Redazione
Mani nel legno, occhi sul futuro, a Acqua20 i ragazzi di Linfa costruiscono gli espositori per il loro miele
Una mattinata di sole, impegno e creatività nel maneggio di Mesagne, insieme al designer Vittorio Palumbo. Un gesto semplice per dare forma a un futuro possibile
La luce di aprile accarezza il centro ippico Acqua20. C’è aria fresca, ma il sole scalda piano i volti e le mani. È una mattina speciale, e si capisce subito. Un gruppo di ragazzi arriva presto, qualcuno con passo incerto, qualcuno già con l’energia nelle dita. Hanno storie difficili alle spalle, ma oggi sono lì per costruire. E forse anche per ricominciare.
Li accoglie un laboratorio all’aria aperta, tavole di legno, colla, carta vetrata, seghetti. E due persone pronte ad accompagnarli: il designer barese Vittorio Palumbo e la sua assistente. Nessuna teoria, niente discorsi lunghi. Solo un gesto: «Iniziamo».
Devono costruire degli espositori per vasetti di miele. Ma non miele qualunque. È il miele prodotto dalle arnie che loro stessi hanno costruito nei mesi scorsi, sempre qui, ad Acqua20, nell’ambito del progetto L.i.n.f.a. Il miele del loro impegno, il miele di una seconda possibilità.
Ogni espositore prende la forma di una cella esagonale, come nel cuore di un alveare. Ogni lato va levigato a mano, con cura. Al centro, un’ape di legno, prima disegnata a matita, poi ritagliata, infine lisciata con attenzione. I pezzi vengono incollati, compressi, fissati con la spara punti. I rumori del lavoro si mescolano alle risate, alle battute, a momenti di concentrazione assoluta.
Nessuno si tira indietro. Le mani si sporcano, le dita cercano precisione. I volti si rilassano. Il gruppo si trasforma in un laboratorio vivo, dove si respira fatica, entusiasmo, voglia di far bene. I ragazzi lavorano insieme, si ascoltano, si correggono. E ogni oggetto che nasce è un piccolo risultato concreto, tangibile. Un pezzo di sé, messo al servizio di qualcosa che conta.
Il sole resta alto nel cielo, come se volesse restare a guardare. Alla fine del workshop, sul tavolo ci sono decine di espositori pronti ad accogliere i vasetti di miele. Il miele del progetto L.i.n.f.a., il miele di una storia che continua. Vittorio Palumbo è soddisfatto. «Hanno manualità, hanno voglia, hanno ascolto» dice. «È stato un lavoro vero. E l’hanno preso sul serio».
Il workshop di falegnameria “Bee Maker” si è svolto nell’ambito del progetto L.i.n.f.a., promosso dalla capofila ASD Acqua20 e sostenuto da Arci Brindisi, Phoenix, Ce.F.A.S., Salento Fun Park e Rinascita Società Cooperativa Sociale. Un progetto che punta a offrire ai minori autori di reato una nuova direzione, attraverso esperienze manuali, contatto con la natura, relazioni e formazione. Lavorare con le api, con il legno, con la terra: piccoli gesti per radicarsi di nuovo nella realtà, con dignità e fiducia.
Nel silenzio tranquillo del maneggio, mentre il sole comincia a calare, restano gli oggetti costruiti, le risate condivise, la fatica buona nelle mani. E resta un’idea semplice, ma forte: che un altro cammino è possibile, se qualcuno ti tende gli strumenti giusti.
----
Il progetto Linfa, acronimo di Lavoro, Inclusione, Formazione in Agricoltura per minori autori di reato, nasce nel Salento e rappresenta oggi una delle esperienze più innovative e concrete nel campo del reinserimento sociale e lavorativo dei minori. È stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e in tre anni ha coinvolto circa 60 ragazzi provenienti da percorsi difficili. Alcuni hanno lasciato la scuola, altri hanno vissuto esperienze giudiziarie, ma tutti hanno trovato nel progetto Linfa una seconda possibilità.
Grazie alla formazione in apicoltura, falegnameria, mascalcia, giardinaggio e cura degli animali, i ragazzi imparano un mestiere e riscoprono fiducia in sé stessi. Cinque di loro oggi lavorano stabilmente nella Cooperativa Linfa, una realtà produttiva nata proprio grazie al progetto, che offre un contratto di lavoro e una vera opportunità di cambiamento. La cooperativa produce miele artigianale, oggetti in legno e bomboniere, e rappresenta una storia di riscatto tutta salentina.
Il progetto è coordinato dall’APS Acqua2o, con il coinvolgimento di numerosi enti e associazioni del territorio tra cui Ce.F.A.S., Cooperativa Phoenix, Cooperativa Rinascita, Salento Fun Park, ARCI Brindisi. Una rete che lavora insieme con un unico obiettivo: costruire percorsi educativi e professionali per minori fragili, dando valore alla dignità, all’inclusione e al lavoro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Attivato dalla Prefettura di Brindisi il “piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse”
Sono in atto le ricerche della Sig.ra Monaco Maria Luigia, nata a Ceglie Messapica il 31 marzo 1966 e scomparsa nella mattinata del 6 aprile 2025 da Ceglie Messapica.
A seguito di riunione della cabina di regia tenutasi presso questa Prefettura in data odierna, si è deciso di intensificare con immediatezza le attività con l’impiego di tutte le forze in campo del sistema di protezione civile provinciale e anche di unità cinofile.
Si invita chiunque dovesse avere informazioni utili a contattare il NUE 112.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sabato 12 aprile il secondo evento di “Banca Bosco”
Sabato 12 aprile il secondo evento di “Banca Bosco”. I Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni metteranno a dimora giovani piante nel terreno comunale di C.da Tolla
Dopo la prima tappa a Torre Guaceto, il progetto continua: prosegue l’impegno del Gruppo Giovani Soci per la tutela del territorio. Un’iniziativa che unisce riforestazione, educazione ambientale e partecipazione attiva, mettendo radici nel presente e guardando al futuro.
Sabato 12 aprile 2025 torna l’iniziativa “Banca Bosco”, promossa dal Gruppo Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni, con il secondo appuntamento di un percorso che unisce educazione ambientale, cooperazione e partecipazione attiva. Dopo il primo incontro tenutosi sabato 18 gennaio presso il Centro Visite Al Gawsit della Riserva Naturale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto, il progetto prosegue con una giornata dedicata alla tutela del verde e alla scoperta del patrimonio naturalistico locale.
L'appuntamento, che avrà inizio alle ore 9.30, vede la messa a dimora di giovani piante nel terreno comunale di C.da Tolla e, a seguire, una visita al Bosco Didattico di Lamacoppa Piccola dell’Azienda Agricola Biologica Columella, esempio virtuoso di riforestazione avviata vent’anni fa. Un’occasione per riscoprire il valore del tempo e dei piccoli gesti che, messi insieme, costruiscono un futuro più verde e consapevole.
A raccontare il valore di questa iniziativa è Francesco Elmo, Presidente del Gruppo Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni: «Attraverso il progetto “Banca Bosco” vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la tutela dell’ambiente parte da gesti concreti, dal prendersi cura del proprio territorio e dal coinvolgimento attivo della comunità. Piantare un albero oggi significa donare aria pulita, bellezza e benessere alle generazioni future. Come giovani soci sentiamo la responsabilità di essere custodi del presente e seminatori di futuro.»
“Banca Bosco” è un progetto nazionale promosso da Federcasse nel 2021 su proposta della Rete delle Giovani Socie e dei Giovani Soci del Credito Cooperativo, con l’obiettivo di raccogliere, valorizzare e geolocalizzare le azioni di riforestazione avviate dalle singole banche di comunità.
Con questo secondo appuntamento, la Banca di Credito Cooperativo di Ostuni prosegue nel suo impegno come banca del territorio, promotrice di uno sviluppo sostenibile e sensibile ai temi ambientali, con uno sguardo sempre rivolto alla formazione e alla consapevolezza delle nuove generazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Grave incidente stradale tra auto e moto
È di due feriti il bilancio dell’incidente stradale avvenuto ieri mattina, intorno alle ore 7, lungo la strada provinciale che collega Mesagne a San Vito dei Normanni. Lo scontro si è verificato nel tratto della zona residenziale denominata Torretta, all’intersezione con la via Vecchia Francavilla, ed ha coinvolto una moto con a bordo due giovani extracomunitari e un’automobile, una Audi A4. Secondo le prime ricostruzioni, ancora al vaglio delle forze dell’ordine, per cause in corso di accertamento la motocicletta si è scontrata con la vettura all’altezza dell’incrocio. L’impatto ha sbalzato i due giovani centauri sull’asfalto, provocando loro varie ferite. Nonostante la violenza dello scontro, fortunatamente le loro condizioni non sono risultate gravi: entrambi sono stati prontamente soccorsi e trasportati in ambulanza presso l’ospedale Perrino di Brindisi, dove sono stati sottoposti ad accertamenti diagnostici e strumentali. Dagli esami effettuati, è emersa la presenza di alcuni traumi dovuti all’urto e alla successiva caduta, ma nessuno dei due giovani risulta essere in pericolo di vita. Le loro condizioni sono stabili e rimangono sotto osservazione medica per monitorarne l’evoluzione clinica nelle prossime ore. Sul luogo del sinistro sono immediatamente intervenute due ambulanze del servizio 118, insieme a pattuglie dei carabinieri, della polizia e della polizia locale. È stata quest’ultima a occuparsi dei rilievi dell’incidente, avviando al contempo le indagini per determinare l’esatta dinamica dei fatti e le eventuali responsabilità. Il tratto di strada interessato è rimasto chiuso al traffico per oltre un’ora, creando disagi alla circolazione, soprattutto nelle ore di punta. Oltre alle operazioni di soccorso e rilievo, è stato necessario procedere alla rimozione dei numerosi oggetti personali dei giovani sparsi sull’asfalto a seguito dell’urto. In attesa che venga fatta piena luce sull’accaduto, l’incidente ripropone con forza il tema della sicurezza stradale, soprattutto nei tratti urbani ed extraurbani dove il traffico è intenso e la visibilità talvolta limitata. La speranza è che quanto avvenuto oggi possa contribuire ad accelerare eventuali interventi strutturali e di prevenzione per scongiurare il ripetersi di episodi simili in futuro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Audizione in Regione per il futuro dei dipendenti COLSER
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un palco, mille emozioni: Vince Abbracciante, Raul Bova e il grande Cinema nel weekend a Palazzo Roma
La programmazione di Palazzo Roma di Ostuni prosegue con un nuovo e lungo fine settimana in cui musica, cinema e teatro si alterneranno per un susseguirsi di emozioni, storie e grandi interpreti.
Gli appuntamenti avranno inizio giovedì 10 alle ore 21:00 con un omaggio sonoro indimenticabile: il concerto “The music of Piero Piccioni”, che vedrà protagonisti Vince Abbracciante, Nicola Di Camillo, Giovanni Angelini e il grande Fabrizio Bosso.
Venerdì 11 e domenica 13 il grande schermo prende il testimone con due proiezioni da non perdere: alle ore 16:00 e alle ore 18:00 “Un film Minecraft”, per gli amanti delle avventure pixelate, e alle ore 20:00 “Le assaggiatrici”, una storia intensa e coinvolgente diretta da Silvio Soldini.
Sabato 12 alle ore 21:00, il palco teatrale di Palazzo Roma accoglierà un nuovo appuntamento teatrale della Stagione del Comune di Ostuni e Puglia Culture: Raoul Bova sarà protagonista dello spettacolo “Il nuotatore di Auschwitz”, un racconto toccante di coraggio, memoria e speranza.
Giovedì 10 sul palco di esibiranno quindi Vince Abbracciante (Fisarmonica), Nicola Di Camillo (Basso e Contrabbasso), Giovanni Angelini (Batteria) e Fabrizio Bosso (Tromba) per un omaggio a Piero Piccioni.
Piccioni è stato uno dei più importanti compositori di colonne sonore per il cinema italiano, capace di spaziare tra diversi generi musicali, con una predilezione per il jazz. La sua musica ha accompagnato le immagini di registi del calibro di Antonioni, Rosi, Monicelli, Sordi, Bertolucci e molti altri, creando atmosfere indimenticabili e melodie suggestive. Per celebrare il suo genio musicale tre talentuosi musicisti, con la passione comune per il cinema, hanno deciso di reinterpretare alcune delle sue composizioni più significative, arrangiandole in chiave jazzistica/moderna e dando vita a un progetto originale e coinvolgente che mette in luce sia la versatilità e l’originalità delle composizioni del grande Maestro, sia le abilità esecutive del trio.
Venerdì 11 e domenica 13 verrà proiettato alle ore 16:00 e 18:00 "Un film Minecraft" con Jason Momoa e Kack Black.Quattro improvvisati avventurieri - Garrett "The Garbage Man" Garrison, Henry, Natalie e Dawn - sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell'Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l'immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato 'costruttore' del posto.
Alle ore 20:00 delle stesse giornate seguirà la proiezione di "Le assaggiatrici", il film diretto da Silvio Soldini e ispirato al romanzo omonimo di Rosella Postorino vincitore del Premio Campiello nel 2018.
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
Sabato 12 sul palco di Palazzo Roma arriva Raul Bova nello spettacolo teatrale "Il nuotatore di Auschwitz”.
Alfred Nakache era un nuotatore francese di origine ebraica, detentore di un record mondiale. Ad Auschwitz era il detenuto numero 172763. Nonostante la prigionia e le inaudite privazioni, non ha mai smesso di allenarsi tuffandosi nell’acqua gelida di un bacino idrico. La sua forza, la sua incrollabile determinazione, gli hanno permesso di attraversare l’orrore del campo e di salvarsi. Tornato poi a gareggiare, ha ottenuto un nuovo record e ha partecipare alle olimpiadi di Londra. Ad Auschwitz è stato internato anche Viktor Frankl, uno psichiatra austriaco che, subito dopo la liberazione, ha scritto un libro sull’esperienza vissuta e su coloro che, proprio come Nakache, sono riusciti a superare quella prova terribile. Lo spettacolo vuole restituire queste due figure straordinarie che comunicano a tutti noi un messaggio di speranza: vivere è certo anche sofferenza, ma cercare un senso a questa sofferenza guardando verso il futuro con uno scopo è il modo per affrontare le sfide più dure che la vita ci presenta. In questo modo è possibile arrivare, infine, a scoprire il senso stesso dell’esistenza.
Costo cinema: ticket 7,00€ intero / 6,00€ ridotto
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DAL 12 AL 15 APRILE NAVE AMERIGO VESPUCCI E IL VILLAGGIO IN ITALIA A BRINDISI CON UN RICCO PALINSESTO DI EVENTI
Nave Amerigo Vespucci dopo il successo del Tour Mondiale è ora impegnata nel Tour Mediterraneo che toccherà complessivamente 17 tappe e si concluderà a Genova il prossimo 10 giugno, in occasione della Giornata della Marina Militare.
Nave Amerigo Vespucci sosterà al Porto di Brindisi (sesta tappa del Tour Mediterraneo) in viale Regina Margherita, da sabato 12 a martedì 15 aprile.
L’iniziativa del Tour Mediterraneo di Nave Vespucci con il Villaggio IN Italia nasce da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri, per raccontare e condividere l’esperienza internazionale del “Tour Mondiale" che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all'estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. Il progetto è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi spa e Ninetynine.
Nel corso della tappa raggiungeranno il Villaggio IN Italia di Brindisi: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna e Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi S.p.A.
A Brindisi il progetto Generazione Vespucci con la Favola del Vespucci, un racconto in musica delle avventure di “Aurora e la nave incantata” dedicato per ai più piccoli a cura di Veronica Maya e del gruppo di fiati “Millenium Ensemble” (prenotabile sul sito www.tourvespucci.it).
In mare accanto a Nave Amerigo Vespucci sabato 12 aprile si terrà il “Flyboard Show” un’esibizione che unisce adrenalina, passione e romanticismo. Gli spettacoli organizzati dal Consorzio ASI di Brindisi si terranno alle 10:30 - 11:00, 15:00 - 15:30 e alle 19:30 - 20:00 nella versione spettacolo notturno con tuta led.
Lunedì 14 aprile presso la Conference Hall del Villaggio IN Italia si susseguiranno una serie di appuntamenti: in vista della Giornata del Made in Italy 2025, che ricorrerà il 15 aprile, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy organizza la conferenza “I domini del Blu, Il dominio del Blu” con la presentazione del Libro Bianco per la Politica Industriale (Blue Economy) e la tavola rotonda sul tema “Uomo e Mare” con l’intervento del Ministro per l’industria e il Made in Italy Adolfo Urso; il talk ANSA, media partner del Tour, dal titolo “Il Tour Vespucci celebra il Made in Italy al Villaggio IN Italia di Brindisi (trasmesso in streaming sui canali ANSA.it e YouTube Tour Vespucci), e il panel “Autonomia e vita indipendente: dalla scelta al diritto” a cura del Ministero per le Disabilità e l’evento - “Terra e mare: i fattori di sviluppo dell'economia mediterranea". organizzato da FederUnacoma - Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura.
Lunedì 14 aprile alle 19:00 presso la Scalinata Virgiliana si terrà il concerto “Rotta verso la leggenda: Tributo all'Amerigo Vespucci” a cura della "Diolovuole Band" (su prenotazione sul sito www.tourvespucci.it)
A Brindisi, infine, nella giornata del 14 aprile si imbarcherà a bordo di Nave Amerigo Vespucci, per un breve periodo, il primo gruppo di allievi della prima classe dell’Accademia Navale.
All’interno del Villaggio IN Italia sarà presente l’area ristoro a cura di Eataly.
Le visite a bordo di Nave Amerigo Vespucci: sarà possibile riservare gratuitamente la propria visita sul sito ufficiale www.tourvespucci.it. L’apertura delle prenotazioni sarà comunicata sui social media ufficiali del Tour Vespucci (l’unica forma di prenotazione ufficiale è sui canali ufficiali Tour Vespucci). Al termine della prenotazione sul sito sarà inviato un QR code che dovrà essere esibito all’ingresso nella fascia oraria riservata.
Il Villaggio IN Italia sarà aperto al pubblico (ingresso libero) sabato 12 aprile dalle 10.30 alle 21.30, domenica 13 e lunedì 14 aprile dalle 9.30 alle 21.30.
Nelle giornate di apertura sarà possibile assistere alle esibizioni musicali a cura della Fanfara di Presidio del Comando Interregionale Marittimo Sud (sabato 12 aprile ore 15.30; domenica 13 aprile ore 10.30 e 15.30; lunedì 14 aprile ore 10.00).
L’iniziativa del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e del Tour Mediterraneo è promossa dal Ministero della Difesa ed è sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani -; dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; dal Ministero dell’Economia e delle Finanze; dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy; dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; dal Ministero della Cultura; dal Ministero del Turismo; dal Ministero per le Disabilità.
RAI e ANSA, media partner del Tour Mondiale, sono al fianco del Tour Mediterraneo con un palinsesto speciale.
La tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci insieme al Villaggio IN Italia è stata realizzata grazie al supporto di: Giochi del Mediterraneo, Main Sponsor; Leonardo e Frecciarossa, Main Partner; Cassa Depositi e Prestiti, Aeroporti di Roma, Eataly, Enel, Fincantieri, ENI, FederUnacoma, Renexia Partner; AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), Fondazione AIOM e SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Partner Scientifici.
Incidente stradale con due feriti
Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'arteria che collega Ostuni a Villanova. Sulla strada provinciale 20 stava viaggiando una Fiat Panda quando per cause ancora in fase di accertamento ha avuto un sinistro. Nell'impatto 2 persone sono rimaste ferite e sono state trasportate in ospedale. Sul posto i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la strada.
DAZI – CONTESSA (ANCE): “DA QUESTA CRISI POTRA’ NASCERE UN FUTURO MIGLIORE. MA OCCORRE SNELLIRE GLI OBBLIGHI BUROCRATICI”
In un momento di gravi conflitti mondiali come quello che stiamo attraversando, l’introduzione dei dazi americani rischia di diventare il colpo di grazia per molte filiere produttive già provate da anni di crisi sistemiche e dal Covid. Tuttavia, come in ogni fase difficile, può celarsi un’opportunità. Dobbiamo imparare a vedere il bicchiere mezzo pieno, e utilizzare questo passaggio critico per rivedere in profondità il nostro sistema economico e produttivo.
La verità è che avevamo già perso, in molti comparti, la capacità produttiva. Ora, con l’effetto diretto dei dazi, rischiamo di perdere anche la competitività sull’export internazionale. Questo non riguarda solo un singolo settore: l’economia è circolare e ogni contraccolpo si ripercuote a catena su tutto il tessuto imprenditoriale, dai trasporti alla logistica, dai servizi alla manifattura.
È il momento giusto per avviare una riflessione seria su cosa voglia dire “fare impresa” oggi. Le aziende sono soffocate da obblighi burocratici spesso sterili, da un’infinità di adempimenti che, pur animati da nobili intenti, si traducono in un freno concreto alla redditività. Adeguati assetti, ESG, Green Deal, CAM, reportistica e certificazioni varie: tutto ciò assorbe risorse, tempo, energie, senza un ritorno proporzionato, soprattutto per le piccole e medie imprese.
Serve un cambio di passo. Occorre destrutturare ciò che è divenuto zavorra. È tempo di abrogare norme, snellire, semplificare, restituire all’impresa la libertà di creare valore, lavoro, crescita. Non possiamo accettare che la competitività venga sacrificata sull’altare dei controlli e della burocrazia.
Se sapremo cogliere questo momento per modernizzare il sistema, tagliare i rami secchi e puntare davvero sulla produttività, allora sì che anche da questa crisi potrà nascere un futuro migliore. Sono indifferibili semplificazione vere che eliminano adempimenti che hanno un costo e che vanno a compensare i dazi. Serve coraggio. E serve adesso.
Angelo Contessa
Presidente ANCE Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci