Redazione

Ciclocross e Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro accoppiata vincente come tradizione vuole: tanti gli sforzi profusi nel totale rispetto del protocollo sanitario anti Covid con lo svolgimento del Memorial Peppino Preziosa-Coppa Città di Bisceglie che ha animato la festività dell’8 dicembre in quello che è stato il secondo appuntamento stagionale 2020-2021 del circuito Mediterraneo Cross.

All’ombra delle Grotte di Santa Croce tra Bisceglie e Corato, gli ulivi secolari sono il “gioiello” dell’azienda agricola Cassanelli, nonchè la nuova location scoperta e scelta dagli organizzatori biscegliesi capitanati dalla famiglia Piccolo (Sabino, il padre Francesco e la madre Isabella), al cui interno i 150 partecipanti da tutta la Puglia e da fuori regione (Abruzzo, Lazio, Lombardia, Marche, Campania, Sicilia, Piemonte, Calabria, Basilicata e Veneto), hanno dato sfoggio delle loro abilità su un percorso di 3500 metri tecnico e abbastanza scorrevole, contraddistinto da lunghi rettilinei, alcuni ostacoli artificiali, curve, contropendenze e lievi dislivelli.

Inserito nella lista del Coni come gara di interesse nazionale, l’evento di ciclocross si è tenuto lontano dal centro cittadino di Bisceglie per disputarlo in tranquillità e in sicurezza presso l’azienda agricola Cassanelli, senza la presenza del pubblico come da normative dettate dal Dpcm per contrastare il contagio da Covid-19.

Tra le migliori prestazioni ottenute dai rappresentanti delle categorie giovanili, entro la top-5, Alessio Lacche (SS Lazio Ciclismo), Luca Bardi (Mtb San Pietro Salis Bike), Pietro Scottoni (SS Lazio Ciclismo), Marco Petrolati (SS Lazio Ciclismo) e Marco Russo (Gruppo Ciclistico Salentino) in evidenza tra gli esordienti uomini, Giada La Cioppa (Cicli Fiorin) e Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo) tra le donne esordienti, Simone Massaro (Andria Bike), Jacopo Pavanello (Borgo Molino Rinascita Ormelle), Nicolò D'Alessandro (Busto Garolfo), Lorenzo Cipriani (SS Lazio Ciclismo) e Antonio Regano (Andria Bike) tra gli allievi primo anno uomini, Sara Tarallo (Team Bike Terenzi) e Giulia D’Ambra (Special Bike Cross Country) tra le donne allieve primo anno, Milo Marcolli (Busto Garolfo) Anthony Montrone (Andria Bike), Antonio Bassi (Team Eurobike), Manuel Rescia (Team Bike Terenzi) e Vittorio Capogna (Andria Bike) tra gli allievi uomini secondo anno, Rebecca Lobascio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Aurora Falabella (Cicloteam Valnoce) tra le donne allieve secondo anno.

Per quanto concerne le categorie agonistiche, profeti in patria Ettore Loconsolo (Team Bike Terenzi), Ivan Carrer (Team Eurobike) e Vittorio Carrer (Team Bike Terenzi) nei primi tre della gara juniores uomini (Loconsolo biscegliese doc e i fratelli Carrer dalla vicina Corato), a completare la top-5 Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) e Fabio Di Stefano (Team Eurobike).

Ad avere la meglio nella gara juniores donne Benedetta Brafa (Team Bike Terenzi) davanti a Rebecca Pavanello (GS Mosole), Ilaria Scarpa (Team Eurobike) e Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro).

A Luca De Nicola (SS Lazio Ciclismo) il netto primato tra gli open ed anche nella sua categoria élite dove ha preceduto Antonio Lavieri (Loco Bikers), Gino Masino (Team Bykers Viggiano), Domenico Chiarelli (Cicloteam Valnoce) e Nicola Falabella (Cicloteam Valnoce).

Terzo nella gara open e in promiscuità con gli élite, Mattia Maria Varalla (Pro.Gi.T. Cycling Team) è stato il miglior under 23 davanti a Simone Tarantini (Ciclisport2000 Team) Besnik Islami (Team LVF Marche), Federico Forestieri (SS Lazio Ciclismo) e Francesco Presta (Asd Belvedere) tra gli under 23 uomini.

A podio per le categorie amatoriali Francesco Acquaviva della Sport For Fit Racing Team (suo il primato tra i master di prima fascia under 45), Giacomo Colona (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) e Roberto Semeraro (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra gli élite sport, Adriano Luciano (CPS Professional Team), Luigi Quintiero (Team Bike Terenzi) e Giuseppe Todisco tra i master 1, Cosimo Cattedra (Team Preview Bikespace Sei Sport), Luca Re (Bike Racing Team) e Sandro Iovanella (Mtb Caserta) tra i master 2, Fabrizio Iaconi (Bike Racing Team), Christian Riccio (Sannio Bike) e Carlo Saracino (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 3, Donato Capitaneo del Team Preview Bikespace Sei Sport (il migliore tra i master di seconda fascia over 45), Angel Lisandro Calla (Cicloteam Valnoce) e Carmine Rega (CPS Professional Team) tra i master 4, Michele Salza (Team Co.Bo. Pavoni), Francesco Masullo (Movicoast Sport & Turismo) e Vito Sante Sgobba (Team Eurobike) tra i master 5, Biagio Palmisano (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), Luigi Cofano (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) e Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra i master 6, Nunziato Sidella (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 8, Ferdinando Panagrosso (Cicloo Carbonari Bikers) e Mario De Pascali (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 7.

Onore al merito per la Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro nell’essere riusciti nell’impresa di portare avanti la macchina organizzativa, nonostante le problematiche legate all’andamento dei contagi da Covid-19 nella città di Bisceglie (a sua volta indicata tra i 20 comuni pugliesi ritornati momentaneamente in zona arancione, nonostante il ripristino della zona gialla da pochissimi giorni nel resto della regione) con l’obiettivo di non interrompere una tradizione che dura da oltre 20 anni: “Siamo molto entusiasti perché è stata l’edizione più difficile da organizzare in assoluto – ha commentato Sabino Piccolo, direttore sportivo della Cavallaro e responsabile tecnico della manifestazione - ma i complimenti che ci sono giunti da tutti i partecipanti ci hanno reso felici. Abbiamo messo da parte la paura e le varie incertezze, abbiamo optato per una location sicura e adeguata per una gara di ciclocross con tutte le tipicità pugliesi, compresi i premi a base di prodotti alimentari. Per noi è stato importante gratificare gli atleti e accoglierli in un clima più sereno, ragion per cui vogliamo sentitamente ringraziare la famiglia Cassanelli per l’ospitalità che ci ha dato ed anche l’amministrazione comunale di Bisceglie, rappresentata per l’occasione dall’assessore allo sport Loredana Acquaviva”.

----------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Buoni spesa comunali, avviso aperto ai commercianti ed artigiani di Mesagne per la fornitura di beni. Sul sito istituzionale del Comune di Mesagne è disponibile l’avviso pubblico rivolto a tutti i commercianti ed artigiani, con attività che hanno sede in città, per la fornitura di prodotti alimentari e di ogni altro genere.  

“Chi aderisce all’iniziativa potrà ricevere i buoni spesa natalizi erogati dal Comune in favore delle famiglie mesagnesi e dei singoli in condizioni di disagio economico”, ha spiegato il sindaco Toni Matarrelli. “L’iniziativa dell’Amministrazione Comunale ha come obiettivo quello di sostenere i concittadini in maggiori difficoltà e le categorie di lavoratori che più di altre hanno subito le conseguenze dell’emergenza sanitaria”, ha continuato il primo cittadino.
 
L’istanza, compilata su apposito modulo, dovrà essere restituita all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnata in copia cartacea all’ufficio Protocollo del Comune. Nell’oggetto dovrà essere riportata la dicitura “Manifestazione di interesse – BUONI SPESA NATALIZI”.
“I commercianti saranno liquidati dall’Ente. Dovranno presentare una richiesta di rimborso alla quale andrà allegata la matrice dei buoni consegnati dai beneficiari al momento dell’acquisto”, ha concluso l’assessore ai Servizi Sociali, Anna Maria Scalera. 
I negozi che aderiscono all’iniziativa riceveranno dall’ufficio un adesivo da apporre alle vetrine delle rispettive attività. 
Sul sito istituzionale del Comune è disponibile l’elenco aggiornato dei negozi che hanno già inoltrato manifestazione di interesse. I buoni potranno essere utilizzati entro il 10 gennaio 2021.
---------------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 
 

 

---------Emergenza epidemiologica, gli aggiornamenti: oggi a Mesagne 9 nuovi casi e 13 guariti. 

Sono 116 le persone attualmente positive, di cui 5 in ospedale, una di queste  in condizioni molto gravi.

--------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

“Dall’I.I.S.S. ‘Ettore Majorana’ di Brindisi arriva un prezioso contributo alla ricerca sull’apprendimento. Da uno studio effettuato su alcune classi prime è emerso che posticipare l’orario d’ingresso, consentendo agli alunni di dormire di più, ha degli effetti benefici in termini di attenzione e rendimento”. Così la deputata brindisina Anna Macina, portavoce del MoVimento 5 Stelle a Montecitorio. “I risultati della ricerca – continua – sono stati pubblicati sulla rivista Nature and Science of Sleep e sono il prodotto di uno studio sperimentale che si è svolto nell’anno scolastico 2018-2019.

Si tratta del primo progetto italiano di questo tipo, sviluppato dal team di ricercatori guidato da Luigi De Gennaro del Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal dirigente scolastico Salvatore Giuliano, ex sottosegretario al MIUR. La ricerca smonta anche una delle critiche principali mosse al posticipo dell’orario di ingresso in classe, in quanto dimostra che questo non comporta un ritardo nell’orario in cui i ragazzi si addormentano a fine giornata. Questi risultati arrivano anche in un momento particolare, perché ci spingono a incentivare lo scaglionamento degli ingressi a scuola per decongestionare i trasporti, un aspetto che il Ministero dell’Istruzione va sollecitando da tempo. Confidiamo che questa ricerca sia un ulteriore strumento nelle mani di chi deve organizzare la ripartenza al 75% della didattica in presenza per il 7 gennaio” conclude la deputata.

------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

FASANO – Sì è svolta oggi, giovedì 10 dicembre, nella Sala di Rappresentanza di Palazzo di Città la conferenza stampa di presentazione dell’opuscolo “Xylella Fastidiosa – Misure di contenimento e prevenzione” Sono intervenuti l’assessore all’Agricoltura Gianluca Cisternino, il presidente del GAL Valle d’Itria Giannicola D’Amico e la dirigente di settore Beba Caldarazzo, moderati dal dott. Gianfranco Mazzotta. Nella conferenza stampa, trasmessa in diretta sul canale ufficiale Facebook “Città di Fasano”, è stato presentato l’opuscolo informativo “Xylella Fastidiosa – Misure di contenimento e prevenzione”, fortemente voluto dall’assessore Cisternino. «Ringrazio il Comune di Fasano – ha dichiarato il presidente del GAL Valle d’Itria Giannicola D’Amico – per l’iniziativa e per la sinergia che lega il GAL all’amministrazione fasanese, sempre attenta a queste tematiche. L’opuscolo è stato realizzato dai tecnici del sito infoxylella.it, impaginato e stampato dagli uffici comunali. Il suo scopo è quello di combattere l’avanzare della Xylella nel nostro splendido territorio. Come GAL abbiamo sposato l’idea dell’Amministrazione e dell’assessore Cisternino in particolare, perché è importante informare gli addetti su questa piaga che sta infestando il nostro territorio. Nell’opuscolo vengono sintetizzate tutte le azioni preventive che si possono tenere per contenere il contagio da Xylella fastidiosa. Sono inoltre contento di poter annunciare – ha concluso D’Amico – che nella prossima settimana sarà pubblicato il bando regionale per la realizzazione dei sovrainnesti degli ulivi monumentali, una delle principali attività che si spera possa contenere l’avanzata del contagio». «E’ di fondamentale importanza – ha specificato l’assessore Cisternino – informare e continuare l’opera di difesa da questo fenomeno della Xylella, che ormai è arrivato a minacciare il nostro territorio (diversi i casi già segnalati nell’agro di Fasano) e tutta la piana degli ulivi millenari. L’opuscolo sarà distribuito in questi giorni presso le aziende agricole, nei punti di ritrovo degli agricoltori e nelle associazioni di settore. Oltre alle problematiche agricole, anche il settore turistico è colpito da questa piaga, quindi è fondamentale combattere il vettore della Xylella per tutelare il nostro territorio e di conseguenza il patrimonio paesaggistico: stiamo mettendo in campo tutte le risorse possibili per non lasciare soli i nostri cittadini in questa guerra alla Xylella».

------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Comincia il suo viaggio la campagna “Tumore Ovarico, manteniamoci informate!” con la sua prima tappa in Puglia, dove sono circa 300 i nuovi casi di tumore ovarico ogni anno (Registri Tumori) e sono circa 5.000 le pazienti che convivono con la malattia. 


La campagna, promossa da Fondazione AIOM insieme ad ACTO Onlus, LOTO Onlus, Mai più sole e aBRCAdabra con il sostegno incondizionato di GSK, ha come obiettivo quello di invitare le donne e le pazienti a “mantenersi informate” proprio perché oggi sul fronte del tumore ovarico sono molte le cose da sapere e le novità da conoscere: in primo luogo i progressi della ricerca e delle terapie, che stanno migliorando sopravvivenza e qualità di vita, ma anche i test molecolari, che permettono alle pazienti di accedere al trattamento più appropriato per il proprio tipo di tumore.

Sul sito www.manteniamociinformate.it le informazioni sul tumore ovarico, le terapie e i 6 video-racconti che illustrano momenti di straordinaria quotidianità di due donne affette da tumore ovarico, una con mutazione BRCA l’altra con forma non mutata di malattia, narrati dal volto e dalla voce di Claudia Gerini, testimonial della campagna. 

 Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 10 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati  11.168 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.332 casi positivi: 266 in provincia di Bari, 130 in provincia di Brindisi, 289 nella provincia BAT, 314 in provincia di Foggia, 165 in provincia di Lecce, 157 in provincia di Taranto, 7 residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 55 decessi: 15 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 27 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 867.066 test.

17.870 sono i pazienti guariti.

48.802 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di  68.506, così suddivisi:

26.250 nella Provincia di Bari;

7.779 nella Provincia di Bat;

5.056 nella Provincia di Brindisi;

15.509 nella Provincia di Foggia;

5.318 nella Provincia di Lecce;

8.133 nella Provincia di Taranto;

428 attribuiti a residenti fuori regione;

33 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Dichiarazione dell’assessore alle Politiche della Salute, prof. Pier Luigi Lopalco: “I decessi riportati nel bollettino odierno non rispecchiano l’andamento giornaliero che vede un picco settimanale di 36 decessi (vedi grafico allegato) lo scorso 4 dicembre. Si ricorda infatti che il bollettino quotidiano riporta solo quanto immesso nel sistema quel giorno e non la data dell’evento”.

 -------------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

incidente stradale ss7 10 dicembre 2020 1incidente stradale ss7 10 dicembre 2020 4

Un tragico incidente stradale, mortale, si è verificato intorno alle ore 13 sulla Statale 7 tra due auto che si sono scontrate frontalmente. Nell'urto una donna è deceduta. La donna che viaggiava su una Fiat Panda in contromano aveva 84 anni, E. N., ed era residente a Latiano. Ferito e trasportato presso l'ospedale di Brindisi il conducente dll'altra auto. Si tratta del mesagnese D. A.. Sul posto vi sono squadre di vigili del fuoco, pattuglie di polizia e carabinieri per la viabilità. Le indagini sono condotte dalla polizia locale di Mesagne. 

Tragedia stradale a Mesagne dove un’auto ha imboccato contromano la Statale 7 e si è scontrata con un altro mezzo proveniente in senso contrario. È morta così Elsa Nacci, di 84 anni, residente a Latiano. Ferito anche il conducente dell’altra auto che è stato trasportato presso l’ospedale di Brindisi. Sul posto sono giunte pattuglie di carabinieri, polizia e vigili urbani oltre a due squadre di vigili del fuoco e due ambulanze del 118. Il traffico è rimasto bloccato per poco tempo poiché è stato dirottato su direttrici alternative. I rilievi sono stati effettuai dalla polizia locale che ha avviato le indagini per stabilire le responsabilità. Il tragico incidente stradale si è verificato ieri mattina, poco dopo le ore 12, lungo la Statale 7, nei pressi dello svincolo per Mesagne Ovest. Il tutto è iniziato alcuni chilometri prima, quando una Fiat Panda di colore bianco, condotta da Elsa Nacci, 84enne residente a Latiano, per cause ancora in fase di indagine, è entrata contromano sull’importante arteria viaria e ha proseguito la sua marcia, forse inconsapevolmente, in direzione Latiano. Da Mesagne verso Brindisi stava viaggiando una Golf SW, di colore blu, con a bordo D. A..

Quando i due mezzi sono giunti nei pressi dell’uscita di Mesagne Ovest, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrati frontalmente. Un urto alquanto violento che ha distrutto i due mezzi trattenendo all’interno gli occupanti. Le altre auto che viaggiavano sull’arteria stradale si sono fermate. Le persone, una volta constatato la gravità dello scontro, hanno lanciato l’allarme. Sul posto sono giunte le ambulanze del 118 dell’ospedale “De Lellis di Mesagne”, seguite subito dopo dalle pattuglie di pronto intervento della polizia locale. Gli agenti hanno constatato la tragicità del sinistro e la gravità delle condizioni della donna. Hanno, quindi, chiesto l’intervento dei rinforzi.

Nel frattempo gli operatori sanitari hanno cercato, inutilmente, di rianimare la signora. Dopo lunghi minuti hanno dichiarato il decesso. Il conducente dell’altra auto è stato trasferito presso l’ospedale “Perrino” di Brindisi, dove è stato sottoposto ad accertamenti diagnostici e strumentali da cui sono emersi i traumi riportati nello scontro.  Sul luogo del sinistro sono giunte diverse pattuglie di polizia e carabinieri. Gli operatori hanno bloccato l’importante arteria viaria facendo defluire i mezzi su direttrici alternative. Il traffico dei mezzi, che viaggiavano in direzione del capoluogo, è stato fatto entrare in città e da qui ha proseguito per Brindisi. Il tutto in un orario particolarmente critico già di per sé per la viabilità interna della città. Nel frattempo i vigili del fuoco sono giunti sul posto dell’incidente con due squadre. È toccato a loro tagliare alcune lamiere della Fiat Panda per permettere la rimozione del corpo della 84enne. Lo stesso è stato trasferito in obitorio a disposizione dell’autorità giudiziaria. I vigili urbani hanno rilevato l’incidente e trasmesso gli atti in Procura mentre gli operai dell’Anas hanno ripulito la strada dai detriti e l’hanno riaperta al traffico dopo alcune ore.

incidente stradale ss7 10 dicembre 2020 7incidente stradale ss7 10 dicembre 2020 2

-------------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Francavilla Fontana. Rifiuta di sottoporsi al test per l’uso di stupefacenti, denunciato. I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 25enne di Mesagne per rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per la guida sotto l’effetto di stupefacenti. Il giovane, controllato in una via del centro abitato alla guida della sua autovettura, si è rifiutato sottoporsi all’accertamento per la verifica della guida in stato di alterazione psico-fisica per l’uso di stupefacenti. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro.

-----------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Brindisi. Rapina al supermercato, arrestato in flagranza un minorenne e denunciato il complice coetaneo. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, al termine degli accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 16enne e contestualmente denunciato in stato di libertà un suo coetaneo, per rapina in concorso e porto illegale di oggetti atti a offendere. Nello specifico, nella serata del 9 dicembre, i due, travisati in volto da una maglietta, si sono introdotti all’interno del supermercato “Metà” in via Marconi, e sotto la minaccia di un coltello, impugnato dal secondo, si sono impossessati della somma di circa 200 euro custodita all’interno di una cassa. Nel frangente, mentre il primo veniva afferrato da un avventore presente in negozio e bloccato fino all’arrivo dei militari, il secondo riusciva a fuggire a piedi col maltolto. Al termine dell’immediata attività investigativa, gli operanti hanno identificato e denunciato il secondo fuggitivo. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato messo a disposizione del Magistrato presso l’abitazione famigliare.

----------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci