Redazione
Anche quest'anno, la Fenailp di Ostuni si prepara ad accogliere il periodo Natalizio con entusiasmo e allegria, guidata dalla Presidente della sede di Ostuni, Angelica Milone, e dal Vice Presidente Nazionale, Cosimo Lubes. L'associazione si impegna a regalare momenti di gioia e divertimento attraverso due imperdibili manifestazioni che si terranno domenica 3 dicembre e domenica 10 dicembre.
L'obiettivo principale di entrambe le giornate sarà quello di creare un'atmosfera festiva che coinvolga grandi e piccini, restituendo loro la magia dell'attesa Natalizia che da anni mancava a tutti.
Il programma prevede una varietà di intrattenimenti pensati per tutte le età. Elfie allegre, mascotte simpatiche, Babbi Natale acrobatici, una coinvolgente Street Band e tanto altro ancora saranno presenti per donare gioia e divertimento a tutti i partecipanti.
Le manifestazioni si svolgeranno in due tappe imperdibili, durante le quali sarà possibile immergersi completamente nell'atmosfera Natalizia, con l'opportunità di vivere esperienze uniche e straordinarie.
L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano condividere la magia del Natale in un contesto di festa e allegria. Fenailp Ostuni si impegna a creare un'esperienza, ricca di sorrisi e emozioni, in cui grandi e piccini potranno ritrovare il vero spirito natalizio.
Un sentito ringraziamento va all'Amministrazione Comunale di Ostuni, che con il suo sostegno ha reso possibile la realizzazione di questi eventi straordinari.
Non mancate a queste giornate speciali che porteranno l'incanto del Natale a Ostuni.
Due Cantine vinicole brindisine al Mercato dei Vini di Bologna
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“L’altra faccia della luna” è il titolo della rappresentazione teatrale dell’IC Commenda
C’è un momento in cui le parole diventano come un disco rotto che suona sempre la stessa melodia senza mai cambiare. Questo è uno di quei momenti. E’ difficile parlare di femminicidi e violenza contro le donne quando si sta da tempo oltrepassando il limite; quando ormai le parole si svuotano di significato per quante volte siano state ripetute.
Abbiamo bisogno di cambiamento.
E il cambiamento deve cominciare adesso. A tutti i livelli. In famiglia; a scuola; dentro di noi. Dentro la testa degli uomini e dentro la testa delle donne.
Questo è un punto di non ritorno. Oggi. Adesso.
Per questo motivo, diversamente dagli altri anni, l’Istituto Comprensivo “Commenda” ha pensato ad un momento di riflessione che provi a toccare le corde delle emozioni di ognuno di noi e che sappia scuotere le coscienze in modo più significativo. La “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, quest’anno, non può essere come gli altri anni perché ci viene richiesta una presa di posizione più concreta, che affondi la sua forza nelle nostre coscienze e le sappia svegliare.
“L’altra faccia della luna” è il titolo della rappresentazione teatrale che i docenti e la Dirigente Scolastica dell’IC Commenda metteranno in scena il prossimo 5 dicembre per dire ‘basta’ alla violenza contro le donne. Si tratterà di un vero e proprio viaggio sulla violenza di genere attraverso le parole delle voci più illustri della nostra cultura.
Dario Fo, Franca Rame, Rita Levi Montalcini, Giorgio Gaber, Lella Costa, Enza Li Gioi sono solo alcuni tra gli autori cui le nostre docenti daranno voce.
“Abbiamo ritenuto necessario alzare il tiro, – afferma la Dirigente Scolastica dell’IC Commenda, Patrizia Carra – metterci in gioco direttamente e provare a cominciare a cambiare una società che alle volte ci fa paura, che non riconosciamo. Quello che è successo non può essere un numero in più nell’elenco delle donne vittime di violenza. Quello che è successo richiede che tutti noi facciamo uno sforzo per cominciare a cambiare davvero la nostra realtà e il futuro di tante donne come noi, meno fortunate di noi.”
“Per questo – continua la Dirigente – cominciamo a cambiare noi, e, grazie alle parole di grandi autori, cerchiamo di dire quello che, tutte le volte che ascoltiamo una storia atroce come quella di Giulia, sentiamo dentro come un forte pugno nello stomaco”.
E dunque, il Laboratorio espressivo teatrale “Cattedre in ribalta”, diretto dall’attore Mino Profico, si esibirà dal vivo il prossimo 5 dicembre presso l’Auditorium del plesso “Giulio Cesare” dell’IC Commenda. Patrizia Carra, Annarita Arigliano, Manuela Battista, Valeria Farina, Antonella Quarta, Federica Rollo, Vincenza Zitolo, Giovanna Giarratano, Maria Antonella Schirinzi, Maria Rosaria Riezzo, Valeria D’Aprile, Cecilia Furone, Katia Cursano, Anna Lisa Renna, Donatella Calvaruso, Roberta Petrone, Mary Boccadamo, Michela Mastria, Assunta Ricci, Antonella Contardi, Milena Caliandro, Rosanna Vanzanelli saranno in scena per dire a gran voce che domani non può essere ancora come oggi. Che da qui si parte e “Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima”.
Presenterà il giornalista Antonio Celeste.
Interverrà come ospite e madrina l’attrice Sara Bevilacqua.
Dopo la pièce teatrale concluderà la serata l’intervento del Prefetto di Brindisi, S.E. Dott.ssa Michela Savina La Iacona.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
In Regione proposta di legge sul vigile di prossimità
Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani. «Le notizie di cronaca, di violenza e di degrado urbano sono all'ordine del giorno anche in Puglia, da Lecce a Foggia. Aumentare la sicurezza nei quartieri e nelle aree più a rischio, soprattutto quelle medio-grandi della regione dove il problema è più avvertito, è dunque una necessità per essere più vicini ai cittadini, senza alcuna “invasione di campo” rispetto all’esclusiva competenza statale in materia di ordine pubblico e sicurezza. È l’obiettivo della mia proposta di legge regionale – sottoscritta da 13 colleghi consiglieri di centrodestra – che promuove il progetto del vigile di quartiere per potenziare il presidio da parte della polizia municipale, attraverso il modello organizzativo della “polizia municipale di prossimità”. Sono previsti bandi annuali della Regione rivolti ai Comuni, per l’assunzione di nuovi agenti di polizia locale con funzioni di vigile di quartiere.
Sul modello del Patto per la sicurezza urbana partecipata e integrata sottoscritto a maggio 2019 a Lecce, tra Prefettura, Comune e Regione Puglia, e in linea con l’articolo 1 comma 3 dello Statuto della Regione (che pone la sicurezza urbana tra le condizioni primarie per un ordinato svolgimento della vita civile), la mia proposta di legge prevede intese o accordi che assicurino il coordinamento anche a livello regionale degli interventi che puntano a migliorare la sicurezza urbana, la tutela ambientale e la protezione civile. Questo per favorire lo scambio d’informazioni sui fenomeni criminali e sulle situazioni maggiormente esposte ad interferenze della delinquenza nella vita sociale e produttiva, in modo da prevenire e reprimere anche i reati contro la natura, l’ambiente e il territorio.
Tutti gli enti locali sono chiamati a fare la loro parte nella promozione e gestione dei progetti per la sicurezza urbana, partecipando ai patti locali di sicurezza: Province e Città metropolitana per quanto riguarda le attività di formazione professionale in tema di sicurezza urbana rivolta agli operatori pubblici, del privato sociale e del volontariato, in collaborazione con il corpo di polizia locale delle Province e della Città metropolitana. Ai Comuni viene chiesta particolare attenzione ai soggetti a rischio di devianza, con l’organizzazione di campagne informative, interventi di riqualificazione urbana, politiche di mediazione culturale e sociale, vigilanza di quartiere o altri strumenti e figure professionali con compiti esclusivamente preventivi, collaborazione con gli istituti di vigilanza privata, promozione di attività di animazione culturale in zone a rischio, attività per l’integrazione dei cittadini immigrati e ogni altra azione utile a ridurre l’allarme sociale, il numero delle vittime di reato, la criminalità e gli atti incivili. Nel rispetto della vigente normativa statale, agli enti locali viene anche riconosciuta la possibilità di avvalersi della collaborazione di guardie particolari giurate con funzioni ausiliarie, a supporto della polizia locale nell’attività di presidio del territorio.
La “cabina di regia” di queste politiche integrate di sicurezza urbana sarà il Comitato regionale per la sicurezza urbana, che definisce gli indirizzi per il coordinamento regionale delle polizie locali. Il progetto di legge prevede anche la costituzione di un fondo regionale a sostegno delle vittime della criminalità, la stipulazione di intese con lo Stato, gli enti locali e i proprietari di immobili da acquisire o riadattare come uffici, comandi e alloggi per gli operatori della sicurezza. Viene inoltre istituito un Comitato scientifico per affiancare le strutture competenti, che faccia da “cerniera” con la Giunta regionale per la valutazione dei progetti candidati ai bandi annuali. Tutto questo per mettere in rete tutti i soggetti già attivi nell’attività di controllo del territorio, favorendo la loro collaborazione ed una presenza più vicina ai bisogni dei cittadini che chiedono maggiore sicurezza».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pd. "Vendita piscina comunale, qualcuno ora deve chiedere scusa”
"Vendita piscina comunale, qualcuno ora deve chiedere scusa”, La notizia che il sindaco Pino Marchionna abbia deciso di cambiare indirizzo e mettere in vendita la piscina comunale del quartiere Sant’Elia, non ci sorprende affatto.
Negli anni in cui il Partito Democratico era maggioranza di governo cittadino abbiamo toccato con mano quanto fosse importante e centrale per l’azione politica-amministrativa sostenere e confermare la legittimità delle procedure, che per noi ha sempre rappresentato l’unica certezza, a fronte di interessi, spesso indicibili, che si nascondono dietro le vicissitudini della piscina.
Non possiamo sottacere, però, che la scelta di Marchionna rappresenta un sonora batosta per tutti quei soloni che, in questi ultimi anni, hanno ecceduto in critiche ingenerose ed hanno fatto credere alla città di avere la soluzione in tasca per la struttura. Salvo, poi, una volta al governo, replicare per filo e per segno, scelte che erano, e non possono che esserlo anche adesso, condizionate sia dalla situazione economico-finanziaria dell’ente.
Una difficoltà che, a nostro avviso, è stata acuita da odiosi atti malavitosi che hanno avuto il probabile effetto di allontanare eventuali acquirenti e di ‘deprezzare’ la struttura.
Alla luce dei fatti risuonano grottesche le parole dell’attuale assessore all’impiantistica sportiva che tuonava dai banchi dell’opposizione sostenendo che vendere le piscine significava dire “addio a 200 posti di lavoro, addio ai servizi ai cittadini, addio allo sport, addio alla funzione sociale e sanitaria”.
E cosa dire dell’attuale vicesindaco e assessore all’Urbanistica che addebitava alla “scelta politica di mettere in vendita le piscine” il risultato di aver lasciato la città senza strutture per il nuoto.
Sono passati solo pochi mesi dall’insediamento di questa maggioranza e con un colpo di spugna sono state cancellate tutte le battaglie, evidentemente strumentali, degli scorsi anni nel silenzio, e quindi nell’approvazione, proprio dei protagonisti di tutte quelle boutade. Non è mai troppo tardi per chiedere scusa.
Circolo cittadino Partito Democratico “D.Sassoli” Brindisi
Superato il traguardo dei 9 milioni di passeggeri negli aeroporti pugliesi. Il presidente Antonio Maria Vasile: “Risultato straordinario frutto di un eccellente lavoro di squadra”. Con un mese di anticipo rispetto alla fine del 2023, gli aeroporti pugliesi festeggiano il raggiungimento di un traguardo straordinario: sono 9.074.367 i passeggeri che nei primi undici mesi dell’anno sono atterrati e decollati dagli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia. Al raggiungimento di questo traguardo ha contribuito in maniera decisiva la crescita del traffico di linea internazionale che con 3.812.672 passeggeri su Bari e Brindisi ha fatto registrare un +19% rispetto al periodo gennaio – novembre del 2022. Nel dettaglio Bari si è attestata a 6.037.884 passeggeri (+4,7%), Brindisi a 2.991347 passeggeri (+3,8%) e Foggia a 45.136 passeggeri.
