Mesagne. Pescheria chiusa e riaperta dai carabinieri In evidenza
A Mesagne, una pescheria è stata temporaneamente chiusa dopo un controllo congiunto dei Carabinieri e degli ispettori del lavoro. La sospensione, della durata di dieci giorni, è stata disposta a causa di gravi violazioni delle norme in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, previste dal Decreto Legislativo 81/2008, il cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza. Nel corso dell'ispezione, è stata rilevata la presenza di un lavoratore regolarmente assunto con la qualifica di “addetto inserviente”. Tuttavia, sono emerse importanti carenze nella tutela della sua salute: mancava la sorveglianza sanitaria obbligatoria, non erano stati forniti i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari e il lavoratore non aveva ricevuto un’adeguata formazione né informazioni sui rischi legati alla sua mansione. In pochi giorni, però, il titolare ha dimostrato senso di responsabilità e prontezza, adeguandosi a tutte le prescrizioni imposte dagli enti preposti. Ciò ha consentito la rapida riapertura della pescheria, con standard di sicurezza e igiene finalmente in linea con la normativa vigente. Questo episodio, pur circoscritto, rappresenta un esempio concreto dell’importanza dei controlli periodici svolti dalle autorità competenti. La presenza di attività commerciali sicure, igieniche e rispettose delle normative non è solo un obbligo di legge, ma un valore aggiunto per l’intera comunità: tutela i lavoratori, garantisce la qualità dei servizi offerti e rafforza la fiducia dei consumatori. Con l’arrivo dell’estate, stagione che vede a Mesagne un’intensificazione delle attività nel settore alimentare e turistico, i controlli diventano ancora più cruciali. Poter acquistare pesce o altri prodotti alimentari in esercizi che rispettano elevati standard igienico-sanitari non è solo una questione di legalità, ma anche di salute pubblica. Le forze dell’ordine e gli ispettori del lavoro continueranno a vigilare attentamente sul territorio, proseguendo le verifiche nelle prossime settimane. L’obiettivo è chiaro: promuovere una cultura del lavoro fondata sul rispetto, sulla prevenzione e sulla consapevolezza che solo con il rispetto delle regole si può costruire un sistema commerciale sano, competitivo e all’altezza delle aspettative di cittadini e lavoratori.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ultimi da Redazione
- MesagnEstate domenica 13 luglio, la banda giovanile sul sagrato e boxe sotto le stelle in villa
- Il Gran Circo dei Burattini: domenica 13 luglio nell’Atrio del Castello comunale Mesagne
- Torre Canne: intitolata una piazza ad Angelo Vassallo, il "Sindaco Pescatore"
- Goletta Verde lungo la costa pugliese. Solo Polignano a Mare risulta leggermente oltre i limiti di legge
- La Grande Mostra di Mesagne si rivela «il luogo in Puglia dov’è possibile perdersi nei mille colori dell’estate»