VIAGGIO NEL MONDO DELLA BIRRA ARTIGIANALE a SAN PANCRAZIO SALENTINO

Settembre 20, 2023 1483

VIAGGIO NEL MONDO DELLA BIRRA ARTIGIANALE a SAN PANCRAZIO SALENTINO. Unionbirrai, associazione di categoria che riunisce i microbirrifici indipendenti, degustatori ed appassionati propone il primo corso di formazione del proprio percorso culturale per diventare Unionbirrai Beer Tasters. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono muovere i primi passi per imparare a degustare le birre e conoscere il mondo brassicolo. L'obiettivo del corso è di fornire le basi della conoscenza e della degustazione, con un percorso didattico che affronta i temi fondamentali: storia, degustazione, produzione, geografia e stili, abbinamento. Frequentando il corso, il corsista potrà acquisire una corretta tecnica di degustazione, conoscerà i parametri del giudizio della scheda descrittiva, imparerà un vocabolario specifico dei termini brassicoli.

Ogni lezione è strutturata per combinare la parte teorica con quella pratica, ed è tenuta da un docente esperto, formato sulla didattica Unionbirrai e che ha superato gli esami di qualifica per diventare Unionbirrai Beer Taster. “Questo corso, per la prima volta in provincia di Brindisi” racconta Aristodemo Pellegrino, referente regionale UBT per Puglia e Basilicata “rappresenta una bella occasione per diventare bevitori consapevoli. La consapevolezza aiuta a stare bene, è conoscenza, è cultura. Accostarsi alla birra comprendendone la valenza di prodotto artigianale di qualità permette di dare valore a ciò che si beve. Dare il giusto valore a ciò che si mangia e a ciò che si beve è fondamentale per migliorare la propria qualità di vita. Inoltre, la birra ha un immenso valore culturale tanto quanto il vino, l’olio, i formaggi e i tanti altri prodotti alimentari che si stanno riscoprendo e valorizzando”.

STRUTTURA DEL CORSO:

• 6 lezioni teorico/pratiche in presenza • 1 visita in un birrificio socio Unionbirrai • 1 cena didattica di abbinamentocorso_degustazione_birre_san_pancrazio.jpg

I LUOGHI LE STORIE LEZIONI:

• Presentazione di Unionbirrai: chi siamo e cosa facciamo per la tutela, promozione, valorizzazione e diffusione della cultura della birra artigianale indipendente italiana • Storia della birra: come nasce la bevanda più antica del mondo e la sua evoluzione nel tempo • Degustazione e analisi della birra: la fisiologia dei sensi, la compilazione della scheda di degustazione descrittiva Unionbirrai, analisi visiva e olfattiva, analisi gustativa e retrolfattiva • Materie prime e produzione: il processo di produzione della birra e le materie prime che la creano, con visita in birrificio dove toccare con mano i luoghi in cui la birra vede la luce • Geografia della birra - Gran Bretagna, Irlanda e USA: storia e stili delle nazioni • Geografia della birra - Belgio: storia e stili della nazione • Geografia della birra - Germania, Rep. Ceca e nord Europa: storia e stili delle nazioni • Italia, 20 anni di rivoluzione brassicola: dall’egemonia dell’industria al Marchio di tutela Indipendente Artigianale, l'avvento della birra artigianale in Italia fra normativa, tradizione e innovazione, la mano del birraio come simbolo della craft revolution italiana • Cena didattica di abbinamento: teoria e pratica dell’abbinamento cibo-birra MATERIALE DIDATTICO: • 4 bicchieri degustazione Craft Master One Taster a marchio Unionbirrai • Dispensa didattica • Quaderno di degustazione • 4 birre ad ogni lezione • Attestato finale

SEDE DEL CORSO: MICROBIRRIFICIO ALEPH Via Taranto 10, San Pancrazio Salentino (LE) CALENDARIO: 12-19-26 ottobre 2-9-16-23-30 novembre ORARIO: inizio ore 20:30 (le lezioni hanno una durata di 2/2.30 h) INFORMAZIONI: Tutor Sergio Prastaro - 347 293 7072 Segreteria didattica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------corso_degustazione_birre.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ultima modifica il Mercoledì, 20 Settembre 2023 11:59