Redazione

LE SFIDE DEL MONDO ATTUALE. Rassegna culturale della “Di Vittorio” a Mesagne. Venerdì 1 dicembre ore 18 il primo incontro con il prof. Fistetti. Inizia da venerdì 1° dicembre alle ore 18, nel Salone della “Di Vittorio” in via Castello 20 la rassegna culturale denominata LE SFIDE DEL MONDO ATTUALE, un ciclo di appuntamenti dedicato a capire meglio la contemporaneità e le sfide in corso. La rassegna durerà da Dicembre ad Aprile 2024.

Ad inaugurare questa serie di incontri saranno Francesco Fistetti, già professore di Storia della Filosofia all’Università di Bari e Roberto Finelli (in collegamento video) già professore di Storia della filosofia all’Università di Roma Tre, entrambi autori del libro di recentissima pubblicazione “Cultura antropologica e società post-neoliberale”.

L’espansione della modernità si è ormai scontrata con il limite della sostenibilità del pianeta. Nel futuro la questione è riconducibile a due possibili scelte: o una trasformazione profonda del modo di produzione e delle forme di vita che conduca l’intera umanità ad una manipolazione quanto mai ridotta dell’oggetto e del soggetto, o una lotta carica di conflitti sociali sino a veri e propri conflitti bellici, per le risorse sempre meno disponibili e verso un inquinamento ulteriore del mondo-ambiente.

Diventa quindi cruciale da un lato il tema dei diritti individuali e dei diritti umani, non più ridotti a requisiti general-generici perché il diritto ad avere diritti richiede un’organizzazione politica internazionale  in grado di garantire un mondo comune “pluriversalistico”, ospitale e solidale, ma anche l’urgenza di una cultura antropologica improntata al “convivialismo”, capace di costruire una civiltà in cui ci si possa contrapporre senza massacrarci e al contempo avviare una trasformazione profonda del modo di produzione e delle forme di vita, tali da delineare il passaggio ad una società post-neoliberale.

A dialogare con gli autori sarà Fabio Ciraci, docente di Storia della filosofia all’Università del Salento, mentre a introdurre l’incontro sarà Giovanni Galeone, presidente dell’Associazione Amici della Di Vittorio.

La rassegna culturale LE SFIDE DEL MONDO ATTUALE  è un’iniziativa dell’associazione AMICI DELLA DIVITTORIO APS e della BIBLIOTECA PORTULANO.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

TURISMO: COLDIRETTI PUGLIA, SVETTA PUGLIA TRA 3 MIGLIORI REGIONI ITALIANE PER TURISTI ENOGASTRONOMICI (32%); AGRITURISMO AL TOP VACANZE PER CIBO E NATURA

Il 32% dei turisti enogastronomici italiani ritengono la Puglia una delle 3 migliori regioni italiane per il turismo enogastronomico, un gradimento legato alla qualità dei cibo, ma anche alle masserie contadine che propongono le ricette tipiche della tradizione regionale, con gli agriturismi che registrano un aumento esponenziale degli ospiti sia per la ristorazione che per l’alloggio. E’ quanto emerso dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ARET Puglia relativi al 2023, in occasione dell’Assemblea Nazionale di Terranostra, l’associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti.

Il 23% dei turisti italiani dichiarano di avere in programma un viaggio in Puglia per turismo enogastronomico – aggiunge Coldiretti Puglia – ma già oltre il 20% dei turisti italiani afferma di aver visitato la Puglia in maniera mirata per vivere esperienze enogastronomiche.

Le strutture agrituristiche pugliesi – spiega Coldiretti Puglia– offrono cibi genuini e fedeli alla tradizione contadina, quindi bando ai cibi troppo ricercati o sofisticati e via libera alle ricette tipiche della regione, molto graditi dagli italiani e dagli stranieri. L’allestimento della tavola è a tema e introduce elementi della tradizione come i centrotavola ad uncinetto fatti dalla nonna e composizioni di fiori di campo. “I nostri agriturismi offrono alloggio, ristorazione, ma anche degustazioni e attività ludiche, ricreative e sociali per gli ospiti che riescono a vivere giornate piene pur se rilessanti”, spiega Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia.

In testa alle motivazioni che spingono i vacanzieri  in agriturismo c’è la voglia di contatto con la natura, mentre al secondo posto – secondo Coldiretti/Noto Sondaggi – l’enogastronomia.  Un trend trainato dal fenomeno dei cuochi contadini, gli agricoltori chef a chilometri zero che cucinano i prodotti coltivati in azienda recuperando spesso antiche ricette della tradizione campagnola, diventati un vero e proprio valore aggiunto per le strutture.

Al terzo posto tra le motivazioni c’è la voglia di relax, ma c’è anche qualcuno che va in campagna per sfuggire allo smog delle città e chi vuole fare attività sportiva. Ma l’amore degli italiani per l’agriturismo è dimostrato anche dal fatto che a ben 22 milioni di italiani piacerebbe aprirne uno, secondo l’indagine Coldiretti/Noto Sondaggi.

Ma l’agriturismo rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo, tanto da essere particolarmente apprezzato da chi scegli le partenze a giugno o a settembre anche per conoscere una Italia cosiddetta “minore” dai parchi alla campagna, dalla collina fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche nazionali che nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti.

Lo dimostra il fatto che l’offerta agrituristica è addirittura cresciuta, raggiungendo quasi quota 960, dove l’alloggio con 862 aziende  e la ristorazione con 693 si confermano i due pilastri dell’agriturismo, ma anche la degustazione cresce progressivamente e conta 443 aziende. In cima alla classifica regionale c’è la provincia di Lecce con 369 agriturismi, seguita – aggiunge Coldiretti Puglia – da Bari con 139, Brindisi 122 e Foggia con 119 strutture, e poi vengono Taranto con 87 aziende e la BAT con 27 agriturismi.

Per chi ama la vacanza all’aria aperta come i camperisti, gli agriturismi italiani mettono inoltre a disposizione – sottolinea la Coldiretti – piazzole attrezzate di sosta ma anche spazi per picnic, tende e roulotte per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali.

“Dall’agri-campeggio all’agri-relax, dalla semplicità dell’accoglienza rurale ai buffet con i prodotti dell’orto, alle passeggiate ritempranti nella natura, il ventaglio di servizi innovati offerti in masseria sono alla base del gradimento in crescita degli ospiti italiani e stranieri”, aggiunge Baselice che ribadisce “l'impegno di Terranostra di contribuire a riposizionare l’offerta turistica nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale e sociale oltre che economica, secondo modelli di sviluppo più equilibrati, a beneficio del turismo di qualità è sempre più attento non solo alle bellezze naturali, paesaggistiche, artistiche e archeologiche del nostro territorio ma anche ad un ambiente pulito e salubre e alla riscoperta dei prodotti tipici, della qualità del cibo e del buon mangiare”, conclude Baselice.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si terrà in piazza Orsini del Balzo a Mesagne, mercoledì 29 novembre a partire dalle ore 10.45, la cerimonia di inaugurazione regionale dell’anno scolastico 2023/2024.  L’iniziativa, già alla sua quinta edizione, nasce da una idea della Regione Puglia, Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro che, d’intesa con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ne sostiene l'attuazione unitamente ad altre istituzioni e realtà territoriali. Parteciperanno alla cerimonia sedici scuole, in rappresentanza di tutte le realtà territoriali della Puglia, selezionate tramite un Concorso di idee, dal titolo programmatico “REGINA VIARUM – Itinerari di accoglienza nella Scuola di Puglia”, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della nostra regione.

Tema portante dell’iniziativa è la pratica dell’accoglienza, quale comune denominatore a partire dal quale declinare, con linguaggi e stili diversi, percorsi di cittadinanza attiva e buone pratiche di integrazione e di socialità: esempi di convivenza di culture e popoli diversi, azioni di recupero dello svantaggio sociale, pratiche di inclusione delle minoranze e di mediazione linguistico-culturale, adozione di comportamenti proattivi in contesti educativi. Sono previsti allestimenti performativi, esibizioni coreutico-musicali, realizzazioni creative originali, atelier dinamici di proposte didattiche innovative, curati dalle scuole in coerenza ai temi proposti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lunedì 4 dicembre 2023, alle ore 17.00, presso la Provincia di Brindisi, si terrà l’incontro pubblico sul tema: "LA GRANDEZZA STORICA DI SALVATORE MORELLI E IL SUO LEGAME CON BRINDISI".

Presiede e Coordina l'Incontro Vito UGGENTI del Comitato Civico "S.Morelli" di Carovigno.
 
SALUTI ISTITUZIONALI:
Toni MATARRELLI, Presidente della Provincia di Brindisi 
Alessandro LEOCI, Consigliere Regionale Puglia
Massimo LANZILOTTI, Sindaco di Carovigno
 
INTERVENTI:
Anna CINTI, Ets Le Colonne
Primarosa SAPONARO, Portavoce Comitato Civico "S.Morelli" di Carovigno
Giacomo CARITO, Presidente Società Storia Patria
Nicola TERRACCIANO, Presidente Associazione Risorgimento Napoletano

Street Art: il primo Festival degli Artisti di Strada a Fasano.

L’appuntamento è per domenica 3 dicembre, quando il centro cittadino verrà invaso da Giocolieri, Clown Cabaret, Led Show, Trampolieri e tanto altro 
Fasano – Giocolieri, Clown Cabaret, Led Show, Trampolieri, Cerchio Acrobatico, Fire Show, Acrobatica Aerea, Fachiri, Sand Art e Rou Cyr. Queste sono solo alcune delle attrazioni che domenica 3 dicembre, a partire dalle ore 18:30 si esibiranno con performances originali e suggestive, riempiranno di colori il centro cittadino di Fasano, partecipando alla prima edizione dello «Street Art - Festival Artisti di Strada» di Fasano. 
Partendo da piazza Ciaia, gli artisti di strada si esibiranno in via Forcella, Portici delle Teresiane, corso Garibaldi, corso Vittorio Emanuele e piazza Mercato Vecchio, per la gioia di grandi e piccini, attorniati dalle spettacolari luminarie raffiguranti gli animali del progetto The World of Animals «The World of Animals».
Il festival è organizzato dalla Lab Comunication di Concetta Renna in collaborazione con il DUC – Distretto Urbano del Commercio Terre del Faso e promosso dal Comune di Fasano, assessorato alle Attività Produttive.
«Per la prima volta nella nostra città – spiega l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe Galeota - organizziamo un Festival degli Artisti di Strada, che promette un'altra straordinaria serata di fusione di arte, festa e luci, con la splendida cornice offerta dalle luminarie "The World of Animals" che stanno facendo parlare di Fasano in tutta Italia. Ringrazio, quali soci del DUC (Distretto Urbano del Commercio), le locali associazioni di categoria della Confcommercio e Confesercenti, nelle persone di Donato Pistola e Sante Cofano, per la collaborazione continua e il partenariato costruttivo instaurato per sostenere e promuovere il vibrante panorama delle attività produttive locali».

L’associazione Aido di Mesagne è lieta di annunciare che in occasione del Natale 2023 ha organizzato due serate di teatro, il 17 e 18 dicembre, nel segno della solidarietà e del dono. Nel Teatro storico di Mesagne sarà rappresentata la tradizionale “Pernia e Cola” con un pool di attori di eccezione: Amministratori e funzionari comunali. Il cast, infatti, è composto da:

don Pietro Depunzio, parroco di Mater Domini                    che interpreta il massaro Cola;
Maria De Guido, addetto stampa del Comune                      che interpreta la massara Pernia;
Tonino Calabrese, presidente Ambito Br4                             che interpreta Cicilello;
Maurizio Piro, direttore artistico della città                           che interpreta l’Astrologo;
Cosimo Saracino, giornalista                                                 che interpreta il Diavolo;
Marco Calò, consulente alla Cultura del Comune                 che interpreta Astarotte;

Gianluca Aresta, presidente Brindidi Multi Servizi                 che interpreta Asmodeo
Giuseppe Semeraro, vice sindaco e ass. Urbanistica             che interpreta Giuseppe;
Marta Caliolo, funzionario capo ufficio Tecnico                    che interpreta Maria;

Anna Maria Scalera , assessore alle Politiche Sociali             che interpreta l’Arcangelo;
Vincenzo Sicilia, consigliere comunale con delega               che interpreta Narciso;
OmarTure, presidente del Consiglio comunale                     che interpreta Mirteo;
Cosimo Guarini                                                                      Regista

Anna Chionna                                                                       Direttrice di scena.

I biglietti possono essere presi presso il botteghino del teatro storico comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 17 alle ore 20. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 3391338519 (Katja Cucinelli). L’apertura del sipario è prevista per le ore 20.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Il guardiano dei boschi”, l’amore per la natura che aiuta a superare il dolore. Martedì 28 novembre a Mesagne la presentazione del libro di Michelangelo Schiavone. 

“Non si è mai pronti al cambiamento, soprattutto se accade all’improvviso e sei solo un bambino, l’unico modo per sopravvivere è perseverare, amare e avere coraggio, nonostante la paura”: si terrà martedì 28 novembre, a partire dalle ore 9.30 presso l’auditorium del Castello comunale, la presentazione del libro “Il guardiano dei boschi, quando tutto ebbe inizio” dell’ispettore ambientale Michelangelo Schiavone.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Matarrelli sarà l’assessore comunale all’Ecologia e all’Ambiente Maria Teresa Saracino a dialogare con l’autore, percorrendo le pagine di un emozionato racconto autobiografico. Il guardiano dei boschi è il piccolo Michelangelo, intorno a lui una famiglia accogliente e la natura, che insieme a mamma e sorelle gli dà forza e motivazione, aiutandolo a superare i momenti più dolorosi. All’incontro parteciperanno i ragazzi delle scuole mesagnesi. Saranno presenti l’assessore comunale ai Servizi Sociali Anna Maria Scalera e il consulente alle politiche culturali e scolastiche, Marco Calò.

L’iniziativa è aperta al pubblico, l’ingresso è gratuito.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Fratelli d’Italia, Lega, UDC e Forza Italia presentano una lista di 12 candidati. Sostegno anche da Noi Moderati, Idea e Partito Repubblicano Italiano. É stata depositata questa mattina, presso il palazzo della provincia a Brindisi, la lista dei candidati alle prossime elezioni provinciali che avranno luogo il 17 dicembre. Nel segno dell’unità, ed in continuità con l’azione del Governo centrale, anche in provincia di Brindisi il centrodestra ha deciso di presentarsi unito con un’unica lista denominata “Centrodestra - Provincia di Brindisi”.

I referenti dei partiti - Vittorio Zizza per la Lega, Laura De Mola per Forza Italia, Pietro Iurlaro per l’UDC, Claudio Niccoli di Idea e Luciano Cavaliere per Fratelli d’Italia (in sostituzione di Luigi Caroli impegnato per incontri istituzionali a Bari) - hanno dunque questa mattina depositato il simbolo ed una lista di 12 candidati alla carica di consigliere provinciale. I candidati sono: Giacomo Ferrara per l’UDC, Pasquale Santoro per la Lega, Laura De Mola, Michele Lariccia, Maria Pecere, Cosimo Elmo e Tiziana Martucci per Forza Italia, Borromeo Mario, Cavaliere Luciano, Di Maggio Susanna, Iaia Luana e Rodio Cataldo per Fratelli d’Italia. La lista otterrà anche il sostegno esterno di Noi Moderati, Idea e Partito Repubblicano Italiano.

“É la dimostrazione - precisano i referenti dei partiti - che il centrodestra può e deve continuare la sua azione di governo avendo a mente che il principio cardine continua a rimanere l’unità di tutta la coalizione. Ci auguriamo tuttavia che dalla prossima volta a scegliere i rappresentanti provinciali siano gli stessi cittadini, e che dunque il Parlamento possa presto approvare la reintroduzione dell’elezione diretta del Consiglio provinciale e del Presidente della provincia”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

La Commissione bilancio e programmazione, presieduta da Fabiano Amati, ha trattato in sede di audizione due punti oggetto di aggiornamento ai fini della verifica sullo stato dell’arte di progetti per la realizzazione di strutture sanitarie.

Il progetto di realizzazione del Day hospital di onco-ematologia di Brindisi, è stato oggetto di aggiornamento sullo stato dell’arte dei lavori, con l’audizione del responsabile dell’area gestione tecnica dell’Asl BR e dei progettisti incaricati. 
Dai soggetti ascoltati è emerso che è stato validato tecnicamente il progetto definitivo lo scorso 24 ottobre ed è stato trasmesso il progetto esecutivo nella giornata di sabato 25 novembre. Questo sarà trasmesso al verificatore e si attenderà 45/60 giorni per acquisire la verifica definitiva, al quale si potrà procedere con la cantierizzazione dell’opera. Dopo la verifica, il progetto esecutivo sarà  trasmesso al Comune di Brindisi e ai Vigili del Fuoco. Sul punto la Commissione è aggiornata fra due settimane.
 
Per la verifica dello stato di avanzamento della spesa e dell’esecuzione dei lavori per il Centro Risvegli di Ceglie Messapica, era stato convocato in audizione il responsabile di Area di Enel a seguito dell’interruzione delle attività di scavo per l’interferenza di un cavo di media tensione. Pur registrando la sua assenza ai lavori, è stato possibile ottenere delle notizie in merito dal responsabile dell’Area tecnica dell’Asl BR e dal direttore dei lavori, i quali hanno detto che sono stati rispettati i termini per la richiesta ad Enel ai fini della rimozione del cavo, che nel frattempo ha pure presentato il preventivo per la realizzazione di una nuova cabina per l’allaccio alternativo del cavo di media tensione.  Nei confronti di Enel saranno corrisposte le somme che ammontano a 37 mila e 500 euro.
L’aggiornamento sul punto sarà necessario per la definizione di un preciso cronoprogramma. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

l Sindacato Cobas ha incontrato nella tarda mattinata di oggi , Lunedì 27 Novembre 2023, il dirigente del settore Ecologia del Comune di Brindisi, Mario Marino Guadalupi, che aveva ricevuto dal Sindaco, Giuseppe Marchionna,la delega a rappresentare la Amministrazione Comunale; il Cobas voleva rappresentare i motivi dello sciopero nazionale sulla sicurezza della scorsa settimana e dei problemi con la vecchia azienda Ecotecnica e con la Nuova Teorema.

Il Sindacato Cobas ha posto 3 problemi :

-Abbiamo chiesto  una maggiore attenzione da parte della Amministrazione sui problemi della Igiene Urbana e della sicurezza sui posti di lavoro come stazione appaltante, obbligati anche per legge a verificare.

I lavoratori presenti hanno rimarcato l’assenza dei vigili urbani nei necessari controlli al conferimento e l’intervento della stessa azienda.

-Il pagamento da parte di Ecotecnica di quello che manca  che sono tredicesima , quattordicesima , ferie residue , rol.

Ricordiamo che alla Prefettura abbiamo chiesto un incontro alla presenza di Comune , Ecotecnica , Cobas ,  per affrontare e risolvere la questione dei pagamenti al più presto possibile.

-Contestiamo apertamente i comportamenti assunti da Teorema che porta solo alla riduzione delle persone sui mezzi ed a un maggiore sfruttamento degli stessi, che porterà a maggiori malattie professionali.

Questa situazione peggiorerà sicuramente  con la nuova organizzazione del lavoro che partirà dopo la firma del contratto, che deve avvenire a fine Dicembre.

Il Dirigente ci ha così risposto :

-La sicurezza è una prerogativa fondamentale per la stessa Amministrazione , consigliando ai lavoratori presenti che se i mezzi non sono funzionanti di fermarsi.

-Per i soldi che mancano ai  lavoratori ha un programma .

Sta già chiedendo ai lavoratori quanti soldi avanzano , dopo aver ricevuto la cifra  intimerà  alla Ecotecnica il pagamento ; se questo non avviene utilizzerà quello che il Comune deve ancora dare alla società , successivamente prenderà il restante dalla fideiussione.

Il Cobas riconferma il proprio massimo impegno sulla sicurezza, anche attraverso l’elezione di nuovi rappresentanti RLS, di sostenere con forza il pagamento di quello che resta ai lavoratori, di essere assolutamente contrario all’utilizzo selvaggio dei lavoratori da parte di Teorema.

La riunione si è chiusa con l’impegno a rivedersi il più presto possibile per aggiornamenti .

Per il Cobas Roberto Aprile