Redazione
Il Pullman Azzurro della polizia stradale fa tappa a San Vito dei Normanni per un'esperienza educativa per oltre 400 studenti delle scuole secondarie di primo grado del primo Istituto Comprensivo “Meo” e del secondo Istituto Comprensivo “Buonsanto” e una classe quarta dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali “Morvillo Falcone” di Brindisi. San Vito dei Normanni ieri ha ospitato un evento speciale dedicato alla sicurezza stradale, con il Pullman Azzurro della polizia stradale che ha fatto tappa in città. In cattedra il dirigente della polizia stradale di Brindisi, Giampiero Angiolillo. L'iniziativa, rivolta principalmente ai giovani, ha offerto un'opportunità unica per imparare le regole della strada in modo interattivo e coinvolgente. Il Pullman Azzurro è un'aula didattica mobile attrezzata con strumenti multimediali e simulatori che permettono ai visitatori di sperimentare situazioni di guida a rischio e di comprendere l'importanza di comportamenti responsabili. Gli operatori della polizia stradale hanno guidato i partecipanti attraverso le diverse attività, fornendo spiegazioni chiare e consigli utili per prevenire incidenti stradali.
L'evento ha riscosso un grande successo, con la partecipazione di numerosi studenti delle scuole locali e di giovani interessati a migliorare la propria consapevolezza sulla sicurezza stradale. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di provare il simulatore di guida in stato di ebbrezza, di testare i propri riflessi e di imparare a riconoscere i segnali stradali. L'iniziativa del Pullman Azzurro si inserisce in un più ampio progetto della polizia stradale volto a sensibilizzare i giovani sui rischi della strada e a promuovere una cultura della sicurezza. L'obiettivo è quello di formare futuri automobilisti responsabili e consapevoli, in grado di contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali. L'evento di San Vito dei Normanni ha dimostrato l'importanza di iniziative di questo tipo, che offrono ai giovani un'occasione preziosa per imparare le regole della strada in modo divertente ed educativo. La polizia stradale continuerà a portare il Pullman Azzurro in diverse località italiane, con l'obiettivo di raggiungere un numero sempre maggiore di giovani e di promuovere una cultura della sicurezza stradale. Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche dal vice questore Giuseppe Massaro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Le nuove frontiere della diabetologia: il 9 e 10 maggio il Congresso a Mesagne.
Le nuove frontiere della diabetologia: il 9 e 10 maggio il Congresso a Mesagne.
Mesagne avrà un mercatino del riciclo
Mesagne avrà un mercatino del riciclo grazie a un bene confiscato alla criminalità organizzata. La città di Mesagne, infatti, si prepara ad accogliere un'iniziativa che coniuga sostenibilità, riuso e lotta alla criminalità organizzata. Grazie a un finanziamento di 1.366.688 euro ottenuto attraverso un bando della Direzione generale dell’Agenzia per la coesione territoriale, nell’ambito del Pnrr, un bene confiscato alla mafia diventerà la sede di un mercatino del riciclo e dell’usato. Il progetto, finanziato dall'Unione europea, rientra nella Missione 5 del Pnrr, dedicata all'Inclusione e coesione, e più precisamente nella Componente 3 - Interventi speciali per la coesione territoriale - Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. L’avviso è finalizzato al recupero, alla ri-funzionalizzazione e alla valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata attraverso opere di demolizione e ricostruzione, di ristrutturazione o adeguamento per le finalità prescritte del decreto di destinazione. L’area interessata è attualmente adibita a deposito a servizio delle piattaforme ecologiche e si trova in via San Donaci. La scelta di trasformarla in un mercatino del riciclo non è casuale, ma risponde a una precisa visione di sviluppo sostenibile e di economia circolare proprio della politica ambientalista dell’Attuale amministrazione comunale. L’idea progettuale del mercatino del riciclo si fonda su principi chiave come la riduzione della produzione di rifiuti, la lotta all'inquinamento e il consumo consapevole delle risorse. In un’epoca in cui la salvaguardia dell’ambiente è diventata una priorità globale, iniziative come questa assumono un valore ancora più significativo. Ma i benefici del mercatino del riciclo non si fermano alla sfera ambientale. Il progetto favorisce anche il riciclo e il riuso di materie prime, creando un circolo virtuoso che fa girare l'economia locale. In questo modo, si promuove un modello di sviluppo alternativo, basato sulla valorizzazione delle risorse esistenti e sulla riduzione degli sprechi. Inoltre, il mercatino offrirà ai cittadini l’opportunità di acquistare articoli unici e pregiati a prezzi convenienti. Sarà un luogo dove trovare oggetti che hanno una storia da raccontare, che altrimenti sarebbero finiti in discarica. Allo stesso tempo, permetterà di disfarsi di oggetti che non si usano più, ottenendo un vantaggio economico e contribuendo a ridurre l'impatto ambientale. Il riciclo di mobili, oggetti e vestiti usati rappresenta un'ottima soluzione per dare nuova vita a cose che sono ancora in perfette condizioni e possono essere utili ad altri. In un’ottica di riuso creativo, il mercatino diventerà un punto di riferimento per chi cerca pezzi originali e di qualità, lontani dalla logica del consumismo sfrenato. L’iniziativa del mercatino del riciclo di Mesagne è un esempio virtuoso di come si possano coniugare sviluppo economico, tutela dell’ambiente e impegno sociale. Un progetto che guarda al futuro, promuovendo un modello di società più sostenibile e inclusiva.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Pendenza discutibile e la strada si allaga
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Carovigno nasce una "nuova" Forza Italia: Davide Tateo eletto segretario cittadino
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Apulia Diagnostic Mesagne presenta “SOTTO UNA BUONA STELLA”
Il centro polispecialistico e radiologico Apulia Diagnostic attiva un nuovo servizio rivolto ai futuri genitori: Sotto una buona stella è un percorso di accompagnamento alla nascita pensato per offrire alla donna, al partner e al loro bambino un supporto integrato, grazie alla guida e al sostegno dell’ostetrica e della psicologa insieme.
L’obiettivo è quello di accompagnare la donna e il nuovo nucleo che si costituisce con la nascita di un figlio, lungo il periodo di vita dal concepimento fino ai primi anni di vita del bambino, in cui si pongono le basi per il benessere psicofisico di tutta la famiglia.
Sei incontri, a partire da maggio, più uno di feedback dopo la nascita, in cui, tra teoria e pratica, i partecipanti potranno imparare ad affrontare al meglio questo momento così importante, scoprendo e rafforzando le proprie competenze pratiche, emotive e relazionali.
Inoltre, Apulia Diagnostic metterà a disposizione le competenze dell’ostetrica e della psicologa perinatale per consulenze individuali e di coppia e per incontri tematici di approfondimento.
La segreteria del centro diagnostico è disponibile sin da ora per fornire informazioni e registrare le prenotazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI 2025
CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI 2025: POTENZIAMENTO DELLA RETE SINERGICA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE
“Prevenzione”, “pianificazione” e “responsabilizzazione”, queste le parole chiave emerse nel corso di un incontro svoltosi nel pomeriggio di ieri, 15 aprile, nella sede del Palazzo del Governo, fortemente voluto dalla Direzione Regionale e dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco in vista dell’inizio della stagione di grave pericolosità per gli incendi boschivi, per richiamare le varie componenti del Sistema regionale di protezione civile alle pratiche da adottare per una efficace mitigazione del rischio.
L’incontro, presieduto dal Vice Prefetto Vicario, ha visto l’autorevole presenza del Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, dei Sindaci della provincia, del Questore, dei vertici territoriali delle Forze di Polizia, del Comandante Gruppo Carabinieri Forestali Lecce-Brindisi, della Polizia Provinciale, della Capitaneria di Porto, nonché dei rappresentanti del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile, di A.R.I.F. e dei soggetti gestori della rete viaria e ferroviaria.
Nell’occasione sono stati forniti dai Vigili del Fuoco elementi utili, con la presentazione delle allegate slides, per favorire una maggiore consapevolezza dei compiti spettanti a tutti gli attori coinvolti, ai fini del rafforzamento dell’efficacia dell’azione di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia, fenomeno che, come ben noto, rappresenta nel periodo estivo una criticità rilevante.
Tutti gli spunti forniti dai relatori sono stati apprezzati dagli intervenuti, in particolare dai Sindaci che, in qualità di Autorità comunali di protezione civile e prime sentinelle dei rispettivi territori, sono stati sensibilizzati ad adottare ogni misura di competenza, come ad esempio l’aggiornamento della pianificazione di protezione civile e l’installazione di idonei idranti antincendio stradali, anche al fine di garantire uno sviluppo turistico sostenibile del territorio e della salvaguardia delle relative bellezze ambientali e paesaggistiche
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GIOVANI: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA BANDO PRIMO INSEDIAMENTO AGRICOLTORI; IN PUGLIA SCOMPARSO 6,8% AZIENDE YOUNG IN CAMPAGNA
La burocrazia sottrae fino a 100 giorni all’anno al lavoro in azienda e frena l’avvio di nuove attività di impresa
Con la scomparsa del 6,8% delle aziende agricole condotte da giovani in Puglia, è vitale sostenere un settore che offre opportunità occupazionali alle nuove generazioni, ma anche per mantenere vivi e attivi i territori rurali in termini economici e sociali. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati 2024 del Centro Studi Divulga, diffusa in occasione dell’avvio del bando per il primo insediamento dei giovani in agricoltura, con uno stanziamento di 14 milioni di euro.
Il bando è rivolto a giovani con età compresa tra 18 anni compiuti e 41 anni non ancora compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda o insediati per la prima volta da non oltre 12 mesi dalla data di rilascio della domanda di sostegno nel portale SIAN. Bisogna aumentare gli investimenti in agricoltura, considerato che il segmento dei giovani in agricoltura pesa solo il 7% sul totale dell’imprenditoria agricola - aggiunge Coldiretti Puglia - garantendo più sostegni ai giovani per il ricambio generazionale nel nostro settore. Senza ragazze e ragazzi in agricoltura, l’Europa sarà più fragile e dipendente dalle importazioni.
“La pandemia e le guerre hanno fatto maturare la convinzione comune che le campagne siano capaci di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale”, afferma il leader dei giovani della Coldiretti Puglia, Donato Mercadante nel sottolineare che “occorre ora sostenere il sogno imprenditoriale di una parte importante della nostra generazione che intende investire il proprio futuro nelle campagne, abbattendo gli ostacoli burocratici che troppo spesso si frappongono. La burocrazia sottrae fino a 100 giorni all’anno al lavoro in azienda ma, soprattutto, con l’inefficienza, frena l’avvio di nuove attività di impresa contrastando anche le opportunità che possono generarsi attraverso il PSR”, conclude Mercadante.
Le imprese giovani hanno di fatto rivoluzionato il mestiere dell’agricoltore impegnandosi soprattutto in attività multifunzionali che – precisa la Coldiretti – vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La mattina di lunedì 14 aprile ha portato una ventata di novità tra i banchi degli istituti comprensivi di Francavilla Fontana. Nei plessi “Falcone-Borsellino” e “Aldo Moro”, le consuete lezioni delle classi quarte hanno lasciato spazio a un’esperienza coinvolgente, con il cibo come protagonista assoluto. Con il progetto “Tavola Rotonda 2.0”, gli studenti non hanno viaggiato tra le civiltà antiche né affrontato calcoli numerici. Hanno fatto molto di più: hanno scoperto il valore nascosto del cibo, quello che spesso finisce nei rifiuti senza una vera ragione.
Accanto a loro, lo chef Antimo Savese ha tracciato un sentiero fatto di consapevolezza e piccoli gesti. Con parole semplici e gesti concreti, ha mostrato che anche ciò che consideriamo “avanzi” può diventare occasione di creatività. Un semplice esempio, quello della fava: un alimento umile, da mangiare crudo o conservare per mesi e poi trasformare in una morbida purea. I bambini hanno compreso che andare a fare la spesa con i propri genitori in modo organizzato, scegliere solo il necessario, non è solo un dovere, ma un gesto di rispetto verso la terra. Riempire il frigorifero per il solo fatto di avere tante cose in casa è una scelta da riconsiderare in famiglia.
Chef Savese ha inoltre suggerito ai piccoli una ricetta, la mousse al cioccolato, pensata per dare nuova vita a ciò che rimane delle Uova di Pasqua, visto che nei prossimi giorni ne riceveranno tanti. Perché anche il dolce può insegnare qualcosa, se preparato con consapevolezza.
Durante l’incontro si è parlato anche di ambiente, di società, di economia. Temi grandi, forse troppo per chi ha ancora le ginocchia sbucciate, ma che diventano semplici se spiegati con il calore di una storia e il profumo di un piatto.
L'iniziativa fa parte del progetto Tavola Rotonda 2.0, promosso dalla Regione Puglia nell'ambito della L.r. n. 13/2017, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla riduzione dello spreco alimentare nei comuni del Consorzio dell'Ambito BR3 di Francavilla Fontana.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci