Redazione

È in corso nel Centro di riabilitazione di Ceglie Messapica la riorganizzazione mirata a convertire le liste di attesa dei Day hospital in Day service per recupero e riabilitazione funzionale e neuroriabilitazione. Gli operatori della direzione medica della struttura stanno contattando i pazienti per le visite utili alla conversione.

"Ringrazio gli operatori - spiega Andrea Molino, direttore medico del Centro di Ceglie Messapica - per questa attività  al servizio dei cittadini, che potranno usufruire a breve dei Day service. In particolare un nuovo pacchetto riguarderà l'assistenza riabilitativa per malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo e tre differenti pacchetti saranno dedicati alla neuroriabilitazione ad alta, media e bassa complessità. Per accedere alle prestazioni - prosegue il direttore medico - i pazienti provenienti dall'esterno dovranno portare al Cup la richiesta di prima visita corredata dal piano riabilitativo individuale redatto da un fisiatra. Il fisiatra della struttura riabilitativa effettuerà la valutazione necessaria per individuare la tipologia di Pac più adatta al paziente o l'eventuale inadeguatezza". 

In caso di accesso dal reparto, invece, il paziente, dopo la dimissione, potrà essere trasferito direttamente per proseguire la terapia riabilitativa in Day service con un'impegnativa da presentare al Cup. 

"Quest'ultima procedura - spiega Molino - sarà utilizzabile dai pazienti che sono stati già valutati e hanno un piano di riabilitazione in corso. In Day service - conclude - saranno trattate circa 20 persone al giorno, rispetto alle 10 attualmente seguite in regime di Day hospital".

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Presentate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala Mario Marino Guadalupi di Palazzo di Città e moderata dal giornalista brindisino Nico Lorusso, le grandi novità della IV Edizione de “La Pasquetta brindisina”, alla presenza dell’organizzatore, il Maestro Carmine Iaia il Dott. Mattia Cozzetto, co-fondatore della Cozzetto Media Company con il quale è stata condivisa la nuova visione organizzativa scaturita dal successo delle precedenti edizioni e, in qualità di rappresentante istituzionale, dell’Assessore al Verde e Parchi cittadini del Comune di Brindisi Livia Antonucci.

L’ormai nota intuizione del Maestro Carmine Iaia in occasione della favorevole concomitanza tra festività religiose e istituzionali del mese di aprile 2025 si è trasformata, con la collaborazione del fratello del maestro, Armando Iaia, in un grande evento dal titolo “Fungle – Divertimento senza età”, versione allargata dell’appuntamento più atteso dell’anno che, come già anticipato, si protrarrà per 14 giorni di ininterrotto divertimento dal 21 aprile al 4 maggio 2025 da trascorrere tra food, animazione, musica, sport e spettacolo, nella splendida cornice del Parco “19 maggio 2012” (noto come Parco Cillarese), con la conduzione del giornalista brindisino Nico Lorusso, presentatore ufficiale dell’intero evento.

Tra i dettagli svelati nel corso dell’incontro con gli operatori dell’informazione quello relativo alle serata speciali e all’inaugurazione dell’happening, in programma proprio nel giorno di Pasquetta 2025, il 21 aprile, con il taglio del nastro alle ore 10:00 alla presenza del Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, di Don Mimmo Roma, parroco della Cattedrale, che impartirà la benedizione all’evento e l’accompagnamento musicale dalla strepitosa violinista brindisina Chiara Conte.

La scoppiettante quarta edizione de “La Pasquetta brindisina” è un progetto dedicato veramente a tutti: bambini, adulti, famiglie. Momenti di svago e divertimento per ogni categoria tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 23:00 con un programma ricco di appuntamenti speciali che sarà possibile seguire e apprendere dalla pagina Facebook “Fungle Eventi”,  da seguire per essere aggiornati ogni giorno!

“Un evento importante! - ha dichiarato il maestro Carmine Iaia, organizzatore dell’evento - Come avevo promesso alla cittadinanza, ogni anno avrei aggiunto qualcosa in più. Quest’anno ho pensato al coinvolgimento di tutti, ma proprio tutti, dai bambini ai ragazzi, fino alla gente più adulta. Pensarla da questo punto di vista è il mio modo di far restare più brindisini possibile in città per l’intera durata del ponte festivo, senza dover andare altrove. Ringrazio il Sindaco e tutta l’Amministrazione per avermi concesso il patrocinio morale gratuito. E sulla questione gratuità, tengo a precisare, per chi avesse ancora dei dubbi e agli altri che cercano di distorcere la verità spargendo in giro notizie non corrispondenti al vero, che come ogni anno, questa iniziativa non ha ricevuto alcun contributo dal Comune di Brindisi. Preferisco piuttosto ringraziare di cuore il mio team e tutte le persone che credono nella mia persona. Un appello ai miei concittadini: spero davvero che resterete a Brindisi in quei giorni, perché la nostra è la città più bella del mondo!”

LA PASQUETTA BRINDISINA
PRESENTA
“FUNGLE – DIVERTIMENTO SENZA ETÀ”:
IL PROGRAMMA COMPLETO

Lunedì 21 Aprile - Pasquetta
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Ore 10:00: INAUGURAZIONE CON TAGLIO DEL NASTRO
- Dalle 14:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con gli animatori di Que LocuRa
- Dalle 17:00 alle 19:00: Giocoleria a cura di EDC Circus Artist.
- Speciale Food “Brindisi incontra Roma”, con piatti tipici brindisini e romani
- Dalle 20:00 alle 23:00: Il grande festival “Bar Italia!”

Martedì 22 Aprile
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 14:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con gli animatori di Que LocuRa
- Dalle 17:00 alle 18:00: Artisti di strada e Mangia Fuoco a cura di EDC Circus Artist.
- Dalle 20:00 alle 23:00: Flash mob (Macaroni, Jerusalema) + Dj set Vocalist con Tony Palma

 Mercoledì 23 Aprile
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con l’animazione di Domeniko Animation
- Dalle 19:00 alle 20:00: Teatro burattini a cura di EDC Circus Artist.
- Dalle 20:00 alle 23:00: Rock band “Euphoria”

 Giovedì 24 Aprile
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con gli animatori di Que LocuRa
- Dalle 17:00 alle 20:00: SPORT - Mini tornei di Pallavolo bambini e adulti a cura della Associazioni Sportive Asd Koru Pallavolo, Bram Pallavolo
- Dalle 20:00 alle 23:00: Negromaro tribute + Dj set con Tony Palma

 Venerdì 25 Aprile - Festa della liberazione
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con l’animazione di Domeniko Animation
- Dalle 16:00 alle 17:00: SPORT – Esibizione di Taekwondo a cura Associazione Gold Team
- Dalle 17:00 alle 20:00: SPORT – Torneo regionale Boxe a cura della Boxe Iaia
- Dalle 20:00 alle 23:00: Concerto Musica Popolare Salentina della band “Alla Bua”

Sabato 26 Aprile
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con gli animatori di Que LocuRa
- Dalle 20:00 alle 21:30: Artisti di strada e Mangia Fuoco a cura di EDC Circus Artist.
- Dalle 21:00 alle 23:00: Rock band “The Sixty Beat”

Domenica 27 Aprile
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con l’animazione di Domeniko Animation
- Dalle 18:00 alle 19:00: SPORT – Esibizione di Tango a cura dell’Associazione Tango Levante
- Dalle 19:00 alle 21:00: Spettacolo di magia e illusionismo “Fra illusione e realtà kid”
- Dalle 21:00 alle 23:00: Vanexia in concerto

Lunedì 28 Aprile -
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con l’animazione di Domeniko Animation
- Dalle 17:00 alle 18:00: SPORT – Esibizione Associazione Evolution Fitness
- Dalle 19:00 alle 21:00: Cabaret
- Dalle 21:00 alle 23:00: Dj set con Tony Palma

Martedì 29 Aprile
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con l’animazione di Domeniko Animation
- Dalle 20:00 alle 23:00: Musica live con Amedeo e Rachele

Mercoledì 30 Aprile
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con gli animatori di Que LocuRa
- Dalle 20:00 alle 23:00: Musica live con Milena Mercury

Giovedì 1 Maggio – Festa del lavoro
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 13:00 alle 14:00: Fave per tutti
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con gli animatori di Que LocuRa
- Dalle 16:00 alle 18:00: SPORT – Esibizione a cura della Ginnastica Artistica “La Rosa”
- Dalle 20:00 alle 23:00: KawaBonga Party

Venerdì 2 Maggio
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con gli animatori di Que LocuRa
- Dalle 17:00 alle 19:00: SPORT - Mini tornei di basket a cura della Associazione Aurora Basket
- Dalle 20:00 alle 23:00: Dj set con Tony Palma

Sabato 3 Maggio
- Tutto il giorno: Food, giostrine e gonfiabili
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con l’animazione di Domeniko Animation
- Dalle 18:00 alle 20:00: Spettacolo di magia e illusionismo “Fra.illusione e realtà”

Domenica 4 Maggio – Giornata di chiusura
- Dalle 15:00 alle 18:00: Divertimento per bambini con gli animatori di Que LocuRa
- Dalle 15:00 alle 17:00: SPORT – Esibizione di scherma a cura della Associazione “Circolo della Scherma”
- Dalle 18:00 alle 20:00: Spettacolo finale con Carolina Benvenga da Rai YoYo

Si è tenuta la cerimonia di ingresso del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto nella Associazione Europea delle Vie Francigene. L’istituzionalizzazione permetterà di aumentare l’attrattività del territorio rispetto ai flussi turistici sostenibili ed aprirà nuovi scenari lavorativi per gli operatori del settore terziario. 

Il presidente AEVF, Francesco Ferrari ha consegnato simbolicamente il diploma europeo al presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta, come segno tangibile dell’avvio del partenariato. L’evento si è svolto nel castello di Carovigno in occasione del convegno “Dalla Via Francigena una visione europea in cammino per uno sviluppo culturale sostenibile” organizzato al fine di illustrare alle Istituzioni territoriali e agli attori dell’accoglienza attivi nel territorio di pertinenza di Torre Guaceto, le opportunità derivanti dall’ingresso dell’ente nell’AEVF. 
Il Consorzio di Torre Guaceto verrà poi presentato ufficialmente all’Assemblea AEVF che si svolgerà in Francia, a Troyes, il 16 prossimo maggio. 
Hanno animato il convegno i vertici del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e di AEVF, moderati dal direttore dell’associazione, Luca Bruschi, i sindaci di Brindisi e Carovigno, Giuseppe Marchionna e Massimo Lanzilotti, il presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli, il responsabile turismo sostenibile della Regione Puglia, Angelofabio Attolico e il direttore del dipartimento Turismo della Regione, Aldo Patruno. I responsabili del progetto Erasmus+ “Hike”, WWF, cooperativa Thalassia e dell’associazione Brindisi le antiche strade hanno illustrato le buone pratiche già rodate e i propositi per il prossimo futuro. 
“Questo territorio e soprattutto l’ente che presiedo con gli operatori virtuosi che ci circondano – ha dichiarato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta -, da anni sono impegnati per proteggere e dare nuova linfa vitale alle nostre risorse naturali e culturali. Oggi, con il partenariato con AEVF, che va ad aggiungersi al processo attivo della Carta Europea per il Turismo Sostenibile e il percorso per diventare Riserva della Biosfera Unesco, segniamo un altro importate traguardo necessario per fare della nostra area sempre più un luogo di accoglienza sostenibile e felice non solo per chi arriva da fuori, ma anche per chi qui ci vive e lavora”.
La via Francigena attraversa l’Europa da Nord a Sud lungo un itinerario di 3.200 chilometri, lungo i quali opera la rete AEVF e della quale fanno parte 249 Enti locali e Regioni, compresa la Puglia. 
Questo network internazionale coinvolge e aggrega i territori con l'obiettivo di far conoscere al mondo intero le bellezze del percorso, ormai sempre più frequentato da un pubblico internazionale che proviene da tutti i Continenti. 
La Via Francigena è una straordinaria opportunità per i territori che vogliono destagionalizzare e diversificare la propria offerta turistica e la via Francigena nel Sud, certificata dal Consiglio d’Europa nell’ottobre 2019, è un esempio di come un progetto culturale di cooperazione internazionale possa favorire lo sviluppo di un nuovo turismo responsabile e sostenibile, stimolando la creazione di reti di nuovi servizi. 
Il presidente AEVF, Francesco Ferrari esprime grande apprezzamento per il nuovo socio: “L’adesione del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto alla rete europea delle vie Francigene ci riempie di grande gioia. Abbiamo conosciuto da vicino questa splendida realtà durante il ‘Road to Rome’ del 2021 e lo scorso mese di ottobre grazie al progetto europeo Hike. L’accoglienza ricevuta è stata memorabile, così come la scoperta di questa straordinaria area protetta situata sulla costa adriatica dell’Alto Salento. Faremo conoscere la buona pratica di destinazione sostenibile della riserva in tutta la rete AEVF che parte da Canterbury e arriva a Santa Maria di Leuca, coinvolgendo oltre 700 comuni",

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

La Puglia è la settimana regione italiana per produzione e valore

PRIMAVERA: COLDIRETTI PUGLIA, RIESPLODE LA PUGLIA DI PIANTE E FIORI; ECCO I SEGRETI PER SCEGLIERLI

Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli, esperti del verde in azione nel mercati di Campagna Amica a Lecce

Riportare nelle case dei pugliesi i fiori approfittando della grande offerta di varietà legata alla primavera per rendere più colorate tavole, case, giardini e balconi, con effetti positivi anche sulla salute. E’ l’obiettivo della campagna promossa dalla Consulta Florovivaismo della Coldiretti e da Campagna Amica, con iniziative lungo lo Stivale e in Puglia nel mercato contadino a Lecce.

Nella top ten delle regioni italiane del florovivaismo la Puglia si piazza al settimo posto, per un valore alla produzione regionale di quasi 180 milioni di euro, di cui 110 generati da fiori e piante in vaso (-1,6% sul rilevamento precedente) e 68 milioni derivanti dal vivaismo. La Puglia concorre in maniera importante alla produzione di fiori recisi, con il 10% dei crisantemi, il 34% di garofani, il 23% di rose, il 13% di gerbere e il 16% di fresie, ma anche specie floricole minori come anemoni (28%), statici (30%) e dalie (38%). Una grande varietà d’offerta garantita dai florovivaisti – ricorda Coldiretti Puglia – nonostante le difficoltà climatiche, tra eventi estremi e siccità e, soprattutto, l’esplosione dei costi di produzione, più che raddoppiati sull’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni, fino al gasolio.

Esperti del verde della Coldiretti si sono messi all’opera per spiegare ai cittadini tutti i segreti dei fiori, dalla stagionalità al significato, dalla cura e coltivazione fino all’utilizzo per creare originali composizioni. Secondo una stima Coldiretti su dati Istat, gli italiani spenderanno quest’anno circa 80 milioni di euro per l’acquisto di fiori e piante durante il periodo pasquale. Un “investimento” non solo sull’estetica ma anche sulla salute, come dimostrano i recenti studi sugli effetti benefici della loro presenza nelle case.

Acquistare fiori italiani significa – ricorda Coldiretti - contribuire alla valorizzazione del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente sostenendo al tempo stesso un settore importante del Made in Italy. Ma i fiori italiani sono anche più freschi e più profumati perché non devono affrontare lunghi viaggi e, soprattutto, sono più salubri di quelli stranieri, spesso coltivati con l’utilizzo di pesticidi vietati da decenni nella Ue, ma anche con lo sfruttamento dei lavoratori, come nel caso delle rose kenyane.

Per scegliere varietà Made in Italy è importante innanzitutto avere ben presente il calendario della stagionalità. Il mese di aprile e la primavera in generale sono i periodi più “ricchi” in tale ottica: anemoni, bocche di leone, calle, fresie, garofani, gerbere, girasoli, gladioli, iris, gigli, mughetti, narcisi, orchidee, rose, tulipani, violaciocche, fino a cimbidi, buvardie, speronelle, strelitzie, ornitogalli, eustome, gipsofile e persino crisantemi, il fiore tradizionalmente legato al culto dei morti ma che in realtà è disponibile anche nella bella stagione, ideale per creare variopinte composizioni. Ma è una esplosione anche di piante fiorite come la dalia, la surfinia, la potunia, la levisia, i gerani, la dipladenia e le ortensie.

Non tutte le varietà si adattano però indifferentemente a ogni tipo di utilizzo. Nei vasi e nelle fioriere sui balconi vanno bene gerani, petunie, ranuncoli, dipladenie, mentre nelle aiuole nei giardini vanno meglio rose, ortensie o dimorphoteche. Importante anche la scelta del terriccio e del substrato.

Per far durare di più i fiori acquistati occorre, invece, tagliare lo stelo in obliquo e metterli in un vaso riempito a metà, tagliando anche le foglie a contatto con l’acqua, aggiungendo qualche goccia di candeggina.

L’iniziativa sui fiori conferma come i mercati di Campagna Amica, a partire da quelli coperti, siano diventati ormai luoghi non solo di acquisto dei prodotti degli agricoltori italiani ma di incontro, socialità  cultura, a partire da quella delle piante. Una rete che è già la più grande di Europa e che si estenderà ulteriormente, con l’inaugurazione del grande mercato contadino a Bari il mese prossimo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Due arresti per detenzione ai fini di spaccio di sostante stupefacenti e falsa dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla propria identità personale

Nell’ambito dei servizi preventivi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, diretti a ridurre i reati sul territorio e fornire una reale incremento della sicurezza alla cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. In tale contesto:

-     a Oria, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza un uomo per il delitto di detenzione ai fini di spaccio, poiché aveva occultato all’interno della propria abitazione due involucri contenenti sostanze stupefacenti di diversa tipologia, nonché di materiale utile per il confezionamento e la pesatura delle stesse. Quanto rinvenuto è stato sequestrato e l’uomo condotto in carcere;

-      a San Pancrazio Salentino, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, poiché, al fine di eludere un controllo di polizia mentre era alla guida della propria autovettura, durante le fasi di identificazione ha fornito false dichiarazioni sulla propria identità personale.

Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.

Carabinieri rintracciano lungo la linea ferroviaria un bambino di 12 anni che si era allontanato da casa.

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Latiano sono intervenuti in seguito ad una chiamata di un uomo al numero di Pronto Intervento 112, che segnalava la presenza di un bambino che camminava da solo lungo i binari della ferrovia tra Latiano e Oria.

I militari intervenuti immediatamente hanno percorso a piedi il tratto indicato dall’uomo e hanno trovato dopo circa 600 metri dalla zona segnalata il bambino che vagava in evidente stato di agitazione.

Assicuratisi con i sanitari delle sue condizioni di salute, i militari hanno affidato il bambino alla madre che è stata denunciata in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per abbandono di minore.

La vicenda, conclusasi nel migliore dei modi grazie al pronto intervento dei Carabinieri, deve comunque stimolare qualche riflessione sulle conseguenze che la superficialità nella vigilanza sui minori può provocare.

Ultima partita casalinga per la Mens Sana Mesagne nella fase a orologio. Ospite questa sera, presso il Paladefrancesco alle ore 19:30, l'A.P. Monopoli, gara decisiva per l'accesso alla finalissima verso la serie C.

Petizione: superate le mille firme – richiesta di interventi per la salvaguardia del litorale torchiarolese. 

 
In poco più di due mesi, la petizione popolare per la salvaguardia della costa e delle marine del comune di Torchiarolo, litorale e sud di Brindisi, ha raggiunto quota 1212 firme. L’atto costitutivo del Comitato spontaneo e il plico con il contenuto della petizione è già stato depositato al comune di Torchiarolo. Una delegazione di referenti sarà ricevuta il prossimo martedì 15 aprile. Un ampio consenso popolare ha caratterizzato l’iniziativa partita in seguito a ulteriori danni per l’ennesima mareggiata. La sensibilità popolare si è fatta sentire a favore dei quasi cinque chilometri di costa soggetta all’erosione e che vede rapidamente cambiare l’assetto ambientale e l’aspetto morfologico. 
Qualche mese fa, dopo una mareggiata che aveva squarciato  la strada a ridosso dell’arenile, a Torre San Gennaro, un gruppo di cittadini si è costituito in un comitato spontaneo; alcune rappresentanze saranno ricevuta dal sindaco Elio Ciccarese nella sede comunale di Torchiarolo e si avvierà un dialogo in merito agli obiettivi del comitato stesso, la cui priorità sono gli interventi anti erosione. A tal proposito l’amministrazione in carica ha di recente annunciato l’avvio del lavori di realizzazione dei frangiflutti lungo il perimetro della costa di Lendinuso, una delle cinque marine torchiarolesi. I lavori dovrebbero cominciare a breve e protrarsi per tutto il periodo estivo senza inficiare la balneazione. Il costo si aggira sui tre milioni e mezzo di euro, uno già a disposizione dell’amministrazione per un progetto non andato in porto e altri due e mezzo rinvenienti dai fondi del Cis (Contratto istituzionale di sviluppo) destinati alla salvaguardia delle coste. Restano tuttavia incerte le sorti del resto della costa, sia per i tempi tecnici utili a progettare e cantierizzare le opere e sia per i finanziamenti che non sarebbero più sufficienti rispetto ai progetti iniziali presentati e finanziati dal Cis. Anche la Regione è molto attenta alle politiche di salvaguardia costiera e di recente ha messo in atto nuovi programmi di finanziamento. Oggi 12 aprile ricorre la seconda edizione della “Giornata regionale della costa”.

Domenica 13 aprile alle 17:30 al Teatro Don Bosco di Brindisi la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie Tutte le storie del mondo si conclude con Giovannin senza parole del Crest di Taranto, spettacolo con Nicolò Antioco XimenesCatia CaramiaNicolò Toschi (autore anche delle musiche) e Andrea Bettaglio, che firma regia e scene (dai 5 anni). Esiste un paese, dove la prima grande regola è obbedire agli ordini del suo Capo, padrone anche della grande officina delle parole, che corregge a proprio piacimento. Questo è un grande giorno, il Capo ha deciso di fare un discorso ai suoi sudditi. Quali nuove regole li attendono? Ma l’imprevisto, si sa, è in agguato anche quando gli ordini sembrano regolare a perfezione ogni cosa. Infatti, un giorno arriva nel paese un giovane, che le regole non sa. «La storia che mettiamo in scena è un apologo buffo pensato per i ragazzi e per i ragazzi che siamo stati. Affrontiamo il tema delicato dell’esercizio della forza attraverso la parola, osservandolo con gli occhi innocenti di un ragazzo che, grazie ai suoi “errori”, trasformerà l’intero paese », sottolineano dal Crest. «Perché, si sa, che gli errori sono solo un tentativo di fare quello che non si sa. Il lavoro d’attore si mescola al lavoro sul clown, alla manipolazione di oggetti e alla musica dal vivo, per accompagnare con leggerezza questa sorta di viaggio dal buio alla luce, restituendo ai personaggi e al loro sogno di libertà la dolcezza scanzonata del clown». Tutte le storie del mondo è ideata e organizzata da Factory Compagnia TransadriaticaMeridiani Perduti e Inti|Luigi D'Elia, nell'ambito della rete Teatri del Nord Salento, con il sostegno di Ministero della CulturaRegione PugliaComune di BrindisiFondazione Nuovo Teatro VerdiMediaporto e Ministero dei sogni. Ingresso 6 euro. Info e prenotazioni 3387733796 - 3494490606.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci