Redazione

Non è il tempo in sé, ma ciò che dentro quel tempo si perde. E può succedere che 40 minuti di sbarre abbassate a un passaggio a livello valgano quanto una giornata intera. È accaduto a Mesagne, lo scorso 17 giugno, quando un passaggio a livello di via Tenente Roberto Antonucci è rimasto inspiegabilmente chiuso per ben 40 minuti, senza che alcun treno passasse per buona parte del tempo. Un episodio che potrebbe sembrare ordinario, quasi insignificante nella routine delle ferrovie, ma che ha avuto conseguenze reali e tangibili per chi ogni mattina si alza alle tre per lavorare la terra, raccogliere uova e portarle personalmente ai clienti. Giulio Apollonio, titolare della piccola azienda agricola “Uovo Perfetto” di Cutrofiano, nel cuore del Salento, è rimasto bloccato proprio lì, al confine fra la pazienza e la frustrazione. Nella Fiat Panda carica di cassette c’era anche un ordine destinato a Bari, da consegnare a una cliente abituale.

Ma quei 40 minuti d’attesa, senza spiegazioni e senza movimento sulle rotaie, hanno fatto sfumare la consegna. La cliente non ha trovato le uova. Forse tornerà. Forse no. Ed è da qui che nasce un gesto semplice ma profondamente simbolico: una mail indirizzata a Rete Ferroviaria Italiana in cui Giulio chiede un rimborso di 40 euro. Un euro per ogni minuto di sbarre abbassate. Non una cifra casuale, ma una sorta di misura poetica e concreta del danno subito: il carburante sprecato, il tempo perso, la consegna saltata, la fiducia messa in crisi. Non milioni, non avvocati, non denunce roboanti. Solo una richiesta dignitosa e civile, formulata con il tono sobrio di chi lavora da sempre nel silenzio delle campagne, ma conosce bene il peso delle parole. “Probabilmente riderete – scrive Giulio nella sua mail – riderà l’ufficio legale. Qualcuno penserà che una richiesta simile sia da ignorare. È comprensibile: 40 euro non fanno notizia, non smuovono bilanci, non aprono procedimenti. Ma dietro quei 40 euro ci sono pranzi da preparare, libri di scuola da comprare, bollette da pagare, figli da crescere”. E invece questa notizia è arrivata a noi, ed è molto più di un disservizio ferroviario. È lo specchio di un’Italia che resiste e chiede solo rispetto. Che non pretende risarcimenti faraonici ma pretende attenzione. Che, davanti all’indifferenza delle grandi strutture, scrive lettere che sanno di terra, galline e fatica, e che fanno tremare più di qualsiasi reclamo burocratico. La storia di Giulio Apollonio è una piccola lezione di civiltà. Non grida, ma insegna. Non minaccia, ma denuncia. Non offende, ma pretende rispetto. In un Paese dove spesso le richieste più sensate restano inascoltate, questa lettera è un promemoria per tutti: ogni minuto conta, soprattutto per chi non ha tempo da perdere. In attesa di sapere se RFI risponderà – e come – restano impressi lo stile e il tono di questa protesta gentile. Perché, in fondo, Giulio non chiedeva solo 40 euro. Chiedeva che qualcuno, anche solo per un momento, si fermasse a guardare le cose dal suo punto di vista. Da dietro quel parabrezza appannato, su una Panda carica di uova, ferma davanti a un passaggio a livello chiuso troppo a lungo.

---------------apollonio_giulio.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Incontro di partecipazione pubblica sulla riqualificazione del litorale di Carovigno

Sabato 21 giugno ’25 alle ore 11.00 presso la Lega Navale di Santa Sabina

Il Comune di Carovigno partecipa all’Avviso pubblico PR Puglia 2021–2027 – Azione 2.13 “Interventi di infrastrutturazione verde del territorio” con una proposta progettuale di “Riqualificazione Naturalistica del Litorale di Carovigno Ri.Na.Li.Ca.” che prevede interventi di ripristino degli elementi naturalistici, paesaggistici e di tutela della biodiversità della fascia costiera attigua alla lama di Mezzaluna e del tratto di costa antistante l’area umida di Pantanagianni.

I cittadini, i residenti delle aree costiere di Santa Sabina e Pantanagianni, le associazioni e i portatori di interesse sono invitati a partecipare all’incontro pubblico sui luoghi di intervento per avanzare proposte e condividere suggerimenti sulla proposta progettuale. In tal modo ognuno potrà avere contezza di quanto il Comune di Carovigno intende realizzare sulle aree e dare il proprio fattivo contribuo a migliorare il nostro paesaggio costiero.

L’appuntamento con gli amministratori e i tecnici comunali è fissato per sabato 21 giugno ’25 alle ore 11.00 presso la Lega Navale di Santa Sabina.

Soddisfazione espressa dal sindaco di Carovigno Massimo Lanzilotti e dall’assessore all’ambiente Anna Maria Saponaro: "È un bando che aspettavamo da tempo. Ha una valenza molto importante per il nostro territorio, sia dal punto di vista ambientale che paesaggistico. Un ringraziamento particolare va alla disponibilità degli uffici, ai tecnici del demanio e a tutte le persone che stanno collaborando per la presentazione e la partecipazione a questo bando. Rivolgo anche un invito ai cittadini a essere presenti e a esprimere i propri giudizi e suggerimenti per migliorare l’ambiente circostante, perché solo condividendo le azioni da intraprendere si può ottenere un risultato concreto di tutela e valorizzazione del nostro territorio."

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lunedì 16 giugno il Consiglio Comunale ha discusso le problematiche legate all’attività del Consorzio di Bonifica Centro – Sud Puglia, ex Arneo.

In apertura dei lavori è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria del Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, brutalmente assassinato giovedì 12 giugno durante un servizio nelle campagne di Francavilla Fontana. L’ordine del giorno, richiesto dalle forze di opposizione, era incentrato sul problema delle opere di bonifica, in molti casi mai effettuate, a fronte dei contributi consortili pretesi dai proprietari dei terreni.

“La questione Consorzi di bonifica – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è centrale per la salvaguardia del territorio. Da un lato c’è il problema dei contributi pretesi per opere mai realizzate, dall’altro la gravità della mancata manutenzione che è essenziale in questa fase segnata da eventi climatici estremi. Parliamo di rischio idraulico, ma anche di recupero delle acque per contrastare una sempre presente siccità che porta conseguenze gravissime per l’economia e per la tenuta stessa dei terreni. È importante che il Comune agisca con l’organo regionale per individuare soluzioni efficaci che tutelino i cittadini ed il territorio che è sempre più esposto ai pericoli legati alla mancata manutenzione.”  

Da una relazione tecnica realizzata dal dott. Domenico Caricati emerge che i canali gestiti dall’ex Consorzio Arneo ora Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia, non sono stati oggetto di manutenzione e opere di adeguamenti destinati alla difesa del suolo in termini di riduzione del rischio idraulico e tutela dell’ambiente e delle sue risorse naturali.

“Il fallimento dei Consorzi di bonifica, evidenziato da anni di inefficienze e mancata manutenzione del territorio, impone una seria riflessione sulla necessità della loro soppressione con apposita legge dello Stato, prevedendo il trasferimento delle competenze e del personale agli enti territoriali locali e l’imputazione dei relativi costi alla fiscalità ordinaria spalmati su tutti i contribuenti. Anche a causa dei cambiamenti climatici, la gestione delle acque – sottolinea l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – non può più essere affrontata solo come un problema di pochi, ma come un’opportunità generale per ripensare i modelli di governo del territorio e restituire efficienza e sicurezza alle comunità.”

Al termine di una lunga discussione, il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità un provvedimento con il quale si impegna il Sindaco e la Giunta a chiedere alla Regione Puglia la rivisitazione del Piano di classifica, ovvero lo strumento tecnico-amministrativo utilizzato dai Consorzi di Bonifica per ripartire equamente i costi delle attività tra i proprietari, l’elenco delle opere e degli interventi a tutela dell’ecosistema e del territorio da eseguire e la creazione di un tavolo tecnico permanente per definire il piano di manutenzione ordinaria.

“Francavilla Fontana – conclude l’Assessore Attanasi –  presenta diverse criticità che stiamo affrontando con interventi mirati: dal progetto R4 nel quartiere Musicisti alla vasca di laminazione di via Grottaglie, fino alle soluzioni in corso di definizione per la zona ASI, in un’ottica di equilibrio tra sicurezza idraulica e riutilizzo della risorsa idrica. I vincoli, che oggi rappresentano un limite allo sviluppo, possono e devono trasformarsi in opportunità. Ma ciò sarà possibile solo con enti dotati di competenze specifiche e piena operatività. Il simbolo del degrado attuale è il Canale Pendinelle, invaso dalla vegetazione e ormai divenuto emblema di una situazione che non è più tollerabile. Su questo fronte è indispensabile intervenire con decisione e tempestività”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Marchionna alla presentazione dell’Adriatic Cup: «Lungomare e porto interno ricchezze consegnateci dalla storia e fondamenta della rinascita e del futuro della Città»

«Io credo che quello che ormai viene comunemente definito il “giugno brindisino” - che poi è il giugno dell’agonismo sul mare, che sia vela, che siano motori - rappresenti una caratteristica fondamentale della nostra città e del nostro calendario cittadino». Così ha esordito il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, intervenendo questa mattina al Porticciolo turistico Marina di Brindisi, per la presentazione della Adriatic Cup – World Championship F2, manifestazione che si svolgerà tra il 27 e il 29 giugno prossimo, organizzata dal Circolo Nautico Porta d’Oriente e giunta alla sua dodicesima edizione.

Osservando come tutto l’«agonismo sul mare» del «giugno brindisino» si svolga nel porto interno, Marchionna ha fatto rilevare, appunto, come questi avvenimenti mettano «in rilievo il Lungomare e il porto interno, che rappresentano da sempre la nostra forza intrinseca, il nerbo essenziale di questa città – ha aggiunto - e quindi ospitare lì tutta questa serie di figurazioni dalla “Brindisi-Corfù”, alle gare di motonautica, e non dimentichiamo che poi ci sarà anche la partenza della Brindisi-Valona, significa riappropriarsi del ruolo storico di questa città, che è nata e si è sviluppata sull’acqua sin da 2300 anni fa. Noi non facciamo altro che seguire il corso di questa storia, sostenerlo, fare comprendere soprattutto alle nuove generazioni – ha concluso il sindaco Marchionna - di quali ricchezze siamo dotati, perché dobbiamo necessariamente fondare su questo la nostra rinascita ed il nostro futuro».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 Il consigliere comunale Angelo CAFORIO presenta una mozione ed una interrogazione.

 
- Mozione sull'ARNEO
 
Da anni cittadini e comitati locali denunciano la situazione relativa al Consorzio Arneo che continua a gravare sui proprietari di terreni agricoli.
Il Consorzio insiste nell'emettere avvisi di pagamento e ingiunzioni per tributi consortili, nonostante su gran parte dei terreni non vengano eseguiti da tempo i relativi lavori di bonifica e manutenzione.
Per affrontare questa problematica su scala nazionale è stato costituito il comitato "Voce Comune", presieduto dal sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, che si propone di promuovere una maggiore equità e trasparenza nei rapporti tra cittadini e Consorzi di bonifica.
 
La mozione intende esprimere il sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare del comitato "Voce Comune" che mira a modificare le norme sui contributi dei consorzi di bonifica.
La mozione tende ad impegnare l'Amministrazione comunale a informare la cittadinanza e facilitare la raccolta firme a supporto della proposta di legge.
 
- Interrogazione sulla VIABILITÀ RURALE
 
La regione Puglia ha emanato la determinazione numero 00847 relativa al Programma di Sviluppo 2014-2022, riaprendo la procedura nel 2024.
Il bando era ed è di fondamentale importanza per la riqualificazione e il miglioramento della Rete Viaria Rurale dei Comuni pugliesi.
Numerosi comuni hanno intercettato con tempestività importanti risorse economiche derivanti da tali bandi regionali.
L'interrogazione mira a sapere se il Comune di Latiano abbia partecipato o intenda partecipare a bandi regionali o nazionali per il finanziamento di interventi di ripristino e miglioramento della viabilità rurale (strade rurali e sentieri). 
Si evidenzia l'importanza di tali finanziamenti per il decoro urbano e rurale, la sicurezza stradale e il supporto alle attività agricole e turistiche. 
 
Il consigliere comunale di Forza Italia Angelo Caforio

La Cooperativa San Bernardo a New York: si discute di modelli di assistenza. Prosegue e si consolida la collaborazione internazionale tra la Cooperativa Sociale San Bernardo e gli Stati Uniti. Pino Natale, direttore generale della cooperativa, ha appena concluso il suo terzo viaggio a New York, confermando limpegno della San Bernardo sul fronte dello scambio di buone pratiche e modelli innovativi nel campo dei servizi alla persona.

Il viaggio ha incluso la partecipazione di Natale alla 18ª Conferenza annuale degli Stati Parte della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (COSP), svoltasi al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite dal 10 al 12 giugno. In questa cornice internazionale, il direttore generale ha avuto modo di riaffermare il ruolo della cooperativa pugliese nel promuovere una cultura inclusiva e basata sulla dignità della persona, incontrando rappresentanti istituzionali e organizzazioni del settore sociale da tutto il mondo.
Elemento centrale del viaggio è stato il nuovo incontro con i vertici di AHRC New York, storica organizzazione americana impegnata nella tutela dei diritti e nella promozione dellautonomia delle persone con disabilità. Lincontro ha dato continuità al progetto congiunto avviato nei mesi scorsi e finalizzato a esportare il modello italiano di assistenza domiciliare integrata anche negli Stati Uniti, adattandolo alle esigenze locali e in sinergia con le strutture già esistenti.
Il dialogo tra San Bernardo e AHRC aveva già conosciuto un importante sviluppo nel gennaio scorso, quando  a seguito del secondo incontro tra le parti  un rappresentante della cooperativa aveva svolto uno stage operativo presso AHRC a New York, con lobiettivo di approfondire le dinamiche del sistema sociosanitario statunitense.
Nei prossimi mesi il progetto vivrà una nuova tappa significativa: due rappresentanti di AHRC saranno ospitati presso la sede della Cooperativa San Bernardo a Latiano (Brindisi) per osservare da vicino e apprendere il funzionamento del modello italiano di assistenza domiciliare integrata in tutte le sue fasi operative.
Questo scambio è unopportunità di crescita reciproca  ha dichiarato Pino Natale . Il nostro obiettivo è contribuire alla costruzione di una rete internazionale che metta al centro la persona e favorisca la diffusione di modelli innovativi, sostenibili e rispettosi dei diritti fondamentali.
A margine della missione americana, la Cooperativa San Bernardo ha inoltre confermato il proprio impegno sul fronte della prevenzione alla diffusione del fentanyl in Italia. Come annunciato in conferenza stampa alla presenza del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, è in fase di distribuzione un opuscolo informativo dedicato ai giovani sul pericolo rappresentato da questa sostanza, che sarà consegnato negli istituti scolastici del territorio nei prossimi mesi.

L’errore alimentare più frequente degli studenti che affrontano l’esame di maturità è l’abuso di caffè, perché provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità, mentre la frutta aiuta a rilassarsi e a combattere il grande caldo che disturba in questi giorni gli studi. È quanto afferma la Coldiretti Puglia che ha stilato la lista degli alimenti “promossi e bocciati” nella dieta per gli esami di maturità che interessano 37mila studenti in Puglia, con 11.976 maturandi a Bari, 7.272 a Lecce, 5.556 a Foggia, 5196 a Taranto, 3452 a Barletta-Andria-Trani e 3443 a Brindisi.

Un aiuto per vincere la preoccupazione viene dagli alimenti ricchi di sostanze rilassanti come – sottolinea la Coldiretti Puglia – pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte, frutta dolce e infusi al miele che favoriscono il sonno e aiutano l’organismo a rilassarsi per affrontare con la necessaria energia e concentrazione la sfida scolastica. 

Per affrontare il rush finale da evitare, perché possono provocare insonnia e agitazione, sono oltre al caffè anche patatine in sacchetto, salatini e cioccolata che sono invece spesso presenti tra le scorte di emergenza delle ansiose vigilie. È necessario – consiglia la Coldiretti Puglia – cercare di riposare adeguatamente facendo attenzione all’alimentazione, evitando sia il digiuno che gli eccessi, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti. Tra i condimenti out sono da evitare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l’eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani.

Esistono invece cibi che – evidenzia la Coldiretti Puglia – aiutano a rilassarsi per la presenza di un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione ma effetti positivi nella dieta serale si hanno con legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. Tra le verdure – ricorda ancora la Coldiretti – al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno.

Bene anche un bicchiere di latte, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l’acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Infine – conclude la Coldiretti Puglia – un buon dolcetto di incoraggiamento ricco di carboidrati semplici ha una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un’atmosfera di relax e di piacere che distende la mente e la rende più pronta a rispondere alle sollecitazioni degli esaminatori.


I TRUCCHI DELLA DIETA ANTIFLOP PER GLI  ESAMI

CIBI BOCCIATI

 CIBI PROMOSSI

Patatine in sacchetto 

 Pasta, Riso, Pane, Orzo

Piatti con dado da cucina

 Lattuga, Radicchio Cipolla, Aglio

Cioccolato, Cacao

 Rape, Cavolo

Caffè, The

 Formaggi freschi, Yogurt

Curry, Pepe, Paprika

 Uova bollite

Superalcolici

 Miele in infusi caldi, Latte caldo

Salatini

 Frutta dolce

Alimenti in scatola 

 Dolce

   

Fonte: Elaborazioni Coldiretti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Valtur Brindisi comunica con soddisfazione di aver acquisito le prestazioni dell’atleta Lorenzo Maspero, playmaker italiano classe 1998 in forza all’Urania Milano nell’ultima positiva stagione sportiva.

Play dalla consolidata esperienza nel campionato di Serie A2, Maspero affronterà con i colori biancoazzurri la nona stagione consecutiva nella seconda serie italiana dopo aver terminato la regular season a 5.8 punti e 3.6 assist in oltre 22 minuti di media a partita, numeri che sono valsi la storica qualificazione diretta ai playoff dell’Urania Milano.

Miglior prestazione stagionale nella vittoriosa trasferta a Cremona, dove totalizzò una valutazione totale pari a 29 merito dei 16 punti (3/3 da due, 2/2 da tre, 4/6 ai liberi), 5 rimbalzi e 4 assist.

Nell’ultima parte di stagione ha formato l’asse play-pivot con Kevin Ndzie, in prestito a Milano dal gennaio 2025 e prossimamente compagni di squadra a Brindisi.

Messosi in luce agli esordi in Serie A2 nei primi anni della sua carriera, ha indossato la canotta azzurra in Nazionale Under 20 nel 2018. Il quadriennio a Mantova, dal 2018 al 2022, lo consacra con 115 presenze totali ad una media di 5.4 punti, 2.0 rimbalzi e 2.6 assist in 21 minuti a partita. Treviglio e Nardò le tappe successive della sua carriera, in Puglia raggiunge la salvezza con i neretini alla media di quasi 6 punti e 3 assist a partita.

Benvenuto a Brindisi, Lollo!

LORENZO MASPERO - LA SCHEDA

Luogo e data di nascita: Carate Brianza - 15/04/1998.

Altezza: 184 cm.

Nazionalità: ITA.

Ruolo: Playmaker.

Carriera: Bottegone (2016/17, Serie B), Poderosa Montegranaro (2017/18, Serie A2), Mantova (2018-22, Serie A2), Treviglio (2022/23, Serie A2), Nardò (2023/24, Serie A2), Urania Milano (2024/25, Serie A2).

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

SALUTE: COLDIRETTI PUGLIA, BOOM CIBI ULTRA-FORMULATI SPINGE IN ALTO OBESITÀ; IN SOVRAPPESO METÀ PUGLIESI

Per questo è stato firmato il protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia per svolta salutista in mense scolastiche

In Puglia risulta in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi, secondo i dati ISTAT sul benessere equo e sostenibile, con il 51,1% che si trova in una condizione di eccesso poderale e di obesità, con ii consumo di alimenti altamente trasformati che sta aumentando tra i giovani, in particolare nella fascia d’età compresa tra i 5 e i 30 anni. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati della Fondazione Aletheia, think tank scientifico italiano, secondo cui in Italia il 14% delle calorie consumate proviene da cibi ultra-formulati, un dato che colloca il Paese ai vertici europei per quanto riguarda le migliori scelte alimentari salutari.

Si tratta di prodotti come merendine, bevande gassate, snack salati che contengono nella maggior parte dei casi una molteplicità di additivi chimici come coloranti, dolcificanti artificiali e molto altro. Questi additivi seppur considerati sicuri non sono di certo salubri per la salute, soprattutto a causa del cosiddetto effetto cocktail, ovvero la loro assimilazione ripetuta durante la giornata. Un fenomeno che rischia di compromettere la diffusione di modelli nutrizionali sani, come la Dieta Mediterranea, che rappresenta una pietra miliare della nostra cultura alimentare. Il confronto con la situazione negli Stati Uniti rende evidente l’ampiezza del problema.

Nell’ultimo ventennio, infatti, le persone obese – afferma Coldiretti Puglia - sono cresciute del 36% e quelle in sovrappeso del 7%. Attualmente, il sovrappeso e l’obesità interessano il 46% della popolazione italiana, pari a oltre 23 milioni di persone in maggiore età, ma la situazione non è rassicurante nemmeno per adolescenti e giovani. Le stime suggeriscono che una riduzione del 20% delle calorie provenienti da cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi potrebbe prevenire fino a 688.000 malattie croniche entro il 2050. A beneficiarne anche l’economia del Paese con una corretta alimentazione che garantirebbe un risparmio di 12 miliardi di euro per i cittadini italiani.

Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori, che riparte anche nell’anno scolastico 2024/2025. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 200mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.

Per questo è stato firmato il protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia che imprime una svolta salutista, eliminando i cibi ultra-formulati e con glifosate dai menù, privilegiando negli appalti i cibi locali e a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i troppi passaggi intermedi. Il Protocollo d’intesa mira a qualificare le mense scolastiche e le mense collettive di competenza dei Comuni, garantendo che nei capitolati degli appalti sia prevista la presenza di prodotti agroalimentari e frutta e verdura rigorosamente stagionali e del territorio, oltreché di cibi ‘glifosato free’ e non siano utilizzati alimenti ultra-formulati”. In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute, con l’11,1% dei bambini che mangia frutta meno di una volta a settimana o mai e solo il 39,8% dei bambini consuma una merenda adeguata di metà mattina, con un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni, con 1 genitore su 4 che boccia le mense scolastiche. 

“La scorretta alimentazione  è, insieme alla minor attività fisica, una delle cause principali della crescente diffusione di casi di obesità e di sovrappeso che interessano in media un terzo dei ragazzi tra i 6 e gli 11 anni secondo l’indagine “OKkio alla Salute” condotta dall'Istituto Superiore di Sanita'”, incalza Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia, nel sottolineare che “al contempo il protocollo diviene essenziale per il territorio regionale per la progressiva riduzione dell'uso del glifosato in ambito agricolo, ma nei mesi degli sbarchi di grano proveniente dal Canada, con la dichiarazione di Comune glifosate free l’obiettivo è quello di tutelare la salute pubblica e l’ambiente affinché il territorio possa essere “libero” da pesticidi, all’interno di una politica di agricoltura sempre più sostenibile, ma va anche attivata una cortina di protezione contro i prodotti importati dall’estero, come il grano dal Canada trattato in preraccolta con glifosate secondo modalità da noi vietate, sostenendo le battaglie di Coldiretti per far  valere il principio di reciprocità affinché tutte le importazioni rispettino tutti i criteri in termini ambientali sanitari e nel rispetto delle norme sul lavoro vigenti nella Ue.”, dice il direttore Piccioni.

Seguire un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica in modo costante sono infatti le semplici regole per mantenere uno stile di vita sano e non aumentare di peso che rappresenta un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l’ipertensione, l’infarto e certi tipi di cancro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si è svolto nel pomeriggio di ieri il Recruiting Day promosso da ARPAL Puglia per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico, in vista della stagione estiva 2025.

L’iniziativa si è tenuta in contemporanea nei Centri per l’impiego di Brindisi e Ostuni dalle 14:30 alle 16:30 e avrà una prosecuzione domani, giovedì 19 giugno, nel Centro per l’impiego di Manduria negli stessi orari e presso il Palazzo di Delegazione di Marina di Ginosa il 26 giugno dalle 10:30 alle 16:30.

Grande affluenza e tanto entusiasmo tra i partecipanti che si sono candidati alle offerte pubblicate su “LavoroxTePuglia” e hanno deciso di presenziare all’evento sostenendo i colloqui con le numerose aziende coinvolte.

Turismo capofila ma anche comparti affini offrono posti di lavoro in crescita, raccontando un territorio che riflette una certa vitalità imprenditoriale pronta a reinventarsi. Il Recruiting Day - Last Call for Summer, che abbraccia l’ambito territoriale Brindisi-Taranto, rappresenta in questo senso una chance concreta per chi cerca un impiego stagionale e al contempo una grande occasione per le aziende in cerca di personale per la stagione estiva.

Tra le principali figure lavorative ricercate si evidenziano cuochi, camerieri di sala e ai piani, addetti alle colazioni, receptionist e poi baristi e bagnini (con brevetto in corso di validità) e tutte le professioni affini ai settori citati.

Un nuovo traguardo raggiunto a favore dell’occupazione nel territorio, che conferma il ruolo attivo dei Centri per l’impiego di Arpal Puglia nel sostenere l’inserimento lavorativo nel comparto turistico-ricettivo e nei settori connessi.

Si ricorda di restare aggiornati per visionare le offerte di lavoro  pubblicate quotidianamente sul portale “LavoroxTe Puglia”, dal quale ci si può candidare direttamente tramite SPID.

Si consiglia inoltre di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro presenti e sugli eventi dedicati alla ricerca attiva del lavoro e di orientamento organizzati su tutto il territorio attraverso il Report Settimanale delle offerte, pubblicato ogni lunedì.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei Centri per l’impiego dell’Ambito Brindisi-Taranto.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

AGENZIA REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO PUGLIA

L'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la Legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più ampia inclusione nel mondo del lavoro. Gestisce i Centri per l’impiego; favorisce l’incontro  tra la domanda e l’offerta di lavoro, in sinergia  con imprese e privati accreditati; promuove l’integrazione delle  persone con disabilità e fragilità; supporta l’osservatorio del mercato del lavoro; collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali. Per ulteriori informazioni e dati su ARPAL Puglia, sui Centri per l’Impiego (CPI) e sui progetti e le iniziative in corso, è possibile consultare la cartella stampa scaricabile QUI.

---------------arpal_uff_lavoro_persone_che_cercano_lavoro_1.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci