Redazione

Sono disponibili i biglietti per assistere alla partita Brindisi FC - FBC Gravina, valida per la ventunesima giornata di campionato di serie Dgirone H, in programma allo stadio comunale “Fanuzzi” domenica 26 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 15.30.

A seguire le modalità attive per l’acquisto del tagliando d’ingresso:
▪ presso le rivendite autorizzate Vivaticket, presenti in città e in provincia;
▪ allo stadio “Franco Fanuzzi” presso i botteghini lato tribuna centrale (venerdì ore 16.30-20.00; sabato ore 10.00-12.45 e 16.30-20.00, domenica dalle ore 10.00).

Di seguito i prezzi dei biglietti:
▪ Tribuna centrale 25,00 (ridotto 17,00);
▪ Tribuna laterale 20,00 (ridotto 15,00);
▪ Gradinata 15,00 (ridotto 9,00);
▪ Curva Sud 10,00 (ridotto 7,00);
▪ Curva Nord ospiti 10,00 (ridotto 7,00).

Hanno diritto al biglietto ridottounder 16donneover 70 e persone con disabilità dal 50 al 66%. Hanno diritto alla gratuità le persone con invalidità dal 67% e i bambini fino a 5 anni (purché accompagnati da un maggiorenne).

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Puglia protagonista dell’ultima estrazione del SuperEnalotto. Nel concorso di giovedì 23 gennaio, come riporta Agipronews, centrato due “5” da 25.023,29 euro, uno a Molfetta, in provincia di Bari, nella tabaccheria Gadaleta Nicola, in via Victor Hugo, 3, l’altro a Veglie, in provincia di Lecce, nel tabacchi La Madonnina in Piazza Madonna di Lourdes, 6.

L’ultimo “6” da 89,2 milioni di euro è stato centrato il 15 ottobre 2024 a Riva del Garda, in provincia di Trento. Il jackpot per la prossima estrazione, in programma venerdì 24 gennaio, è di 63,2 milioni di euro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

OLIO: COLDIRETTI/UNAPROL, ALLARME SPECULAZIONI CON INVASIONE PRODOTTO TUNISINO LOW COST

SISTEMA UNICO DI TRACCIABILITÀ CONTRO FRODI  IN EUROPA

L’invasione di olio tunisino a prezzi stracciati alimenta il rischio di speculazioni ai danni dei produttori nazionali, rendendo necessario alzare la guardia contro il pericolo frodi, anche grazie all’istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo per proteggere l’olio extravergine d’oliva e garantire trasparenza lungo tutta la filiera produttiva.  A denunciarlo sono Coldiretti e Unaprol, in riferimento al fatto che l’Italia è diventato il principale importatore di prodotto dalla Tunisia, con ben 1/3 del totale giunto nel nostro Paese nei primi due mesi di campagna olivicola, proprio in concomitanza con l’arrivo dell’olio nuovo nazionale.

Un attacco frontale principalmente all’olivicoltura pugliese, presente su oltre 370mila ettari di terreno coltivato, con 5 oli extravergine DOP, il riconoscimento ufficiale dal Ministero anche della DOP Terra d’Otranto,  e 1 IGP Olio di Puglia. L’olivicoltura pugliese è la più grande fabbrica green del Mezzogiorno d’Italia – ricorda Coldiretti Puglia - con 60 milioni di ulivi, il 40% della superficie del Sud, quasi il 32% nazionale e l’8% comunitaria ed un valore di 1 miliardo di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile) di olio extravergine di oliva.

L’olio tunisino – denunciano Coldiretti e Unaprol – viene venduto oggi sotto i 5 euro al litro, con una pressione al ribasso sulle quotazioni di quello italiano che punta a costringere gli olivicoltori nazionali a svendere il proprio al di sotto dei costi di produzione. Una concorrenza sleale, sia considerata l’alta qualità del prodotto Made in Italy, sia il fatto che nel paese africano non vigono le stesse regole in materia di utilizzo di pesticidi e di rispetto delle norme sul lavoro vigente nell’Unione Europea.

A favorire le importazioni dalla Tunisia è anche l’accordo stipulato dalla Ue che prevede l’importazione annuale, nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre, di 56.700 tonnellate di oli vergini d’oliva, nella cui categoria merceologica sono compresi olio extravergine d’oliva, olio vergine d’oliva e olio lampante, senza applicazione di dazi doganali.

“Per tutelare gli olivicoltori italiani occorre rivedere il periodo di applicazione dell’accordo tra Ue e Tunisia, restringendolo al periodo 1° aprile - 30 settembre ed evitando così che l’olio magrebino arrivi proprio in concomitanza di quello “nuovo” nazionale” sottolinea il presidente di Unaprol David Granieri.

La situazione attuale vede il mercato dell’olio extravergine sotto assedio, con frodi sempre più sofisticate e la vendita di olio a prezzi insostenibili per i produttori onesti. Questo fenomeno, come sottolineano Coldiretti e Unaprol, “infligge danni irreparabili sia ai consumatori, che vengono ingannati e lesi nei loro diritti, sia ai produttori onesti, il cui impegno e dedizione vengono sistematicamente sviliti da pratiche disoneste.”

Per arginare queste problematiche, Coldiretti e Unaprol propongono l’istituzione di un Registro Telematico Unico a livello europeo per garantire la tracciabilità degli oli d’oliva vergini, basandosi sul modello italiano del Registro Telematico del SIAN. Questo sistema, già applicato con successo in Italia, permetterebbe di garantire ogni fase della produzione tracciabile digitalmente in modo uniforme in tutta l’UE, la garanzia di acquisti consapevoli e di prodotti dall’origine certa, un sistema di tracciabilità efficace per scoraggiare le pratiche illecite e faciliterebbe i controlli. Inoltre, la reputazione dell’olio extravergine europeo sarebbe così rafforzata e tutelata a livello internazionale.

L’arrivo di olio straniero low cost alimenta peraltro anche il rischio frodi – ricordano Coldiretti e Unaprol -, con il prodotto estero spacciato per italiano. Da qui la richiesta dell’istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo per proteggere l’olio extravergine d’oliva e garantire trasparenza lungo tutta la filiera produttiva, come scritto in una recente lettera al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

BRINDISI ALL’ESAME UDINE, IMBATTUTA IN CASA. ESPOSITO: “ENERGIA, CONDIVISIONE E VOGLIA DI COMPETERE”

ANTICIPO SERALE SABATO 25 GENNAIO ORE 20:30 AL PALA CARNERA DI UDINE. DIRETTA TV SU LNP PASS.

Anticipo al sabato sera per la sfida al Pala Carnera tra Apu Old Wild West Udine e Valtur Brindisi, valevole per la ventitreesima giornata del campionato di Serie A2. Una trasferta molto complicata per i biancoazzurri in un vero fortino per la squadra di casa, ancora inviolato in stagione con undici vittorie ottenute su altrettanti incontri disputati tra le mura amiche. Brindisi dal canto suo ha centrato due successi esterni (a Cremona il 6 novembre 2024 e Vigevano il 15 dicembre 2024) in dodici incontri esterni stagionali.

Nel match di andata del 10 novembre 2024 la Valtur sfoderò una delle più convincenti prestazioni stagionali, rispondendo colpo su colpo ai friulani al termine di un match giocato ad alto ritmo e terminato sul punteggio di 89-81. MVP di serata fu Andrea Calzavara autore di una prestazione a tutto tondo da 22 punti (4/8 da tre), 4 rimbalzi, 2 assist e un recupero in 30 minuti di impiego sul parquet.

Ex Brindisi della partita: Iris Ikangi, atleta che ha vissuto la stagione 2019/20 a Brindisi con la partecipazione alla Champions League, ai playoff scudetto al quinto posto in regular season e alla cavalcata delle Final Eight di Coppa Italia fino alla finale di Pesaro; Mirza Alibegovic, due presenze in biancoazzurro arrivato da ventenne a stagione in corso durante la stagione sportiva di Serie A 2012/13; Davide Bruttini, ingaggiato da appena ventenne alla New Basket Brindisi per la prima parte di stagione 2008/09 di Serie A2 per un totale di quindici presenze.

Ex Udine della partita: Gianmarco Arletti, esordiente nel mondo senior in Serie A2 lo scorso anno a Udine dopo l’esperienza in NCAA; Tommaso Fantoma, prima esperienza in A2 nella stagione 2021/22 in Friuli.

Palla a due in programma sabato 25 gennaio 2025 alle ore 20:30 al Pala Carnera di Udine.

A presentare la sfida in casa Valtur Brindisi, il vice allenatore Marco Esposito: "Ci prepariamo ad affrontare una delle trasferte più difficili del campionato, ma seppur i friulani siano una diretta concorrente alla promozione, abbiamo l’assoluta urgenza e consapevolezza di entrare in campo con un’altra faccia, un’energia ed una grande voglia di competizione su entrambi i lati del campo. Sarà fondamentale fermare la loro transizione offensiva e condividere la palla in attacco per trovare sempre il miglior tiro possibile ".

Il match Udine-Brindisi sarà proposto in diretta streaming e on-demand sulla piattaforma LNP Pass sabato sera a partire dalle ore 20:30. Il servizio è raggiungibile al link undefined e su app iOS, Android, Android TV e Samsung TV, consentendo la visione anche sui dispositivi Chromecast e Fire TV Stick.

Diretta radiofonica sulle frequenze di radio Ciccio Riccio.

La partita sarà trasmessa in differita domenica sera alle ore 20:15 e lunedì sera alle ore 23:00 su Teleregione (canale 77 del digitale terrestre in Puglia e Basilicata) del Gruppo Editoriale Distante, media partner biancoazzurro.

---------------nbb-foto_001.JPG
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un grave incidente stradale si è verificato ieri sera lungo la strada statale 7 nella corsia di marcia di direzione per Brindisi poco dopo lo svincolo per San donaci. Qui due individui che andavano in bici sono stati investiti da un'auto che non si è fermata ed ha proseguito la corsa. Uno dei due ciclisti è rimasto ferito gravemente ed è stato trasportato presso l'ospedale Perrino di Brindisi l'altro è rimasto illeso. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi, le ambulanze del 118 e la polizia. Gli agenti hanno avviato le indagini per individuare il pirata della strada.

La scuola sarà aperta per l’OPEN DAY domenicale nei suoi 3 plessi nelle seguenti domeniche:

  • 26 gennaio 2025 dalle ore 10 alle ore 13
  • 2 febbraio 2025 dalle ore 10 alle ore 13
  • 9 febbraio 2025 dalle ore 10 alle ore 13

Il 26 gennaio (ore 10-13) ci saranno anche gli OPEN LAB in ogni plesso:

  • Via Eschilo (liceo scientifico), Mesagne
  • Via D. Chiesa (tecnico economico e liceo coreutico), Mesagne
  • Via G. Deledda (tecnico tecnologico), S. Pancrazio S.no

Per effettuare le iscrizioni on-line si utilizza la piattaforma Unica. Le domande potranno essere inviate sino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Per accedere alla piattaforma Unica, se sei genitore o eserciti la responsabiltà genitoriale su studenti da iscrivere, accedi con la tua identità digitale SPID, CIE, CNS o eIDAS.

La segreteria alunni dell’IISS FERDINANDO sita in via Eschilo a Mesagne è a disposizione dei genitori nelle domeniche di apertura (26 gennaio e 2 e 9 febbraio 2025) e nei seguenti giorni:

  • ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30,
  • ogni martedì e giovedì dalle ore 10.30 alle ore 14.30,
  • mercoledì 29 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 17.30
  • mercoledì 5 febbraio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30
  • lunedì 10 febbraio 2025 dalle ore 14.30 alle 17.30
Ennesima batosta sull’economia del territorio brindisino e, in particolare, sul porto di Brindisi. Nell’ambito del procedimento ministeriale finalizzato alla individuazione delle aree demaniali marittime idonee ad ospitare infrastrutture funzionali alla produzione di energia eolica in mare, emerge con estrema chiarezza il ruolo assolutamente marginale del porto di Brindisi. Dalla relazione che accompagna il provvedimento, infatti, risulta chiaramente che i porti titolati ad ambire alla scelta finale sono quelli di Augusta e di Taranto in quanto tali candidature “risultano valutabili positivamente perché coerenti rispetto ai requisiti individuati dalla norma e dall’avviso pubblico”.
 
Brindisi, invece, così come Civitavecchia, è “connotato da costi e tempi di realizzazione più elevati rispetto alle esigenze individuate nell’avviso”.
 
A questo punto – ne siamo certi – “la politica dell’inganno” adesso dirà che Brindisi farà parte dell’offerta complessiva del porto di Taranto. Ma se così fosse stato, perché Brindisi avrebbe presentato una candidatura autonoma, ottenendo una esclusione senza possibilità di salvataggio?
 
Adesso non si può più aspettare. Mentre decine di imprese stanno smobilitando e migliaia di lavoratori resteranno senza occupazione, nessuno è autorizzato a cincischiare con la parole. Si dica con chiarezza dove questo Paese vuole trascinare Brindisi, per effetto di scelte scellerate, come quella di abbandonare la chimica di base senza strategie alternative.  
 
La politica dei microinteressi non ci appartiene e quindi chiediamo a tutti di dire con chiarezza dove vogliamo andare.
 
Lino Luperti e Michelangelo Greco – consiglieri comunali
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Il 29 gennaio 2025, alle ore 17:30, il Castello di Carovigno ospiterà la presentazione ufficiale del Progetto Centro Regionale dell’Audiolibro della Puglia a cui l’amministrazione comunale aderisce con la Biblioteca Comunale “S. Morelli”. Un importante incontro in cui verranno illustrate le funzioni e i servizi offerti dal centro, un'iniziativa fortemente condivisa e voluta dal Comune di Carovigno per garantire l'accesso alla cultura e alla lettura alle persone con disabilità visiva e psico-fisica.

A Carovigno una biblioteca accessibile a tutti, un progetto nato per promuovere la lettura accessibile e inclusiva. Questo spazio è dedicato a chiunque desideri esplorare il mondo della letteratura in formato audio, con un’attenzione particolare per persone non vedenti, ipovedenti, con difficoltà di lettura e per chiunque non possa leggere libri in maniera convenzionale.

Il Centro Audiolibro rappresenta un passo significativo verso l’abbattimento delle barriere culturali, offrendo strumenti innovativi, tecnologie all’avanguardia e una vasta biblioteca di contenuti disponibili per tutti i gusti e le età.

“Con il Centro Audiolibro vogliamo rendere la cultura accessibile a tutti. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza che vada oltre la lettura, valorizzando il potere evocativo della narrazione orale. Crediamo che il diritto alla lettura sia universale e questo centro ne è la prova concreta.” Le parole del Dott. Luigi Orlandini, Assessore alle Politiche Sociali del comune di Carovigno.

Nel corso dell'incontro, interverranno Massimo Lanzilotti, Sindaco di Carovigno, l’Avv.Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, Antonio Giampietro, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Puglia, e Paolo Lacorte, Presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS Puglia. Saranno presenti anche Michele Sardano, Referente del Centro Regionale Audiolibro Puglia, Vincenzo Donadeo, Garante della Disabilità per il Comune di Carovigno, e Anna Cinti, Presidente dell’Ets Le Colonne, ente che gestisce il Castello e la Biblioteca Comunale “Morelli”. Modererà l’incontro Maria Concetta Totaro, dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Carovigno.

L'evento è aperto a chiunque voglia scoprire da vicino questa iniziativa che rappresenta un passo importante per l'inclusione e l'accessibilità.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno eseguito un decreto di perquisizione personale e locale emesso dalla locale Procura della Repubblica nel corso delle indagini scaturite in conseguenza di furti perpetrati nel periodo estivo in Ceglie Messapica e Ostuni, in alcune abitazioni di villeggiatura. L’attività di perquisizione ha permesso di rinvenire presso l’abitazione di un 37 del luogo vario materiale, consistente principalmente in quadri elettrici con fili tranciati, basi di appoggio di lavabo con ancoraggi sradicati, macchinari agricoli, numerosa attrezzatura e utensileria da lavoro, dispositivi relativi a sistemi di video sorveglianza e apparecchi radiotelevisivi, di cui l’interessato non ha saputo giustificarne la provenienza. A suffragare l’ipotesi della provenienza illecita del materiale, il fatto che buona parte della refurtiva, al momento del rinvenimento, presentava segni con tutta evidenza riconducibili a pregressi furti. Il giovane è stato denunciato per ricettazione e tutto il materiale rinvenuto, del valore di circa 100.000,00 euro, è stato recuperato e sottoposto a sequestro. Si riporta, di seguito, l’elenco del materiale rinvenuto, consultabile dai cittadini anche al seguente link: undefined

  • 8 cartoni Ikea integri contenenti mobili;
  • 2 termo arredi;
  • 13 motoseghe a scoppio di varie marche;
  • 2 motoseghe elettriche;
  • 2 motoseghe telescopiche;
  • 1 martello demolitore di grandi dimensioni;
  • 3 compressori;
  • 3 caldaie di cui una a pellett;
  • 1 robot per piscina;
  • 4 decespugliatori a batteria;
  • 4 decespugliatori a scoppio;
  • 3 tagliasiepi elettriche;
  • 1 tagliasiepi a scoppio;
  • 3 pompe sommerse;
  • 1 elettropompa per piscina;
  • 2 pompe con motore a scoppio per acqua;
  • 1 pompa per diserbare (da trattore grande);
  • 1 bici da corsa;
  • 1 bici montebike a pedalata assistita;
  • 35 cassette contenenti utensili di vario genere: 5 flex, 16 trapani; 1 tracciatrice, 2 miscelatori; cassette utensili, chiavi inglesi, pinze, cacciaviti;
  • 2 gruppi elettrogeni;
  • 1 betoniera piccola;
  • 2 motozappa;
  • 1 scopatrice per olive;
  • 1 spaccalegna;
  • 6 casse musicali per bordo piscina;
  • 1 scala telescopica in alluminio;
  • 1 abbacchiatore per olive elettrico;
  • 2 attrezzi telescopici per potatura piante;
  • 1 tagliaerba a scoppio;
  • 6 saldatrici di varie marche;
  • 1 aspirapolvere da cantiere;
  • 2 kit sanitari completi bagno (lavabo, bidet, wc e rubinetteria);
  • 3 dvr;
  • 3 impianti di video sorveglianza- telecamere diverse;
  • 2 webcam;
  • 1 televisore Philips;
  • 2 idropulitrici;
  • 15 faretti di vario tipo e marca;
  • 1 fototrappola;
  • 1 centralina per cancello elettrico;
  • 3 quadri elettrici completi di salvavita e magnetotermici;
  • 3 centraline di allarme;
  • 1 tavolo rotondo di grandi dimensioni in vetro trasparente, realizzato con ceppo di ulivo lavorato;
  • 1 materiale per impianti elettrico vario;
  • 1 filtro a sabbia per piscine imballato.
  • ---------------
    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
    Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Procedono speditamente i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per la rinascita della scuola di via Bilotta.

“Sino a pochi mesi fa – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – questo luogo si presentava in stato di completo abbandono. Proprio qui, grazie al PNRR e ad un co-finanziamento comunale, sta nascendo una scuola a misura di bambino pensata per la socialità e la crescita. Un segnale significativo di una comunità che non si rassegna di fronte ad una situazione che per decenni è sembrata senza soluzione.”

I lavori, per un importo complessivo di 1,3 milioni di euro, sono stati finanziati per circa 830 mila euro con fondi del PNRR destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia e con ulteriori 500 mila euro da parte dell’Amministrazione Comunale.

Il nuovo edificio, che si sviluppa su una superficie di 640 metri quadrati, potrà accogliere tre sezioni scolastiche dotate di spogliatoio, aula, zona riposo e servizi igienici. Le aree comuni prevedono una sala per attività ludico-educative, cucina, aula insegnanti e deposito per l’attrezzatura didattica. Il tutto corredato con impianti fotovoltaici per la produzione di elettricità e acqua calda. La nuova scuola avrà a disposizione un’ampia area verde attrezzata con giochi per i bambini e angoli dedicati ai momenti di svago.

“Una volta conclusi i lavori – prosegue il Sindaco Antonello Denuzzo – un’area che negli anni è stata scenario di fenomeni di microcriminalità sarà definitivamente riqualificata, migliorando la qualità della vita dei residenti nel quartiere. Una rigenerazione che coniuga le esigenze di potenziamento dell’offerta educativa per l’infanzia con il recupero di uno spazio degradato.”

La scuola di via Bilotta, risalente all’inizio degli anni ’80, è entrata in funzione per pochi anni prima di essere chiusa per problemi strutturali. Con la rinascita di questo luogo aumenterà l’offerta di spazi educativi per le famiglie con figli della fascia d’età 0-3 anni.

“Grazie alle risorse del PNRR – conclude l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – stiamo dotando Francavilla Fontana di due nuovi asili. La scuola di via Bilotta, insieme a quella che sarà realizzata in via Zullino dove abbiamo intercettato un altro finanziamento, ci consentirà di soddisfare le esigenze di una platea molto più ampia di genitori che da tempo lamentano la scarsità dei posti disponibili.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci