I falchi scacciano i piccioni dalla città

Maggio 20, 2025 667

Dopo anni di tentativi e strategie per ridurre la presenza dei piccioni nel centro storico di Mesagne, finalmente si assiste a un cambiamento significativo. Grazie all’intervento dei falconieri della Ecological Bird Stop Srl di Cutrofiano, in provincia di Lecce, le colonie di piccioni si sono progressivamente ridotte, spostandosi verso abitazioni abbandonate o nelle campagne circostanti. Un risultato che sta portando enormi benefici alla città e ai suoi abitanti. La falconeria è una pratica antica che viene utilizzata in molte città per il controllo della fauna urbana, la tutela dell’ambiente e persino per scopi culturali e sportivi. In diverse località, i rapaci addestrati vengono impiegati per allontanare specie invasive, come piccioni e storni, contribuendo a mantenere puliti e sicuri gli spazi pubblici. I primi a trarre vantaggio da questa soluzione sono i cittadini e gli imprenditori del centro storico mesagnese, da tempo costretti a convivere con gli inconvenienti causati dai volatili. Il guano dei piccioni, infatti, non solo compromette il decoro urbano ma rappresenta anche un rischio sanitario, essendo un potenziale veicolo di infezioni. La pulizia e la sicurezza della città ne stanno uscendo rafforzate, con un evidente miglioramento della qualità della vita per tutti. L’idea di ricorrere alla falconeria si è rivelata vincente, dimostrando che il metodo naturale può essere efficace nel controllo della fauna urbana senza ricorrere a soluzioni invasive. I rapaci, predatori naturali dei piccioni, hanno contribuito a disperdere le colonie in modo graduale ma definitivo, modificando il comportamento degli animali e spingendoli a cercare rifugi alternativi. Il costo annuo del servizio di falconeria, pari a 26mila euro, appare ben investito, considerando i benefici concreti ottenuti. La scomparsa dei piccioni dal cuore della città rappresenta un passo avanti nella tutela del patrimonio urbano e nella garanzia di ambienti più salubri e vivibili. L’esperienza di Mesagne potrebbe diventare un modello per altre realtà alle prese con problemi simili, confermando che la convivenza tra uomo e fauna urbana può trovare soluzioni sostenibili ed efficaci.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ultima modifica il Mercoledì, 21 Maggio 2025 21:52