Domani a Carovigno musica operistica con la Tito Schipa Quintet
Ritorna l’appuntamento con la musica operistica organizzato dall’Associazione Multiculturale Calliope di Carovigno.Sabato prossimo, 14 giugno, nella Chiesa Matrice (inizio ore 20.00) si esibirà la Tito Schipa Quintet in una fantasia d’opere e intermezzi e ouverture con opere di Bellini, Verdi, Mascagni e Puccini. Togliendo il testo alle melodie notoriamente cantate da solisti, in duo, trio e coro, la memoria di ciascun ascoltatore rivive il significato profondo di ogni sillaba non cantata ma solo “suonata”, non assente, ma solo “diversamente pronunciata”, ovvero la possibilità dell’ascoltatore di assaporare in forma strumentale, musiche senza tempo, senza limiti, senza spazio, portandolo in una dimensione di pace e di irrequieta bellezza. Il leitmotiv dei brani in scaletta è la malinconia dei personaggi, l’irrequietezza dei loro animi, la consapevolezza della loro tristezza ma, nel contempo, la certezza del proprio altruismo e la consapevolezza che le loro azioni porteranno comunque ad un epilogo positivo, per altri tormentati, tristi ed audaci protagonisti delle opere come della vita. Il Tito Schipa Quintet è composto da Marco Delisi al flauto, Giuseppe Giannotti all’oboe, Michele Nicolaci al clarinetto, Giuseppe Spedicati al fagotto e Massimo Perrone al corno. La serata sarà presentata da Madia Todisco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ultimi da Redazione
- MesagnEstate domenica 13 luglio, la banda giovanile sul sagrato e boxe sotto le stelle in villa
- Il Gran Circo dei Burattini: domenica 13 luglio nell’Atrio del Castello comunale Mesagne
- Torre Canne: intitolata una piazza ad Angelo Vassallo, il "Sindaco Pescatore"
- Goletta Verde lungo la costa pugliese. Solo Polignano a Mare risulta leggermente oltre i limiti di legge
- La Grande Mostra di Mesagne si rivela «il luogo in Puglia dov’è possibile perdersi nei mille colori dell’estate»