Redazione
MesagnEstate sabato 23 settembre, festeggiamenti in onore di San Pio da Pietrelcina
MesagnEstate sabato 23 settembre, festeggiamenti in onore di San Pio da Pietrelcina.
Sabato 23 settembre, Mesagne festeggia San Pio con le celebrazioni eucaristiche presso l’omonima parrocchia e con una serata musicale in piazza Caduti di via D’Amelio, al rione Seta. Alle ore 17 il vicario foraneo, don Gianluca Carriero, celebrerà la messa. Alle ore 18 si terrà la processione per le vie del quartiere al termine della quale l’arcivescovo di Brindisi-Ostuni, mons. Giovanni Intini, celebrerà la messa. Il concerto di Massimo Galantucci e della Controrchestra Big Band chiuderà in serata il programma delle iniziative.
Mesagne. Il mercato trasloca, ed è il caos
Il mercato trasloca, in parte, e sorgono i disagi. Ieri mattina a Mesagne è scoppiato il caos nella zona di via Brodolini a causa dello spostamento del mercato settimanale. Gli uffici tecnici avevano preparato il tutto, ma non avevano fatto i conti con la rabbia dei residenti, che senza essere avvertiti si sono trovate le baracche a chiudergli l’uscita da casa, e con i commercianti molti dei quali hanno stand che vanno ben oltre lo spazio dichiarato a suo tempo. Risultato un caos che è stato fatto rientrare a tarda mattinata solo grazie all’enorme lavoro svolto dalla polizia locale e le assicurazioni ricevute dall’assessore alle Attività produttive, Antonello Mingenti. Il Comune adesso ha sette giorni di tempo per correre ai ripari ed evitare mercoledì prossimo altre proteste e disagi.
I fatti. Il mercoledì a Mesagne, in via e piazza Brodolini si svolge il mercato settimanale. A causa dei lavori di rigenerazione che prenderanno il via tra pochi giorni su via Brodolini gli stand degli ambulanti sono stati spostati nella vicina via Alcide De Gasperi. Alle ore 4 del mattino di ieri i vigili urbani sono arrivati sul posto e man mano che gli ambulanti arrivavano assegnavano loro la nuova area di parcheggio. Per quelli che hanno trovato collocazione nell’ampia piazza non c’è stato nessun problema. Quando gli stand sono stati assegnati su via Alcide De Gasperi sono iniziati a nascere i problemi. Infatti, lo spazio assegnato in molti casi non coincideva con i metri quadrati dichiarati, e pagati, inizialmente e questo ha comportato uno slittamento dell’occupazione di suolo pubblico non previsto dai tecnici comunali. Infatti, in diversi casi gli stand avevano un’occupazione di suolo pubblico ben maggiore di quanto dichiarato agli uffici. Insomma, in breve, molti commercianti pagano meno e occupano di più. Non solo. I camion che gli ambulanti portano a seguito sono più grandi di quelli dichiarati anni fa quando hanno richiesto l’area pubblica da occupare. Pertanto, sono iniziate le prime proteste dei commercianti non contenti della collocazione assegnata. Non è tutto poiché quando i residenti hanno cercato di uscire le auto dai loro garage non lo hanno potuto fare poiché hanno trovato di fronte il muro delle baracche.
E qui sono iniziate le altre proteste tra cui quella di un disabile impossibilitato a uscire da casa. “E se dovesse accadere qualcosa di grave come fa un’ambulanza a passare?”, si sono chiesti alcuni residenti. A tutto ciò si sono unite le proteste degli avventori del mercato a causa della mancanza di posteggi, anch’essi eliminati per la chiusura di via Brodolini. Insomma, un guazzabuglio che l’amministrazione comunale dovrà risolvere in sette giorni. “Inutile negare che lo spostamento di parte dell’area del mercato ha creato alcuni disagi che adesso risolveremo – ha spiegato l’assessore Mingenti -. Innanzitutto, voglio esprimere i miei ringraziamenti alla polizia locale che ha gestito molto bene i disagi. Tuttavia, posso assicurare che per mercoledì prossimo la situazione migliorerà poiché metteremo a disposizione dei commercianti il piccolo piazzale esistente in quest’area e utilizzeremo alcuni terreni agricoli per far posteggiare le auto degli avventori. Inoltre, in via De Gasperi saranno migliorate le aree di collocazione degli stand dei commercianti in maniera tale da non creare problemi ai residenti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Approda a Brindisi la scuola di politica e cittadinanza attiva per giovani donne
Il tema della prima edizione è “Pace Contemporanea”
Sabato 23 settembre alle ore 11:00
la conferenza stampa di presentazione pubblica del programma
Si terrà sabato 23 settembre alle ore 11, presso la Sala della Colonna di Palazzo Nervegna la presentazione al pubblico della scuola di politica e cittadinanza attiva per giovani donne “Prime Minister” che prenderà il via a Brindisi a partire dal mese di ottobre 2023 e si concluderà con la graduation ceremony a giugno 2024.
Il tema di questa edizione è “Pace Contemporanea”.
Il Progetto sarà presentato da: Angela Laurenza, Fondatrice Prime Minister; Emma Taveri, Coordinatrice Prime Minister Brindisi. Partecipano all’incontro per i saluti istituzionali: Giuseppe Marchionna, Sindaco del Comune di Brindisi; Antonio Matarrelli, Presidente della Provincia di Brindisi; Gigi De Luca, Polo Biblio Museale, Regione Puglia; Claudia Morini, Università del Salento (EU ProWomen).
Prime Minister è una scuola di politica apartitica e di cittadinanza attiva gratuita, dedicata alle giovani donne tra i 14 e i 19 anni, alle quali offre un percorso formativo unico per sviluppare competenze politiche e di attivismo civico. Le scuole di Prime Minister, oggi presenti in diverse città d’Italia, sono laboratori durante i quali le studentesse partecipano a un’esperienza di gruppo, incontrano e si confrontano con testimonial appartenenti a diversi ambiti della vita politica, economica, culturale e sociale del Paese e del loro territorio. Acquisiscono conoscenze e competenze trasversali e formano legami con la comunità in cui vivono.
L’obiettivo di Prime Minister è quello di formare le giovani donne di oggi per diventare leader di domani, interpretando e guidando la società attraverso la politica e l’attivazione civica, tra creatività, innovazione e cambiamento.
L’iniziativa è promossa da Prime Minister (associazione nazionale e gruppo locale) con: il patrocinio morale del Comune di Brindisi, della Provincia di Brindisi, del Polo Biblio-Museale della Regione Puglia (Brindisi), di Europe Direct Taranto, dell’Università del Salento, di CNA Brindisi, di Confindustria Brindisi e di Confcommercio Brindisi, il supporto del progetto Europeo EU ProWomen, di Programma Sviluppo e di 1st Sight srl.
Nel corso della conferenza saranno forniti maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e sul calendario degli incontri.
Per maggiori info sul progetto: www.primeminister.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
BANDO REGIONALE “INSEGNE STORICHE” – EVENTO A BRINDISI CON L’ASSESSORE LUCIANO LOIACONO
Si terrà martedì 26 settembre alle ore 17.30 in Confartigianato Brindisi l’incontro pubblico sul Bando della Regione Puglia denominato ATTIVITA’ STORICHE.
Confartigianato continua con gli eventi di promozione del Bando nei Comuni con maggiore presenza di piccole imprese dell’artigianato e del commercio, prima Fasano, poi San Vito, oggi a Brindisi, prossimamente a Mesagne, l’obiettivo è informare dell’opportunità tutte le micro e piccole imprese del territorio provinciale.
A tutt’oggi sono 25 le imprese assistite dal CATA Centro di Assistenza Tecnica di Confartigianato Brindisi ed inserite nel primo elenco delle Aziende Storiche della Regione Puglia pubblicato nel maggio scorso.
Tra le 25 imprese ben 19 sono dell’artigianato e 6 del commercio, tra tutte sono 9 quelle con più di 30 anni di anzianità, 12 con più di 40 anni, 4 con più di 70.
Tra le aziende artigiane compaiono barbieri, parrucchiere ed estetiste, panifici, fotografi, caseifici, gelaterie, sarti, fabbri, una autoscuola, e altri piccoli imprenditori artigiani, tra le aziende del commercio compaiono mercerie, alimentari e un negozio di prodotti per animali.
Altre 50 aziende hanno chiesto assistenza gratuita per poter inoltrare la domanda ed ottenere questo importante riconoscimento dalla Regione Puglia, chi fosse interessato a conoscere meglio i benefici del riconoscimento di AZIENDA STORICA potrà partecipare all’iniziativa di martedì 26 settembre prossimo.
Il bando riserva alle imprese che vorranno fare domanda opportunità molto interessanti, da finanziamenti a fondo perduto ad agevolazioni per assunzioni, da riduzioni di tasse locali alla possibilità di partecipare gratuitamente ad eventi fieristici nazionali.
Le AZIENDE STORICHE sono la prova che il “Lavoro” nell’artigianato e nel commercio resiste alle crisi e si adegua ai tempi che cambiano, artigiani e commercianti sono lavoratori coraggiosi e creativi, sono veri “Maestri” che tutti vorremmo incontrare.
Ulteriori informazioni si potranno ottenere contattando il Responsabile del CATA Confartigianato di Brindisi Teodoro Piscopiello al tel. 328.8519445 o per email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Brindisi, 21 settembre 2023
Il Direttore Confartigianato Brindisi
Teodoro Piscopiello
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Apertura musei per le Giornate Europee del Patrimonio
I musei dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia
a Foggia, Brindisi e Lecce
per le Giornate Europee del Patrimonio 23 e 24 settembre 2023
Nelle due giornate della più estesa manifestazione culturale europea, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 e domenica 24 settembre i musei dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia si presentano insieme con un programma di iniziative speciali, visite guidate e aperture straordinarie a dimostrazione che il “Patrimonio è In-Vita”.
I valori, le tradizioni, i modi di vivere e i saperi dell’Antichità non sono solo utili e necessari per comprendere il presente, ma diventano preziosi fondamenti per immaginare e costruire il futuro. E i musei, in tutto questo, sono il luogo propizio in cui praticare una sintesi straordinaria tra passato e presente che abbia come fine ultimo la creazione di un futuro per le nuove generazioni.
Parole come scoprire, conoscere, salvaguardare, proteggere, fruire, promuovere acquistano, sabato e domenica prossimi, un significato più ampio e diventano sinonimi di condivisione, partecipazione, eredità, futuro.
I musei di Storia Naturale e del Territorio di Foggia, il museo archeologico Francesco Ribezzo di Brindisi, il museo Sigismondo Castromediano di Lecce, sabato e domenica prossima, con il loro Patrimonio InVita-no le cittadine e i cittadini, giovani, ragazzi, appassionati e curiosi a condividere un’intensa due giorni di sicure emozioni e di inattese scoperte nei luoghi dov’è custodita la bellezza.
Nel comunicato stampa allegato il programma completo delle iniziative con una piccola selezione di immagini dai musei interessati alle GEP.
*** *** *** *** ***
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Domenica 24 settembre torna il Corri Francavilla
Dopo il grande successo dell’Imperial Run di domenica 17 settembre, la Città si prepara a tornare in strada per la XIII Edizione di Corri Francavilla, la gara podistica organizzata dalla ASD Team Francavilla con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della FIDAL.
La competizione, che ogni anno coinvolge centinaia di atleti provenienti da tutta la Puglia, partirà alle 9.00 da Viale Lilla e si svilupperà lungo un percorso urbano che attraverserà Piazza Dimitri, via Roma, via Immacolata, corso Garibaldi, via Crispi, via Barbaro Forleo, via Cotogno, via Alfieri, via Moro, via Cavour, via Roccella, via San Salvatore, via San Giovanni, piazza Vittorio Emanuele II, via Chiesa Matrice, Piazza Giovanni XXIII, via Chiariste, via Municipio, corso Umberto I, via Regina Elena, Via Imperiali.
“Siamo pronti – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – per vivere un’altra domenica di sport nel centro cittadino di Francavilla Fontana. Come ogni anno accoglieremo tanti atleti che potranno ammirare la nostra Città da una prospettiva diversa. Corri Francavilla è un appuntamento molto atteso che richiede un grande impegno dei volontari e della Polizia Locale. Ringrazio tutti coloro che in queste ore sono al lavoro per gli ultimi dettagli organizzativi e per garantire la sicurezza dell’evento.”
La corsa, che rientra nel campionato regionale individuale e di società, prevede che gli atleti completino tre giri lungo un circuito urbano coprendo la distanza di 10 km. Punto di partenza e arrivo sarà Viale Lilla.
La XIII edizione di Corri Francavilla, iniziativa valevole anche come 12° tappa del circuito “sulle vie di Brento”, è a cura dell’ASD Team Francavilla ed è inserita nel cartellone degli eventi estivi dell’Amministrazione Comunale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ostuni, Tommaso Gioia: 'I primi di ottobre si terrà l'imminente apertura del reparto di Chirurgia dell'Ospedale'
"Sono mancato per giuste vacanze fatte ad agosto. Sono rientrato la settimana scorsa e sin da subito ho incontrato il nuovo management della Asl: dapprima il direttore generale Maurizio De Nuccio, poi il dottor Gigantelli, il direttore sanitario, dott.sa Carulli direttore amministrativo. Ho trovato un nuovo management della Asl di Brindisi molto determinato, molto competente che sta prendendo di petto tutte le varie problematiche che ci sono nella nostra Asl, che non sono poche. È loro intenzione tenere fede, innanzitutto, al piano di riordino che la Regione ha fatto alcuni anni fa, ovvero riattivare tutto quello che è possibile fare con le forze che, in questo momento, ci sono in campo, dopo la pandemia che ci ha visto un po’ sofferenti soprattutto nei piccoli ospedali. Parlando dei piccoli ospedali, abbiamo avuto modo di parlare di quello che sta accadendo su Ostuni. In un incontro che ho avuto la settimana scorsa con i chirurghi dell'Ospedale di Ostuni, insieme al direttore sanitario e al direttore generale, ci hanno assicurato dell'imminente apertura della Chirurgia di Ostuni e, soprattutto, ci hanno assicurato sul rientro dei tre chirurghi a tempo pieno nella struttura di Ostuni. Questo avverrà a breve e lo vedremo dai primi di ottobre quello che accadrà. Martedì abbiamo parlato dell'Ortopedia di Ostuni, che è uno di quei reparti in sofferenza, perché erano stati spostati anche i medici a Brindisi. Il dottor Manfredi era rimasto da solo a reggere le sorti dell'Ortopedia di Ostuni: poteva fare il minimo da solo, solo la parte ambulatoriale. Anche lì abbiamo delle prospettive" .
"Novità per l'Ospedale di Ostuni non ce ne sono. Gli ordini di servizi che sono erano fatti ai chirurghi di Ostuni erano temporanei. Dov'era il problema? Questa temporaneità, purtroppo, era diventata a tempo indeterminato. Quello che ho apprezzato, soprattutto nelle parole del nuovo direttore sanitario, che un ordine di servizio temporaneo vuol dire che ha la validità massima di 30 giorni. C'erano chirurghi che da Ostuni a Brindisi andavano da 2 o 3 anni. Quindi applicheranno le norme che esistono nella Sanità e nei contratti di lavoro. Credo che, con i primi di ottobre, Ostuni, con la Chirurgia, svolgerà un ruolo che ha nell'ambito della sanità brindisina, che è quello di un ospedale di base che può fare molto. Soprattutto può togliere molto lavoro a Brindisi, tutta la parte che si può fare in Day Hospital e nei Service si può fare ad Ostuni. Io sono fiducioso che questo avverrà, ed oltre che fiducioso cercherò sempre di monitorare l'evolversi, affinché la sanità in provincia di Brindisi diventi più concreta, in azioni che possono tutelare il diritto alla salute dei cittadini "Non mi fermo!", se pur qualche buontempone pensa che la sanità faccia parte di spot pubblicitari, senza portare avanti "impegni e proposte". Abbiamo avuto rassicurazioni da parte della nuova dirigenza della Asl" ha dichiarato, infine, Tommaso Gioia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incontro attentissimo e pieno di gente Ieri sera Mercoledì 20 Settembre alle ore 18.30 presso DOMVS ADA - Comunità Socio-Educativa-Riabilitativa per soggetti affetti da Disturbi dello Spettro Autistico, sita in via Po n. 53 angolo Viale Indipendenza – Mesagne (BR) – è stato presentato il libro ‘’DISABILITÀ E INCLUSIONE SOCIALE: UNA SFIDA COMUNE - RACCONTO DI UNA MADRE’’ (Edizioni Dal Sud) della Dott.ssa Annatonia Margiotta.
Questo volume discute le problematiche connesse alla disabilità secondo l’approccio della pedagogia speciale e sociale, nella prospettiva di una migliore qualità della vita per il disabile. Il testo aiuta a focalizzare l’attenzione su aspetti come pregiudizio e burocrazia che possono costituire un ostacolo alla piena inclusione, aggravando una condizione di svantaggio preesistente. L’autrice, nel duplice ruolo di pedagogista e madre di un ragazzo disabile, mette da parte il politically correct e parla della sua esperienza familiare, del lungo e faticoso percorso di elaborazione emotiva intrapreso, della carenza dei servizi sociosanitari che le famiglie devono subire a partire dal momento in cui scoprono la disabilità, di un sistema di welfare ancora distante dai bisogni reali dell’individuo, e ne promuove il cambiamento proponendo un modello che si fonda su un approccio sistemico e integrato come il “community care”.
Ha dialogato con l’autrice il Dott. Gino Stasi educatore e coordinatore di DOMVS ADA. All’incontro sono intervenuti inoltre, l'Assessore dei Servizi Sociali del Comune di Mesagne Dott.ssa Anna Maria Scalera, il Presidente dell’ATS BR4 Dott. Antonio Calabrese, la Direttrice Amministrativa di MAXIMVM SRL Dott.ssa Gloria Maria Zurlo; c'è stato un momento dedicato alle letture, dell'Attrice Carla Orlandini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Castello in note: una serata di musica e storia per la Giornata Europea del Patrimonio
Castello in note: una serata di musica e storia per la Giornata Europea del Patrimonio. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 settembre, a partire dalle ore 20,30, il Castello di Carovigno ospiterà la storica Fondazione Filarmonica. La serata, promossa dalla Associazione Le Colonne in collaborazione con il Comune di Carovigno, prevede un itinerario musicale tra le sale storiche del maniero. Un percorso che vedrà differenti postazioni sonore in cui lo spettatore potrà assistere ai concerti “Smart” tra l’incanto dei luoghi accompagnato dal sublime fascino dei brani di Mozart Donizetti Giuliani Puccini fino a giungere a Morricone, con la partecipazione del prof. Antonio Simeone del Conservatorio “T. Schipa”, responsabile degli istituti convenzionati della sede di Ceglie Messapica.
Le Giornate Europee del Patrimonio indette dal Consiglio d’Europa e della Commissione Europea e promosse in Italia dal Ministero della Cultura, costituiscono la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa e rappresentano l’occasione per creare esperienze di condivisione, promuovere l’inclusione e favorire la creatività e l’immaginazione. Il tema di quest’anno è il “Patrimonio in Vita” (“Living Heritage”) che punta i riflettori sulla vivacità, diversità e importanza delle tradizioni e competenze culturali in tutta Europa. L’itinerario musicale si inserisce in un programma “Open Day Music Art” della Fondazione Filarmonica di Carovigno curato dagli istruttori e professori della Scuola Musicale di Carovigno con lo scopo di avvicinare i più giovani all’arte dei suoni. Per maggiori info e prenotazioni contattare il numero 3791092451 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La prenotazione è obbligatoria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
UN VIAGGIO TRA EMOZIONI E PAROLE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "L'ALBERO DELLE EMOZIONI E DELLE PAROLE" A MESAGNE
Un evento straordinario che unisce l'arte, la scrittura e la musica sta per animare il Teatro Comunale di Mesagne. Il Collettivo MusicArte O.d.V., con la partnership del Comune di Mesagne, grazie al Sindaco Antonio Matarrelli e l’Assessore ai servizi Sociali e Pubblica Istruzione e ai Servizi Educativi Diritti e Tutela dei Consumatori Percorsi di legalità, Anna Maria Scalera, e il sostegno della Fondazione con il Sud, è lieto di presentare "L'albero delle emozioni e delle parole". Questo libro è il frutto di un laboratorio di disegno e scrittura creativa durato otto mesi, che ha coinvolto 16 bambini di 8-9 anni. Un lavoro di squadra che ha permesso ai piccoli artisti di esplorare la gamma delle emozioni e del linguaggio, trasformando le loro scoperte in un'opera d'arte tangibile grazie alle docenti Cecilia Flumian, Anita Book e alla responsabile delle attività Stefania Molfetta.
L'evento si terrà il 26 settembre, alle ore 19.00, presso il Teatro Comunale di Mesagne. Anita Book, con il suo entusiasmo contagioso, modererà l'evento. Durante la serata ci saranno anche gli allievi dei corsi di musica e i docenti di MusicArte:
Docente di canto Maristella Bianco, allievi Martina Djelli, Licia Maria Amoruso, Nigro Mikaela;
Docente di pianoforte Fabio Caponegro, allievi Denitto Alessia, Roberta Monaco;
Docente di chitarra classica ed elettrica Alessandro Dell’anna, allievi Gioia Greta, Bocina Diego, Walter Cosimo Di Levrano, Antonio Furone;
"L'albero delle emozioni e delle parole" è un tributo al potere della creatività e dell'espressione. È un invito a riscoprire la bellezza delle emozioni e del linguaggio attraverso gli occhi dei bambini Gariel Teodor Mare, Andrea D’errico, Aurora Epifani, Marco Cisternino, Antonio Furone, Victoria Verdicchio, Tommaso Cosimo Laresca, Martina Pulieri, Benedetta Eleonora Taveri, Giorgio De Maria, Francesco Sibilio, Walter Cosimo Di Levrano, Francesco Dipietrangelo, Brando Biscosi, Grabiele Bosoco, Beatrice Rondinone.
Non perdete l'opportunità di partecipare a questo evento unico. Vi aspettiamo il 26 settembre, alle ore 19.00, al Teatro Comunale di Mesagne ingresso libero. Preparatevi a essere sorpresi, commossi e ispirati.
A fine serata si potrà acquistare il libro che permetterà ai nostri bambini di continuare a seminare le proprie competenze e i propri sogni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci