Redazione

Il bilancio di esercizio 2024 della Asl Brindisi si è chiuso in pareggio, riportando il parere favorevole del Collegio sindacale e ottenendo la certificazione in tutte le sue componenti, con un patrimonio netto pari a € 227.585.101.

Sul punto, il direttore generale Maurizio De Nuccio sottolinea che "questa certificazione per il quarto anno consecutivo conferma la solidità finanziaria dell'azienda sanitaria e consolida il trend positivo già evidenziato l'anno precedente, dimostrando un impegno costante nel miglioramento della gestione finanziaria e nella capacità di mantenere un equilibrio economico nonostante la complessità delle sfide".

Il direttore amministrativo Loredana Carulli, poi, aggiunge che "la certificazione, rilasciata dalla società di revisione contabile Ernst&Young, attesta la correttezza e la trasparenza della contabilità aziendale, garantendo che tutte le operazioni finanziarie siano state condotte secondo le normative vigenti. L'approvazione positiva fornita da una prestigiosa società di revisione esterna - prosegue - garantisce l'integrità e l'accuratezza della gestione contabile e rappresenta il riconoscimento di uno sforzo che riguarda tutti i settori aziendali: organizzativi, amministrativi e contabili".

Nel 2024 il numero dei ricoveri si è attestato a 23.083 con un miglioramento della complessità della casistica e del tasso di occupazione accompagnato da una riduzione della degenza media. In lieve decremento il numero degli accessi effettuati in day hospital e anche la percentuale di utilizzo dei posti letto. Per ciò che concerne l’assistenza ambulatoriale, c’è stato un incremento sia del numero che delle prestazioni rispetto al 2023. Infatti le prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza ambulatoriale sono state 2.947.093 a fronte di 2.646.437 del 2023, con un incremento dell’11%. Anche l’assistenza specialistica distrettuale ha registrato un incremento rispetto al 2023 di 2.432 prestazioni, pari all’1%. Così come l’assistenza erogata negli ospedali di comunità che vede un incremento sia nel numero dei pazienti che nelle giornate di degenza.

La redazione del bilancio ha visto impegnato tutto il personale dell'Area gestione Risorse economico-finanziarie diretta da Claudia D'Onofrio che dichiara: “Raggiungere per il quarto anno di fila la certificazione del bilancio da parte di una società di revisione esterna è motivo di grande soddisfazione, sia personale che di tutti i colleghi dell’Area gestione Risorse economico-finanziarie. Si tratta di un risultato lusinghiero che premia il lavoro di squadra di tutti i preziosi e insostituibili collaboratori dell’Area, nel raggiungere un obiettivo che può ritenersi ormai strutturale e non episodico. Solo una tenace, oculata e quotidiana attenzione da parte di un team rodato e altamente professionale, come quello che ho l’orgoglio di coordinare in Agref, può consentire simili performance in contesti organizzativi particolarmente complessi come quelli di un’azienda sanitaria”.

"Questi dati - conclude De Nuccio - sono stati raggiunti grazie all’impegno e al lavoro corale svolto dalla direzione sanitaria e amministrativa, dall’Area Gestione delle risorse finanziarie e da tutte le aree aziendali. Fondamentale è stato il lavoro di tutte le Unità operative ospedaliere e territoriali che hanno garantito l’assistenza ai cittadini nel rispetto delle risorse assegnate".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

È atteso per domenica 13 luglio un grande concerto dell'Orchestra Popolare Taricata, all'interno del ricco programma predisposto dal Comitato per la Festa Patronale di San Vito dei Normanni (10-14 luglio).
 
Saranno il ritmo, la melodia e le impetuose danze della Taricata, gruppo di pizziche e canti popolari da 48 anni, a riunire tutti in piazza Leonardo Leo  a partire dalle ore 21.30. Tra brani nuovi e pietre miliari dell' antico repertorio, non mancheranno le emozioni in un intreccio di tradizione e necessità attuali ancora sensibili al potere benefico di questi suoni.
 
Nel furore dei danzatori, nella loro gestualità cadenzata, nei ritornelli e nel battere del tamburello ci si perde e ci si ritrova: Taricata, che significa radice feconda, nei suoi concerti, rende palpabile il legame profondo tra la cultura di ieri e quella di oggi, tra la sua musica e la terra a cui appartiene, fatta di ulivi sinuosi, di fatica e voglia di riscatto, di orgoglio identitario ritrovato e di impegno a vivere bene insieme. 
 
L’orchestra popolare, diretta dal maestro Mario Ancora, porta in sé tracce profonde dell’impegno di Lorenzo Caiolo, scomparso sette anni fa, "artigiano di pace" e responsabile culturale del gruppo per oltre quarant’anni. Tanto egli si è speso per la valorizzazione della tradizione, ritenendo quest’ultima tassello fondamentale nella costruzione di un futuro che ha nella propria identità culturale le sue solide fondamenta.
 
Preziosi ospiti della serata saranno i danzatori Massimo Ardillo e Vitalba Tamborrino. A condurre la giornalista Silvia Di Dio.
 
Gli altri componenti: Mario Leo, Silvana Gagliani, Gina Ancora, Ciccio Salonna, Stefania Ancora, Fabio Di Viesto, Daniel Bulgaru, Andrea Platania, Giuseppe Di Lauro, Francesco Massaro. 
 
 Si canta, si balla, si celebra la storia: l'invito a partecipare numerosi è rivolto a tutti per rendere la festa patronale un reale momento di condivisione all'insegna della musica e del rispetto della nostra preziosa, e unica!, tradizione popolare.
 
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Comune di Carovigno, assessorato ai servizi sociali, diretto dall'assessore Luigi Orlandini informa che la Regione Puglia mette a disposizione contributi per l'acquisto di libri per il prossimo anno scolastico.
Sono destinatari del beneficio le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale e frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie 1° grado e di 2° grado (ex medie e ex superiori).
Possono presentare istanza di accesso al beneficio per l’a.s. 2025/2026 gli studenti e le studentesse o, qualora minori, chi ne esercita la responsabilità genitoriale o la tutela /curatela, che abbiano un ISEE attestato da una certificazione in corso di validità, non superiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli. L’ISEE richiesto è quello oridinario.
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line dal sito "STUDIO IN PUGLIA" (undefined) o attraverso caf e patronati, a partire da oggi fino alle ore 12 del 4 agosto 2025 e dalle ore 12 dell'8 settembre alle ore 12 del 19 settembre 2025.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Il SuperEnalotto premia la Puglia. Nel concorso di venerdì 4 luglio, come riporta Agipronews, centrato a Brindisi un "5" da 40.064,38 euro presso la Tabaccheria n. 37 di morieri Carmela, in Piazza di Summa, 10. L’ultimo “6” da 35,4 milioni di euro è stato centrato il 22 maggio 2025 a Desenzano del Garda (BS). Il jackpot per la prossima estrazione, in programma martedì 8 luglio, sale a 22,9 milioni di euro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Come predisposto dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto prima dell’avvio delle attività estive, a partire da sabato 12 luglio, il servizio di trasporto degli utenti dal parcheggio dell’area protetta https://g.co/kgs/L8c7Kt3 a Punta Penna Grossa (accesso nord alle spiagge della riserva) sarà potenziato con l’introduzione di un autobus STP.

Nel mese di luglio, il mezzo si aggiungerà al trenino che fa già la spola, nelle ore di punta dei fine settimana. Dall’1 agosto, sarà attivo ogni giorno. 
Si consiglia di accedere al parcheggio della riserva, soprattutto il sabato e la domenica, in “orari intelligenti” prima delle 10 del mattino e dopo le 12:30, onde evitare una massiccia affluenza ai mezzi di trasferimento verso le spiagge.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Si è tenuta nella mattinata odierna, presso la Prefettura, una riunione della cabina di regia al fine di fare una sintesi delle attività di ricerca sinora svolte e di valutare le conseguenti ulteriori misure da adottare.

Il Tavolo ha concordato sulla necessità di proseguire, in maniera capillare, nelle attività di perlustrazione della zona circostante sia per terra che per mare ed estendendo il raggio di azione dei droni per la ricognizione aerea.

La ragazza ucraina si è allontanata nel pomeriggio di venerdì 4 luglio da un villaggio turistico sito in Contrada Scianolecchia sulla costa di Carovigno, tra Pennagrossa e Specchiolla, ove stava svolgendo uno stage legato ai suoi studi presso l’Università di Bratislava. La giovane è stata descritta alta circa 175 centimetri e di corporatura esile.

Appena denunciata la scomparsa della medesima alla competente stazione dei Carabinieri di Carovigno, sono state immediatamente attivate le ricerche, proseguite per tutto il weekend sotto il coordinamento della Prefettura, con l’ausilio di tutte le componenti del sistema di protezione civile anche tramite l’impiego di droni e cani molecolari.

In particolare, le ricerche in questione si sono concentrate principalmente nell’area dove la ragazza è stata vista l’ultima volta nonché nelle zone circostanti la struttura, compresa quella costiera. Contestualmente, proseguono, altresì, le attività di tipo info investigativo da parte dei Carabinieri, i quali hanno comunicato che, nelle immagini acquisite da telecamere presenti in loco, si vede la ragazza allontanarsi dalla struttura e imboccare un sentiero in direzione della complanare.

La Prefettura invita tutti i cittadini che possano fornire informazioni utili ad informare immediatamente le autorità competenti contattando il Numero Unico di Emergenza 112. La collaborazione della comunità è fondamentale per il successo delle operazioni di ricerca.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Già nella prima settimana di luglio si registrano campi parzialmente abbandonati per l’impossibilità ad irrigare.

Con il caldo intenso che sta soffocando la Puglia va inevitabilmente accentuandosi la crisi idrica che sta già tagliando il 20% delle superfici coltivate a pomodoro, in particolare nella zona nord del Fortore, dove la stagione irrigua non è mai iniziata, poiché la poca acqua rimasta nell’invaso di Occhito è destinata prioritariamente al consumo potabile. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse Idriche, con lo scenario critico In Capitanata, probabilmente il territorio più arido del Paese nel 2025, dove gli agricoltori sono impossibilitati ad irrigare e stanno decidendo di abbandonare i campi almeno parzialmente.

Ad aggravare la drammatica situazione è la scarsità di pioggia che non ha consentito alcuna ricarica delle falde e che nel mese di giugno ha registrato un deficit di circa l’87% sulla provincia di Foggia e oggi i volumi totali rimanenti negli invasi locali – aggiunge Coldiretti Puglia - ammontano a 90 milioni di metri cubi, ovvero circa il 27% dei volumi di riempimento autorizzati.

In Puglia il caldo taglia anche le produzioni di uova, latte e miele, ma il clima impatta anche sulla produzione di grano con le stime della trebbiatura al ribasso rispetto alla media produttiva, seppur in aumento nel confronto con un disastroso 2024, caratterizzato da una gravissima siccità nel “granaio d’Italia”. A restare sotto le attese produttive – secondo le rilevazione di Coldiretti e Cai – Consorzi Agrari d’Italia - è stata in particolare la provincia di Foggia, la prima provincia italiana per ettari coltivati a cereali, dalla quale viene il 20% circa di tutto il grano duro italiano. A causa della siccità si segnala un calo almeno del 20% rispetto al normale potenziale produttivo.

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo l’analisi Coldiretti su dati Ismea. A pesare è ancora una volta il fenomeno delle importazioni selvagge, con ingenti quantità di grano straniero che arrivano a ridosso del periodo di trebbiatura con l’effetto di far crollare il prezzo di quello nazionale. Durante l’attuale campagna commerciale sono arrivati dal Canada quasi 800mila tonnellate di grano duro, oltre il doppio (+104%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo l’analisi Coldiretti su dati della Commissione Ue. Una vera e propria invasione a conferma di un trend che negli ultimi anni ha visto una serie di Paesi, dallo stesso Canada alla Turchia, fino alla Russia, alternarsi di fatto nell’inondare il mercato italiano di prodotto, con gli arrivi che aumentano con l’avvicinarsi del periodo di raccolta, facendo crollare i prezzi.  Il grano straniero viene peraltro coltivato usando spesso prodotti da anni vietati in Europa. Quello canadese, ad esempio, viene trattato in pre raccolta con il glifosato, con una modalità vietata nel nostro Paese.

In questo scenario Coldiretti è riuscita ad ottenere un risultato storico: per la prima volta sarà possibile finanziare direttamente la gestione idrica, attraverso le risorse comunitarie dei fondi di coesione, per la realizzazione dei bacini di accumulo. Si tratta di una svolta attesa da tempo, che consentirà finalmente di investire in infrastrutture fondamentali per trattenere l’acqua nei periodi di pioggia e renderla disponibile durante le fasi di emergenza. I bacini di accumulo rappresentano una delle grandi battaglie di Coldiretti per contrastare la siccità e garantire l’approvvigionamento idrico. Anche l’Europa riconosce oggi che l’acqua è un bene strategico, essenziale non solo per il futuro dell’agricoltura, ma per la crescita economica dell’intero Paese.Il via libera dell’Unione europea segna un cambio di passo decisivo – conclude Coldiretti Puglia -  per rafforzare la resilienza delle imprese agricole, mettere in sicurezza i raccolti e promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche, in linea con gli obiettivi europei di adattamento climatico e tutela del territorio.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Martedì e mercoledì prossimi, i residenti delle contrade Torretta, Manfredonia e Palmitella dovranno fare i conti con un’interruzione temporanea della fornitura elettrica. Lo ha comunicato ufficialmente Enel, che ha programmato una sospensione del servizio dalle ore 8 alle ore 16 in entrambe le giornate.

Il motivo dell’interruzione è legato a interventi di manutenzione sulla rete elettrica locale, necessari per garantire maggiore efficienza e sicurezza dell’infrastruttura. Durante le ore indicate, sarà quindi assente l’energia elettrica nelle abitazioni e nelle attività commerciali delle zone interessate.

Enel invita i cittadini a prendere le dovute precauzioni, soprattutto per quanto riguarda l’uso di elettrodomestici, dispositivi elettronici e sistemi di refrigerazione. Si consiglia inoltre di non utilizzare ascensori durante le ore di interruzione e di prestare attenzione a eventuali dispositivi che potrebbero riattivarsi automaticamente al ripristino della corrente.

Per ulteriori informazioni o segnalazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Enel o contattare il servizio clienti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La presentazione dell'intervento di allestimento della collezione di opere tessili del Santuario della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo rappresenta un momento di grande rilevanza per la valorizzazione del patrimonio culturale e spirituale di Mesagne. Questo intervento effettuato dalla ditta Tiraz Conservazione Restauro di Stragapede Maria e dalla competenza dell’Arch. Elena Savino non solo ha permesso di preservare e valorizzare preziosi manufatti: vesti sacre, accessori e opere in argento, carta e legno policromo che testimoniano la devozione della comunità locale, ma ha anche evidenziato l’importanza dei riti e delle tradizioni religiose che caratterizzano il culto alla Santa Patrona e Protettrice. Durante la conferenza, si approfondirà il lavoro di recupero e conservazione di questi manufatti, i principi di scelta di allestimento, analizzando i parametri e le scelte che essi rappresentano e che parlano della presenza devota della comunità nel corso dei secoli. Verranno inoltre illustrati gli aspetti relativi alla confezione e ricami delle vesti sacre della Beata Vergine, strumenti che testimoniano la fertilità culturale e spirituale del santuario. L’obiettivo è di mettere in luce come tali opere siano non solo elementi di devozione, ma anche testimonianze storiche e artistiche di grande valore, che contribuiscono a rafforzare il senso di identità e di appartenenza della città di Mesagne alla propria Santa Patrona. Questo intervento rappresenta quindi un passo fondamentale nel percorso di conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio religioso e culturale locale, promuovendo una più profonda comprensione e rispetto delle tradizioni che uniscono la comunità nel rispetto della propria storia e spiritualità ispirandosi pienamente all'invito di Giovanni Paolo II a trasformare i musei di arte sacra da semplici "depositi di reperti inanimati" in "perenni vivai" di spiritualità e memoria collettiva.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Su invito della Commissione Pari Opportunità, presieduta dall’avv. Ernestina Sicilia, domani, lunedì 7 luglio, saranno il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Brindisi a porgere gli auguri di compleanno alla signora Desdemona Arsenio, nata appunto il 7 luglio del 1919. Il rarissimo traguardo delle 106 candeline sulla torta di compleanno fa sì che questo giorno diventi speciale e dall’Amministrazione comunale giungerà un significativo gesto augurale alla signora Arsenio che sarà così attorniata non solo dall’affetto dei famigliari e delle figlie innanzi tutto, ma anche del pensiero affettuoso rivoltole dalla cittadinanza.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci