Redazione

Finalmente ci siamo, finalmente è tempo di playoff. La Rossotono inizia il suo cammino con una sfida difficile sia tecnicamente che emotivamente, il derby contro l'Assi Brindisi.

 
La formazione brindisina ha chiuso la regular season all'ottavo posto tra alti e bassi, alternando prestazioni di spessore a scivoloni inattesi, lasciando dunque l'impressione di essere una squadra imprevedibile nel bene e nel male, per questo insidiosa.
 
L'Assi è una squadra che segna tanto (80.8 pp e terzo attacco del girone), ma che subisce tanto (con 78.7 pp subiti è la penultima difesa della regular season), quindi abituata a giocare a viso aperto senza mortificare lo spettacolo. Aggressiva dal punto di vista difensivo, ha nel play Kibildis il pericolo numero uno ed il miglior marcatore del roster, con 558 punti messi a referto (23.3 pp). Importanti gli innesti invernali di Pulli e Guido, che hanno conferito equilibrio e dinamismo ad una squadra che mancava di peso sotto le plance, nonchè una buona dose di punti a tabellone (256 punti in due in pochi mesi). Sempre da attenzionare l'ex di turno Polifemo, capitano e anima della squadra, bilancia della fase difensiva e spesso decisivo anche a referto.
 
Palla a due prevista per domenica 27 aprile, alle 19.00 in orario estivo, sempre nel catino del Pala De Francesco. Con l'occasione vi rinnoviamo l'invito ad indossare una maglietta bianca per la gara, al fine di creare una coreografia unica tra giocatori e supporters.

° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE D’ITALIA.

CERIMONIA COMMEMORATIVA A BRINDISI.
 
“Il 25 aprile non è soltanto una data storica, un punto fermo nei nostri calendari. È una cerniera morale, un confine netto tra ciò che è stato e ciò che ha cominciato a essere”.
Con queste parole il Prefetto Luigi Carnevale ha aperto il proprio discorso in occasione della solenne cerimonia commemorativa dell’80° Anniversario della Liberazione, organizzata dalla Prefettura, in collaborazione con il Comune di Brindisi e la Brigata Marina San Marco.
Hanno preso parte le massime Autorità militari, civili e religiose, le organizzazioni sindacali e datoriali, del volontariato, delle associazioni d’Arma e partigiane nonché una significativa rappresentanza studentesca.
Dopo la lettura del messaggio del Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Prefetto – accompagnato dal Sindaco di Brindisi, dal Presidente della Provincia e dal Comandante della Brigata San Marco – ha reso omaggio al Monumento ai caduti con la deposizione della Corona.
Nel corso della cerimonia hanno preso la parola il Prefetto ed il Sindaco del Comune capoluogo che hanno rievocato i valori di libertà e pace, celebrati nella giornata odierna. 
Quei valori di cui il Prefetto ha tenuto a sottolineare siano sempre stati al centro dell’insegnamento di Papa Francesco, vero e proprio pontefice di Pace che, fino all’ultimo giorno del suo pontificato, ha levato la voce contro ogni forma di violenza e sopraffazione e si è speso senza riserve per i popoli oppressi, per gli ultimi, per i poveri, per gli invisibili.
Il Prefetto ha invitato infine tutti i presenti a rinsaldare il patto di memoria e di gratitudine verso chi ha combattuto per la nostra libertà, per la giustizia, per la democrazia ed ha auspicato che i valori conquistati con grande sacrificio da chi ci ha preceduto e scolpiti oggi nella Carta Costituzionale, vengano fatti propri, custoditi e rinnovati quotidianamente dalle giovani generazioni: “Non possiamo lasciare loro solo il racconto, dobbiamo lasciare l’esempio. Un esempio vivo, ispirato da chi ha lottato senza timore, pur sapendo di poter pagare il prezzo più alto per l’obiettivo più grande: la libertà”.

Tre auto sono andate a fuoco questa notte a Torre SSanta Susanna n via Galaso. Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco di Francavilla Fontana e i carabinieri del posto. Nell'incendio sono stati danneggiati alcuni alberi una panchina una saracinesca e una insegna. Indagano i carabinieri.

25 APRILE: COLDIRETTI PUGLIA, ‘INCUBO DAZI’ NON FERMA TURISTI STATUNITENSI IN PUGLIA; CAMPAGNE E MASSERIE STORICHE AL TOP

Oltre ai vacanzieri di prossimità, in Puglia i turisti stranieri da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia

Non si sono fatti prendere dall’incubo dei dazi i turisti statunitensi che anche in questo lungo ponte del 25 aprile hanno scelto la Puglia, con un occhio di riguardo alle campagne e alle masserie di bellezza straordinaria, nonostante le preoccupazioni per gli effetti, come rincari e inflazione, che comporterebbero i dazi prospettati da Trump. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati statistici di aprile 2025 del Comune di Fasano che registrano l’8% dei turisti provenienti dagli Stati Uniti, nel cuore della Piana degli ulivi monumentali, in occasione della Festa della Liberazione che si celebra il 25 aprile.

Per il maxi ponte della Festa della Liberazione sono arrivati, oltre ai vacanzieri di prossimità, i turisti stranieri in Puglia anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia – aggiunge Coldiretti Puglia – un’anticipazione molto positiva della stagione turistica estiva.

Dal pranzo sul plaid con i piedi sull’erba, all’agri-aperitivo a bordo piscina o tra i filari dei vigneti, fino alle degustazioni sotto gli ulivi monumentali o sulle balle di fieno, oltre ai percorsi nelle stalle con gli animali della fattoria,  gli agriturismi – aggiunge Coldiretti Puglia - accolgono gli ospiti sia del turismo di prossimità che i vacanzieri esteri con ogni cura, sempre più desiderosi di buon cibo cucinato dai cuochi contadini, di verde, paesaggio e dell’accoglienza familiare, nelle straordinarie masserie storiche.

Ma a vincere sono anche i percorsi di oleoturismo ed enoturismo, un trend confermato dalla scelta di strutture agrituristiche che abbinano alla tradizionale accoglienza le esperienze di turismo legate all’olio EVO o al vino, con attività sportive e salutistiche nelle vigne, come yoga e pilates  tra gli uliveti e in mezzo ai filari o percorsi in bicicletta, ma anche concerti e spettacoli organizzati tra gli ulivi o nei vigneti.

Se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezzata, a far scegliere l’agriturismo – sottolinea la Coldiretti Puglia – è la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Una spinta al turismo green dinanzi alla quale molte delle 950 aziende agrituristiche presenti in Puglia – sottolinea la Coldiretti regionale – si sono attrezzate con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica.

La campagna si classifica tra le mete più gettonate del lungo weekend della Liberazione durante il quale più di un italiano su tre (36%) ha scelto di fare il ponte – conclude Coldiretti - per riposare a casa o con amici, distrarsi con gite in giornata ma anche approfittare per fare una breve vacanza con la quasi totalità dei viaggiatori che ha scelto una destinazione nazionale alloggiando nelle abitazioni di proprietà o di parenti ed amici, negli alberghi, nei bed and breakfast e negli agriturismi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Parkinson, ospedale Perrino capofila del Centro-Sud Italia per avvio della stimolazione “adattativa”.

 
Sono già tre le persone con malattia di Parkinson, in cura al Perrino di Brindisi nel Centro disturbi del movimento della Unità operativa complessa di Neurologia a beneficiare della stimolazione “adattativa” (aDBS). Dopo un intervento di stimolazione cerebrale profonda DBS (Deep Brain Stimulation), questo nuovo sistema permette di regolare dinamicamente e in tempo reale l’ampiezza della stimolazione, offrendo maggiori benefici terapeutici.
 
“Da oltre trent’anni sottolinea Augusto Rini, direttore della Uoc di Neurologia - la DBS erogando segnali elettrici in determinate zone del cervello, migliora notevolmente i sintomi motori e non motori della fase complicata della malattia di Parkinson. Oggi, grazie al progresso tecnologico e scientifico i pazienti possono accedere alla terapia adattativa, in grado di personalizzare la stimolazione elettrica in base all’attività cerebrale del paziente in tempo reale, nella vita quotidiana. Questa modalità di stimolazione consente alla terapia elettrica di regolarsi automaticamente, e non più in modo fisso, indipendentemente da quelle che sono le fluttuazioni giornaliere dei sintomi, com’è stato finora”.
Il nuovo sistema, messo a punto da Medtronic dopo oltre dieci anni di ricerche sui segnali cerebrali, permetterà finalmente una vera personalizzazione della stimolazione, basata sulle specifiche esigenze del singolo paziente, aumentandone la precisione e l’efficienza. Si tratta di un sistema che, insieme alla possibilità di direzionare il segnale, rappresenta un punto di svolta nella personalizzazione della cura.
“È un importante passo avanti – aggiunge Francesca Spagnolo, responsabile del Centro disturbi del movimento della Neurologia del Perrino -  non solo terapeutico, ma anche conoscitivo. Ci permetterà di capire sempre di più e sempre meglio cosa accade al circuito motorio in chi soffre di Parkinson. I risultati preliminari ottenuti nel nostro Centro nei primi tre pazienti, in terapia con aDBS da circa un mese, sono positivi e incoraggianti”.
Per Augusto Rini “questo ulteriore avanzamento verso la personalizzazione delle cure del malato di Parkinson è reso possibile grazie agli sforzi collettivi non solo della nostra Uoc ma anche della Neurochirurgia del Perrino, diretta da Francesco Romeo, che si impegna da anni, in prima persona, coadiuvato da Piermassimo Proto, nell’offrire anche ai pazienti pugliesi quest’opzione terapeutica”.
“L’ospedale Perrino – dice il direttore generale Maurizio De Nuccio - è stato il primo della Regione a offrire, sin dal 2017, seppur con ritardo rispetto alle regioni del Nord Italia, la possibilità della neurostimolazione alle persone affette da disturbi del movimento, ed è ancora oggi uno dei centri più attivi del Centro-Sud Italia in questo tipo di procedure”.
“Non a caso – conclude Francesca Spagnolo - il Centro DBS della Uoc Neurologia è stato scelto come capofila nell’Italia centrale e meridionale per l’avvio di questa nuova frontiera terapeutica. Questo ci rende orgogliosi e sempre più impegnati a proporre le migliori opzioni terapeutiche ai pazienti "

"Movimento e sana alimentazione: binomio vincente per una vecchiaia in salute": questo il titolo dell'evento, promosso dall'associazione Brindisi Cuore in collaborazione con la Asl, che si è tenuto ieri nell'aula magna del Polo universitario Vittorio Valerio, in piazza Di Summa.

 
L'evento è stato introdotto dal presidente di Brindisi Cuore, Paolo Panunzio, con relazione a cura di Dino Furioso, responsabile di Branca Medicina dello sport del Distretto sociosanitario di Brindisi. Presente all'incontro la segretaria di Brindisi Cuore, Adriana Macaluso. 
"È buona norma, anche nella terza età - hanno evidenziato - mantenere un peso costante. in relazione al ridotto movimento e attività fisica. Gli esperti raccomandano di evitare pasti abbondanti e preparazioni elaborate, piatti freddi, precucinati o riscaldati. Lo svolgimento di una regolare attività fisica consente di mantenere un corretto peso corporeo, diminuendo il rischio di sovrappeso e obesità, fattori collegati allo sviluppo di tumori, malattie cardiovascolari e diabete". 
 
Il dottor Furioso ha ringraziato il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, per l'attenzione riservata alla prevenzione e ha sottolineato che "per attivare il metabolismo nella terza età occorre un esercizio regolare e costante, tenere un diario alimentare o consultare un nutrizionista o un medico dello sport, mangiare frutta e verdura e bere molta acqua. Fare attività fisica aiuta a invecchiare bene perché aumenta la resistenza dell'organismo, rallenta l'involuzione dell'apparato muscolo-scheletrico.

Il Comune di Brindisi avvia nel mese di maggio le procedure di concorso per le nuove assunzioni.

Il mese di maggio sarà quello dei concorsi pubblici al Comune di Brindisi. Sulla scorta di quanto già deliberato l8 aprile scorso dalla Giunta Municipale, quando sono state cristallizzate le indicazioni delle modalità di reclutamento del personale al fine di completare il piano assunzionale 2024, partirà la procedura concorsuale per 4 figure professionali. Si tratta, nello specifico, del concorso pubblico per un funzionario specialista Informatico, per un funzionario Avvocato, nonché per due istruttori amministrativi e/o contabili.
Già nella seduta consiliare del 22 aprile scorso ho ribadito che lo status giuridico del Comune di Brindisi consente che le assunzioni di personale a tempo indeterminato e a tempo determinato possano essere comunque perfezionate fino al 31 dicembre dellanno successivo a quello dellautorizzazione della Commissione per la stabilità finanziaria  ha detto lassessore al personale Daniela Maglie -. Il Comune ha già proceduto allassunzione di sette istruttori di vigilanza ed alla stabilizzazione di due funzionari esperti in progettazione e animazione territoriale e di un funzionario tecnico-ingegnere. Del resto, sono state già avviate le procedure di mobilità esterna per la copertura di due posti di funzionario specialista in attività amministrative e contabili e di tre posti di funzionario tecnico ingegnere/architetto. Aggiungo - ha detto ancora lassessore Maglie - che in relazione alla procedura di mobilità per funzionario specialista sono pervenute 10 candidature, mentre per la copertura dei posti di funzionario tecnico ingegnere/architetto si procederà con lo scorrimento di graduatorie di altri Enti, privilegiando quelle in ambito provinciale. In merito poi al Bando Coesione Sud  ha concluso sul punto -, il Dipartimento per la funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri ha avviato una selezione per 2.200 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nel livello iniziale dellarea dei funzionari, e al Comune di Brindisi saranno assegnati sei funzionari con profilo di specialista economico statistico.
E parte quindi la stagione dei concorsi pubblici per le figure innanzi citate. La scelta di procedere a concorsi pubblici è una precisa scelta di campo  conclude lassessore Maglie -. Abbiamo voluto essere aderenti al dettato costituzionale che è chiaro e dispone che agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge. La scelta del resto sarebbe in linea con le sollecitazioni che vengono dal territorio perché le nostre giovani eccellenze possano tentare di valorizzarsi qui, in alternativa alle migrazioni.  

EUROFLORA: COLDIRETTI PUGLIA, DA FIORI CHE SI MANGIANO A PIANTE CHE CURANO; LA RIVOLUZIONE DEL FLOROVIVAISMO MADE IN ITALY.

L’importanza del verde per ambiente e salute in omaggio alla Laudato Si di Papa Francesco.

Dai fiori che si mangiano alle piante che curano, è in atto una rivoluzione del settore florovivaistico Made In Italy che in Puglia vale oltre 180 milioni di euro e sta cambiando prospettiva e scenari per recuperare la perdita di volume del 15%  della produzione nel decennio 2014-2023 a causa della Xylella. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in occasione di Euroflora, la più grande fiera del settore aperta a Genova. Un’occasione di valorizzazione del ruolo del verde sulla scorta della grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco della quale ricorre quest’anno il decennale e che ha di fatto anticipato le ultime ricerche sull’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della stessa salute umana.  “La perdita di foreste e boschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorse estremamente importanti, non solo per l’alimentazione, ma anche per la cura di malattie e per molteplici servizi”, si legge in uno dei passi dell’enciclica.

Il settore florovivaistico in Puglia si posiziona al settimo posto in Italia grazie alle produzioni del distretto di Taviano e Leverano in provincia di Lecce che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione. Non solo sui terrazzi e nei giardini per allietare le case o nei mazzi colorati e carichi di simbolismi, i fiori recisi Made in Italy, scelti in base alla stagionalità e alle decorazioni, fanno bene alla salute umana e incidono positivamente sulla psiche, con i fiori eduli dai mille colori ed i delicati profumi che arricchiscono le preparazioni gastronomiche, dall’antipasto al dolce.

I benefici delle piante dal punto di vista ambientale sono ormai noti – ricorda Coldiretti – considerato che aiutano a mitigare i cambiamenti climatici assorbendo e immagazzinando anidride carbonica. Il carbonio rimane stoccato anche nei prodotti in legno, come mobili e case, per secoli. Inoltre, le foreste proteggono dalle calamità naturali (piogge, inondazioni, frane, valanghe, prevengono l’erosione del suolo e contribuiscono alla sicurezza di comunità e coltivazioni.

A questi si sono aggiunti quelli diretti per la salute dell’uomo, come evidenziato dai recenti studi. Una ricerca promossa da Coldiretti e Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche per “misurare” i benefici delle piante all’interno degli edifici scolastici ha dimostrato come l’introduzione di alcune specifiche varietà di piante come Sansevieria, la Chamadorea, Yucca, Ficus e la Schefflera fa crollare di 1/5 le concentrazioni di CO2, mentre sono scese del 15% quelle di polveri sottili pm2,5. Ma acquisiscono importanza anche le terapie forestali e i “bagni di foresta” per la riduzione dello stress e dell’ansia.

Dei benefici salutistici di piante e fiori si è parlato nel corso dell’incontro “Dal Bosco alla città. Il verde che cura” alla presenza, tra gli altri, del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e del Governatore della Regione Liguria Marco Bucci. Alla tavola rotonda hanno preso parte anche Mario Faro, Presidente della Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, Nada Forbici, Coordinatore della Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, Viola Follini, Senior Project Manager per UrbanShift presso C40 Cities a Londra, Francesco Meneguzzo, ricercatore Cnr e Rita Baraldi, ricercatrice Ibe-Cnr.

La dimostrazione che il settore florovivaistico, oltre che essere un comparto fondamentale per l’agricoltura e l’economia, ha dei riflessi importanti anche a livello sociale per i benefici sulla salute delle persone – sottolinea Coldiretti -. da qui l’importanza di valorizzare e promuovere piante e fiori Made in Italy affermando con forza il principio di reciprocità delle regole, senza il quale rischiamo di vanificare l’enorme lavoro portato avanti in questi anni dai florovivaisti italiani in termini di sostenibilità, nonostante i problemi causati dai cambiamenti climatici e dall’aumento dei costi legato alle tensioni internazionali.

La Polizia di Stato di Brindisi arresta un uomo per spaccio.

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di non colpevolezza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.

La Polizia di Stato di Brindisi, nell'ambito di specifici controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, disposti dal Questore Giampietro Lionetti nel Comune di San Donaci, la sera dell’11 aprile scorso ha arrestato un uomo, incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Gli investigatori della Squadra Mobile, nel corso di una perquisizione effettuata presso il domicilio dell’uomo, ove era stato riscontrato un continuo via vai di soggetti che lasciava presumere lo svolgimento di attività illecite, ha rinvenuto circa 10 grammi di cocaina, parte della quale già confezionata in dosi, 5 grammi di marijuana, oltre a materiale utile per il confezionamento e ad un bilancino di precisione.

Alla luce di quanto rinvenuto, come disposto dal Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Brindisi, l’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

All’esito del giudizio di convalida, il GIP ha convalidato l’arresto e disposto l’obbligo di dimora.

“Nell’esprimersi sulle integrazioni fornite da Snam, la Commissione Tecnica per le valutazioni ambientali (CTVA) della Regione Puglia ha formulato un giudizio non favorevole solo rispetto ad alcune di esse. Quanto agli studi sulla qualità dell’aria, peraltro, la CTVA ha ritenuto soddisfacenti le integrazioni fornite da Snam. Ugualmente soddisfacenti sono risultate, per la CTVA, le integrazioni VINCA (per interferenza indiretta con siti Natura 2000). Rispetto invece all’analisi costi-benefici, contestata nel parere della CTVA regionale, Snam tiene a precisare che la stessa, così come l’ipotesi Zero, è stata elaborata seguendo la metodologia condivisa con ARERA e applicata, ove pertinente, a tutti gli investimenti di Snam. L’azienda intende inoltre rilevare come il metodo di calcolo degli impatti ambientali corrisponda a quello impiegato con esito positivo in tutti i procedimenti ambientali precedenti.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci