Redazione
Riapertura Palazzetto dello Sport Mesagne, sabato 18 gennaio.
Il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Mesagne invitano a partecipare all’iniziativa che si svolgerà sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 11 presso il Palazzetto dello Sport “Raffaele De Francesco” (via Udine); nell’occasione, verranno illustrati gli interventi di ristrutturazione e restyling realizzati ai fini dell’adeguamento del Palasport alla normativa antisismica di sicurezza e in materia igienico-sanitaria.
Due auto andate a fuoco nella notte. Si indaga
Due auto a fuoco nella notte appena trascorsa. L'episodio si è verificato nella scorsa mezzanotte in largo Amedeo Avogadro nella città di Brindisi. In questo luogo due auto, una Fiat Panda è una Opel Meriva, per cause ancora in fase di accertamento, sono andate a fuoco. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi, che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza la zona, e gli agenti della Polizia di stato.
“Maria” e “Io sono la fine del mondo”: l’attesa interpretazione della Jolie e una nuova commedia da ridere con Angelo Duro nel weekend a Palazzo Roma
Due nuove e attese storie arrivano sullo schermo di Palazzo Roma per far ridere ed emozionare il pubblico. Da venerdì 17 a domenica 19, il Cinema ostunese proietterà alle ore 16:30 e alle ore 20:15 il film “Io sono la fine del mondo” con il comico Angelo Duro, e alle ore 18:00 il film “Maria”, sull’iconica Maria Callas interpretata da Angelina Jolie.
Con “Io sono la fine del mondo”, Gennaro Nunziante - il regista dei primi film con Checco Zalone e con Pio e Amedeo, torna al cinema con il popolare Angelo Duro.
Nel film Angelo Duro è un autista di notte che raccatta adolescenti ubriachi fuori dalle discoteche. La sorella, che non sentiva da anni, una mattina lo chiama per responsabilizzarlo sulla gestione dei genitori anziani di cui lei si è sempre e sola preoccupata. È estate, ha una vacanza programmata e gli implora di darle il cambio. Prima riluttante, Angelo Duro accetterà l'incarico nell'ottica di vendicarsi con loro di tutto quello che gli hanno vietato o costretto di fare da piccolo.
Con “Maria”, Paolo Larraìn torna a raccontare una nuova icona femminile, e lo fa con un cast eccezionale che vede Angelina Jolie protagonista, e al suo fianco i nostri Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher.
Il 16 settembre 1977 Maria Callas muore a 53 anni nel suo appartamento di Parigi, dove viveva sola con l'unica compagnia dei fidatissimi Ferruccio, autista e maggiordomo, e Bruna, la domestica. Nella settimana precedente alla morte, e a più di quattro anni dall'ultima performance, la straordinaria soprano greco-statunitense fa i conti con il peso della sua fama, con il ricordo ancora forte del compagno Aristotele Onassis e, forse, con un ultimo tentativo di tornare a calcare i palcoscenici dell'opera, pur indebolita e con una voce nella quale lei per prima non riconosce più il timbro de "la Callas" e delle sue indimenticabili interpretazioni.
Costo cinema: ticket 7,00€ intero / 6,00€ ridotto
PIERPAOLO SPOLLON AL VERDI: EMOZIONI E PROMOZIONE DEDICATA
“Quel che provo dir non so” è molto più di uno spettacolo teatrale: è un viaggio unico, intimo e universale nel mondo delle emozioni, guidato dall’energia e dalla raffinata ironia di Pierpaolo Spollon. Appuntamento al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi martedì 21 gennaio alle ore 20.30, nell’ambito della sezione “Verdi Green”. Per lo spettacolo è disponibile - solo in biglietteria - la speciale “Promo Green”, che permette l’acquisto del biglietto, per posti di secondo settore di platea e di galleria, al prezzo di 13 euro. La biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì, ore 11-13 e 16.30-18.30. Il giorno dello spettacolo, ore 11-13 e 19-20.30. Info 0831 562 554 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Conosciuto al grande pubblico per i suoi ruoli in serie televisive di successo (“L’allieva”, “La porta rossa”, “Blanca” e “Doc - Nelle tue mani”), Pierpaolo Spollon si spoglia del personaggio per portare in scena la sua essenza più autentica, rivelandosi al pubblico attraverso 85 minuti di narrazione brillante e coinvolgente. Lo spettacolo nasce da una riflessione che colpisce: il 70% dei casi di depressione giovanile deriva dall’incapacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni. Partendo da questo dato, Spollon costruisce un monologo che esplora l’importanza di tutte le emozioni - rabbia, paura, gioia, tristezza, sorpresa e insofferenza -, sottolineando come ognuna di esse sia fondamentale per la crescita personale. Per un attore, spiega, riconoscere e padroneggiare il turbinio emotivo che ogni personaggio porta con sé è una parte essenziale del mestiere, ma questa capacità non è meno importante nella vita di tutti i giorni, poiché riconoscere ciò che si prova diventa la chiave per relazionarsi con il mondo.
Non manca l’autoironia, che è la cifra stilistica di Spollon: episodi autobiografici spesso romanzati - o almeno così sperano i suoi genitori, evocati sul palco con irresistibile comicità - si intrecciano con aneddoti esilaranti che coinvolgono il pubblico in un monologo che non lascia spazio alla noia. Il racconto spazia dai ricordi d’infanzia, come una divertente disavventura in campeggio che diventa il simbolo del senso di colpa, fino agli anni dell’adolescenza e dell’età adulta, affrontando con naturalezza temi che toccano corde universali. Lo spettacolo va oltre il racconto personale e affronta anche argomenti di grande attualità: dalle cicatrici invisibili lasciate dai conflitti, che siano quelli delle guerre passate o quelli emotivi delle nostre battaglie quotidiane, all’impatto della tecnologia sulle relazioni umane, sempre più mediate dagli schermi e sempre meno legate al contatto diretto. Spollon invita il pubblico a riflettere su questi temi con una leggerezza mai superficiale dimostrando che anche i momenti più difficili della vita possono diventare strumenti di consapevolezza e di crescita.
Una confessione a cuore aperto con cui Pierpaolo Spollon accompagna per mano il pubblico nella sua vita interiore e si lascia conoscere in modo autentico, da attore. Si racconta sotto i riflettori affrontando tutto il suo carico di ansie e insicurezze. L’attore riesce a stringere un rapporto diretto e confidenziale con il pubblico trasformando il teatro in uno spazio intimo nel quale ogni spettatore si sente coinvolto e parte integrante dello spettacolo. Le emozioni che racconta non sono soltanto le sue ma diventano specchio per il pubblico che si riconosce in quelle storie e in quei sentimenti. Un elemento che arricchisce la performance è la partecipazione di Luca Argentero, che con la sua voce presta incursioni ironiche e beffarde creando un originale gioco metateatrale. L’incontro con il pubblico è l’anima dello spettacolo: Spollon non recita ma dialoga abbattendo le barriere tra palco e platea e trasformando la serata in un momento di connessione autentica. Lo spettacolo è rivolto a un pubblico giovane ma conquista anche gli adulti con la sua capacità di parlare di emozioni in modo semplice, senza retorica e forzature. “Quel che provo dir non so” è un invito a riconoscere le proprie, a ridere di se stessi e a costruire un rapporto più schietto con gli altri.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il prossimo 16 gennaio alle ore 18:00 presso Movimenti Laboratorio Urbano in via Felice Carena a Brindisi sarà ufficialmente presentato “Mai più soli”, progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD attraverso la quinta edizione del Bando Socio-Sanitario.
Il progetto, presentato da ERIDANO COOPERATIVA SOCIALE in collaborazione con il Consorzio Nazionale Cgm, l’Università del Salento, Auser Brindisi, Alzheimer Bari, la cooperativa “Giro di Boa” di Mesagne e l’associazione “Portatori di gioia” di Ceglie Messapica, intende offrire supporto a quanti affrontano quotidianamente la cura e l'assistenza delle persone affette da demenza o malattia di Alzheimer. Partners istituzionali del progetto sono il Comune di Brindisi, l’ASL di Brindisi ed il Comune di Cellino San Marco. Queste ultime, in particolare, siedono al tavolo della Dementhia Friendly Community di Cellino San Marco nell’ambito delle cui iniziative lo stesso progetto è maturato.
Da quando l’avviso è stato reso pubblico abbiamo perseguito l’obiettivo del finanziamento con grande determinazione. Non potevamo restare indifferenti né sostenere psicologicamente i vissuti di abbandono e disperazione riportati dai tanti caregivers incontrati presso il Centro Diurno per l’Alzheimer e negli incontri promossi dalla Comunità Amica delle Persone Con Demenza. Siamo consapevoli che non saremo in grado di dare a tutti risposte efficaci ed esaustive ma siamo convinti che, grazie al progetto, potremo dimostrare che, anche per affrontare il problema sanitario e sociale che l’aumento esponenziale delle persone affette da demenza rappresenta, è necessario superare l’approccio assistenziale e costruire processi di welfare comunitario “sostenibili ed innovativi”.
L'evento sarà l’occasione per richiamare l'attenzione, anche politica, sulla difficile situazione che vivono le persone ammalate di Alzheimer ed i loro caregivers e sull'urgenza di mettere in campo politiche di supporto adeguate. Per questo motivo abbiamo chiesto di intervenire, e cogliamo l’occasione per ringraziarli di aver accettato il nostro invito, la Presidente del Consiglio Regionale Loredana Capone, il Direttore del Dipartimento Welfare Valentina Romano, il Portavoce del Forum del Terzo Settore Puglia Davide Giove e la Presidente della Federazione Alzheimer Italia Katia Pinto.
La partecipazione pertanto, oltre che l’occasione per conoscere gli interventi che saranno realizzati sul territorio provinciale nei prossimi tre anni, sarà una importante manifestazione di solidarietà a queste persone che, pur vivendo sofferenze indicibili, non hanno capacità e possibilità di esprimerle.
Francesco Parisi
Presidente di Eridano Cooperativa Sociale
La start up Green Independence si aggiudica
i bandi Smart&Start e TecnoNidi
I fondi saranno destinati allo sviluppo della rivoluzionaria tecnologia verde
New Artificial Leaf
Prevista l’apertura di un nuovo round di finanziamenti nel primo semestre del 2025
Green Independence, la start up pugliese impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per accelerare l’indipendenza energetica dai combustibili fossili, già supportata da diversi investitori tra cui Scientifica Venture Capital, Fondo H2, Plug and Play e CDP Venture Capital, per un totale di 1,4 milioni di euro da investitori privati, si è aggiudicata il bando Smart&Start di Invitalia, con un incentivo di 500.000 euro e il bando TecnoNidi della Regione Puglia, ottenendo un finanziamento di ulteriori 350.000 euro, raggiungendo così un totale di 1,1 milioni di euro da bandi pubblici.
Smart&Start è la misura di finanziamento gestita da Invitalia che sostiene la nascita e la crescita di startup ad alto contenuto innovativo su tutto il territorio nazionale.
TecnoNidi è il bando che la Regione Puglia ha dedicato a startup tecnologiche e a piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive.
Green Independence, grazie alle nuove risorse, accelererà lo sviluppo della sua tecnologia rivoluzionaria: la New Artificial Leaf (NAL), un pannello solare evoluto e multifunzionale che lavora proprio come una foglia: desalinizza acque marine (o purifica le acque di scarto) e produce idrogeno verde in maniera totalmente indipendente dalla rete elettrica.
NAL è in grado di sfruttare fino a tre volte l’energia solare rispetto ai pannelli convenzionali e integra un innovativo sistema di purificazione dell’acqua che utilizza il calore residuo per purificarla o desalinizzarla. Durante il processo di desalinizzazione dell’acqua marina, NAL è in grado di generare fino a venti volte l’energia necessaria rispetto ai tradizionali sistemi, come l’Osmosi Inversa, che invece consumano energia per ottenere lo stesso risultato. Questa combinazione di efficienza energetica e sostenibilità rende NAL una soluzione unica nel panorama delle tecnologie green. Il prototipo della tecnologia sarà presentato in anteprima nel primo semestre dell’anno, segnando un passo decisivo nel percorso di crescita della start-up.
“L’assegnazione dei finanziamenti attraverso i bandi Smart&Start e TecnoNidi, che ci consentirà di accelerare lo sviluppo della NAL, rappresenta anche un ulteriore importante riconoscimento del valore di questa tecnologia, che ha un enorme potenziale di applicazione” ha commentato Marta Pisani, co-fondatore, COO & CMO di Green Independence.
“Siamo orgogliosi del supporto che importanti investitori istituzionali e privati stanno dando alla nostra realtà, che ha già riscosso l’interesse di rilevanti player nel settore multiutility. Per questo siamo lieti di annunciare che apriremo un nuovo round di finanziamento nel primo trimestre del 2025, rivolto a investitori istituzionali e privati interessati a sostenere la fase successiva di sviluppo e produzione di questa tecnologia rivoluzionaria per la generazione di energia pulita” ha dichiarato Alessandro Monticelli, fondatore, CEO e CTO di Green Independence.
GREEN INDEPENDENCE
Green Independence (GI) è una start-up innovativa che ha la missione di accelerare la transizione energetica dai combustibili fossili, fornendo soluzioni innovative per l’indipendenza energetica e l’accesso all’acqua pulita.
Grazie alla tecnologia New Artificial Leaf (NAL), GI propone un approccio integrato che sfrutta l’energia solare per generare elettricità, purificare e desalinizzare l’acqua, e produrre idrogeno verde a costi competitivi, garantendo funzionalità off-grid anche nelle aree più remote.
Sostenuta da investitori di rilievo e istituzioni italiane, Green Independence punta a stabilire nuovi standard nell’innovazione ecologica, rendendo l’energia pulita e l’acqua accessibili a tutti, indipendentemente dai limiti geografici. Con l’obiettivo di guidare una “rivoluzione decentralizzata” e sostenibile, GI è pronta a lasciare un’impronta significativa nel settore delle energie rinnovabili in tutto il mondo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Xylella, Palmisano (M5s) ‘serve incidere maggiormente su innesti’
Xylella, Palmisano (M5s) ‘serve incidere maggiormente su innesti’
‘Stop a polemiche. Salvaguardare territorio; necessarie nuove misure per la Piana’
“Serve incidere maggiormente con la pratica dell’innesto per salvaguardare l’olivicoltura pugliese difronte all’avanzata della xylella fastidiosa. E questo può avvenire attraverso nuove risorse che governo e regione devono valutare insieme. Rispondendo ad una mia interrogazione, infatti, la Commissione europea ha precisato che questa pratica è sostenuta solo da programmi nazionali. Ed è per questo che ritengo che serva fare di più”. Lo dichiara l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano. “Rivolgo un appello in uno spirito costruttivo a chi in questi giorni è impegnato alla ricerca di colpevoli o responsabili di ritardi: questi atteggiamenti – riferisce Valentina Palmisano - non fanno bene al territorio salentino e pugliese difronte ad un dramma senza fine che ormai non conosce confini geografici. Serve responsabilità comune ad ogni livello istituzionale. Ma è necessario anche calibrare interventi e pianificare in base alle specificità dei territori”. “Penso ad esempio alla Piana dei millenari, tra le province di Bari e Brindisi. Un patrimonio storico ed identitario oggi fortemente a rischio, e per i quali la pratica del sovrainnesto può rappresentare una speranza. Ad Ostuni come in altre realtà limitrofe, da Fasano a Monopoli, ci sono già esempi virtuosi di imprenditori o associazioni che stanno portando avanti progetti legati a questa pratica. Non dobbiamo lasciare soli che sta investendo risorse, spesso proprie, per dare una speranza all’intera Piana. Serve responsabilità e soprattutto – conclude l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle - coinvolgimento di chi oggi chiede alla Politica segnali concreti e non speculazioni ai fini elettorali”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi e provincia: 34 annunci di lavoro
34 annunci di lavoro per 48 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 13 al 20 Gennaio 2025 relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link:undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Nello specifico, si registrano: 9 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, metalmeccanico 8, sanità 4, sociale 4, commercio 4, logistica 3, trasporti 3, artigianato 3, turismo 2, impiantistica elettrica 2, amministrativo 2, servizi alla persona 2, ingegneristico 1 e contabile 1.
Si segnalano inoltre due opportunità per gli iscritti nelle categorie protette ex art. 18 L.68/’99: il concorso ARPAL Puglia per il profilo di Specialista Amministrativo, Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione (scadenza 18 Gennaio 2025) e l’avviso di avviamento numerico mediante selezione per il profilo di Operaio qualificato/idraulico" presso BMS Brindisi (candidature a partire dalle 8:30 del 13 Gennaio 2025 alle 11:30 del 18 Gennaio 2025).
Dopo il successo degli anni scorsi, giovedì 30 Gennaio si terrà, presso il Laboratorio Urbano a Fasano, la quarta edizione di “Turismo è lavoro”, il Job Day dedicato al turismo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Interventi per il miglioramento delle strade
L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha dato il via libera ad una serie di interventi del valore complessivo di 650 mila euro per migliorare la qualità delle strade dell’abitato cittadino.
“Le buche stradali – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – sono da sempre un argomento molto dibattuto. Lo stato dell’asfalto in molti casi si presenta in cattive condizioni a causa di ripetuti interventi di manutenzione sulle reti di acqua, gas, elettricità e telefonia. Si tratta di investimenti, alcuni dei quali molto significativi come nel caso di Acquedotto Pugliese, che stanno arrivando sul territorio e che miglioreranno le infrastrutture esistenti. Con questi cantieri interverremo in alcune situazioni più critiche, nella consapevolezza che c’è ancora molto lavoro da fare.”
Il blocco di interventi più corposo riguarda il rifacimento di alcune strade cittadine. Si tratta di via Marrucci, via D’Acquisto, vico Panzuti, via Fermi, via Gorizia, via Pastorelli, via Donativo, strada di collegamento tra via Braccio e via De Gasperi, strada di collegamento tra viabilità di servizio SS7 e via Vecchia Brindisi, via Isonzo, via Manzoni, via Pisacane, via Padre Serafino Marinosci e strada Tratturello Martinese n. 175 (in questo caso con materiale stabilizzato). Per il rifacimento di queste strade l’Amministrazione Comunale ha stanziato 415 mila euro.
“Molte strade francavillesi che in questo momento si presentano in condizioni precarie – prosegue l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma –, saranno riasfaltate dalle società che svolgono lavori per conto terzi. I ripristini attuali, che molto fanno discutere, hanno un carattere provvisorio e anticipano interventi risolutivi. In ogni caso, intensificheremo i controlli sul territorio. Come Amministrazione Comunale con questo lotto di interventi procederemo al rifacimento di alcune arterie trafficate che presentano diverse criticità. Si tratta solo di un primo step. Siamo già al lavoro per progettare nuovi cantieri con i fondi che stanzieremo in bilancio.”
Non solo asfalto. L’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto da 185 mila euro per il rifacimento dei marciapiedi lungo via Madonna delle Grazie, strada che conduce all’Ospedale Camberlingo e che sarà la via d’accesso del nuovo parcheggio realizzato al servizio dello stadio. Un ulteriore intervento, sempre in materia di viabilità, è legato a Corso Umberto I. La strada, in questo momento, presenta numerose insidie legate alle basole che hanno perso aderenza con il fondo. In attesa dell’intervento che porterà al rifacimento totale dell’arteria ad opera di Acquedotto Pugliese che nei prossimi mesi attiverà un cantiere per il rifacimento di un tronco idrico principale, l’Amministrazione Comunale ha affidato l’incarico ad una ditta per il ripristino dei tratti più pericolosi investendo per questa attività circa 50 mila euro.
“Abbiamo programmato – conclude l’Assessora Toma – interventi per mettere in sicurezza Corso Umberto I, un’arteria fondamentale per il traffico cittadino, e per completare i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Madonna delle Grazie. Si tratta di lavori strategici per la sicurezza di pedoni e automobilisti che quotidianamente le attraversano. Il nostro obiettivo è intensificare questi interventi per migliorare la percorribilità delle strade francavillesi.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Possibili disagi in alcune vie nell’abitato del Comune
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Torchiarolo (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 17 gennaio 2025 in Via Verga, Via Ugo Foscolo e Via Alessandro Manzoni nell’abitato di Torchiarolo.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni:
- numero verde 800.735.735
- www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”
-
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci