Redazione

Non è solo una canzone. “Puglia Nuova” di Ignazio Deg è un manifesto. Un inno elettronicopizzicatoNon è solo una canzone. “Puglia Nuova” di Ignazio Deg è un manifesto. Un inno elettronicopizzicatoche parte dal cuore del Salento e finisce dritto nei cuori (e nei piedi) di chi ama ballare,vivere e – perché no – riscoprire la propria terra con occhi nuovi.Il videoclip, uscito in questi giorni, è una vera esplosione visiva e culturale. A guidarci in questoviaggio onirico e festoso ci sono due icone assolute: Nonna Ncetta e Graziella, già virali nei reeldel comico Mandrake, qui trasformate in nonnine punk con cresta e giubbotti borchiati, pronte adare il via a un’odissea pugliese fuori da ogni cliché.Ma non è finita: nel cast anche le celebri nonnine del visionario Tommy Cash, che si scatenano alritmo di pizzica elettronica come se non ci fosse un domani. Il risultato? Un cortocircuito trapassato e futuro che travolge.Il video è stato girato tra San Pietro in Bevagna (Ta) e Masseria Sansone di Ostuni. Ignazio Degsi muove tra Harley Davidson rombanti (grazie agli Indian Bikers MC Taranto 1% MimmoBreccia), danzatori in cerchio e ragazzi speciali, uniti in una festa collettiva dal respiro sociale eumano.Tra i momenti più surreali e memorabili del video, c’è un uomo misterioso che imbocca le ballerinecon delle orecchiette “magiche”, capaci di ridare loro l’energia per ballare ancora più forte. Unascena cult, simbolica e gustosamente ironica che trasforma la tradizione gastronomica in purabenzina da danza.La regia e la produzione, firmata da Carmine D’Angela, che restituisce immagini potenti, conmomenti sospesi tra poesia visiva e follia punk.La bellezza autentica della Puglia prende forma: tra bar di paese, tamburelli al tramonto, pizzichesotto il sole, e ritmi digitali, “Puglia Nuova” è una dichiarazione d’amore alla terra. Ma anche ungrido generazionale: “siamo ancora qua”.Un lavoro corale che ha visto il contributo di tantissimerealtà, dai ballerini delle scuole di pizzica come “I Pizzicati di Amalia” e “Le Tarantoline diAmalia”, fino al supporto delle comparse, della Street School di Teddy Wigga, e delle locationmagiche come il Bar Rifugio di San Pietro e il Piccolo Fiamma di Villa Castelli.Ignazio Deg non canta solo la Puglia. La reinterpreta. Lareinventa. La elettrifica.E alla fine del video, la scritta “PUGLIA NUOVA” esplode su untamburello, al tramonto.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Due arresti in flagranza di reato per evasione e detenzione di stupefacenti. Intensificati i controlli in materia di sicurezza stradale e presso gli esercizi pubblici.

Nell’ambito dei servizi preventivi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, diretti a ridurre i reati sul territorio e fornire un reale incremento della sicurezza alla cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, con il dispiegamento di numerosi militari, anche con il supporto delle Squadre di Intervento Operativo dell’11° Reggimento Carabinieri “Puglia” di Bari e delle unità antidroga del Nucleo Cinofili di Modugno, hanno svolto in quel centro un servizio straordinario di controllo del territorio ad “alto impatto”. Le verifiche hanno interessato la zona industriale e le aree del centro con alta affluenza giovanile, inclusi il centro storico e i parchi.

Sono stati arrestati in flagranza un uomo per evasione dalla misura della detenzione domiciliare cui era sottoposto, in quanto sorpreso da una pattuglia presso un bar del centro del paese senza giustificato motivo, e un altro per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, in quanto trovato in possesso di 20 dosi, per un totale di 20 grammi.

Durante i controlli sono stati segnalati due giovani all’Autorità Amministrativa perché trovati in possesso di modici quantitativi di stupefacente per uso personale. Molti sono stati altresì i controlli effettuati presso gli esercizi pubblici e su persone e mezzi in materia di Codice della Strada.

Tale servizio rientra nell’attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi svolge sistematicamente in tutta la provincia.

Il prestigioso “Premio Ipogeo 2025”, sul tema “Cultura visione e cambiamento”, ricevuto nei Giardini Pensili del Palazzo Ducale di Presicce dalle mani dell’assessore regionale Viviana Metrangola e davanti a un parterre di personalità di altissimo profilo, già assegnato lo scorso anno a Don Antonio Coluccia, non è un riconoscimento attribuito a Toni Matarrelli. "Lo è alla mia terra, alle comunità che provo a rappresentare ogni giorno, allo sforzo che la Puglia ogni giorno profonde per guardare al futuro investendo sulla responsabilità e sulla bellezza", ha precisato il sindaco Matarrelli.

Un grosso incendio è scoppiato nella tarda serata di oggi, martedì 1° luglio 2025, a Fasano, interessando un deposito della ditta Ecoambiente. Le fiamme, visibili a grande distanza, stanno generando una densa colonna di fumo nero che ha messo in allarme i residenti della zona.

Sul luogo dell'incendio è confluito tutto il personale dei Vigili del Fuoco disponibile su scala provinciale, con decine di mezzi e squadre impegnate senza sosta per cercare di domare il rogo. La natura del materiale stoccato all'interno del deposito rende le operazioni di spegnimento particolarmente complesse e delicate.
Al momento, le cause dell'incendio non sono ancora note e non ci sono informazioni precise sull'entità dei danni o su eventuali feriti. Le autorità raccomandano la massima cautela e invitano i cittadini a tenersi lontani dalla zona interessata per non ostacolare il lavoro delle squadre di soccorso. L'attenzione resta alta anche per i potenziali rischi ambientali derivanti dal fumo e dai materiali combusti.
 
------------------

Incendio Eco Ambiente Sud: Il Sindaco Zaccaria in contatto con ARPA Puglia per monitoraggio fumi

 

Massima attenzione alla salute pubblica e costante aggiornamento per i cittadini

 

Fasano - In merito all'incendio divampato questa sera presso la ditta Eco Ambiente Sud in contrada Fascianello, il Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, informa la cittadinanza sulle azioni intraprese dall'Amministrazione comunale.

«Ho contattato la responsabile provinciale di ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente), dottoressa D'Agnano, per richiedere un intervento immediato in conseguenza dell'incendio divampato nello stabilimento Eco Ambiente Sud in contrada Fascianello: ho avuto rassicurazioni che le squadre tecniche di ARPA si stanno già dirigendo verso Fasano. L'obiettivo principale dell'intervento di ARPA Puglia sarà l'analisi dei fumi sprigionati dall'incendio: queste analisi sono fondamentali per comprenderne la natura e determinare l'eventuale presenza di sostanze nocive. È nostra priorità assoluta fornire alla popolazione un'informazione puntuale e scientificamente fondata sulla qualità dell'aria e su qualsiasi potenziale rischio. Appena riceveremo i primi riscontri dalle analisi di ARPA, sarà mia premura comunicarli tempestivamente alla cittadinanza attraverso i canali ufficiali del Comune. Per il momento invito i residenti dell'area interessata a seguire esclusivamente le comunicazioni diramate dalle autorità, senza dar credito a voci incontrollate».

-------------------------------

 

 

Una giornata da ricordare per 18 lavoratori del Consorzio ATS BR4 che, nella mattinata di lunedì 30 giugno, hanno sottoscritto il contratto a tempo indeterminato presso la sede dell’Ente deputato alla realizzazione del sistema integrato di welfare, in via Eugenio Santacesaria a Mesagne. 

La procedura di stabilizzazione ha riguardato diverse figure professionali: 10 assistenti sociali, 3 funzionari amministrativi (addetti agli atti amministrativi e al monitoraggio finanziario), un addetto alla comunicazione istituzionale, un istruttore amministrativo, un educatore professionale, un mediatore familiare e un mediatore linguistico-culturale. Al momento della firma erano presenti il presidente del Consorzio, avvocato Lucrezia Morleo, il direttore dott. Francesco Siodambro, alcuni componenti dell'Assemblea dei Sindaci e rappresentanti del Consiglio di Amministrazione.
"La crescita che stiamo vivendo," ha dichiarato la presidente Morleo, "è il risultato diretto dell'impegno, della competenza e della professionalità di chi quotidianamente lavora per la tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione. Questo è il vero motore del nostro successo. Continuiamo a costruire insieme un futuro più solido per tutti, lo facciamo nel solco tracciato insieme a tutte le componenti politiche e istituzionali".
Con la conclusione del percorso di stabilizzazione, si consolida un'azione amministrativa che punta alla valorizzazione delle risorse umane e al rafforzamento della stabilità occupazionale, contribuendo così a un conseguente e significativo potenziamento delle azioni di contrasto alle povertà nei territori dei nove Comuni dell'ATS BR4, che oltre a Mesagne include Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre Santa Susanna. L'iter amministrativo per le assunzioni era stato avviato nei mesi scorsi, tenendo conto del personale già in servizio presso l'Ente con contratti a tempo determinato, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente e in considerazione dei risultati professionali conseguiti.
 

Il 5 Luglio 2025 a Galatina il primo evento della settima edizione MEFF - Messapica Film Festival che si terrà dal 21 al 27 Luglio a Mesagne.

Una camminata urbana per ripercorrere la vita e la ricerca del grande antropologo Ernesto de Martino. Nel cuore di quella "terra del rimorso" per il cui riscatto umano e politico ha sempre combattuto. Il percorso sarà arricchito dalla lettura dei suoi testi e dalle parole degli altri che hanno condiviso con lui le sue spedizioni di ricerca.

Il progetto rientra nell'Hub Ernesto de Martino, un laboratorio permanente inaugurato nel 2023 all'interno del MEFF a cura di Andreas Iacarella e Sonia Marzetti, per valorizzare e diffondere la ricerca sull'umano dell’antropologo.

Nel 2025 ricorrono i sessant’anni dalla scomparsa dello studioso, grazie alla preziosa collaborazione tra il Comune e il Messapica Film Festival, sarà svelata una targa in corrispondenza della Cappella di Galatina simbolo della sua ricerca.

La camminata avrà la durata complessiva di 2 ore (pause comprese), e si articolerà per circa 2,8 km. Partenza: ore 18.45, davanti Teatro Cavallino Bianco (Via Giuseppe Grassi angolo Via Bari). Arrivo: ore 20.45 circa, Piazza Dante Alighieri.

L'evento è realizzato dal Messapica Film Festival con il Patrocinio del Comune di Galatina. A cura di Andreas Iacarella, Sonia Marzetti e Floriana Pinto (Direttrice del Messapica Film Festival). Ci accompagnerà nel viaggio Paolo Iacarella, Guida Ambientale Escursionistica iscritta al Registro Nazionale AIGAE LA 650.

Partecipazione gratuita su prenotazione tramite messaggio whatsapp: 3206356867.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

A Torre Guaceto si registrano 18 nidi di fratino, un record assoluto, l’evidenza della qualità della governance dell’area protetta. Ma la sopravvivenza della specie è ancora a rischio. Il direttore della riserva: “L’aumento degli esemplari ne provocherà la diffusione oltre i nostri confini, serve una gestione sostenibile”. 

La stagione degli amori per i fratini quest’anno è iniziata in anticipo nell’area protetta e prosegue all’insegna dell’abbondanza tanto da raggiungere picchi mai visti prima quanto a numero di nidiate. 
Da aprile ad oggi, sono approdate a Torre Guaceto 15 coppie, di queste due hanno portato avanti più nidificazioni, soprattutto una, la prima a deporre nella stagione 2025, perdendo poi purtroppo il nido a causa di una mareggiata, e ora alle prese sia con i tre piccoli nati dalla seconda deposizione, sia con la terza covata. 
I nidi sono sparsi per tutta la riserva, sia sulla sabbia, sia sugli scogli. E purtroppo 4 sul totale sono andati persi, oltre a quello spazzato via dal mare, uno è stato predato, due sono stati vittima dell’uomo nonostante i continui inviti mossi dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto all’utenza circa il divieto di introduzione di cani nell’area protetta e di avvicinamento ai nidi. 
“La presenza del fratino a Torre Guaceto è un evento importantissimo – ha spiegato il direttore del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Alessandro Ciccolella -, innanzitutto perché dimostra che stiamo riuscendo a contribuire alla conservazione della specie a rischio di estinzione, in secondo luogo perché attraverso il monitoraggio delle presenze, riusciamo a raccogliere dati circa la corretta o meno gestione della costa, e i numeri di coppie e nidi 2025 dimostra che tutte le azioni che abbiamo messo in campo, dalla fruizione contingentata e zonizzata delle spiagge, alla pulizia manuale dell’arenile hanno permesso alla specie di riprendersi. I numeri di Torre Guaceto vanno in controtendenza con il trend nazionale che vede una costante diminuzione della popolazione, ciò ci rende orgogliosi e ci fa intuire che il numero di coppie che nidificano nell’area protetta continuerà a crescere, ma desta anche non poche preoccupazioni – ha proseguito il direttore -, ossia, come tutte le specie selvatiche, una volta raggiunta la saturazione del territorio protetto, il fratino colonizzerà nuove porzioni di costa all’esterno della riserva, andando a scontrarsi con una realtà ben differente da quella che hanno trovato a Torre Guaceto, le stesse condizioni che hanno portato la specie a rischiare l’estinzione. Bisognerebbe fermarsi e riprogettare la gestione della costa per permettere alla fauna selvatica e al fratino in particolare di tornare a prosperare e raggiungere l’equilibrio ecologico ormai perso da tempo”. 
La priorità della riserva è permettere al fratino di vivere e riprodursi, si ricorda che: 
-è vietato portate cani a Torre Guaceto; 
-è vietato salire sulle dune, occorre rimanere in spiaggia, sui percorsi battuti e lontani dagli scogli; 
-è vietato disturbare con musica, schiamazzi e droni; 
-non ci si deve avvicinare ai nidi, bisogna rimanere lontani da uova e piccoli, la presenza umana obbliga i genitori ad abbandonare la covata e così i pulli perdono ogni speranza di vita. 
“Il fratino rischia l’estinzione, gli utenti di Torre Guaceto non devono contribuire alla sua scomparsa – ha chiosato Ciccolella -, ricordiamo sempre che la riserva è la casa degli animali selvatici, cerchiamo di essere ospiti graditi”.

---------------fratino_lug25_2.jpgfratino_lug25_3.jpgfratino_lug25_1.JPG
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

GIANLUCA QUARTA TORNA IN BIANCOAZZURRO: CAPO ALLENATORE UNDER 17 VALTUR BRINDISI

Valtur Brindisi è lieta di annunciare il ritorno nella famiglia biancoazzurra di Gianluca Quarta, parte integrante dello staff allenatori del settore giovanile che andrà ad arricchire con le sue qualità tecniche e umane.

Dalla grande esperienza nel mondo cestistico giovanile, formatore Nazionale del Comitato Nazionale Allenatori FIP e referente tecnico territoriale Puglia, sarà il capo allenatore della leva Under 17 Valtur Brindisi con l'obiettivo di formare atleti nel periodo più delicato della crescita dal punto di vista della tecnica individuale e conoscenza del gioco.

Per coach Quarta si tratta di un gradito ritorno in società, dove nel corso degli anni ha ricoperto i ruoli di responsabile tecnico e assistant coach nella stagione 2017/18, e allenatore del settore giovanile nella stagione 2022/23.

Una carriera importante in squadre di club (Monteroni, Pescara, Nardò e Verona, Lecce e Reggio Emilia) e con la Nazionale Italiana, due volte assistente Under 16 alle edizioni Eurobasket 2006 in Lituania e 2009 in Spagna, e capo allenatore nel 2015 in occasione dell'edizione All Star Game Under 20 in Francia.

Bentornato in biancoazzurro e buon lavoro, coach Gianluca Quarta.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sabato 26 luglio alle ore 21.30 il Foro Boario di Ostuni si prepara ad accogliere una delle voci più iconiche della musica italiana: Umberto Tozzi arriva con “L’Ultima Notte rosa - The Final Tour”, il tour che celebra cinquant’anni di carriera, successi e canzoni entrate nell’immaginario collettivo. Il concerto è organizzato da Aurora Eventi di Livio Iaia nell’ambito dello IOD Festival, kermesse ideata per ospitare artisti di fama nazionale e internazionale nei luoghi più iconici ed esclusivi della Puglia. I biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne e nei punti vendita accreditati.

 
Con oltre 80 milioni di dischi venduti e più di duemila concerti nei teatri, negli stadi e nelle arene di tutto il mondo, Umberto Tozzi saluta il pubblico con una tournée mondiale che attraversa quattro continenti e che, a grande richiesta, torna in Italia con dodici appuntamenti estivi esclusivi. Quella di Ostuni sarà una tappa speciale, non solo per l’atmosfera unica della Città Bianca ma anche per l’intensità emotiva che accompagna questo ultimo viaggio sulle note di brani indimenticabili come “Ti amo”, “Tu”, “Gloria”, “Stella Stai”, “Notte rosa”, “Gli altri siamo noi”, “Io muoio di te”, “Si può dare di più” e “Gente di mare”.
 
L’annuncio dell’addio alle scene è arrivato il 15 marzo 2024 da uno dei palchi più prestigiosi d’Europa, il Teatro L’Olympia di Parigi, luogo simbolico che ha ospitato Tozzi per tre memorabili concerti e che il prossimo 11 maggio 2025 sarà nuovamente teatro di una delle ultime tappe di questo tour d’addio.
 
Cantautore carismatico e musicista completo, Tozzi ha attraversato cinque decenni di storia della musica conquistando il pubblico italiano e internazionale con la sua voce potente e melodica, le sue ballate intramontabili e le sue performance appassionate. La sua carriera è un viaggio costellato di premi e riconoscimenti: vincitore del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più”, due volte trionfatore al Festivalbar, terzo all’Eurovision Song Contest nel 1987 con “Gente di mare” insieme a Raf, vincitore di un Golden Globe nel 1982 e candidato ai Grammy Awards per “Gloria”, il brano che grazie alla versione di Laura Branigan è diventato un successo mondiale rimanendo nella Billboard Hot 100 per 36 settimane e raggiungendo la vetta delle classifiche americane.
 
La musica di Umberto Tozzi ha superato ogni barriera, non solo geografica ma anche generazionale e culturale. Le sue hit sono entrate a far parte della colonna sonora di decine di film cult e serie tv di successo, da “Flashdance” a “The Wolf of Wall Street”, da “Tonya” a “La Casa di Carta”, da “Spider-Man: Far From Home” a “Griselda”, da “Gloria Bell” a “Supersex”, “Disclaimer” e tanti altri titoli che raccontano come la sua musica continui a vibrare nella contemporaneità.
 
Numerose anche le collaborazioni eccellenti, in Italia e all’estero: Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Raf, Gianni Morandi, i Pooh, Enrico Ruggeri, Marco Masini, Monica Bellucci, Anastacia, Francis Cabrel, Sergio Dalma, Howard Carpendale. Ogni incontro, una nuova tappa nel percorso di un artista capace di reinventarsi senza mai perdere il proprio stile, fedele a una scrittura pop ma mai banale, sempre riconoscibile, sempre sincera.
 
“L’Ultima Notte rosa - The Final Tour” è un atto d’amore verso il pubblico, un saluto emozionato e potente, un viaggio nella memoria collettiva e nei cuori di chi, almeno una volta, ha cantato a squarciagola un ritornello di Tozzi. La data di Ostuni si annuncia come un evento imperdibile, un’occasione unica per vivere una serata all’insegna della grande musica italiana in una delle cornici più suggestive della Puglia.
 
INFO CONCERTO
Foro Boario - Ostuni
Sabato 26 luglio 2025 - ore 21.30
Biglietti disponibili su TicketOne e nei punti vendita autorizzati
Video promo rebrand.ly/PromoTozzi
Info e organizzazione: Aurora Eventi di Livio Iaia - www.auroraeventi.net
 
Per chi ama la musica, per chi è cresciuto con le sue canzoni, per chi ha ancora un motivo per cantare “Ti amo”: Umberto Tozzi, per l’ultima volta dal vivo.
 

"La tua vita si è interrotta, ma il tuo gesto ha ridato respiro, battito, speranza. Nel dono hai scelto di vivere ancora, oltre il tempo, oltre il dolore”: ieri mattina, presso l'Ospedale "Perrino" di Brindisi, si è tenuta una commovente cerimonia in ricordo di Matteo Asparra, il giovane mesagnese scomparso due mesi fa a soli 23 anni. Insieme ai suoi genitori, al fratello e al Direttore Generale ASL Maurizio De Nuccio, è stata scoperta una targa in suo onore. Matteo, con un ultimo gesto di straordinaria generosità, ha donato i suoi reni, il fegato e gli occhi, offrendo una vita migliore a chi ne aveva bisogno. Un atto d'amore che lo rende immortale nei cuori di chi lo ha conosciuto.