Redazione

CONTROLLI NEL SETTORE “SICUREZZA ALIMENTARE” E “STRUTTURE SOCIO-SANITARIE E ASSISTENZIALI” DEL NAS DI TARANTO DURANTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE E DI FINE ANNO: CHIUSURE E SEQUESTRI.

 I Carabinieri del N.A.S. di Taranto durante il periodo delle festività natalizie e di fine anno, hanno intensificato i controlli tesi alla verifica della corretta commercializzazione e tutela della salute dei consumatori di vari prodotti alimentari, soprattutto nei settori della produzione dolciaria, della commercializzazione e trasformazione di prodotti ittici (pasticcerie, esercizi commerciali, depositi prodotti ittici, pescherie, ristoranti) nonché finalizzati alla tutela delle persone delle cosiddette “fasce deboli”.

Sono stati eseguiti complessivamente 73 controlli, dei quali 32 non conformi (oltre il 40%) e sono state accertate 32 violazioni di carattere amministrativo. Sono state segnalate 16 persone alle autorità amministrative ed elevate sanzioni per un valore totale di oltre 45.000 €. Infine sono stati eseguiti sequestri di strutture e alimenti per un valore complessivo di circa 1.850.000 €. In particolare, in un esercizio di ristorazione di Ostuni, i Carabinieri del Nas nel corso di attività ispettiva congiunta con personale del SIAN e SISP del Dipartimento di Prevenzione della locale Asl, hanno sottoposto a blocco ufficiale per la successiva distruzione 150 kg di alimenti carnei, ittici e preparati gastronomici, privi di rintracciabilità, mentre il Direttore del SIAN con successivo provvedimento, ha disposto la chiusura immediata dell’attività di ristorazione per gravi carenze igienico-sanitarie.

In altre attività della provincia brindisina, a seguito dei controlli effettuati presso alcune attività di pasticceria e pescheria, sono stati sequestrati 55 kg circa di prodotti ittici e 45 di prodotti dolciari per mancanza di rintracciabilità. A seguito di accertate carenze igienico-sanitarie e strutturali, il SIAN della Asl di Brindisi, ha disposto la sospensione immediata di un esercizio di somministrazione, preparazione e vendita di panettoni e biscotti senza glutine la cui attività era stata avviata in assenza di s.c.i.a. sanitaria e con il personale privo di specifico corso di formazione.

l Sindacato Cobas in queste ore ha chiesto un incontro con la ditta Serenissima ,ditta che gestisce le mense comunali per i bambini, e con il Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, sulla incredibile storia che ha portato una giovane lavoratrice con la qualifica di dietista   a rimanere in questi giorni a casa dopo quasi 2 anni di contratti a tempo determinato.

Alla nostra richiesta fatta oggi, 6 Gennaio giornata della Befana, il Sindaco Marchionna ci ha immediatamente risposto convocandoci per domani  mattina,Martedì 7 Gennaio, allo scopo di raccogliere informazioni sull’accaduto.

La cosa che più ci ha colpito è che la ditta ha ricevuto dal Comune di Brindisi intanto una proroga di 3 mesi ,fino a Marzo, ed il capitolato di gara prevede assolutamente la presenza di una dietista nell’elenco del personale, cosa che a partire da questi giorni non viene rispettato.

In questi giorni avevamo  posto gentilmente alla responsabile aziendale gentilmente la domanda del perché il contratto di lavoro a tempo determinato della giovane lavoratrice dopo quasi 2 anni  la ditta Serenissima lo aveva ritenuto concluso .

La risposta è stata  che la lavoratrice aveva raggiunto il limite massimo delle assunzioni a tempo determinato e che per questo veniva lasciata a casa.

Il Cobas ritiene che il contratto può essere tranquillamente trasformato a tempo indeterminato perché della dietista è obbligatoria la presenza e perché dopo quasi 2 anni ha acquisito una esperienza che perderla è un danno per la collettività.

Riteniamo che nei fatti può essere considerata dopo 2 anni  parte della cosiddetta “Platea storica” .

Aprire il nuovo anno con un ripensamento da parte della ditta sarebbe una cosa certamente buona.

Brindisi 06.01.2025

Per il Cobas Roberto Aprile

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Befana dei vigili del fuoco di Brindisi è arrivata dal cielo. Oggi 6 gennaio la caserma dei vigili del fuoco di Brindisi si è trasformata in un luna park a cielo aperto dove decine di vigili del fuoco (liberi dal servizio) hanno fatto divertire i bambini di ogni età con percorsi, scalate, gonfiabili , musica, palloncini e zucchero filato. I piccoli si sono anche improvvisati pompieri, con idranti hanno colpito sagome a forma di fiamma. Hanno putoto visitare i camion, salire nella cabina e utilizzare alcune attrezzature di soccorso proprio come i vigili del fuoco. Il momento più suggestivo è stato quando dal castello di manovra sono stati fatti scendere due spiderman, ma non poteva mancare la nostra  Befana  calandosi da un'altezza di oltre 20 metri.  Non sono mancati doni e gadget per i piccolini e tanta allegria per tutti. 

 I vigili del fuoco ringraziano in particolare la famiglia Montenero per aver messo a disposizione una giostra e le associazioni C'era una volta a Wonderland events planner di San Vito   dei Normanni, per i gonfiabili e l'animazione.
 Nella mattinata di Domenica 5 Gennaio, grazie ancora alla disponibilità delle due associazioni e delle animatrici, i vigili del fuoco di brindisi hanno fatto visita al reparto Pediatra dell ospedale Perrino di Brindisi e alla cooperativa sociale Eridano.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Come GEV (Giovani Europeisti Verdi) Puglia, componente giovanile del Partito politico "Europa Verde", abbiamo scelto di concludere il 2024 e accogliere il nuovo anno con due giornate di pulizia delle spiagge del litorale brindisino. Lo abbiamo fatto il 31 dicembre e il 5 gennaio insieme ad altri tesserati di Europa Verde della Provincia Brindisi, a tanti volontari di associazioni attive da tempo e a singoli volenterosi cittadini.
Siamo un gruppo ancora in crescita, perciò riteniamo fondamentale partire da gesti concreti e che, nel loro piccolo, contribuiscano a migliorare il nostro territorio. Cerchiamo di portare le tematiche ambientali e sociali nelle istituzioni, per un cambiamento concreto che parta dall’alto, ma riteniamo comunque necessario il contributo e la sensibilizzazione dei singoli e crediamo nell’importanza dei piccoli gesti quotidiani.
Per questo azioni come la raccolta dei rifiuti in spiaggia possono fare la differenza, sia per il benessere del pianeta e di chi lo abita, che per la sensibilizzazione dei cittadini.
Le tante reti e bustine di plastica che abbiamo recuperato, infatti, avrebbero molto probabilmente messo a rischio la vita di altrettanti animali. Le spiagge da cui siamo passati hanno visto, dopo la pulizia, un netto miglioramento a livello ambientale e di vivibilità. Ci auguriamo poi che le tante persone che si sono fermate a osservare e a complimentarsi per l’iniziativa si uniscano a noi la prossima volta.
Viste le condizioni in cui riversano le nostre spiagge, sarebbe di grande aiuto anche semplicemente portare con noi un sacchetto durante le nostre passeggiate al mare, raccogliendo anche solo i rifiuti che incontriamo nel nostro cammino.
Ogni rifiuto che abbandoniamo rimane in circolazione per anni, decenni, rappresentando un rischio per la biodiversità e per il pianeta. Raccogliere un rifiuto dalla spiaggia significa sottrarlo da questo pericoloso ciclo senza fine di cui siamo l’origine, ma anche la soluzione. Basta solo dare il proprio piccolo, grande contributo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Riceviamo e pubblichiamo una nota di un nostro lettore sullo stato dei tombini a Mesagne, in via Reali di Bulgaria. L'efficienza delle grate è importante poichè quando piove permette il regolare deflusso delle acque pluviali evitando gli allagamenti. 

Caro direttore, questa è la situazione dei tombini di Viale Bulgaria ...Da tempo che non si vede passare un operatore ecologico per la pulizia, non dico ogni giorno ma almeno 1 volta a settimana. Negli anni novanta lo vedevi ogni giorno passare a piedi, era una mentalità diversa oggi invece motorizzati si volatizzono. Grazie da un cittadino che paga le tasse regolarmente. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Non solo vestiti e scarpe, i saldi prendono il via anche per gli acquisti dei prodotti tipici delle feste di Natale e fine anno, con offerte low cost dai panettoni agricoli alle cartellate fino ai cestini natalizi per venire incontro alle famiglie in difficoltà a causa dei rincari nel carrello della spesa e del caro bollette. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della stagione dei saldi partita in Puglia, nel sottolineare che c’è l’opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti.

Oltre a poter cogliere le offerte per abbigliamento e scarpe, sono da subito disponibili – sottolinea la Coldiretti Puglia – molti alimenti tipicamente natalizi che non possono essere conservati per il prossimo anno tra i quali soprattutto panettoni, dolci tipici come cartellate e sassanelli, ma anche la frutta secca o gli spumanti secondo formule diverse che vanno dall’“uno per due” al “due per tre”, ma possono essere offerti anche sconti rilevanti che arrivano fino al 50%.

E’ necessario tuttavia – consiglia la Coldiretti regionale – fare sempre attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni per evitare di consumare prodotti vecchi. Offerte di grande qualità per i prodotti artigianali sono disponibili nelle aziende agricole, negli agriturismi e nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Notte di fuoco con due auto che sono state avvolte dalle fiamme. La vicenda si è verificata alle ore 0.45 in via Asinio Pollione, ancolo via Mecenate, a Brindisi dove un suv e una utilitaria, per cause ancora in fase di accertamento, sono state avvolte dalle fiamme. E' stato lanciato l'allarme e sul posto è giunta una squadra dei vigili del fuoco di Brindisi che ha spento le fiamme e messo in sicurezza l'area. Sul posto anche la polizia per il rilievo dell'incendio e l'avvio delle indagini per stabilire la causa dello stesso.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

FINALE INFUOCATO AL PALAPENTASSUGLIA: BRINDISI HA LA MEGLIO SU LIVORNO E TORNA ALLA VITTORIA.

PUNTEGGIO FINALE 80-75 AL PALAPENTASSUGLIA.
Vittoria casalinga per la Valtur Brindisi al termine di un match sofferto e molto equilibrato, terminato con il punteggio di 80-75. Decisivi gli ultimi cinque minuti di gioco, in cui i biancoazzurri ribaltano l’inerzia dal -8 con un parziale finale di 15-2 annichilendo le bocche di fuoco ospiti, su tutti Banks e Filloy in grande serata fino a quel momento. MVP un super Allen autore di 34 punti con 12/18 da due, 2/5 da tre, 4 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi in 36 minuti di impiego in campo.
 
Quintetto iniziale formato da Calzavara, Allen, Arletti, Ogden e Vildera di buon impatto sulla partita per un primo parziale da 12-4. La squadra ospite prova subito a schierare una difesa a zona ma la Valtur costruisce buoni tiri con Allen sugli scudi in doppia cifra realizzativa nel primo quarto di gioco, concluso dal buzzer beater da centrocampo autentico jolly pescato da Filloy (24-21). Capitan Laquintana apre il secondo periodo con tre canestri in fila prendendo in mano le redini dell’attacco brindisino, Livorno risponde colpo su colpo convertendo undici punti dalla lunetta. Il sorpasso amaranto porta la firma di Filloy, autore di due triple consecutive del vantaggio 38-42 al 18’. Allen e Filloy danno vita ad una sfida di alto livello in attacco impattando lo score a quota 46 a metà contesa. Vildera commette il terzo fallo personale al 24’, Ogden non trova continuità realizzativa e Brindisi soffre sotto le plance (55-56 al 26’). Il solito Filloy chiude con l’ennesima tripla allo scadere il terzo quarto e apre in altrettanto modo l’ultimo tempino per l’allungo Livorno sul 62-69. L’ex Adrian Banks timbra il massimo vantaggio di +8 a cinque minuti dalla fine, Brindisi tenta il tutto per tutto e ritorna ad un possesso di distanza al 38’ grazie ai quattro liberi in fila di Ogden (72-74) che commette il quinto fallo personale pochi secondi dopo. Del Cadia prende il suo posto, fa 1/2 dalla lunetta e recupera il pallone per il pareggio a campo aperto di Allen a 54” dalla fine. Altro recupero difensivo permette ad Allen di scoccare la tripla del +3 a 17” dal termine facendo esplodere il PalaPentassuglia. Livorno perde la bussola in attacco, Allen completa una partita da assoluto dominatore con il suo 34° punto personale.
 
Prossimo turno di campionato domenica 12 gennaio alle ore 18:00 alla Vitrifrigo Arena contro la Vuelle Pesaro.
 
IL TABELLINO
 
VALTUR BRINDISI-LIBERTAS LIVORNO 1947: 80-75 (24-21, 46-46, 62-66, 80-75)
 
VALTUR BRINDISI: Laquintana 10 (4/7, 0/1, 2 r.), Arletti 3 (0/1, 4 r.), Del Cadia 7 (3/5, 1 r.), Vildera (0/1, 4 r.), Fantoma ne, De Vico (0/1, 0/1, 1 r.), Radonjic 3 (0/1, 1/1, 3 r.), Calzavara 11 (2/3, 2/4, 2 r.), Allen 34 (12/18, 2/5, 4 r.), Ogden 13 (3/9, 0/2, 4 r.), Buttiglione ne, Valente ne. Coach: Bucchi.
 
LIBERTAS LIVORNO 1947: Filloy 22 (1/4, 6/9, 2 r.), Italiano 7 (1/2, 1/5, 2 r.), Fratto 4 (0/2 da tre, 4 r.), Banks 16 (4/7, 2/6, 7 r.), Fantoni 7 (2/2, 10 r.), Buca 4 (2/2, 3 r.), Hooker 4 (1/3, 0/6, 1 r.), Bargnesi 3 (0/2, 1/2), Allinei 5 (1/4, 1/3, 1 r.), Tozzi 3 (0/1, 1/1). Coach: Andreazza.
 
ARBITRI: Miniati – Coraggio – Maschietto.
NOTE - Tiri liberi: Brindisi 17/24, Livorno 15/20. Perc. tiro: Brindisi 29/60 (5/14 da tre, ro 5, rd 35), Livorno 24/61 (12/34 da tre, ro 8, rd 30).
 

Cominciati i saldi invernali, arriva puntuale il vademecum dell’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” per aiutare i consumatori ad essere più tranquilli durante gli acquisti.

 

 

VADEMECUM 2023 “DALLA PARTE DEL CONSUMATORE”

1)Fare attenzione ai saldi superiori al 50%: potrebbero nascondere bufale, come ad esempio la vendita di merce dell’anno precedente (che ovviamente potrebbe essere ugualmente un buon affare purché il negoziante informi il cliente).

Le svendite, infatti, devono essere realmente di fine stagione e non deve riguardare tutti i beni depositati presso il commerciante.

Fare attenzione, quindi, a quelle attività che avevano gli scaffali semi vuoti prima dei saldi e che si sono riempiti con il partire degli sconti.

2)la merce in saldo deve essere tenuta separata nettamente da quella venduta a prezzo pieno;

3)è obbligatorio esporre sul cartellino il vecchio prezzo, la percentuale di sconto ed il prezzo scontato nonché il prezzo più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti;

4)diffidare dai capi di abbigliamento che possono essere solo visionati e non provati. È vero che è rimesso alla discrezionalità del negoziante il far provare o meno i capi di abbigliamento ma il negare tale possibilità è bene che costituisca un campanello di allarme per il consumatore;

5)i negozianti sono obbligati ad accettare il pagamento con carte di credito anche con i saldi. In caso di rifiuto non comprate e segnalate il caso per iscritto alla società Servizi Interbancari e a un’associazione di consumatori;

6)conservare lo scontrino, perché costituisce prova di acquisto che obbliga il negoziante a sostituire e/o riparare la merce difettosa o ‘non conforme’, anche in presenza di cartelli con la dicitura che i capi in svendita non si possono cambiare.

Non è vero, infatti, che i capi in svendita non si possono cambiare (in caso di difetto e non conformità).

Se non è possibile effettuare il cambio perché, ad esempio, non vi è più la disponibilità del prodotto si ha diritto alla restituzione del denaro corrisposto.

7)la garanzia per vizi occulti e per assenza di qualità promessa è dovuta dal venditore anche nelle vendite a saldo ed è di due anni dalla vendita secondo il Codice del Consumo;

8) Fare attenzione all’ ‘effetto sforamento’: spesso, infatti, spendiamo più di quanto crediamo di stare risparmiando. Utile sarebbe fare una lista degli acquisti in anticipo, e tenerla sempre sott’occhio nel fare compere;

9)valutare bene l’acquisto. È una buona regola quella, nei giorni precedenti i saldi, valutare le proposte di più negozi, annotando il prezzo.

Si può così porre in essere un acquisto “a colpo sicuro” ed evitare giri e file alla partenza dei saldi;

10)anche acquistare nel periodo dei saldi in negozi di fiducia o acquistare beni dei quali si conosce già il prezzo e la qualità è una buona prassi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

EPIFANIA: COLDIRETTI PUGLIA, CON BEL TEMPO GITE FUORI PORTA E 4MILA A TAVOLA IN AGRITURISMO

Nelle calze della Befana in agriturismo i dolci tipici tradizionali sostituiranno quelli ultra trasformati

Il lungo ponte dell’Epifania chiude le festività natalizie, proprio quando il bel tempo spinge in Puglia le gite fuori porta soprattutto in campagna, con gli agriturismi che ospiteranno nel giorno della Befana circa 4mila ospiti a tavola. E’ quanto stima la Coldiretti Puglia, sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra della Puglia,  con i pugliesi che per la Befana hanno scelto di trascorrere la giornata fuori casa, tra passeggiate negli uliveti, gite in bicicletta in campagna ed escursioni.

Nelle calze della Befana in agriturismo i dolci tipici tradizionali sostituiranno quelli ultra trasformati, il cui consumo rappresenta a lungo andare un pericolo per la salute, indirizzandosi quanto più possibile verso la scelta di prodotti naturali, dai biscotti ai dolcetti fatti con prodotti a Km 0, magari aggiungendo la frutta secca, per la quale è scattato dal 1° gennaio l’obbligo di indicare l’origine in etichetta.

Nel tempo gli oltre 950 agriturismi pugliesi – conclude la Coldiretti regionale – hanno però qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness.

La riscoperta della natura, ma soprattutto della voglia di stare insieme per comunicare che il silenzio della campagna a tavola certamente favorisce, sembrano essere dunque – sostiene la Coldiretti Puglia – graditi anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze.

La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è – continua Coldiretti regionale  – la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi dove è possibile riscoprire i sapori del passato veramente a chilometri zero tramandati da generazioni.

Oltre 1/3 della spesa media dei pugliesi durante le festività è stato destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di Paese da riportare a casa come souvenir. L’alimentazione – sottolinea la Coldiretti regionale – è diventata la principale voce del budget turistico anche grazie all’immenso valore storico e culturale del patrimonio enogastronomico locale che è diffuso su tutto il territorio e dalla cui valorizzazione – precisa la Coldiretti – dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale.

Aumenta al contempo l’offerta nelle campagne di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti. La tendenza è verso la prenotazione last minute, ma per scegliere il consiglio – conclude la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, è sempre molto affidabile.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci