Redazione
SI APRE LA STAGIONE DELLO “SPAZIO LIVE” DI RETROSCENA
Si partirà venerdì 8 dicembre a Ceglie Messapico con il nuovo spettacolo prodotto da Carticù in collaborazione con i Crest “Viva Garibaldi” con Giuseppe Ciciriello, Piero Santoro e Loris Leoci. Lo spettacolo coniuga teatro di narrazione, teatro musicale e teatro d’attore. I tre attori musicisti, conducono il racconto sulle note swing di una piccola orchestrina, composta da fisarmonica, contrabbasso e mandolino; fra accenni evocativi del repertorio musicale italiano, leggero, rock, folk, classico e operistico, per raccontare le vicende di un gruppo di uomini e donne che in tempi diversi e su campi diversi hanno giocato per fare l’Italia. Il contributo per la serata è di 3€, si consiglia la prenotazione al numero 3889344272.
Domenica 10 dicembre invece, nel pomeriggio, sarà proiettato un divertente documentario sulla storia del Festival dei Giochi “Ritorno al Festival dei Giochi - Il Filmino” realizzato da Fabrizio Suma. Per l’occasione sarà inaugurata “La Bottega di Ludovico” uno spazio fisico in cui si realizzeranno giochi con materiali di recupero e si organizzeranno laboratori per bambini e ragazzi per il recupero delle tradizioni. Per partecipare agli eventi organizzati a Retroscena è necessario munirsi di tessera associativa che sarà possibile sottoscrivere durante le serate.
Retroscena è un progetto che nasce in seguito alle esperienze maturate negli anni di attività soprattutto attraverso l’azione di formazione e aggregazione svolta con e per i volontari del Festival dei Giochi, che ha portato Casarmonica a formare intorno a se un bacino di ragazzi attivi e presenti sul territorio. In tale panorama, si vuole fortemente puntare sull’avvicinamento dei giovani al “mondo delle arti e dello spettacolo dal vivo”, non come mera partecipazione passiva, bensì come veicolo di valorizzazione delle potenzialità giovanili. È sede della scuola di musica dell’associazione, della segreteria del festival dei giochi e luogo in cui si sono svolte alcune manifestazioni e festival estivi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
RIFIUTI – LUPERTI E GRECO: ANCORA GRAVI DISSERVIZI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Due milioni di passeggeri aerei nel ponte dell'Immacolata Cosa fare in caso di neve e disservizi aerei
Sono quasi due milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza, prendendo un aereo in vista delle festività di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata. Una scelta intrapresa nell’imminente ponte, come specificato anche da Federalberghi, che vedrà 13,3 milioni di italiani coinvolti in viaggi per trascorrere qualche giornata in località di arte o in montagna.
Se da un lato, nell’anno che sta volgendo al termine, è stata netta la ripresa del turismo italiano ed anche europeo, dall’altro lato bisogna fare i conti con le amare sorprese, che, sempre più spesso capitano nelle ultime settimane per i passeggeri che decidono di mettersi in volo. Federalberghi ha infatti certificato che il 14% dei viaggiatori ha scelto l’aereo per spostarsi, che, quindi vedrà ben quattro milioni di casi in Italia di viaggiatori in aereo per la festa dell’Immacolata, considerando che i passeggeri useranno l’aereo due volte. Per tanti, però, il viaggio può diventare un incubo.
Centinaia di voli, infatti, fa sapere ItaliaRimborso, sono stati cancellati improvvisamente da parte delle compagnie aeree, o riportano un ritardo consistente, nelle ultime settimane, tanto da poter richiedere la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Europeo 261 del 2004. Per il 2023, ItaliaRimborso ha raccolto dati che mostrano come sia possibile richiedere risarcimenti per oltre 200 milioni di euro, molti dei quali, però, non richiesti da parte dei passeggeri, ignari delle proprie possibilità certificate dal Regolamento Comunitario.
“Questi tipi di risarcimento – dichiara il ceo di ItaliaRimborso, Felice D’Angelo – possono essere richiesti qualora sia riscontrata la responsabilità del disservizio da parte della compagnia aerea. La nostra claim company è in grado di riconoscere, anche attraverso il supporto della tecnologia, le circostanze che riguardano un disservizio aereo. Pertanto analizziamo giornalmente le segnalazioni che vengono forniti dai passeggeri, che, spesso, vengono lasciati da soli dalle compagnie, senza la dovuta assistenza”.
È opportuno, però, precisare che non tutti i voli sono risarcibili. Nelle ultime ore, infatti, per via della neve, alcuni aeroporti del nord Europa sono stati chiusi per impraticabilità della pista ed i passeggeri sono stati dirottati in aeroporti limitrofi. In questi casi la compagnia aerea deve fornire assistenza ai viaggiatori, mettendoli nelle condizioni di raggiungere la meta prefissata. Nel caso in cui ciò non avvenga, il passeggero può sostituirsi al vettore aereo ed avviare una richiesta di rimborso delle spese sostenute.
In caso di disservizi aerei, il passeggero può rivolgersi direttamente al servizio clienti della compagnia aerea o chiedere il supporto ad una claim company.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Lotto, in Puglia vincite per 23mila euro
Lotto, in Puglia vincite per 23mila euro. Due vincite importanti in Puglia grazie al Lotto. Nel concorso di martedì 5 dicembre, riporta Agipronews, a Cerignola, in provincia di Foggia, un fortunato giocatore ha vinto 14mila euro, il secondo importo più alto di giornata. A Taranto, invece, indovinata una giocata da 9.250 euro. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per circa 6,1 milioni di euro in tutta Italia, per un totale che sfiora gli 1,1 miliardi in questo 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A ruba l’olio pugliese, con i quantitativi di extravergine made in Italy nei magazzini che segna una diminuzione del 75% rispetto allo scorso anno, mentre crolla la produzione mondiale, esponendo il mercato alle fluttuazioni delle produzioni estere e alle speculazioni dei mercati internazionali. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dell’analisi di Frantoio Italia dell’ICQRF del MASAF sui quantitativi di olio sfuso detenuto nei magazzini, secondo cui il quantitativo di olio extravergine nei magazzini in Puglia è sceso di oltre 30mila tonnellate, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Con il raccolto mondiale che crolla sono schizzati i prezzi dell’olio extravergine a livello nazionale del +49,3%. Sull’aumento dei prezzi pesano i risultati della scarsa raccolta all’estero, in particolare nella penisola iberica che è il primo produttore ed esportatore mondiale, in una situazione in cui – spiega Coldiretti - sono straniere 3 bottiglie su 4 consumate in Italia. Le importazioni italiane di olio d’oliva dall’estero hanno segnato il record del secolo per un valore di oltre 2,2 miliardi di euro nel 2022 con un incremento di quasi il 20% nei primi sei mesi del 2023 secondo l’elaborazione Coldiretti su dati Istat.
Quest’anno la Spagna - sottolinea Coldiretti regionale - dovrebbe attestarsi a circa 765 mila tonnellate, del 34% inferiore alla media degli ultimi quattro anni. Mentre in Turchia la produzione di olio dovrebbe scendere intorno alle 280 mila tonnellate, circa 100mila tonnellate in meno rispetto alla scorsa campagna. Crolla anche la Grecia – sottolinea la Coldiretti - con 200mila tonnellate previste rispetto alle 350mila dello scorso anno. Solo la Tunisia sembra in recupero con una produzione che può superare le 200 mila tonnellate, sopra le 180mila dell’ultima stagione, avvicinandosi alla media degli ultimi 5 anni che è di 228 mila tonnellate. Per questa situazione internazionale, con le scorte che si stanno esaurendo, il prezzo medio dell’olio extravergine d’oliva, arrivato a livelli record, sembra destinato a salire ancora.
Intanto, a circa trenta giorni dall’inizio della campagna olivicola 2023/2024 si registrano – dice Coldiretti Puglia - i primi risultati concreti della collaborazione tra la Cooperativa Puglia Qualità e l’Organizzazione di Produttori Pugliaolive, con l’erogazione degli acconti dei conferimenti del mese di novembre a 7,40 €/kg olio EXTRA (media 110,00 € per q.le olive) e 8,00 €/kg olio BIO (media 115,00 € per q.le olive).
L’ulivo in Puglia è presente su oltre 370mila ettari di terreno coltivato dove si producono anche 5 oli extravergine DOP e 1 IGP Olio di Puglia, con l’olivicoltura pugliese che è la più grande fabbrica green del Mezzogiorno d’Italia con 60 milioni di ulivi, il 40% della superficie del Sud, quasi il 32% nazionale e l’8% comunitaria ed un valore di 1 miliardo di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile) di olio extravergine di oliva.
Anche per sostenere l’economia ed il lavoro, il consiglio di Coldiretti è di scegliere le produzioni Made in Italy verificando attentamente l’etichetta. Infatti sulle bottiglie di extravergine ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati – denuncia Coldiretti Puglia – non sempre è messo in evidenzia e ben leggibile che si tratta di “miscele di oli di oliva comunitari”, “miscele di oli di oliva non comunitari” o “miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari” obbligatorie per legge nelle etichette dell’olio di oliva per garantire ai consumatori una maggior consapevolezza su quello che acquistano.
E’ meglio quindi – insiste Coldiretti Puglia - guardare con attenzione le etichette e acquistare extravergini a denominazione di origine Dop e Igp, in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100% da olive italiane o di acquistare direttamente dai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica dove è possibile assaggiare l’olio EVO prima di comprarlo e riconoscerne le caratteristiche positive. In tale ottica i contratti di filiera con i fondi del Pnrr sono fondamentali per lo sviluppo di prodotti 100% italiani per dare opportunità di lavoro, sostenendo ambiente e cultura, con l’olio extravergine d’oliva che è una delle componenti fondamentali della Dieta Mediterranea e della cucina italiana – conclude Coldiretti - candidata a diventare patrimonio dell’Unesco come riconoscimento di un legame fra enogastronomia, storia, società e lavoro che rappresenta ormai un asset determinante per il Paese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MESAGNE. 1° CONCORSO "PRESEPE IN FAMIGLIA"
1° CONCORSO "PRESEPE IN FAMIGLIA"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Gli appuntamenti natalizi nel Santuario di Mater Domini
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L'Ordine degli Infermieri di Brindisi plaude al ‘Fast Track’ dell'ASL
L'Ordine degli Infermieri di Brindisi plaude al ‘Fast Track’ dell'ASL: “Valorizzare le competenze professionali per un'assistenza tempestiva e vicina alla cittadinanza”
L'Ordine degli Infermieri di Brindisi accoglie con entusiasmo l'iniziativa dell'ASL di Brindisi volta a introdurre nuovi modelli organizzativi finalizzati a migliorare l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria locale. In particolare, l'approvazione del "Fast Track" rappresenta un passo significativo nel promuovere e valorizzare le competenze specialistiche degli infermieri. Il "Fast Track" si configura, infatti, come un nuovo paradigma organizzativo che mira ad ottimizzare le risorse e a ridurre i tempi di attesa nei pronto soccorso. Gli infermieri, adeguatamente formati, avranno un ruolo centrale nell'indirizzare i pazienti con specifici segni di urgenza "a bassa intensità" direttamente ai medici specialisti ospedalieri. Questo approccio non solo snellirà i processi, ma garantirà una maggiore vicinanza alla cittadinanza, rispondendo in modo tempestivo alle esigenze dei pazienti.
Tali percorsi diagnostico-terapeutici sono regolamentati da protocolli condivisi tra i vari servizi coinvolti e validati dalla Direzione Generale e prevedono dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti. Per velocizzare ulteriormente questo processo, la chiusura dell’episodio di Pronto soccorso viene effettuata direttamente dello specialista e prevedere il ritorno in Pronto soccorso soltanto dei pazienti che necessitino di un ulteriore percorso diagnostico – terapeutico. Gli infermieri, per essere impiegati in compiti inerenti il Fast Track, devono svolgere un training teorico pratico di durata trimestrale al termine del quale si conseguirà un’attestazione della raggiunta competenza richiesta che verrà acquisita agli atti nel fascicolo personale del dipendente. Inoltre, i dipendenti a cui viene assegnata la funzione di triage devono aver maturato la necessaria esperienza professionale nel settore, devono essere consapevoli delle problematiche attinenti al Triage, essere a conoscenza degli aspetti organizzativi di PS e delle tematiche relative ai PDTA ed ai LEA. Gli infermieri sono tenuti al costante aggiornamento professionale partecipando agli eventi formativi organizzati nell’ambito del Dipartimento e devono approfondire periodicamente argomenti riguardanti le capacità comunicative e relazionali, acquisendo tecniche per la gestione delle tensioni e dei conflitti.
L'Ordine degli Infermieri sostiene con convinzione l'implementazione di nuovi protocolli organizzativi che valorizzano le competenze professionali degli infermieri. La formazione specifica garantirà un'attribuzione più precisa dei codici di gravità, consentendo un trattamento mirato e tempestivo.
Questo passo avanti nell'ottimizzazione delle risorse e nell'umanizzazione dell'assistenza rappresenta un esempio positivo di collaborazione tra le istituzioni sanitarie e la categoria degli infermieri. L'Ordine si impegna a continuare a sostenere iniziative che promuovano l'eccellenza nell'assistenza sanitaria, contribuendo al benessere della comunità locale.
"Accogliamo con favore l'adozione del Fast Track – afferma il Presidente dell'Ordine degli Infermieri di Brindisi Antonio Scarpa - come un passo fondamentale nella modernizzazione dell'assistenza sanitaria locale. Questa iniziativa riconosce il ruolo centrale degli infermieri nel processo di cura e evidenzia la volontà di ottimizzare le risorse per migliorare l'esperienza del paziente”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Presidente Metsola ha elogiato Francavilla Fontana per l’utilizzo dei fondi PNRR
Nel corso della visita istituzionale a Lecce la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha indicato Francavilla Fontana come un esempio virtuoso nell’utilizzo dei fondi del PNRR. Parlando con i giornalisti la Presidente ha espresso il proprio apprezzamento in particolare per la progettualità da 2,5 milioni di euro elaborata dall’Ambito Territoriale Br3 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale per l’inclusione delle persone con disabilità.
“Siamo orgogliosi – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – che il lavoro che portiamo avanti in sinergia con l’Ambito Br3 abbia ottenuto un apprezzamento da parte di una delle massime istituzioni europee. Come ho avuto modo di ribadire in più occasioni il PNRR è una opportunità irripetibile per la crescita del territorio e per migliorare la qualità della vita delle persone.”
Il progetto, che si inserisce nel complesso scenario introdotto dalla Legge “Dopo di noi” e delle opportunità offerte dalla Missione 5 sottocomponente 2 del PNRR, intende rispondere all’esigenza di autonomia della persona con disabilità introducendola all’interno di un complesso sistema di servizi che parte dal cohousing, ossia dalla condivisione di alloggi. Questo nuovo spazio sociale sarà a disposizione della comunità con la creazione di sportelli dedicati alla povertà, alla post ospedalizzazione e all’inclusione sociolavorativa.
“Il nostro Ambito – proseguono il Presidente Giovanni Barletta e il direttore Gianluca Budano – è da sempre in prima linea nella sperimentazione di forme innovative di welfare. Con questo progetto portiamo al centro dell’azione la persona con disabilità non in quanto disabile, ma come soggetto con i suoi bisogni sociali e relazionali. L’obiettivo non è semplicemente innovare la prestazione, ma fornire un nuovo quadro interpretativo dell’azione sociale. Grazie ai fondi del PNRR possiamo accelerare i processi di innovazione e coinvolgere una platea più ampia di utenti.”
Questo finanziamento rappresenta solo un esempio delle numerose risorse intercettate in questi anni.
Sono attualmente in corso, grazie ai fondi del PNRR ottenuti dall’Amministrazione Comunale, interventi per circa 7 milioni di euro relativi al recupero della ex Piazza Coperta, al rifacimento delle strade bianche, alla messa in sicurezza delle scuole e alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
questi si aggiungeranno a breve cantieri per complessivi 6 milioni di euro per la rigenerazione di contrada Bax, il recupero della ex biblioteca, la mitigazione del rischio idraulico del quartiere Musicisti e la biblioteca comunale.
“Continueremo a lavorare – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – per ottenere nuove risorse per migliorare la Città e la qualità dei servizi per i cittadini.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un Natale di Cultura nel Castello di Carovigno
Il Castello Dentice di Frasso di Carovigno sarà fruibile per tutto il periodo festivo con aperture straordinarie, a partire dalla giornata dell’Immacolata.
Il maniero, di fondazione normanna, per le giornate dell’8, 25, 26 dicembre e 1 e 6 gennaio sarà visitabile dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 20,30. Inoltre, la Associazione le Colonne, ente gestore del Castello, propone due appuntamenti per scoprire la storia del borgo antico. Il primo appuntamento dal titolo “Oltre le mura del Castello” si terrà domenica 17 dicembre, alle ore 18,00. I visitatori, accompagnati da una guida turistica, potranno immergersi nell’atmosfera natalizia tra i vicoli del centro storico, straordinariamente illuminato dall’Amministrazione Comunale del sindaco Massimo Lanzilotti, in occasione delle festività. L’iniziativa si replicherà venerdì 29 dicembre sempre allo stesso orario.
Un ulteriore appuntamento sarà rivolto ai più piccoli nelle giornate del 22 e 23 dicembre, alle ore 10, con il consueto “Campus di Natale” condotto dal personale specializzato della associazione Le Colonne.
Sempre nel mese di dicembre si terrà l’inaugurazione della Mostra “Cattedrali” di Gino De Rinaldis, ordinata dal prof. Massimo Guastella dell’Università del Salento. Per l’occasione sarà presente il Segretario Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, l’arch. Maria Piccarreta.
Per maggior informazioni è possibile contattare il numero 3791092451 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visitare il sito internet www.castellodicarovigno.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci