Cicloamici. Itinerari di Appia Unesco verso Masina e Masciullo

Giugno 12, 2025 556

In occasione delle giornate nazionali del Cicloturismo le associazioni FIAB insieme con le associazioni del collettivo Brindisi Pedala e Cammina e Appia Unesco propongono un itinerario pomeridiano lungo la APPIA Unesco. Visiteremo 2 stupende masserie: masseria Masina e masseria Masciullo. In particolare saremo accolti dai proprietari di Masseria Masina che hanno di recente ristrutturato l’antica torre cinquecentesca. L’evento rientra nel programma Mesasport del Comune di Mesagne. Giovanni Membola, studioso di storia patria e aderente al touring club Brindisi sarà la guida curando la descrizione dei luoghi e degli aspetti storici.

Il programma dell’escursione in bici

Da Mesagne

Partenza ore 16:30 partenza: Dalla Villa Comunale, Chalet delle associazioni
Indicazioni da Google Maps del luogo di incontro undefined
Percorso: Itinerario facile e pianeggiante di circa 30 Km verso Brindisi per strade prevalentemente asfaltate. Pedalata tranquilla e affascinante per assaporare la bellezza dell’agro di Mesagne e di Brindisi tra vigneti e uliveti
Rientro: per le ore 19:30 a Mesagne.
Info e capigita: Giovanni Laresca, Antonio Licciulli mob. 3471982596‬

Partenza da Brindisi

Partenza ore 16:30 partenza: ai piedi della scalinata di Virgilio sotto le colonne, Viale Regina Margherita
Indicazioni da Google Maps del luogo di incontro undefined
Percorso: Itinerario facile e pianeggiante di circa 30 Km verso Mesagne per strade prevalentemente asfaltate. Pedalata tranquilla e affascinante per assaporare la bellezza dell’agro di Mesagne e di Brindisi tra vigneti e uliveti
Rientro: per le ore 19:30 a Brindisi.
Info e capigita: Giovanni Laresca, Antonio Licciulli mob. 3333744725


Masseria Masina

Tra Masseria Masina e Massieria San Giorgio si riporta un sito archeologico pluristratificato che poteva fungere tra l’età imperiale e l’età tardoantica da stazione di posta. Gli studi indicano un insediamento rurale occupato con modalità differenti e senza soluzione di continuità dalla tarda età repubblicana al VI secolo d.C.
Il primo impianto risale al II secolo a.C., quando l’area è occupata da un piccolo nucleo di case; in età imperiale sulle strutture della fase precedente si impostano le strutture di una statio, lungo il percorso della via Appia. L’insediamento continua a vivere anche nel IV-VI secolo d.C.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci