Redazione

Pronto riscatto della Mens Sana Mesagne che sul legno del Paladefrancesco batte l’Invicta Brindisi e si riprende, anche se momentaneamente, la testa della classifica. Le due squadre arrivano alla gara con alcune defezioni, il Brindisi deve rinunciare a Leo e De Gennaro, mentre i padroni di casa devono fare a mendo di Scalera e Giorgio insieme a Rollo, Ciccarese e Pesce alle prese con malanni vari. Coach Capodieci deve fare di necessità virtù e manda in campo Rollo, Ciccarese, Colucci, Malvindi e Lamaj, mentre Coach Pacella schiera Botrugno, Rizzo, Castellitto, Longo e De Giorgi. Inizio equilibrato tra le due formazioni con Ciccarese da una parte e De Giorgio dall’altra subito in evidenza. Dario realizza la tripla del 11-14, ma Malvindi e Colucci chiudono il primo parziale sul 16-19. Nel secondo periodo il Brindisi tenta la fuga, Botrugno, Dario e Rizzo approfittano di alcuni errori difensivi del Mesagne per infilare un piccolo parziale  (18-26). Malvindi, uno tra i più piccoli in campo, riesce a ribattere alle offensive brindisine e tenere la sua squadra in partita. L’Invicta sfrutta il momento favorevole, con Botrugno e De Giorgi raggiunge il massimo vantaggio della gara 25-37 con ancora 2’30” da giocare, ma non realizza più. Un parziale di 7-0, frutto di due liberi del rientrante Prisciano e di una tripla e due liberi di Malvindi, mandano le due squadre al riposo lungo sul 32-37. Al rientro in campo, come ormai spesso accade, la Mens Sana sembra rigenerata da coach Capodieci. La tripla di Longo per gli ospiti viene subito cancellata da un sontuoso Malvindi (22), (3/11 da due, 2/3 da tre, 10/14 tiri liberi e 10 rimbalzi) il migliore in campo della serata. La partita continua in equilibrio, anche se il Brindisi mantiene un piccolo vantaggio. Ciccarese e Piliego provano l’aggancio, ma Simone e Rizzo ricacciano il tentativo e il terzo quarto si chiude sempre con il Brindisi in vantaggio 49-50. Nell’ultimo quarto della gara aumenta la pressione difensiva dei padroni di casa, mentre Piliego dalla lunetta porta il primo vantaggio ai biancoverdi (51-50). Botrugno e compagni non realizzano più, ma subiscono un parziale di 12-2 che non riusciranno più a colmare. Ci provano Rizzo e Simone a rimettere la loro squadra in carreggiata, ma la lunetta, nonostante 15 tiri sbagliati, premia definitivamente i padroni di casa.  Si chiude così sia il girone di andata, (il prossimo turno la Mens Sana osserverà la giornata di riposo), che l’anno con un ottimo risultato. Sei vittorie e due sole sconfitte lasciano in questo 2022 la Mens Sana nelle zone alte della classifica, in attesa della ripresa del campionato che avverrà il 7 gennaio, presso il Paladefrancesco, con l’All Star Francavilla.

MENS SANA MESAGNE – INVICTA BRINDISI = 68 - 61

Mens Sana Mesagne: Rollo 9, Scalera D., Pesce 2, Ciccarese 13, Prisciano 2, Piliego 9, Campana 1, Lamaj 2, Callari, De Vincentis, Malvindi 22, Colucci 8. Allenatore: Angelo Capodieci.

Invicta Brindisi: Greco, Ranieri 4, Botrugno 15, Dario 10, Rizzo 12, Leo, Castellitto, Longo 5, De Giorgi 10, Tarafino, Barbato, Simone 5. Allenatore: G. Pacella.

Parziali: 16-19 16-18 17-13 19-11

Arbitri: De Pascalis e Rizzello.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Per questo Natale 2022 abbiamo organizzato una iniziativa di solidarietà concreta e siamo felici di averla realizzata insieme ai giovani del gruppo scout AGESCI Mesagne 1.
 
A Betlemme, nella Chiesa della Natività, arde da secoli una lampada ad olio. Le Nazioni cristiane della Terra, a turno contribuiscono a fornire l'olio.
 
A Dicembre di ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre che vengono, poi, diffuse su tutto il pianeta come simbolo di PACE fra i popoli grazie ad una collaborazione di vari gruppi scout in tutto il mondo.
 
Domenica 18 dicembre 2022, come da ormai 15 anni, il gruppo scout AGESCI Mesagne 1 porterà la Luce della Pace. 
Nell'occasione, dalle ore 10 alle ore 12,30, la sezione ANPI ed il Gruppo AGESCI Mesagne 1 vi aspettano presso l'Ass. G. Di Vittorio. 
 
Portate un pacco regalo per fare felici bambine o bambini da 0 a 12 anni.
 
I giovani del gruppo AGESCI Mesagne 1 accenderanno anche a voi una lucina della Pace.
 
I doni potranno essere acquistati presso qualsiasi negozio di giocattoli di Mesagne. Sul pacco vi chiediamo solo di precisare l'età adatta per il gioco.
 
RECUPERIAMO.LA.SOLIDARIETA'!

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Sconfitta prevedibile questa sera per i ragazzi di Tony Lo Re a Leverano al cospetto della BBC Leverano prima in classifica nel Girone H del Campionato Nazionale di Serie B di pallavolo.Privi di Adriano Polignino ,Mingolla e compagni hanno  i leccesi a casa loro con grande coraggio.3-0 (25-17 /25-12 / 25-19) dunque per la BBC che si conferma con merito insieme al Grottaglie al vertice del Girone.Da sottolineare anche stavolta l'ottima prova del nuovo acquisto Giuseppe Scialo',che piano piano sta entrando nei meccanismi di una Omega che non vuole assolutamente mollare.Occhi puntati dunque a sabato prossimo.Avversaria di turno al Paladefrancesco alle ore 18 il Volley Casoria nona in Classifica con 11 punti. Sara' uno scontro durissimo da affrontare e vincere per Mesagnesi che per l'occasione potranno avvalersi anche  della loro punta di diamante,  Adriano Polignino. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

La pubblicazione in queste ore dell 'articolato programma delle festività natalizie e di fine anno voluto fortemente dall' Amministrazione Comunale di Mesagne , traghetta la laboriosa Comunità mesagnese verso uno dei periodi a più intensa vocazione turistica,  dell' accoglienza e per chi è credente di intensa cristianità nello spirito e nei gesti non solo formali ma anche sostanziali con eventi e manifestazioni pubbliche di crescente attrattivita per qualita e significato .

L' occasione, ultima,  mi sia consentita per inviare il mio più autentico e personale pensiero di  Augurio a tutti i cittadini attenti e vigili sulle dinamiche,  spesso molto vive e vivaci, della comunità messapica oramai nota oltre i più tradizionali confini territoriali.
Un augurio altresi rivolto ai componenti tutti gli organi politici , singoli e collegiali ed ai massimi esponenti istituzionali del frizzante territorio divenuto un punto di riferimento per molteplici aspetti della vita di una comunità prossima ai trentamila abitanti a cui colloco  i funzionari dell'apparato burocratico - amministrativo .
Espressione di stima giunga altresi, ai rappresentanti tutti  i componenti l' organo di polizia locale e nazionali  unitamente ai rappresentanti ecclesiastici attivi e interessati ai veloci e proficui cambiamenti della comunità urbana stretta intorno al culto della fede  .
Un saluto anche agli organi di informazione sempre vicini alle azioni,  tante, della polizia locale di Mesagne cui essa ha svolto,  svolge e svolgerà un ruolo di sentinella della vita urbana tese al rispetto di leggi e regolamenti nel raccordo con l Autorità Locale  di Pubblica Sicurezza  .
Auguri per le imminenti Festività tutte .
 
Avv. Teodoro Nigro

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Dati del giorno: 10 dicembre 2022

2.051
Nuovi casi
10.213
Test giornalieri
7
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 577
Provincia di Bat: 87
Provincia di Brindisi: 198
Provincia di Foggia: 243
Provincia di Lecce: 695
Provincia di Taranto: 232
Residenti fuori regione: 13
Provincia in definizione: 6
18.064
Persone attualmente positive
256
Persone ricoverate in area non critica
10
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.570.726
Casi totali
13.319.767
Test eseguiti
1.543.342
Persone guarite
9.320
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 503.663
Provincia di Bat: 132.423
Provincia di Brindisi: 150.183
Provincia di Foggia: 219.078
Provincia di Lecce: 331.966
Provincia di Taranto: 211.655
Residenti fuori regione: 16.482
Provincia in definizione: 5.276

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Nell’ambito della più ampia collaborazione istituzionale che da sempre contraddistingue l’azione amministrativa di Aeroporti di Puglia, il presidente della società ha incontrato i consiglieri regionali Caroli, Pagliaro, De Blasi, Mazzotta e  Scalera che nei giorni scorsi avevano richiesto un sopralluogo sull’aeroporto del Salento. All’incontro, oltre al presidente Antonio Maria Vasile, hanno partecipato la Vice presidente, Rosa Maria Conte, e il Vice Direttore Generale, Donato D’Auria.

Nel corso della riunione il Presidente di Aeroporti di Puglia ha illustrato ai Consiglieri regionali i dati riferiti al traffico passeggeri registrato sullo scalo di Brindisi, gli interventi sin qui realizzati sulla stessa infrastruttura e l’ulteriore piano di sviluppo.

 

“Confido - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile - che le informazioni fornite ai Consiglieri regionali possano fugare definitivamente ogni possibile dubbio e incertezza, che per quanto ci riguarda non sono mai esistite, circa un atteggiamento penalizzante della società che mi onoro di guidare nei confronti della comunità salentina. E’ vero, invece, che allo sviluppo dell’aeroporto del Salento, in considerazione del valore strategico che lo stesso riveste per i cittadini e per loro legittimo esercizio del diritto alla mobilità, Aeroporti di Puglia ha sempre assicurato e continuerà ad assicurare la massima attenzione”.

 

Nello specifico, per quanta riguarda gli interventi già realizzati, il presidente Vasile ha ricordato la riqualifica della pista principale 13/31 e il conseguente innalzamento dell’air draft per consentire l’ormeggio delle grandi navi nel porto di Brindisi, la realizzazione della prima torre di controllo digitale in Italia che, unitamente ad altri interventi, hanno permesso il significativo sviluppo del traffico.

 

Il Presidente Vasile si è poi soffermato sugli ulteriori interventi in corso e programmati:

 

INTERVENTI IN CORSO

  • Riqualifica pista principale e ampliamento piazzale sosta aeromobili (Importo opere circa € 12.000.000,00 circa; ultimazione lavori prevista fine per giugno 2023)
  • Adeguamento sismico Terminal passeggeri (Importo opere € 800.000,00 circa; ultimazione lavori prevista per giugno 2023)
  • Manutenzione straordinaria cabina elettrica (importo opere € 800.000,00 circa; ultimazione lavori prevista per giugno 2023)
  • Installazione, su carrello mobile, di centrale di monitoraggio della qualità dell’aria (Importo € 200.000,00 circa, già in esercizio)
  • Redazione Piano di Sviluppo Aeroportuale all’anno 2035, approvato da ENAC (Importo complessivo opere previste € 50.000.000,00 circa, in corso attivazione presso il MiTE della Procedura di Valutazione Impatto Ambientale)

                                                                                                                                                           1

 

 

INTERVENTI DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

  • Riqualifica pista secondaria e ampliamento piazzale sosta aeromobili (Importo opere € 9.000.000,00 circa; inizio lavori previsto per  aprile 2023)
  • Riconfigurazione impinto smistamento bagagli (BHS) per inserimento nuovi apparati “Standard 3” (Importo opere € 10.000.000,00 circa; inizio lavori previsto per dicembre 2023)

INTERVENTI DA REALIZZARE INSERITI IN CONTRATTO DI PROGRAMMA CON ENAC 2023-2027

  • Sopraelevazione tipo “Fast park” parcheggio autovetture “P7” di ulteriori 100 posti per complessivi 270 (Importo opere stimato da progetto € 1.500.000,00 circa; inizio programmato 2025)
  • Sopraelevazione a due livelli tipo “Fast park” parcheggio autovetture “P2-P9” per complessivi 680 posti (Importo opere stimato € 9.000.000,00 circa; inizio programmato 2025-2026)
  • Sopraelevazione a due livelli tipo “Fast park” parcheggio autovetture “P1” per complessivi 950 posti  (Importo opere stimato € 5.000.000,00 circa; inizio programmato 2027)
  • Nuovo impianto antintrusione sistema perimetrale (Importo opere stimato € 6.000.000,00 circa; inizio programmato 2024)

 

In aggiunta a tutti questi interventi il Presidente Vasile ha altresì comunicato:

  • che è stata già definita la pianificazione, attraverso lo studio di fattibilità (già approvato in sede regionale dall’Autorità Portuale e da ENAC) per la creazione di un’area doganale unica tra porto e aeroporto;
  • che è stata avanzata la richiesta all’Aeronautica Militare di aree da destinare a uso civile;
  • che è stata acquisita da privati un’area esterna per la realizzazione di viabilità necessaria per il prolungamento del sentiero di avvicinamento della pista principale (testata 13).

    ---------------
    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
    Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
    Per scriverci e interagire con la redazione 
    contattaci  

NATALE: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA SHOPPING ALBERI NATALE VERI 45 EURO SPESA;  IN PUGLIA  ANCHE ‘IN AFFIDO’ SALVA CLIMA E AMBIENTE.

L’albero naturale di Natale trova spazio quest’anno nelle case dei pugliesi con una spesa media di 45euro, ma in Puglia ci sono anche gli alberi ‘in affido’, che potranno essere così riconsegnati una volta terminate le festività Natalizie per essere restituiti al bosco, una iniziativa salva ambiente e clima. E’ quanto emerge da una indagine di Coldiretti Puglia, in occasione del lungo ponte iniziato con la festa dell’Immacolata durante il quale tradizionalmente si acquista l’albero di Natale con iniziative nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica a Lecce, in Via 95° Reggimento Fanteria, a Brindisi in Viale Appia 226, a Taranto in Viale Virgilio 33.

Oltre che per l’altezza i prezzi variano a seconda delle varietà ma complessivamente, comunque – precisa la Coldiretti regionale – gli abeti più piccoli che non superano il metro e mezzo saranno venduti anche quest’anno a prezzi variabili tra i 10 e i 60 euro a seconda della misura, della presenza delle radici ed eventualmente del vaso, mentre per le piante di taglia oltre i due metri il prezzo sale anche a 200 euro per varietà particolari. La vendita avviene nei vivai, nella grande distribuzione, presso i fiorai, nei garden, ma ottime occasioni si trovano anche in molti mercati degli agricoltori di Campagna Amica.

Portarlo a casa qualche giorno prima per farlo ambientare, curare che la terra affinché sia sempre umida e posizionarlo lontano da fonti di calore dirette, sono alcuni dei segreti per il perfetto albero di Natale svelati dai tutor del verde di Coldiretti Campagna Amica.

L’albero naturale concilia il rispetto della tradizione con quello dell’ambiente a differenza delle piante di bassa qualità importate dall’estero che raggiungono l’Italia dopo un lungo trasporto con mezzi inquinanti. Gli alberi naturali – informa la Coldiretti regionale – sono coltivati soprattutto nelle zone montane e collinari in terreni marginali altrimenti destinati all’abbandono e contribuiscono a migliorare l’assetto idrogeologico delle colline ed a combattere l’erosione e gli incendi. Grazie agli alberi di Natale è quindi possibile mantenere la coltivazione in molte aree di montagna con il terreno lavorato, morbido e capace di assorbire la pioggia in profondità prima di respingerla verso valle evitando i pericoli delle frane, mentre la pulizia dai rovi e dalle sterpaglie diminuisce il pericolo d’incendi. Niente a vedere con le piante di plastica che – continua Coldiretti Puglia – arrivano molto spesso dalla Cina e non solo consumano petrolio e liberano gas ad effetto serra per la loro realizzazione e il trasporto, ma impiegano oltre 200 anni prima di degradarsi nell’ambiente, contribuendo alla diffusione delle microplastiche nel suolo, nelle acque e nella catena alimentare. Peraltro l’emergenza Covid che colpisce il Paese in una delle tradizioni più sentite – conclude Coldiretti – sottolinea ancora di più l’importanza di restare uniti anche nel sostenere il lavoro e l’economia dei territori con il florovivaismo che è un settore chiave del Made in Italy agroalimentare – ricorda la Coldiretti regionale – con il valore della produzione pugliese di fiori e piante stimato in 300 milioni di euro, con un risvolto occupazionale di oltre 2 milioni di giornate di lavoro.

Secondo la Coldiretti prima dell’acquisto è meglio prima misurare accuratamente l’altezza del soffitto di casa, per non trovarsi con una pianta troppo alta, perché all’aperto gli alberi sembrano molto più piccoli che all’interno.

Tutte le conifere – sottolinea la Coldiretti – tendono a perdere gli aghi nella parte interna dei rami ma ciò non significa che l’albero sia vecchio e in ogni caso, per evitare di sporcare macchine e case, chiedere al vivaista di scuotere l’albero per far cadere gli aghi secchi. Meglio portare a casa l’albero, distendendo bene i rami, con qualche giorno di anticipo prima di addobbarlo in modo da farlo adattare al nuovo ambiente.

Una volta a casa bisogna sistemare l’albero in un luogo luminoso, fresco, lontano da fonti di calore, come i termosifoni e al riparo da correnti d’aria, come porte e finestre, al riparo da eventuali forti folate di vento – sottolinea la Coldiretti – inoltre è meglio evitare addobbi pesanti per non spezzare i rami, non spruzzare neve sintetica e spray colorati perché l’albero e vivo e respira, contribuendo ad abbattere gli inquinanti dell’aria domestica. E’ buona norma mantenere la terra umida, ma non eccessivamente bagnata – consiglia la Coldiretti – anche con l’utilizzo di un nebulizzatore, da usare anche sui rami solo però se non ci sono luci o fili elettrici.

Terminato il periodo natalizio se l’albero acquistato ha buone radici può essere posizionato – ricorda la Coldiretti – all’esterno sul balcone o piantato in giardino, considerando però che si tratta di una pianta che può crescere anche fino a 15- 20 metri. Se non si ha spazio dove piantarlo allora è possibile – conclude la Coldiretti – donarlo ai centri di raccolta indicati dai vivaisti, dai Comuni, dal Corpo forestale dello Stato o in alcuni mercati di Campagna Amica

IL VADEMECUM DEI TUTOR DEL VERDE DI COLDIRETTIIl_Natale_salva_clima_e_ambiente_ai_mercati_contadini_.jpg

Prima di comprare l’albero

Meglio preventivare l’acquisto con qualche giorno di anticipo per dare modo all’albero di adattarsi al nuovo ambiente e distendere bene i rami, imprigionati dalla rete per il trasporto

Misurare accuratamente l’altezza del soffitto di casa, per non trovarsi con un albero troppo alto perché all’aperto gli alberi sembrano molto più piccoli che all’interno.

Al vivaio o nei mercati di Campagna Amica

Non andare alla ricerca di un albero perfetto perché ogni esemplare tende ad avere un lato meno ricco di rami nella parte cresciuta verso nord e poi ricordarsi che si tratta di un albero vivo la cui naturale asimmetria è sicuramente compensata dall’autenticità dello stesso.

Tutte le conifere – sottolinea la Coldiretti – tendono a perdere gli aghi nella parte interna dei rami ma ciò non significa che l’albero sia vecchio e in ogni caso, per evitare di sporcare macchine e case, chiedere al vivaista di scuotere l’albero per far cadere gli aghi secchi.

Una volta a casa

Sistemare l’albero in un luogo luminoso, fresco, lontano da fonti di calore, come I termosifoni e al riparo da correnti d’aria, come porte e finestre al riparo da eventuali forti folate di vento. Evitare addobbi pesanti per non spezzare i rami

Non spruzzare neve sintetica e spray colorati perché l’albero e vivo e respira

Mantenere la terra umida ma – consiglia la Coldiretti – non eccessivamente bagnata, anche con l’utilizzo di un nebulizzatore, che potrebbe essere utilizzato anche sui rami in assenza di fili elettrici.

Terminato il periodo natalizio

Se l’albero acquistato ha le radici può essere posizionato all’esterno sul balcone o piantato in giardino, ricordando che è una pianta che può crescere anche fino a 15- 20 metri.

Donarlo ai centri di raccolta indicati dai vivaisti, dai Comuni, dal Corpo forestale dello Stato o in alcuni mercati di Campagna Amica.

Le Volanti della Questura sono intervenute nel centro storico a seguito di una telefonata giunta sulla linea di emergenza che segnalava la presenza di un uomo che, all’interno di una lavanderia, dopo aver immobilizzato una ragazza, la palpeggiava e cercava ripetutamente di baciarla. La giovane donna riusciva dapprima a divincolarsi dal suo aggressore e poi, mentre questi si allontanava, a fotografarlo. Le immagini acquisite dalla vittima e poste immediatamente a disposizione della Polizia hanno permesso, seppur con non poche difficoltà, di individuare l’individuo e di raccogliere a suo carico gravi indizi di colpevolezza e pertanto veniva sottoposto a fermo di polizia giudiziaria per il reato di violenza sessuale.

Al termine degli atti di rito, su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, l’uomo è stato associato al Carcere di Brindisi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Prende forma nel cuore di Francavilla Fontana il progetto dei percorsi ciclopedonali per cui l’Amministrazione Comunale ha ottenuto un finanziamento di 853 mila euro dal Programma di Azione e Coesione complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 del Ministero delle Infrastrutture.

Mercoledì 14 dicembre alle 10.30 è in programma un incontro pubblico per presentare i dettagli del progetto. Interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore all’Urbanistica Nicola Lonoce, l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano, il dirigente dell’Ufficio Tecnico comunale Arch. Luigi Resta, il RUP Ing. Irene Licari e il progettista Ing. Vincenzo Pinto. L’incontro sarà aperto alla cittadinanza che potrà intervenire, porre domande e formulare suggerimenti.

“Con non poca emozione – spiega l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – presentiamo un progetto dalla portata storica e lo facciamo aprendoci alla cittadinanza non solo per informare ma anche per recepire eventuali osservazioni e suggerimenti. La gigantesca mole di lavoro in tema di pianificazione prodotta in questi anni trova finalmente visibile realizzazione per una Francavilla pronta ad affrontare le sfide di una mobilità nuova, alternativa a quella obsoleta che per anni ha reso le nostre comunità grigie: è la prova che, lavorando sodo, possiamo cambiare il destino della nostra Città.”

Il progetto mira alla creazione di una rete di percorsi ciclopedonali legati ai luoghi storici della Città e si configura come la naturale prosecuzione del percorso europeo EuroVelo EV5, noto come la via Romea Francigena che unirà Londra a Brindisi.

La progettualità è stata finanziata nell’ambito dell’asse “Accessibilità Turistica” che punta al potenziamento e alla riqualificazione della dotazione materiale e immateriale degli strumenti di mobilità in una prospettiva di miglioramento e sostenibilità.

Proprio nell’ottica del potenziamento dell’attrattività turistica il percorso toccherà i luoghi storici più significativi della Città, tenendo come punto di riferimento centrale Piazza Umberto I. L’itinerario si concluderà idealmente nel quartiere Madonna delle Grazie dove si connetterà con il percorso “Via Verde del Canale Reale” istituito dalla sezione FIAB di Mesagne (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) che congiungerà Francavilla Fontana all’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, consentendo la fruizione del paesaggio naturale e rurale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci