulla stessa tratta Brindisi Massafra, senza nuovi punti di entrata di gas, è veramente inutile. E lo avremmo pagato noi cittadini tramite il PnRR, che per due terzi è a debito dello stato, cioè dei nostri figli. Per un’opera inutile.
Angelo Gagliani,
Movimento No TAP/SNAM di Brindisi
Coordinamento Nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il 15° report settimanale, elaborato dall’Ambito di Brindisi di ARPAL Puglia è visionabile al seguente link undefined, conferma un panorama ricco per chi è in cerca di occupazione: 95 annunci attivi, per un totale di 161 posti di lavoro nei diversi settori produttivi del territorio.
A guidare il mercato del lavoro è ancora una volta il comparto turistico e ristorazione con ben 127 posizioni aperte, che lo conferma quale settore trainante dell’economia locale. Al secondo posto si colloca il commercio che registra sette posizioni aperte, seguito dal settore trasporti con tre posti vacanti, e dal settore edilizia che ne registra ulteriori tre. Ancora, sono ricercate tre figure nel settore contabile, due nella sanità, due nel tecnico, due in servizi assicurativi e finanziari. Si seleziona un lavoratore nel settore nautico, uno in amministrativo, uno in alimentari, uno nel metalmeccanico e uno in artigianato.
Si segnala un'opportunità per persone con disabilità e tre per le altre categorie protette.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte a entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale “LavoroxTe Puglia”, dal quale ci si può candidare direttamente tramite SPID.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Corposa, infine, la proposta della rete EURES che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all'estero.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi dedicati alla ricerca attiva del lavoro e di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SICCITÀ: COLDIRETTI PUGLIA, MANCANO 82MLN MC ACQUA IN INVASI
SICCITÀ: COLDIRETTI PUGLIA, MANCANO 82MLN MC ACQUA IN INVASI CAPITANATA; IN DIGA LOCONE SOLO 2MLN MC
Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Con -82 milioni di metri di acqua negli invasi della Capitanata e solo 2 milioni nella diga del Locone nel barese, quantitativi insufficienti a dare l’avvio alla stagione irrigua, si inasprisce lo scenario di criticità in Puglia per la mancanza di acqua che mette a rischio sia la fornitura ad uso potabile che soprattutto l’irrigazione dei campi. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dell’Osservatorio ANBI sulle risorse idriche, che al 18 aprile 2025 registra 112 milioni di metri cubi d’acqua rispetto ai 195 milioni dell’anno precedente. Ma anche la Diga del Locone registra un quantitativo di acqua assolutamente insufficiente, con una disponibilità di 36 milioni di metri cubi, di cui 34 destinati ad uso potabile e solo 2 milioni di metri cubi ad uso irriguo.
Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno che già ha causato danni per oltre 1 miliardo di euro nelle campagne pugliesi. Intanto, si è tenuto un incontro tra l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e 19 rappresentanti di altrettanti consorzi di bonifica, ricadenti nel territorio distrettuale, per rafforzare le sinergie e la collaborazione, secondo quanto riferisce ANBI, tra consorzi di bonifica ed Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, finalizzate a realizzare ed ottimizzare nel medio e lungo periodo la programmazione e l'attuazione di quegli interventi strutturali e non strutturali, che serviranno ad affrontare gli scenari di crisi idrica ormai ricorrenti e poter attuare un'azione di prevenzione a carattere ordinario.
Il Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale, Vera Corbelli, ha comunicato le varie azioni poste in essere, con l'adozione di un approccio integrato e multidisciplinare, relative al Piano di Gestione delle Acque ed all'Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici, ponendo l'attenzione sui dati e gli elementi relativi alle colture, alle aree irrigate/attrezzate ed alle necessità del sistema di riferimento.
Ha evidenziato, come richiamato nell'ultima seduta dell'Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici, la situazione di criticità severa alta per il comparto irriguo in almeno tre regioni, a partire proprio dalla Puglia, oltre a Basilicata e Calabria. E' stato rappresentato il deficit relativo al Sistema del Fortore (diga di Occhito e diga di Celone) pari a 190,39 Mmc d'acqua rispetto al volume autorizzato; al Sistema Ofanto (diga di Conza, diga della Campania, diga di Saetta, diga San Pietro, diga Marana Capacciotti e diga del Locone) pari a Mmc. 57,38 d'acqua rispetto al volume autorizzato; al Sistema Sinni (diga di monte Cotugno, diga del Pertusillo) pari a Mmc. 166,72 d'acqua rispetto al volume autorizzato.
Si è trattato di un primo incontro per valutare ed "irrobustire" elementi ed informazioni finalizzati ad una valutazione integrata "colture/disponibilità risorsa idrica/usi/utilizzi della stessa", al fine di sostenere l'agricoltura, valorizzare l'eccellenza del nostro territorio, nonché strutturare una sinergia tra l'Autorità di Bacino Distrettuale ed i consorzi di bonifica, indirizzata a consentire una programmazione condivisa di misure a medio-lungo termine e, nel contempo, affrontare in maniera adeguata, attraverso appositi "tavoli tecnici", le criticità connesse alla severità idrica ad oggi riscontrata.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il 25 Aprile a Mesagne
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PRIMA CANDELINA PER IL PICCOLO CINEMA KEN LOACH
Grande festa a Mesagne in Piazza Commestibili - Domenica 27 Aprile alle ore 11.00
Ospiti, giochi, sorprese e soprattutto l’annuncio di un’importantissima novità
Mentre in tutto il mondo i cinema chiudono, esattamente un anno fa, il 27 aprile 2024, un gruppo di ragazzi coraggiosi - tra gli 11 e i 18 anni - decide di aprire una sala nella propria città, dove un cinema mancava ormai da troppo tempo. Sembrerebbe la storia di un film e in qualche modo fiabesca lo è. È l’avventura del Piccolo Cinema Ken Loach di Mesagne in provincia di Brindisi, e dei ragazzi le ragazze che hanno dato vita a un’esperienza straordinaria.
Dopo un anno intenso e di incessante programmazione, ora i piccoli gestori si accingono a festeggiare il primo compleanno della loro creatura, unica in tutta Italia, con una grande festa. L’evento si terrà domenica 27 aprile in piazza Commestibili a Mesagne, accogliente spazio antistante al cinema, che negli ultimi 12 mesi ha visto transitare spettatori di ogni età, affamati di emozioni da grande schermo. Una programmazione curata mese per mese: film d’autore accanto all’animazione per i piccini, retrospettive dedicate ai grandi del cinema e approfondimenti legati alle urgenze del contemporaneo, dal bullismo alla pace, dalla violenza sulle donne all’integrazione, dai diritti alla Resistenza. Di vitale importanza per il Piccolo Loach, in questo primo anno di vita, è stata la collaborazione di Apulia Film Commission, che ha contribuito al sostegno della programmazione.
Il Piccolo Cinema nasce da un laboratorio teorico pratico di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico, il Meff School Lab, ideato e realizzato da Floriana Pinto e Simone Amendola con l’associazione culturale “Blue Desk”. Per tre anni, il percorso ha formato i ragazzi e fatto vivere l’esperienza dei film visti insieme sul grande schermo. L’idea della sala è partita da un cortometraggio in cui i ragazzi chiedevano al Comune uno spazio per aprire un cinema a Mesagne. Dalla finzione si è passati alla realtà e grazie al sindaco di Mesagne Toni Matarrelli il sogno si è avverato.
Ora il Piccolo Cinema Ken Loach è una delle eccellenze Pugliesi in ambito di innovazione, tanto da essere stato designato come unico progetto di cinema nell’ambito delle azioni pilota per il welfare culturale e la valorizzazione dei luoghi di cultura promosse da Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Puglia Culture e Polo Arti, Cultura e Turismo - PACT. L’annuncio ufficiale sarà fatto proprio in occasione della festa di compleanno, alla presenza del sindaco Matarrelli, dell’Assessora alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola; del Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, e del Docente di Cinema Fotografia e Televisione dell’Università del Salento, Luca Bandirali. In collegamento da Roma, ci sarà Bruno Zambardino per il Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema, che con il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha sostenuto il progetto “MEFF School Lab” nell’ambito del bando per progetti di rilevanza territoriale per l’anno scolastico 2022-23. I ragazzi e le ragazze del Piccolo Cinema continuano ad avere un filo diretto con il regista inglese Ken Loach, che per un anno di vita ha inviato delle righe molto toccanti. I giovani protagonisti di questo bel capitolo culturale, giorni fa hanno ricevuto anche un’attestazione di grande apprezzamento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
I cittadini di ogni età sono invitati a condividere l’evento organizzato dal Piccolo Cinema e dall’associazione “Blue Desk” in collaborazione con il Comune di Mesagne, con il partenariato della Confesercenti della Provincia di Brindisi e dei partner gastronomici locali: Cantina “Lu Spada”, Pasticceria Caropreso, Core Verace e Non solo fritta. Il 27 aprile sarà dunque una grande celebrazione, una festa con ospiti, sorprese e una torta speciale.
Il 2025 ricorre l’80º anniversario della Liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazifascista.
Ma il 2025 ricorre anche il 140º anniversario della nascita di Giacomo Matteotti, ucciso dai Fascisti nel 1924 dopo un memorabile discorso alla Camera dei Deputati con il quale denunciava le violenze fasciste in tante parti d’Italia.
Con il delitto Matteotti il fascismo gettò la maschera e, con successive leggi, avviò l’affermazione della dittatura.
Inoltre la ricorrenza dell’80º anno della Liberazione cade in un momento storico in cui sembrano affermarsi, in diverse parti del mondo, movimenti nazionalisti e razzisti che molte volte fanno riferimento alle ideologie fascista e nazista.
In questo quarto l’Associazione “Di Vittorio” e l’ANPI di Mesagne, in collaborazione con la Biblioteca “Portulano” e la Sezione di Storia Patria di Lecce, organizzano per
GIOVEDÌ 24 APRILE 2025 alle ore 18,30 una iniziativa che si terrà a Mesagne, presso il Salone della “Di Vittorio” in via Castello, 20.
La serata prevede:
saluti istituzionali di
- Giovanni Galeone, Presidente dell’Associazione “G.Di Vittorio
- Claudia Carone, vice Presidente dell’ANPI di Mesagne
e gli interventi di:
- professoressa Anna Stomeo

“Giacomo Matteotti: l’ultimo discorso alla Camera del 24 maggio 1924”
- prof. Damiano Franco

“Il delitto Matteotti e le reazioni nella Mesagne del 1924”
- prof. Mario Spedicato, della Sezione di Storia Patria di Lecce e docente di Unisalento

“Il delitto Matteotti e le ricadute politico-culturali nella periferia italiana”
Un momento di riflessione storica, di mobilitazione e di presa di coscienza dei rischi della situazione attuale in Italia e nel mondo in preparazione delle iniziative programmate per il 25 aprile 2025.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci