Redazione
Grande festa ieri mattina a Mesagne in occasione dell’inaugurazione regionale dell’anno scolastico 2023/2024
Grande festa ieri mattina a Mesagne in occasione dell’inaugurazione regionale dell’anno scolastico 2023/2024. In citta sono giunti oltre quattrocento studenti accompagnati dai docenti. Dopo un primo raduno in piazza Vittorio Emanuele II i ragazzi sono giunti in piazza Orsini del Balzo per dare inizio alla cerimonia che è stata aperta dagli studenti-sbandieratori di Tricase. L’iniziativa, già alla sua quinta edizione, nasce da una idea della Regione Puglia, assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro che, d’intesa con la Direzione Generale dell’ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ne sostiene l'attuazione unitamente ad altre istituzioni e realtà territoriali. Hanno partecipato alla cerimonia sedici scuole, in rappresentanza di tutte le realtà territoriali della Puglia, selezionate tramite un Concorso di idee, dal titolo programmatico “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola di Puglia”, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della nostra regione.
La bella giornata di ieri ha favorito lo svolgersi delle manifestazioni delle varie scuole presenti. Tra queste anche la presentazione degli allievi del liceo Coreutico di Mesagne che si sono esibiti in un ballo che ha tenuto i presenti particolarmente attenti alle movenze. In piazza Orsini sono giunti anche i rappresentanti delle istituzioni: dal prefetto La Iacona ai responsabili delle forze dell’ordine provinciali, dai dirigenti scolastici al sindaco Toni Matarrelli. Ed è stato proprio lui ad aprire l’evento con questo augurio: “Mesagne capitale della Cultura di Puglia 2023 vi dà il benvenuto”. Ed ha, quindi, aggiunto: “Siamo felici e orgogliosi di poter accogliere in provincia di Brindisi, a Mesagne, un’iniziativa di grande valore. Un’iniziativa importante per la comunità scolastica pugliese e per l’intera comunità pugliese, comunità che oggi si ritrova idealmente riunita in quest’antica e splendida piazza.”. Tema portante dell’iniziativa è stata la pratica dell’accoglienza, quale comune denominatore a partire dal quale declinare, con linguaggi e stili diversi, percorsi di cittadinanza attiva e buone pratiche di integrazione e di socialità: esempi di convivenza di culture e popoli diversi, azioni di recupero dello svantaggio sociale, pratiche di inclusione delle minoranze e di mediazione linguistico-culturale, adozione di comportamenti proattivi in contesti educativi.
A questo proposito il sindaco Matarrelli rivolto agli studenti e ai docenti ha detto: “Tutti noi sappiamo, i giovani forse meglio, come gli itinerari di accoglienza implichino la pratica dell’accoglienza, l'attivazione di percorsi di cittadinanza attiva, le pratiche di inclusione sociale, di attenzione ai bisogni di tutti e di ognuno. E sappiamo come tutti questi valori abbiano nella cultura il denominatore comune”. Il primo cittadino di Mesagne ha spiegato come “la cultura, motore e volàno di sviluppo di ogni territorio, ha cambiato il volto, la percezione e il destino della città di Mesagne”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SMA. Amati: “È una crudeltà. A 32 bambini l’Italia ha negato le migliori cure e la salute per mancanza di screening”
“Siamo di fronte a una crudeltà. Dal gennaio 2022 a oggi, l’Italia ha negato a 32 bambini malati di SMA le migliori e più innovative cure; e tutto ciò per l’incredibile mancanza dello screening neonatale. Ma come si può continuare in questo modo? Eppure basterebbe un qualsiasi atto del Governo nazionale, per porre fine a una situazione che vede poche regioni avanzate, con in testa la Puglia, e altre in clamoroso ritardo. In questo caso, la differenza tra screening attivato e non attivato consiste nella differenza tra la vita e la morte.”
Lo dichiara il presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione della Puglia, Fabiano Amati.
“Com’è noto, le più innovative terapie a disposizione per i malati di SMA, assicurano maggiore efficacia se somministrate in fase asintomatica e nei primissimi giorni di vita, con risultati allo stato meravigliosi: molti bambini diagnosticati con lo screening neonatale, infatti, dopo circa due anni dalla somministrazione della terapia non presentano sintomi e registrano una crescita coerente con l’età. Diversamente, ossia con diagnosi tardiva e in fase asintomatica, le terapie non sono in grado di assicurare la regressione della malattia, oppure riparare i gravi danni già realizzati, limitandosi a contenere gli ulteriori aggravamenti.
“Tutto ciò renderebbe ovvio l’istituzione dello screening obbligatorio neonatale in tutte le regioni italiane e non solo in alcune, con la Puglia tra le capofila con il suo pannello di 61 malattie - tra cui la SMA - selezionate e verificate in fase neonatale.
Questa puntualizzazione illustra lo spavento nel leggere i numeri dei bambini non sottoposti a screening neonatale, destinandoli quindi alla gravissima disabilità e alla morte; epilogo, questo, su cui non si dispone di parole per contestarlo e contrastarlo.
“Infatti, nel 2022 in Italia sono state effettuate 27 nuove diagnosi di SMA, di cui 10 da screening precoce in fase asintomatica e 17 con modalità clinica e in fase sintomatica.
Nel 2023, invece, sono state effettuate 26 nuove diagnosi di SMA, di cui 11 da screening precoce in fase asintomatica e 15 con modalità clinica e in fase sintomatica.
In totale, nel periodo 2022-2023, in Italia sono state effettuate 53 nuove diagnosi di SMA, di cui 21 da screening precoce in fase asintomatica e 32 con modalità clinica e in fase sintomatica.
Occorre aggiungere altro? Sono sufficienti i numeri per decidersi a fare qualcosa?”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
.
Autismo. Azione: “A che punto siamo per i contributi metodo ABA? Chieste notizie alle ASL”
“A che punto siamo per i contributi alle famiglie di bambini con disturbo dello spettro autistico per l’utilizzo del metodo ABA e altre terapie scientificamente provate? Siamo forse ancora fermi al palo, nonostante la legge di dicembre 2022, la delibera di luglio 2023 e la circolare di novembre 2023? Abbiamo chiesto notizie alle Asl e a oggi ancora non sappiamo nulla. Da questo momento l’argomento autismo entra nella nostra agenda principale, come sempre accade per le questioni che in materia sanitaria si scontrano con la lentezza.”
Lo dichiarano il consigliere e commissario regionale di Azione Fabiano Amati, i consiglieri regionali Sergio Clemente e Ruggiero Mennea, capogruppo, e il responsabile regionale del settore Sanità di Azione Alessandro Nestola.
“In Puglia è previsto un contributo di 5milioni di euro per il 2023, per sopperire alla mancata attivazione delle strutture dedicate ai disturbi dello spettro autistico.
"Tale misura consiste nella concessione di un contributo alle spese sanitarie sostenute dai cittadini con disturbi dello spettro autistico, residenti in Puglia, che si avvalgono del metodo ABA, di terapie logopediche o di altri metodi sostenuti da evidenza scientifica, quale trattamento riabilitativo presso centri specializzati e accreditati.
Sin da dicembre 2022 il Consiglio regionale aveva disposto il finanziamento di 5milioni di euro e nel luglio successivo la Giunta regionale aveva dettato le modalità di assegnazione, demandando alle Asl la definizione dei criteri.
"A oggi non si hanno notizie dell’esecuzione della misura, nonostante l’emanazione di una circolare-sollecito dell’assessorato alle Asl, inviata il 10 novembre scorso.
"Nelle prossime ore attiveremo ulteriori iniziative di sollecito, anche con riferimento all’istituzione piena delle strutture territoriali, per sopperire a una clamorosa carenza e inadeguatezza, generatrice di insostenibili liste d’attesa e di extra costi a carico delle tasse dei cittadini.”
Natale a Fasano: svelati tutti gli eventi
Ricchissimo programma delle feste quello che oggi ci è stato presentato a Fasano, durante la conferenza stampa, appena conclusa, nella sala di rappresentanza di Palazzo di Città. Alla presentazione ufficiale del cartellone degli Eventi di Natale 2023 erano presenti l’assessore alle Attività Produttive, Giuseppe Galeota, l’assessore alle Cultura, Cinzia Caroli e l’assessore al Turismo, Pier Francesco Palmariggi. Svelate tutte le proposte che animeranno la Città per un lungo periodo che andrà ben oltre la data del 6 gennaio che, da calendario, tutte le feste si porta via.
«Gli sforzi che l’amministrazione comunale ha fatto quest’anno non hanno precedenti nella storia - dice il sindaco Francesco Zaccaria -. Ad un’atmosfera incredibile che ci ha già dato eco nazionale, si somma una ricchissima programmazione di eventi in tutto il territorio, pensati per cittadini e turisti di tutte le età. È il risultato di un lungo lavoro di programmazione, in sinergia con gli assessorati alle Attività Produttive, alla Cultura e al Turismo, che ringrazio per l’impegno condiviso. Una rete che ha idee chiare: fare sistema e rendere Fasano viva e attrattiva a beneficio di cittadini, attività commerciali e industria turistica».
Tornano tutti gli eventi classici come le rievocazioni, i presepi, le parate, oltre ad attesi concerti, mostre e mercatini natalizi. Un calendario per tutti i gusti e tutte le età, che partirà il 3 dicembre, con il cinema per i bambini, ad ingresso gratuito, e con il festival degli artisti di strada, ed andrà avanti, in un crescendo di emozioni, fino a febbraio, coinvolgendo tutte le frazioni del territorio.
Punto di pregio le luminarie che quest’anno stanno già riscaldando l’atmosfera del centro cittadino con più di 50 sculture giganti di animali dello zoosafari, da segnalare anche la cerimonia di accensione del maestoso albero in piazza Ciaia, l’8 dicembre alle 18:30.
Attesi i suggestivi mercatini natalizi, utili per la ricerca di addobbi e regali, previsti le domeniche di dicembre, il 3, il 10 e il 17. A tal proposito in via San Francesco e piazzale Moro, sarà vigente, in quelle date, l’ordinanza di divieto di circolazione e sosta, dalle 7 alle 22, per il regolare svolgimento dell’iniziativa, così anche il 3 dicembre in piazza Ciaia, corso Garibaldi e Vittorio Emanuele, dalle 15 alle 24, per permettere il passaggio del corteo e la parata dei trampolieri luminosi.
Questo il calendario completo degli eventi:
DOMENICA 3 DICEMBRE 2023
ore 16 > Cinema Teatro J. Kennedy, Fasano
“MAVKA E LA FORESTA INCANTATA”
Rassegna “Un Cinema per amico”, appuntamenti al cinema per bambini e famiglie, a cura dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Cinema Teatro J. Kennedy - Ingresso libero
dalle ore 19 > Corso Garibaldi, Piazza Ciaia, Piazza Mercato vecchio, Portici delle Teresiane, Corso V.Emanuele e altre vie del centro di Fasano
1° FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA Organizzato, finanziato e promosso dal Distretto Urbano del Commercio – DUC Terra del Faso. A cura di Lab Communication
LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2023
ore 17.30 > Chiesa di San Nicola, Piazza Ciaia, Fasano
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Inaugurazione del percorso accessibile per ciechi e ipovedenti delle installazioni e delle proiezioni luminose nel centro storico di Fasano a cura di Euforica Aps
MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023
ore 18 > Chiesa di San Nicola, Piazza Ciaia, Fasano
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “VOLTI NICOLAIANI FASANO”
a cura della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Fasano e della Fondazione Nikolaos di Bari - Ingresso libero
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE 2023
dalle 9 alle 16 > via Giardinelli, Fasano
“EMERGENCY” Vendita panettoni a sostegno dei progetti dell’associazione “Emergency” a tutela del diritto alla cura
ore 20 > Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano
“NATALE” Intrattenimento musicale con esecuzione di musiche del repertorio classico, delle colonne sonore e del genere leggero tratto dal cantautorato italiano. A cura dell’Associazione Culturale Musicale APS “Ignazio Ciaia”
VENERDÌ 8 DICEMBRE 2023
dalle 10 alle 20 > Fasanolandia, Fasano
ANNULLO FILATELICO - ZOOSAFARI 50
Evento in collaborazione con Poste Italiane a cura di Zoosafari di Fasano
dalle 10 alle 13 > Piazza Ciaia, Fasano
“EMERGENCY” Vendita panettoni a sostegno dei progetti dell’associazione “Emergency” a tutela del diritto alla cura
ore 17.30 > Vie del Centro di Fasano
PARATA “STREET MAGIC FANTASY”
Evento magico per i più piccini con a seguire la Notte Bianca dei Bambini a cura di Lab Communication
ore 17.30 > Viale Toledo, Selva di Fasano
INAUGURAZIONE PRESEPE con sagome in ferro a cura dell’Associazione Pro Selva
ore 18 > Piazza Ciaia, Fasano
CERIMONIA DI ACCENSIONE DELL'ALBERO DI NATALE
a cura di Euforica Aps, Paulicelli srl Società Benefit e Comune di Fasano
SABATO 9 DICEMBRE 2023
dalle 10 alle 12 > Villetta di Pezze di Greco
“ASPETTANDO IL NATALE”
Attività laboratoriali per bambini dai 6 ai 9 anni, decorazione spazi ed esecuzione di dolci natalizi. A cura dell’“Associazione ASD Giovanni Custodero - Il Guerriero Sorridente”
ore 19 > Cocolicchio
“DOPO 40 ANNI TORNA LA STELLA A COCOLICCHIO”
Inaugurazione dei Presepi, intrattenimento a cura dei Timpanisti Fajanensis, spettacolo col fuoco con Menti Ardenti, spazio espositivo per Hobbisti, degustazioni tipiche pugliesi, slitta a cuscinetti e consegna della letterina a Babbo Natale.
A cura dell’associazione “Cocolicchio l’Antico Borgo”, dell’Associazione “Cocolicchio” e del Comitato “Stella sulla Grotta”. Per info 3664873894 Associazione Cocolicchio l’Antico Borgo (Comasia) e 3926244572 Associazione Cocolicchio (Caterina)
DOMENICA 10 DICEMBRE 2023
ore 16 > Cinema Teatro J. Kennedy, Fasano
“BLU E FLIPPY – AMICI PER LE PINNE”
Rassegna “Un Cinema per amico”, appuntamenti al cinema per bambini e famiglie, a cura dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Cinema Teatro J. Kennedy - Ingresso libero
dalle 10 alle 13 > Piazza Ciaia, Fasano e Piazza XX Settembre, Pezze di Greco
“EMERGENCY” Vendita panettoni a sostegno dei progetti dell’associazione “Emergency” a tutela del diritto alla cura
ore 17 > Museo Archeologico di Egnazia, Fasano
RESEXSTENSA DANCE COMPANY
MUSE - MUSICA, DANZA, TEATRO, ARTE VISIVA
a cura dell’Associazione Locus. Info e tickets su www.associazionelocusfestival.it
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2023
ore 18 > Fasano
ACCENSIONE DELLA STELLA SUL MONTE RIVOLTA DI LAURETO
a cura del Comitato “Stella sulla Grotta”
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023
dalle 17 > Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano
“NATALE A FASANO 2023”
Dimostrazione con percorso pet therapy per far cogliere l’importanza dell’amicizia e dell’affetto dei cani nella vita quotidiana di tutti e soprattutto di persone più fragili e vulnerabili.
A cura dell’Associazione Animalista di Volontariato “Quattrozampe nel Cuore”
ore 19.30 > Chiesa del Purgatorio, Fasano
“...NON È SOLO NATALE!” Concerto per quartetto di fiati
a cura dell’Associazione Culturale Musicale APS “Ignazio Ciaia” - Ingresso libero
ore 19.30 > Montalbano
“LA NOTTE BIANCA DEI BAMBINI”
Serata di spettacoli, animazione e attrazioni per bambini, ragazzi e famiglie a cura di Lab Communication
VENERDÌ 15 DICEMBRE 2023
ore 17.30 > Palazzo Municipale, Fasano
SAN NICOLA TRA ORIENTE E OCCIDENTE: RELIGIONE, ARTE, STORIA E TRADIZIONE ne parla Nicola Cutino, storico e saggista, modera Giorgia Cutino, direttore del Centro Studi Europeo Nikolaos e ricercatrice. A cura della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Fasano e della Fondazione Nikolaos di Bari - Ingresso libero
DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
ore 16 > Cinema Teatro J. Kennedy, Fasano
CLIFFORD – IL GRANDE CANE ROSSO”
Rassegna “Un Cinema per amico”, appuntamenti al cinema per bambini e famiglie, a cura dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Cinema Teatro J. Kennedy - Ingresso libero
ore 17 > Museo Archeologico di Egnazia, Fasano
COMPAGNIA LICIA LANERA
MUSE - MUSICA, DANZA, TEATRO, ARTE VISIVA
a cura dell’Associazione Locus. Info e tickets su www.associazionelocusfestival.it
dalle ore 17 alle ore 19 > Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano
“NATALE IN PREVENZIONE”
Realizzazione corso teorico - pratico illustrante manovre di disostruzione vie aeree nei bambini, cenni massaggio cardiaco e gestione crisi epilettiche. A cura dell’Associazione Culturale “Insieme si Può”
dalle ore 17 > Piazzale del Faro, Torre Canne
“BABBO NATALE VIEN DAL MARE”
Arrivo di Babbo Natale dal mare con consegna di regali nella “Casa di Babbo Natale” allestita nei pressi del Faro di Torre Canne. A cura dell’Associazione al Faro
ore 19 > Cocolicchio
“TOMBOLA DI SANTO STEFANO A COCOLICCHIO”
passeggiata a cura di Coperativa Serapia: storia, presepi, tombola, degustazioni e laboratori tipici natalizi della tradizione di Cocolicchio. A cura dell’Associazione “Cocolicchio l’Antico Borgo”, dell’Associazione “Cocolicchio” e del Comitato “Stella sulla Grotta”.Per info 3664873894 Associazione Cocolicchio l’Antico Borgo (Comasia) e 3926244572 Associazione Cocolicchio (Caterina)
ore 20 > Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano
“NATALE” Intrattenimento musicale con esecuzione di musiche del repertorio classico, delle colonne sonore e del genere leggero tratto dal cantautorato italiano
A cura dell’Associazione Culturale Musicale APS “Ignazio Ciaia”
MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE 2023
ore 19.30 > palestra della Scuola Giovanni Pascoli, Fasano
“CHRISTMAS OLISTIK COMPETITION”
Attività ludico-motorie con rinfresco a fine manifestazione, per ragazzi dai 14 anni, adulti e anziani. A cura “A.S.D. Olistik Training”
GIOVEDÌ 21 DICEMBRE 2023
dalle ore 09.30 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30 > Piazza Mercato Vecchio e Piazza Ciaia, Fasano
“INCANTO DI NATALE”
I Bambini e le bambine delle Scuole dell’Infanzia allieteranno le piazze del centro di Fasano con una banda musicale e canti natalizi, accompagnati da Babbo Natale e da mascotte.
A cura delle insegnanti delle Scuole dell’Infanzia del Secondo Circolo Didattico “Papa Giovanni XXIII”
VENERDÌ 22 DICEMBRE 2023
ore 19.30 > Chiesa Santuario S. Maria di Pozzo Faceto
“...NON È SOLO NATALE!” Concerto per quartetto di fiati
a cura dell’Associazione Culturale Musicale APS “Ignazio Ciaia” - Ingresso libero
ore 20 > Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano
“BABBO NATALE AL CHIOSTRO”
Babbo Natale e due folletti in un’ambientazione calda ed accogliente.
A cura dell’Associazione Culturale Menti Ardenti
SABATO 23 DICEMBRE 2023
dalle ore 18.30 > Piazza Ciaia, Fasano
“WE WISH YOU A MERRY CREPES”
Evento gastronomico con somministrazione di biscotti natalizi, crêpes e vin brulé.
A cura del Gruppo Scout di Fasano
ore 19 > Chiesa Maria Santissima Assunta in Cielo, Fasano
“DA DOVE SORGE IL SOLE”
Concerto di Natale in onore di San Francesco e del suo Presepe di Greccio, con esecuzione di brani medioevali con strumenti antichi (lira, citola, percussioni, flauto medioevale e organetto portativo) e letture a tema. A cura dell’Associazione Cocolicchio
dalle ore 20 > Piazza XX Settembre, Pezze di Greco
“SOLSTIZIO D’INVERNO CON CASA DI BABBO NATALE”
Realizzazione di un villaggio con Elfi che aiuteranno bambini e bambine a scrivere una propria letterina a Babbo Natale con angolo enogastronomico e animazione gruppo folkloristico locale
A cura della Pro Loco “Ulivo Vivo” di Pezze di Greco e dell’Azione Cattolica di Pezze di Greco. Ingresso libero
dalle ore 20 > Portici delle Teresiane, Fasano
DJ SET TROPICO DISCO SAFARI - MUSICA LUCIS FESTIVAL
a cura dell’Associazione Itriae Culturae - Ingresso libero
DOMENICA 24 DICEMBRE 2023
ore 11 > Piazza Ciaia, Fasano
“BABBO NATALE AL CHIOSTRO”
Babbo Natale e due folletti in un’ambientazione calda ed accogliente.
A cura dell’Associazione Culturale Menti Ardenti
ore 19 > Piazza della Libertà, Montalbano
“BABBO NATALE A MONTALBANO - 33a EDIZIONE PROGETTO UN NATALE PER TUTTI”
Progetto solidale per far rivivere un momento di gioia e spensieratezza a minori in stato di bisogno, famiglie disagiate, anziani, disabili, con distribuzione di doni a grandi e piccini nelle frazioni di Montalbano e Speziale e scambio di auguri. A cura dell’Associazione “C.B. Quadrifoglio - O.d.V.”
MARTEDÌ 26 DICEMBRE 2023
ore 19.30 > sala Teatro Parrocchiale Santa Maria della Salette, Fasano
“UN NATALE SPETTACOLARE”
Recital ispirato al primo Presepe di Greccio. A cura dei bambini della “Confraternita di San Giuseppe”
MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE 2023
ore 19.30 > Chiesa di S. Francesco d’Assisi, Fasano
“...NON È SOLO NATALE!” Concerto per quartetto di fiati
a cura dell’Associazione Culturale Musicale APS “Ignazio Ciaia” - Ingresso libero
GIOVEDÌ 28 DICEMBRE 2023
dalle ore 18.30 > Piazza XX Settembre, Pezze di Greco
“MAGIC FESTIVAL DI MAGIA”
Magia e illusionismo con spettacoli di magia interattiva coinvolgente ed ipnotica.
A cura di Lab Communication
0re 19.30 > dalla Casina Municipale alla Chiesa Trullo del Signore in Viale Toledo, Selva di Fasano
“LA FESTA DELLA LUCE”
Processione con fiaccole e candele in segno di pace e di speranza.
A cura dell’Associazione Pro Selva. Ingresso libero
ore 21 > Parrocchia Maria SS.ma Addolorata “Il Trullo del Signore”, Selva di Fasano
M° Francesco Bongiorno, Direttore artistico del Festival
XXI Festival Organistico Internazionale - Ingresso libero
VENERDÌ 29 DICEMBRE 2023
ore 17.30 > Oratorio di San Giuseppe,Fasano
Presentazione del libro “STORIE E LEGGENDE NICOLAIANE” ed.Progedit ne parla Michele Loconsole, autore e docente, introduce Giorgia Cutino direttore del Centro Studi Europeo Nikolaos e ricercatrice. A cura della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Fasano e della Fondazione Nikolaos di Bari - Ingresso libero
dalle ore 18 alle ore 23 > vie del centro storico di Fasano
“NATALE 2023 - PRESEPE VIVENTE”
Presepe Vivente in forma teatrale e consegna, presso strutture del territorio, di pensierini realizzati dai soci, ad Anziani e Minori A cura dell’Associazione “Nuova Aurora – Diac. Fiorenzo Marsella”
dalle ore 20 > Via Forcella, Fasano
LIVE MAREA - LIVE BUCKWISE
DJ SET DISCO BIZZARRO - MUSICA LUCIS FESTIVAL
A cura dell’Associazione Itriae Culturae. Ingresso libero
SABATO 30 DICEMBRE 2023
ore 19 > Cocolicchio
“INCONTRO DI BUON AUSPICIO PER IL 2024”
visita del Presepe e a seguire pettolata conviviale
Per info 3664873894 Associazione Cocolicchio l’Antico Borgo (Comasia) e 3926244572 Associazione Cocolicchio (Caterina)
SABATO 30 DICEMBRE 2023
ore 20 > Teatro Sociale, Fasano
A CHRISTMAS CAROL - CANTO DI NATALE
Spettacolo per bambini e famiglie. A cura dell’ATS Katharà. Ingresso libero fino ad esaurimento posti > Prenotazioni al 331 3459554 - 3888633749
dalle ore 20 > Portici delle Teresiane, Fasano
DJ SET POPULOUS - MUSICA LUCIS FESTIVAL
a cura dell’Associazione Itriae Culturae - Ingresso libero
MERCOLEDÌ 3 GENNAIO 2024
ore 11.30 > Masseria Pedali - Fasanolandia, Fasano
LO ZOOSAFARI DI FASANO E I PARCHI ZOOLOGICI D'EUROPA E DEL MONDO
Conferenza sulle esperienze dei principali parchi zoologici nazionali, europei ed internazionali a cura di Euforica APS
ore 19.30 > Chiesa di S. Maria di Pozzo Faceto, Montalbano
“...NON È SOLO NATALE!”
Concerto per quartetto di fiati a cura dell’Associazione Culturale Musicale APS “Ignazio Ciaia” - Ingresso libero
GIOVEDÌ 4 GENNAIO 2024
ore 17.30 > Chiesa di San Nicola, Fasano
“LA CHIESA DI SAN NICOLA DI FASANO E LA COMMITTENZA TELESIO”
ne parla Maria De Mola, storico dell’arte e presidente della Società di Storia Patria Fasano. A cura della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Fasano e della Fondazione Nikolaos di Bari - Ingresso libero
ore 17.30 > Oratorio del Fanciullo, Fasano
“Aspettiamo la Befana”
Iniziativa rivolta a tutti i bambini, di età compresa tra i 5 e 15 anni, con particolare riferimento ai bambini autistici del territorio, nell’ambito del Progetto Autismo. A cura dell’Associazione “Humanamente – Servizi alla Persona”
VENERDÌ 5 GENNAIO 2024
dalle ore 19 > Piazza della Libertà, Montalbano
“TUTTI INSIEME A SALUTARE LA BEFANA”
Distribuzione a grandi e piccini di caramelle e dolciumi in una serata animata ed allietata da musica e degustazioni tipiche delle festività. A cura dell’“Associazione Gli Amici di Giuaannedd”
dalle ore 20 > Portici delle Teresiane, Fasano
LIVE TORMENTO & ESA - DJ SET J. RAISE JR- MUSICA LUCIS FESTIVAL
a cura dell’Associazione Itriae Culturae - Ingresso libero
SABATO 6 GENNAIO 2024
ore 18.30 > Piazza Ciaia, Fasano
L'EPIFANIA DEGLI ANIMALI
Percorso animato e guidato dai Re Magi sulle storie degli animali parlanti nella notte dell’Epifania a cura di Euforica APS
ore 19 > Cocolicchio
“LA BEFANA A COCOLICCHIO”
convivialità con focaccine farcite con nutella o ricotta forte e dolci sorprese per i piccoli e visita del presepe per gruppi organizzati su prenotazione. A cura dell’associazione “Cocolicchio l’Antico Borgo”, dell’Associazione “Cocolicchio” e del Comitato “Stella sulla Grotta”. Per info 3664873894 Associazione Cocolicchio l’Antico Borgo (Comasia) e 3926244572 Associazione Cocolicchio (Caterina)
DOMENICA 7 GENNAIO 2024
ore 16 > Cinema Teatro J. Kennedy, Fasano
“ARGONUTS – MISSIONE OLIMPO”
Rassegna “Un Cinema per amico”, appuntamenti al cinema per bambini e famiglie, a cura dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Cinema Teatro J. Kennedy. Ingresso libero
ore 17.30 > Viale Toledo, Selva di Fasano
“LA FESTA DEL FUOCO” Intrattenimento musicale, degustazioni e spettacolo del fuoco con Menti Ardenti. A cura dell’Associazione Pro Selva - Ingresso libero
ore 19 > Teatro Sociale, Fasano
IL PICCOLO PRINCIPE Spettacolo per bambini e famiglie. A cura dell’ATS Katharà Ingresso libero fino ad esaurimento posti > Prenotazioni al 331 3459554 - 3888633749
GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024
ore 17 > PRESENTAZIONE CALENDARIETTO PRO SELVA 2024
A cura dell’Associazione Pro Selva
MOSTRE, INIZIATIVE E MERCATINI DI NATALE
dal 3 DICEMBRE 2023 al 6 GENNAIO 2024
Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano
“NATALE AL CHIOSTRO CON LE ASSOCIAZIONI IN RETE”
“Regalo Sospeso - fa’ che sia un Natale per tutti”, installazioni artistiche, allestimento “Alberi delle Associazioni in rete”. A cura del “Coordinamento Associazioni in Rete Fasano”
2 e 3 DICEMBRE 2023 e 8-9-10 DICEMBRE 2023
dalle ore ore 10 alle ore 20 > Fasanolandia, Fasano
NATALE TRA LE GIOSTRE a cura di Zoosafari di Fasano
3 - 10 e 17 DICEMBRE 2023
dalle ore 9 alle ore 21 > via San Francesco, Fasano
MERCATINI NATALIZI A cura dell’AVA (Associazione Venditori Ambulanti)
dal 4 DICEMBRE 2023 al 1° APRILE 2024
Androne del Palazzo Municipale - Piazza Ciaia, Fasano
FACIAE NATURAE: IL VOLTO DELLA NATURA
Personale di Laurenzia Crescenzo
dal 6 DICEMBRE 2023 al 6 GENNAIO 2024
dalle ore 17 alle ore 20 > Chiesa di S. Nicola, Fasano
MOSTRA “VOLTI NICOLAIANI FASANO” a cura della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Fasano e della Fondazione Nikolaos di Bari - Ingresso libero
dal 7 DICEMBRE 2023 al 14 GENNAIO 2024
Sede dell’Università del Tempo Libero, Portici delle Teresiane, Fasano
“NATALE 2023 – EVENTI” Mostra internazionale dei presepi, mostre personali e collettivi di pittura, fotografia e scultura, presentazione calendario, incontri di formazione culturale
A cura dell’Università del tempo Libero San Francesco D’Assisi, Fasano
10 DICEMBRE 2023
dalle ore 16 alle ore 22 > Portici delle Teresiane, Fasano
“NATALE ALLU PAESE NUSTRE”
Esposizione di manufatti in ricordo dei vecchi mestieri che hanno dato lustro all’artigianato fasanese. A cura dell’Associazione “Iniziative per Fasano” in collaborazione con A.P.S. “Stanlio & Ollio” e “Top Dance Academy”
dall’11 DICEMBRE al 17 DICEMBRE
Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano
“PROGETTO UN OSS PER AMICO”
Una settimana a disposizione di gente in difficoltà, soprattutto anziani bisognosi di compagnia e cure igieniche. A cura dell’Associazione Culturale “Insieme si Può”
26 e 27 DICEMBRE 2023 - 1 e 2, 6 e 7 GENNAIO 2024
dalle ore 16 alle ore 21 > Pezze di Greco, Lama del Trappeto
XXXV edizione del PRESEPE VIVENTE DI PEZZE DI GRECO
Info su www.presepeviventepezzedigreco.it
dal 26 DICEMBRE 2023 al 7 GENNAIO 2024
ore 10 - 18.30 > Fasanolandia. Fasano
ZOO WINTER FEST
Slitta volante e Spettacolo del Re Leone a cura di Zoosafari di Fasano
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Basket. Road to Mesagne-Castellaneta
Road to Mesagne-Castellaneta
Dopo la sconfitta in casa della neocapolista Canusium, la Proshop Mesagne si rituffa in campionato alla ricerca della prima vittoria di stagione.
Avversario di giornata è la Valentino Castellaneta, formazione tarantina che viaggia a metà classifica con 6 punti all’attivo, frutto di tre vittorie ottenute contro Francavilla, Altamura e Fasano.
Proprio contro il Fasano è giunto l’ultimo sorriso biancorosso nella sfida casalinga dello scorso turno, vinta per 92-78 grazie ad una prestazione eccezionale di Begic (31pt.) e alle doppie cifre di Datuowei, Drava e Carpignano. Una partita dai toni infuocati, con ben tre falli tecnici, un antisportivo e due espulsioni ai danni della formazione brindisina.
“Domenica ci aspetta una partita molto complicata sotto tanti punti vista”, esordisce coach Galgano. “ Il Castellaneta ha due punte di diamante intorno alle quali è costruita la squadra. La prima è Ivan Begic, ala forte croata di 31 anni, che è il capocannoniere dei biancorossi. Viaggia ad una media di oltre 22 punti a partita, è dotato di un ottimo tiro ed è il punto di riferimento nelle azioni offensive. Gioca molto bene anche in transizione, perché ha una struttura fisica che gli consente ugualmente potenza e velocità. La seconda punta di diamante è Emanuele Calò, play mesagnese di 28 anni che è davvero un lusso per questa categoria. Ottima regia, buon tiro, sa come mettere ritmo o gestirlo all’occorrenza. Ha un’ottima visione di gioco che gli consente di avere spesso molti assist nelle mani”.
Oltre ai due senior, Castellaneta offre un interessante parco giovani di qualità, come ammette Galgano: “Sicuramente merita una menzione anche Datuowei, guardia/ala piccola di 24 anni con tantissimo agonismo e buona qualità nella finalizzazione. Molto interessanti anche Guduric e Drava, due giovani fisicamente strutturati e con buone qualità anche in difesa. Complessivamente possiamo affermare che il Castellaneta è un buon mix di esperienza, spregiudicatezza giovanile e agonismo”.
Fischio d’inizio domenica 3 dicembre, ore 20.00 ancora sul neutro di Francavilla Fontana. Per decisione della società, l’ingresso sarà gratuito.
Mesagne: Tanzi 14, Napolitano 0, Martinelli 0, Vitucci 0, Smith 21, Piscitelli 5, Angelini 19, Bitetti 5, Salerno 2, Zullo 0, Quaranta 2, Condic 6. All. Bray.
Mancanza di strutture pubbliche a Ostuni: La voce dei cittadini
Da un po’ di tempo, nel Comune di Ostuni, le lamentele dei cittadini risuonano sempre più forti, queste riguardano la carenza di strutture pubbliche fondamentali per la vita culturale e sociale della comunità.
La mancanza di luoghi adatti per eventi culturali, sportivi e ricreativi sta mettendo a dura prova la coesione sociale e l’organizzazione di attività fondamentali per la crescita e il benessere dei cittadini.
Uno dei punti critici evidenziati dalla popolazione riguarda la mancanza di un teatro pubblico. La mancanza di spazi adatti per eventi culturali e ricreativi ha portato a situazioni paradossali, come la realizzazione di recite o eventi scolastici in strada, causando molti disagi alla circolazione.
Non parliamo poi del settore dello sport. Dopo la chiusura del “PalaGentile”, l’unico spazio disponibile è il Palazzetto tensostatico “Palaceleste” che è insufficiente a soddisfare tutte le richieste, generando tensioni e conflitti tra le associazioni locali.
La situazione è ulteriormente complicata dalla carenza di spazi all’aperto dove i giovani possono aggregarsi per attività culturali e sportive, rendendo difficile l’organizzazione di eventi significativi.
Le palestre delle scuole, già in gran parte inagibili, sono destinate a diventare indisponibili per lavori di ristrutturazione imminenti. La mancanza di strutture disponibili preoccupa gli studenti, perché li lascia senza un’adeguata alternativa dove poter svolgere le attività sportive. Per non parlare delle assemblee di Istituto, che, in assenza di spazi dedicati, si svolgono in maniera caotica, poiché non è possibile l’organizzazione di eventi culturali che accolgano la comunità studentesca nella sua interezza.
L’opinione diffusa tra i cittadini è che l’Amministrazione Comunale sembri privilegiare gli interessi privati a discapito delle necessità della popolazione. Indipendentemente dal colore politico, si chiede all’Amministrazione locale di agire con tempestività per risolvere la questione delle strutture pubbliche, fornendo spazi adeguati alla vita culturale, sportiva e ricreativa di Ostuni.
Solo risolvendo la questione delle strutture pubbliche, il Comune potrà veramente prosperare, rispondendo alle aspettative della cittadinanza e garantendo il benessere di tutti.
I cittadini, genitori e studenti di Ostuni chiedono con urgenza all’Amministrazione Comunale di prendere in considerazione le loro preoccupazioni e di agire prontamente. La mancanza di strutture pubbliche adeguate sta influenzando negativamente la qualità della vita nella nostra comunità. Chiediamo un impegno concreto per risolvere questa incresciosa situazione, per il bene di tutti.
I cittadini, genitori e studenti di Ostuni
Voli proibitivi per il Natale, e non solo
“Nessuno di Aeroporti di Puglia era presente questa mattina alla riunione della quinta commissione consiliare, nella quale avevo chiesto l’audizione del presidente del Cda di Aeroporti di Puglia. Per quanto mi riguarda il confronto è la prima regola quando si amministra la cosa pubblica, e la parte politica di Adp non può sottrarsi specie nelle sedi istituzionali. La lettera è stata inviata tramite pec dal dirigente della quinta commissione ad Adp nella quale si invitava ufficialmente il presidente di Adp a partecipare alla seduta della commissione. Nonostante un management molto preparato, sono preoccupato per le risultanze che Enac ha riferito”. Il consigliere regionale della Lega, Fabio Romito, così ha esordito nel corso di una conferenza stampa convocata proprio su questi temi. “il 16 settembre 2022 Enac invia ad Adp una richiesta perché predisponga e trasmetta tempestivamente il piano quadriennale di interventi previsti nel periodo 2023-2026 e anche quelli realizzati negli anni precedenti. Adp risponde solo il 25 ottobre 2023, con più di un anno di ritardo”, dice Romito. “Il ritardo nella risposta mi preoccupa perché il dialogo tra Enac e Adp è importantissimo per il diritto alla mobilità dei pugliesi”. Romito prosegue: “nelle due settimane precedenti, ho richiesto un incontro con Adp, che si sono svolti la settimana scorsa e quella precedente. Anche in quelle occasioni, il presidente del c.d.a non era presente ma erano presenti, invece, il direttore generale e il direttore dell’area commerciale, che ringrazio per la disponibilità e competenza mostrate”. Circa i rilievi Enac: “nel periodo 2019-2022, rispetto al pianificato, Adp ha raggiunto una percentuale di realizzazione del 29 per cento. Rispetto al periodo 2016-2018, è del 25 per cento. Sono percentuali assai limitate di realizzazione degli investimenti pianificati. La mia preoccupazione è che si stia andando un po' a rilento e credo occorra velocizzare”. Poi la questione del caro voli. “Un volo Bari-Londra andata e ritorno può arrivare a costare 700 euro, impedendo a tanti pugliesi di rientrare a casa per le festività natalizie . La tratta Bari-Torino in alcune circostanze ha sfiorato i 430 euro, una tratta di sola andata Bari-Linate costa anche 330 euro. Questo accade perché su alcune rotte c’è un regime di monopolio o oligopolio. Se non c’è concorrenza i prezzi tendono ad aumentare e in tal senso AdP dovrebbe svolgere una azione di moral suasion per persuadere le compagnie a non generare picchi di tariffe simili. ADP investe qualche decina di milioni di euro in incentivi alle compagnie aeree, il che è assolutamente corretto, ecco perché chiedo ad Adp una moral suasion nei confronti delle compagnie che beneficiano di questi incentivi. Altro capitolo è quello della promozione del nostro territorio di cui dovrebbe occuparsi anche Puglia Promozione, per attirare mercati ad alta capacità di spesa (paesi arabi, Cina, India e Stati Uniti) che genererebbero ulteriori positive ricadute su quei territori che si sono attrezzati per attirare un turismo medio alto. Pensiamo alla valle d’Itria, Savelletri, il Salento, strutture importanti dove si organizzerà finché il G7. Se non serviamo queste destinazioni con tratte che portino in Puglia turisti con capacità alta di spesa, non faremo un buon servizio al territorio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AGRUMI: COLDIRETTI PUGLIA, CRESCE ALLARME PER ARANCE CON ‘MACCHIA NERA’ DALL’ESTERO; BASTA VIRUS ALIENI IN PUGLIA
AGRUMI: COLDIRETTI PUGLIA, CRESCE ALLARME PER ARANCE CON ‘MACCHIA NERA’ DALL’ESTERO; BASTA VIRUS ALIENI IN PUGLIA
Tracciato il Citrus black – spot su 3 carichi di agrumi dall’Argentina, 14 dal Sud Africa, 3 dall’Uruguay, 2 dal Zimbabwe
Con la campagna degli agrumi appena iniziata in Puglia, cresce l’allarme per le importazioni dall’estero di arance contaminate dal fungo della ‘macchia nera’ con il moltiplicarsi di intercettazioni di organismi nocivi presenti nelle merci importate. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, sulla base del report dell’Europhyt Interceptions che ha tracciato nel solo mese di ottobre 2023 la presenza della Citrus black – spot su 3 carichi di agrumi dall’Argentina, 14 dal Sud Africa, 3 dall’Uruguay, 2 dal Zimbabwe, in cui è stato rinvenuto l’organismo nocivo.
“La Puglia non può permettersi l’invasione di altri virus alieni, dopo la ‘tristeza’ degli agrumi e la Xylella fastidiosa. Ogni anno le campagne agrumicole in Puglia subiscono insidie letali per il settore, dalle importazioni selvagge di prodotto dall’estero senza passaporto verde, al crollo dei prezzi, ai rischi ambientali che le imprese agricole stanno subendo quotidianamente, un trend drammatico che ha effetti pesanti sul piano economico e occupazionale per le imprese agricole, ma anche dal punto di vista ambientale e per la salute dei consumatori, su cui è necessario intervenire drasticamente”, denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo.
Il Sudafrica in particolare – denuncia Coldiretti - esporta da noi arance contaminate dalla “macchia nera” (Phyllosticta citricarpa), una malattia altamente contagiosa che provoca una diminuzione della qualità e della quantità dei frutti che non possono più essere venduti sul mercato fresco. Dalla black – spot alla 'Tristeza' degli agrumi (Citrus tristeza virus) al mal secco (Plenodomus tracheiphilus) è allarme per l’invasione in Puglia di virus e patogeni alieni che causano danni nei campi distruggendo le coltivazioni. Il Phyllosticta citricarpa è stato segnalato per la prima volta in Australia a Sidney nel 1895 e nel 1929 in Sud Africa lungo la costa, successivamente la sua presenza è stata segnalata e confermata in diversi paesi di Africa, America, Asia e Oceania, mentre la tristezza del agrumi (Citrus tristeza virus) è originario del sud-est asiatico – dice Coldiretti Puglia – mentre il mal secco (Plenodomus tracheiphilus) fu osservato per la prima volta nel 1834 in Grecia, nelle isole dell’Egeo, anche se si ritiene abbia origine in Asia centrale, malattie che con i cambiamenti climatici divengono sempre più aggressive.
“Le importazioni dall’estero di agrumi con foglia – aggiunge il presidente Cavallo - senza che siano accompagnate da regolare passaporto verde, hanno causato la rapida diffusione di patologie che hanno attaccato il patrimonio arboreo e produttivo made in Italy. Ciò espone il nostro territorio agli attacchi da parte di virus alieni, come la ‘tristeza’ degli agrumi, che arrivano da noi a causa delle ‘barriere colabrodo’ dell’UE che non controlla il materiale vegetale in entrata”.
Le imprese agricole che si dedicano alla produzione di agrumi in provincia di Taranto – ricorda Coldiretti Puglia - sono 1.041, il 9% del totale dell’imprenditoria agroalimentare jonica, con una produzione di clementine, arance e mandarini di 1,9 milioni di quintali, e tale patrimonio va valorizzato attraverso un piano straordinario agrumicolo ed un sostegno al reddito, considerato anche il fatto che la concorrenza sleale dei Paesi comunitari ed extracomunitari sta determinando un calo dei prezzi di vendita del 25%. In provincia di Foggia si producono 103mila quintali di arance e limoni, in un’area ad alto rischio di dissesto idrogeologico, caratterizzata da agrumeti storici.
Sotto accusa è il sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo – insiste Coldiretti Puglia – che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Una politica europea troppo permissiva che consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell’Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni e che affrontano un prodotto alla volta. Per effetto dei cambiamenti climatici e della globalizzazione si moltiplica l’arrivo di virus e insetti che provocano stragi nelle coltivazioni e per questo serve un cambio di passo nelle misure di prevenzione e di intervento sia a livello comunitario che nazionale – insiste Coldiretti – anche con l’avvio di una apposita task force. Ma i cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che richiede un impegno delle Istituzioni per accompagnare innovazione dall’agricoltura 4.0 con droni, robot e satelliti fino alla nuova genetica green no ogm alla quale la Commissione Europea, anche grazie al pressing di Coldiretti, sta finalmente aprendo le porte.
CORSI DI FORMAZIONE PER CUOCHI: IL SUCCESSO DELL’ESPERIENZA CON GB HOTELS AD ABANO TERME
Il primo corso di formazione sulla Dieta Mediterranea destinato agli chef del gruppo GB Hotels di Abano Terme, una delle più importanti realtà alberghiere italiane e dall’indiscusso prestigio internazionale, si è rivelato un vero successo.
L’attività formativa, promossa dalla Fondazione Dieta Mediterranea, ha fornito le conoscenze necessarie agli chef per la preparazione di piatti completi dal punto di vista nutrizionale, in grado di interpretare in maniera attualizzata la ricchezza della tradizione, e identificare pienamente i principi espressi dalla Dieta Mediterranea. Il percorso si è articolato in lezioni e laboratori di cucina applicata, curate dal dott. Daniele Nucci, nutrizionista e ricercatore dell’Istituto Oncologico del Veneto dal ricco backgroud in enogastronomia, sino alla cena finale di degustazione.
L’evento conclusivo, cui hanno preso parte la prof.ssa Stefania Maggi, presidente della Fondazione Dieta Mediterranea, lo stesso dott. Nucci, il dott. Maurizio Grassetto e la dott.ssa Francesca Fornasini dell’équipe medica dei GB Hotels, alcuni illustri clinici dell’Università di Padova e del Policlinico di Abano Terme, ha sancito in maniera inequivocabile le eccellenze gastronomiche espresse dai maestri di cucina del gruppo GB Hotels di Abano Terme, arricchite dalle competenze acquisite sulla Dieta Mediterranea, con la preparazione di un menù che, spaziando dal mare alla terra, ha saputo raccontare il pattern nutrizionale migliore al mondo.
Il percorso di formazione ha definito il primo riconoscimento ufficiale della Fondazione Dieta Mediterranea agli operatori della ristorazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Presentazione del progetto finanziato dalla Regione Puglia. “Ieri una sala gremita e molto attenta ha reso l’iniziativa di presentazione del progetto finanziato dalla regione Puglia per 1 milione di euro molto partecipata!
Ringrazio tutti i presenti e l’assessore regionale Gianfranco Lopane che ha dato ancora più prestigio all’evento, già così tanto partecipato. Ringrazio tutte le cantine, quelle presenti e quelle che hanno sottoscritto l’accordo di partenariato.
Prima d’ora - sottolinea Vincenti- non era mai stato fatto nessun intervento sul sito archeologico di San Miserino, se non piccole cose di messa in sicurezza. Adesso invece inizia un’autentica opera di qualificazione della zona, da realizzare tramite una fase di partecipazione e condivisione con i cittadini, che aggiorneremo passo per passo sugli sviluppi del progetto.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci