Redazione

La diocesi di Oria ha comunicato che il Santo Padre ha nominato Nunzio Apostolico in Uruguay Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Gianfranco Gallone, Arcivescovo titolare di Mottola, originario della nostra Diocesi di Ceglie, per anni a Oria, finora aveva ricoperto l'incarico di Nunzio Apostolico in Zambia e Malawi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci 

Oggiano (fdi): presidio 118 ancora chiuso. Invito il Sindaco al sopralluogo. Questa mattina mi sono recato per un sopralluogo al presidio sanitario del 118 al Casale. Come previsto, i cancelli sono ancora chiusi e tutta la struttura dismessa. A distanza di 15 giorni dalla mia segnalazione alla stampa e  alle autorità, tra cui il Sindaco Rossi, non è cambiato nulla. E’ chiaro che ci troviamo dinanzi a una situazione grave che mette a repentaglio la salute dei cittadini delle zone Casale, Paradiso e litoranea. È incomprensibile e dannoso l’atteggiamento del Sindaco, al quale compete garantire il diritto alla salute e quindi ripristinare un servizio primario, essenziale per l’intera comunità. E mi aspetto anche un’azione tempestiva da parte dell’Asl, perché non accetto che venga derubricata la salute pubblica a problema marginale. Fratelli d’Italia è impegnato nel seguire la vicenda, per questa ragione chiedo con massima urgenza al sindaco Rossi, al quale avevo già opportunamente fatto presente la criticità, di coordinarci per verificare insieme alla delegazione di Fratelli d’Italia Brindisi lo stato attuale in cui versa il presidio sanitario del Casale. Non si può tergiversare su un tema che dovrebbe trovare sempre spazio nell’agenda dell’Amministrazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci 

Se i nuovi servizi inseriti dal comune di Mesagne nell’assegnazione della gestione del cimitero comunale saranno effettivamente realizzati il camposanto nei prossimi quattro anni, due di aggiudicazione e due di proroga, sarà al massimo della sua funzionalità. Intanto, lo scorso 29 dicembre la dirigente dei “Servizi al territorio”, Francesca Andriola, ha aggiudicato la gestione, ancora in via provvisoria fino al controllo dell’intera documentazione, alla ditta Sesa di Cosimo Scascia & C. S.a.s di Latiano. Il valore totale stimato della gara di appalto è di 900 mila euro di cui a base d’asta 705 mila 913 euro e 96 centesimi oltre Iva, e 14 mila e 86 euro, oltre Iva per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso relativo ai due anni di servizio. Complessivamente sono state sette le ditte che hanno partecipato al bando di gara. Tuttavia, ad aggiudicarsi il servizio è stata la ditta Sesa di Cosimo Scascia & C. S.a.s di Latiano, avendo ottenuto il miglior punteggio pari a 93,166/100 e con il ribasso percentuale offerto del 13,000% sull’importo posto a base di gara di 705.913,96 euro. Pertanto, l’importo di aggiudicazione è stato di 614 mila 145 euro oltre a 14.086 euro per oneri della sicurezza ed Iva al 22% e quindi per un importo netto contrattuale di 628 mila 231 euro oltre Iva 22% per due anni di servizio eventualmente rinnovabile per ulteriori due anni.

L'aggiudicazione diventerà efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti di legge così come previsto nel bando di gara. Fin qui la parte ostica dell’assegnazione della gara. Ma nella sostanza cosa cambierà? Lo spiega direttamente l’assessore con delega cimiteriale, Antonello Mingenti: “Innanzitutto, ci sarà un incremento delle telecamere di videosorveglianza esterne che saranno estese all’intero perimetro. È un servizio che serve e va integrato alla luce dei furti che ci sono stati nel recente passato”. Inoltre, a breve i parenti che si recheranno nel cimitero troveranno all’ingresso un totem multimediale che fornirà loro qualsiasi informazione inerente la pianta cimiteriale, le varie tombe presenti con le relative vie. Ma il nuovo capitolato prevede anche una barriera oleodinamica a scomparsa per gli ingressi delle auto autorizzate. “Interessante è l’installazione di un impianto fotovoltaico che è a servizio degli uffici e strutture annesse”, ha aggiunto l’assessore Mingenti. Nell’intera area cimiteriale sarà curato il verde pubblico e saranno collocate delle nuove panchine. Tuttavia, in un cimitero così ben servito resterà escluso da qualsiasi intervento l’antico monumento eretto nel 1933 e posto al centro del camposanto e fatto erigere all’epoca da Antonio Profilo che oggi mostra le lacune del tempo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci 

Con i finanziamenti intercettati dall' Autorità idrica pugliese sono stati pubblicati appalti per il risanamento delle opere idriche per oltre un miliardo di euro nel solo 2022.

Buon anno a tutti per un servizio sempre migliore.
"Il 2022 è stato un anno d'oro per AIP, soggetto rappresentativo dei comuni pugliesi per il governo pubblico dell’acqua che dal 2020 mi onoro di presiedere: appaltati oltre un miliardo di euro per il risanamento delle opere idriche. È solo l'inizio di un percorso che grazie alle risorse destinate dal Piano d'Ambito e ai fondi rivenienti dal PNRR consentirà l’ammodernamento degli impianti esistenti, la realizzazione di servizi per i territori che ne sono sprovvisti e la riduzione delle perdite", ha chiamato il Presidente dell'Autorità idrica, Toni Matarrelli.

Fin dall’anno 2012 è stato istituito su tutto il territorio comunale di Mesagne il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati in regime di raccolta differenziata con il sistema domiciliare “porta a porta”, relativamente alle utenze domestiche e alla utenze non domestiche. A distanza di 10 annni i cittadini non hanno ancora imparato a ben differenziare i rifiuti. Ecco perchè il comune di Mesagne è costretto a pagare migliaia di euro al consorsio Corepla per il servizio di recupero energetico e selezione degli scarti dei rifiuti estranei presenti nella plastica provenienti da raccolta in modo differenziato. Per il solo mese di settembre 2022 ha pagato una somma di 2mila 584 euro, iva compresa.  

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci 

Piano di emergenza Pronto Soccorso: secondo l'Asl nessuna penalizzazione per l’assistenza oncologica. "In merito alla situazione di criticità attualmente in atto nelle strutture di Emergenza-urgenza della provincia a causa della carenza di personale medico, si precisa che le misure straordinarie che verranno adottare non penalizzeranno l’assistenza ai pazienti oncologici.

Come avvenuto durante la pandemia Covid, saranno assicurati i livelli prestazionali adeguati e necessari alla popolazione con priorità nei confronti dei pazienti fragili o di coloro che necessitano di interventi chirurgici in urgenza o non differibili.

La Regione ha autorizzato la Asl Brindisi ad adottare misure straordinarie, come ad esempio distaccare temporaneamente, nei Pronto soccorso, medici provenienti da altri reparti, ma al momento non è sospesa in alcun modo l’attività ordinaria.

Si evidenzia la eccezionalità del momento che richiede azioni urgenti e contingibili per garantire l'assistenza, azioni difficili che devono tenere conto della complessità del sistema sanitario. Nella consapevolezza che si stanno chiedendo sforzi enormi a tutti gli operatori, il management aziendale è impegnato, nel contempo, a mettere in atto tutte le iniziative necessarie per superare in maniera stabile questa fase".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci 

Perfettamente riuscito, secondo un comunicato dell'Asl,  il passaggio di consegne per la gestione del servizio di trasporto del 118 Brindisi: dalla mezzanotte e un minuto del 31 dicembre 2022 tutti gli operatori delle associazioni convenzionate hanno prestato servizio come dipendenti della Sanitaservice sulle nuove ambulanze.

Il direttore del 118 Brindisi, Massimo Leone, descrive l’operazione: “un piano articolato, messo in atto durante tutto il mese di dicembre, ci ha consentito di far fronte alle richieste di soccorso arrivate in Centrale operativa a partire dalle 23.30 del 31 dicembre e fino a mezzanotte e mezza, che era l’intervallo critico per gestire gli eventi durante la netta separazione tra personale e mezzi. Per ridurre al minimo il tempo di trasbordo le nuove ambulanze sono arrivate nelle varie postazioni già dal 29 dicembre, dotate di equipaggiamento completo: alla mezzanotte e un minuto le postazioni erano già pronte, questo ci ha permesso di evitare l’interruzione di un pubblico servizio”.

Con il passaggio alla Sanitaservice, che ha provveduto all’acquisto di nuove vetture, il servizio di trasporto, già ottimale con il precedente parco macchine in possesso della Asl Brindisi, è andato a potenziare ulteriormente il livello di equipaggiamento. La strumentazione avanzata a bordo - come ad esempio saturimetri e monitor-defibrillatori di ultima generazione, quella utile ad eseguire esami emato-chimici - migliora la dotazione qualitativa dei mezzi a vantaggio di una maggiore professionalità del servizio e quindi aumentata sicurezza per il cittadino.

“Abbiamo avviato e realizzato con successo un’operazione di tale portata - continua Leone - con un passaggio di consegne così repentino avvenuto durante la notte e nel rispetto dei contratti di un’intera flotta sostitutiva di mezzi e autisti e soccorritori, perfettamente integrata nel Servizio 118”.

Nei mesi precedenti il personale aveva seguito corsi di formazione a bordo delle nuove vetture (35 ambulanze e 7 automediche) con l’obiettivo di arrivare pronti a questo passaggio. La sinergia tra Sanitaservice - da cui dipende il nuovo personale assunto - e il Servizio 118 Brindisi che operativamente lo gestisce - è stata fondamentale, sinergia che proseguirà nel tempo alla luce della nuova organizzazione.

"Parte dalla Asl di Brindisi - ha sottolineato l'assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese - un intervento di sistema fortemente voluto dal presidente Michele Emiliano e che si estenderà alle altre province. L'obiettivo è quello di potenziare il servizio di 118 per aumentare il livello delle prestazioni in emergenza, grazie anche a nuove ambulanze e automediche e alla grande competenza e professionalità degli operatori".

Il direttore generale, Flavio Maria Roseto, così commenta: “Ringrazio Massimo Leone per lo sforzo organizzativo, materiale e diplomatico, e i vertici della Sanitaservice, che hanno reso semplice un’impresa oggettivamente complessa e piena di incognite”.

Soddisfazione da parte dell’amministratore unico della Sanitaservice, Francesco Zingarello: “Il risultato raggiunto è merito di chi mi ha preceduto, per questo ringrazio Flavio Maria Roseto e Maria Rosa Di Leo per l’impegno. Sono orgoglioso di amministrare una società in crescita, che con la gestione dei molteplici servizi di supporto alla Asl Brindisi offre lavoro a circa 1.200 famiglie”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci 

Dopo aver viaggiato in lungo e in largo con la sua scopa volante, la Befana ha finalmente trovato dimora anche a Brindisi.

Il tutto, grazie al Distretto Urbano del Commercio ed all’Amministrazione Comunale di Brindisi. Una piccola casetta in cui la simpatica nonnina accoglierà i bambini. Un momento magico in cui poter vedere la Befana all’opera e scoprire tutti i suoi segreti sulla preparazione del carbone e sulla tessitura al telaio, oppure ascoltando tutte le fantastiche storie che racconta.

La Befana accoglie anche i bambini che possono scrivere e lasciarle le loro letterine, magari con i buoni propositi per il nuovo anno. La casa della Befana resterà aperta a partire da domani – mercoledì 4 gennaio – e fino al giorno dell’Epifania in piazza Vittoria, dalle ore 17.30.

Ma la nonnina non sarà da sola. Ad accompagnarla ci saranno le sue collaboratrici befanine che accoglieranno i piccoli visitatori nei laboratori di cucina del carbone, nel Truccabimbi invecchiante, nei giochi con premi e nella danza delle befane.

Trampolieri, giochi e spettacoli allieteranno le giornate.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci 

Siamo prossimi alla partenza dei saldi e l’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” fornisce a tutti i consumatori un utile vademecum volto ad evitare disavventure di fine stagione. 

Ecco i consigli dell’Associazione:

1)fare attenzione ai saldi superiori al 50 percento: potrebbero nascondere bufale, come ad esempio la vendita di merce dell’anno precedente (che ovviamente potrebbe essere ugualmente un buon affare purché il negoziante informi il cliente);

2)la merce in saldo deve essere tenuta separata nettamente da quella venduta a prezzo pieno;

3)è obbligatorio esporre sul cartellino il vecchio prezzo, la percentuale di sconto ed il prezzo scontato;

4)il consumatore ha diritto di provare i capi, esclusa la biancheria intima;

5)i negozianti sono obbligati ad accettare il pagamento con carte di credito anche con i saldi. In caso di rifiuto non comprate e segnalate il caso per iscritto alla società Servizi Interbancari e a un’associazione di consumatori;

6)conservare lo scontrino, perché costituisce prova di acquisto che obbliga il negoziante a sostituire e/o riparare la merce difettosa o ‘non conforme’, anche in presenza di cartelli con la dicitura che i capi in svendita non si possono cambiare;

7)la garanzia per vizi occulti e per assenza di qualità promessa è dovuta dal venditore anche nelle vendite a saldo ed è di due anni dalla vendita secondo il Codice del Consumo;

8) Fare attenzione all’ ‘effetto sforamento’: spesso, infatti, spendiamo più di quanto crediamo di stare risparmiando. Utile sarebbe fare una lista degli acquisti in anticipo, e tenerla sempre sott’occhio nel fare compere.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci 

La giunta comunale di Mesagne ha deliberato di poter richiedere, se le necessità dovessero imporlo, un'anticipazione di cassa di 8.307.513 per "assicurare la liquidità finanziaria necessaria a garantire il pagamento delle retribuzioni al personale dipendente, l’assolvimento delle spese obbligatorie e degli impegni assunti nei confronti dei creditori, ecc". Se l'anticipazione sarà richiesta saranno "vincolate irrevocabilmente a favore del tesoriere comunale tutte le entrate relative ai primi tre titoli del bilancio, nonché tutte le entrate non aventi specifica destinazione, fino alla concorrenza della somma anticipata e relativi interessi maturandi ed eventuali oneri accessori".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci