Redazione

Si avvicina il magico appuntamento con l’edizione 2023 di Profumi Natalizi presso l’agriturismo Il Vignale ad Ostuni.

Ultimi preparativi e venerdì 1 dicembre alle ore 16.30 il mercatino con le sue tradizionali casette sarà inaugurato e aperto al pubblico con una ricca programmazione e attività natalizie che renderanno l’atmosfera festosa.

La sonorità dei cori gospel “Sing Joy” il 1 dicembre e a seguire quella dei  “WakeUp Gospel Project” ( 2 dicembre)  preannuncia un’edizione sempre più accogliente per le famiglie e per tutti i visitatori che vorranno vivere le emozioni delle festività natalizie.

Non mancheranno, ovviamente le esposizioni dei prodotti tipici della gastronomia, hobbisti, artigianato e mostre di auto d’epoca e dei fumetti,  oltre all’animazione pensata per i bambini, Babbo Natale ,il Grinch e molto altro.

Profumi Natalizi è un evento di valorizzazione delle aree interne,  organizzato e  promosso dalle Proloco di Ostuni APS, San Michele Salentino  e Ceglie M.ca con il sostegno della Regione Puglia.  

L’ingresso ai mercatini è libero e gratuito.

Il mercatino sarà aperto nei giorni 01/02 e 03 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 21.30.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Con “Il Cerchio delle Donne – Laboratorio Corporeo-Emotivo” si conclude il Progetto “Il Benessere dell’Universo Femminile al di là degli Stereotipi di Genere, attraverso la valorizzazione delle Risorse, delle Competenze e delle Capacità del Femminile”:

 Si conclude con Il Cerchio delle Donne - laboratorio corporeo-emotivo il percorso sul Benessere dell’Universo Femminile al di là degli Stereotipi di Genere, attraverso la valorizzazione delle Risorse, delle Competenze e delle Capacità del Femminile.

Venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 18.15 presso il Parco Buscicchio a Brindisi si potrà prendere parte ad un viaggio emozionale guidato, attraverso una libera espressione corporea, che aiuterà le Donne e la Adolescenti che parteciperanno ad entrare in contatto con gli Archetipi del femminile, per prenderne consapevolezza, armonizzarli tra di loro, valorizzare quelli meno presenti nel proprio quotidiano e attingere da essi maggiore energia e forza.

Il laboratorio sarà una preziosa occasione per le presenti per rinforzare la propria consapevolezza e gestire in maniera più consapevole la propria vita, privata e professionale quotidiane, in modalità più linea con le proprie risorse interiori e le proprie specifiche “qualità essenziali”.

Il laboratorio è con accesso Gratuito e dietro prenotazione telefonica al 329 4486226. Le Donne ed Adolescenti che saranno presenti all’evento, sono invitate a portare con sé: abiti comodi, un tappetino, un cuscino rigido, carta, penna, ed un oggetto simbolico del loro femminile, che sta loro a cuore!

Il Cerchio delle Donne si inserisce nel Progetto Futura. La Puglia per la Parità, frutto della sinergia tra Consiglio della Regione Puglia, Legami di Comunità, il Polo Biblio-Museale Regionale di Brindisi “Ribezzo”, con il Patrocinio della Provincia di Brindisi, su iniziativa e cura di Gabriella Gravili, che da 23 anni dedica energie anche in questa direzione.

Il progetto ha preso avvio lo scorso 20 maggio con i Laboratori: Muse Intrecciate, un viaggio  danzante tra Poesia, Musica e Arte Visive; il laboratorio di Yoga per il benessere corporeo ed emotivo nel quotidiano;  il laboratorio su la Tonificazione del Pavimento Pelvico,  l’incontro  su  La Mindfulness e la Gestione delle Emozioni.

 Il mese di novembre, mese dedicato alla eliminazione della violenza di genere anche con lo “smantellamento” della educazione patriarcale, ha visto tre attività specificatamente dedicate agli adolescenti e agli studenti delle Scuole Morvillo Falcone ed Ipsia di Brindisi, con il Seminario “Relazioni Sane e Possibili”, dove si è fatto il punto della situazione sulle Parità di Genere nel vivere quotidiano, privato, scolastico, professionale, grazie agli interventi delle Professioniste esperte di settore presenti, che hanno puntato i loro specifici interventi anche  verso l’accrescimento della Cultura del Rispetto del Diverso-da-Sé, che ha visto la propria apoteosi “apoteosi” emozionale attraverso il linguaggio cinematografico con il Cineforum e la proiezione di pellicole italiane, centrate sul Cyberbullismo, il Revengeporn, e il Cybershaming, occasione questa per confrontarsi sui diritti del Femminile: dall’autodeterminazione, al Rispetto delle proprie scelte sentimentali, del proprio libero agire, quali il “poter interrompere una relazione” senza diventare vittima di minacce, ritorsioni che ledano la dignità personale e la sua integrità.

 Gli studenti della Scuola superiore Morvillo Falcone di Brindisi, sono stati attivi Protagonisti del dibattito che si è aperto a seguire, nel quale è stato dedicato uno  spazio specifico di Domande-Risposte, facilitato dalla Dott.ssa G. Gravili, esperta in Educazione Affettiva e Sessuale, dal Dott. W. Lombardi, Responsabile della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Brindisi, il quale ha focalizzato l’attenzione degli Studenti sui rischi di un uso distorto e disfunzionale del web e dei socials.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nell'unità operativa di Oculistica dell’ospedale Perrino di Brindisi, diretta da Giuseppe Durante, è stato eseguito con successo il primo intervento di impianto di una lente telescopica per la degenerazione maculare evoluta.

Il responsabile dell'unità operativa di Chirurgia vitreoretinica, Marco Leozappa, che ha eseguito l’impianto nei giorni scorsi, sottolinea che “questa lente intraoculare di ultima generazione è stata inserita durante l’intervento di rimozione della cataratta. Negli ultimi anni la ricerca scientifica si è notevolmente impegnata in questo ambito perché la perdita di funzione retinica è un problema irreversibile. L’intervento chirurgico - prosegue Leozappa - differisce da quello tradizionale per la cataratta solo per alcuni aspetti, legati alla diversa conformazione della lente telescopica rispetto a una standard”. 

La lente consente di utilizzare per la visione le aree sane della retina del paziente: le immagini vengono ingrandite e proiettate su fotorecettori intorno alla macula, riducendo l’impatto della “macchia cieca” nella visione centrale e consentendo al paziente di vedere immagini che prima erano irriconoscibili.

“Il giorno successivo - continua Leozappa - è stato davvero gratificante constatare che il paziente riusciva già a riconoscere le lettere dell’ottotipo, i colori e i dettagli dell’ambiente intorno a lui. La selezione del paziente per questo intervento è fondamentale, sia per valutare i fattori anatomici e funzionali sia per la motivazione: i pazienti devono essere consapevoli del miglioramento della qualità visiva e di vita, ma, al tempo stesso, motivati nelle settimane successive a seguire una riabilitazione delle funzioni visive insieme all’ortottista, per sfruttare al meglio le potenzialità della lente impiantata. L’équipe del reparto di Oculistica prosegue negli screening, con l’obiettivo di dare ad altri pazienti una possibilità di miglioramento visivo anche nei casi più gravi di maculopatia”.

“In Italia - evidenzia il direttore di Oculistica, Giuseppe Durante - sono pochissimi i centri specializzati in questo genere di intervento e il nostro reparto rappresenta un punto di riferimento per tutto il territorio. Maculopatia senile e cataratta rappresentano le patologie oculari più frequenti in età avanzata. Possono spesso coesistere e, pertanto, richiedere ciascuna un trattamento specifico. Al Perrino centinaia di pazienti sono stati sottoposti a procedure di iniezione intravitreale, utili in caso di maculopatia. Al tempo stesso, il trattamento chirurgico della cataratta consente di eliminare una ulteriore causa di deficit visivo. Questi interventi sono essenziali per garantire ai pazienti almeno una minima autonomia visiva, considerando che la maculopatia determina un danno visivo nella porzione centrale, quella fondamentale per attività quotidiane come leggere, usare il cellulare, riconoscere i volti delle persone e guardare la televisione. Per i pazienti con cataratta e maculopatia è importante definire quando e come trattare entrambe le affezioni e comprendere i potenziali benefici visivi per il paziente. Se la maculopatia è in uno stadio avanzato, le iniezioni intravitreali non sono più indicate e neanche l’intervento di cataratta può fornire al paziente un miglioramento visivo”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si precisa che l’Unità di Terapia intensiva neonatale dell’ospedale Perrino di Brindisi è regolarmente funzionante, con ricoveri di prematuri e neonati in condizioni critiche che necessitano di cure di tipo intensivo e sub-intensivo.

Per fronteggiare la carenza di personale, i turni vengono coperti con il supporto dei medici di Pediatria di Brindisi e Francavilla Fontana. Inoltre, è ancora attiva la convenzione con la Neonatologia del Policlinico di Bari.

Dal mese di luglio sono stati sospesi, temporaneamente, i ricoveri dei neonati con età gestazionale al di sotto delle 34 settimane, presi in carico nel Centro Hub nel Fazzi di Lecce - individuato con delibera di Giunta regionale 1933/2016 - previa attivazione della procedura STAM (Servizio di trasporto assistito materno) per pazienti con gravidanza a rischio che necessitano di cure con maggior livello di complessità, e procedura STEN (Servizio di trasporto emergenza neonatale) per i neonati che necessitano di cure intensive quando le condizioni cliniche della donna non ne hanno consentito il trasporto e il parto è avvenuto in urgenza nell’ospedale Perrino.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

UE: COLDIRETTI PUGLIA, STORICO SI A ETICHETTA DI ORIGINE SU SUCCHI E MARMELLATE; NUMERI RECORD IN PUGLIA CON +22% EXPORT

Salva frutta con 21mila gli ettari di frutteto da recuperare in Puglia

Storico si della Commissione ambiente del Parlamento Europeo all’obbligo di indicare la provenienza della frutta utilizzata in succhi e marmellate, oltre che per il miele per il quale vengono rese ancora più trasparenti le etichette con l’indicazione delle percentuali dei mieli provenienti dai diversi Paesi nelle miscele. Lo rende noto la Coldiretti Puglia, con la Puglia che registra un balzo del 22% delle vendite all’estero dei prodotti della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi nel primi 6 mesi del 2023, secondo i dati Istat, in riferimento all'adozione del progetto di relazione in Commissione ambiente del Parlamento Europeo sulla cosiddetta Direttiva “Breakfast”. Si tratta di un provvedimento fortemente sollecitato dalla Coldiretti impegnata da anni nel percorso di trasparenza dell’informazione ai consumatori sull’origine degli alimenti portati a tavola, a tutela della libertà di scelta, un risultato reso possibile dalla sensibilità dimostrata dagli Eurodeputati che ora dovrà essere mantenuta nel Parlamento in plenaria e poi difesa al trilogo tra Commissione, Parlamento e Consiglio.

Un obiettivo importante sul piano della salute, dell’economia, dell’occupazione e dell’ambiente anche in Puglia che è la seconda regione italiana per la produzione di frutta, nonostante abbia dovuto dire addio a oltre 8 milioni di piante di frutta fresca negli ultimi quindici anni – denuncia Coldiretti Puglia - con la scomparsa che riguarda tutte le principali produzioni, dalle mele alle pere, dalle pesche alle albicocche, dall’uva da tavola alle ciliegie, dalle arance alle clementine, con il taglio maggiore che ha interessato pesche e nettarine con la superficie quasi dimezzata (-38 %), seguiti da pere (-34 %), limoni (-27%), arance (-23%), mele (-17%), clementine e mandarini (-3%).

Sono 21mila gli ettari di frutteto da recuperare in Puglia andati persi negli ultimi 10 anni a causa della cementificazione e dell’abbandono per rispondere alla svolta salutista dei consumatori, con la Puglia ha numeri da record su uva da tavola, pesche, ciliegie e agrumi per quanto riguarda la frutta, una PLV che raggiunge i 210 milioni di euro.

Un trend pericoloso favorito anche – precisa la Coldiretti - dalle importazioni di prodotti low cost di frutta da destinare alla trasformazione industriale in suchi e marmellate dall’estero dove spesso non vengono rispettati gli stessi criteri in termini di rispetto dell’ambiente, del lavoro e della sicurezza alimentare, secondo il principio di reciprocità.

La svolta in atto sulla frutta completa un percorso iniziato nel 2000 con l’obbligo di indicare la provenienza della carne bovina consumata che si è esteso grazie alla battaglia della Coldiretti  in Europa e in Italia, dal latte alla passata di pomodoro, dai formaggi ai salumi, dal riso e pasta fino a decorrere dal 1 gennaio 2025 alla frutta e verdura in busta, noci, mandorle, nocciole ed altri frutti sgusciati, agrumi secchi, fichi secchi e uva secca, funghi non coltivati e zafferano.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani: “Siamo alle solite: nuovi collegamenti e rotte concentrati tutti sull’aeroporto di Bari (questa volta della compagnia Volotea) e zero sull’aeroporto di Brindisi. Ennesima riprova della disparità di offerta tra i due scali, che continua a penalizzare il Salento e a far decollare Bari. Ma c’è di più: anche le nuove rotte attivate su Bari, verso Spagna e Croazia, non vanno in ottica di incoming per portare passeggeri in Puglia, ma sono solo in uscita, cioè verso nuove destinazioni europee. Quindi, a chi giova, se siamo solo scalo di partenza o passaggio?
“E suonano davvero come una beffa le dichiarazioni del presidente di Aeroporti di Puglia, che continua a farsi vanto ‘del lavoro compiuto per offrire standard sempre più elevati ai passeggeri in transito nei nostri scali’. Per onestà dovrebbe parlare al singolare, perché lui, da barese, concentra gli sforzi di sviluppo della società della Regione Puglia solo e soltanto su Bari. I numeri parlano chiaro, e continuo a metterli in evidenza per dimostrare quanto poco venga fatto per far crescere l’Aeroporto del Salento, cenerentola di quello barese con un terzo dei voli, per di più scomodi e mediamente più costosi, con l’handicap enorme dei mancati collegamenti ferroviari e degli scarsi collegamenti pubblici su gomma con le località salentine. Dallo scalo di Bari, invece, si raggiunge la stazione centrale in soli venti minuti, e questo da ben dieci anni.         
“È passato un anno dal sopralluogo che facemmo nell’aeroporto di Brindisi con il presidente Vasile. Un anno dalle sue promesse e dall’annuncio di investimenti mirabolanti su Brindisi. Ci fu garantito che sarebbe stato sopraelevato il parcheggio, del tutto insufficiente. Nulla è stato fatto e si continua a parcheggiare attorno allo scalo, con gravi problemi di viabilità e sicurezza. In occasione del lancio dei nuovi voli Volotea su Bari, Vasile è tornato sull’argomento, annunciando 500 nuovi posti auto su Brindisi, rispetto ai 700 attuali. Ma la parte del leone continua a farla Bari, che di nuovi stalli ne vedrà realizzare mille, il doppio rispetto a Brindisi.  
“Ma, tornando alle politiche di incremento dei voli, dopo lo scampato pericolo del taglio dei collegamenti Ita Brindisi-Roma e Brindisi-Milano (grazie alla mobilitazione del Salento di fronte all’ennesimo atto di marginalizzazione dello scalo brindisino), nulla è stato fatto per spezzare l’esclusiva di Ita nella rotta Brindisi-Milano Linate. La conseguenza? A dicembre voli che costano 680 euro. Un salasso che ben pochi possono permettersi. E torniamo sempre al punto di partenza, in questo assurdo gioco dell’oca: al di là degli sforzi professati e dei proclami, i fatti dimostrano che – nella negoziazione con le compagnie di volo – i risultati prodotti su Brindisi da Aeroporti di Puglia sono fallimentari. E non è un caso, ma il frutto di politiche assolutamente squilibrate a vantaggio di Bari”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sabato 2 dicembre il quartiere San Lorenzo ospiterà una giornata all’insegna dell’ecologia con una doppia iniziativa a cura dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana in collaborazione con Monteco SPA.

Si comincerà alle 9.30 con una passeggiata ecologica. Il gruppo dei partecipanti, armato di guanti e sacchi, dovrà raccogliere i rifiuti abbandonati lungo le strade e conferirli presso il punto ecologico allestito da Monteco SPA. Qui il materiale raccolto sarà pesato. I più virtuosi vinceranno dei buoni spesa da 100, 70 o 50 euro.

In contemporanea sarà possibile aderire all’iniziativa “Io me ne sbaratto… Consapevolmente”, il mercatino dedicato al riuso degli oggetti. Chiunque potrà portare al punto di raccolta nel quartiere San Lorenzo giocattoli, giochi di società, fumetti e libri in buone condizioni. Al punto di accoglienza sarà consegnata una scheda di partecipazione caricata con un ecopunto per ogni materiale conforme. Completata la registrazione e disposti gli oggetti negli appositi spazi espositivi, comincerà il vero e proprio baratto che coinvolgerà tutti i partecipanti. L’acquisizione dei beni avverrà esclusivamente tramite l’utilizzo degli ecopunti ottenuti in fase di registrazione.

Sabato 2 dicembre – commenta l’Assessora all'Ambiente Numa Ammaturo – vi aspettiamo nel quartiere San Lorenzo per una giornata dedicata all’ambiente. Ci sarà l’occasione per dare nuova vita a oggetti che ormai non utilizziamo più, ma anche di contribuire attivamente al decoro della Città. Gli operatori saranno a disposizione anche per fornire indicazioni sul corretto conferimento dei rifiuti.

Per i più piccoli alle 11.00 andrà in scena lo spettacolo di marionette "Il fosso della vergogna" di Mimmo Calò.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Arriva il Natale e con esso i panettoni artigianali realizzati nei laboratori di "Giudamino". La settimana scorsa un panettone è stato donato da don Pietro Depunzio a Papa Francesco, in occasione di un'udienza privata con gli operatori di Casa Zaccheo. Inoltre, una parte delle vendite dei panettoni, classici, al cioccolato o pistacchio, saranno devoluti alla Casa di Zaccheo di Mesagne. I panettoni sono in vendita sia nel ristorante sia nel laboratorio di piazza dei Commestibili. Si eseguono consegne a domicilio.

---------------panettone_per_casa_di_zaccheo.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

 

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Cooperativa OSA d’intesa con la Direzione Sanitaria e Amministrativa di Villa Bianca e Casa Melissa organizza un incontro pubblico dal titolo "Un Modo di Esistere". L'evento si svolgerà sabato 2 dicembre, con inizio alle ore 15:00, nel salone di Villa Bianca, situato in via Santa Teresa di Calcutta a Mesagne.

L’obiettivo principale è quello di innovare qualitativamente l’intero lavoro assistenziale e riabilitativo (MCQ, miglioramento continuo della qualità), utilizzando in maniera più ampia la cornice della “Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti umani delle persone con disabilità”. Il passaggio chiave di tale scelta è il raggiungimento di una condivisione con tutti gli operatori e tutte le professionalità, sanitarie e non, della concezione dinamico-evolutiva della disabilità come condizione che ogni persona vive nell’arco della propria vita, di natura non soggettiva e dipendente dalle interazioni tra le caratteristiche della persona stessa e la maggiore o minore capacità della società, nelle sue diverse articolazioni, di tenerne conto.

In particolare, durante l’incontro verranno approfonditi gli articoli 25 (il diritto al miglior stato di salute possibile) e 26 (il diritto a percorsi di abilitazione e di riabilitazione) della Convenzione che è stata approvata a New York alla fine del 2006 e poi ratificata dall’Italia nel 2009, divenendo così una legge quadro dello Stato. Naturalmente in questo primo incontro pubblico non poteva mancare una riflessione applicativa sui grandi temi della non autosufficienza e dei progetti del PNRR destinati alle persone con disabilità.

Dopo i saluti istituzionali dell'Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Mesagne, Annamaria Scalera, del Presidente del Consorzio ATS BR4, Tonino Calabrese, del Direttore del Consorzio, Pierpaolo Budano e del Direttore Sanitario della Cooperativa OSA, Daniele Palumbo, seguiranno gli interventi di Vincenzo Falabella, Presidente Nazionale FISH e Consigliere CNEL Roma, Angelo Greco, Direttore del Dipartimento Assistenza Territoriale ASL BR, e don Piero De Mita, parroco della chiesa "San Giovanni Paolo II".

A seguire, si terrà un incontro sociale con ospiti, familiari, amministratori di sostegno e interventi e testimonianze delle associazioni presenti. Il pomeriggio di riflessioni e condivisione sarà ritmato da un intermezzo musicale a cura dei "Portatori di Gioia" Aps di Ceglie Messapica.

All'incontro parteciperanno le associazioni di volontariato e di impegno sociosanitario Gulliver 180 - Associazione per la Tutela della Salute Mentale, Volontariato Sociosanitario di Mesagne OdV, ItaliAbile, Croce Amica, AIFO, P.OST.It - Associazione Psicologi Ostuni.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Con i casi di influenza che salgono in Puglia a 5 ogni 1000 abitanti, arriva la dieta antigelo contro i malanni provocati dallo sbalzo termico fino ai dieci gradi causato dall’ondata di maltempo che con freddo e gelo si è abbattuta sulla Puglia dopo un autunno particolarmente caldo con una temperatura di oltre 2 gradi superiore la media. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto epidemiologico Respivirnet dell’Istituto Superiore di Sanità.  che segnala l’aumento dei casi di influenza che salgono a 10 ogni 1000 bambini dai 0 ai 4 anni, quasi 7 nei bimbi dai 3 ai 14 anni, mentre scendono a quasi negli adulti dai 65 anni in su grazie alla copertura vaccinale.

Per combattere l’epidemia – evidenzia la Coldiretti – oltre alle normali regole di igiene e ai farmaci in caso di necessità, anche la tavola gioca un ruolo strategico. Oltre a frutta a verdura ricca di antiossidanti non devono mancare – continua la Coldiretti regionale – latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi e, per alcuni esperti anche l’aglio, che contiene una sostanza, l’allicina, particolarmente attiva nella prevenzione.  Con la discesa del termometro arriva anche il “permesso” ad aumentare le calorie consumate in relazione ad attività, sesso, età e necessità personali. Fondamentale – sottolinea la Coldiretti – è assumere verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo.

Un alimento molto utile in questo è il miele, ottimo dolcificante, soprattutto a colazione, insieme al latte. Fondamentali – sostiene la Coldiretti – i legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché oltre ad apportare energia contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l`organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali, in più contengono lecitina, fonte di fosforo ed immunizzante per le infezioni batteriche; inoltre sono ingredienti basilari per molti cibi tradizionalmente associati alla stagione, e assai gustosi, come zuppe e minestroni, insieme a cereali come il riso, l’orzo o il farro.

Il succo di agrumi e melegrane – aggiunge Coldiretti Puglia - e i legumi come lenticchie, ceci e cicerchie sono i migliori rimedi naturali contro le malattie stagionali. Dato che ad essere i più colpiti sono proprio i bambini, sane e corrette abitudini alimentari devono diffondersi nelle famiglie che già hanno aumentato il ricorso alle vaschette di frutta già tagliata e sbucciata, pronta all’uso senza doversi “sporcare le mani” e da gustare come snack rompi-digiuno durante la giornata o come risparmia-tempo. Tutti gli agrumi sono ricchi di vitamine, innanzi tutto quelle dei gruppi C e P, i legumi sono una fonte preziosa di proteine e sali minerali come ferro e calcio, ma il più gettonato al momento resta il succo di melegrane.

Per la frutta – evidenzia la Coldiretti – di grande importanza per il grande contenuto di vitamina C, è il consumo di frutta di stagione come i kiwi, clementine e arance rigorosamente locali per evitare che i trasporti ne riducano il contenuto vitaminico. Va anche ricordato che in un soggetto normale l’assunzione di proteine deve essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, per cui – conclude la Coldiretti – una corretta dose di carne bianca e rossa nella dieta non può fare che bene.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Pagina 1 di 2148