Redazione
Taekwondo. Vito Dell'Aquila oro a Manchester e pass olimpico per Parigi
“Onnipotenza tecnica, fisica e mentale. Oggi a Manchester nelle Finali del taekwondo mondiale è andato in scena, ancora una volta, il Vito Dell'Aquila show. Il fenomeno azzurro ha dominato tutti gli incontri dei suoi -58kg, mettendo in mostra una superiorità quasi imbarazzante che gli ha consentito di prendersi l'oro e il pass olimpico per Parigi dove potrà difendere il titolo di Tokyo. A causa degli infortuni e del folle regolamento del taekwondo, Vito si era ritrovato virtualmente fuori dalla zona pass, da lì in poi sono arrivati quattro ori in altrettanti tornei, non serve aggiungere altro. Vito a 22 anni ha già vinto le olimpiadi, i mondiali, gli europei e due volte le finali, semplicemente un campionissimo dello sport Italiano.”
GRECO: BRINDISI TRASFORMATA IN UNA PERICOLOSISSIMA PATTUMIERA
Gli ultimi episodi si sono verificati nelle ultime settimane e destano non poche preoccupazioni. Alla fine di ottobre, in vista della ricorrenza dei defunti, dall’Amministrazione Comunale è stato commissionato un intervento di pulizia radicale all’interno del cimitero di Brindisi, con la potatura del verde pubblico e l’eliminazione di piante spontanee ai bordi dei vialetti.
Ebbene, così come accaduto in altre occasioni, gli sfalci di potatura (insieme ad altri rifiuti inerti e ingombranti che si sono aggiunti strada facendo) sono stati abbandonati all’esterno del cimitero e, a distanza di oltre un mese, sono ancora lì. Nel frattempo sono diventati secchi e quindi rappresentano anche un rischio di incendio.
In via Einstein (zona industriale), invece, sono state ripulite le carreggiate del lungo viale attraverso cui si accede a Costa Morena. Anche in questo caso, i cumuli di rifiuti sono stati abbandonati sulla strada e adesso si confondono tra i TIR parcheggiati in attesa delle operazioni di imbarco. Il tutto, con gravi rischia anche dal punto di vista igienico-sanitario.
Si tratta di episodi gravissimi, da me già segnalati nel corso dei lavori della Commissione Ambiente del Comune, che stranamente non vengono sanzionati e soprattutto si sottovalutano i rischi di incendio. Del resto, nei mesi scorsi l’intero parco del Cillarese ha rischiato di finire in cenere a causa delle fiamme sviluppatesi in accumuli di sfalci di potatura proprio a ridosso del parco. Chi controlla l’operato di chi è demandato a svolgere questo tipo di lavori pubblici? Cosa si aspetta ad intervenire?
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi: nuovi gasdotti sbocciano col PnRR
Invitiamo la cittadinanza all’evento informativo l’8 dicembre dalle ore 18 in Piazza Vittoria a Brindisi per la giornata internazionale contro le opere inutili, costose e dannose. Si ricorderà con una mostra fotografica l’esplosione dell’8 dicembre 1977 del petrolchimico con 3 morti e più di 80 feriti. La torcia del petrolchimico ENI brucia ancora dopo la fortunata esplosione, e non si sa niente della combustione del deposito carbonifero della centrale ENEL di Cerano, e dopo le dichiarazioni del Ministero a favore del deposito GNL di Edison, si è aggiunto un altro grave progetto fossile per Brindiisi, di cui nessuno parla: un altro gasdotto.
E’ stato presentato l’ennesimo gasdotto inutile da SNAM a Brindisi: è il “Metanodotto Matagiola - Masseria Manampola DN 1400 (56 bar") DP 75 bar”. Di solito i gasdotti hanno nomi della stazione di partenza e di arrivo che sono città, tipo il gasdotto Sulmona – Foligno della Linea Adriatica. Invece questo si chiama Matagiola – Manampola. Matagiola, pochi brindisini lo sanno, è una masseria crollata a 4 km da Sant’Elia, dove c’è un centro di smistamento SNAM e dove arriva il famoso gasdotto TAP. Non c’è sulle mappe Google, ce lo abbiamo messo noi come Movimento No TAP/SNAM Brindisi per i tanti eventi contro TAP che abbiamo organizzato. In realtà si chiama Contrada Santa Lucia. E la Masseria Manampola, in Comune di Martina Franca, è in realtà tra Villa Castelli e Grottaglie, in pieno Parco Agricolo Multifunzionale di Valorizzazione della Valle dei Trulli, è una Masseria abbandonata dove c’è una centrale SNAM.
Le uniche osservazioni al progetto sono state proposte dal Moviemento No TAP/SNAM di Brindisi, congiuntamente alla Campagna nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile, dalla Rete Nazionale no Rigass, da Forum Ambientalista, dalla Rete Giustizia Climatica, dai Cobas Brindisi.
Il nuovo gasdotto ha una lunghezza di 40 km e non è identificabile col gasdotto Matagiola – Massafra di lunghezza di 90 km presentato come PCI list, cioè Progetto d’Interesse Comune dalla UE inserito nel Southern Gas Corridor, che avrebbe congiunto i gasdotti TAP (10 miliardi di mc annui) e Poseidon (20 miliardi di mc di gas) alla Linea Adriatica di SNAM da Massafra a Minerbio, Bologna.
Ma è stato inserito dal MASE, ministero dell’ambiente, tra i progetti PnRR per un presunto “miglioramento della rete nazionale” e nell’”opzione zero”, si rinuncerebbe “allo sviluppo dei punti di entrata del sistema di trasporto gas, attuali o futuri”.
Allora, ci sono già, per la maggior parte del suo tracciato, due metanodotti SNAM già esistenti sulla stessa tratta:
- Met. Palagiano – Brindisi DN450 (18”), MOP 70 bar;
- Met. Palagiano – Brindisi Sud DN1050 (42”), MOP 75 bar
che finora hanno soddisfatto pienamente le esigenze di trasporto del gas, secondo le dichiarazioni di SNAM, dietro nostre denunce. Il nuovo gasdotto da 56 pollici sarebbe in più e parallelo…
Lo studio SNAM è del 2021, dove col post covid il consumo del gas era aumentato, ma poi con l’aumenti del prezzo del gas dovute a speculazioni, oggi i consumi di gas sono passati dai 75 miliardi di mc ai 60 miliardi di mc. Perciò il progetto non è attuale.
Considerando che il gasdotto Poseidon a Otranto non è stasto neanche inserito nella 6. PCI list dei progetti di interesse comune e che la sua autorizzazione a inizi lavori è scaduta il 23 giugno 2023, non arriveranno altri 20 miliardi di mc di gas, e che il raddoppio di TAP non potrà arrivare in Italia, perché il PRT di Melendugno è stato autorizzato solo fino a 10 miliardi di mc annui per la Direttiva Seveso sugi rischi di incidente rilevante, non si capisce quale sia ““allo sviluppo dei punti di entrata del sistema di trasporto gas, attuali o futuri”. Un’opera inutile.
Avere tre gasdotti sulla stessa tratta, senza nuovi punti di entrata di gas, è veramente inutile. E lo paghiamo noi cittadini tramite il PnRR, che per due terzi è a debito dello stato, cioè dei nostri figli. Per un’opera inutile.
E a Masseria Manampola non ci sono interconnessioni dirette verso Massafra, linea di partenza del gasdotto Rete Nazionale Linea Adriatica, e non è dichiarato nelle motivazioni perché il nuovo progetto dovrebbe portare gas con un 56 pollici in quella località, C’è solo l’interconnessione col Metanodotto Palagiano – Brindisi Sud DN1050 (42”), MOP 75 bar che porta il gas dalla Sicilia verso la centrale a turbogas di EnelPower, che alimenta il petrolchimico. Cioè il nuovo gasdotto duplica il 18 pollici a metà strada col 42 pollici che va in senso inverso ????
Considerando che il nuovo gasdotto non sarà parallelo ai due gasdotti esistenti, ma li incrocia in almeno 8 punti, e che saranno interferiti almeno 6000 ulivi secondo i nostri calcoli, ma che questi ulivi sono in zona infetta per Xylella, saranno eradicati, perdendo una parte del nostro patrimonio storico, sociale e ambientale, e in parte nel Parco Agricolo Multifunzionale di Valorizzazione della Valle dei Trulli.
Gli accordi di Parigi poi che sono del 2015, sono stati firmati sul contenimento della temperatura entro 1.5 gradi e la risoluzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e lo zero carbon entro il 2050.
Questi nuovi gasdotti sono figlia di un’epoca antecedente dell’antropocene ed è completamente anacronistica rispetto agli obiettivi Green della Commissione Europea e dello Stato Italiano oggi. E risulta in violazione con il principio DNSH – “Do No Significant Harm”, dato che non fornisce alcuna evidenza, scientificamente fondata, accessibile e verificabile, che l’attività promossa miri alla mitigazione climatica e non rechi danni significativi agli obiettivi ambientali di eco-sostenibilità definiti dalla normativa europea (Regolamenti nn. 2020/852-2021/241-2021/1119)
Si conclude che l’opera è completamente senza motivazione nel PNIEC e di utilità per il territorio e per l’Italia, ma si inquadra nei finanziamenti pubblici del PnRR e finanziamenti correlati del RepowerUe senza nessuna utilità per i cittadini. SNAM dichiara di essere un ente che provvede a un servizio pubblico di trasporto del gas, ma in questo caso si ha “sperpero di denaro pubblico”, anzi, il costo di centinaia di milioni di euro per un’opera inutile, sarà per due terzi debito pubblico per le generazioni future.
Inoltre l’opera è in contrasto con gli obiettivi climatici dichiarati dall’Italia e quelli europei e non prevede, nel progetto, opere di compensazioni per il territorio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FIORI: COLDIRETTI PUGLIA, CAMBIO DI PASSO AL DISTRETTO FLOROVIVAISTICO REGIONALE CON PIETRO PAPARELLA
Cambio di passo al Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia con Pietro Paparella, eletto presidente in seno al comitato. A darne notizia è Coldiretti Puglia, con il nuovo corso che sarà segnato dal neo eletto presidente Paparella, imprenditore florovivaistico, classe 1987, consigliere di Coldiretti a Terlizzi, per promuovere e incentivare misure ad hoc per un settore economico trainante in Puglia.
Il florovivaismo Made in Puglia vale oltre 160 milioni di euro – afferma Coldiretti Puglia - ma è stretto d’assedio da piante e fiori stranieri con le importazioni balzate del 35% nell’ultimo anno toccando il massimo di sempre.
Il settore florovivaistico in Puglia è leader in Italia con il distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione.
Acquistare fiori italiani salva anche il lavoro e i vivai nazionali costretti a fare i conti con i nuovi rialzi energetici legati alle tensioni internazionali dopo l’aumento del 67% dei costi di produzione che ha messo in ginocchio il settore nel 2022. Il consiglio è, dunque, di acquistare fiori e piante assicurandosi dell’origine nazionale meglio direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica – continua Coldiretti – per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto italiano al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione.
Occorre tutelare il settore delle piante e dei fiori made in Italy anche contro le importazioni da Paesi stranieri che nel 2022 hanno già fatto registrare un aumento del 39% in valore per arrivare a sfiorare gli 870 milioni di euro, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat. Spesso si tratta di prodotti ottenuti dallo sfruttamento come nel caso delle rose dal Kenya per il lavoro sottopagato e senza diritti e i fiori dalla Colombia dove ad essere penalizzate sono le donne.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Monica Priore racconta la sua storia all'UniSalento
Monica Priore nuotatrice di granfondo affetta da diabete mellito tipo 1, coinvolta nell’ultima lezione di “Medicina interna, dello sport e primo soccorso” del primo semestre, rivolta agli alunni del terzo anno del corso di laurea in Scienze motorie e dello Sport dell’Università del Salento, la cui presidenza è ricoperta dalla Professoressa Loredana Capobianco.
Dice la Priore: “Sono grata al Dott. Peppino Palaia per avermi invitata a raccontare la mia storia in questo contesto, quando la teoria si trasforma in vita realmente vissuta, sicuramente lascia in chi ascolta un bagaglio culturale indelebile. Il Dott. Palaia ha compreso l’importanza di sensibilizzare i futuri Dott.ri in Scienze Motorie, sulle diverse problematiche di salute che trovano un reale giovamento dalla pratica regolare di attività fisica, se somministrata da personale competente. Nutro un sincero affetto per Peppino, che mi ha seguita dal punto divista professionale in diverse imprese sportive, riuscendo a rimettermi sempre in sesto, consentendomi così di poter tornare a nuotare. Sono certa che i ragazzi potranno apprendere veramente tanto da lui ed auguro a tutti loro un futuro radioso”.
Dott. Peppino Palaia: “L’attività fisica va riconosciuta come esercizio terapeutico in varie malattie croniche e Monica è un esempio lampante di quanto questo possa aiutare la persona con diabete nel suo percorso di vita per raggiungere un buon compenso metabolico, che gli garantirà una longevità ottimale nonostante la presenza della malattia.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MESAGNE. FONDAZIONE SAN GIORGIO AVVIA LA LOTTERIA DI NATALE 2023
FONDAZIONE SAN GIORGIO AVVIA LA LOTTERIA DI NATALE 2023.
Fondazione San Giorgio propone la sua prima lotteria di Natale, un’occasione imperdibile per sostenere le iniziative e le attività istituzionali organizzate dalla Fondazione mentre si ha la possibilità di vincere premi straordinari.
Grazie alla generosità e allo spirito di solidarietà di alcune aziende del territorio, siamo riusciti a raccogliere 10 premi che renderanno la lotteria ancora più emozionante e coinvolgente.
COSTO BIGLIETTO: 10,00 euro
ACQUISTA NELLE ATTIVITÀ CONVENZIONATE:
- Apulia Diagnostic - Via Brindisi snc, 72023 Mesagne (BR)
- Furone Ottica & Optometria - Via Tenente Ugo Granafei 105, 72023 Mesagne (BR)
- Magnifica Laboratorio a Vista “Quando il latte diventa poesia” - Via Tenente Ugo Granafei, 6, 72023 Mesagne (BR)
- La Carica dei 101 (Libreria, Edicola, Cartoleria) - Via S.Donaci 20, 72023 Mesagne (BR)
- Cartoleria Ciribì - Via Castello 34, 72023 Mesagne (BR)
PREMI IN PALIO:
- 1° PREMIO: Buono carburante del valore di 1.000 euro
(Offerto da Giovanni Meo s.r.l)
- 2° PREMIO: Buono Amazon del valore di 600 euro
(Offerto da GAYA’)
- 3° PREMIO: Buono acquisto presso Cantine Paolo Leo del valore di 500 euro
- 4° PREMIO: Spa per 2 persone più cena del valore di 350 euro
(Offerto da Tenuta Moreno)
- 5° PREMIO: 3 biglietti tribuna centrale* + maglia gioco del valore di 250 euro
(Offerto da Happy Casa Basket Brindisi) *Brindisi-Napoli 21 gennaio 2024
- 6° PREMIO: Buono viaggio del valore di 200 euro
(Offerto da GARIPA Viaggi)
- 7° PREMIO: Cesto prodotti caseari Pugliesi del valore di 120 euro
(Offerto da Laboratorio Magnifica)
- 8° PREMIO: Buono Spesa del valore di 100 euro
(Offerto da Spazio Conad)
- 9° PREMIO: Buono occhiali del valore di 50 euro
(Offerto da Ottica Furone)
- 10° PREMIO: Buono gastronomia del valore di 50 euro
(Offerto da Momento-Camarda)
ESTRAZIONE:
- 8 gennaio 2024, alla presenza del Notaio e dei rappresentanti di Fondazione San Giorgio, cominceremo ad estrarre i biglietti nella Sala Meeting del centro polispecialistico e radiologico Apulia Diagnostic in via Brindisi snc a Mesagne (BR).
- Puoi assistere all’estrazione seguendo la diretta dalla nostra pagina Facebook.
- I vincitori saranno immediatamente contattati telefonicamente.
- Subito dopo i numeri vincenti saranno pubblicati sulle nostre pagine Facebook e Instagram.
RITIRO PREMI:
- Devono essere ritirati entro il 15 gennaio 2024.
- Dopo tale data i premi resteranno alla Fondazione San Giorgio.
- Per essere valida la vincita, devi consegnarci il biglietto vincente.
Non ci resta che augurare a tutti i partecipanti buona fortuna e un grazie di cuore per il sostegno che dimostrerete. Insieme, possiamo fare la differenza e rendere il futuro della nostra comunità migliore e più luminoso.
Vi aspettiamo numerosi per l’acquisto di uno o più biglietti!
Per ricevere maggiori informazioni basterà contattare il centralino Apulia Diagnostic ai seguenti numeri 0831 1970111 oppure al numero verde 800894100.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Domani il Premio letterario "Città di Mesagne"
Avranno luogo domani, domenica 3 dicembre, alle 18 presso il Teatro Comunale di Mesagne, presentazione e premiazione dei vincitori della XX edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Mesagne”, Sessione Inediti, organizzato e curato dall’associazione “SOLIDEA (1 Utopia)” OdV.
Domani 3 dicembre Gran Galà della Solidarietà
Nel pomeriggio di domani – domenica 3 dicembre 2023 – con inizio alle ore 13 si terrà presso il “Resort Antica Masseria Martuccio” (Contrada Martuccio) a Mesagne (Br) il “Galà della solidarietà” con la consegna del Premio “Buon Samaritano 2023”.
L’iniziativa, giunta alla sua 23.ma edizione, è organizzata dall’Associazione Volontari Protezione Civile Città di Latiano di concerto con il Coordinamento provinciale di Protezione Civile di Brindisi.
Il Premio viene conferito a cittadini, volontari, rappresentanti delle Istituzioni, personaggi pubblici che si sono distinti in atti di solidarietà ed hanno contribuito alla affermazione della cultura della solidarietà, della legalità.
Quest’anno la commissione aggiudicatrice ha deciso di assegnare il premio al Prefetto di Brindisi Dott.ssa Michela La Iacona.
La consegna del Premio avverrà alle ore 15.00 nel corso del Galà della Solidarietà, alla presenza di numerose autorità.
Alla iniziativa parteciperanno: la Dirigente della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia Barbara Valenzano, il Presidente del Comitato Regionale di Protezione civile Maurizio Bruno e il Presidente del Coordinamento provinciale di Protezione Civile Giannicola D’Amico.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I Nas dei Carabinieri chiudono due attività commerciali
Controlli nel settore alimentare dei Carabinieri del NAS di Taranto: sequestri e chiusure nel brindisino.
Nell’ambito di mirati servizi volti a contrastare le irregolarità nel settore alimentare, i carabinieri del N.A.S. di Taranto, insieme al personale dell’ASL di Brindisi, hanno eseguito delle ispezioni nel brindisino che hanno portato al sequestro di alimenti e alla chiusura di due attività.
In particolare, per un agriturismo della provincia è scattato subito il provvedimento della chiusura in quanto l’acqua utilizzata nella cucina è risultata non conforme agli esami di laboratorio rispetto alla vigente normativa in materia di acque destinate al consumo umano.
In un’altra attività ispettiva, i carabinieri del Nas hanno rilevato l’attivazione di un centro benessere e di una piscina in assenza delle previste autorizzazioni. Le attività sono state chiuse immediatamente dall’Autorità comunale competente.
Infine, in un supermercato della provincia, sono stati sequestrati amministrativamente 70 chili circa di alimenti privi delle informazioni obbligatorie per il consumatore e di indicazioni riguardanti la tracciabilità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci