Redazione
ANCE Brindisi incontra il Prefetto Carnevale
ANCE Brindisi incontra il Prefetto: focus su legalità, qualità e sicurezza nelle Opere Pubbliche evitando i ribassi.
Presentazione del volume COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE
Presentazione del volume COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE.
Il PD plaude per la candidatura di Brindisi a Capitale della cultura
Capitale della Cultura, PD Brindisi: Soddisfazione per il risultato, ora più attenzione per il futuro culturale della città.
Ancora un successo per la SS Annunziata Mesagne
Prosegue senza soste il cammino trionfale della APULIA ENERGIA ANNUNZIATA Mesagne nel Campionato Interzonale BR/TA di I Divisione Femminile di Pallavolo.A lasciare il passo alle ragazze di Tony Lo Re questa sera tra le mura amiche dell'Istituto E.Ferdinando sono state le Orietane della Juvenilia Oria piegate per 3-0 (25-18 / 25-19 / 25-13 ).Per Caroli e compagne e' stato certamente un buon banco di prova ad un mese piu o meno dell'ultimo incontro disputato.Mister Lo Re ha praticamente fatto ruotare in previsione futura quasi tutto il roster a sua disposizione nel caso venissero a mancare pedine fondamentali negli incontri decisivi del Girone.In sostanza dobbiamo sottolineare la buona prova di tutte le atlete e anche di coloro che sono subentrate ,a conforto delle aspettative del tecnico.Prossimo impegno Domenica 26 Gennaio a Francavilla Fontana ospiti del Green Volley-Mesagne Volley.
Nuova veste per il Palazzetto dello Sport di Mesagne
Nuova veste per il Palazzetto dello Sport di Mesagne, la riapertura dopo un accurato restyling.
Interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico; nella mattinata anche l’intitolazione dell'impianto all’avv. Raffaele De Francesco, che donò alla città il terreno su cui è stato costruito il palasport.
Il Palazzetto dello Sport riapre con una veste completamente ristrutturata a seguito degli importanti interventi di restyling realizzati nell’ultimo anno e mezzo sull’immobile, lavori grazie ai quali si è provveduto all’adeguamento alla normativa antisismica e al risanamento degli ambienti.
La struttura sportiva potrà essere utilizzata dalle associazioni e dalle società sportive in un habitat che rispecchia standard di sicurezza e comfort ottimali, perfettamente rispondenti a criteri di sicurezza anche in materia di incendio e accorgimenti acustici; sono stati insonorizzati gli ambienti e si è provveduto all’abbattimento delle barriere architettoniche per facilitare l’ingresso agli spazi delle persone diversamente abili; è stata realizzata una infermeria, con un locale adibito a sala medica e controllo antidoping. Si è inoltre provveduto all’adeguamento dei servizi igienici e alla creazione di spogliatoi e servizi per gli arbitri di gara. Il progetto ha significativamente migliorato l’efficientamento energetico dell’edificio mediante la costruzione di un cappotto termico. E ancora, nell’ottica di contenere i consumi, sono stati installati un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica ed un impianto solare termico per la produzione di acqua calda. È stato inoltre finanziato l’acquisto di nuove attrezzature, ledwall, seggiolini per il pubblico.
“Mentre riconsegniamo alla città un gioiellino a disposizione della comunità sportiva – ha spiegato il sindaco della città, Antonio Matarrelli -, una struttura che è anche omologata per gli sport paralimpici, pensiamo agli altri due finanziamenti già ottenuti, del valore complessivo di 1 milione e 200mila euro, che serviranno per la ristrutturazione delle palestre delle scuole “Moro” e “Falcone”. Abbiamo intanto già richiesto un finanziamento per l’efficientamento dello stadio comunale”.
La cerimonia di riapertura si è svolta nella mattinata di oggi alla presenza del sindaco Matarrelli, degli assessori e dei consiglieri comunali, del consigliere regionale Mauro Vizzino, dei tecnici comunali coordinati dall’ing. Claudio Perrucci - che hanno predisposto e seguito i lavori di ristrutturazione dell’impianto sportivo – e della responsabile dell’Ufficio Sport comunale, dott.ssa Concetta Franco.
Presenti autorità civili, militari e religiose, numerosi i rappresentanti di associazioni mesagnesi e i cittadini appassionati di sport. Ha preso parte all’evento, testimonial d’eccezione, il campione olimpico mesagnese Carlo Molfetta. Nell’occasione, alla presenza della moglie Liliana e della figlia Valentina, la scopertura della targa di intitolazione dell’impianto all’avv. Raffaele De Francesco, prematuramente scomparso nell’agosto del 1990, “cittadino emerito che donò alla città il terreno sui cui sorge il Palasport”.
COLDIRETTI PUGLIA, SCORTA DI VITAMINA C NEI MERCATI CONTADINI IN PUGLIA CONTRO MALANNI STAGIONE
Scorta di Vitamina C nei mercati contadini in Puglia anche contro i malanni di stagione, un patrimonio da valorizzare e sostenere quello agrumicolo pugliese che vale oltre 100 milioni di euro milioni di euro con una produzione di 1,3 milioni di quintali soprattutto di clementine e arance. Ad organizzare gli appuntamenti con gli agrumi è Coldiretti Puglia nei mercati di Campagna Amica in Puglia, con agrichef e tutor della spesa per far conoscere i sani e naturali “rimedi contadini” per difendersi a tavola con la giusta alimentazione, con spremute in diretta, bicchieroni di succo di arancia offerte ai consumatori, oltre a muffin alle arance e fette di torta al succo e alla crema di agrumi per i consumatori
Le imprese agricole che si dedicano alla produzione di agrumi in provincia di Taranto – ricorda Coldiretti Puglia - sono 1.041, il 9% del totale dell’imprenditoria agroalimentare jonica, con una produzione di clementine, arance e mandarini di 1,9 milioni di quintali, e tale patrimonio va valorizzato attraverso un piano straordinario agrumicolo ed un sostegno al reddito. In provincia di Foggia si producono 103mila quintali di arance e limoni, in un’area ad alto rischio di dissesto idrogeologico, caratterizzata da agrumeti storici.
E’ scientificamente provato – spiega Coldiretti regionale – che una corretta dieta a base di vitamina C e sali minerali sia una validissima alleata contro le malattie da raffreddamento e non c’è dubbio che l’alto contenuto di questa vitamina negli agrumi, ma anche nei kiwi, ha un effetto benefico contro le scorie (radicali liberi) che “annientano” l’organismo e che sono prodotte, proprio dal nostro corpo, in grandi quantità nel periodo invernale. E allora – continua la Coldiretti – invece di abusare di sostanze multivitaminiche che vanno tanto di moda oggi, è meglio preferire gli agrumi e tutta la frutta e verdura di stagione, preparando spremute e centrifugati, che il nostro Bel Paese ci offre in questo momento con benefici per il portafogli e il palato.
Proprio gli agrumi sono i grandi protagonisti degli antichi rimedi contadini. Se contro mal di gola – continua la Coldiretti – si consiglia di fare gargarismi con succo di due limoni diluiti in mezzo bicchiere d’acqua e sale, contro il raffreddore basta tagliare un limone in due, versarne un po’ di succo nel palmo della mano e aspirarlo. La fastidiosa tosse può essere sedata poi – spiega Coldiretti – bevendo il succo di un limone con un cucchiaio di miele.
In caso di gola infiammata è utile anche fare degli sciacqui con 6 cucchiai di aceto di mele aggiunto a mezzo bicchiere di acqua. Per la raucedine il toccasana è un centrifugato di carote fresche e un cucchiaino di miele da bere durante la giornata. E se si aggiungono problemi bronchiali i nonni contadini preparavano un decotto con 2 o 3 cucchiai di semi di lino, acqua e mezzo bicchiere di vino rosso fatti bollire per 2 o 3 minuti. Il tutto va versato su una salvietta di cotone o di lino da piegare e mettere sul petto, lasciandolo fino a quando diventerà freddo. E per la convalescenza, nessun dubbio, mangiare pomodori crudi molto maturi o berne il succo aiuta – precisa la Coldiretti – a tornare presto in forma.
Fondamentale – sottolinea la Coldiretti – è assumere verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo.
Nella dieta – prosegue la Coldiretti – non vanno trascurati piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l’organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali. Va infine ricordato che in un soggetto normale l’assunzione di proteine deve essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, per cui – conclude la Coldiretti – una buona dose di carne nella dieta non può fare che bene.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di non colpevolezza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.
Nella mattinata del 14 gennaio scorso, gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso l’Ufficio Polizia di Frontiera di Brindisi, nell’ambito dei capillari controlli predisposti in porto, al fine di intensificare l’attività di contrasto del fenomeno dell’immigrazione clandestina e del traffico illecito di armi e sostanze stupefacenti, hanno individuato tra i passeggeri provenienti dalla Grecia sulla Nave Traghetto “VENEZIA”, un cittadino bulgaro, di 32 anni.
Da un approfondito controllo effettuato, è emerso che lo stesso risultava destinatario di un mandato di arresto europeo ai fini dell’estradizione, emesso dalle Autorità bulgare, per reati inerenti agli stupefacenti. Il cittadino comunitario, regolarmente residente in Italia in provincia di Roma, è stato pertanto tratto in arresto e tradotto presso la locale Casa Circondariale, dovendo espiare la pena di mesi 5 e gg.20 di reclusione.
L’arresto è stato effettuato in ottemperanza alle procedure di cooperazione internazionale tra le forze di polizia italiane e bulgare nell’ambito del sistema di mandato di arresto europeo, che permette l’estradizione di soggetti condannati tra i Paesi membri dell’Unione Europea.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un'auto è andata a fuoco questa notte
Un'auto è andata a fuoco quata notte, introno alle ore 2, in via Lecce nella città di Ceglie Messapica. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza la zona. Sul posto anche i carabinieri che hanno avviato le indagini per stabilire la causa dell'incendio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Cultura della legalità: i carabinieri incontrano gli studenti
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta”, ubicata nella frazione di Pezze di Greco.
All’incontro, tenuto dal Comandante della Stazione Luogotenente Carica Speciale Salvatore Rubbino, hanno partecipato 50 studenti e il corpo docenti.
Numerosi sono stati i temi trattati, tutti attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo e cyberbullismo, oltre all’uso consapevole dei social network e dei pericoli che possono derivare da una incontrollata navigazione sul web. L’attiva partecipazione di diversi alunni ha permesso di analizzare in modo semplice e chiaro, con termini appropriati, la tipologia delle condotte più comuni poste in essere dai “bulli” e dai “cyberbulli” e, in generale, da soggetti che attuano azioni aggressive e di prevaricazione verso gli altri, chiarendo altresì alcuni dubbi rappresentati.
L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte degli studenti, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità.
L’incontro fa parte di una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri e il Comando Provinciale di Brindisi operare vicino alle giovani generazioni, con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
Gioia: "notizie infondate riguardanti presunti ridimensionamenti dei reparti dell'ospedale di Ostuni"
Intervento e soddisfazione del Consigliere per la Sanità del Presidente della Regione Puglia, Tommaso Gioia, in merito a notizie infondate riguardanti presunti ridimensionamenti dei reparti dell'ospedale di Ostuni.