Redazione
COLDIRETTI PUGLIA, ‘EMOZIONE TURISMATICA’
OSCAR GREEN: COLDIRETTI PUGLIA, ‘EMOZIONE TURISMATICA’ DA VALLE D’ITRIA VARCA CONFINI NAZIONALI E CONQUISTA GASTRONAUTI STRANIERI.
La Puglia in finale nazionale degli OSCAR GREEN con l’emozione turismatica che partendo dalla Valle d’Itria, dopo aver conquistato i pugliesi, ha varcato i confini nazionali per sedurre i gastronauti stranieri. E’ il sogno realizzato da Antonella Cisternino di Masseria Cappella a Martina Franca, finalista nazionale di Oscar Green al Villaggio Coldiretti di Udine, il salone della creatività Made in Italy “Radici per il futuro”. Una vetrina per i giovani imprenditori agricoli che creano occupazione, salvano il clima e l’ambiente e garantiscono cibo, servizi ed energia al Paese.
Masseria Cappella vuole lasciare una traccia indelebile nel cuore dei turisti che si affacciano al mondo del km0, una emozione turismatica che da Martina Franca è riuscita a conquistare i turisti stranieri, offrendo un'esperienza indimenticabile nella magica Valle d'Itria.
Il cliente ha modo di scoprire tutti i segreti e i sacrifici connessi al mondo rurale ma non solo. Ha la possibilità di conoscere zampa a zampa gli animali della masseria e di mettersi in gioco durante i laboratori interattivi di mozzarelle e di pasta! Il progetto mira ad ampliare le opportunità di lavoro per i giovani laureati in ambito turistico, linguistico e agrario. Dal punto di vista dell’innovazione, la masseria si dota di strumenti digitali e innovativi per accrescere l’esperienza turistica. Dal punto di vista sociale il progetto mira a potenziare le relazioni tra turisti e comunità locale per favorire la coesione interculturale.
Un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, secondo un’analisi Coldiretti sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga. “La rivoluzione in agricoltura vede anche lo sviluppo di applicazioni di alta tecnologia sempre più adatte alle produzioni su diversi fronti – spiega Donato Mercadante, leader di Coldiretti Giovani Puglia – dall’ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi aziendali, dal ridimensionamento al minimo dell’impatto ambientale con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell’uso di acqua e sul consumo di carburanti”. E’ ancora il limitato accesso alla terra uno dei problemi maggiori che ostacolano la crescita dei “nuovi” agricoltori. Inflazione, guerre e cambiamenti climatici hanno frenato il ricorso agli acquisti di terreni, tanto più per le giovani aziende con minori disponibilità. Secondo l’ultimo rapporto Crea i valori medi per ettaro si sono attestati al di sotto dei 16mila euro.
In Puglia il 15,3% delle aziende agricole giovani sul totale è bio ed il 23% impegnato nelle stalle, con le nuove idee green per garantire cibo ed energia alla Puglia contro la crisi scatenata dalla guerra ed il blocco dei rifornimenti di materie prime agricole e il ricatto russo sul gas e sul petrolio. Investire sui giovani significa investire sul futuro e sulla sovranità alimentare del Paese in una situazione in cui 49,7% dei capi azienda giovani ha un diploma di scuola superiore e il 19,4% - evidenzia Coldiretti - ha una laurea secondo una recente indagine. Le giovani imprese agricole spiccano per estensione e soprattutto per il salto di qualità compiuto in termini di digitalizzazione, innovazione e professionalità ed hanno infatti una estensione media di 18,3 ettari a fronte della media nazionale di 10,7 ettari, sottolinea Coldiretti. Il 12% delle imprese giovani nei campi – precisa la Coldiretti Puglia - svolge attività connesse che sono dunque in prima linea nel modello di agricoltura multifunzionale con importanti ricadute sull'ambiente e sulla collettività, come nel caso della produzione di energie rinnovabili o l'agricoltura sociale.
Coldiretti per i giovani agricoltori lancia una proposta ampia per il consolidamento del settore attraverso formazione, semplificazione, strumenti flessibili di accesso al lavoro, incentivi per poter operare in velocità e promuovere investimenti in innovazione con un vero e proprio rilancio economico e sociale dell'agricoltura regionale, perché le emergenze degli ultimi anni hanno fatto emergere la consapevolezza che l’agricoltura è legata non solo alla tutela della salute e dell’ambiente, ma anche alla sicurezza degli approvvigionamenti per la popolazione e alla difesa della sovranità alimentare dei Paesi.
AQP: Lavori per migliorare il servizio. Possibili disagi in alcune vie nell’abitato di Torre Santa Sabina
cquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Torre Santa Sabina frazione di Carovigno (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 18 giungo 2025 in Via Athena.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni:
- numero verde 800.735.735
- www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
- X, account @AcquedottoP
-
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ACCORDO BIENNALE CON GABRIELE MIANI
ACCORDO BIENNALE CON GABRIELE MIANI
NEW ENTRY NEL ROSTER VALTUR BRINDISI 2025/26.
Valtur Brindisi comunica con soddisfazione di aver acquisito le prestazioni dell’atleta Gabriele Miani, ala-centro italiana classe 2000 di 204 centimetri proveniente da Cividale, squadra in cui ha militato negli ultimi cinque anni.
Il giocatore si lega alla società biancoazzurra con un accordo biennale valido fino al 2027.
Gabriele Miani ha vissuto da protagonista la scalata e ascesa della società UEB Gesteco Cividale nel panorama italiano. Cinque stagioni ricche di soddisfazioni personali e di squadra, ottenendo la promozione in Serie A2 nel 2022 e la successiva consacrazione nel secondo campionato italiano (12 punti di media e 5.8 rimbalzi in 26 minuti medi di utilizzo nella stagione 2023/24).
Nel corso dell’ultima stagione sportiva ha vissuto un’annata da protagonista raggiungendo i playoff promozione durante i quali ha fatto registrare 13 punti di media con 3,6 rimbalzi ed il 58% nel tiro oltre l’arco.
Nella serie contro Forlì è andato a referto sempre in doppia cifra aggiornando la sua miglior prestazione realizzativa da 21 punti in gara tre.
La valutazione più alta dell’annata (34) è stata raggiunta nel match casalingo vinto contro Vigevano, una doppia-doppia da 18 punti e 12 rimbalzi con percentuali vicine alla perfezione: 3/4 da due, 3/3 da tre e 3/4 dalla lunetta.
Nei due incroci stagionali con la Valtur Brindisi di coach Piero Bucchi ha mostrato tutte le proprie qualità aiutando Cividale ad ottenere la doppia vittoria, specialmente al PalaPentassuglia dove fu MVP e top scorer con 19 punti frutto delle alte percentuali al tiro da due punti per un totale di 8/12.
Benvenuto a Brindisi, Gabri!
GABRIELE MIANI - LA SCHEDA
Luogo e data di nascita: Codroipo, Udine - 11/10/2000.
Altezza: 204 cm.
Nazionalità: ITA.
Ruolo: Ala-Centro.
Carriera: Pallacanestro Codroipese (2017-19, Serie C Gold), Poderosa Montegranaro (2019/20, Serie A2), Cividale (2020-25, Serie B e Serie A2).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Proclamato il lutto cittadino per sabato 14 giugno
Il Sindaco Antonello Denuzzo, di Francavilla Fontana, ha proclamato per la giornata di domani, sabato 14 giugno, il lutto cittadino in concomitanza con i funerali del Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, brutalmente assassinato mentre era impegnato nell’adempimento del proprio dovere.
In segno di rispetto le bandiere delle sedi comunali saranno esposte a mezz’asta. Durante lo svolgimento del rito funebre, che avrà inizio alle 11.00 nella Chiesa di Santa Maria della Chiesa ad Ostuni, saranno sospese tutte le manifestazioni pubbliche, mentre sarà vietata qualsiasi attività in contrasto con il carattere luttuoso della giornata.
Nel pomeriggio di oggi, venerdì 13 giugno, una delegazione istituzionale guidata dal Vice Sindaco Domenico Attanasi, dal Presidente del Consiglio Comunale Maurizio Bruno e dai capigruppo consiliari omaggerà il Brigadiere Capo Legrottaglie nella camera ardente allestita presso la Chiesa dei Cappuccini di Ostuni.
Con la proclamazione del lutto cittadino si intende esprimere il cordoglio di tutta la comunità di Francavilla Fontana.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La "Asd La Maison de la Danse" di Brindisi presenta “D’un battito di petali di rose”
La "Asd La Maison de la Danse" di Brindisi presenta “D’un battito di petali di rose” lo spettacolo di chiusura di un anno accademico costellato di soddisfazioni internazionali, il 21 giugno nel Teatro Impero di Brindisi
Con l'arrivo dell'estate si accendono i riflettori sul palcoscenico de La maison de la danse ASD, scuola di danza punto di riferimento per la formazione artistica e coreutica del territorio.
Il prossimo 21 giugno, presso il Teatro Impero di Brindisi andrà in scena l'attesissimo spettacolo di fine anno accademico aperte "D’un battito di petali di rose", evento che celebra il talento, la crescita e l'impegno degli allievi, è più piccoli ai più avanzati con coreografie originali curate dalle direttrici Annalisa e Maristella Monaco.
Il 2025 si sta rivelando un anno ricco di soddisfazioni per La maison de la danse. Ad aprile, infatti alcuni allievi hanno preso parte agli esami internazionali di danza classica a Menton, in Francia, ottenendo risultati eccellenti. I giovani danzatori si sono confrontati con standard tecnici elevati, ricevendo valutazioni di merito da parte di una commissione internazionale.
Un'esperienza intensa e formativa che ha premiato il talento e la preparazione acquisita all'interno della scuola; ma le emozioni non sono finite: la partecipazione agli esami internazionali è solo uno dei traguardi raggiunti quest'anno, a testimonianza della qualità didattiche e della visione educativa che caratterizzano La maison de la danse ASD lo spettacolo di giugno sarà la perfetta conclusione di un percorso che unisce tecnica, espressività e crescita personale.
L'appuntamento è quindi fissato: sabato 21 giugno ore 20 con ingresso libero, un'occasione per applaudire il talento dei giovani allievi e per sostenere una realtà culturale che contribuisce, giorno dopo giorno, alla diffusione dell'Arte della danza del nostro territorio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto: doppietta da 59mila euro
Doppietta da 59mila euro in Puglia nell'ultimo concorso del 10eLotto di giovedì 12 giugno: come riporta Agipronews, centrati 50mila euro a Ceglie Messapica, provincia di Brindisi, grazie a un “9” Oro con una giocata da 3 euro in un punto vendita di Via San Vito. A questi si aggiungono 7mila euro ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, presso un esercizio di Piazza Aldo Moro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 21,2 milioni di euro, per un totale di 1,8 miliardi di euro da inizio 2025.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Solenne apertura processo diocesano per la Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio, Madre Valeria
Solenne apertura processo diocesano per la Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio, Madre Valeria di S. Sebastiano, fondatrice delle Suore Oblate di S. Antonio di Padova
Il 15 giugno alle ore 17.00 presso la Parrocchia Ave Maris Stella in Brindisi, S.E. Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, presiederà la Solenne apertura della Prima sessione del processo di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Madre Valeria di S. Sebastiano, fondatrice delle Suore Oblate di S. Antonio di Padova.
È per me motivo di grande consolazione, nella luce e gioia pasquale che raggiunge e inonda il cuore del credente, aprendolo all’esperienza dell’incontro con il Signore Risorto, - spiega la Superiora generale Madre Beniamina Sisto - annunciare con gratitudine l’apertura della fase diocesana, verso il riconoscimento della santità della Serva di Dio Madre Valeria Succi, Fondatrice della nostra Congregazione “Oblate di Sant’Antonio di Padova”. Era il 2 maggio 1922, quando a Mesagne, la nostra amata Madre, lasciava questo mondo per abbandonarsi tra le braccia del Padre, circondata dell’affetto delle poche suore alle quali avere raccomandato di restare fedeli alla nascente piccola famiglia delle Oblate del Santo di Padova.
È significativa l’affermazione di padre Nicola Fortunato che, appena spirata la Fondatrice, per incoraggiare le Antoniane afflitte, esclamò: “Rallegratevi, la vostra Madre è in Paradiso. Io non ho mai visto una morte così edificante”.
Egli, che accolse gli ultimi ardenti palpiti, le estreme preghiere e le afflizioni per gli ostacoli all’espansione dell’Istituto delle Oblate, poteva esprimersi con chiarezza, ben conoscendo la vita interiore della Scomparsa. Perciò poté affermare che ella “morì santamente” assicurando che dal Cielo avrebbe continuato ad amare le sue Religiose, pregando per loro, perché il Signore fosse loro sostegno nelle eventuali lotte avvenire.
L’Arcivescovo Giovanni Intini presiederà la prima sessione dell’iter processuale dell’inchiesta diocesana sulla vita, virtù e fama di santità e segni della Serva di Dio, costituirà il Tribunale con la nomina degli Officiali dell’Inchiesta, seguiranno i giuramenti solenni secondo quanto disposto dal diritto canonico.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
NASCE PROGETTORISPETTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
È stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS, per la realizzazione di iniziative congiunte finalizzate alla prevenzione della violenza di genere e alla promozione della cultura del rispetto.
Il protocollo, sottoscritto per la Polizia di Stato dal Direttore Centrale Anticrimine Prefetto Alessandro Giuliano e per Fondazione Conad ETS dal Segretario Generale e Direttrice Maria Cristina Alfieri, dà uFicialmente avvio al “ProgettoRispetto – insieme contro la violenza di genere”, un’iniziativa nazionale rivolta in particolare ai più giovani, che punta a sensibilizzare le nuove generazioni e a fornire strumenti concreti a insegnanti e famiglie per aFrontare temi fondamentali come parità di genere, consenso, discriminazioni e riconoscimento delle diversità.
La violenza di genere, infatti, non è solo un fatto privato: è una delle più gravi e diFuse violazioni dei diritti umani, con radici profonde in stereotipi culturali e disuguaglianze. AFrontarla significa investire nell’educazione e nel cambiamento culturale.
Attraverso il portale www.progettorispetto.it, verranno messi a disposizione materiali didattici gratuiti, documentari, testimonianze, e incontri formativi per studenti, docenti e famiglie delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sono inoltre previsti workshop interattivi, campagne sui social media e il coinvolgimento di esperti qualificati per attività formative anche a livello locale.
Il protocollo prevede anche azioni concrete di sostegno alle vittime, comprese attività di reinserimento nel mondo del lavoro, e un approfondimento sugli strumenti di prevenzione e tutela già in essere, come le misure del Questore e i dispositivi di pronto intervento attivati dalla Polizia di Stato.
L’intesa si inserisce nel solco della campagna permanente della Polizia di Stato “Questo non è amore”, e raForza l’impegno congiunto di istituzioni e realtà del terzo settore per una società fondata su rispetto, equità e sicurezza.
La Polizia di Stato è consapevole che l’intesa raggiunta con Fondazione Conad ETS è nata dalla comune esigenza di incrementare i livelli di sicurezza delle potenziali vittime, nel solco già tracciato con la campagna permanente “Questo non è amore” e individuando modalità nuove ed efficaci per diffondere la cultura di genere, raggiungendo in maniera sempre più capillare i giovani e le donne non solo nella sfera privata ma anche nei luoghi comunemente frequentati oltre che nelle scuole e nei momenti di svago, con iniziative che coinvolgano sia le clienti sia il personale stesso che vi lavora.
«Crediamo che la cultura del rispetto e dell’uguaglianza debba essere promossa a partire dai più giovani, nei contesti in cui crescono e si formano come cittadini - ha a.ermato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad Ets, in occasione della firma del protocollo d’intesa -. È per questo che, al fianco di Polizia di Stato, sosteniamo con convinzione ProgettoRispetto, un’iniziativa che aFronta con chiarezza e profondità il tema della violenza di genere, fornendo strumenti concreti a scuole e famiglie per educare al riconoscimento dell’altro, al consenso, alla libertà di espressione. Il nostro impegno come Fondazione è da sempre rivolto alla costruzione di comunità più consapevoli, solidali e inclusive - ha concluso Alfieri -: questo progetto rappresenta un passo importante verso una società in cui nessuno venga discriminato o colpito per ciò che è. Un’iniziativa tra l’altro in linea con quelle che da anni promuoviamo nelle scuole di tutta Italia, oFrendo ai ragazzi l’opportunità di partecipare gratuitamente a eventi in live streaming pensati per farli riflettere sulle tematiche sociali più urgenti».
Polizia di Stato è il punto di riferimento per i cittadini in caso di necessità e garantisce la sicurezza del territorio nazionale. Opera sotto il Ministero dell’Interno e svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e repressione dei reati, nel soccorso alla popolazione e nella gestione delle emergenze. È un corpo di polizia altamente professionalizzato, con una vasta gamma di specializzazioni e competenze
Fondazione Conad ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sono 5mila i giovani agricoltori under 35 al lavoro nelle campagne pugliesi, nel segno della sostenibilità e della creatività, un serbatoio di “cervelli” determinante per il futuro dell’agricoltura italiane e del Paese. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del centro Studi Divulga, diffusa in occasione dei premi all’innovazione Oscar Green, al Villaggio di Udine, alla presenza, tra gli altri di Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti, Ettore Prandini, Presidente Coldiretti, Enrico Parisi, Delegato Nazionale di Coldiretti Giovani, con la partecipazione dei giovani di Coldiretti Puglia, guidata dal presidente regionale Donato Mercadante.
In valore assoluto la Puglia è al secondo posto delle regioni con il maggior numero di imprese agricole giovanili, secondo il Centro Studi Divulga, giovani agricoltori che affrontano il peso eccessivo della burocrazia e l’aumento dei costi degli ultimi anni, dimostrando però di rimanere i più resilienti nel panorama complessivo dell’imprenditoria giovanile. L’indirizzo produttivo più gettonato tra i giovani agricoltori risulta quello legato ai cereali (grano, mais, legumi da granella, ecc.) scelto dal 16% delle imprese, che precede ortaggi (13), allevamento (11), vino (11%) e olio (9%). Ma a distinguere le imprese under 35 è soprattutto la propensione a sfruttare le tante opportunità dalla multifunzionalità, introdotta nel 2001 dalla cosiddetta Legge di Orientamento, fortemente sostenuta dalla Coldiretti.
Si va dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili. Una rivoluzione che ha trainato anche la profonda mutazione della considerazione sociale del mestiere dell’agricoltore, come dimostra il fatto che quasi tre italiani su quattro (74%) che si dichiarano felici se i propri figli o nipoti lavorassero in campagna, secondo una recente indagine Censis.
Non a caso – sottolinea Coldiretti – secondo l’ultimo rapporto della Rete Rurale nazionale la produttività media per superficie delle imprese giovanili italiane è pari a 4500 euro per ettaro, doppia rispetto a quella europea e francese, ma è superiore anche a quella della Germania e soprattutto della Spagna, grazie alla maggiore specializzazione in coltivazioni ad elevato valore aggiunto.
“Occorre sostenere il sogno imprenditoriale di una parte importante della nostra generazione che intende investire il proprio futuro nelle campagne, abbattendo gli ostacoli burocratici che troppo spesso si frappongono. La burocrazia sottrae fino a 100 giorni all’anno al lavoro in azienda ma, soprattutto, con l’inefficienza, frena l’avvio di nuove attività”, afferma il leader dei giovani della Coldiretti Puglia, Donato Mercadante, nel sottolineare che “vanno superate anche imposizioni legate a politiche green troppo spesso slegate dalla realtà. Ma occorre lavorare al contempo sull’accesso al credito, un fattore fondamentale per sostenere la realizzazione delle mille idee creative che nascono dalle imprese giovani, nel segno della sostenibilità, dell’innovazione di prodotto e nella tutela dell’ambiente e della biodiversità”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Pescheria chiusa e riaperta dai carabinieri
A Mesagne, una pescheria è stata temporaneamente chiusa dopo un controllo congiunto dei Carabinieri e degli ispettori del lavoro. La sospensione, della durata di dieci giorni, è stata disposta a causa di gravi violazioni delle norme in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, previste dal Decreto Legislativo 81/2008, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza. Nel corso dell'ispezione, è stata rilevata la presenza di un lavoratore regolarmente assunto con la qualifica di “addetto inserviente”. Tuttavia, sono emerse importanti carenze nella tutela della sua salute: mancava la sorveglianza sanitaria obbligatoria, non erano stati forniti i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari e il lavoratore non aveva ricevuto un’adeguata formazione né informazioni sui rischi legati alla sua mansione. In pochi giorni, però, il titolare ha dimostrato senso di responsabilità e prontezza, adeguandosi a tutte le prescrizioni imposte dagli enti preposti. Ciò ha consentito la rapida riapertura della pescheria, con standard di sicurezza e igiene finalmente in linea con la normativa vigente. Questo episodio, pur circoscritto, rappresenta un esempio concreto dell’importanza dei controlli periodici svolti dalle autorità competenti. La presenza di attività commerciali sicure, igieniche e rispettose delle normative non è solo un obbligo di legge, ma un valore aggiunto per l’intera comunità: tutela i lavoratori, garantisce la qualità dei servizi offerti e rafforza la fiducia dei consumatori. Con l’arrivo dell’estate, stagione che vede a Mesagne un’intensificazione delle attività nel settore alimentare e turistico, i controlli diventano ancora più cruciali. Poter acquistare pesce o altri prodotti alimentari in esercizi che rispettano elevati standard igienico-sanitari non è solo una questione di legalità, ma anche di salute pubblica. Le forze dell’ordine e gli ispettori del lavoro continueranno a vigilare attentamente sul territorio, proseguendo le verifiche nelle prossime settimane. L’obiettivo è chiaro: promuovere una cultura del lavoro fondata sul rispetto, sulla prevenzione e sulla consapevolezza che solo con il rispetto delle regole si può costruire un sistema commerciale sano, competitivo e all’altezza delle aspettative di cittadini e lavoratori.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci