Redazione

Il caldo torrido di questi giorni sta mettendo a ferro e fuoco l’intera provincia di Brindisi. Ieri mattina intorno alle ore 10 un grosso incendio di sterpaglia si è sviluppato a Mesagne, tra la via provinciale per Tuturano e la circonvallazione, e ha inglobato alcune serre di un’azienda agricola che sono andate a fuoco sotto gli occhi dei proprietari. Le fiamme alimentate da un forte vento di scirocco si sono estese anche ad altri terreni circostanti bruciando alcuni alberi di olivo e altre colture presenti nei terreni. L’origine dell’incendio, probabilmente, è da imputarsi a qualche mozzicone di sigaretta gettata ai margini della strada da qualche inconsapevole soggetto. Solo lo corso 30 giugno il sindaco di Mesagne aveva emesso un’ordinanza con la quale ha invitato tutti cittadini, enti pubblici e privati ed a quanti interessati, all’osservanza delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Giunta Regionale 334 del 10 giugno 2025 in tema di prevenzione incendi e ai possessori di terreni coltivati o tenuti a pascolo e incolti, di tenere sgombri da vegetazione secca e da ogni altro materiale combustibile, i terreni confinanti con la sede fino a 20 metri dal tracciato ferroviario nel rispetto di quanto prescritto dal DPR 753/80 artt. 52, 55 e 56.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

FORMAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, ‘DIPLOMATI’ I CUOCHI CONTADINI ESPERTI DI CUCINA RURALE

Si sono diplomati i nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini, un percorso che forma una figura professionale espressione della nuova agricoltura e che riveste il ruolo doppio, da un lato di agricoltore e dall’altro di promotore del cibo del territorio che cucina e propone negli agriturismi. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione alla chiusura del corso di alta formazione organizzato da Terranostra e Campagna Amica per formare i cuochi contadini della Puglia con la squadra dei ‘diplomandi’ che hanno preparato un intero menù di piatti tipici della tradizione contadina, valutati da una giuria di esperti.

Attorno alla figura di cuoco contadino ruotano tre concetti fondamentali qualità, tracciabilità e distintività con l’offerta di piatti a chilometri zero e la garanzia di trasparenza e sostenibilità. Il cuoco contadino lavora negli agriturismi di Campagna Amica ed in cucina utilizza i prodotti da lui stesso coltivati nella sua azienda dove l’accoglienza diventa un momento fondamentale per la promozione del territorio e del buon cibo, ponendo la massima attenzione sulla valorizzazione dei prodotti locali e sulle ricette tradizionali.

“Il legame con il territorio nella scelta degli ingredienti, del cibo locale da utilizzare in cucina è diventato un elemento determinante di successo nei nostri agriturismi con il racconto di storia e tradizioni, degustazioni guidate di olio, vini e formaggi, con le cooking class che fanno vivere attività indimenticabili con un forte impatto personale che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, intellettuale, sociale ed emotivo”, spiega Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia.

Un fiore all’occhiello di un settore, quello agrituristico, che conta oggi in Puglia quasi 1000 agriturismi, con una decisa propensione alla ristorazione, ma la presenza dei cuochi contadini è importante anche nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica che si sono trasformati nel tempo in momenti di aggregazione, svago, socializzazione e formazione con lo svolgimento di variegate attività, dai cooking show ai tutorial per la spesa fino ai laboratori didattici per i bambini.

Negli agriturismi tra l’altro viene tutelato quotidianamente il Made in Italy agroalimentare contro l’import di prodotti agricoli e agroalimentari  da Paesi stranieri che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale e di rispetto dei diritti dei lavoratori e che spesso vengono spacciati per tricolori sfruttando il codice doganale che consente di “italianizzarli” grazie a minime lavorazioni La campagna può essere sostenuta firmando in tutti gli agriturismi, nei mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti ed è promossa anche sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly.

L’ARTE PUBBLICA NELLA RIGENERAZIONE URBANA: A BRINDISI UN EVENTO NAZIONALE CON TANTI PROTAGONISTI.

