Redazione
Grosso incendio a Mesagne
Il caldo torrido di questi giorni sta mettendo a ferro e fuoco l’intera provincia di Brindisi. Ieri mattina intorno alle ore 10 un grosso incendio di sterpaglia si è sviluppato a Mesagne, tra la via provinciale per Tuturano e la circonvallazione, e ha inglobato alcune serre di un’azienda agricola che sono andate a fuoco sotto gli occhi dei proprietari. Le fiamme alimentate da un forte vento di scirocco si sono estese anche ad altri terreni circostanti bruciando alcuni alberi di olivo e altre colture presenti nei terreni. L’origine dell’incendio, probabilmente, è da imputarsi a qualche mozzicone di sigaretta gettata ai margini della strada da qualche inconsapevole soggetto. Solo lo corso 30 giugno il sindaco di Mesagne aveva emesso un’ordinanza con la quale ha invitato tutti cittadini, enti pubblici e privati ed a quanti interessati, all’osservanza delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Giunta Regionale 334 del 10 giugno 2025 in tema di prevenzione incendi e ai possessori di terreni coltivati o tenuti a pascolo e incolti, di tenere sgombri da vegetazione secca e da ogni altro materiale combustibile, i terreni confinanti con la sede fino a 20 metri dal tracciato ferroviario nel rispetto di quanto prescritto dal DPR 753/80 artt. 52, 55 e 56.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
‘DIPLOMATI’ I CUOCHI CONTADINI ESPERTI DI CUCINA RURALE
FORMAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, ‘DIPLOMATI’ I CUOCHI CONTADINI ESPERTI DI CUCINA RURALE
Si sono diplomati i nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini, un percorso che forma una figura professionale espressione della nuova agricoltura e che riveste il ruolo doppio, da un lato di agricoltore e dall’altro di promotore del cibo del territorio che cucina e propone negli agriturismi. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione alla chiusura del corso di alta formazione organizzato da Terranostra e Campagna Amica per formare i cuochi contadini della Puglia con la squadra dei ‘diplomandi’ che hanno preparato un intero menù di piatti tipici della tradizione contadina, valutati da una giuria di esperti.
Attorno alla figura di cuoco contadino ruotano tre concetti fondamentali qualità, tracciabilità e distintività con l’offerta di piatti a chilometri zero e la garanzia di trasparenza e sostenibilità. Il cuoco contadino lavora negli agriturismi di Campagna Amica ed in cucina utilizza i prodotti da lui stesso coltivati nella sua azienda dove l’accoglienza diventa un momento fondamentale per la promozione del territorio e del buon cibo, ponendo la massima attenzione sulla valorizzazione dei prodotti locali e sulle ricette tradizionali.
“Il legame con il territorio nella scelta degli ingredienti, del cibo locale da utilizzare in cucina è diventato un elemento determinante di successo nei nostri agriturismi con il racconto di storia e tradizioni, degustazioni guidate di olio, vini e formaggi, con le cooking class che fanno vivere attività indimenticabili con un forte impatto personale che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, intellettuale, sociale ed emotivo”, spiega Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia.
Un fiore all’occhiello di un settore, quello agrituristico, che conta oggi in Puglia quasi 1000 agriturismi, con una decisa propensione alla ristorazione, ma la presenza dei cuochi contadini è importante anche nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica che si sono trasformati nel tempo in momenti di aggregazione, svago, socializzazione e formazione con lo svolgimento di variegate attività, dai cooking show ai tutorial per la spesa fino ai laboratori didattici per i bambini.
Negli agriturismi tra l’altro viene tutelato quotidianamente il Made in Italy agroalimentare contro l’import di prodotti agricoli e agroalimentari da Paesi stranieri che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale e di rispetto dei diritti dei lavoratori e che spesso vengono spacciati per tricolori sfruttando il codice doganale che consente di “italianizzarli” grazie a minime lavorazioni La campagna può essere sostenuta firmando in tutti gli agriturismi, nei mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti ed è promossa anche sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly.
L’ARTE PUBBLICA NELLA RIGENERAZIONE URBANA
L’ARTE PUBBLICA NELLA RIGENERAZIONE URBANA: A BRINDISI UN EVENTO NAZIONALE CON TANTI PROTAGONISTI.
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura.
New Arena, incontro tra il Sindaco e i vertici della società capofila.
MesagnEstate, gli appuntamenti di mercoledì 9 luglio
MesagnEstate, gli appuntamenti di mercoledì 9 luglio.
"Caffè tra Amici” – Un Podcast per dire Basta al Randagismo.
Il 10 luglio alle ore 18:30, presso la sede sociale di Via Pordenone 8 a Brindisi, si terrà la registrazione di una puntata speciale del podcast “Caffè tra Amici” dedicata al tema del randagismo. L'iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale MIGLIO 365 e dalla Lega Protezione Animali ODV - ETS.
Mario Prato nuovo presidente Confindustria Ambiente
Il 7 luglio u.s. si è svolta lAssemblea Generale della Sezione Ambiente di Confindustria Brindisi per il rinnovo delle cariche sociali per il quadriennio 2025-2029, con ampia partecipazione delle Aziende associate.
La Polizia Stradale di Brindisi ha avviato una campagna di sensibilizzazione dei cittadini sul fenomeno infortunistico, correlato allo stato di alterazione delle condizioni psicofisiche o da comportamenti scorretti alla guida, che rappresenta una delle aree di intervento pubblico sulla quale l’Unione Europea ritiene debba essere concentrata l’attenzione degli Stati membri per ridurre sensibilmente l’incidentalità stradale.
Nel corso della mattinata del 03 Luglio, in piazza della Libertà, ad Ostuni, la Polizia Stradale è stata presente con un camper informativo ed ha incontrato cittadini e turisti, descrivendo i rischi connessi ai comportamenti scorretti alla guida di un veicolo, in particolare a seguito della assunzione di sostanze alcoliche e sostanze stupefacenti.
L’iniziativa è stata seguita da un servizio specifico di contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e dopo aver assunto sostanze stupefacenti, effettuato la notte del 06 luglio u.s. nelle località di Cisternino ed Ostuni, unitamente a personale sanitario della Polizia di Stato della Questura di Brindisi, della Squadra Volanti del Commissariato di Ostuni e dei Cinofili della Polizia di Frontiera.
L’attività di accertamento delle condizioni psico-fisiche dei conducenti dovuta all’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti è avvenuta utilizzando test qualitativi monouso per la ricerca di tracce di droghe nella saliva dei conducenti, a bordo di idoneo automezzo della Polizia di Stato per eseguire con la dovuta riservatezza gli accertamenti clinici analitici a cura del personale medico-sanitario della Polizia di Stato.
I controlli hanno riguardato 140 veicoli e oltre 190 persone; 5 le persone sanzionate per guida sotto l’effetto di alcool, di cui 1 neopatentato ed inferiori a 21 anni di età.
I risultati operativi conseguiti nel corso del servizio mirato hanno evidenziato l’importanza di tali controlli ai fini del contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, quale fenomeno che potendo incidere sulla sicurezza stradale riceve attenzione massima da parte della Polizia di Stato.
ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA SUL TERRITORIO DEL COMUNE
ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA - RIUNITO NELLA SALA CONSILIARE IL COMITATO PROVINCIALE PER L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA