Redazione
PD. “Inaccettabile il disagio per i cittadini di Sant’Elia: l’amministrazione comunale intervenga immediatamente”
Il Partito Democratico di Brindisi denuncia con forza la grave situazione che sta colpendo i 18mila abitanti del quartiere Sant’Elia, privati del fondamentale servizio postale a causa della chiusura dell’ufficio di zona. La chiusura, iniziata il 13 gennaio e prevista fino al 31 gennaio, è stata giustificata da Poste Italiane con non meglio precisati "motivi di ordine pubblico". Il vero problema, infatti, risiede nelle infiltrazioni nel solaio dell’immobile, di proprietà dell’amministrazione comunale, che parrebbe continui ad ignorare da tempo le segnalazioni e le richieste di intervento da parte di Poste Italiane e dei suoi dipendenti.
La decisione di spostare temporaneamente uno sportello presso gli uffici postali di S. Chiara è palesemente insufficiente a soddisfare le necessità di un quartiere popoloso come Sant’Elia e costringe i cittadini a subire un disservizio inaccettabile che impatta pesantemente sulla loro quotidianità.
Il Partito Democratico condanna l’inerzia dell’amministrazione comunale, che non ha affrontato con la dovuta urgenza il problema strutturale, dimostrando disinteresse verso la comunità e per le conseguenze sui cittadini. È inaccettabile che, a fronte di una criticità nota da tempo, non siano stati avviati gli interventi necessari per garantire la sicurezza e la funzionalità dei locali.
Esortiamo l’amministrazione comunale a intervenire immediatamente con i lavori strutturali necessari per consentire la riapertura dell’ufficio postale di Sant’Elia anche prima del 31 gennaio. Non è possibile prolungare oltre questa situazione di disagio, che colpisce una parte importante della popolazione brindisina.
Il Partito Democratico si farà promotore di ogni iniziativa utile per sollecitare una rapida soluzione, rimanendo al fianco dei cittadini di Sant’Elia per garantire il diritto a servizi essenziali. La qualità della vita dei nostri quartieri non può essere sacrificata sull’altare dell’indifferenza amministrativa.
Partito Democratico Città di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La carità che Illumina il Natale: Il Dono della Comunità di Sant’Egidio.
L'arte musicale del maestro Molfetta
Antonio Molfetta, chitarrista Italiano, scopre sin da giovanissimo l’interesse per la chitarra prediligendo inizialmente la musica pop e rock. Il casuale “ incontro” con la musica suonata dal grande chitarrista spagnolo Andrés Segovia lo spingeranno ad intraprendere con intensità e determinazione lo studio della chitarra classica iniziato con il Maestro Vito Fiore per poi proseguire con importanti maestri del panorama chitarristico mondiale fino ad ultimare il suo percorso di studi al Conservatorio “G.Verdi” di Milano e al perfezionamento avvenuto presso la prestigiosa Accademia Musicale Chigiana di Siena sotto la guida del M° Oscar Ghiglia.
L’appuntamento con la scrittrice palermitana che presenta il suo romanzo "Come l'arancio amaro" è per il prossimo martedì 21 gennaio nella Biblioteca di Comunità I. Ciaia
Martedì 21 gennaio, la Biblioteca di Comunità I. Ciaia di Fasano si trasformerà in un vivace palcoscenico letterario, accogliendo la talentuosa scrittrice palermitana Milena Palminteri. Sarà l’occasione perfetta per scoprire il suo acclamato romanzo, "Come l'arancio amaro", edito da Bompiani.
Dopo una pausa natalizia ricca di emozioni, la rassegna “Pòr-ti-ci” – un progetto del Comune di Fasano in collaborazione con i Presidi del Libro – riprende il suo cammino, e lo fa in grande stile. L’evento di martedì segna un nuovo capitolo di questa avventura culturale, con la Biblioteca di Comunità che si conferma come un vero e proprio centro pulsante di idee e creatività.
A moderare l'incontro sarà l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli, che non nasconde il suo entusiasmo:
«Con grande orgoglio ospitiamo a Fasano Milena Palminteri che porta questo meraviglioso lavoro qui da noi. Avrò il privilegio di moderare l'incontro e posso anticipare che si tratta di un romanzo meraviglioso, non mi stupisce che stia facendo incetta di premi e riconoscimenti. Mi sono persa nelle meravigliose pagine di questo libro, nella storia di queste tre donne e delle loro famiglie, ho apprezzato e amato il modo in cui viene descritta la bella Sicilia con i suoi colori ed i suoi profumi. Un libro che è un "ricamo" e che consiglio a tutti, come consiglio di non perdere l'opportunità di conoscere più da vicino questa interessante scrittrice martedì 21 gennaio nella splendida e accogliente cornice della biblioteca di comunità».
La comunità è invitata a partecipare a questa serata di cultura e confronto, un’opportunità unica per dialogare con una penna che sta conquistando il panorama letterario italiano, nel calore della Biblioteca di Comunità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Casa di comunità di Cisternino, Amati: “Il 3 febbraio consegna dei lavori per 3,6 milioni
Casa di comunità di Cisternino, Amati: “Il 3 febbraio consegna dei lavori per 3,6 milioni. Fine lavori previsto per 28 febbraio 2026” |
||
Comunicato del Consigliere e assessore regionale Fabiano Amati. “Il 3 febbraio saranno consegnati i lavori per la ristrutturazione della casa di comunità di Cisternino. Il valore dei lavori è pari a 3,6 milioni di euro e il loro completamento è previsto per fine febbraio 2026. La Casa di comunità è situata in via Regina Margherita e ospita attualmente diversi servizi territoriali. Con la ristrutturazione, l’immobile sarà reso più efficiente, adeguato alla normativa e in grado di ampliare la gamma dei servizi a disposizione dei cittadini. La Casa di comunità, con i relativi servizi, si congiunge all’Ospedale di comunità sito in via Magellano, anch’esso oggetto di lavori per circa 2 milioni di euro, attivato a tempi di record durante il periodo Covid, poi destinato all’assistenza di pazienti in dimissioni protette e affidato alla gestione dei medici di medicina generale e a personale sanitario del servizio pubblico. Ringrazio il servizio tecnico della ASL di Brindisi e in particolare il direttore Sergio Rini e il Direttore dei lavori Renato Ammirabile". --------------- |
S. ANTONIO: COLDIRETTI PUGLIA, IN PUGLIA CRESCE AMORE PER ANIMALI DA AFFEZIONE; SONO 731MILA
Cresce in Puglia l’amore per gli animali da affezione, soprattutto cani e gatti per un totale di 731mila esemplari, ma la Puglia è anche una delle regioni più colpite dal fenomeno grave e triste dell’abbandono degli animali. E’ quando emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, sui dati della banda dati dell’Anagrafe Animali d'Affezione del Ministero della Salute, che conta in Puglia 645.604 cani, 85.122 gatti e 27 furetti, in occasione della tradizionale benedizione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali che il 17 gennaio vede il ripetersi del rito della benedizione della variegata moltitudine di esemplari presenti nelle case, nelle stalle, negli ovili e nei pollai come a Putignano nella Azienda agricola e zootecnica La Tranese, con gli animali della Fattoria Puglia che popolano le campagne e le stalle.
Oltre una famiglia pugliese su tre (40%) ospita animali da compagnia, dato superiore a quello nazionale che si ferma al 33%, con il 62% di chi ospita animali domestici che spende mensilmente tra i 30 e i 100 euro – evidenzia Coldiretti – e solo il 19% meno di 30 euro mensili, mentre il 15% di chi ha un animale gli dedica un budget che va dai 100 ai più di 300 euro al mese, secondo l’Eurispes. Ma c’è anche un 4% che sborsa più di 300 euro, una percentuale praticamente triplicata rispetto all’anno precedente.
Sull’amore per cani e gatti pesa però anche il business criminale legato al mercato nero che, fra allevamenti clandestini in Italia e arrivi illegali dall’estero, coinvolge oltre 400mila cuccioli per un giro d’affari da 300 milioni di euro all’anno, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Osservatorio Agromafie. I trafficanti rilasciano documentazione contraffatta che attesta la falsa origine italiana degli animali e riporta trattamenti vaccinali e profilassi mai eseguiti, con i cuccioli il più delle volte trasportati nascosti e pressati dentro contenitori, doppi fondi ed altri ambienti chiusi, stipati in furgoni e camion che percorrono lunghi tragitti.
Ad esserne colpiti – continua Coldiretti regionale – sono, oltre che gli allevatori ed i rivenditori onesti, in primo luogo gli animali stessi, vittime quasi sempre di maltrattamenti ed abusi. Quello dei cuccioli clandestini – conclude la Coldiretti – è un commercio che talvolta si realizza anche con la complicità di chi ricicla nel mercato legale animali di provenienza illegale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Partito Democratico di Brindisi e il Partito Democratico di Civitavecchia esprimono profonda preoccupazione per la direzione presa dalla strategia energetica nazionale del Governo. Se da un lato è positivo che si stia finalmente puntando sulle energie rinnovabili, è del tutto incomprensibile e inaccettabile che questi investimenti favoriscano in prima battuta uno Stato estero, trascurando territori italiani che per decenni hanno sostenuto le politiche industriali ed energetiche del Paese: non solo questi territori sono pronti ad accogliere l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, ma sono già disponibili, attrezzati con progetti coperti da relativi finanziamenti e hanno scelto da tempo di puntare su soluzioni sostenibili.
Brindisi e Civitavecchia sono due realtà che hanno pagato un prezzo altissimo in termini ambientali, sanitari e sociali per garantire l’approvvigionamento energetico nazionale. Oggi, in piena transizione energetica, si trovano a vivere la delicata fase del post-carbone, senza una chiara prospettiva di riconversione e di rilancio. Eppure esistono già progetti concreti e pronti a partire, legati in particolare allo sviluppo dell’eolico off-shore e alla produzione di idrogeno verde, che rappresentano opportunità strategiche per trasformare Brindisi e Civitavecchia in veri e propri hub nazionali della transizione energetica green dando vita a vere e proprie filiere industriali. Quello che serve è soltanto un segnale forte e chiaro da parte del Governo.
È altresì inaccettabile il silenzio di Enel, che invece dovrebbe assumersi la responsabilità di contribuire in maniera decisa e concreta ad accompagnare questi territori nella delicata fase di uscita dal carbone, sostenendo e accelerando i processi di riconversione industriale e occupazionale: il colosso energetico quest’anno dichiara un piano di investimenti per 43 miliardi, di cui 12 proprio nel campo delle energie rinnovabili, ebbene i territori di Brindisi e Civitavecchia nel corso di decenni hanno contribuito a questa capacità di investimento, è inspiegabile che ora vengano ignorate in questa fase cruciale.
“Brindisi ha garantito per decenni energia all’intero Paese, pagando un costo altissimo in termini di salute pubblica e impatto ambientale. Ora ci aspettiamo rispetto e investimenti concreti. Il Governo deve smettere di guardare altrove e avviare subito politiche di riconversione industriale, valorizzando il nostro territorio e garantendo una vera transizione ecologica. Non accetteremo che Brindisi e Civitavecchia vengano escluse dalle opportunità che si stanno creando nel settore delle energie rinnovabili”- dichiara Francesco Cannalire, Segretario del PD di Brindisi.
“È fondamentale che il Governo riconosca il sacrificio che città come Civitavecchia e Brindisi hanno fatto per garantire l’approvvigionamento energetico del Paese. Non possiamo accettare che le risorse destinate alle energie rinnovabili vadano a premiare realtà estere, mentre i nostri territori restano fermi, privi di progetti concreti di riconversione industriale e occupazionale. Un piano energetico nazionale serio deve partire dai territori italiani, investendo in modo prioritario nelle aree che hanno dato di più e che ora rischiano di rimanere indietro”- dichiara Enrico Luciani, Segretario del PD di Civitavecchia.
Il Partito Democratico di Brindisi e di Civitavecchia chiedono con forza al Governo di invertire questa rotta e di costruire un piano energetico che parta proprio dalle comunità che hanno sostenuto per anni il peso della produzione energetica nazionale. Solo così sarà possibile garantire una vera transizione ecologica che non lasci indietro nessuno. Le vertenze di Brindisi e Civitavecchia sono già state sottoposte agli organi regionali del Partito Democratico in preparazione dell’incontro con la Segreteria Nazionale, affinché queste istanze vengano portate con forza al livello che meritano.
Partito Democratico di Brindisi Partito Democratico di Civitavecchia
Francesco Cannalire Enrico Luciani
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A San Pancrazio vinti 30mila euro
Lotto: a Stornarella (FG) colpo da oltre 23mila euro
Il Lotto sorride alla Puglia. Nell’estrazione di giovedì 16 gennaio, come riporta Agipronews, centrati a Stornarella, in provincia di Foggia, tre ambi e un terno dal valore totale di 23.750 euro. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,7 milioni di euro, per un importo totale da inizio 2025 di 55,2 milioni di euro.
10eLotto: a San Pancrazio Salentino (BR) vinti 30mila euro
Il 10eLotto premia la Puglia. Nel concorso di giovedì 16 gennaio, come riporta Agipronews, a San Pancrazio Salentino, in provincia di Brindisi, vinti 30mila euro grazie a un 6 Doppio Oro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 23,6 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 177,3 milioni da inizio anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Chromophobia & Ibrah annunciano il videoclip del brano "70 Times 7"
Oggi, Venerdì 17 Gennaio 2025, la band elettronica mesagnese Chromophobia, ha pubblicato il video ufficiale del singolo, "70 Times 7", realizzato in collaborazione con il rapper Ibrah. Il brano, presentato in anteprima sul palco di X Factor Italia 2024, ha conquistato quattro sì dai giudici e attirato l'attenzione del pubblico per la sua energia e profondità tematica. |
"70 Times 7" trae ispirazione da riferimenti biblici, in particolare dalla Genesi (4,23-24) e dal Vangelo di Matteo (18,21-22), esplorando temi come la pace e il perdono. Il brano fonde sonorità elettroniche con strumenti acustici e un rap innovativo, creando un'esperienza musicale unica.Il video ufficiale, disponibile su YouTube, accompagna visivamente il messaggio del brano, offrendo immagini suggestive che amplificano l'impatto emotivo della musica. La regia del video è stata curata da Davide Petiti, mentre il video maker responsabile delle riprese è Francesco Lamarmora. |
|
La Cooperativa Sociale Italiana " San Bernardo": Un Ponte tra Italia e Usa per l'Assistenza Domiciliare.
La seconda missione americana della Cooperativa Sociale San Bernardo, con sede a Latiano (Br) in Puglia, si è conclusa con successo. Il Direttore Generale, Giuseppe Natale, ha evidenziato un innovativo modello di assistenza domiciliare, caratterizzato da efficienza, umanità e sostenibilità economica. Questo viaggio ha rappresentato un momento cruciale per avvicinarsi a un accordo strategico con le istituzioni locali e i leader del settore sanitario statunitense.
Un momento toccante si è svolto a Kensington, un quartiere colpito dalla crisi del Fentanil, dove le morti per overdose superano quelle dovute a incidenti stradali e violenze armate. Qui, Giuseppe Natale ha organizzato un incontro straordinario con i giovani della comunità, affrontando i pericoli della dipendenza e proponendo soluzioni concrete per la prevenzione. Accompagnati da esperti e volontari, i rappresentanti della cooperativa hanno dimostrato come il modello italiano possa rispondere non solo alle esigenze di assistenza domiciliare, ma anche a emergenze sociali come la tossicodipendenza.
Un modello di successo a livello globale
“La nostra missione non è solo la replica di un modello gestionale, ma un trasferimento di valori fondamentali come la dignità della persona e la cura attraverso una rete di servizi,” ha affermato Giuseppe Natale. “A Kensington, abbiamo visto gli effetti devastanti del fentanil e l’urgenza di un approccio umano e integrato.”
Verso una collaborazione storica
La missione ha visto la partecipazione di rappresentanti del governo locale e professionisti del settore sanitario, aprendo la strada a un accordo che potrebbe segnare una svolta storica. Il modello della Cooperativa Sociale San Bernardo, frutto di anni di esperienza, rappresenta una risposta innovativa per un sistema sanitario americano in cerca di soluzioni per l'assistenza domiciliare.
“Portare il nostro modello negli Stati Uniti significa non solo celebrare l’eccellenza italiana, ma contribuire a costruire un sistema più giusto e inclusivo,” ha aggiunto Giuseppe Natale.
Il viaggio continua
Ora, la cooperativa si prepara a formalizzare l'accordo e avviare un piano di implementazione che include scambi di esperienze e formazione per gli operatori americani, con progetti pilota nelle comunità più vulnerabili.
Concludendo la visita a Kensington, la delegazione ha lasciato un messaggio chiaro: “La prevenzione parte dall’educazione e dalla comunità. Non siamo qui solo per osservare, ma per costruire soluzioni insieme.”
La Cooperativa Sociale San Bernardo si conferma così un punto di riferimento internazionale nell’innovazione sociale, pronta a esportare il meglio del welfare italiano per affrontare le sfide del nostro tempo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci