Redazione

Dati del giorno: 18 agosto 2022

1.696
Nuovi casi
11.899
Test giornalieri
17
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 384
Provincia di Bat: 87
Provincia di Brindisi: 166
Provincia di Foggia: 217
Provincia di Lecce: 486
Provincia di Taranto: 281
Residenti fuori regione: 66
Provincia in definizione: 9
34.799
Persone attualmente positive
329
Persone ricoverate in area non critica
18
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.436.328
Casi totali
12.349.510
Test eseguiti
1.392.586
Persone guarite
8.943
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 463.826
Provincia di Bat: 125.105
Provincia di Brindisi: 135.624
Provincia di Foggia: 203.838
Provincia di Lecce: 293.013
Provincia di Taranto: 195.513
Residenti fuori regione: 14.544
Provincia in definizione: 4.865

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

E’ Andrea De Maria ventitreenne schiacciatrice brindisina, lo scorso anno in serie C con la Pallavolo Trepuzzi,  la giocatrice che va a completare il reparto d’attacco con il quale l’Aurora Volley Brindisi affronterà il prossimo Campionato di serie C.

Studentessa al quinto anno di architettura Andrea è una laterale di 173 cm di altezza, che a dispetto di un fisico apparentemente esile è dotata di buona elevazione e forza; è inoltre molto versatile poiché in grado di ricoprire più ruoli sul rettangolo di gioco e grazie alle sue doti caratteriali è una di quelle atlete che “fanno spogliatoio”.

Nata pallavolisticamente nella Dream Volley Brindisi, Andrea dopo i campionati Under 14 si trasferisce in un’altra scuola volley cittadina la Eurovolley Sant’Elia, dove ottiene le sue prime soddisfazioni; infatti con la formazione del Presidente Mangione si laurea campionessa provinciale U18 e campionessa provinciale e regionale U16 con tanto di partecipazione alle finali nazionali.

Nella stagione successiva fa il suo esordio in serie D dove, dopo un ottimo campionato, arriva a conquistare la promozione in Serie C . Purtroppo l’esordio nella serie superiore sarà rimandato; infatti per questioni legate al bilancio la formazione brindisina si vide costretta a rinunciare alla categoria e a ripartire dalla prima divisione. Nella stagione 2018 vince il campionato di prima divisione e l’anno successivo disputa il campionato di serie D al termine del quale lascia la pallavolo per motivi legati allo studio. Nel 2021, dopo due anni di inattività, arriva la chiamata della Pallavolo Trepuzzi che riporta quest’atleta all’attività agonistica; una fiducia sicuramente ripagata visto l’ottimo campionato disputato dalla polivalente giocatrice brindisina culminato con il mantenimento della categoria e che gli ha aperto le porte per una nuova e appassionante avventura:volley_aurora_brindisi.jpg

 “Non mi aspettavo una chiamata dall’Aurora Brindisi ma dentro di me lo speravo. Ero a conoscenza della politica societaria di riportare a certi livelli la pallavolo a Brindisi senza necessariamente ingaggiare atlete che vengono da fuori e speravo di poter far parte del progetto.” Dichiara l’attaccante biancazzurra – “Quando sono stata contattata non ci ho pensato un attimo; sono onorata ed orgogliosa di giocare per la squadra della mia città che mi ha dato tanto e spero di restituirle altrettante emozioni e riuscire a portare questo sport, a volte sottovalutato, nel cuore dei miei concittadini.”

“Quello di Andrea è il profilo che stavamo cercando, ragazze giovani e di talento che mostrano interesse nel progetto sportivo e che sentono l’onore e la responsabilità di indossare la maglia biancazzurra.” dichiara il Vicepresidente Daniele De Leonardis. “Colgo l’occasione per ringraziare il Presidente dell’Eurovolley Sant’Elia Brindisi Antonio Mangione per aver concesso il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta, dimostrando sensibilità nei confronti della ragazza  e interesse nel nostro progetto.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

La scuola di via Bilotta potrà presto tornare ad ospitare bambine e bambini.

L’Amministrazione Comunale di francavilla Fontana ha ottenuto un finanziamento di circa 830 mila euro con fondi del PNRR per la messa in sicurezza e riqualificazione dell’immobile che diventerà un nuovo asilo nido.

Il progetto dei lavori prevede la rigenerazione dell’edificio con l’adeguamento alle norme antisismiche, la realizzazione degli impianti idrico, fognario, elettrico, termico e la realizzazione di nuovi solai e balconi. Il tutto corredato con impianti fotovoltaici per la produzione di elettricità e acqua calda.

Al termine delle opere i 640 metri quadrati della struttura potranno ospitare tre sezioni scolastiche dotate di spogliatoio, aula e servizi igienici e ampie aree comuni composte da una sala per attività ludico-educative, cucina, sala insegnanti e deposito per l’attrezzatura didattica.

L’immagine della nuova scuola si completerà con l’area esterna, estesa più di 2000 metri quadrati, che sarà attrezzata con verde e giochi per i bambini.

Il recupero della scuola, che da circa 40 anni versa in stato di abbandono, consentirà alla Città di incrementare l’offerta educativa rivolta ai bambini della fascia 0-3 anni e, allo stesso tempo, di recuperare uno spazio pubblico totalmente inutilizzato.  

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Mesagne, si erano lasciati gionvincelli e si sono ritrovati professionisti alla guida del Paese. Nel 1992 erano dei giovincelli che si erano lasciati stanchi, dopo aver affrontato gli esami di stato, pronti a partire verso l’ignoto con una valigia in mano piena di sogni. Si sono incontrati 30 anni dopo, realizzati professionisti, ormai maturi e tra le mani il timone del Paese Italia. Sono i “ragazzi”, perché per molti versi ancora lo sono e lo saranno per sempre, della quinta “A” dell’ex liceo scientifico “F. Muscogiuri” di Mesagne.

A 30 anni di distanza dalla loro maturità hanno creato un gruppo WhatsApp e a un tratto è sembrato che il tempo si sia fermato, nulla sembrava essere cambiato dal giorno della maturità e nel profondo delle loro anime sono affiorati i ricordi di scuola, aneddoti e persino frasi dei professori, allora incomprese, che sono diventate ora simbolo di quel tempo in cui sedere tra i banchi di scuola era gioco e sacrificio insieme. Sono Daniele, Anna Paola, Palma, Rosanna, Tina, Ilia, Carlo, Raffaele, Laura, Samantha, Gigi, Annamaria, Alessandro, Roberta, Antonio, Giovanni, Stefania e Marilena che si sono dati appuntamento nella location di “Villa Leta” ed increduli, emozionati ma certamente felici di essere di nuovo insieme si sono riabbracciati finalmente dopo tanti anni, intenti a celebrare questo incontro condividendo tutti i ricordi più belli e divertenti dei cinque anni di liceo trascorsi insieme. Nel corso della serata hanno ricordano con affetto i loro compagni che non hanno potuto partecipare all'evento come Maria, Gabriele, Donatella e Beatrice.

Presente alla rimpatriata anche la professoressa Antonella Nacci. Ed eccoli introno a un tavolo a ridere e scherzare come se il tempo non fosse mai passato, si sono lasciati ragazzi e si ritrovano adulti con le loro professioni e le loro vite piene ed appagate, consapevoli di non potersi vedere spesso, ma certi di non voler perdersi mai più di vista. Dopo la cena c’è stato il taglio della torta e l’impegno a rincontrarsi periodicamente. “Storie come questa ci riempiono il cuore e fanno ancora emozionare perché hanno il sapore dell’amicizia, quella vera che non può finire nonostante il tempo e le distanze, perché niente sembra averci diviso”, hanno spiegato i ragazzi della “5 A”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Mesagne, si erano lasciati gionvincelli e si sono ritrovati professionisti alla guida del Paese

Questa mattina è deceduto Francesco Piro, conosciuto in città come Cillu Piru. Aveva 94 anni. Una figura storica per la nostra città. Per lunghi anni ha diretto la segreteria della scuola media Maja Materdona. Ma tutti lo conoscevano anche per il suo impegno nel volontariato, per la sua grande passione per il teatro, soprattutto quello in vernacolo, e per i presepi che ogni anno costruiva ex novo dando un tocco di originalità. Una passione che ha trasmesso al figlio Maurizio dandogli preziosi consigli. Cillu era amico di tutti, aperto e simpatico, sempre con una battuta pronta. I funerali si terranno domani venerdì 19 agosto alle ore 10.30 alla chiesa del cimitero. Agli amici Maurizio e Renata, alle altre sorelle, cognati e cognata, nipoti e naturalmente all'adorata mamma giungano le condoglianze della nostra redazione. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Non va scaricato l’aumento dei costi alimentato dalla guerra in Ucraina sulle spalle dell’anello più debole della filiera i vitivinicoltori e le cantine serie che rispettano il prodotto ed il territorio che hanno già sopportato in solitudine la crescita esponenziale dei costi con l’aumento di oltre il 50% per l’energia, le lavorazioni, le materie prime, l’irrigazione con il rischio crack per 20mila aziende agricole.  E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, alla luce dei rumor sugli inaccettabili prezzi di acquisto delle uve da vino, al ribasso per decisione unilaterale dei grandi player che stanno tentando di imprimere un crollo delle quotazioni.

“Per difendere il patrimonio vitivinicolo pugliese è necessario intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi immediati e strutturali per programmare il futuro, ma anche mettere mano ai disciplinari di produzione in modo da garantire rapporti di filiera che siano improntati sulla correttezza, la trasparenza e la crescita di tutti gli anelli della filiera, oltre alla urgente misura dell’arricchimento che abbiamo già chiesto all’Assessore regionale Pentassuglia”, afferma Savio Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

La vendemmia 2022 in Puglia è partita in anticipo rispetto allo scorso anno – aggiunge Coldiretti Puglia - con la siccità e il caldo oltre i 40 gradi che hanno tagliato la produzione almeno del 15% a livello regionale con i vigneti messi a dura prova anche da continui eventi estremi come nubifragi e grandinate che stanno caratterizzando un agosto pazzo.  

“Lo scenario del settore vitivinicolo va analizzato, anche alla luce delle preoccupazioni dei consumatori per il ‘carovita’, a seconda dei canali di vendita su cui le diverse strutture di produzione e commercializzazione indirizzano le proprie produzioni. Il timore di entrare in recessione con lo scenario inflattivo e di crisi, determinerà strategie di risparmio dei consumatori con solo il 4% che dichiara che non ci sarà alcun cambiamento nelle abitudini di acquisto e di consumo, il segnale evidente che l’inflazione con il caro bollette e i rincari dei beni alimentari avrà effetti tangibili nei prossimi mesi sulle scelte di acquisto dei consumatori, che non possono essere scaricati sulle spalle dei produttori”, aggiunge Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia.

Con la guerra – sottolinea la Coldiretti - si moltiplicano speculazioni e pratiche sleali sui prodotti alimentari, che vanno dai tentativi di ridurre la qualità dei prodotti offerti sugli scaffali alle etichette ingannevoli fino al taglio dei compensi riconosciuti agli agricoltori al di sotto dei costi di produzione. Il risultato è che più di 1 azienda agricola su 10 (11%) si trova – continua la Coldiretti - in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo.

Una situazione inaccettabile se si considera che per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori ma se si considerano i soli prodotti trasformati la remunerazione nelle campagne scende addirittura ad appena 6 centesimi, secondo un’analisi Coldiretti su dati Ismea.

Occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole e trasformatori  con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni, conclude coldiretti Puglia, sottolineando l’importanza in questo contesto dell’apertura del Governo alla proposta di Coldiretti sulla defiscalizzazione del costo del lavoro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Il 16 agosto scorso , nella bella cornice di piazza Orsini a Mesagne, si è tenuto il  Concerto Lirico organizzato dall'associazione Harmony , che ha registrato un ottimo successo di pubblico e di critica. I complimenti vanno al pianista Valerio de Giorgi , al soprano Maria Luisa Lattante ed al tenore Enrico Terrone-Guerra. Bravo e professionale anche il presentatore Cosimo Saracino. Durante la serata è stato assegnato il premio "Prof. Luigi Pasimeni" al neo laureato in pianoforte Federico dell'Olivo di Mesagne. Il Sindaco di Mesagne Toni Matarrelli si è complimentato con tutti per la bella serata che ha arricchito e completato la stagione estiva della cittadina messapica.

Il numeroso pubblico presente ha tributato il giusto riconoscimento agli artisti ed al maestro Dell'Olivo che ha presentato anche il coro di voci bianche della Scuola "Carducci" di Mesagne con due brani "Inno alla Gioia" e "Aggiungi un posto a tavola".

Dati del giorno: 17 agosto 2022

2.456
Nuovi casi
14.565
Test giornalieri
8
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 577
Provincia di Bat: 127
Provincia di Brindisi: 228
Provincia di Foggia: 264
Provincia di Lecce: 769
Provincia di Taranto: 385
Residenti fuori regione: 90
Provincia in definizione: 16
35.601
Persone attualmente positive
365
Persone ricoverate in area non critica
18
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.434.632
Casi totali
12.337.611
Test eseguiti
1.390.105
Persone guarite
8.926
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 463.442
Provincia di Bat: 125.018
Provincia di Brindisi: 135.458
Provincia di Foggia: 203.621
Provincia di Lecce: 292.527
Provincia di Taranto: 195.232
Residenti fuori regione: 14.478
Provincia in definizione: 4.856

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

La poesia di una cena in blu con Simone Salvini, noto Chef di cucina vegetariana, vegana e ayurvedica per raccogliere fondi da destinare ad un progetto per l’autismo. Una cena preparata con prodotti Alce Nero, provenienti da agricoltura biologica, musica d’autore, ospiti vestiti di blu e il profumo dell’autunno pugliese.

Martedì 27 settembre, alle ore 19.00 presso Tenuta Moreno di Mesagne, Fondazione San Giorgio, Alce Nero, Apulia Diagnostic e Rotary Club Brindisi Appia Antica organizzano “CENA IN BLU – INSIEME PER L’AUTISMO”, una cena di beneficenza per sostenere il neo-progetto nato da un’idea di APS Coloriamo il Mondo dal titolo “Un medico per Amico: un percorso sicuro tutto per me!”. Il progetto è rivolto ai soggetti con diagnosi di disturbi dello spettro autistico per assicurare l’accesso all’assistenza medica, abbattendo le barriere organizzativo-gestionali con cui attualmente le famiglie si scontrano nel momento in cui necessitano di prestazioni sanitarie sia di primo livello che specialistiche. Per molti soggetti autistici, che si tratti di bambini, adolescenti o adulti, il semplice prelievo del sangue, un esame diagnostico o l’estrazione di un dente può richiedere particolari accortezze. Molti di questi ostacoli possono essere gestiti e superati garantendo spazi, strumenti e soprattutto personale specializzato all’interno di strutture sanitarie qualificate.

La cena comprenderà un menù di 4 portate, dall’antipasto al dessert, realizzato con i prodotti di Alce Nero, marchio di agricoltori e trasformatori biologici impegnati dal 1978 nella produzione di cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità, e nella valorizzazione delle eccellenze provenienti da tutto il territorio italiano e quindi anche dalla nostra Puglia.

Lo Chef Simone Salvini proporrà la sua filosofia culinaria che impreziosirà le materie prime vegetali provenienti da un’agricoltura che si prende cura della salute del nostro Pianeta e del benessere delle persone, quella biologica. Lo Chef ha creato un rapporto indissolubile con la terra e con i suoi prodotti: una cucina che diviene stupefacente alla vista e al palato grazie all’abbinamento di prodotti biologici e di stagione ed alla scelta di una lavorazione essenziale che consente di non alterare i sapori.   

L’appuntamento del 27 settembre, oltre ad avere uno scopo nobile, è anche un’occasione per rivalutare l’importanza dell’artigianalità, di una cucina che punta a ridurre al massimo gli sprechi e a valorizzare i prodotti, soprattutto quelli più “poveri”.

Il cibo diventa protagonista!                                                                   

 

La “CENA IN BLU – INSIEME PER L’AUTISMO” è un ulteriore iniziativa promossa della Fondazione San Giorgio, insieme a dei partner di eccellenza, che ha lo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione del progetto “Un medico per Amico: un percorso sicuro tutto per me!

e contribuire alla crescita del territorio e alla promozione della prevenzione, del corretto stile di vita e dell'educazione alla salute.

La serata sarà condotta dalla giornalista Maria Di Filippo e allietata dalla musica di Ray Campa alla voce e Giuseppe Pica alla chitarra.

                 

DRESS CODE: Casual Blue

                           

COSTO DEL BIGLIETTO

  • Il costo del biglietto per partecipare alla cena è di € 60,00 a persona compresa prevendita.
  • Il biglietto comprende cena con bevande incluse e intrattenimento musicale.

Sono ben accette donazioni durante il corso della serata evento oppure a mezzo bonifico bancario sulla Banca Etica della Fondazione San Giorgio - IBAN: IT27O0501804000000016820490

con causale: Erogazione liberale – “CENA IN BLU – INSIEME PER L’AUTISMO”

Prevendita Biglietti presso Apulia Diagnostic

Via Brindisi snc – Mesagne (BR)

Per informazioni

08311970111 o 800894100

PARTNER DELLA SERATA:

  • Fondazione San Giorgio
  • Alce Nero
  • Apulia Diagnostic
  • Rotary Club Brindisi Appia Antica
  • APS Coloriamo il Mondo

 

UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO A:    

-       Tenuta Moreno

-       Cantine Due Palme.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

      

Sono oltre 300 le fattorie didattiche e gli agriturismi presenti nelle campagne pugliesi che stanno accogliendo i bambini con attività ricreative, ludiche ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, ad un mese dalla riapertura delle scuole in Puglia il 14 settembre prossimo, con le fattorie didattiche che stanno integrando l’offerta di servizi educativi per l’infanzia che esclude 3 famiglie su 4 (75,3%) e possono accogliere durante l’estate i bambini per aiutarli a superare lo stress provocato Covid e guerra con il gioco e la vita all’aria aperta.

“Abbiamo predisposto un progetto multi-didattico – spiega maddalena Rignanese, leader di Coldiretti Donne Impresa e responsabile pugliese dell’imprenditoria femminile – con i percorsi naturalistici, le aree con gli animali e la pet therapy, gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell’enogastronomia Made in Italy per grandi e piccini. Siamo convinti che la Rete delle fattorie didattiche di Coldiretti, in collaborazione con gli enti locali e le altre autorità territoriali coinvolte possa rappresentare un valido supporto alle politiche di sostegno dei bambini e delle loro famiglie”.coldiretti_Bimbi_in_fattoria_per_estate_antistress_Da_bio_pittori_a_baby_chef_3.jpg

Il progetto formativo per le scuole di ogni ordine e grado “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, frutto dell’intesa sottoscritta tra il Ministero dell’istruzione e la Confederazione Nazionale Coldiretti, coinvolge  in Puglia gli alunni delle scuole regionali per aiutare il sistema scolastico, gli studenti e le famiglie in Puglia aprendo ‘le porte’ dell’accoglienza ai bambini.

Nelle fattorie didattiche – spiega la Coldiretti regionale – si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Le attività proposte dalle aziende sono moltissime, si va dal laboratorio del bio pittore per dipingere con i colori estratti da foglie, fiori e ortaggi a quello dei baby chef dove imparare a cucinare risparmiando fino a quello dei più esperti dove allenare i sensi dell’olfatto, del gusto, del tatto e della vista ed imparare a riconoscere le piante aromatiche o assaporare i diversi tipi di miele.

Una novità importante – sottolinea la Coldiretti Puglia – per integrare l’offerta di servizi educativi per l’infanzia in Italia in un momento difficile per Paese. Le fattorie didattiche sono aziende agricole autorizzate a fare formazione sul campo per le nuove generazioni puntando – precisa la Coldiretti – sull’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, i suoi segreti e le narrazioni anche delle antiche storie rurali. 

Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Donne Impresa Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 600mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori, con un boom di iscrizioni degli studenti degli istituti professionali in Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse forestali e montane si aggiunge peraltro quella le presenze all’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria degli istituti tecnici, in aumento del 17%, con un incremento negli ultimi due anni del 36% delle iscrizioni agli istituti professionali rispetto al 2019, prima della pandemia, secondo un’elaborazione Coldiretti su dati del Miur.coldiretti_Bimbi_in_fattoria_per_estate_antistress_Da_bio_pittori_a_baby_chef_1.jpg

Le fattorie didattiche possono svolgere un ruolo fondamentale – evidenzia la Coldiretti regionale - nel sostenere le famiglie e i genitori, in particolare le madri, che rientreranno al lavoro in concomitanza con la fine delle lezioni scolastiche e al fine di offrire servizi educativi con particolare attenzione al benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi. Per questo la Coldiretti mette a disposizione, delle autorità sanitarie, politiche e amministrative competenti, la sua rete di Fattorie Didattiche, la propria esperienza, le proprie competenze in ambito educativo e didattico e i propri spazi e aule all’aperto per offrire sostegno ai genitori e ai bambini.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci