Redazione

50 Anni Dopo: Compagni di Scuola dell'ITC "G. Calò" si Riabbracciano a Masseria Palagogna.

Un'emozionante riunione ha avuto luogo il 30 giugno 2025, quando un gruppo di ex studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale "G. Calò" di Francavilla Fontana si è ritrovato a Masseria Palagogna, nelle vicinanze di San Michele Salentino, per celebrare un'amicizia che dura da mezzo secolo. Nonostante siano trascorsi ben 50 anni dal diploma, questi compagni di scuola hanno mantenuto un legame indissolubile, provenendo da diverse località per questo significativo incontro.
L'evento è stato un'occasione per rivivere ricordi, condividere esperienze di vita e rafforzare un'amicizia che il tempo non ha scalfito. Tra i partecipanti, che hanno presenziato anche con i rispettivi coniugi, c'erano volti noti e cari come Marinotti Giuseppina, Giuseppe Tortorella, Graziella Urso, Vittoria D’Onofrio, Baldari Crocefisso, Franco Vitali, Rosa Santoro, Luigi Malvaso, Maria Sangiorgio, Donatella Caliandro, Enzo Quaranta, Anna Maggiore, Rosalba Pappadà, Orsini Marcello, e Silvana Dell’Anna, Mino Quaranta.
La Masseria Palagogna ha fornito la cornice perfetta per questa celebrazione, un luogo dove le risate e gli abbracci hanno riempito l'aria, testimoniando la forza di un'amicizia nata sui banchi di scuola e coltivata con cura per cinquant'anni. Un brindisi all'amicizia, ai ricordi e ai futuri incontri ha sigillato una giornata indimenticabile per tutti i presenti.
 
 

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di San Vito dei Normanni (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 1 luglio 2025 in Via A. Volta e Via Lapresa nel tratto compreso tra Via A. Volta e Via L. Cadorna.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni:

Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”.

Il servizio di raccolta rifiuti con il nuovo gestore stenta ancora a decollare e in piena stagione estiva si rischia la crisi sanitaria. Qualche giorno fa avevamo denunciato lo stato di degrado in cui versavano diversi quartieri cittadini a causa di cumuli di rifiuti in numerosi angoli di strada.

Adesso iniziano a spuntare nuovamente gli abbandoni e la sporcizia anche in zone cittadine più centrali.

Queste situazioni sono frutto dell’inciviltà di qualche cittadino incurante della propria città e probabilmente anche evasore tari, ed alla disorganizzazione operativa della nuova azienda per la quale abbiamo chiesto la convocazione della commissione consiliare ambiente.

Tutto ciò però evidenzia l’assoluta necessità di procedere speditamente verso la gara decennale il cui capitolato deve valorizzare e fare tesoro delle criticità emerse nel servizio di raccolta, partendo da una puntuale organizzazione lavorativa, dalla certezza di investimenti per scongiurare l’odiosa pratica degli abbandoni, per esempio attraverso l’installazione di fototrappole, di una nuova metodologia del servizio porta a porta e un potenziamento strumentale per un’efficace strategia di intervento in tutta la città. 

Per questo riteniamo prioritario che l’Amministrazione comunale avvii immediatamente e perfezioni tutte le procedure finalizzate a garantire nel più breve tempo possibile l’indizione della gara decennale con la supervisione e la piena collaborazione dell’Ager per garantire maggiore trasparenza e terzietà nelle procedure di gara.

I consiglieri comunali Francesco Cannalire, Lino Luperti, Riccardo Rossi, Roberto Fusco, Alessio Carbonella, Denise Aggiano, Michelangelo Greco, Alessandro Antonino, Giampaolo D’Onofrio, Rino Giannace, Diego Rachiero, Pierpaolo Strippoli.

Si è appena concluso il XVII Trofeo del Mediterraneo, prestigiosa manifestazione giovanile organizzata dalla Federazione Italiana Pallacanestro, riservata agli atleti nati nel 2011. Due giornate intense, emozionanti e ad alta competitività si sono svolte tra il PalaQuattromiglia e il Palasport di via Popilia a Rende (CS), con la partecipazione delle selezioni regionali più promettenti del Sud Italia.

 

 

? GIORNO 1 – SABATO 28 GIUGNO

 

 

La rappresentativa FIP Puglia, guidata dai coach Marco Petracca e Marco Valzani, ha aperto il torneo con una grande vittoria contro la Calabria. I ragazzi sono scesi in campo con determinazione e lucidità, portando a casa un risultato importante che ha acceso l’entusiasmo sugli spalti e dato fiducia al gruppo.

 

? “Una gara condotta con intelligenza e cuore – hanno commentato i coach – frutto del lavoro in palestra e dello spirito di squadra che i ragazzi stanno costruendo passo dopo passo.”

 

Tra i protagonisti, brillano i tre convocati della New Basket Brindisi:

? Luigi Brigida (#15)

? Vincenzo Grassi (#8)

? Stefano Leporale (#10)

Atleti che hanno mostrato personalità, visione di gioco e grande sacrificio difensivo.

 

 

? GIORNO 2 – DOMENICA 29 GIUGNO

 

 

La finale contro la Campania è stata una vera battaglia sportiva. La Puglia ha tenuto testa agli avversari per buona parte della gara, ma nel finale la maggiore fisicità e il ritmo della Campania hanno avuto la meglio. Il tabellone a fine partita segna 56-71, decretando la vittoria degli ospiti e assegnando il secondo posto alla Puglia.

 

? La premiazione è stata carica di emozione: medaglie al collo e una coppa d’argento che testimonia il grande percorso di questi giovani atleti. Immancabile la foto celebrativa dei tre giocatori NBB, fieri rappresentanti del movimento brindisino e pugliese.

 

 

 

 

? UN RISULTATO CHE VA OLTRE IL PUNTEGGIO

 

 

Questo secondo posto non è solo un traguardo sportivo, ma un riconoscimento al lavoro svolto durante l’intero anno. Allenamenti, sacrifici, trasferte, emozioni condivise.

 

Grazie alla FIP Puglia, ai coach, alle famiglie, e a chi ogni giorno lavora con passione per costruire il futuro del basket giovanile.

Fasano - «Giuseppe Martellotta, già presidente della Regione Puglia, ci lascia in silenzio, così come ha vissuto la sua lunga stagione politica: lontano dai riflettori ma sempre vicino alle persone.

 

È stato un uomo sempre capace di immaginare il futuro: un politico riservato, ma mai distante. Competente e concreto.

 

Ha creduto nei giovani quando non era di moda. Li ha sostenuti, ascoltati, accompagnati, con lo stesso spirito con cui si coltiva la speranza.

 

Il suo pensiero politico ha camminato lungo la strada tracciata da Aldo Moro: dialogo, misura e passione per la democrazia. Un ideale in cui ha creduto fino all’ultimo.

 

Oggi non se ne va solo un pezzo della nostra storia, ma un politico capace di visione, progettualità ed esempio, una voce calma che sapeva dire l’essenziale.

 

A nome mio e dell’intera comunità fasanese, mi stringo con affetto alla sua famiglia, e mi auguro di riuscire a raccontare come merita la sua figura e la sua azione ai giovani che si avvicinano adesso alla politica».

Il Sindaco della Città di Fasano

Francesco Zaccaria

 

--------------------------------

Il cordoglio del sindaco Marchionna per la scomparsa

dell’ex Presidente della Regione Puglia, Giuseppe Martellotta

“Provo profondo rammarico nell’apprendere della scomparsa di Giuseppe Martellotta, persona di grande levatura morale ed esponente di spicco del riformismo democristiano in Terra di Puglia. Peppino ha segnato la storia tout court della nostra Regione, che lo ha visto come illuminato e accorto amministratore e anche come Presidente. A Peppino sono stato legato da lontana, profonda e leale amicizia fin dai primi anni Novanta del secolo scorso, quando sono stato sindaco della Città e lui era Amministratore regionale: con lui c’è stato un costante confronto sui temi delle politiche di sviluppo e non ha mai fatto mancare concretamente l’attenzione dell’Ente regionale nei riguardi di Brindisi. Come amico di lunga data e come sindaco della Città di Brindisi, porgo le più sentite condoglianze alla famiglia e alla comunità politica, nella quale è stato tra i protagonisti”.

Giuseppe Marchionna

La Grande Mostra “Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in cerca di libertà” attira tanti stranieri nel castello di Mesagne.

Nei primi giorni di apertura è boom di presenze soprattutto di stranieri nella Grande Mostra “Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in cerca di libertà”, organizzata da Micexperience Rete di Imprese, assieme a Regione Puglia e Comune di Mesagne e, in ottemperanza al protocollo d’Intesa “Puglia Walking Art”, prodotta da Reinassance srl. La mostra ha aperto i battenti venerdì 27 giugno scorso nelle sale nobili del castello normanno-svevo di Mesagne (Br) e fino a sabato sera, risulta triplicato il numero di accessi rispetto all’evento dello scorso anno che, sempre nel castello di Mesagne, ha proposto “Sette secoli dio arte italiana”.
I 153 capolavori originali proposti in mostra e assicurati per oltre 25 milioni di euro, seguono un percorso logico didattico curato dalla prof. Isabella Valente, docente nell’Università di Napoli Federico II e in un sapiente dialogo tra le diverse esperienze dell’ultimo periodo dell’Ottocento artistico europeo, fra pitture e sculture, consente di cogliere tutti gli elementi di ciò che è stato l’Impressionismo. In questo primo week-end di apertura della mostra, notevoli apprezzamenti per l’intero percorso e, da parte dei visitatori stranieri, la soddisfazione di ammirare, per loro in terra straniera, nomi di rilievo del periodo artistico che la Grande mostra propone.
Il riferimento è, in particolare, a Canale in Olanda di Johan-Barthold Jongkind e al Troumpeau de vaches à la mare di Jules Charles Rozier. Le opere provengono entrambe dal Museo dell’Ottocento Fondazione Di Persio-Pallotta di Pescara e descrivono due momenti diversi dell’esperienza artistica impressionista. Johan-Barthold Jongkind, infatti, pittore ed incisore olandese è considerato un antesignano dell’impressionismo. “Il soggetto più frequente di Jongkind era il paesaggio marino, che dipinse sia nei Paesi Bassi che in Francia”, ma anche il paesaggio olandese con i mulini a vento rientra nelle scelte artistiche di questo pittore e, se a Mesagne è proposto il Canale in Olanda, opera firmata e datata 1869, non meno importanti sono un Paesaggio con mulino, senza data e In Olanda; Barche vicino al mulino, realizzato un anno prima (1868) dell’opera esposta a Mesagne.
Il Troumpeau de vaches à la mare di Jules Charles Rozier, invece, olio su tela firmata e realizzata probabilmente nel 1890 è paradigma dell’arte di questo pittore del quale si è detto: “Piuttosto che idealizzare il paesaggio, Rozier raffigurava, con grande naturalezza, la terra e i dintorni così come li vedeva…”. 
“È davvero un bell’effetto vedere in mostra tanti turisti stranieri e ascoltare i commenti nella loro lingua di opere di artisti che hanno reso internazionale questa mostra – ha commentato Pierangelo Argentieri, presidente di Micexperience –. All’inaugurazione si è detto che questa Grande Mostra è di livello internazionale: i visitatori lo stanno dimostrando fin dalle prime battute”.
 
 

Riccardo De Vincentis 20 anni, 1,80 cm dopo l'esperienza marchigiana torna alla Mens Sana Mesagne. La guardia di Grottaglie aveva lasciato la Puglia con 144 punti realizzati e una media di 7,2 in DR1, un titolo Under 19 gold prima di trasferirsi ad Ancona. Ha giocato lo scorso anno nella serie C delle Marche con la Robur Falconara, prima di fare ritorno nella società dove ha disputato, vincendo tanto, tutte le leve giovanili. De Vincentis è atteso alla consacrazione definitiva in un campionato senior importante come la serie C pugliese. Alla fine saranno sei i giocatori provenienti dal settore giovanile mensanino che difenderanno i colori biancoverdi in serie C.

L'inciviltà degli "sporcaccioni" ha le ore contate a Mesagne. L'amministrazione comunale ha deciso di passare al contrattacco per arginare l'annoso problema dell'abbandono indiscriminato di rifiuti, un fenomeno che deturpa non solo il centro urbano ma anche l'esteso e prezioso agro circostante, troppo spesso trasformato in una discarica a cielo aperto da soggetti senza scrupoli che riescono a farla franca. La risposta è chiara e tecnologica: un sistema capillare di monitoraggio e controllo potenziato dall'uso di telecamere di videosorveglianza. La decisione è maturata dalla crescente esigenza di tutelare il decoro pubblico e l'ambiente, gravemente compromessi da sversamenti abusivi che minano la bellezza del paesaggio e la qualità della vita dei cittadini. In assenza di una dotazione specifica di attrezzature per la polizia locale, il Comune ha optato per una soluzione pragmatica ed efficace: il noleggio di cinque microcamere mobili. Queste piccole ma potenti alleate nella lotta all'illegalità sono entrate in funzione il 1° giugno scorso e rimarranno operative per i prossimi cinque mesi, coprendo un periodo cruciale per la prevenzione e la repressione degli illeciti. Le telecamere non sono state posizionate a caso. Un'attenta analisi ha permesso di individuare le aree del territorio comunale maggiormente afflitte dal fenomeno dell'abbandono di rifiuti: angoli nascosti del centro storico, vie periferiche meno frequentate e soprattutto le numerose stradine rurali che si snodano attraverso il vasto agro mesagnese. L'obiettivo è duplice: da un lato, intercettare e sanzionare i responsabili di questi gesti incivili; dall'altro, fungere da deterrente, scoraggiando chiunque intenda sbarazzarsi dei propri rifiuti in modo improprio. L'investimento in questa operazione di contrasto è significativo, ma ritenuto indispensabile: il costo complessivo del noleggio delle cinque telecamere per il periodo di cinque mesi ammonta a 8.410 euro. Una spesa che l'amministrazione considera non solo giustificata, ma necessaria per ripristinare il rispetto delle regole e la dignità del territorio. Queste telecamere non sono solo uno strumento per elevare multe, ma un chiaro messaggio: Mesagne non è una discarica e chi sbaglia pagherà le conseguenze. L'iniziativa si inserisce in un più ampio sforzo dell'amministrazione per promuovere la legalità e la sostenibilità ambientale. Si auspica che, oltre all'attività sanzionatoria, la presenza delle telecamere possa stimolare una maggiore consapevolezza civica e un senso di responsabilità collettiva. La speranza è che, vedendo i risultati concreti di questa azione, i cittadini si sentano più coinvolti nella tutela del proprio ambiente, segnalando a loro volta situazioni sospette e contribuendo a costruire una Mesagne più pulita e vivibile per tutti. La guerra agli "sporcaccioni" è iniziata, e le telecamere sono pronte a immortalare chiunque si ostini a ignorare le regole del vivere civile.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Tra ieri e oggi il Centro Trasfusionale dell'ospedale Perrino ha registrato ben 52 donazioni di sangue e 8 prelievi di plasma e piastrine in aferesi. Nel Centro dell'ospedale di Ostuni, invece, sono state 12 le donazioni e 2 le aferesi

"A donare - spiega Antonella Miccoli, direttore del Centro Trasfusionale - tantissimi volontari di Avis e Fratres e oltre venti militari della Brigata Marina San Marco. Voglio ringraziare per l'importante gesto di solidarietà le associazioni, il Comando della Brigata Marina San Marco, il personale della Polizia Penitenziaria che ha donato nei giorni scorsi, e i molti cittadini che si sono presentati al Trasfusionale per donare ".
Prosegue anche la collaborazione tra l’Asl Brindisi e la sottosezione brindisina dell’Associazione nazionale magistrati (Anm). La prossima giornata di raccolta è in programma martedì 2 luglio, dalle 8.30 alle 12, nel Tribunale di Brindisi, grazie alla presenza dell’Autoemoteca della Asl. 
Per informazioni sulla donazione: 0831 537 274 - Centro Trasfusionale del Perrino.

Mesagne celebra il decennale della "Casa di Zaccheo" con la visita del Cardinale Fabio Baggio.

Mesagne si prepara a celebrare un importante traguardo: il decimo anniversario dall'apertura della "Casa di Zaccheo", un luogo che in questi anni è diventato un faro di speranza e accoglienza per numerose persone in difficoltà, offrendo loro un rifugio e un indispensabile calore umano.
Per l'occasione, la città avrà l'onore di ospitare una figura di spicco della Chiesa: il Cardinale Fabio Baggio C.S., Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che parteciperà ai festeggiamenti insieme a S. E. Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni.
Il programma della serata
Le celebrazioni si terranno lunedì 30 giugno con un programma ricco di appuntamenti. Alle ore 18:00, il Cardinale Baggio, l'Arcivescovo, i parroci e le autorità civili e militari visiteranno la struttura della Casa di Zaccheo in Via M. Materdona, 95.
Successivamente, il corteo si sposterà a piedi verso il Santuario di Mater Domini, dove alle ore 18:30 il Cardinale terrà una conferenza sul tema "La Chiesa, Maestra di prossimità". Un'occasione preziosa per riflettere sul ruolo della Chiesa nell'accompagnare e sostenere chi è ai margini della società.
L'incontro vedrà anche gli interventi dell'On. Antonio Matarrelli, Sindaco di Mesagne; di don Pasquale Cotugno, Direttore regionale Caritas; e di Angelo Mola, Vicedirettore Caritas Diocesana. L'Arcivescovo Mons. Intini concluderà la conferenza.
A coronamento dell'evento, il Cardinale Baggio benedirà i grembiuli che verranno consegnati ai volontari referenti delle Caritas delle sette parrocchie della città, un gesto simbolico di ringraziamento e incoraggiamento per il loro instancabile impegno.
La celebrazione di questo decimo anniversario non è solo un momento per guardare indietro con gratitudine al lavoro svolto, ma anche un'opportunità per rinnovare l'impegno verso i più vulnerabili e rafforzare il legame di solidarietà nella comunità di Mesagne.