Redazione

Chiusa e riaperta nella manciata di alcuni giorni una pescheria di Mesagne poiché durante un controllo dei carabinieri e degli ispettori del lavoro aveva violato le norme di sicurezza sul lavoro. I militari hanno disposto la sospensione temporanea dell’attività di pescheria per la durata di giorni 10. Tuttavia, il commerciante ha in pochi giorni ottemperato a quanto prescritto ed ha ottenuto il permesso di riaprire l’attività commerciale. Durante il blitz dei carabinieri è stata accertata la presenza di un lavoratore regolarmente assunto come “addetto inserviente”, ma in presenza di gravi violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro disposte dal D. Lgs. T.U.S.S.L. n. 81/2008, ed in particolar modo l’omessa sorveglianza sanitaria del lavoratore; l’omessa fornitura dei necessari e idonei dispositivi di protezione individuale; l’omessa informazione sui rischi, procedure, misure, pericoli e l’omessa formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza. I controlli delle attività commerciali da parte delle forze dell’ordine e degli ispettori del lavoro è quanto mai prezioso alle porte della stagione estiva poiché tutela sia i lavoratori impiegati presso questi esercizi commerciali sia gli utenti. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

CARABINIERE UCCISO DURANTE UN CONFLITTO A FUOCO  RIUNIONE DEL COMITATO PROVINCIALE PER LORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA.

 
In seguito al grave episodio avvenuto questa mattina a Francavilla Fontana ove, nel corso di un inseguimento esitato in un conflitto armato ha perso la vita il Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, in servizio presso la Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana, il Prefetto Luigi Carnevale ha convocato durgenza, nel pomeriggio odierno, il Comitato provinciale per lordine e la sicurezza pubblica, cui hanno preso parte il Presidente della Provincia, il Vicesindaco di Francavilla Fontana ed i vertici delle Forze dellOrdine.
Al termine del confronto in Comitato, il Prefetto ha disposto l’adozione di misure immediate e incisive a tutela della sicurezza pubblica, mediante il potenziamento dei servizi interforze di controllo del territorio, con lobiettivo di elevare ulteriormente i livelli di sicurezza nelle aree a più alto rischio, tra cui quella interessata dall’omicidio.
Il Prefetto, che nella mattinata si è recato sul luogo dell’evento e successivamente all’obitorio di Francavilla per rendere omaggio alla salma ed esprimere il proprio cordoglio alla moglie del Brigadiere Capo  Legrottaglie, ha manifestato sentimenti di commossa vicinanza all’Arma per la perdita di un servitore dello Stato che, ormai a un passo dalla pensione, ha continuato a servire con coraggio e dedizione, sacrificando la vita nelladempimento del proprio mandato, mantenendo fede al giuramento di proteggere le istituzioni democratiche e i cittadini.
Al contempo, ha espresso parole di apprezzamento nei confronti delle Forze dell’Ordine che, col cuore ancora sanguinante e dolorante per l’accaduto, hanno reagito prontamente ponendosi alla ricerca dei criminali responsabili dell’efferato gesto chiudendo il cerchio su di loro e sottolineando, inoltre, come detta operazione testimoni lefficacia delle sinergie interforze e il valore della tempestività operativa.

MESAGNE – Un’occasione speciale per raccogliersi in preghiera e ricevere forza e serenità in vista degli esami. Domenica 15 giugno, alle ore 19:00, presso la suggestiva cornice della Basilica del Carmine, il Gruppo Giovani Vicariale di Mesagne promuove una Celebrazione Eucaristica dedicata a tutti gli studenti del territorio.

 
La Messa, presieduta da Padre Jibin George, responsabile della Pastorale Giovanile della Vicaria, sarà un momento di spiritualità pensato soprattutto per coloro che si apprestano ad affrontare prove importanti: gli esami di terza media, la maturità e le sessioni universitarie. Durante la celebrazione, gli studenti riceveranno una speciale Benedizione, segno di incoraggiamento e vicinanza da parte della comunità.
 
L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire non solo un sostegno spirituale, ma anche uno spazio di incontro e condivisione tra giovani. In quest’ottica, il Gruppo Giovani allestirà anche un piccolo mercatino del libro, il cui ricavato sarà destinato all’autofinanziamento del prossimo Campo estivo, previsto per il 29, 30 e 31 agosto.
 
Un appuntamento da non perdere, dunque, non solo per pregare insieme, ma anche per rafforzare legami di amicizia e fraternità. L’invito è aperto a tutti: studenti, famiglie, educatori e chiunque voglia sostenere i giovani in questo importante momento dell’anno.
 
Segnate la data sul calendario e… passate parola!

Nuovo avviso per i tirocini di inclusione sociale del Comune di Mesagne, scade il 30 giugno

Il Comune di Mesagne informa dell'apertura di un nuovo bando per la selezione di partecipanti ai tirocini di inclusione sociale nell'ambito del progetto "Includiamoci 4.0". L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale, assessorato ai Servizi Sociali, in continuità con i precedenti avvisi, sostiene l'autonomia economica di persone in condizioni di disagio.

Possono presentare domanda i cittadini residenti nel Comune di Mesagne che, alla data di scadenza dell'avviso, fissata al 30 giugno 2025, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Residenza nel Comune di Mesagne;
  • Età: aver compiuto 18 anni e non superare i 67 anni;
  • Iscrizione al Centro per l'Impiego: occorre essere iscritti da almeno 6 mesi;
  • Condizione lavorativa: non essere titolari di un rapporto di lavoro (disoccupati o inoccupati);
  • ISEEvalore ISEE inferiore a € 10.140,00;
  • Unicità della domanda: solo un componente per nucleo familiare può presentare istanza.

La domanda di partecipazione, compilata utilizzando il modello allegato all'avviso, deve essere consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Mesagne entro e non oltre le ore 12:00 del 30 giugno 2025.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Copia del documento di identità.
  • ISEE in corso di validità.
  • Certificazione attestante l'invalidità di un componente del nucleo familiare (se pertinente).

I tirocini, percorsi che rientrano tra gli interventi di assistenza sociale, avranno una durata massima di 4 mesi per una indennità mensile di partecipazione pari a € 500,00. L'avviso completo e il modulo di domanda sono disponibili presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Mesagne e sul sito istituzionale, all’indirizzo www.comune.mesagne.br.it. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0831/732213 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

All'indomani della firma del protocollo d'intesa tra Comando della Brigata Marina San Marco e Asl Brindisi il Centro trasfusionale dell'ospedale Perrino ha registrato oggi ben 42 donazioni di sangue. "Più della metà - sottolinea Antonella Miccoli, direttore del Trasfusionale - erano militari della Brigata Marina insieme a tanti dipendenti di un'azienda di Latiano e padri carmelitani del Santuario di Jaddico, un importante centro spirituale dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni".

Accanto a queste, altre sette donazioni sono state registrate nell'autoemoteca dell'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana.
Appuntamento domani, dalle 8 alle 12, nel Centro donazione sangue dell'ospedale di Ostuni, dove, grazie alla fondamentale sinergia con le associazioni di volontariato , vengono eseguite anche le procedure per l'aferesi di plasma e piastrine destinati alla produzione di farmaci. 

Accordo storico per l’intermediazione commerciale. Nei giorni scorsi, infatti, nella Capitale è stato firmato dalle principali organizzazioni delle case mandanti e degli agenti di commercio il nuovo “Accordo economico collettivo” per il settore commercio che sarà in vigore dal prossimo 1° luglio. Si tratta del riconoscimento del grande lavoro svolto in questi anni anche dalle organizzazioni sindacali degli agenti di commercio, con il contributo della Fiarc nazionale, associata di Confesercenti. Soddisfazione espressa dalla dott.ssa Rossella Bianco, referente provinciale per la categoria agenti di commercio, all’interno della Fiarc Confesercenti, la federazione che raggruppa gli agenti e rappresentanti di commercio, nella quale è confluita da qualche anno AIARCO, l’associazione che oggi nel territorio brindisino rappresenta già oltre 300 soci tra agenti ed imprese operanti nel settore.Accordo storico per l’intermediazione commerciale. Nei giorni scorsi, infatti, nella Capitale è stato firmato dalle principali organizzazioni delle case mandanti e degli agenti di commercio il nuovo “Accordo economico collettivo” per il settore commercio che sarà in vigore dal prossimo 1° luglio. Si tratta del riconoscimento del grande lavoro svolto in questi anni anche dalle organizzazioni sindacali degli agenti di commercio, con il contributo della Fiarc nazionale, associata di Confesercenti. Soddisfazione espressa dalla dott.ssa Rossella Bianco, referente provinciale per la categoria agenti di commercio, all’interno della Fiarc Confesercenti, la federazione che raggruppa gli agenti e rappresentanti di commercio, nella quale è confluita da qualche anno AIARCO, l’associazione che oggi nel territorio brindisino rappresenta già oltre 300 soci tra agenti ed imprese operanti nel settore.“Finalmente il nuovo accordo si è concretizzato – ha dichiarato la dott.ssa Rossella Bianco - poichè il precedente era fermo al 2009. Un accordo che rende più attuale la disciplina dei contratti di agenzia considerando l'evoluzione del mercato e dell'attività di agente e non appena avremo il testo pubblicato ufficialmente lo invieremo a tutti gli associati. Le maggiori novità riguardano: provvigioni sulle vendite on-line, aggiornamento del F.I.R.R., il fondo di indennità per gli agenti di commercio al termine del rapporto di lavoro con l’azienda mandante, limiti nel rinnovo dei contratti a termine, maggiore tutela in caso di maternità o paternità, maggiore tutela in caso di variazioni del contratto”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Manutenzione straordinaria di via Palmiro Togliatti e viale Aldo Moro,
la Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo.

La Giunta Comunale di Brindisi nella seduta di questa mattina, giovedì 12 giugno, ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di Viale Aldo Moro e di tratti di via Palmiro Togliatti. Tutto parte dall’approvazione della variante progettuale di delocalizzazione della pista ciclabile e dalla constatazione che si dovrà procedere “alla rimozione dei cordoli (…) della struttura che avverrà nei prossimi mesi” e questi interventi determineranno “un intervento urgente di  messa in sicurezza della strada mediante la manutenzione straordinaria, ovvero un’attività che contempli sia il rifacimento della pavimentazione dell’intera carreggiata stradale di viale Aldo Moro – corsia verso il centro cittadino  e sia tutte le restanti parti della carreggiata ove saranno rimossi i cordoli della ciclabile di viale Aldo Moro e Via Palmiro Togliatti”.

“Abbiamo considerato necessario l’intervento – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici, Cosimo Elmo – e per questo è stato redatto un progetto che consenta un transito agevole, sicuro e confortevole per gli utenti su Viale Aldo Moro e alcune zone di Via Palmiro Togliatti. Nell’intervento prevediamo anche la rimozione della pavimentazione stradale fessurata e a concreto rischio di buche e solchi”.

Nella delibera che ha approvato il progetto esecutivo per un importo complessivo di 176mila euro si prevede espressamente che “trattandosi di un intervento di manutenzione straordinaria su viabilità esistenti, non vi sono effetti di alcun genere determinati dalle opere, sia prima che dopo l’intervento, di modifica dello stato dell’ambiente”. “I lavori – ha ricordato l’assessore Elmo – saranno svolti utilizzando opportune segnalazioni con modalità e tempi tali da provocare il minimo intralcio alla circolazione”.

“Approvato il progetto esecutivo diamo ora l’avvio all’iter burocratico della gara – ha concluso il sindaco, dott. Giuseppe Marchionna -. Saranno applicate le norme sugli appalti delle opere pubbliche e, considerati i termini cronologici dei singoli adempimenti è nostra convinzione che i lavori su questa importante arteria cittadina, se non si registreranno intoppi, potranno iniziare nel prossimo mese di settembre”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Preparatevi a una serata di pura magia musicale! Il prossimo 13 giugno, a Mesagne, presso Giudamino Cantina, prenderà il via la nuova stagione di Jazz & Wine con l'atteso concerto de La Gitane. Si preannuncia un appuntamento davvero indimenticabile per chi ama la musica swing, jazz, gitana e manouche, un vero e proprio viaggio sonoro che vi farà attraversare ritmi vivaci e suggestioni profonde. La serata de La Gitane vedrà salire sul palco alcuni tra i più talentuosi musicisti del panorama jazzistico italiano, pronti a incantare il pubblico con virtuosismi e interpretazioni appassionate. A guidare questo straordinario ensemble ci saranno Mino Lacirignola alla tromba, Francesco Longo alla fisarmonica, Franco Angiulo alla chitarra e Vito Bellanova al contrabbasso. Questi artisti, con la loro maestria, sapranno creare un'atmosfera unica, capace di far rivivere le sonorità tradizionali del jazz manouche e della musica gitana, fondendo eleganza e impeto in ogni singola nota. Ma le sorprese del 13 giugno non finiscono qui! Questa data segna anche il ritorno di Jazz & Wine, l’amatissima rassegna che celebra il perfetto connubio tra la raffinatezza del jazz e il piacere del buon vino. Sarà un'esperienza sensoriale che va ben oltre il semplice ascolto musicale: il pubblico avrà la possibilità di degustare selezionate etichette vinicole in una cornice suggestiva, mentre la musica dal vivo avvolgerà gli ospiti con le sue vibrazioni calde e avvolgenti. L'evento avrà inizio alle ore 21 presso l’ex Giardino delle Monache Clarisse, situato nel cuore antico di Mesagne. Questo luogo, intriso di storia e fascino, renderà l’atmosfera ancora più speciale. Sarà un'occasione unica per lasciarsi trasportare dai suoni e dai sapori, immergendosi in un’esperienza che esalta la bellezza della condivisione e della passione artistica. Non mancate.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

In occasione delle giornate nazionali del Cicloturismo le associazioni FIAB insieme con le associazioni del collettivo Brindisi Pedala e Cammina e Appia Unesco propongono un itinerario pomeridiano lungo la APPIA Unesco. Visiteremo 2 stupende masserie: masseria Masina e masseria Masciullo. In particolare saremo accolti dai proprietari di Masseria Masina che hanno di recente ristrutturato l’antica torre cinquecentesca. L’evento rientra nel programma Mesasport del Comune di Mesagne. Giovanni Membola, studioso di storia patria e aderente al touring club Brindisi sarà la guida curando la descrizione dei luoghi e degli aspetti storici.

Il programma dell’escursione in bici

Da Mesagne

Partenza ore 16:30 partenza: Dalla Villa Comunale, Chalet delle associazioni
Indicazioni da Google Maps del luogo di incontro undefined
Percorso: Itinerario facile e pianeggiante di circa 30 Km verso Brindisi per strade prevalentemente asfaltate. Pedalata tranquilla e affascinante per assaporare la bellezza dell’agro di Mesagne e di Brindisi tra vigneti e uliveti
Rientro: per le ore 19:30 a Mesagne.
Info e capigita: Giovanni Laresca, Antonio Licciulli mob. 3471982596‬

Partenza da Brindisi

Partenza ore 16:30 partenza: ai piedi della scalinata di Virgilio sotto le colonne, Viale Regina Margherita
Indicazioni da Google Maps del luogo di incontro undefined
Percorso: Itinerario facile e pianeggiante di circa 30 Km verso Mesagne per strade prevalentemente asfaltate. Pedalata tranquilla e affascinante per assaporare la bellezza dell’agro di Mesagne e di Brindisi tra vigneti e uliveti
Rientro: per le ore 19:30 a Brindisi.
Info e capigita: Giovanni Laresca, Antonio Licciulli mob. 3333744725


Masseria Masina

Tra Masseria Masina e Massieria San Giorgio si riporta un sito archeologico pluristratificato che poteva fungere tra l’età imperiale e l’età tardoantica da stazione di posta. Gli studi indicano un insediamento rurale occupato con modalità differenti e senza soluzione di continuità dalla tarda età repubblicana al VI secolo d.C.
Il primo impianto risale al II secolo a.C., quando l’area è occupata da un piccolo nucleo di case; in età imperiale sulle strutture della fase precedente si impostano le strutture di una statio, lungo il percorso della via Appia. L’insediamento continua a vivere anche nel IV-VI secolo d.C.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nell’ambito delle attività del Servizio Incrocio domanda-offerta, intercettando uno specifico fabbisogno del territorio, i centri per l’impiego degli Ambiti di Brindisi di Arpal Puglia stanno organizzando un job day dedicato ai settori sanitario, socio-sanitario, sociale e socio-pedagogico, che si svolgerà in doppia data, il 19 giugno a Mesagne e il 3 luglio a Brindisi.

Arpal Puglia ha lanciato la chiamata pubblica agli imprenditori alla ricerca di personale nei settori interessati e numerose sono state le aziende che hanno risposto con estremo interesse.

Il job day sarà così strutturato:

i candidati potranno sostenere direttamente i colloqui con le aziende nelle seguenti date: il 19 giugno 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, presso il presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne (Br); il 03 luglio 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, presso la sede del CPI di Brindisi, sala Convegni del Palazzo della Regione Puglia, in via Tor Pisana n. 114.

Si consiglia di portare con sé più copie sottoscritte di CV da consegnare alle aziende. Esclusivamente per i candidati residenti o domiciliati fuori dalla Puglia, nell’ambito della strategia #mareAsinistra, sarà possibile prenotare un colloquio online compilando il Google form a questo link: undefined.

I colloqui online si svolgeranno su piattaforma Meet dal 09 al 11 luglio 2025.

#mareAsinistra è la strategia delle Regione Puglia che mira a favorire il rientro dei talenti pugliesi nel territorio di provenienza e di stimolare i non pugliesi a venire a vivere e lavorare nella nostra regione.

Per maggiori info si possono contattare i centri per l’impiego di riferimento.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Pagina 1 di 2729