Mesagne si rigenera nel verde In evidenza

Giugno 12, 2025 540

Prosegue con determinazione il percorso di infrastrutturazione verde della città di Mesagne, sempre più orientata a una visione sostenibile e integrata del proprio territorio. L’ultimo progetto, redatto e candidato a un finanziamento regionale pari a 1 milione e 100mila euro, si inserisce nel più ampio quadro delle infrastrutture verdi in ambito urbano e periurbano. Si tratta di sistemi pensati per connettere armoniosamente le aree verdi cittadine con quelle del paesaggio rurale circostante, dando vita a una rete ecologica capace di migliorare la qualità ambientale e la fruibilità degli spazi pubblici. Gli interventi proposti mirano alla creazione di veri e propri ecosistemi in grado di favorire la transizione funzionale e percettiva tra la città e la campagna, in linea con gli obiettivi del Progetto Strategico Territoriale “Patto città-campagna” previsto dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR). Il tracciato della rigenerazione verde prenderà avvio da via Carmine, per poi proseguire lungo via Nino Bixio e via Maroncelli, fino a raggiungere il rione Grutti, dove si connetterà con il nascente “Bosco orizzontale” in contrada Calderoni, un’iniziativa già avviata nell’ambito della Forestazione Urbana. Il progetto, curato dalla società InterPlan di Francavilla Fontana sotto la direzione tecnica dell’architetto Gabriella Verardi, ha previsto un investimento di 50mila euro per la sua redazione. L’intervento interesserà in particolare la zona ovest del centro abitato, dove si interverrà su infrastrutture grigie esistenti, come piazze, slarghi e strade urbane, trasformandole in spazi verdi attrezzati. Una scelta progettuale frutto di un’attenta analisi urbana, che ha evidenziato la presenza di piccole aree verdi frammentate e in stato di degrado, ma anche di importanti beni culturali, tra cui spicca la Basilica di San Michele Arcangelo. L’obiettivo è quello di dare nuova vita a queste superfici oggi impermeabilizzate, riconvertendole secondo i principi delle Nature Based Solutions: soluzioni naturali che aumentano la permeabilità del suolo, mitigano il rischio idraulico, migliorano la resilienza urbana agli effetti dei cambiamenti climatici e favoriscono un incremento della biodiversità. Oltre ai benefici ambientali, il progetto assume un forte valore strategico, configurandosi come un vero e proprio intervento di “rammendo ecologico”. I corridoi verdi che nasceranno, infatti, uniranno le aree esistenti con quelle rinaturalizzate, restituendo continuità al paesaggio e offrendo ai cittadini nuovi spazi per il benessere, il tempo libero e la connessione con la natura. Un passo importante, dunque, per una Mesagne più verde, più vivibile e più resiliente.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ultima modifica il Venerdì, 13 Giugno 2025 08:00