Redazione

Il prossimo 16 gennaio alle ore 18:00 presso Movimenti Laboratorio Urbano in via Felice Carena a Brindisi sarà ufficialmente presentato “Mai più soli”, progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD attraverso la quinta edizione del Bando Socio-Sanitario.

Il progetto, presentato da ERIDANO COOPERATIVA SOCIALE in collaborazione con il  Consorzio Nazionale Cgm, l’Università del Salento, Auser Brindisi, Alzheimer Bari, la cooperativa “Giro di Boa” di Mesagne e l’associazione “Portatori  di gioia” di Ceglie Messapica, intende offrire supporto a quanti affrontano quotidianamente la cura e l'assistenza delle persone affette da demenza o malattia di Alzheimer. Partners istituzionali del progetto sono il Comune di Brindisi, l’ASL di Brindisi ed il Comune di Cellino San Marco. Queste ultime, in particolare, siedono al tavolo della Dementhia Friendly Community di Cellino San Marco nell’ambito delle cui iniziative lo stesso progetto è maturato.

Da quando l’avviso è stato reso pubblico abbiamo perseguito l’obiettivo del finanziamento con grande determinazione. Non potevamo restare indifferenti né sostenere psicologicamente i vissuti di abbandono e disperazione riportati dai tanti caregivers incontrati presso il Centro Diurno per l’Alzheimer e negli incontri promossi dalla Comunità Amica delle Persone Con Demenza. Siamo consapevoli che non saremo in grado di dare a tutti risposte efficaci ed esaustive ma siamo convinti che, grazie al progetto, potremo dimostrare che, anche per affrontare il problema sanitario e sociale che l’aumento esponenziale delle persone affette da demenza rappresenta, è necessario superare l’approccio assistenziale e costruire processi di welfare comunitario “sostenibili ed innovativi”.

L'evento sarà l’occasione per richiamare l'attenzione, anche politica, sulla difficile situazione che vivono le persone ammalate di Alzheimer ed i loro caregivers e sull'urgenza di mettere in campo politiche di supporto adeguate. Per questo motivo abbiamo chiesto di intervenire, e cogliamo l’occasione per ringraziarli di aver accettato il nostro invito, la Presidente del Consiglio Regionale Loredana Capone, il Direttore del Dipartimento Welfare Valentina Romano, il Portavoce del Forum del Terzo Settore Puglia Davide Giove e la Presidente della Federazione Alzheimer Italia Katia Pinto.

La partecipazione pertanto, oltre che l’occasione per conoscere gli interventi che saranno realizzati sul territorio provinciale nei prossimi tre anni, sarà una importante manifestazione di solidarietà a queste persone che, pur vivendo sofferenze indicibili, non hanno capacità e possibilità di esprimerle.

Francesco Parisi

Presidente di Eridano Cooperativa Sociale

La start up Green Independence si aggiudica

i bandi Smart&Start e TecnoNidi

 

I fondi saranno destinati allo sviluppo della rivoluzionaria tecnologia verde

New Artificial Leaf

Prevista l’apertura di un nuovo round di finanziamenti nel primo semestre del 2025

 

Green Independence, la start up pugliese impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per accelerare l’indipendenza energetica dai combustibili fossili, già supportata da diversi investitori tra cui Scientifica Venture Capital, Fondo H2, Plug and Play e CDP Venture Capital, per un totale di 1,4 milioni di euro da investitori privati, si è aggiudicata il bando Smart&Start di Invitalia, con un incentivo di 500.000 euro e il bando TecnoNidi della Regione Puglia, ottenendo un finanziamento di ulteriori 350.000 euro, raggiungendo così un totale di 1,1 milioni di euro da bandi pubblici.    

Smart&Start è la misura di finanziamento gestita da Invitalia che sostiene la nascita e la crescita di startup ad alto contenuto innovativo su tutto il territorio nazionale.

TecnoNidi è il bando che la Regione Puglia ha dedicato a startup tecnologiche e a piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive.

Green Independence, grazie alle nuove risorse, accelererà lo sviluppo della sua tecnologia rivoluzionaria: la New Artificial Leaf (NAL), un pannello solare evoluto e multifunzionale che lavora proprio come una foglia: desalinizza  acque marine (o purifica le acque di scarto) e produce idrogeno verde in maniera totalmente indipendente dalla rete elettrica.

NAL è in grado di sfruttare fino a tre volte l’energia solare rispetto ai pannelli convenzionali e integra un innovativo sistema di purificazione dell’acqua che utilizza il calore residuo per purificarla o desalinizzarla. Durante il processo di desalinizzazione dell’acqua marina, NAL è in grado di generare fino a venti volte l’energia necessaria rispetto ai tradizionali sistemi, come l’Osmosi Inversa, che invece consumano energia per ottenere lo stesso risultato. Questa combinazione di efficienza energetica e sostenibilità rende NAL una soluzione unica nel panorama delle tecnologie green. Il prototipo della tecnologia sarà presentato in anteprima nel primo semestre dell’anno, segnando un passo decisivo nel percorso di crescita della start-up.

“L’assegnazione dei finanziamenti attraverso i bandi Smart&Start e TecnoNidi, che ci consentirà di accelerare lo sviluppo della NAL, rappresenta anche un ulteriore importante riconoscimento del valore di questa tecnologia, che ha un enorme potenziale di applicazione” ha commentato Marta Pisani, co-fondatore, COO & CMO di Green Independence.

 

“Siamo orgogliosi del supporto che importanti investitori istituzionali e privati stanno dando alla nostra realtà, che ha già riscosso l’interesse di rilevanti player nel settore multiutility. Per questo siamo lieti di annunciare che apriremo un nuovo round di finanziamento nel primo trimestre del 2025, rivolto a investitori istituzionali e privati interessati a sostenere la fase successiva di sviluppo e produzione di questa tecnologia rivoluzionaria per la generazione di energia pulita” ha dichiarato Alessandro Monticelli, fondatore, CEO e CTO di Green Independence.

GREEN INDEPENDENCE

Green Independence (GI) è una start-up innovativa che ha la missione di accelerare la transizione energetica dai combustibili fossili, fornendo soluzioni innovative per l’indipendenza energetica e l’accesso all’acqua pulita.

Grazie alla tecnologia New Artificial Leaf (NAL), GI propone un approccio integrato che sfrutta l’energia solare per generare elettricità, purificare e desalinizzare l’acqua, e produrre idrogeno verde a costi competitivi, garantendo funzionalità off-grid anche nelle aree più remote.

Sostenuta da investitori di rilievo e istituzioni italiane, Green Independence punta a stabilire nuovi standard nell’innovazione ecologica, rendendo l’energia pulita e l’acqua accessibili a tutti, indipendentemente dai limiti geografici. Con l’obiettivo di guidare una “rivoluzione decentralizzata” e sostenibile, GI è pronta a lasciare un’impronta significativa nel settore delle energie rinnovabili in tutto il mondo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Xylella, Palmisano (M5s) ‘serve incidere maggiormente su innesti’

‘Stop a polemiche. Salvaguardare territorio; necessarie nuove misure per la Piana’

“Serve incidere maggiormente con la pratica dell’innesto per salvaguardare l’olivicoltura pugliese difronte all’avanzata della xylella fastidiosa. E questo può avvenire attraverso nuove risorse che governo e regione devono valutare insieme. Rispondendo ad una mia interrogazione, infatti, la Commissione europea ha precisato che questa pratica è sostenuta solo da programmi nazionali. Ed è per questo che ritengo che serva fare di più”. Lo dichiara l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano. “Rivolgo un appello in uno spirito costruttivo a chi in questi giorni è impegnato alla ricerca di colpevoli o responsabili di ritardi: questi atteggiamenti – riferisce Valentina Palmisano - non fanno bene al territorio salentino e pugliese difronte ad un dramma senza fine che ormai non conosce confini geografici. Serve responsabilità comune ad ogni livello istituzionale. Ma è necessario anche calibrare interventi e pianificare in base alle specificità dei territori”. “Penso ad esempio alla Piana dei millenari, tra le province di Bari e Brindisi. Un patrimonio storico ed identitario oggi fortemente a rischio, e per i quali la pratica del sovrainnesto può rappresentare una speranza. Ad Ostuni come in altre realtà limitrofe, da Fasano a Monopoli, ci sono già esempi virtuosi di imprenditori o associazioni che stanno portando avanti progetti legati a questa pratica. Non dobbiamo lasciare soli che sta investendo risorse, spesso proprie, per dare una speranza all’intera Piana. Serve responsabilità e soprattutto – conclude l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle - coinvolgimento di chi oggi chiede alla Politica segnali concreti e non speculazioni ai fini elettorali”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

34  annunci di lavoro per 48 figure professionali:  è il dato registrato nella settimana dal 13 al 20  Gennaio  2025 relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link:undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Nello specifico, si registrano: 9 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, metalmeccanico 8,  sanità 4, sociale 4, commercio 4, logistica 3, trasporti 3, artigianato 3, turismo 2, impiantistica elettrica 2, amministrativo 2, servizi alla persona 2, ingegneristico 1 e contabile 1.

Si segnalano inoltre due opportunità per gli iscritti nelle categorie protette ex art. 18 L.68/’99: il concorso ARPAL Puglia per il profilo di Specialista Amministrativo, Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione (scadenza 18 Gennaio 2025) e l’avviso di avviamento numerico mediante selezione per il profilo di Operaio qualificato/idraulico" presso BMS Brindisi (candidature a partire dalle 8:30 del 13 Gennaio 2025 alle 11:30 del 18 Gennaio 2025).

Dopo il successo degli anni scorsi, giovedì 30 Gennaio si terrà, presso il Laboratorio Urbano a Fasano, la quarta edizione di “Turismo è lavoro”, il Job Day dedicato al turismo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha dato il via libera ad una serie di interventi del valore complessivo di 650 mila euro per migliorare la qualità delle strade dell’abitato cittadino.

“Le buche stradali – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – sono da sempre un argomento molto dibattuto. Lo stato dell’asfalto in molti casi si presenta in cattive condizioni a causa di ripetuti interventi di manutenzione sulle reti di acqua, gas, elettricità e telefonia. Si tratta di investimenti, alcuni dei quali molto significativi come nel caso di Acquedotto Pugliese, che stanno arrivando sul territorio e che miglioreranno le infrastrutture esistenti. Con questi cantieri interverremo in alcune situazioni più critiche, nella consapevolezza che c’è ancora molto lavoro da fare.”

Il blocco di interventi più corposo riguarda il rifacimento di alcune strade cittadine. Si tratta di via Marrucci, via D’Acquisto, vico Panzuti, via Fermi, via Gorizia, via Pastorelli, via Donativo, strada di collegamento tra via Braccio e via De Gasperi, strada di collegamento tra viabilità di servizio SS7 e via Vecchia Brindisi, via Isonzo, via Manzoni, via Pisacane, via Padre Serafino Marinosci e strada Tratturello Martinese n. 175 (in questo caso con materiale stabilizzato). Per il rifacimento di queste strade l’Amministrazione Comunale ha stanziato 415 mila euro.

“Molte strade francavillesi che in questo momento si presentano in condizioni precarie – prosegue l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma –, saranno riasfaltate dalle società che svolgono lavori per conto terzi. I ripristini attuali, che molto fanno discutere, hanno un carattere provvisorio e anticipano interventi risolutivi. In ogni caso, intensificheremo i controlli sul territorio. Come Amministrazione Comunale con questo lotto di interventi procederemo al rifacimento di alcune arterie trafficate che presentano diverse criticità. Si tratta solo di un primo step. Siamo già al lavoro per progettare nuovi cantieri con i fondi che stanzieremo in bilancio.”

Non solo asfalto. L’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto da 185 mila euro per il rifacimento dei marciapiedi lungo via Madonna delle Grazie, strada che conduce all’Ospedale Camberlingo e che sarà la via d’accesso del nuovo parcheggio realizzato al servizio dello stadio. Un ulteriore intervento, sempre in materia di viabilità, è legato a Corso Umberto I. La strada, in questo momento, presenta numerose insidie legate alle basole che hanno perso aderenza con il fondo. In attesa dell’intervento che porterà al rifacimento totale dell’arteria ad opera di Acquedotto Pugliese che nei prossimi mesi attiverà un cantiere per il rifacimento di un tronco idrico principale, l’Amministrazione Comunale ha affidato l’incarico ad una ditta per il ripristino dei tratti più pericolosi investendo per questa attività circa 50 mila euro.

“Abbiamo programmato – conclude l’Assessora Toma – interventi per mettere in sicurezza Corso Umberto I, un’arteria fondamentale per il traffico cittadino, e per completare i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Madonna delle Grazie. Si tratta di lavori strategici per la sicurezza di pedoni e automobilisti che quotidianamente le attraversano. Il nostro obiettivo è intensificare questi interventi per migliorare la percorribilità delle strade francavillesi.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Torchiarolo (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 17 gennaio 2025 in Via Verga, Via Ugo Foscolo e Via Alessandro Manzoni nell’abitato di Torchiarolo.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni:

  • numero verde 800.735.735
  • www.aqp.it  (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete
  • ---------------
    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
    Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

PREZZI: COLDIRETTI PUGLIA, SALGONO PREZZI CIBO MA SCENDONO PER I CONTADINI (-2,1%); SI ALLARGA FORBICE DA CAMPO A CONSUMO

Oltre sei consumatori su dieci (64%) hanno fatto almeno un acquisto nel 2024 in un mercato contadino

Salgono i prezzi del cibo per la spesa delle famiglie ma ai contadini i prodotti agricoli nel 2024 sono stati pagati il 2,1% in meno, con la forbice dei prezzi tra produzione e consumo che aumenta da 3 fino a 5/6 volte dal campo alla tavola. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, sulla base alle quotazioni dell’indice Fao che, nel 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, fa registrare cali come media mondiale che arrivano al -13,3% per i cereali nei campi, ma anche in relazione all’analisi della catena del valore, realizzata da ISMEA Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, sulla base dei dati Istat disponibili.

Se i prezzi pagati ai contadini sono diminuiti nel 2024 è cresciuta l’inflazione alimentare con un incremento che è stato del 2,3% secondo l’Istat. Su 100 euro spesi dal consumatore per l’acquisto di prodotti agricoli freschi, meno di 20 euro remunerano il valore aggiunto degli agricoltori, ai quali, sottratti gli ammortamenti e i salari, resta un utile di 7 euro, contro i circa 19 euro del macro-settore del commercio e trasporto. Per i prodotti alimentari trasformati la situazione è ancora peggiore con l’utile dell’agricoltore che si riduce a 1,5 euro, solo di poco inferiore a quello dell’industria, pari a 1,6 euro, contro i 13,1 euro del commercio e trasporto che fanno la parte del leone.

L’approfondimento, realizzato da Ismea, sulla filiera della pasta e su quella della carne bovina ha messo in luce una situazione di sofferenza, con margini particolarmente compressi, se non addirittura negativi, per le aziende agricole e gli allevamenti, mitigati solo dal sostegno pubblico, attraverso la Pac e gli aiuti nazionali. Una situazione – aggiunge Coldiretti regionale - che evidenzia la necessità di intervenire con una più equa distribuzione nella catena del valore con la recente normativa sulle pratiche sleali lungo la filiera e la rilevazione dei costi standard sotto i quali non devono scendere i compensi.

L’aumento dei prezzi ha comportato che a tavola la famiglia pugliese spende in media 464 euro al mese per il solo acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia. L’inflazione che ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie pugliesi ha comportato un aumentata sensibilità verso il cibo locale del territorio, con oltre sei consumatori su dieci (64%) che hanno fatto almeno un acquisto nel 2024 in un mercato contadino, con i farmers’ market diventati ormai un appuntamento fisso per la spesa dei cittadini accanto a supermercati e negozi di vicinato.

A spingere gli acquisti dal produttore è soprattutto la garanzia della salubrità e della trasparenza di quanto portano a tavola. Il 73% degli intervistati ritiene, infatti, che comperare direttamente dall’agricoltore sia la via più sicura tra tutte le forme di distribuzione, dal supermercato al web. Al secondo posto si piazzano i mercati contadini rionali – rileva Coldiretti Puglia - che garantiscono la sicurezza del cibo per il 69% degli intervistati e precedono i negozi di vicinato (56%) e i supermercati e ipermercati (48%). Fanalino di coda, il web, con appena il 19% degli italiani che si fida del cibo acquistato su internet. Proprio per assicurare una piena trasparenza su quanto i cittadini mettono nel piatto, Coldiretti con la mobilitazione “No fake in italy”, partita dal Brennero, ha lanciato una raccolta di firme per una legge europea di iniziativa popolare per estendere l’obbligo dell’indicazione dell’origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Una mobilitazione che potrà essere sostenuta firmando in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti ed è promossa anche sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly.

L’approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nel sottolineare che occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Desidero chiarire che la notizia secondo cui la Chirurgia e l'Ortopedia dell'Ospedale di Ostuni dipenderanno dall'Ospedale di Francavilla "NON È VERA".

L'Ospedale di Ostuni è un ospedale di base, parte integrante dei tre nosocomi previsti dal piano di riordino della Regione Puglia. Svolge un ruolo essenziale nell'ambito dei servizi erogati dall'ASL di Brindisi, e la Chirurgia e l'Ortopedia sono reparti fondamentali e imprescindibili. È importante sottolineare che il nosocomio di Ostuni non sarà declassato. Invitiamo quindi la popolazione a non allarmarsi.

Tantissimi cittadini di Ostuni trovano risposte adeguate ai loro bisogni di salute in questa struttura, oltre alla miriade di turisti che, nell'arco dell'anno, affollano la città. Negli anni, l'Ospedale di Ostuni è stato martoriato da notizie non veritiere, che hanno generato confusione e preoccupazione tra i cittadini. È fondamentale tutelare e difendere la sanità provinciale, e l'Ospedale di Ostuni rappresenta un pilastro fondamentale in questo contesto.

Già in passato si era tentato di smantellare la struttura, ma noi ci siamo sempre opposti a tali ipotesi, che al momento sono inesistenti. In merito a questa questione, ho contattato telefonicamente il Direttore Generale dell'ASL di Brindisi, Maurizio De Nuccio, il quale mi ha assicurato che nulla sarà cambiato per quanto riguarda l'Ospedale di Ostuni.

La Direzione Generale, sin dal suo insediamento, ha confermato il ruolo e l'importanza dell'Ospedale di Ostuni, assicurando che nulla sarà modificato in merito a Chirurgia e Ortopedia.

Ribadisco il mio impegno e quello della Regione Puglia a garantire un servizio sanitario di qualità e a proteggere le strutture fondamentali per la salute della nostra comunità.

Tommaso Gioia 

Consigliere per la Sanità del Presidente della Regione Puglia

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

ACCENSIONI ED ESPLOSIONI PERICOLOSE, 4 UOMINI DENUNCIATI DALLA POLIZIA DI STATO DI BRINDISI.

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Brindisi, in seguito agli accertamenti di polizia giudiziaria e amministrativa effettuati in ricorrenza dei festeggiamenti della notte di Capodanno, ha deferito all’Autorità Giudiziaria quattro persone.

Si tratta di un uomo di Mesagne, di uno di Ostuni e di due turisti in visita ad Ostuni, ritenuti responsabili del reato di accensioni ed esplosioni pericolose in luogo pubblico senza autorizzazione dell’Autorità di P.S., aggravate dalla presenza di un cospicuo numero di persone.

Nello specifico, con l’arrivo della mezzanotte del 31 dicembre 2024, durante i festeggiamenti di Capodanno, gli agenti dei Commissariati di Mesagne e Ostuni, in servizio nelle principali piazze, hanno sorpreso le persone mentre accendevano i fuochi pirotecnici (cd. “cassette”), senza nessuna autorizzazione ed in luoghi affollati.

Si richiama l’attenzione della cittadinanza sulla pericolosità degli artifici pirotecnici, specie se prodotti artigianalmente, per la gravità dei danni che possono arrecare all’integrità fisica delle persone. Nel caso venissero accidentalmente ritrovati, si invitano i cittadini a contattare subito il 112 NUE.

Nell’aula magna del Tecnico Economico E. Ferdinando in via D. Chiesa a Mesagne la dott.ssa Michela Giannini responsabile della comunicazione dell’ITS Academy Turismo Puglia, ha illustrato agli studenti di quarto e quinto anno l’offerta formativa dei corsi biennali di alta specializzazione.

Si è parlato dell’alta specializzazione per le nuove professioni del futuro. É stato molto interessante conoscere le caratteristiche di questi percorsi che sono gratuiti, prevedono un contatto immediato con le aziende, hanno un placement / inserimento nel mondo del lavoro del 98%, hanno il vantaggio di valere come crediti formativi nei concorsi pubblici, promuovono l’auto-imprenditorialità.

Gli alunni dell’indirizzo Turismo e Sistemi Informativi Aziendali, si sono dimostrati molto interessati all’incontro di orientamento formativo che ha fatto loro scoprire un ventaglio di possibilità per le scelte post maturità. È stato ricordato agli studenti dell’indirizzo Turismo che avranno l’opportunità di frequentare un PCTO di 40 ore focalizzato sul management delle destinazioni eno-gastronomiche, in collaborazione con l’ITS, ore proficue per approcciarsi fattivamente al mondo del lavoro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci