Redazione

Un'auto è andata a fuoco ieri sera intorno alle ore 23 in via Sicilia a Brindisi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza la zona. Sul posto anche una pattuglia dei carabinieri che hanno avviato le indagini per stabilire la causa dell'incendio.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

80 anni fa le partigiane e i partigiani italiani li erano l'Italia dai regimi fascista e nazista.

Il loro coraggio ci ha permesso di avere in Italia la Costituzione democratica ed Antifascista.
 
Per celebrare la liberazione dell'Italia dalla dittatura, l'ANPI di Mesagne, in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado e con il Comune di Mesagne vi aspetta il 25 aprile alle ore 10 presso l'auditorium del Castello di Mesagne.
Ci sposteremo poi verso la Villa Comunale e, infine, piantumeremo i nostri papaveri resistenti.
 
La parola ai giovani che, come ogni anno, saranno i veri protagonisti del 25 aprile mesagnese con video, testimonianze, cartelloni, monologhi e tante altre sorprese tutte ideate da loro.
 
Non mancate! 

Il rock ha ancora molto da dire. E mercoledì 30 aprile, a partire dalle 20.30, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, lo farà senza filtri: amplificato, elettrificato, condiviso. “Brindisi City Rockers” è il concerto firmato “Music Planet” e fa parte di “Verdi in Rock”, la rassegna organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi e pensata per raccontare l’universo del rock attraverso il talento e l’energia delle scuole musicali della città. I biglietti, a posto unico 10 euro, sono disponibili online all’indirizzo rebrand.ly/BrindisiCityRockers e al botteghino del teatro (lunedì-venerdì, ore 11-13, mentre il giorno dello spettacolo, ore 11-13 e 19-20.30). Info 0831 562 554 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il concerto sarà un viaggio sonoro che attraversa decenni e continenti intrecciando pezzi simbolo del rock italiano e internazionale. Dai groove dei Police alla rabbia generazionale dei Clash, dall’inconfondibile sound dei Rolling Stones all’elettricità lirica di Vasco Rossi, passando per la poetica moderna di Lucio Battisti, la scaletta si muove tra linguaggi, ritmi, atmosfere. Ma il cuore dello spettacolo sarà un omaggio spettacolare ai Queen, una delle band più influenti, eclettiche e teatrali della storia della musica mondiale. Quasi metà del repertorio sarà dedicato ai loro capolavori più celebri, da “We Will Rock You” a “Somebody to Love”, da “Don’t Stop Me Now” a “I Want to Break Free”, in una sequenza musicale che diventa anche narrazione, rito collettivo. Ogni canzone sarà introdotta da una breve storia, un contesto, un ricordo, un’immagine: perché il rock, prima ancora di essere suono, è racconto. È una storia che passa attraverso strumenti, voci, corpi e sogni.

Perché i Queen? Perché sono l’icona della libertà espressiva, della sperimentazione, della fusione tra tecnica e sentimento. La loro musica è costruzione scenica e gesto, impatto e ricerca personale. Sono stati maestri nel trasformare ogni concerto in uno spettacolo totale, capace di unire mondi e generazioni. La scuola “Music Planet” ha scelto di rendere loro omaggio coinvolgendo studenti e insegnanti in un’esperienza allo stesso tempo didattica e spettacolare, culturale ed emotiva. Il foyer del Verdi diventerà un laboratorio aperto in cui suonare sarà anche e soprattutto esplorare e reinterpretare. Il programma della serata sarà attraversato, vissuto, rimodellato. Sarà impossibile restare fermi davanti alla carica di “Don’t Stop Me Now”, all’intensità corale di “Somebody to Love”, al lirismo di “Bohemian Rhapsody”, reso con una forza scenica che punta al cuore.

A comporre l’ensemble ci saranno i docenti della scuola, musicisti abituati al palco, affiancati dagli allievi che hanno trasformato la preparazione di questo concerto in un percorso di crescita. Insieme daranno corpo a una formazione ricca e multiforme, in cui strumenti e voci si alternano e si uniscono in arrangiamenti originali, duetti inattesi, giochi di dinamiche, fughe armoniche e vorticosi crescendo ritmici. “Brindisi City Rockers” si presenta come una lezione di musica dal vivo, un atto collettivo che unisce generazioni, sensibilità, stili. È la dimostrazione concreta che la scuola può essere laboratorio e palcoscenico, luogo di passaggio e di permanenza, nel quale la tecnica incontra bellezza e passione.

Il Nuovo Teatro Verdi accoglierà il pubblico in un’esperienza totale: visiva, acustica, emotiva. “Brindisi City Rockers” è l’esempio di come la musica generi spettacolo. È il rock che ritorna con volti nuovi. È la scuola che crea e non replica. È il talento che cresce facendo. È la città che ascolta, risponde e si lascia attraversare. È il Verdi che suona forte, che si apre alle voci giovani, alle esperienze formative, alle sfide artistiche. Ed è anche la conferma che “Verdi in Rock”, rassegna dedicata alle scuole musicali di Brindisi, è una dichiarazione di intenti culturali, la prova che il futuro della musica passa anche da qui. Dai pedali, dalle corde, dalle bacchette, dalle voci di chi sta imparando a raccontare il mondo con una canzone.

Insegnanti sul palco:

Tore Nobile (batteria), Francesco Castrignano (batteria), Andrea Panzera (batteria), Simone Panzera (pianoforte), Michele Di Giacomo (pianoforte e voce), Fabio Masi (chitarra), Noemi Castagnanova (voce).

Allievi partecipanti:

Chitarre: Sara Laurora, Vincenzo Saponaro.

Voci: Miriam Polifemo, Alessandra Santoro, Viviana Pallara, Antonello Beso, Gabriele Colombo.

Batteria: Gabriele Gigante, Matteo Carbonara, Andrea Riezzo, Giulia Siano, Simone Di Maggio, Iacopo Giugno, Rino Cucci, Raimondo Pinto.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dando seguito al protocollo d’intesa siglato con Global Thinking Foundation ETS, il Comune di Mesagne informa dell’avvio del percorso di educazione finanziaria con il primo modulo dedicato alla pianificazione finanziaria familiare. Saranno quattro incontri così suddivisi:

  • Mercoledì 14 maggio ore 17:00-18:30: “L’economia in famiglia: una gestione del denaro sostenibile e consapevole”;
  • Mercoledì 21 maggio ore 17:00-18:30: “Il credito bancario: mutuo, prestiti e finanziamenti al consumo”;
  • Mercoledì 28 maggio ore 17:00-18:30: “Dal risparmio all’investimento: percezione e propensione al rischio”;
  • Martedì 3 giugno ore 17:00:18:30: “Le scelte di oggi per il benessere di domani: assicurazione e previdenza”.

Gli incontri saranno tenuti da professioniste/i in modalità digitale e interamente gratuita, previa iscrizione al seguente link: undefined

Afferma la Fondatrice e Presidente Global Thinking Foundation, Claudia Segre: Contrastare la violenza economica significa prima di tutto riconoscerla: è una forma subdola e silenziosa di controllo, che si insinua nella quotidianità fino a togliere autonomia e dignità. Con i corsi promossi insieme al Comune di Mesagne, vogliamo offrire strumenti concreti di educazione finanziaria e consapevolezza, per costruire relazioni basate sul rispetto e sull’indipendenza economica, soprattutto per le famiglie e le nuove generazioni”.

 “I corsi, che rientrano nel progetto ‘Donne al Quadrato’, rappresentano un passo in avanti per far sì che le famiglie e la cittadinanza possano acquisire competenze fondamentali per agire consapevolmente sul proprio benessere economico”, commenta Antonio Matarrelli, sindaco della città di Mesagne. Global Thinking Foundation ETS dal 2016 si occupa di sostenere, patrocinare e organizzare iniziative che abbiano come obiettivo la prevenzione alla violenza economica e all’abuso finanziario, anche attraverso la disseminazione dell’alfabetizzazione finanziaria e digitale rivolta a famiglie, donne, soggetti indigenti e alle imprese che si impegnano nel perseguire la parità di genere e la tutela del diritto di indipendenza economica.  

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nell'Unità operativa complessa di Radioterapia dell'ospedale Perrino da febbraio 2023 ad aprile 2024 sono stati trattati con tecnica TSI (Total Skin Irradiation) dieci pazienti con linfomi primitivi cutanei.

L’Irradiazione cutanea totale in Puglia è eseguita soltanto a Brindisi. Gli altri centri in Italia si trovano a Firenze, Brescia e Genova. I linfomi primitivi cutanei, a livello nazionale, hanno un’incidenza di un caso su centomila abitanti all’anno.

“Dal 5 maggio - spiega Maria Chiara De Luca, direttore facente funzione della Uoc di Radioterapia - sul nuovo acceleratore lineare TrueBeam sono programmati altri due trattamenti con TSI e due con TBI (Total Body Irradiation). L’Irradiazione corporea totale in Puglia viene effettuata soltanto nei centri di Brindisi e San Giovanni Rotondo. È una terapia per pazienti ematologici che devono essere sottoposti a trapianto di midollo allogenico, da donatore, di cellule staminali emopoietiche. Dal 2018 al mese di giugno 2024 i pazienti trattati con TBI sono stati 24. La durata della terapia è di circa un'ora e per la TBI il trattamento è ripetuto a distanza di sei ore nella stessa giornata. Per la particolare complessità e personalizzazione di queste tecniche – conclude la dottoressa De Luca - è fondamentale la collaborazione con il personale della Unità operativa di Fisica sanitaria per la verifica sia in fase di programmazione che durante il trattamento della dose somministrata al paziente”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Al centro della storia ci sono i gemelli Smoke e Stack, interpretati da Michael B. Jordan, che si muovono nel mondo dei gangster degli anni ’30. Questi due personaggi ambiziosi desiderano liberarsi dalla schiavitù economica, sfruttando i guadagni ottenuti attraverso Al Capone per realizzare un club blues nel sud degli Stati Uniti. La presenza di Jordan in un doppio ruolo arricchisce il film, rendendolo intrigante e coinvolgente. La collaborazione tra Coogler e Jordan, che dura dal debutto di Coogler con “Fruitvale Station” nel 2013, si conferma nuovamente in questo progetto, creando un legame artistico paragonabile a quello tra Martin Scorsese e Robert De Niro.

Coogler, oltre a dirigere, ha scritto e prodotto “I peccatori“, un’opera che dipinge con toni forti la vita degli afroamericani negli anni ’30, affrontando questioni di razzismo e criminalità. La musica, in particolare il blues, gioca un ruolo cruciale nella narrazione, rappresentando un elemento di resistenza e rinascita per i personaggi. Uno dei protagonisti, Sammie Moore, cugino dei gemelli, incarna la figura di Robert Johnson, un musicista la cui vita è avvolta nel mistero e nelle leggende.

venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile

         orari proiezione: 17:00 e 19:30 

                       Biglietto euro 7,00€ intero  

                 5,00€ ridotto (under 8y e over 65y)

                                 info 3391338519

Venerdì 25 aprile Francavilla Fontana celebrerà l’ottantesimo Anniversario della Liberazione Nazionale con due manifestazioni pubbliche realizzate in collaborazione con l’ANPI sezione Donato Della Porta.

La giornata commemorativa partirà alle 8.45 con la deposizione di alcuni garofani in Largo Antonio Somma e sotto l’epigrafe di Cesare Teofilato in via Carducci.

Alle 9.30 in Piazza Vittorio Emanuele II è in programma la cerimonia istituzionale alla presenza delle autorità civili e militari. Il cerimoniale prevede l’esecuzione dell’Inno Nazionale con l’alzabandiera a cura della Polizia Locale. Dopo la deposizione della corona d'alloro al Monumento ai Caduti, prenderà la parola il Sindaco Antonello Denuzzo per il suo tradizionale intervento.

Alle 10.45 la cerimonia si sposterà al Parco Della Porta, l’area verde attigua a via Alfieri intitolata alla memoria del partigiano francavillese ucciso in combattimento. Dopo la deposizione di una corona d’alloro davanti alla stele in memoria dei martiri della Resistenza, interverranno il Presidente dell’ANPI Alessandro Rodia, la Sindaca del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi Viola Ricchiuti e la Consigliera Adele Fiorenza. Concluderà il Sindaco Antonello Denuzzo. Musiche a cura di Diego Fanelli.

Nel corso della mattinata si esibiranno le bambine e i bambini del Primo Istituto Comprensivo che canteranno “Il vento del 25 aprile”.

La partecipazione alla manifestazione è libera e gratuita.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Giancarlo Fisichella torna a Fasano come apripista
Il Campionato Italiano Velocità Montagna fa tappa in Puglia con la 66. Fasano-Selva. Dal 16 al 18 maggio, campioni delle cronoscalate e Vip dello spettacolo si sfideranno a Selva di Fasano.



Fasano, 22 aprile 2025
La Coppa Selva di Fasano si prepara alla 66. edizione.
La competizione per eccellenza, per il popolo di appassionati di Fasano, è entrata nel suo più intenso momento organizzativo. Manca poco meno di un mese, infatti, allo svolgimento della Coppa Selva di Fasano, edizione numero 66 della gara di velocità in salita nata il 15 settembre 1946: una storia che conta 79 anni di vita attraverso due secoli, capace di coinvolgere generazioni di appassionati dell’automobile da corsa.
Le redini organizzative di questo appassionante evento sono in mano dal 1988 alla Egnathia Corse, che ha il suo “motore” nella Presidente Laura De Mola. In questa stagione, la manifestazione fasanese fa parte del calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna, che nel fine settimana dal 16 al 18 maggio avrà con la corsa alla Selva il suo secondo appuntamento nel Girone Sud.
La gara si disputerà domenica 18 maggio come di consueto su due manche, lungo i 5,6 Km che dalla SS 172, alle porte della cittadina collinare, portano alla località turistica di Selva di Fasano. Preludio di questa sfida saranno i due turni di prove ufficiali, previsti sullo stesso percorso sabato 17 maggio.

A Giancarlo Fisichella piace Fasano. L’ex pilota F.1 nuovamente alla Selva come apripista.
Giancarlo Fisichella non si lascia mai pregare, quando si tratta di scendere a Fasano. L’ex pilota di F.1 vanta ormai una sua tradizione, in veste di apripista della gara pugliese: «Con quella di quest’anno, è la quarta volta che intervengo alla Fasano-Selva, rispondendo sempre piacevolmente all’invito che mi rivolge Laura De Mola. E, nel guidare la macchina che aprirà il tracciato, ulteriore piacere sarà quello di salutare i tanti appassionati lungo il percorso.» Insieme al pilota romano, che anche stavolta non ha fatto mancare le sue parole di apprezzamento, sono attese altre star del Motorsport, abituali frequentatori della più importante competizione di velocità in Puglia. Come avvenne nella scorsa edizione, quando tra gli altri intervennero Cesare Fiorio, indimenticato Direttore Sportivo Lancia e Ferrari, e l’ing. Pino D’Agostino, progettista dei motori Ferrari che conquistarono con Michael Schumacher titoli mondiali a catena nei primi anni 2000.
Nella foto in alto, da sin. Fiorio e D'Agostino con Laura De Mola e Giancarlo Fisichella.
 
Con i campioni della velocità in salita, il Trofeo dei VIP dello spettacolo festeggia il suo ventennale.
In avvio di stagione, è facile prevedere una delle sfide più accese, tra i partecipanti al CIVM. Ma, oltre l’imprevedibile corsa alla vittoria tra i piloti del Tricolore velocità (nella foto sopra, il vincitore 2024 Simone Faggioli al via), non meno spettacolare sarà la sfida del Trofeo VIP, evento parallelo che Laura De Mola rende puntualmente ricco di partecipanti, vestendo di tuta e casco personaggi dello spettacolo e della politica. Per loro, sarà allestita la 20. edizione di questa particolare gara nella gara, che si disputa con le Volkswagen Lupo, uguali per tutti, fornite dalla Epta Motorsport. Quest’anno, il principale obiettivo sarà battere i tempi segnati nella scorsa edizione dai fratelli Lorenzo e Leonardo Tano, figli dell’attore Rocco Siffredi, che occuparono i primi due gradini del podio davanti al Consigliere della Regione Puglia Fabiano Amati.
 

Il 26 e 27 aprile al Marina di Brindisi torna la “Coppa Forte a Mare”: vela paralimpica di alto livello.

 

La vela paralimpica torna protagonista a Brindisi con la 2ª edizione della "Coppa Forte a Mare", regata ufficiale del Campionato Nazionale Classe Hansa, in programma il 26 e 27 aprile presso il Marina di Brindisi.

L’evento sarà presentato giovedì 25 aprile alle ore 19:00, presso la sede della Lega Navale Italiana – Sezione di Brindisi.

La manifestazione è organizzata dall’associazione GV3 – A Gonfie Vele Verso la Vita, in collaborazione con la Lega Navale Italiana – Sezione di Brindisi, e rappresenta un importante appuntamento con lo sport della vela accessibile.

Sono attese 30 imbarcazioni con equipaggi provenienti da diverse regioni italiane: Sicilia, Calabria, Sardegna, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e Marche. Un nastrino nero sventolerà sul boma di ogni barca simbolo della nostra vicinanza e del cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, sempre vicino ai ragazzi e ai valori dello sport e dell’integrazione. L’evento segna la crescente attenzione verso questa disciplina e riconosce Brindisi come polo di riferimento per la vela paralimpica in Puglia e in Italia.

La città di Brindisi parteciperà alla regata con il gruppo Para Sailing Brindisi, nato nel 2023 grazie alla collaborazione tra GV3 e LNI Brindisi ed il fondamentale supporto logistico del Marina di Brindisi. Il progetto ha visto anche la partecipazione della Lega Navale Italiana – Sezione di San Foca e della Cooperativa Eridano di Brindisi, che hanno messo a disposizione le proprie imbarcazioni.

Determinante per un maggiore successo della regata è stato il contributo della Federazione Italiana Vela (FIV), che ha fornito sei imbarcazioni Hansa 303 complete di attrezzature,

abitualmente utilizzate dagli atleti della Para Sailing Academy, la squadra nazionale di alto livello. Questo intervento è stato cruciale per garantire una più ampia partecipazione di atleti.

Anche la FIV – VIII Zona, ha voluto fortemente l'evento a Brindisi, questo rappresenta un importante riconoscimento e un segnale di fiducia per il progetto Para Sailing Brindisi.

Un ringraziamento speciale alla Lega Navale Italiana – Sezione di Trani e al Circolo della Vela di Brindisi per l’importante supporto.

«È per noi un motivo di grande orgoglio ospitare una tappa così significativa nel panorama nazionale della vela paralimpica. Il nostro impegno si è concentrato su un obiettivo chiaro: creare una base nautica attrezzata e mettere insieme un gruppo di atleti che vedono nella vela paralimpica non solo una disciplina sportiva, ma un vero e proprio strumento di rinascita, motivazione e coesione. Ogni regata rappresenta una sfida per migliorarsi, per riscoprire la grinta e lo spirito di squadra necessari per affrontare le competizioni» - dichiara Marco Miglietta Presidente di GV3

«La vela accessibile è tra gli scopi fondamentali della Lega Navale Italiana, e la “Coppa Forte a Mare” ne è una concreta espressione. L’intesa con GV3 – A Gonfie Vele Verso la Vita ha contribuito ad avviare e portare avanti questo straordinario progetto, che rende Brindisi un punto di riferimento per la vela paralimpica ed offre un’opportunità per gli atleti di poter vivere il mare e quel senso di libertà che solo la vela sa dare» - aggiunge Salvatore Zarcone Presidente di LNI Brindisi.

 

“Dopo aver ospitato con successo, prima zona in Italia, la Para Sailing Academy della FIV il mese scorso, l’ottava zona FIV e Brindisi in particolare ritorna al centro dell’attività nazionale della classe Hansa 303.

I migliori equipaggi italiani si confronteranno nelle acque del porto di Brindisi nel famoso “stadio del vento” in uno scenario praticamente unico anche in contesto internazionale.

Personalmente sono soddisfatto per l’impulso che GV3 ha dato all’attività paralimpica, e felice per la sinergia nata con la LNI di Brindisi, il miglior metodo per far risultato, secondo le migliori tradizioni sportive. A questo si aggiunga il supporto della Lega Navale Italiana – Sezione di Trani e quello del Circolo della Vela di Brindisi e si comprende come la Vela pugliese sappia “far squadra”. - aggiunge Alberto La Tegola - Presidente Comitato VIII zona – Puglia – Federazione Italiana Vela.

Programma ufficiale:

Venerdì 25 aprile

  • Ore 9:00 – Apertura Segreteria presso la Base Nautica GV3
    (Iscrizioni, varo imbarcazioni, ormeggi, prove in mare)
  • Ore 19:00 – Cerimonia di inaugurazione e benvenuto presso la sede LNI
  • Ore 20:30 – Cena a buffet presso la LNI

Sabato 26 aprile

  • Mattina - Sospensione delle attività per esequie del Santo Padre
  • Pomeriggio – Prove libere in mare

Domenica 27 aprile

  • Ore 9:00 – Apertura Segreteria
  • Ore 10:00 – Avviso prima prova
  • Ore 13:30 – Cerimonia di premiazione e pranzo a buffet presso il Marina di Brindisi
  • Ore 15:00 – Smontaggio pontili e partenza equipaggi

 

Sovraindebitamento in Puglia, l’identikit del profilo a rischio: uomo, sposato, cinquantenne, con un debito medio di 30mila euro

 

●       Attraverso Finsight, Go Bravo ha analizzato oltre 8mila profili (di cui oltre 450 pugliesi) a rischio sovraindebitamento.

●       Il sovraindebitamento in Puglia è più diffuso tra gli uomini (75%) che tra le donne (25%).

  • Il livello di indebitamento aumenta al crescere dell’istruzione. I laureati hanno il debito medio più alto (36mila euro).
  • Bari (32mila euro) e Foggia (31mila euro) le città con il debito medio più alto. Per numero di casi, in cima ci sono Bari (29%) e Lecce (20%).
  • Go Bravo ha già aiutato più di 500.000 persone in tutto il mondo a rinegoziare il proprio debito. Solo in Italia ha contribuito a estinguere oltre 65 milioni di euro di debiti.

 

Milano, 23 aprile 2025 – In un momento storico in cui, secondo il Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes, più della metà degli italiani fa fatica ad arrivare a fine mese (57,4%), il fenomeno del sovraindebitamento sta diventando sempre più attuale, anche in Puglia. Ma qual è l’identikit della persona sovraindebitata nella regione? Barese, uomo, sposato, di 50 anni, con un debito medio di circa 30mila euro, superiore al livello nazionale di 28mila euro. È quanto emerge da Finsight, l’osservatorio sull’indebitamento di Go Bravo, fintech che opera nell’ambito della gestione e liquidazione dei debiti privati.

L’analisi, basata su un ampio campione di oltre 8.000 italiani (di cui 475 pugliesi) che hanno incontrato difficoltà nel ripagare i propri debiti (prestiti personali, carta di credito, fido), vede una netta prevalenza maschile, con il prestito personale che si conferma la forma di debito più diffusa.

Qual è il profilo della persona sovraindebitata in Puglia?

Dall’indagine emerge come il fenomeno riguardi soprattutto gli uomini sui 50 anni, il più delle volte sposati e con un debito medio pari a 28mila euro. Più di 1 su 5 (23%) ha inoltre un debito superiore a 40mila euro. Il 75% è uomo mentre le donne rappresentano, invece, il 25%.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, il 46% delle persone sovraindebitate ha un diploma di liceo, mentre il 17% ha terminato la scuola secondaria di primo grado. Il 28% del campione ha un diploma di istituto tecnico o professionale, mentre i laureati (triennale o magistrale) rappresentano il 7%.  In generale, si osserva una correlazione tra il livello di istruzione e il grado di indebitamento, con quest'ultimo che tende ad aumentare al crescere del titolo di studio. Chi ha completato il ciclo di istruzione primaria (scuola elementare) è indebitato di 15mila euro, chi ha la licenza media presenta un debito medio di 28mila euro, così come chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, mentre il debito medio dei laureati è il più alto (36mila euro).

Quali sono le differenze a livello di città pugliesi e territoriale?

Passando alle differenze geografiche tra città, in cima alla classifica delle città con il debito medio più alto troviamo Bari (32mila euro) e Foggia (31mila euro). Seguono Barletta-Andria-Trani (circa 29mila euro), e TarantoLecce e Brindisi (tutte sui circa 28mila euro).

Per quanto riguarda, invece, il numero di casi di sovraindebitamento, si rileva una netta prevalenza di casi nelle città più popolose: Bari guida la classifica con il 29% dei casi seguita da Lecce con il 20% dei casi e Taranto (17%).

PROVINCIA

MEDIA DI DEBITO 

PERCENTUALI CASI

Bari

                           32.014 €

29%

Foggia

                           31.403 €

15%

Barletta-Andria-Trani

                           28.814 €

8%

Taranto

                           28.487 €

17%

Lecce

                           27.889 €

20%

Brindisi

                           27.631 €

10%

Il commento di Go Bravo

"L’analisi condotta attraverso Finsight, il nostro Osservatorio, evidenzia un potenziale allarme, quello del sovraindebitamento. Si tratta di un fenomeno in crescita e che coinvolge fasce di popolazione sempre più ampie anche in Puglia, rendendo necessarie azioni di supporto verso chi si trova in difficoltà - dichiara Daniel Martinez, Co-Country Manager di Bravo in Italia. In questo contesto, il ruolo di Go Bravo è fondamentale nel fornire soluzioni concrete e nell’aiutare le persone a ristrutturare i propri debiti e a ritrovare la stabilità economica. Forti degli oltre 15 anni di esperienza su diversi mercati, ci impegniamo ogni giorno per offrire supporto e strumenti efficaci per uscire dal sovraindebitamento. Ma si può fare ancora di più. Un elemento chiave per contrastare questo fenomeno è l’educazione finanziaria, che aiuta a prevenire situazioni critiche e a promuovere una gestione più consapevole del credito.”

Go Bravo è un’azienda leader nel settore della gestione e ristrutturazione del debito personale, il cui obiettivo è offrire una seconda opportunità a chi si trova in difficoltà finanziaria. Grazie a un programma personalizzato di estinzione dei debiti, Go Bravo aiuta privati e famiglie a negoziare le proprie posizioni debitorie, riducendo l'importo complessivo e garantendo soluzioni sostenibili nel lungo periodo. Con oltre 15 anni di esperienza e una presenza consolidata in sei sedi tra Europa e America Latina, Go Bravo ha già aiutato più di 500.000 persone a riprendere il controllo della propria situazione economica. Solo in Italia, l’azienda ha gestito oltre 12.000 clienti, portando a termine più di 6.000 negoziazioni e contribuendo all’estinzione di oltre 60 milioni di euro di debiti.

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci