Redazione
Protestano i dipendenti del Tribunale di Brindisi
Oggi 5 luglio 2022 presso l’atrio esterno della Procura di Brindisi si è tenuta l’assemblea del personale indetta da FP CGIL, CISL FP e UILPA per un sit-in di protesta per i gravi disagi che da diversi giorni sta subendo il personale in servizio presso gli uffici giudiziari a causa del guasto dell’impianto di condizionamento dell’aria.
Ferraro (M5S): l'autarchia del sindaco di Mesagne Matarrelli
Sul piano parcheggi. Con un ritardo di soli tre anni l’amministrazione comunale arriva finalmente ad organizzare un servizio navetta per i turisti ed i visitatori del centro storico. Questa idea faceva parte del programma elettorale del Movimento 5 Stelle per le amministrative del 2019, un progetto che sarebbe partito subito.
Aeroporto del Salento, struttura al collasso: disagi per chi viaggia e per chi lavora
In questi giorni laeroporto del Salento di Brindisi sta vivendo notevoli disagi sul fronte dei voli in ritardo, cancellazioni e un mare di passeggeri che per partire affolla terminal, senza aria condizionata, non ancora del tutto pronti a fronteggiare siffatti transiti.




Più fondi a parrocchie e oratori per manutenzione strutture
Più fondi a parrocchie e oratori per manutenzione strutture. Pagliaro: “assurdo il no del centrosinistra alla mia mozione”. |
||
|
Visita del Priore Generale dei Padri Carmelitani a Mesagne
Visita del Priore Generale dei Padri Carmelitani e programma della Novena in preparazione alla festa patronale della Vergine Santissima del Monte Carmelo, Patrona, Protettrice e Avvocata della città di Mesagne.
Nell'anno che ha visto la comunità parrocchiale celebrare il V Centenario della presenza dei Padri Carmelitani a Mesagne, nonché la nascita e l'inaugurazione della Casa "Beata Maria Teresa Scrilli" delle Suore dell'Istituto di Nostra Signora del Carmelo, la Basilica pontificia minore del Carmine di Mesagne accoglierà, in occasione dell'inizio della Novena in preparazione alla festa patronale, il Priore Generale dell'Ordine dei Carmelitani, l'irlandese Padre Míceál O’Neill, che nel corso della sua permanenza incontrerà il vescovo della diocesi di Brindisi-Ostuni, Sua Eccellenza Mons. Domenico Caliandro, e il sindaco di Mesagne Toni Matarrelli. Padre O’Neill presiederà le Celebrazioni Eucaristiche dei primi due giorni di Novena, mercoledì 6 e giovedì 7 Luglio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Boom di contagi da Covid - 19. Oggi sono complessivamente in Puglia 11.642 di cui 1.306 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 05 luglio 2022
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Vasto incendio sulla Mesagne - San Pietro Vernotico
Un casto incendio è in atto in queti minuti in alucni terreni adiacenti la provinciale Mesagne-San Pietro Vernotico. Sul posto ci sono le squadre dei volontari dellla Protezione civile-Ser che stanno lottando contro le fiamme.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Si amplia Muro Tenente con altri 5 ettari di terreno
Il parco archeologico di Muro Tenente si amplia con l’acquisizione di altri cinque ettari di terreno agricolo che permetteranno agli archeologi di continuare lo studio della strada glareata che attraversa il vecchio insediamento messapico. La strada, infatti, è quasi sicuramente la “Regina Viarum”, ossia l’antica via Appia che congiungeva Roma a Brindisi. “Ancora non abbiamo l’ufficialità che si tratti della prima via consolare romana, ma tutto oramai ci porta a considerarla tale perché altri lavori di pubblica utilità effettuati nel frattempo, lungo il percorso ove invece, diversi storici, ritenevano che dovesse passasse il suo tracciato, ovvero, poco più a nord, in realtà lo hanno escluso e, soprattutto, perché non è mai stata trovata in passato una strada di età tardo repubblicana così bella e maestosa, in tutta la piana di Brindisi”, ha spiegato Mimmo Stella, referente del sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, per le politiche culturali mesagnesi..
Per questo motivo il Comune di Mesagne ha intercettato un primo finanziamento di 200 mila euro, rivenienti da fondi regionali, che ha permesso l’esproprio di 4,5 ettari di terreni, strategici per lo sviluppo futuro del parco, mentre si è in sostanza conclusa una nuova acquisizione di un lembo di terreno adiacente il ritrovamento della scorsa estate, lungo la strada provinciale 73, in prossimità dell’ingresso al parco archeologico e alla Porta di Ponente. “Dal 2019 ad oggi, sono aumentati in maniera considerevole i visitatori e i frequentatori e il parco archeologico di Muro Tenente è stato oggetto di meta e di visite approfondite da parte di addetti ai lavori, soprattutto in funzione dell’ambiziosa candidatura Unesco da parte del Ministero della Cultura”, ha aggiunto Stella -. Non è oramai un segreto, ma il parco è stato selezionato tra le 22 “Core Zone”, ovvero i nuclei più importanti da tutelare, lungo la “Regina Viarum”, nella progettazione che farà parte del dossier che lo stesso MiC invierà tra fine dicembre ed inizio gennaio 2023, all’attenzione degli ispettori Unesco internazionali”.
Il consulente Stella ha, quindi, concluso: “Nel frattempo, l’evoluzione del Parco archeologico di Muro Tenente non si è più fermata, si è rafforzata e perfezionata l’intesa tra i Comuni di Mesagne e Latiano sulla gestione ed il percorso da intraprendere con l’ausilio della direzione scientifica del professor Gert Burgers in stretta collaborazione con la Soprintendenza Abap di Brindisi e Lecce”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La salma di Armel ancora ferma a Castrovillari
Cosi come promesso è stato piantumato a Mesagne, nella piazzetta Iqbal Masih, un albero per ricordare la morte di Armel Dabrè deceduto in Calabria mentre eseguiva alcuni lavori di manutenzione. I suoi ex educatori e amici lo hanno voluto ricordare piantando un albero. La salma di Armel è ancora presso l’obitorio di Castrovillari in attesa che giungano le autorizzazioni dall’ambasciata di Roma del Burkina Faso per il suo rientro in Patria. Il fratello di Armel, Fabrice, ha inviato alla comunità di Mesagne, e in particolare ai suoi ex educatori, un messaggio di ringraziamento per quanto è stato fatto per loro dopo l’arrivo in Italia.
Com’è tristemente noto il giovane, che lavorava con un contratto non a termine, ma a tempo indeterminato per conto di un’impresa esterna del Brindisino, la Cmv, specializzata nelle costruzioni di carpenteria metallica e del montaggio e manutenzione degli impianti, impegnata appunto in un intervento di riqualificazione della centrale, sarebbe precipitato da un ponteggio cadendo su un nastro trasportatore: un volo e un impatto terribili che non gli hanno lasciato scampo, ed è deceduto praticamente sul colpo. La procura di Castrovillari ha ovviamente aperto un procedimento penale con l’ipotesi di reato di omicidio colposo, al momento non è dato sapere se e quanti soggetti siano stati iscritti nel registro degli indagati, e l’inchiesta dovrà stabilire se l’incidente sia stato determinato dalle violazioni delle norme di sicurezza nel cantiere.
Intanto, il pubblico ministero titolare del fascicolo ha disposto l’autopsia sulla salma di Dabrè, che è stata effettuata lunedì 20 giugno all’obitorio di Castrovillari, dopodiché ha rilasciato il nulla osta restituendola nella disponibilità dei familiari. E per volontà della famiglia la salma di Armel tornerà per il funerale e la sepoltura nel Burkina Faso, a Lengha, nel sud est del Paese, dove vivono la mamma e altri sei fratelli del giovane, che era arrivato a Mesagne ancora minorenne, in fuga dalla fame, dalle guerre e dalle violenze che tormentavano, e tormentano tuttora, la sua terra.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci