Sulle cartelle del Consorzio di bonifica “primi passi in avanti nel Salento”
Consorzi di bonifica, Mazzotta: “Su cartelle in Salento primi passi in avanti” |
||
Nota del presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Paride Mazzotta. “Oggi, su nostra richiesta, abbiamo affrontato ancora in Commissione il tema delle cartelle dei consorzi di bonifica, che agita ormai da tempo il comparto agricolo. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti del comitato “cartelle pazze” con i consiglieri comunali di Parabita Tiziano Laterza e Giovanni Caggiula e il consigliere di Collepasso Salvatore Perrone, assieme al referente delle partite iva Antonio Sorrento. Abbiamo rinnovato l’istanza di sospensione e annullamento delle richieste di pagamento perché gli agricoltori e i cittadini non possono essere tenuti a pagare senza ricevere alcun servizio significativo in cambio. Su questo, però, non abbiamo ricevuto garanzie perché se si annullassero le cartelle potrebbe profilarsi il rischio del danno erariale. Tuttavia, l’assessore Pentassuglia ha dato un’importante apertura per il Salento: colpito dallo stato di calamità provocato dalla Xylella, potrebbe essere destinatario di misure speciali. In particolare, l’assessore ha riferito di voler organizzare un incontro, aperto anche a noi consiglieri regionali, con il sottosegretario all’Agricoltura per cercare risorse nazionali in compensazione degli incassi che verrebbero meno con l’annullamento delle cartelle. Su questa ipotesi ci attiveremo con tutte le forze perché l’agricoltura, specie salentina, attraversa un momento particolarmente delicato ed esperiremo ogni strada utile a sostenerla”. --------------- |
Ultimi da Redazione
- “Tradizione vuole”: a San Vito dei Normanni
- ASL. Prodotti ittici, nel 2023 controllati 40 pescherecci e 60 attività di ristorazione.
- Centrale ENEL Brindisi-Cerano: avviato tavolo in Regione
- Mesagne. Amministratori e funzionari comunali novelli attori per solidarietà
- Mesagne. Il 15 dicembre la scalinata della Porta Nuova intitolata a Samuele De Guido. Ecco il perchè