Un confronto a partire da progetti realizzati in tante Città. A confrontarsi, Amministrazioni pubbliche, aziende pubbliche, organizzazioni culturali, esperti e professionisti
 
“L’Arte pubblica nella rigenerazione urbana” è promosso da Associazione Mecenate 90, Cidac, Federcasa, in collaborazione con il Comune di Brindisi e la Regione Puglia. Si inserisce in un percorso che ha preso avvio nel 2020 con l’obiettivo di esplorare in che modo e in quali contesti l’arte muraria, l’arte contemporanea, l’architettura tattica contribuiscono a riqualificare quartieri e porzioni di città. Grazie al contributo di Federcasa, che rappresenta le aziende che gestiscono complessi di edilizia residenziale pubblica, molti dei progetti presentati a Brindisi sono stati realizzati in diverse città dal Nord al Sud, prevalentemente nei quartieri periferici. Il riuso e la riqualificazione di spazi dismessi e abbandonati e il ricorso all’arte pubblica rappresentano, in molti casi, gli interventi più diretti ed efficaci per contrastare il degrado di porzioni di città e, allo stesso tempo, favoriscono la partecipazione dei cittadini e contribuiscono a costruire comunità coese. In questi contesti l’arte e la cultura agiscono come strumenti di cambiamento materiale e immateriale, accompagnano o innescano processi di rigenerazione urbana. L’esperienza realizzata nel quartiere Paradiso a Brindisi ne è una conferma. In alcuni casi hanno generato nuove forme di turismo culturale e contrastato lo spopolamento, soprattutto nei borghi e nelle aree interne. 
L’appuntamento è l’11 luglio, a partire dalle 9.30, a Brindisi presso l’Istituto Comprensivo Tuturano-Paradiso, Sala Auditorium in via Giovanni Prati 2, Quartiere Paradiso.  
Dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dalla Toscana alla Calabria, dal Trentino alla Puglia: sono queste alcune delle regioni che ospitano i tanti progetti che saranno presentati, con l’obiettivo di mettere in luce iniziative e best practies che hanno permesso alle città di sottrarre al degrado spazi pubblici e restituirli alla comunità.
Ad aprire la giornata saranno il Sindaco della Città di Brindisi, Giuseppe Marchionna, il Vice Presidente della Commissione Antimafia, On. Mauro D’Attis, il Presidente ARCA NORD Salento, Vittorio Rina, il Presidente di Federcasa, Marco Butteri. Previsto l’intervento del Consigliere Regionale della Puglia con delega al Paesaggio e all’Urbanistica, Stefano Lacatena e la Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC, Stefania De Notarpietro. I progetti saranno commentati da Chiara Rizzi, Università della Basilicata, Stefano Antonelli, Art Curator e Luigi De Luca, Direttore del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce. 
Le conclusioni dei lavori saranno affidate a Ledo Prato, Segretario generale Mecenate 90.

Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura.

Buongiorno (Uila Puglia): “Protocollo pone le basi per una sinergia virtuosa”
 
“Con la sottoscrizione odierna del protocollo d’intesa in materia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento del lavoro in agricoltura presso l’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia, si creano solide basi per una sinergia virtuosa che vedrà impegnati nel contrasto al caporalato istituzioni, Organizzazioni Sindacali e di Rappresentanza delle imprese".
 
Così Pietro Buongiorno Segretario Generale della UILA Puglia, commenta la sottoscrizione del protocollo approvato dalla Regione Puglia con la delibera n° 634 del 13/5/2025, firmato oggi dagli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro, Donato Pentassuglia e Sebastiano Leo insieme ad Arpal Puglia, all’Ispettorato Interregionale del Lavoro di Bari, INPS Puglia, INAIL Puglia, alle Organizzazioni Sindacali e di Rappresentanza delle imprese.
 
"Come Uila Puglia siamo stati tra i promotori di questo importante risultato, congiuntamente a Fai e Flai ed alle Organizzazioni Datoriali - dichiara Pietro Buongiorno- al fine di valorizzare il ruolo degli Enti Bilaterali Agricoli Territoriali per rafforzare l'attività di incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo, contrastando il fenomeno del caporalato. Ritengo - continua il segretario generale Uila Puglia- che tutti gli attori coinvolti nella gestione del mercato del lavoro siano d’accordo sul fatto che la legge 199 del 2016, anche se rappresenta tutt’oggi una grande conquista sindacale e sociale, abbia un tallone d’Achille: all’aspetto repressivo non corrispondono soluzioni efficaci nell’intermediazione del lavoro. Come organizzazione sindacale lo ripetiamo da anni: si deve erodere il potere della figura del caporale dando risposte in materia di trasporti, alloggi e incontro tra domanda e offerta di lavoro. Oggi, con questa firma, si mette il primo mattone per creare strumenti che rispondano alle reali esigenze del comparto, anche per soddisfare le esigenze di manodopera delle imprese, nel rispetto dei diritti dei lavoratori. Una sinergia importante nella quale crediamo molto che, però, non deve essere fine a se stessa, ma deve dare concretezza al contrasto di tutte le forme di lavoro irregolare e di sfruttamento, dando slancio all’azione degli Enti Bilaterali Agricoli territoriali che, in virtù della loro natura di enti paritetici che uniscono Organizzazioni Datoriali e Sindacali, possono fungere da incubatori di politiche audaci e lungimiranti. Il settore agricolo ha bisogno di trasparenza, ma soprattutto di concretezza e pragmatismo. Alle parole - conclude Buongiorno- devono seguire i fatti perché altrimenti avremo un’agricoltura in cui le aziende sane che rispettano i contratti e le leggi sociali devono cedere il passo alle aziende senza scrupoli che assoldano caporali per sfruttare i lavoratori e competere al ribasso sui mercati, senza alcuna premura per la vita umana".

New Arena, incontro tra il Sindaco e i vertici della società capofila.

Con la manifestazione della massima disponibilità a percorrere ogni iniziativa atta a definire un piano dellopera allaltezza delle ambizioni della Società sportiva, che ha formulato la proposta, e ovviamente dellintera Città di Brindisi, nonché con la comune intesa a incontrarsi nuovamente anche prima della pausa estiva, nei giorni scorsi si è conclusa una riunione fra il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, e i vertici societari dellAti New Arena, società che ha come capofila la New Basket Brindisi.
Durante lincontro la Società ha riconfermato con rinnovata determinazione, la volontà di portare a compimento il procedimento di partenariato pubblico-privato, che ha come obiettivo la realizzazione di un nuovo Palazzo dello Sport denominato New Arena , realizzazione prevista in Contrada Masseriola, così come illustrata nel Piano di Fattibilità Tecnico-Economica in possesso del Comune e in forza della progettazione definitiva predisposta dalla società, che ha conseguito tutti i prescritti pareri e il nulla osta in sede di conferenza dei servizi per poi essere oggetto di report di validazione da parte dellAgenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (Asset).
Nel corso dellincontro si è accertato che, in seguito allemissione del report di validazione prodotto da Asset, è stata attivata listruttoria amministrativa “per il perfezionamento della pratica di finanziamento a valere sui fondi regionale PIA Turismo, ricevendo delibera di prefattibilità in attesa del rilascio del definito permesso di costruire e in virtù di questultimo passaggio burocratico, la Società ha informato il sindaco che il Piano Economico Finanziario predisposto sulla base del progetto validato è stato deliberato da un istituto bancario fermo restando che, come ripetutamente esposto in altre occasioni dalla compagine del concessionario, i costi di realizzazione dellinfrastruttura sono oggi lievitati per le note congiunture economico  finanziarie che rendono necessaria lattivazione di procedure volte a garantire lindividuazione di un nuovo punto di equilibrio”.
In tal senso i vertici della società capofila hanno rinnovato limpegno a sondare e valutare la disponibilità al coinvolgimento nelliniziativa di Organismi finanziari nazionali e/o internazionali, evenienza che potrebbe ulteriormente elevare lo standard di qualità della realizzanda opera”.

MesagnEstate, gli appuntamenti di mercoledì 9 luglio.

 

I Cantacunti al Castello, la Banda cittadina “Fasano-Leo” nel Chiostro del Comune:
 
"Il cappotto di Acacio": i Cantacunti portano Gogol al Castello di Mesagne
LAssociazione "Amici della Di Vittorio" dà appuntamento alle ore 20:30 presso l'Atrio del Castello di Mesagne con levento "Il cappotto di Acacio", uno spettacolo musico-teatrale liberamente ispirato all'omonimo racconto di Nikolaj Gogol, pietra miliare della letteratura russa del XIX secolo. Levento promette di toccare le corde più profonde dell'animo umano. In scena Maria Rosaria Coppola, Gianni Vico, Roberto Bascià e Antonio Libardi per un'iniziativa che lAssociazione promuove in collaborazione con la Biblioteca Portulano e con il patrocinio dellAmministrazione comunale nell'ambito del cartellone MesagnEstate 2025.
 
"All Together": il concerto della Banda Cittadina Fasano-Leo Città di Mesagne
Il concerto bandistico cittadino Fasano-Leo Città di Mesagne presenta All Together, il saggio musicale organizzato nellambito del programma estivo promosso dal Comune. Liniziativa si svolgerà presso il Chiostro della sede municipale, in via Roma 2, a partire dalle ore 20:45. Dirige il M° Francesco Poci. Lingresso è gratuito.

Il 10 luglio alle ore 18:30, presso la sede sociale di Via Pordenone 8 a Brindisi, si terrà la registrazione di una puntata speciale del podcast “Caffè tra Amici” dedicata al tema del randagismo. L'iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale MIGLIO 365 e dalla Lega Protezione Animali ODV - ETS.

Con il titolo “Insieme contro il randagismo”, il podcast vedrà la partecipazione, oltre che degli amici a quattro zampe – veri protagonisti dell’evento -  di esperti e volontari impegnati sul territorio, tra cui:
Avv. Claudia Roma – Legale e Vice Presidente Le.P.A. Br
Dott. Massimo De Simone – Dirigente Veterinario ASL Brindisi, Area Sanità Animale
Paola De Biasi – Presidente Le.P.A. Br
Claudia Furano – Volontaria Le.P.A. Br e referente colonie feline
Francesca Losito – Volontaria Le.P.A. Br presso il Canile Comunale e l’Infermeria felina
A moderare l’incontro sarà l’Avv. Carmela Lo Martire, Presidente dell’Associazione Miglio 365.
L’'evento sarà un’occasione preziosa per riflettere sulle strategie concrete per affrontare l’emergenza randagismo, condividere esperienze di volontariato e sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della tutela animale.
La puntata sarà disponibile nei giorni successivi sui canali social dell’Associazione, permettendo a tutti di ascoltare gli interventi e contribuire alla discussione.
Per info e aggiornamenti segui le pagine ufficiali dell'Associazione Miglio 365.

Il 7 luglio u.s. si è svolta lAssemblea Generale della Sezione Ambiente di Confindustria Brindisi per il rinnovo delle cariche sociali per il quadriennio 2025-2029, con ampia partecipazione delle Aziende associate.

 
Sono risultati eletti: Presidente, Mario Prato (Novus Srl); Vice Presidenti e Delegati Piccola Industria, Antonio Silvestrini (Eco Impianti Sud Srl) e Giuseppe Cavallo (Fer.Metal Sud Spa); Consiglieri, Anda Furfaro (Società di Topografia Srl), Giorgio Lapenna (S.C.A. S.r.l.) e Albino Vetrugno (Vecos Srl); Consigliere componente aggiuntivo in Consiglio Generale: Luigiantonio Trevisi (SEA S.r.l.).
 
Il Presidente, Mario Prato, nel ringraziare lAssemblea per la fiducia accordata, ha precisato che le tematiche su cui lavorare sono molteplici e comuni anche ad altri settori; dalla transizione ecologica alleco innovazione, dalla economia circolare, agli obiettivi ESG. La sfida per il nuovo quadriennio è quella di lavorare insieme per comunicare limpegno che riversiamo ogni giorno nelle nostre aziende, in modo da poter creare momenti di confronto e crescita. La nostra Sezione dovrà essere incubatrice di iniziative e collettore di opportunità, da mettere a disposizione di tutti, in modo da contribuire allo sviluppo del nostro territorio.

La Polizia Stradale di Brindisi ha avviato una campagna di sensibilizzazione dei cittadini sul fenomeno infortunistico, correlato allo stato di alterazione delle condizioni psicofisiche o da comportamenti scorretti alla guida, che rappresenta una delle aree di intervento pubblico sulla quale l’Unione Europea ritiene debba essere concentrata l’attenzione degli Stati membri per ridurre sensibilmente l’incidentalità stradale.

Nel corso della mattinata del 03 Luglio, in piazza della Libertà, ad Ostuni, la Polizia Stradale è stata presente con un camper informativo ed ha incontrato cittadini e turisti, descrivendo i rischi connessi ai comportamenti scorretti alla guida di un veicolo, in particolare a seguito della assunzione di sostanze alcoliche e sostanze stupefacenti.

L’iniziativa è stata seguita da un servizio specifico di contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e dopo aver assunto sostanze stupefacenti, effettuato la notte del 06 luglio u.s. nelle località di Cisternino ed Ostuni, unitamente a personale sanitario della Polizia di Stato della Questura di Brindisi, della Squadra Volanti del Commissariato di Ostuni e dei Cinofili della Polizia di Frontiera.

L’attività di accertamento delle condizioni psico-fisiche dei conducenti dovuta all’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti è avvenuta utilizzando test qualitativi monouso per la ricerca di tracce di droghe nella saliva dei conducenti, a bordo di idoneo automezzo della Polizia di Stato per eseguire con la dovuta riservatezza gli accertamenti clinici analitici a cura del personale medico-sanitario della Polizia di Stato.

I controlli hanno riguardato 140 veicoli e oltre 190 persone; 5 le persone sanzionate per guida sotto l’effetto di alcool, di cui 1 neopatentato ed inferiori a 21 anni di età.

I risultati operativi conseguiti nel corso del servizio mirato hanno evidenziato l’importanza di tali controlli ai fini del contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, quale fenomeno che potendo incidere sulla sicurezza stradale riceve attenzione massima da parte della Polizia di Stato.

ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA - RIUNITO NELLA SALA CONSILIARE IL COMITATO PROVINCIALE PER L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA

Nella mattinata odierna si è tenuta, presso la Sala Consiliare di Castello Imperiali del Comune di Francavilla Fontana, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Luigi Carnevale, finalizzata a fare il punto della situazione relativamente all’ordine ed alla sicurezza pubblica nel territorio comunale alla luce degli episodi criminosi recentemente noti alla cronaca. 
Al vertice hanno preso parte oltre al Sindaco del Comune di Francavilla Antonello Denuzzo, ai Consiglieri comunali ed ai vertici delle Forze dell’Ordine, anche il Vicepresidente della Provincia Antonella Vincenti ed il Vicepresidente della Commissione Antimafia Onorevole Mauro D’Attis.
I presenti hanno espresso grande apprezzamento e gratitudine per la pronta risposta delle autorità competenti e per la presenza del consesso direttamente presso il Comune, segno tangibile di sensibilità istituzionale oltre che di attenzione e vicinanza concreta dello Stato alla cittadinanza, fortemente scossa per i fatti criminosi verificatisi di recente.
In apertura dei lavori, il Prefetto ha invitato tutti i presenti ad osservare e dedicare un minuto di silenzio in memoria del Brigadiere Carlo Legrottglie, tragicamente caduto nell’adempimento del proprio dovere. 
Il Prefetto ha poi sottolineato la necessità di tenere alta l’attenzione e di assicurare la presenza massiccia di personale a presidio della sicurezza del comune di Francavilla proseguendo in un’azione coordinata, finalizzata a favorire una circolarità informativa volta a consentire una sempre più efficace modulazione delle azioni sia sul piano della prevenzione che della repressione.   
Il Sindaco ha evidenziato come l’Amministrazione comunale sia costantemente impegnata nell’opera di promozione di iniziative volte a rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini, investendo nel potenziamento dei sistemi di videosorveglianza, nelle politiche sociali, abitative e nel recupero di spazi destinati a progetti culturali. Cionondimeno, il primo cittadino ha ribadito la necessità di garantire la costante presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio comunale, confermando la piena collaborazione del personale della Polizia Locale, che pur in carenza di adeguato organico, ben conosce le aree di maggiore criticità del territorio cittadino e che opera costantemente a presidio dell’intera comunità.
Hanno fatto seguito vari interventi dei Consiglieri di maggioranza ed opposizione che, nell’apprezzare l’impegno profuso dalle Istituzioni statali, hanno rimarcato l’importanza di intercettare per tempo situazioni di disagio sociale e devianza giovanile, sottolineando la necessità di una maggiore presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio comunale.
L’Onorevole D’Attis ha ribadito il proprio impegno e supporto alle Istituzioni ed alla comunità locale ed ha segnalato come il lucroso business del traffico di sostanze stupefacenti sia alla base di molti episodi criminosi. 
Nel corso della riunione, il Comitato ha concordato sulla necessità di mantenere alta l’attenzione, di monitorare l’evoluzione della situazione e di adottare ulteriori provvedimenti qualora dovessero rendersi necessari.
In conclusione dei lavori, nel manifestare apprezzamento per gli spunti emersi e nell’evidenziare come l’intero Consiglio Comunale si sia fatto interprete di un comune sentire con grande spirito di responsabilità e per il tramite di una accurata analisi dei fenomeni criminosi più diffusi, il Prefetto ha disposto l’immediata intensificazione dei servizi di controllo del territorio improntati alla massima visibilità, secondo una pianificazione che verrà condivisa dal Questore nell’ambito di appositi tavoli tecnici. 
Pur escludendo al momento l’ipotesi di costituzione di un Commissariato di P.S. presso il medesimo comune, il Prefetto ha inoltre reso noto che si lavorerà per garantire interventi strutturali di rinforzo degli organici dei presidi dei Carabinieri e della Guardia di Finanza già esistenti, nell’ottica di garantire mirate e più efficaci strategie di prevenzione e contrasto di ulteriori episodi criminosi.