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile per il quale “oggi festeggiamo un risultato straordinario in linea con quelli che erano i nostri obiettivi; un risultato centrato nonostante i fattori esterni che stanno condizionando in maniera decisa il nostro settore. Aver raggiunto e superato con largo anticipo questo traguardo, governando con intelligenza e serenità le tante difficoltà, senza mai mettere a rischio il mantenimento dei livelli occupazionali, anzi continuando con decisione da un lato sul programma di assunzioni e formazione e a procedere in maniera equilibrata il piano degli investimenti e degli interventi di ammodernamento e qualificazione di tutti i nostri aeroporti, è segno di grande efficienza e capacità di tutta la struttura di Adp. Per questo il mio sentito ringraziamento va ai colleghi del Consiglio d’Amministrazione, al management di AdP e a tutti i lavoratori, così come alle loro organizzazioni sindacali che abbiamo sempre sentito al nostro fianco. Sentiamo forte il peso della responsabilità che abbiamo per lo sviluppo del nostro tessuto economico e sociale; con la stessa intensità condividiamo e crediamo nella visione strategica del nostro azionista Regione Puglia, degli assessorati ai trasporti, al turismo e allo sviluppo economico, così come dell’intero sistema Puglia.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MusicaLucis accende il Natale a Fasano, Ostuni e Locorotondo
Torna MusicaLucis, il festival d’inverno che unisce musica, arte, territorio e intrattenimento nella Valle d’Itria. E, per la prima volta, quest’anno MusciaLucis allarga i propri orizzonti accogliendo ospiti internazionali, cogliendo il pretesto del periodo natalizio per dar vita a momenti di festa all’aperto. Un mese di eventi gratuiti tra Fasano, Locorotondo e per la prima volta anche Ostuni, che accenderà le festività pugliesi dal 7 dicembre al 6 gennaio, fra dj-set e installazioni artistiche di personalità che arriveranno nel Tacco d’Italia dai luoghi e ambienti più disparati.
Un cartellone, quello della terza edizione del MusicaLucis, con una line up musicale selezionata con cura dalla direttrice artistica Veronica Palmisano (Nikaleo) composta non solo da artisti pugliesi e italiani affermati nella scena musicale nazionale e internazionale, ma anche ospiti internazionali come l’attesissimo General Levy (16 dicembre - piazzetta S.Oronzo, Ostuni) primo MC del Regno Unito, veterano della scena musicale urban britannica per un live set tra drum n bass, raggamuffin, grime e hip hop, uno spettacolo unico nel suo genere in grado di infuocare il pubblico. E poi Maledetta Discoteca (7 dicembre - Villa comunale, - Locorotondo), collettivo che arriva da Roma, per un dj set a cavallo tra anni 70 e 80, tra Disco, Italo Disco, Funky, Boogie con dj e vinili direttamente su una Fiat Panda, protagonista anche della mostra “Intervallo - Il romanticismo superproletario di pandinideipaesini in Puglia” che raccoglie una selezione di immagini direttamente dall’account IG “pandinineipaesini”.
Un cocktail energetico di sonorità provenienti da tutto il pianeta, collegate da una matrice disco-funk sarà invece il set di Tommiboy (8 dicembre – piazza della Libertà, Ostuni) dj romagnolo che da anni lavora al fianco di Pino D’Angiò e fa parte della crew di ToyTonics. Grande attesa anche per Luca de Gennaro (27 dicembre - Villa Comunale, Locorotondo) storico dj di Radio Capital per un d.j. set all’ insegna del massimo eclettismo. Ha trascorso la sua vita a Radio Capital anche Massimo Voci (30 dicembre - Portici delle Teresiane, Fasano). I suoi set non hanno limiti e mescola di tutto, dall’afro all’house, dal funk ai ritmi tropicali, dal jazz all’elettronica, sarà capace di tutto per dinamitare il dance-floor! Sarà un appuntamento eclettico quello di Tropico Disco Safari (23 dicembre - Portici delle Teresiane, Fasano) dove il dj siciliano Marco Buscema insieme alla dj egiziana Joumana esploreranno le sonorità della Disco Boogie, Latin Funk, Cumbia e Jazz Amazzonico. Da non perdere poi il dj set di Stump Valley (9 dicembre - piazzetta Cattedrale, Ostuni) che, invece, si evolverà dal suono caldo della vecchia scuola passando all'estetica moderna, per creare un singolare mix di generi, oscillando tra house, techno, boogie, disco e afro. Ci sarà ampio spazio, come da sempre fa Itriae Culturae, per le realtà artistiche pugliesi, tra i dj piu' attesi Populous (30 dicembre - Portici delle Teresiane, Fasano) dj e produttore salentino i cui set sono dei caleidoscopici viaggi nelle dancefloor più esotiche. Salentini anche La Bonnie (8 dicembre – piazza della Libertà, Ostuni), dj specializzata nel sound funky e disco e D_Mind (5 gennaio - Portici delle Teresiane, Fasano) cultore di black music. Ci saranno anche Shanty Crew & Zio Pino (16 dicembre – piazzetta Sant’Oronzo, Ostuni) punto di riferimento decennale per tutte le crew pugliesi e per gli amanti del Reggae-Dancehall style. Pugliesi anche J.Raise, Jr (5 gennaio - Portici delle Teresiane, Fasano), dj e produttore per Universal che spazierà dai grandi classici dell’Hip Hop fino ai confini del nu jazz, neo soul e broken beat, e Misspia (27 dicembre - Villa Comunale, Locorotondo,), artista in grado di creare eventi unici nel suo genere, dal sapore vintage, con Swing, Rock’nRoll e Rockabilly. Il festival si concluderà con le icone del rap italiano Tormento & Esa (5 gennaio - Portici delle Teresiane, Fasano) insieme, per un live unico e attesissimo che ripercorrerà alcuni momenti fondamentali dell'hip hop italiano.
Ma i confini superati in questa edizione da MusicaLucis non sono solo quelli geografici con i suoi super ospiti provenienti anche da oltre confine. Ci sono infatti anche i confini virtuali che saranno superati grazie alla selezione artistica a cura di Laura Tota, direttrice artistica della sezione arte. Il tutto avverrà attraverso i progetti che saranno esposti indoor e outdoor in grado di dialogare e coinvolgere direttamente il pubblico e il territorio, esposti per tutta la durata del festival tra le vie e nei luoghi più rappresentativi dei centri storici di Locorotondo e Ostuni. Parliamo dei lavori di PandinineiPaesini, già citato in precedenza, profilo seriale Instagram che raccoglie foto di Panda immortalate nei borghi italiani e ribadisce la necessità di tornare a vivere i luoghi con lentezza, consegnando alla superutilitaria più longeva della storia, l’onere (e l’onore) di farsi interprete di uno stile di vita devoto all’autenticità e ai valori una vita sana, a volte lontano dall’immagine associata alla Puglia degli ultimi anni; e Salento Death Valley ospitato sulle vetrine dell’Ex centro Anziani di Locorotondo, chiuso da molti anni. Nato sempre su Instagram, il progetto raccoglie gli scatti realizzati da Gabriele Albergo, fondatore della pagina, che ritraggono (anche) il sacro nella quotidianità, lontano dai luoghi dedicati al culto. Mettendolo in dialogo con il profano e innescando dei cortocircuiti in cui si delinea la necessità, proprio come per Pandinineipaesini, di abbandonare l’estetica incantata della Puglia, se ne evidenzia anche il lato più oscuro, realistico e onesto. Un “punk side” che fonde devozione, cura, e tradizione in attimi in cui il tempo in Puglia sembra essersi fermato. Si aggiungono poi tre progetti artistici incentrati su una visione alternativa delle festività natalizie e dei suoi simboli tradizionali. Attraverso la grafica e l’illustrazione, PAMCOC, giovane illustratrice di Reggio Emilia, esprime in forma testuale (e spesso ironica e dissacrante) frasi e sensazioni legate ai momenti conviviali e di ritrovo imposti dalle riunioni familiari e di cui si farebbe volentieri a meno. Sempre da Instagram arriva il lavoro di Luci di Merda che raccoglie luminarie bizzarre e ambiziose lungo tutto lo stivale grazie al contributo degli utenti, che nobiliterà la pratica tutta natalizia di decorare e allestire le proprie abitazioni in un tripudio di luci e scenografie improbabili. Incorniciando ed elevando a opera d’arte questi tentativi maldestri fotografati da contributors non professionisti, capaci di cogliere il potenziale artistico di queste mancate “installazioni artistiche” domestiche, il set ospiterà un tipico salotto natalizio in cui gli scatti in cornice dei migliori “ready made” pugliesi saranno accompagnati da una giungla di luci, habitat naturale del progetto. Infine ci sarà il lavoro di Laura Baiardini, fotografa con un’esperienza sviluppata nella still life e fashion photography, che per MusicaLucis presenta un coloratissimo e dissacrante ritratto del Natale con colori pop, gelatine e glitter: l’ombra del dissenso, della noia e dell’insofferenza serpeggiano attraverso dettagli più o meno evidenti che rompono l’armonia delle atmosfere natalizie.
MusicaLucis è stato realizzato con il sostegno del Comune di Fasano e del Comune di Ostuni, con il patrocinio gratuito del Comune di Locorotondo e con il supporto di BCC Locorotondo e Weeno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I Carabinieri denunciano due persone, una per evasione e una per furto e tentato furto aggravato di autovetture
I Carabinieri denunciano due persone, una per evasione e una per furto e tentato furto aggravato di autovetture e ne segnalano tre amministrativamente, di cui un minore, per detenzione di marijuana e hashish per uso personale.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati, assicurare una cornice di serenità e incrementarne la percezione di sicurezza della cittadinanza anche in prossimità delle festività natalizie, in Francavilla Fontana e Torre Santa Susanna, nei giorni scorsi, i Carabinieri alle dipendenze della Compagnia di Francavilla Fontana hanno dato corso a un servizio straordinario di controllo del territorio con l’impiego di pattuglie dedite ai controlli lungo le vie e nelle piazze maggiormente frequentate, nonché in prossimità dei luoghi interessati dalla movida e degli istituti scolastici. Nel corso di tale servizio, sono state sottoposte a controllo decine di auto, 3 esercizi pubblici e identificate 120 persone. Al fine di verificarne il rispetto delle prescrizioni imposte dall’Autorità Giudiziaria sono stati controllati alcuni soggetti sottoposti agli arresti domiciliari.
In tale contesto è stato:
a. denunciato in stato di libertà un 22enne per il reato di evasione per essersi allontanato dalla propria abitazione senza autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria;
b. denunciato in stato di libertà un 41enne per i reati di furto e tentato furto aggravato di autovetture.
Inoltre, sono state segnalate amministrativamente tre persone, tra le quali un minorenne, per detenzione di sostanza del tipo marijuana e hashish per uso personale. Nei confronti di uno di essi, come previsto dalla vigente normativa in materia, è stata ritirata la patente di guida poiché al momento del rinvenimento dello stupefacente si trovava alla guida di un veicolo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI, IN CALO GLI OCCUPATI IN AGRICOLTURA (-3,8%) IN PUGLIA
LAVORO: COLDIRETTI PUGLIA, IN CALO GLI OCCUPATI IN AGRICOLTURA (-3,8%) IN PUGLIA; MANCA MANODOPERA PER LA RACCOLTA DELLE OLIVE
In calo in Puglia la forza lavoro nelle campagne con gli occupati che diminuiscono del -3,8%, con le difficoltà maggiori nel settore olivicolo per la campagna in corso e la mancanza di manodopera da impiegare nella raccolta delle olive. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base del report di Bankitalia di novembre 2023 sull’economia regionale della Puglia che segnala una perdita di occupati nel settore agricolo nel primo semestre 2023, anche se in recupero rispetto al calo di oltre il 10% registrato nel primo trimestre.
Nelle campagne servono – sottolinea la Coldiretti regionale – figure specializzate come i trattoristi, i serricoltori, i potatori e tecnici dell’agricoltura 4.0 per guidare droni, leggere i dati metereologici ed utilizzare gli strumenti informatici ma anche raccoglitori per le verdure, la frutta e la vendemmia. Non vanno dimenticati poi – continua Coldiretti – i nuovi sbocchi occupazionali offerti dalla multifunzionalità che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.
Nelle campagne è richiesta tra l’altro manodopera sempre più specializzata – spiega Coldiretti Puglia - perché I cambiamenti climatici hanno spinto la rivoluzione digitale con oltre sei aziende agricole su 10 (64%) su dieci che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per combattere il clima pazzo, salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi.
Nelle campagne pugliesi viene occupato Il 10’% del totale nazionale dei lavoratori agricoli non comunitari – aggiunge Coldiretti Puglia - dove viene prodotto nei campi e nelle stalle da mani straniere quasi 1/3 del Made in Italy a tavola, con 22.314 lavoratori provenienti da tutto il mondo che hanno trovato regolarmente occupazione in agricoltura
Si tratta di un fabbisogno da colmare in Puglia anche con un decreto flussi aggiuntivo, previsto peraltro dalla legge, in Puglia dove – sottolinea la Coldiretti regionale – un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con più di 36.000 lavoratori provenienti soprattutto da Romania, Albania, Marocco, Senegal, Bulgaria, Polonia e Nigeria che sono impegnati nei campi e nelle stalle. Ma è importante anche il nuovo sistema di prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato introdotto nella Manovra finanziaria dal Governo e sostenuto da Coldiretti che porta una rilevante semplificazione burocratica per facilitare l’avvicinamento dei cittadini italiani al settore agricolo. Possono accedervi – spiega Coldiretti – pensionati, studenti, disoccupati, percettori di Naspi, reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali e detenuti ammessi al lavoro all’esterno, purché nei tre anni precedenti non siano stati operai agricoli. Al lavoratore – conclude Coldiretti – saranno inoltre garantite le stesse tutele (contrattuali, previdenziali, assistenziali, ecc.) previste per gli occupati operai a tempo determinato con esenzione sulla retribuzione da ritenute fiscali.
Intanto, sul portale JobinCountry di Coldiretti raggiungibile dal sito www.coldiretti.it è possibile per le aziende, inserire offerte di lavoro, indicando le caratteristiche professionali richieste e le condizioni relative alle offerte (come mansioni e retribuzione), per chi è in cerca di occupazione, è possibile inserire il proprio curriculum e la propria disponibilità alla nuova occupazione, e mantenere sempre aggiornati i propri dati professionali. La burocrazia è percepita come un considerevole ostacolo dalle aziende agricole, specialmente dalle piccole e medie realtà. Le maggiori difficoltà sono rappresentate dalla lunghezza delle procedure burocratiche che, richiedendo tempo e risorse economiche di cui le aziende spesso non dispongono, incide negativamente sia sulla gestione quotidiana dell’azienda che sulle opportunità di partecipazione a progetti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Progetto Ambiente e Salute, martedì 5 dicembre una passeggiata di comunità aperta a tutti
Progetto Ambiente e Salute, martedì 5 dicembre la passeggiata di comunità aperta a tutti. Continuano le attività per ricerca operativa in materia di monitoraggio e controllo ambientale nel territorio del Comune di Mesagne. Martedì 5 dicembre 2023 alle ore 15:00 il Comune di Mesagne e i partner della Ricerca Ambiente e Salute - ARPA Puglia, ASL Brindisi, AReSS Puglia e Regione Puglia - in collaborazione con la Consulta cittadina Ambiente e Salute, invitano ad una passeggiata di comunità, un’iniziativa che si svolgerà nell’ambito delle azioni di monitoraggio e controllo ambientale nel territorio comunale. Sarà il dott. Roberto Barnaba, esperto ARPA Puglia, a guidare l’incontro organizzato per approfondire le conoscenze sugli impianti elettromagnetici e il loro rapporto con la salute umana. L’itinerario: alle ore 15, partenza dall’atrio del Comune alle ore 15, piazza Cavour, via degli Ionima. Si parlerà di: impianto radiotrasmittenti, cenni di normativa e limiti di legge, differenze tra telefonia cellulare e broadcasting, principi di funzionamento dei due impianti, tecnologie trasmissive di una srb – stazione radio base di telefonia cellulare (GSM, UMTS, LTE, 5G), come si effettua una misura di campo elettrico, accorgimenti pratici per limitare le immissioni elettromagnetiche da dispositivo cellulare. Per partecipare, iscriversi al seguente link: undefined o recarsi direttamente nel luogo indicato. La partecipazione è gratuita.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci